La farmacoepidemiologia applicata nella "real oncology practice" - Angelo C. Palozzo, Marta P. Trojniak Istituto Oncologico Veneto IRCCS Padova

Pagina creata da Michele Costantino
 
CONTINUA A LEGGERE
La farmacoepidemiologia applicata nella
                  “real oncology practice”

Angelo C. Palozzo, Marta P. Trojniak
Istituto Oncologico Veneto IRCCS
Padova
Diversi studi della ricerca clinica

        Classificazione in base alla metodologia

                                        {   Studio trasversale

                    {
                         Descrittivi
Senza intervento                            Studio longitudinale
(osservazionali)
                         Analitici
                                        {   Studio caso-controllo
                                            Studio di coorte

  Con intervento         Sperimentale         Sperimentazione
                                              clinica controllata
   (sperimentali)
Elementi critici degli studi RCT

  I risultati sono validi?               I risultati sono rilevanti ?          I risultati sono estrapolabili?

   Validità interna                         Rilevanza del dato               Validità esterna
   • Forza disegno                             Statistica                       Rappresentatività del campione
     sperimentale                                                               (Criteri inclusione/esclusione)
                                               Clinica
   • Randomizzazione                                                            Eterogenicità di esposizione
   • Cecità                                                                     (compliance, appropriatezza)

   • Gruppo controllo                                                           Eventi rari/eventi a lungo
                                                                                termine- sicurezza
   • Completezza
     Follow-up                           Studi in oncologia                     Comparabilità degli ambienti

   • Analisi sottogruppi             •net clinical benefit                      Disponibilità dei trattamenti
                                     •accelerated approval
                                     •surrogate endpoints
                                     •reimbursement price
Jirillo A., Trojniak MP, Evaluations of New Drugs after they reach the market. Health Affairs, 30:10, 2011
RCTs (efficacy)                       Real World (effectiveness)
     Can it work?                           Does it work in practice?

      Condizioni ideali                       Pratica Medica Quotidiana

Sperimentazioni Cliniche Pre-marketing   Studi di coorte sulla popolazione

   •Numero limitato pazienti                •Numero illimitato pazienti
   •Campione selezionato                    •Campione non selezionato
   •Monitoraggio intenso                    •Patologie multiple
   •Durata limitata                         •Durata variabile
                                            •Polifarmacia
                                            •Scarsa compliance
RCTs (efficacy)                                      Real World (effectiveness)

Divya Mishra, Jesal Vora. Non interventional drug studies in oncology: Why we need them?
Perspectives in Clinical Research October-December 2010; 1 (4)
Romio, Sturkenboom, Carraro et al., Epidemiology Biostatistics and Public Health-2013, Vol. 10, n. 3
Record linkage: assistenza uniforme, popolazione stabile- dati generalizzabili

  Real world-data

Real world-evidence

Carraro et al., Epidemiology Biostatistics and Public Health-2013, Vol. 10, n. 3
Potenzialità degli studi osservazionali basati sui databases

 DATI DI ESPOSIZIONE: trattamento, servizio

 DATI DI OUTCOMES: therapy effectiveness, safety

     PRINCIPALI TIPI DI STUDI NELLA REAL WORLD CLINICAL PRACTICE :

       •FARMACOUTILIZZAZIONE: prevalenza, incidenza, durata di esposizione

       •PROFILO RISCHIO-BENIFICIO: effectiveness, safety outcomes,
       comparative effectiveness of different therapy regimens

       •COST-EFFECTIVENESS: comparative theraputic stategies

There is a great need of indipendent studies investigating use, equity and costs
                    of healthcare with robust methodologies
Studi osservazionali multicentrici prospettici e retrospettivi
     opportunità di integrazione fra databases e cartelle cliniche

         DATABASES                          CARTELLE CLINICHE ELETTRONICHE

• Casi ottenuti da molte fonti, grande          • casi generati all'interno di un singolo
  numero, non selezionati                         reparto/ struttura sanitaria

• il denominatore è identificato e              • il denominatore è di norma
  definito                                        sconosciuto

• i valori sono rappresentativi e possono   +   • non è possibile calcolare tassi, per la
  generare tassi (es.: prevalenza,                limitata rappresentatività
  incidenza)

• scarsa qualità, incompletezza dei dati,       • dati in genere accurati e completi:
  bias di fattori di confondimento non            clinical, life style information
  misurati
METODICA DI ANALISI POST-MARKETING BASATA SU ONCO-AIFA

       Jirillo A, Trojniak MP, Imbevaro S, Rescigno P, Palozzo AC, ESMO 2012
SORAFENIB IN HEPATOCELLULAR CA / MONO-INSTITUTIONAL STUDY

       Baseline Characteristics of the patients    Observational study SHARP study
       Age (Mean +/-SD) yr                         65+/-11.6           64.9+/-11.2
       Sex no. (%)
       Male                                        66 (81%)               260 (87%)
       Female                                      15 (19%)               39 (13%)
       Child-Pugh class no. (%)
       A                                           77 (95%)               284 (95%)
       B                                           4 (5%)                 14 (5%)

       Overall survival by subgroups    No. (%)       HR         95% CI      p value
       Age no. (%)
SHARP STUDY
                  Registro Onco-AIFA                                           N=299 (M=260/F=39)
              elaborazione monocentrica                                        OS 10.7 months, TTP 5.5 months

                           Efficacy vs Effectiveness
                               SORAFENIB IN
                           HEPATOCARCINOMA

OBSERVATIONAL STUDY IN A REAL LIFE USE*                                                   NEJM 2008;358:378-90
                                 Overall survival
 Probability of survival

                                                              N = 81 (M= 66 F=15)
                                                              OS 8.0 months, TTP 3.0 months

                                     Time from start of treatment (months)
* Trojniak MP, Palozzo AC, Mazurek M, Jirillo A, Immunopharm.&Immunopat. 2012, 34: 419-422
SORAFENIB IN HEPATOCALLULAR CA- MONOISTITUTIONAL STUDY

                                                                    a                b
    Efficacy/effectiveness outcomes           Observational study       SHARP study
                                              Sorafenib                 Sorafenib   Placebo
                                              N=81                      N=299       N=303
    Overall Survival (months)
                             Median           8                         10.7             7.9
                             95% CI           6.6-10,4                  9.4-13.3         6.8-9.1
    Deaths rate - no. (%)                     63 (78%)                  143 (48%)        178 (58%)
    1 yr survival rate (%)                    32                        44               33
    Time to radiologic progression (months)
                             Median           3.0                       5.5              2.8
                             95% CI           1.9-3.7                   4.1-6.9          2.7-3.9
                                 c
    Level of response - no. (%)
                             Complete         0                         0                0
                             Partial          2 (2.5%)                  6 (2%)           3 (1%)
                             Stable disease   24 (29.6%)                71 (23.7%)       67 (22%)
    Level of response - no.(%) d              32%                       43%                    32%

• Our study showed that median OS and median TTP values were similar to the placebo
  arm of SHARP study
• This appraisal method may allow to assess innovation in a post-marketing setting and
  may help to determine the real cost/benefit value of new drugs.

* Trojniak MP, Palozzo AC, Mazurek M, Jirillo A, Immunopharm.&Immunopat. 2012, 34: 419-422
SUNITINIB CA RENALE
Caratteristiche basali dei pazienti: Pratica Clinica IOV vs RCT*

                                                         Sono comparabili

                                                            *N Engl J Med 2007;356:115-24
SUNITINIB IN RCC - REVISIONE CARTELLE CLINICHE

                                                                                          Correlazione fra gg avvio-chiusura scheda e numero di sedute eseguite
                                                                                                                Periodo: gen 2007 - giu 2012

                                                                                                           30
                   pazienti registrati in onco-AIFA estratti per il farmaco Sunitinib
              Pazienti       registrati       in ONCO-AIFA             per– 31/12/2011
                                                                            Sunitinib
117         periodo di osservazione:  31/07/2006   (prima dispensazione)
                                 31/07/2006-31/12/2011
                                           ultima osservazione)
                                                                                       (data               25

      -                                                                                                    20

                                                                                               n.somm.ni
                        pazienti inseriti e non trattati                                                   15
11                       Pazienti non trattati
                                                                                                           10

                         pazienti da analizzare                                                            5
106                    Pazienti   da analizzare
      -                                                                                                    0
                                                                                                                -   200   400   600        800         1.000   1.200   1.400   1.600
                                                                                                                                      gg trattamento
               pazienti affetti da VHL (Von Hippel-Lindau)
 9
      -
                        pazienti con doppia neoplasia
 3
      -
          pazienti, di cui    3 caso particolare
 9                            1 lesione contemporaneamente radiotrattata
                              1 non era rene ma polmone
                              1 perso dal follow-up
                              1 pluritrattamenti
                              1 prima del sutent fa radioterpia
                              1 sutent prima della nefrectomia

                         PAZIENTI VALUTABILI
85
SUNITINIB IN RCC - REVISIONE CARTELLE CLINICHE
                                                                  N Engl J Med 2007;356:115-24
 PFS Naïve VS Pretrattati IOV
                                                                       PFS Naïve 11 vs 5 mesi

* 12 pazienti censored

Non c'è una differenza statisticamente significativa in termini di PFS tra i due gruppi pazienti.
Registro Onco-AIFA
                              elaborazione monocentrica                                                                 NEJM, Shepherd F 2005
                                                                                                                       OS 6.7 months, TTP 2.4 months
                       OVERALL SURVIVAL ERLOTINIB
                       in advanced NSCLC, pazienti (N=130)

                              Kaplan-Meier survival estimate

                       1.00
                                         130 patients, M79/F51
                                         Median OS 4.4, CI95% [3.5;6.0]
                                         Median TTP 2.4, CI95% [1.9;2.4]
                       0.75                                                                       Correlazione fra gg avvio-chiusura
Survival Probability

                                                                                                  scheda e numero di sedute eseguite
                       0.50                                                                       30

                                                                                                  25

                       0.25                                                                       20

                                                                                      n.somm.ni
                                                                                                  15

                       0.00                                                                       10
                               0               10                20         30   40
                                                            analysis
                                                               Monthstime
                                                                                                  5

                                                                                                  0
                                                                                                       -   100   200     300   400     500   600   700   800   900
                                                                                                                               gg chiusura
                         Methods:
                         Every patient was checked prospectively for length of treatment, toxicity, clinical outcomes,
                         and retrospectively the previous line treatments and those following erlotinb.
                         Trojniak MP, Palozzo AC, Di Maggio A, Mazurek M, Jirillo A – ECCO/ESMO 2011
OVERALL SURVIVAL (OS)
                           CON E SENZA
          TRATTAMENTO DI CHEMIOTERAPIA (CT) POST ERLOTINIB

                                     1.00
no CT post Erlotinib
Pz 94 / 94, M = 55 F = 39
OS = 3.0 mesi                        0.75
                                                         CT POST Erlotinib
CI 95% = [ 2,3 ; 4,3 ]

CT post Erlotinib                    0.50
Pz 36 / 36, M = 24 F = 12
OS = 12,7 mesi                                                           group2 2

CI 95% = [ 7,0 ; 18,3]               0.25

                                                 NO CT POST Erlotinib
Log rank test p= 0.0002
                                                                              group2 1
                                     0.00
                                            0       10             20                    30   40
                                                              analysis time

    “Examining patient’s disease history retrospectively, we found significantly prolonged
    OS in patients who received at least one cycle of post erlotinib chemotherapy”.

Trojniak M, Jirillo A, Lung Cancer 2012
Does chemotherapy have a role after erotinib treatment in NSCLC?
  Multivariate analysis for detection of prognostic factors of disease progression
Overall survival by subgroups       No. (%)     HR                 95% CI        p value
Age - no. (%)
2                                  17 (13%)    1,92               1,07-3,15     0,028
Histology
Adenocarcinoma/bronchalveolar       96 (73%)    1
Squamous-cell/other                 34 (26%)    1,05               0,67-1,62     0,832
Smoking history, no. (%)
Never smoker                        46 (35%)    1
Former/current smoker               84 (65%)    1,44               0,83-2,51     0,192
Line therapy
second line                         64 (49%)    1
≥third line                         66 (51%)    1,3                0,88-1,94     0,183
Chemotherapy post tarceva no. (%)
Yes                                 36 (28%)    0,42               0,26-066
Does chemotherapy have a role after erotinib treatment in NSCLC?

 Survival estimates based on study sample
 Study outcomes                              Total patients                    Subgroups
 Overall Survival (months)1                  N=130            noCTpost Tarceva N=94 Ctpost Tarceva N=36
                           Median            4.4              3.0                    12.7
                           95% CI            3.5-6.0          2.3-4.3               7.0-18.3
 1 yr survival Overall Survival (months)     22.5             21.8                  23.4
 1 yr survival rate (%)                      25               15                    50
 Time to progression (months)
                           Median            2,4              1,9                   2,9
                           95% CI            2.0-2,8          1.8-2.6               1.6-8.3
 Response rate- no.(%)2
                            Complete         0                0                     0
                            Partial          4 (3%)           3 (3%)                1 (3%)
                            Stable disease   23 (18%)         14 (15%)              9 (25%)
 Disease control rate - no.(%)3              21%              18%                   28%

 It is essential to assess survival time taking into account clinical data
 following disease progression. It may help to determine the real clinical
 impact of a drug in combination with other treatments as it usually lacks
 in the approval RCTs.
Trojniak M, Jirillo A, Lung Cancer 2012
Erlotinib in previously treated NSCLC – a critical appraisal
      based on multicenter post-marketing analysis

             Periodo di osservazione: Ottobre 2006 - Novembre 2012

                                     Dati iniziali        Dati analizzati
                  CENTRO
                                     N          %          N          %
             Meldola                   222         24,8      222       25,4
             IOV                       159         17,8      159       18,2
             Parma                     145         16,2      145       16,6
             Pescara                    82          9,2       82         9,4
             L'Aquila                   65          7,3       64         7,3
             San Donà di Piave          61          6,8       61         7,0
             Cosenza                    61          6,8       42         4,8
             Bolzano                    38          4,3       38         4,4
             Trieste                    37          4,1       36         4,1
             Negrar                     13          1,5       13         1,5
             Bassano                    11          1,2       11         1,3
              Totale                   894      100,0        873      100,0

 A.C. Palozzo, G. Pasello, V. Di Iorio, E. D'Angelo, S. Corridoni, D. Bernardi, S.
       Palazzo, C. Graiff, A. Zuccheri, S. Imbevaro - POSTER ECCO 2013
Erlotinib in previously treated NSCLC – a critical appraisal
      based on multicenter post-marketing analysis

        N° DISPENSAZIONI                         N          %
        1                                            365     41,8
        2-3                                          308     35,3
        4 - 37                                       200     22,9
          Totale                                     873    100,0

        ETA'                                      N         %
         65 anni                                     548    62,8
         Totale                                       873   100,0

        SESSO                                     N          %
        M                                             528     60,5
        F                                             344     39,4
        NA                                              1      0,1
         Totale                                       873    100,0

 A.C. Palozzo, G. Pasello, V. Di Iorio, E. D'Angelo, S. Corridoni, D. Bernardi, S.
       Palazzo, C. Graiff, A. Zuccheri, S. Imbevaro - POSTER ECCO 2013
Erlotinib in previously treated NSCLC – a critical appraisal
      based on multicenter post-marketing analysis
CONCLUSIONS:

            1-year                                 26 (3%)
                                               suspensions of
         survival rate
                                                treatment for
          was 33%                                  toxicity
                   there was a statistically
                 significant difference in OS
                between males and females
                     (5.0 vs 6.4 months
                   respectively, P
Studi osservazionali: strumenti di analisi(Ospedale)

 • Cartelle cliniche
 • Registri AIFA
 • Archivi amministrativi-sanitari
       Flusso FAROSP
       Flusso DDF3 / file F-T
       Flusso SDO
       Flusso prestazioni
 • Registro tumori
INFORMAZIONI GIA’ ELABORATE

                                       •INDICATORI
  Sistema                               •RAPPORTI
informativo
decisionale                INFORMAZIONI DA ELABORARE

                                    • DATI DI DETTAGLIO

         Le elaborazioni devono garantire che le
      “impressioni cliniche nella real practice” siano
        confermate da analisi robuste ed oggettive

                                                          26
Studi osservazionali: strumenti di analisi

  • Cartelle cliniche
  • Registri AIFA
  • Archivi amministrativi-sanitari
     Flusso FAROSP
     Flusso DDF3 / file F-T
     Flusso SDO
     Flusso prestazioni
  • Registro tumori
Cartella clinica informatizzata in oncologia

 Data set

Dati anagrafici
Dati anamnestici
Ambiti assistenziali
Valutazioni diagnostiche
Dati infermieristici
Dati clinici precostituiti
    Parametri soggettivi e obbiettivi
    Parametri strumentali
    Identificazione terapie, tossicità ed outcome
Archivi (farmaci, accertamenti etc.)
Cartella clinica informatizzata in oncologia
     Functions set
[Calcolo fattori prognostici]
Raggruppamenti funzionali
Alert (esami fuori range, interazioni)
Programma terapeutico (schemi di terapia,
giorni, cicli)
Prescrizione (calcoli dose e modifiche)
Comunicazione (lettere, rapporti)
Agende (appuntamenti, accessi)
Riepilogo e sintesi
Amministrative (prestazioni, ICD9 etc.)
Privacy e sicurezza (controllo accessi, firme
elettroniche)
Condivisione e telematica
Cartella clinica informatizzata in oncologia

Outcomes set (analisi per query)

Caratteristiche demografiche
Esito terapie
Sopravvivenza
Durata ricoveri
Analisi comparata di ricoveri (benchmarking)
Farmacoeconomia
Impegno di risorse (umane, economiche,
tecniche)
[Indicatori di efficenza/efficacia]
L'inquadramento diagnostico terapeutico del paziente
           (cartella clinica Onco-sys IOV)
Trattamenti codificati e standardizzati
   (cartella clinica Onco-sys IOV)
Uso di linguaggi condivisi
Es.: Codice informatico BR AJ CFDX A
 Classificazione NS           ACRONIMO
 Breast                         BR
 Digestive/Gastrointestinal     DG
 Endocrine                       EN
 Eye                             EY
 Genitourinary                  GU
 Germ Cell                      GC
 Head and Neck                  HN
 Hematologic/Blood               HE
 Lymphoma                        LY
 Musculoskeletal                MS
 Neurologic                      NE
 Respiratory/Thoracic            RT
 Skin                            SK
Costruzione codice protocollo
           BR AJ CFDX A

Classificazione         ACRONIMO
Neodiuvante                AJ
Adiuvante                  AD
Terapeutico                TH
Condizionamento            CO
Palliativo                 PA
Costruzione codice protocollo
            BR AJ CFDX A

Principio attivo            ACRONIMO
…
Ciclofosfamide                 CF
Cisplatino                     CP
Citarabina                     CT
Cladribina                     CL
Clorambucile                   CU
Dacarbazina                    DC
Dactinomicina                  DA
Daunorubicina                  DN
Docetaxel                      DT
Doxorubicina                   DX
…
Costruzione codice protocollo
              BR AJ CFDX A

Classificazione                              ACRONIMO
Data di prima apparizione in letteratura        A
Data di successiva modifica in letteratura      B
Ulteriore modifica in letteratura               C

…

    Le modifiche possono riguardare sia i dosaggi
    che le posologie di somministrazione;
    l’adozione di un codice comune in LG
    nazionali/internazionali potrebbe favorire la
    valutazione comparativa dei trattamenti (es.:
    curve di sopravvivenza)
I dati inseriti devono poter essere sempre disponibili
Distribuzione di frequenza di 3164 pazienti trattati
                     con chemioterapia anno 2013 presso IOV

            80
                                                               F 1720
            70
                                                               M 1444
            60

            50
frequenza

            40

            30

            20

            10

            0
             18

                  21

                       24

                            27

                                 30

                                      33

                                           36

                                                39

                                                     42

                                                          45

                                                                48

                                                                     51

                                                                          54

                                                                               57

                                                                                    60

                                                                                         63

                                                                                              66

                                                                                                   69

                                                                                                        72

                                                                                                             75

                                                                                                                  78

                                                                                                                       81

                                                                                                                            84

                                                                                                                                 87

                                                                                                                                      90

                                                                                                                                           93
                                                                          età
PFS

                                   OS

Bendell JC, et al. Treatment patterns and clinical outcomes in patients with metastatic colorectal cancer initially treated with FOLFOX-
bevacizumab or FOLFIRI-bevacizumab: results from ARIES, a bevacizumab observational cohort study. Oncologist. 2012;17(12):1486-95
Ca colon retto: curva di Kaplan Meier con
esito = interruzioni di trattamento
per tutti gli schemi impiegati (esclusi sperimentali)
27 mesi di osservazione (dic 2011- mar 2014)
Paz. N.197 : F = 42% M = 58%;
Età mediana 66 anni di cui il 18,4 % >75 aa
Valore medio per paziente 18.877 euro

                                                Case Processing Summary

                                                                     Censored
                                     Total N     N of Events       N       Percent
                                          197           142           55      27,9%

                                                           Median
                                                              95% Confidence Interval
                                    Estimate    Std. Error Lower Bound Upper Bound
                                        5,500         ,582        4,359           6,641

                                     mesi
Ca colon retto: grafico X-Y per la durata dei trattamenti
                        per tutti gli schemi impiegati (esclusi sperimentali)

                        27 mesi di osservazione dal dic 2011

                        900

                        800
                                                                                          21
                        700
giorni di trattamento

                        600
                                                                                          15
                        500

                        400

                        300

                        200

                        100

                          0
                              0      5       10       15        20       25         30   35
                                                      somministrazioni
Studi osservazionali: strumenti di analisi(Ospedale)

 • Cartelle cliniche
 • Registri AIFA
 • Archivi amministrativi-sanitari
       Flusso FAROSP
       Flusso DDF3 / file F-T
       Flusso SDO
       Flusso prestazioni
 • Registro tumori
Registri AIFA come opportunità

appropriatezza clinico-normativa / eleggibilità
pazienti
registrazione analitica dei trattamenti e
controlli di dosaggio/ tossicità / ADR
rivalutazioni clinico-diagnostiche e controlli
dati di esito - termine di trattamento
calcolo e controllo delle componenti
economiche (risk sharing)
utilizzo dati per studi epidemiologici e di
outcome research (NON PREVISTO)
Dati estraibili dai report predefiniti del
           vecchio registro

farmaco (principio attivo)
patologia di riferimento
centro (UO di riferimento)
paziente (codice registro, sigle di nome/
cognome, data di nascita, codice fiscale)
trattamento (data inizio, data ultima
erogazione, data ultima rivalutazione,
data interruzione, numero di
dispensazioni totali)
esito (motivo interruzione, ad esclusione
dei trasferimenti)
Registro Onco-AIFA
             rivalutazioni ed esiti dei trattamenti

Rivalutazione di malattia
•   remissione completa
•   remissione parziale             Indicando l'esame di valutazione
•   stabile                         • PET
•   progressione                    • RMN
•   valutazione non effettuata      • TAC
                                    • Ecografia
                                    • Scintigrafia
Chiusura schede                     • Esame clinico
                                    • Mammografia
•   progressione                    • Rx. torace
•   decesso
•   tossicità
•   trasferimento
•   non somministrazione
•   causa non dipendente dal         criticità
    farmaco/ fine regolare
    trattamento
Criticità dei registri e proposte di modifica (fase 1)

  Il periodo di inserimento completo dei dati dovrebbe essere
  limitato a quello di una osservazione della maggior parte
  degli eventi attesi, secondo RCT

  I dati immessi dovrebbero rispettare i criteri di uno studio
  di coorte, con indicatori della qualità delle registrazioni

  In oncologia andrebbero ripristinati i rilievi sulla tossicità
  secondo la scala di CTCAE (Common Terminology Criteria
  of Adverse Events)

  Solo le informazioni provenienti dai centri con indicatori
  elevati di qualità dovrebbero essere analizzati per rilevare
  sicurezza ed esiti per la valutazione della Real Practice e
  del Risk Sharing
Criticità dei registri e proposte di modifica (fase 2)

    La registrazione dovrebbe limitarsi a definire
    l’eleggibilità del paziente al trattamento
    (appropriatezza)

    Su base volontaria potrebbero essere raccolte
    informazioni condivise per esplorare speciali
    sottogruppi di pazienti (es.: polimorfismi genetici)

    Andrebbe rinegoziato il prezzo in funzione
    dell’effectiveness evidenziata nella popolazione
    generale e stabilito uno sconto
Studi osservazionali: strumenti di analisi(Ospedale)

 • Cartelle cliniche
 • Registri AIFA
 • Archivi amministrativi-sanitari
       Flusso FAROSP
       Flusso DDF3 / file F-T
       Flusso SDO
       Flusso prestazioni
 • Registro tumori
Registri tumori (AIRTum)
           http://www.registri-tumori.it/

•   codice paziente
•   data di nascita
•   data di diagnosi
•   sesso
•   stato vitale
•   sito del tumore
•   morfologia
•   conferma diagnostica
Scheda di dimissione ospedaliera (SDO)

• Informazioni demografiche
     codice fiscale
     data e luogo di nascita
     sesso
     residenza

• Informazioni cliniche
     Diagnosi (interventi e procedure codificati
   come ICD9-CM)

• Informazioni amministrative
     codifica DRG
Sintesi flussi MEF (Ministero Economia Finanze)
    INPUT                                                OUTPUT

 Farmacie
                Ricette SSN
 territoriali

  Ricettari

                Ricette           MEF
  Medici                      Sistema TS                   ASL
                 SSN
 Famiglia       digitali

                               Anagrafe
ASL/Regioni     Anagrafi,
                Esenzioni
                               tributaria
(con delega)
                  STP                       Con delega
                                               ASL
                                                          Regioni
 Ministero      Stranieri
  Interno       regolari

 Ministero        SASN
  Salute         Naviganti                                          53
Flussi Ministero della Salute

  Regioni
                                                 ASL
  Ricette
    SDO
  Mobilità
   Flusso                                    Regioni
   Diretta                     MdS
                           Sistema Inf.
                              NSIS
  Industria                                      AIFA
FarmaceuticA
   Sistema
 Tracciabilità
                                            Altri enti ….
Aziende Padovane sistemi informativi

   SSI: data entry software

          Qlik: data analyzer
          software (queries)
Archivi amministrativi (TEMOZOLOMIDE)

                                                     Curva attuariale di
                                                  interruzione trattamenti

                                        1,00

                                        0,90

                                        0,80

                                        0,70

                                        0,60

                                        0,50

                                        0,40

                                        0,30

                                        0,20

                                        0,10

                                        0,00
                                               1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28
I PROGETTI SIFACT

La farmacoepidemiologia applicata nella “real oncology practice”

Obiettivi Primari
•Coinvolgere i farmacisti ospedalieri ed i clinici oncologi
•Costituire una rete informatica per la raccolta dei dati
•Valutare i consumi e i relativi costi dei trattamenti associate a pazienti/
patologie

Obiettivi Secondari
•Descrivere indicatori di efficacia approssimati e benchmarking fra aziende
sanitarie
I PROGETTI SIFACT

La farmacoepidemiologia applicata nella “real oncology practice”

    1. Analisi dei costi e della sicurezza del
       trattamento con Ipilimumab nel melanoma
       avanzato fra centri di riferimento regionali in
       Italia

    2. Valutazioni di outcome research dell’uso di
       sorafenib nell'epatocarcinoma in
       collaborazione fra centri di oncologia e
       farmacie ospedaliere
Analisi dei costi e della sicurezza del trattamento con Ipilimumab nel
melanoma avanzato fra centri di riferimento regionali in Italia

Obiettivi Primari
•dati di consumo e spesa: flusso FAROSP

•dati analitici per paziente (anagrafici e antropometrici, date di
trattamento, dosaggi, tossicità registrata) vari archivi

Obiettivi Secondari
•limitatamente allo studio pilota: dati di esito (rilevazione di
progressione di malattia, tossicità, decesso): vari archivi
1

                 1            4
1
            19
                     1
    6
                 5 (2)
                                               Centri di riferimento
        1                                           regionali per
                 4                              Ipilimumab (stima)
                              ?
                         2
                                  15
                         10
                                       1       7
                                           ?
                                                   3
        5

                                                       15

                                       5
Provincia di
residenza dei 43
assistiti trattati fino
al 1 giugno 2014                          2
con ipilimumab

                                              7
                              6
                                                  11
                                  9
                          6

                                      1
          Siracusa = 1
CENTRALIZZAZIONE IN VENETO PRESSO IOV

      Costo pieno di 142 trattamenti = 2,047 milioni di euro
               Recuperi finanziari = 493.219 euro

valore di recupero "vial sharing"
          (295.340 euro)                   valore di potenziale recupero
                                          payment by result (197.789 euro)

                           14%
                                    10%

   76%
“Valutazioni di outcome research dell’uso di sorafenib nell'epatocarcinoma
     in collaborazione fra centri di oncologia e farmacie ospedaliere”

   Obiettivi Primari

  •Analisi - dati di esito: rilevazione di progressione di malattia, tossicità
  e sopravvivenza globale > flussi DDF3, cartella clinica, MEF

  Il database è costituito dai seguenti campi:

  -centro (UO di riferimento)

  -dati paziente :codice, data di nascita, sesso, peso, performance status (il
  singolo centro deve conservare il legame fra il codice paziente e il codice
  fiscale per un eventuale verifica e correzione dei dati)

  -trattamento (date di trattamento, dosaggio)

  •esito motivo interruzione (decesso ?)
Garante della privacy
                     Autorizzazione n. 9/2013 -
Autorizzazione generale al trattamento dei dati personali effettuato per
           scopi di ricerca scientifica (validità: anno 2014)

 1. Ambito di applicazione
 2. Finalità del trattamento: ricerca scientifica in
     campo medico, biomedico o epidemiologico
 3. Categorie di dati oggetto di trattamento
 4. Impossibilità di informare gli interessati
 5. Modalità di trattamento
 6. Comunicazione e diffusione
 7. Conservazione dei dati e dei campioni
 8. Custodia e sicurezza
 9. Trasferimento all'estero
 10. Richieste di autorizzazione
 11. Efficacia temporale
Garante della privacy
Autorizzazione n. 9/2013 - Autorizzazione generale al trattamento dei
       dati personali effettuato per scopi di ricerca scientifica
                      validità: tutto l'anno 2014

1) Ambito di applicazione (rilascio di autorizzazione)
       a. Università, enti di ricerca, società scientifiche...
       b. enti sanitari...
2) Finalità del trattamento (epidemiologia)
       a. conduzione di studi....effettuati con dati raccolti in
          precedenza a fini di cura della salute...
       b. sulla base di un progetto, oggetto di motivato parere
          favorevole del competente CE...
       c. per valutare la sicurezza e l'efficacia di farmaci ....nella
          pratica clinica.....
Garante della privacy
Autorizzazione n. 9/2013 - Autorizzazione generale al trattamento dei
       dati personali effettuato per scopi di ricerca scientifica
                      validità: tutto l'anno 2014

1.   Ambito di applicazione
2.   Finalità del trattamento: ricerca scientifica in campo medico,
     biomedico o epidemiologico
3. Categorie di dati oggetto di trattamento
    a. ...i programmi informatici sono
       configurati riducendo al minimo
       l'utilizzazione di dati personali e di dati
       identificativi...
4. Impossibilità di informare gli interessati
    a. Motivi di impossibilità organizzativa
    b. ...deceduti o non contattabili....
Garante della privacy
Autorizzazione n. 9/2013 - Autorizzazione generale al trattamento dei
       dati personali effettuato per scopi di ricerca scientifica
                      validità: tutto l'anno 2014
1.   Ambito di applicazione
2.   Finalità del trattamento: ricerca scientifica in campo medico, biomedico o
     epidemiologico
3.   Categorie di dati oggetto di trattamento
4.   Impossibilità di informare gli interessati
5. Modalità di trattamento
       a. Ove la ricerca non possa raggiungere i suoi scopi senza
          l'identificazione...degli interessati, nel trattamento
          successivo alla raccolta retrospettiva dei dati, sono adottate
          tecniche di cifratura o utilizzati codici identificativi
6. Comunicazione e diffusione
       a. possono comunicare tra loro i dati personali oggetto della
          presente autorizzazione nella misura in cui rivestano il ruolo
          di promotore, di centro coordinatore o di centro
          partecipante
No amount of experimentation can
ever prove me right; a single
experiment can prove me wrong

— Albert Einstein
Puoi anche leggere