LA PEDIATRIA AI CONFINI 27 - 30 MAGGIO 2021 e giovani specialisti in Pediatria - Leukasia Eventi
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
LA PEDIATRIA AI CONFINI Rete di Formazione per Pediatri e giovani specialisti in Pediatria 27 - 30 MAGGIO 2021 OTRANTO CENTRO CONGRESSI IDRUSA TOTALE CREDITI ECM: 33 Project Leader: Imma La Bella Antonio Masetti Local Coordinator: Maria Rosaria Filograna Daniela Frisenna Giuseppe Pulito Segreteria Organizzativa
LA PEDIATRIA AI CONFINI LE SOCIETÁ SCIENTIFICHE AIMS - Associazione Italiana di Medicina del sonno - Giuseppe Plazi FISM - Federazione delle Società Medico-Scientifiche Italiane - Franco Vimercati ONSP - Osservatorio Nazionale Specializzandi Pediatria - Monica Malamisura SIAIP - Società Italiana di Allergologia e Immunologia Pediatrica - Gianluigi Marseglia SIMA - Società Italiana di Medicina dell’Adolescente - Gabriella Pozzobon SIMETIP - Società Italiana di Medicina Termale e Idrologia Pediatrica - Fabrizio Comaita SIMPE - Società Italiana Medici Pediatri - Giuseppe Mele SIMRI - Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili - Giorgio Piacentini SIPO - Società Italiana Pediatria Ospedaliera - Alberto Chiara SIPPS - Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale - Giuseppe Di Mauro
INTRODUZIONE “La pediatria ai confini – Rete di formazione per Pediatri e giovani specialisti in Pediatria” è un congresso ampio che consente di associare professionisti dei vari settori della Pediatria a gruppi di giovani specialisti, nell’intento di valorizzare la Pediatria nella sua globalità. L’ultimo decennio ha registrato molte novità in campo pediatrico, determinando una crescente richiesta di formazione ed aggiornamento. Le sessioni in plenaria del Congresso tratteranno temi di grande interesse sociale come l’inquinamento ambientale, il bambino immigrato, le vaccinazioni, l’appropriatezza prescrittiva, tutti temi che pongono in evidenza i confini della salute del bambino e dell’adolescente. La struttura scientifica del Congresso prevede la suddivisione dei partecipanti in quattro Learning Module, veri e propri network di formazione didattica, nel corso dei quali saranno analizzati e approfonditi, negli aspetti teorici e pratici, i seguenti ambiti di studio: l’immunologia e allergologia, disturbi del sonno, disturbi del neurosviluppo, nutrizione, rianimazione neonatale. Partecipano al Congresso relatori di spiccata fama che offriranno al partecipante la possibilità di condividere le relazioni svolte, di apprendere, acquisire, aggregare e rimettere, nella propria pratica clinica quotidiana, le competenze raggiunte. Ciascun Learning Module vuole esprimere idee, progetti di studio e di approfondimento e delineare best practice da sviluppare e diffondere sul territorio nazionale in uno spirito trasversale, tale da interessare e coinvolgere i principali rappresentanti della pediatria italiana. I bambini che hanno bisogno del nostro intervento non ci hanno scelto, tuttavia ciascuno di noi ha scelto di prendersene cura. Se accettiamo questa sfida, dobbiamo dare il massimo in piena integrazione nel sistema sanitario. Grazie ancora a Voi tutti di avere scelto di partecipare, siamo certi che insieme, nel nostro futuro professionale, potremo contribuire ad una crescita sana delle future generazioni. Nella meravigliosa cornice della terra salentina e con queste premesse, ci auguriamo possiate trascorrere giorni intensi di emozioni, di confronto di esperienze professionali e di crescita culturale. Project Leader Imma La Bella Antonio Masetti
SESSIONE INAUGURALE Giovedì 27 Maggio 2021 Ore 13.30 Registrazione dei Partecipanti Ore 14.00 Saluto delle Autorità PRIMA SESSIONE La Pediatria ai Confini Ore 14.30 Lettura Magistrale “La pediatria ai confini” Walter Ricciardi Ore 15.30 .... ai confini della Salute La voce dei bambini di Taranto Anna Maria Moschetti Laura Reali - Parliamone con il pediatra Ore 16.15 .... ai confini Geografici Le stelle di Lampedusa Pietro Bartolo Carolina Casini - Parliamone con il pediatra SECONDA SESSIONE Ai confini della ricerca: parliamo di VACCINI Presidente di Sessione: Alberto Fedele Ore 17.00 Informati e Vaccinati Pierluigi Lopalco Ore 17.40 La realtà vaccinale in Puglia Michele Conversano Donatella Morano - Parliamone con il pediatra Ore 19.00 Sospensione lavori Ore 20.30 CREA CULTURA: un ponte tra i confini della RICERCA UNIVERSITARIA e la MEDICINA Imma La Bella - Antonio Masetti Ore 20.45 La realtà del Laboratorio diffuso di ricerca interdisciplinare applicata alla medicina (DReAM) Michele Maffia Ore 21.00 Sospensione dei lavori.
VENERDĺ 28 MAGGIO 2021 Ore 09.00 Lettura Magistrale Tutti in plenaria L’allergologia pediatrica in Italia Gianluigi Marseglia Introduce: Paolo Calafiore Ore 13.00 Lunch Session Gli emangiomi Infantili: rapporto tra dermatologo e pediatra Cesare Filippeschi Introduce: Imma La Bella SABATO 29 MAGGIO 2021 Ore 09.00 Lettura Magistrale Tutti in plenaria Prescrizioni appropriate a misura di bambino Gianfranco Damiani Introduce: Valentina Grimaldi Ore 13.00 Lunch Session ACNE una patologia da non banalizzare Cesare Filippeschi Introduce: Imma La Bella
Learning Module SONNO E BAMBINO Venerdì 28 Maggio 2021 (Gruppo A) Sabato 29 Maggio 2021 (Gruppo B) Responsabile Scientifico: Imma La Bella - Maria Pia Villa PRIMA SESSIONE Ore 10.00 Introduzione al corso Antonella Polimeni - Maria Pia Villa Sonno e bambino: aspetti neurologici Ore 10.10 I disturbi del sonno nel lattante e nel bambino Insonnia e Parasonnie Oliviero Bruni Ore 10.30 Disturbi del Ritmo sonno-veglia nell’adolescente Maria Antonietta Savarese Ore 10.50 Mamma ho sonno: la narcolessia in età pediatrica Giuseppe Plazzi Ore 11.10 Cefalea - Epilessia e correlati in sonno Pasquale Parisi SECONDA SESSIONE DRS e non solo... Epidemiologia e clinica dei disturbi del sonno Ore 11.30 DRS: il ruolo dello pneumologo Giuseppe Massari Ore 11.50 DRS: il ruolo dell’otorino Carlo Iacolucci Ore 12.10 DRS: il ruolo dell’odontoiatra Valeria Luzzi - Antonella Polimeni Ore 12.30 Discussione interattiva Ore 13.00 Lunch Session OSAS: organizzazione di una rete territoriale Ore 15.00 DRS: il problema visto dal pediatra di libera scelta percorsi diagnostici preferenziali Imma La Bella - Teresa Rongai
Ore 15.20 Dalle linee guida al PDTA pediatrico Valeria Luzzi - Antonella Polimeni Ore 15.40 Sleep clinical report - Pulsiossimetria e Polisonnografia CPAP, BiPAP, ma non solo... Maria Pia Villa Ore 16.00 Organizzazione della rete territoriale Imma La Bella - Maria Pia Villa Ore 16.20 Discussione Interattiva TERZA SESSIONE La terapia Ore 16.30 Melatonina, elle-teanina, ferro e vitamina D: farmaci per i disturbi del sonno Oliviero Bruni - Paolo Curatolo Ore 17.00 Terapia non farmacologica dei disturbi del Sonno: Approccio cognitivo comportamentale Rossella Fanelli TERAPIE NON FARMACOLOGICHE NEI DISTURBI DEL SONNO Ore 17.20 Gestione delle rinosinusopatie croniche in età pediatrica Manuele Casale Ore 17.40 Oral Appliances e terapia miofunzionale: Indicazioni nei DRS Michele Lopez - Luigia Ricci Ore 18.00 Discussione interattiva Ore 18.15 Questionario ECM Ore 18.30 Chiusura dei lavori
Learning Module IMMUNOLOGIA E ALLERGOLOGIA Venerdì 28 Maggio 2021 (Gruppo C) Sabato 29 Maggio 2021 (Gruppo A) Responsabile Scientifico: Paolo Calafiore PRIMA SESSIONE Ore 10.30 Introduzione al corso Paolo Calafiore Moderatore Giovanni Cosimo Indirli Ore 10.40 l Prick Test in allergologia Paolo Calafiore Ore 11.05 La Diagnostica molecolare: interpretazione del dato Iride Dello Iacono Ore 11.30 Il trattamento dell’asma: dalle linee guida alla realtà Massimo Landi Ore 11.55 Immunomodulanti: prepariamoci all’inverno Francesco Paravati Ore 12.20 La Spirometria nel paziente allergico Michela Di Lizia Ore 12.45 Discussione interattiva Discussant Pierluigi Manni Ore 13.00 Lunch Session SECONDA SESSIONE: Esercitazioni pratiche in piccoli gruppi Ore 15.00 I PRICK TEST: impariamo a fare e interpretare Paolo Calafiore - Iride Dello Iacono - Michela Di Lizia Michele Fiore - Massimo Landi - Giuseppe Squazzini Ore 16.30 LA SPIROMETRIA: impariamo a fare e interpretare Iride Dello Iacono - Michela Di Lizia Ore 18.00 Questionario di valutazione e chiusura dei lavori
Learning Module CORSO TEORICO-PRATICO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORE Venerdì 28 e Sabato 29 Maggio 2021 Responsabile Scientifico: Antonio Musolino VENERDĺ 28 MAGGIO 2021 Ore 10.00 Presentazione del corso e dei partecipanti Obiettivi del corso: generali e specifici A. Musolino - R. Falsaperla - A. Arco Ore 10.20 Panorama e principi della rianimazione A. Musolino Ore 10.40 Tappe iniziali della rianimazione R. Falsaperla Ore 11.10 Clampaggio del cordone A. Musolino Ore 11.40 Uso di pallone e maschera e ventilazione nel neonato A. Arco Ore 12.10 Discussione plenaria Confronto e dibattito A. Musolino - R. Falsaperla - A. Arco Ore 12.30 Skill stations: tappe iniziali e materiali di rianimazione. Uso di pallone e maschera A. Musolino - R. Falsaperla - A. Arco Ore 13.00 Lunch Session Ore 15.00 Compressioni toraciche A. Musolino Ore 15.30 Intubazioni endotracheale e gestione del liquido tinto di meconio A. Arco Ore 16.00 Farmaci R. Falsaperla Ore 16.30 Considerazioni particolari A. Arco Ore 17.00 Discussione plenaria Confronto e dibattito A. Musolino - R. Falsaperla - A. Arco
Ore 17.30 Skill stations: compressioni toraciche ed eccesso venoso vascolare (CVP - CVO) Intubazioni endo-tracheale e gestione del liquido tinto di meconio A. Musolino - R. Falsaperla - A. Arco Ore 18.30 Sospensione dei lavori SABATO 29 MAGGIO 2021 Ore 10.00 Rianimazione del prematuro R. Falsaperla Ore 10.20 Video - Gestione del neonato asfittico A. Musolino Ipotermia terapeutica neonatale: cosa sapere R. Falsaperla Ore 10.40 Discussione plenaria Confronto e dibattito A. Musolino - R. Falsaperla - A. Arco Ore 11.00 Scenari semplici: casi clinici con utilizzo di pallone e maschera da intubazione A. Musolino - R. Falsaperla - A. Arco Ore 11.30 Scenari semplici: casi clinici con utilizzo di compressioni toraciche e farmaci A. Musolino - R. Falsaperla - A. Arco Ore 13.00 Lunch Session Ore 15.00 Role playing: megacode di rianimazione A. Musolino Ore 15.30 Scenari complessi. Casi clinici su: - insufficenza respiratoria grave - insufficenza cardiocircolatoria grave A. Musolino - R. Falsaperla - A. Arco Ore 17.30 Valutazione teorica e Valutazione pratica Risultati finali e conclusioni A. Musolino - R. Falsaperla - A. Arco Ore 18.00 Questionario ECM Ore 18.30 Chiusura dei lavori
Learning Module NUTRIZIONE E SVILUPPO DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE Venerdì 28 Maggio 2021 (Gruppo B) Sabato 29 Maggio 2021 (Gruppo C) Responsabile Scientifico: Andrea Vania PRIMA SESSIONE Ore 10.30 Introduzione al corso Andrea Vania Moderatore Chiara Zecca Ore 10.40 Allattamento e sviluppo celebrale: tra epigenetica e microchimerismo Liborio Stuppia Ore 11.00 Discussione interattiva Ore 11.30 Non siamo tutti uguali: ruolo dei probiotici nell’equilibrio fisico e mentale Roberto Berni Canani Ore 12.00 Una “MANCIATA” in più di FERRO Vito Leonardo Miniello Ore 12.30 Discussione interattiva Ore 13.00 Lunch Session SECONDA SESSIONE Moderatore Maria Rosaria Filograna Ore 15.00 Ruolo della vitamina B12 nello sviluppo cerebrale Margherita Caroli Ore 15.30 Acidi grassi, quanto essenziali sono per il cervello Andrea Vania Ore 16.00 L’influenza del microbiota sul neurosviluppo Emilio Russo Ore 16.30 Microbiota del latte materno e neurosviluppo Zora Del Buono Ore 17.00 Sviluppo, Nutrizione, Alimentazione corretta e il pediatra di famiglia Michele Fiore Ore 17.30 Discussione interattiva Ore 18.15 Questionario ECM Ore 18.30 Chiusura dei lavori
Learning Module I DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO Venerdì 28 e Sabato 29 Maggio 2021 Responsabile Scientifico: Marika Pane PRIMO MODULO: VENERDI 28 MAGGIO 2021 Ore 10.00 Introduzione al corso Marika Pane Ore 10.30 NEUROMOTORIO La Semeiotica Neurologica Come eseguire un accurato esame neurologico La valutazione Neuroevolutiva nei primi due anni di vita La ricerca dei segnali di allarme e la diagnosi precoce Marika Pane Ore 11.15 Lezione Magistrale Quali nutrienti per un buon cervello Andrea Vania Ore 11.45 Le malattie Neuromuscolari e la distrofia di Duchenne Novità della letteratura Marika Pane Ore 12.15 Asimmetrie e disturbi posturomotori, pregrafismo, disturbi dell’apprendimento Maria Grazia Pappalardo Ore 12.30 Discussione interattiva Ore 13.00 Lunch Session SECONDO MODULO: VENERDI 28 MAGGIO 2021 Ore 15.00 La genetica e l’epigenetica dell’autismo Ivana Antonucci Ore 16.00 Sorveglianza e Semeiotica clinica dell’Autismo: Proviamo a simulare un’osservazione nell’ambulatorio del Pediatra Stefano Vicari Ore 16.30 Discussione interattiva Ore 17.00 Gli strumenti di screening nell’ambulatorio del Pediatra Valutazione del linguaggio e Test Eml Autismo ed M-Chat/R: percorsi diagnostici attraverso filmati e simulazioni con strumenti computerizzati Maria Grazia Pappalardo - Stefano Vicari Ore 18.00 Discussione interattiva Ore 18.30 Sospensione lavori
TERZO MODULO: SABATO 29 MAGGIO 2021 Ore 10.30 Bambini Iperattivi e disattenti: è sempre ADHD? Angelo Massagli Ore 11.15 Lezione Magistrale Le Difficoltà Scolastiche Un giorno tra i banchi di scuola: tra paura, frustrazioni e voglia di scappare Giacomo Stella Ore 12.00 Cyberbullismo - l’adolescente tra crisi di identità e comportamenti a rischio Paolo Curatolo Ore 13.00 Lunch Session QUARTO MODULO: SABATO 29 MAGGIO 2021 Ore 15.00 I Disturbi Specifici del Linguaggio Dal gesto al linguaggio Ritardi e Disturbi Specifici: come differenziarli I Disturbi specifici del linguaggio come indicatori di rischio della Dislessia La valutazione Diagnostica Giacomo Stella Ore 15.45 I Disturbi Specifici dell’Apprendimento I Prerequisiti dell’apprendimento Indicatori di Rischio e segnali di allarme Valutazione clinica Percorsi diagnostici Ruolo del Pediatra di famiglia Potenziamenti educativi e trattamenti riabilitativi Giacomo Stella Ore 16.30 Tavola Rotonda La scuola che non c’è. Il Pensiero degli Insegnanti, le richieste dei Pediatri, la scuola che vorremmo Paolo Curatolo - Gabriella Pozzobon Giacomo Stella Ore 17.30 Esercitazione a piccoli gruppi Ore 18.00 Questionario ECM Ore 18.30 Chiusura dei lavori
LA RISCOPERTA DEL TERMALISMO PEDIATRICO Domenica 30 Maggio 2021 Giornata in collaborazione con S.I.ME.T.I.P. I BAMBINI ALLE TERME Ore 10.00 Introduzione dei lavori Fabrizio Comaita - Presidente S.I.ME.T.I.P. Ore 10.30 Terme, bambini e benessere Giuseppe Botrugno Ore 11.00 Il politzer in pediatria e la terapia medico-termale delle affezioni otorinolaringoiatriche Rocco Bleve Ore 11.30 La cura delle malattie dermatologiche: le proprietà antinfiammatorie, lenitive ed emollienti. Il contributo delle terapie termali Massimo Gravante - Giuseppe Pulito Ore 13.30 Questionario ECM e chiusura dei lavori
SEDE DELL’EVENTO Centro Congressi Idrusa Via Renis, 11 - 73028 Otranto (LE) CONGRESSO L’iscrizione al Congresso è a numero chiuso per un massimo di 140 partecipanti. Per iscriversi al Congresso è necessario compilare la scheda di iscrizione ed inviarla entro il 18 Maggio 2021 alla Segreteria organizzativa all’indirizzo di posta elettronica eventi@leukasia.it Eventuali richieste di iscrizione che perverranno dopo il 18 Maggio 2021 potranno essere confermate solo se ci saranno ancora posti disponibili. LEARNING MODULE I Learning Module sono a numero chiuso e aperti a tutti gli iscritti al congresso. E’ prevista la possibilità di partecipazione a scelta tra i seguenti Learnig Module: “Sonno e Bambino”, “Immunologia e Allergologia”, “Nutrizione e sviluppo del Sistema Nervoso Centrale”, che saranno ripetuti nelle sessioni del 28 e 29 Maggio, dando quindi la possibilità ai partecipanti di poter accedere, compatibilmente con le disponibilità, fino a due modules. Il partecipante interessato al Module “I Disturbi del Neurosviluppo” e al “Corso Teorico-pratico di Rianimazione Neonatale per esecutore” potrà prevedere una sola scelta. I Learning Module sono a numero chiuso per un massimo di 35 partecipanti. La scelta deve essere indicata nella scheda di iscrizione da trasmettere alla Segreteria Organizzativa, entro e non oltre il 18 maggio 2021. L’assegnazione sarà effettuata tenendo conto della preferenza espressa, compatibilmente alla possibilità di partecipazione al Learning Module scelto e nel rispetto della data di invio della scheda (farà fede a data della email). Potrà, pertanto, verificarsi che un partecipante sia assegnato ad un Learning Module per il quale non aveva espresso interesse.
SCHEDA DI ISCRIZIONE Cognome ___________________________________________________________________ Nome ______________________________________________________________________ Professione _________________________________________________________________ Specializzazione _____________________________________________________________ Indirizzo_____________________________________________________________________ Cap __________________________ Città__________________________________________ Prov._____________Tel.__________________________Cellulare______________________ E-mail____________________________ COD. FISC. ________________________________ Titolo del Learning Module scelto _____________________________________________ Per motivi organizzativi, l’iscrizione dovrà essere effettuata contattando la segreteria organizzativa (3889561306 – eventi@leukasia.it) Acquisizione del consenso dell’interessato - ai sensi del Regolamento UE n.679/2016 (art. 6, comma 1, lett. a) Il/la sottoscritto/a________________________________________________________ acquisite le informazioni fornite dal titolare del trattamento ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento UE n.679/2016 dà il consenso al trattamento dei suoi dati personali anche sensibili. Data Firma ______________ __________________________________
FACULTY Antonucci Ivana Pescara Dipartimento di scienze Psicologiche, della Salute e del Territorio Genetica Medica, Università di Chieti Arco Alessandro Messina Direttore UO Neonatologia, AOU Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico “G. Martino”, Messina Bartolo Pietro Lampedusa Europarlamentare, Medico di Medicina Generale Berni Canani Roberto Napoli MD, PhD Chief, Pediatric Allergy Program, Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali - Sezione di Pediatria Laboratorio Europeo per l’indagine sulle Malattie Indotte da Cibo Capo, Immunonutrition Lab, CEINGE Advanced Biotechnologies Task Force su Microbiome Studies, Università di Napoli “Federico II” Bleve Rocco Santa Cesarea Specialista Otorino, Direttore Sanitario Terme di Santa Cesaria Botrugno Giuseppe Cutrofiano Referente di Medicina Estetica e Benessere Terme di Santa Cesarea Bruni Oliviero Roma Professore Ordinario di Neuropsichiatria Infantile Università di Roma Sapienza, Azienda Ospedaliera S. Andrea di Roma Calafiore Paolo Giulianova Pediatra allergologo ASL Teramo Caroli Margherita Francavilla Fontana Pediatra Nutrizionista Libero Professionista Casale Manuele Roma Responsabile terapie integrate in Otorinolaringoiatra, Professore Associato di Otorinolaringoiatra, Campus Bio-Medico Roma Casini Carolina Roma Dirigente Medico Pediatra, Azienda Ospedaliera S. Andrea Roma Comaita Fabrizio Domodossola Pediatra di Famiglia, Presidente SIMeTIP Conversano Michele Taranto Dirigente Dipartimento di Prevenzione, ASL Taranto Curatolo Paolo Roma Professore Ordinario Neuropsichiatria Infantile, Università degli Studi di Roma Torvergata Damiani Gianfranco Roma Professore di Igene Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, Dirigente Medico presso UOC Igiene Ospedaliera Fondazione Policlinico “A. Gemelli”, IRCCS Roma Del Buono Zora Giovanna Bari Medico Pediatra Neonatologa Esperta in Omeopatia e Fitoterapia presso il registro dell’Ordine dei Medici di Bari Dello Iacono Iride Benevento Responsabile UOS Pediatria ed Allergologia Ospedale Fatebenefratelli Benevento Di Lizia Michela Giulianova Specialista in Allergologia e Immunologia Clinica, UOSD di Allergologia, Giulianova (TE) Falsaperla Raffaele Aci Castello (CT) Past-President SINP, Direttore TIN San Marco Fanelli Rossella Lecce Psicologa-Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale dell’Istituto S. Chiara Fedele Alberto Lecce Direttore del Servizio igiene e sanità pubblica dell’Asl di Lecce, Componente Giunta Filippeschi Cesare Firenze Dermatologo Pediatra Ospedale Anna Meyer Filograna Maria Rosaria Nardò Pediatra di Famiglia, Responsabile Qualità FIMP Lecce, Presidente SIMPE Regione Puglia Fiore Michele Genova Pediatra di Famiglia, Segretario Regionale FIMP Liguria Frisenna Daniela Lecce Pediatra di famiglia, Presidente Puglia SIMPE, componente FIMP Lecce Gravante Massimo Poggiardo (Le) Dermatologo, libero professionista presso Studio Medico Specialistico Grimaldi Valentina Roma Pediatra di libera scelta presso ASL RM2 di Roma, Psicoterapeuta dell’Età evolutiva. Membro Consiglio Direttivo Fimp Roma e Provincia Iacolucci Carlo Lecce Medico specialista in Otorinolaringoiatria, Dirigente Medico Azienda Ospedaliera Cardinale Panico,Tricase Ingrosso Roberto Lecce Odontoiatra presso ISC, Istituto Santa Chiara La Bella Imma Roma Pediatra di Famiglia, Presidente SIPPS Lazio, Vicesegretario FIMP Roma Landi Massimo Torino Pediatra di Famiglia ASL Città di Torino, Past President Accademia di Citologia Nasale, Collaboratore di Ricerca Malattie Polmonari e Allergiche IRIB CNR Palermo Lopalco Luigi Bari Professore Ordinario di Igiene, Università di Pisa Lopez Antonio Michele Roma Specialista in Odontostomatologia T.I. UOS ORL Campus Biomedico, Roma Luzzi Valeria Roma Ricercatore Universitario Malattie Odontostomatologiche Università di Roma “Sapienza”
Maffia Michele Lecce Professore Ordinario di Fisiologia Università del Salento, Coordinatore DReAM per Unisalento Marseglia Gianluigi Milano Professore Ordinario di Pediatria, Università di Pavia Masetti Antonio Roma Pediatra di Famiglia, Presidente SIMPE Regione Lazio, Vicesegretario FIMP Roma Massagli Angelo Bari Neuropsichiatra Infantile, Già Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Neuropsichiatria Infantile dell’ ASL di Lecce Massari Giuseppe Lecce Direttore dell’ UOC di Medicina Fisica e Riabilitazione, ASL Lecce Miniello Leonardo Vito Bari Responsabile dell’Unità Operativa di “Nutrizione” dell’Università di Bari, Docente di Nutrizione Pediatrica, Vicepresidente nazionale della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (SIPPS) Morano Donatella Roma Pediatra di Famiglia ASL RM1 Moschetti Anna Maria Taranto Pediatra, ACP-Pediatri Per un mondo Possibile (PUMP), Presidente della Commisione Ambiente dell’Ordine dei Medici di Taranto Musolino Antonio Messina Direttore UOC di Pediatria e Neonatologia PO di Locri e Polistena Pane Marika Roma Professore Associato Neuropsichiatria Infantile Università Cattolica Sacro Cuore, Responsabile UOSA Nemo Pediatrico Policlinico Gemelli, Roma Pappalardo Maria Grazia Roma Servizio Salute Mentale Età evolutiva ASL Frosinone Paravati Francesco Cosenza Pediatra Ospedale Civile Crotone Parisi Pasquale Roma Professore Ordinario di Medicina e Psicologia, La Sapienza di Roma Plazzi Giuseppe Bologna Professore Associato, Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie, Università di Bologna Polimeni Antonella Roma Professore Ordinario Malattie Odontostomatologiche, Preside della Facoltà di Medicina e Odontoiatria Università di Roma “Sapienza” Pozzobon Gabriella Milano Pediatra Ospedale S.Raffaele di Milano, Presidente FIMA Pulito Giuseppe Taranto Medico Pediatra di Famiglia ASL Brindisi DSS 2 Reali Laura Roma Pediatra di Famiglia ASL Roma/1 Ricci Luigia Latina Logopedista, libero professionista presso studio di logopedia e neuropsicomotricità “LogosLab” di Latina, Consulente e formatrice in valutazione e trattamento degli squilibri muscolari oro-facciali Ricciardi Walter Roma Professore Ordinario di Igiene e Medicina preventiva, Università Cattolica del Sacro Cuore, Presidente Mission Board for Cancer, Commissione europea, Presidente eletto World Federation of Public Health Associations (WFPHA) Rongai Teresa Roma Pediatra di Famiglia, Membro Direttivo SIMPe Russo Emilio Catanzaro Professore Aggregato di Farmacologia presso la Scuola di Medicina e Chirurgia dell’Università Magna Graecia di Catanzaro, Dirigente Farmacista presso L’Unità Operativa di Farmacologia Clinica dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Mater Domini di Catanzaro Savarese Maria Antonietta Bari Dirigente U.O. Neurologia Universitaria “FM Puca”, Bari Squazzini Giuseppe Genova Medico Chirurgo, Pediatra Stella Giacomo Roma Professore Ordinario di Psicologia Clinica, Fondatore dell’Associazione Italiana Dislessia, Direttore scientifico della rete nazionale Sos Dislessia Stuppia Liborio Pescara Professore Ordinario di Genetica Medica Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara Vania Andrea Roma Prof. Aggr. di Pediatria, Sapienza Università di Roma, Responsabile Centro di Dietologia e Nutrizione Pediatrica, DAI MISU, Policlinico Umberto I di Roma, Former President ECOG, Componente Direttivi SIO, SIMA, SINUPE Vicari Stefano Roma Professore Ordinario di Neuropsichiatria “Università Cattolica del Sacro Cuore” di Roma Responsabile dell’Unità Operativa Complessa di Neuropsichiatria dell’ infanzia e dell’adolescenza, IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Villa Maria Pia Roma Docente Pediatria, Università La Sapienza di Roma
PROMOTORE DELL’EVENTO Iscrizioni e informazioni La partecipazione all’evento è a numero chiuso fino a 140 iscritti. L’iscrizione da diritto a: partecipazione a tutte le sessioni scientifiche, kit congressuale, materiale didattico, attestato di partecipazione ed attestato ECM (se conseguito), servizi di ristorazione come previsto dal programma. La consegna dell’attestato di partecipazione avverrà alla fine dei lavori congressuali. Per conseguire i crediti E.C.M. relativi all’evento è obbligatorio: partecipare al 90% delle attività formative, compilare l’anagrafica, compilare il questionario di valutazione della qualità percepita e il questionario di verifica ECM. Gli attestati riportanti i crediti E.C.M., saranno consegnati, dopo attenta verifica della partecipazione e dell’apprendimento, 90 giorni dopo la chiusura dell’evento, previa attribuzione da parte del Ministero della Salute dei Crediti Formativi. ISTITUTO SANTA CHIARA - Provider N. 936 Via Campania, 5 - 73100 Lecce - C.F. e P.Iva 03625370758 formazione@istitutosantachiara.it - www.istitutosantachiara.it Il presente Corso è stato accreditato presso il Ministero della Salute. CREDITI Il Congresso ha ottenuto presso il Ministero della Salute l’attribuzione di N° 8,2 Crediti Formativi di Educazione Continua in Medicina (E.C.M.). ID Evento n° 282676 Il Learning Module “Sonno e Bambino” ha ottenuto presso il Ministero della Salute l’attribuzione di N° 10,9 Crediti Formativi di Educazione Continua in Medicina (E.C.M.). ID Evento n° 286762 Il Learning Module “Immunologia e Allergologia” ha ottenuto presso il Ministero della Salute l’attribuzione di N° 11,2 Crediti Formativi di Educazione Continua in Medicina (E.C.M.). ID Evento n° 282677 Il Learning Module “Corso Teorico-pratico di Rianimazione Neonatale per Esecutore” ha ottenuto presso il Ministero della Salute l’attribuzione di N° 24,0 Crediti Formativi di Educazione Continua in Medicina (E.C.M.). ID Evento n° 290415 Il Learning Module “Nutrizione e sviluppo del Sistema Nervoso Centrale” ha ottenuto presso il Ministero della Salute l’attribuzione di N° 10,9 Crediti Formativi di Educazione Continua in Medicina (E.C.M.). ID Evento n° 283130 Il Learning Module “I Disturbi del Neurosviluppo” ha ottenuto presso il Ministero della Salute l’attribuzione di N° 21,8 Crediti Formativi di Educazione Continua in Medicina (E.C.M.). ID Evento n° 282681 Specialità accreditate: farmacia territoriale, logopedista, terapista occupazionale psicologo, medico chirurgo, allergologia ed immunologia clinica, dermatologia e venereologia, gastroenterologia, malattie dell’apparato respiratorio, malattie infettive, neurologia, neuropsichiatria infantile, pediatria, psichiatria, otorinolaringoiatria, igiene, epidemiologia e sanità pubblica, igiene degli alimenti e della nutrizione, medicina generale, pediatri di libera scelta, scienza dell’alimentazione e dietetica, direzione medica di presidio ospedaliero, organizzazione dei servizi sanitari di base, psicoterapia, epidemiologia, infermiere pediatrico, fisioterapista, infermiere, terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva. N. B. Per ragioni tecniche e/o scientifiche il presente programma potrà subire variazioni.
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Tel. +39 3889561306 - eventi@leukasia.it
Puoi anche leggere