LA CURA DELLE VARICI CON COLLA DI CIANOACRILATO

Pagina creata da Leonardo Sorrentino
 
CONTINUA A LEGGERE
LA CURA DELLE VARICI CON COLLA DI CIANOACRILATO
AZIENDA
  OSPEDALE
  UNIVERSITA’
  PADOVA        DAY SURGERY

                      Direttore:
                Dott. Alberto Marchet

LA CURA DELLE VARICI CON

COLLA DI CIANOACRILATO
LA CURA DELLE VARICI CON COLLA DI CIANOACRILATO
2
LA CURA DELLE VARICI CON COLLA DI CIANOACRILATO
INDICE
Contatti      ………………………………………………………………............ Pag. 4

COME POSSO CURARE LE VENE VARICOSE..………….....…..…                              Pag. 5
Posso scegliere indifferentemente qualsiasi tipo di cura? ..…………..... Pag. 5
Se viene chiusa la vena varicosa, potrò avere dei problemi?.……....…. Pag. 6

COS’E’ LA TERAPIA CON CIANOACRILATO.?..………….....…..… Pag. 6
Quale differenza esiste tra questa tecnica, il laser e
lo stripping chirurgico?..……….….....…..…....................................... Pag. 7
Come viene eseguito nella pratica il trattamento con
la colla di ciano acrilato.?..………….....…..…..................................... Pag. 8
La tecnica con cianoacrilato è sicura?....…..….................................... Pag. 9
Con questa tecnica possono essere trattate tutte le varici? ................ Pag. 10

Quali complicanze posso avere?….....…..…...................................... Pag. 11
Il trattamento sarà definitivo?..………….....…..….............................. Pag. 11
Ci sono controindicazioni?..……......…….....…..…............................. Pag. 12

Appuntamenti c/o UOC Day Surgery Multidisciplinare ……….                        Pag. 13

Come raggiungere il Centro Day Surgery………..........…………….. Pag. 14

                                            3
LA CURA DELLE VARICI CON COLLA DI CIANOACRILATO
CONTATTI

Chiunque si trovi in difficoltà o incontri dei
problemi di tipo organizzativo può contattare:

                   Il reparto
             049/8216680/ 6795
               dal Lunedì al Venerdì
           dalle ore 08.00 alle ore 14:00

Se si vuole contattare e comunicare rapidamente
con il personale medico:

    Segreteria Day Surgery Multi-
               disciplinare

           049/8215671/5663
               dal Lunedì al Venerdì
           dalle ore 08.30 alle ore 15:00

                         4
LA CURA DELLE VARICI CON COLLA DI CIANOACRILATO
COME POSSO CURARE LE VENE VARICOSE?
Fino a poco tempo fa le vene ammalate (la safena e i suoi rami varico-
si) venivano tolte con la chirurgia o chiuse con iniezioni di farmaci
(sclerosanti). A queste tecniche, in uso da tanti anni, oggi se ne sono
aggiunte di nuove, grazie ai progressi della tecnologia.
Queste nuove tecniche consentono di curare le varici “chiudendo” le
safene ammalate senza nessuna asportazione chirurgica, utilizzando
delle sonde sottili introdotte all’interno della vena ammalata.

Posso scegliere indifferentemente qualsiasi tipo di cura?
La scelta del tipo di trattamento dipende dalla gravità della malattia e
dalle caratteristiche delle vene. E’ evidente che a parità di condizioni
si cerca di scegliere il trattamento più leggero, meno doloroso e meno
traumatizzante.
Grosse safene, di aspetto tortuoso, dovranno essere curate con la
chirurgia.
Le safene di piccolo calibro e i rami collaterali possono essere trattati
con i farmaci sclerosanti.
Le safene di medio calibro, con decorso rettilineo, possono essere
trattate con queste nuove tecniche.
Sarà lo specialista, in base agli esami strumentali eseguiti, ad
individuare il trattamento più indicato per ciascun paziente.

                                   5
LA CURA DELLE VARICI CON COLLA DI CIANOACRILATO
Se viene chiusa la vena varicosa, potrò avere dei problemi?
La gamba ha moltissime vene. L’eliminazione di quelle ammalate,
dove il sangue non circola più e ristagna, consente di migliorare la
circolazione e di eliminare i disturbi.
Prima dell’intervento si eseguono esami specialistici specificici
(ecocolordoppler e in alcuni casi la pletismografia), che permetto-
no di misurare il miglioramento che otterremo eliminando le vene
ammalate.

                COS’E’ LA TERAPIA CON
              COLLA DI CIANOACRILATO?

Questa nuova tecnica utilizza una colla di Cianoacrilato, apposita-
mente creata per il trattamento endovenoso delle vene ammalate.
Ha il grande vantaggio di poter essere eseguita, in maniera molto ra-
pida, in ambulatorio, di non essere dolorosa, tanto che non necessita
di alcuna anestesia. Inoltre ha un ulteriore vantaggio, cioè quello di
non richiedere obbligatoriamente l’uso della calza elastica dopo il
trattamento, visto che la vena guarisce con una reazione infiammato-
ria modesta, che in genere non provoca dolore.
Riassumendo:
1. E’ una tecnica endovenosa perché la colla viene introdotta
   all’interno della vena con un piccolo catetere, senza bisogno di in-
   cisioni chirurgiche.
2. E’ una tecnica mininvasiva, perché riduce al minimo il trauma lega-
   to al trattamento. Infatti, il paziente può riprendere immediata-
   mente la sua vita normale.

                                  6
Quale differenza esiste tra questa tecnica, il laser e lo
stripping chirurgico?
Lo scopo comune di tutte queste metodiche è quello di migliorare la
circolazione venosa delle gambe trattando le vene ammalate, in
modo da eliminare il ristagno di sangue nelle varici.

Per ottenere, questo, con la chirurgia, è necessario praticare una
incisione all’inguine, sezionare la vena ammalata e introdurre uno
strumento per rimuovere la vena stessa dalla sua sede (stripping).

Con il laser la safena ammalata non viene tolta, ma semplicemente
trattata con un catetere introdotto all’interno della vena stessa, che
riduce la vena ad un sottile cordone cicatriziale. Il trattamento viene
fatto in sala operatoria, con l’infiltrazione di un anestetico locale
lungo tutto il tratto della vena ammalata (anestesia tumescente) e
con l’applicazione di una calza elastica per 4 settimane dopo il
trattamento.

Con la colla di cianoacrilato, l’anestesia lungo la vena ammalata non
è necessaria e il trattamento è rapido e indolore. Viene eseguito in
ambulatorio e non sempre necessita dell’uso di calza elastica. I
pazienti possono riprendere immediatamente le loro normali attività.

                                   7
Come viene eseguito nella pratica il trattamento con la colla
di ciano acrilato?

Si inserisce un sottile cateterino nella vena ammalata. La procedura
                             avviene sotto guida ecografica.
                             Il catetere viene fatto progredire verso
                             l’alto sotto controllo ecografico fino a
                             raggiungere il punto in cui la safena si
                             inserisce nella vena femorale.
                             Si inizia a iniettare una colla medica per
                             sigillare la vena e progressivamente si
                             ritira il catetere.
                             Al termine della procedura verrà
                             applicata solo una piccola medicazione
                             e il paziente potrà tornare alle sue
                             normali     attività   quotidiane,   senza
                             alcuna precauzione particolare.
                             Al termine dell’intervento verrà fatta
                             indossare una calza elastica solo per
                             una settimana.

                                 8
La tecnica con colla di cianoacrilato è sicura?
E’ il metodo più innovativo per il trattamento delle varici degli arti
inferiori, attualmente il dispositivo più utilizzato è il Venaseal Closure
System.
Si tratta di un dispositivo disponibile ed autorizzato in Europa, USA,
Canada, Australia e Hong Kong. Il grande vantaggio del trattamento
con colla di cianoacrilato è l’assenza di dolore durante la procedura
che può, quindi, essere eseguita in ambulatorio, rapidamente, senza
anestesia e con l’immediata ripresa della normale attività.
Il sistema utilizza una colla di cianoacrilato, appositamente creata per
il trattamento endovenoso, che garantisce la chiusura della safena
ammalata e la sua cicatrizzazione, con una minima reazione
infiammatioria.
Il più importante organo di controllo sull’uso dei farmaci negli USA
(Food and Drug Administration) ha approvato, da tempo, l’uso delle
colle di cianoascrilato in medicina, considerandole sicure sotto tutti i
punti di vista. Inoltre, le colle di cianoacrilato, vengono ormai usate
da molti anni in medicina per vari scopi terapeutici, dal trattamento
delle malformazioni artero-venose, alle varici gastriche dei cirrotici,
per gli aneurismi aortici e anche in campo oculistico, dentistico o per
lesioni curtanee.

                                   9
Con questa tecnica possono essere trattate tutte le varici?
Un domanda comune da parte dei pazienti é:
“dopo l’intervento sulla safena, le vene varicose evidenti
scompariranno?”

Bisogna premettere che le safene sono come un albero, sono cioè
formate da un troco principale (la safena) e dai rami collaterali, dove
normalmente si rendono visibili le varici.

Per questo motivo l’intervento normalmente avviene in due tempi:

1° tempo: è costituito dal trattamento del tronco safenico che viene
           chiuso con l’applicazione della colla di cianoacrilato.

2° tempo: dopo l’obliterazione del tronco safenico, le varici dei rami
           collaterali si riducono e spesso scompaiono del tutto. In
           alcuni   casi,   al   controllo   post-operatorio   possono
           permanere delle varici visibili nei rami collaterali. Queste
           potranno essere trattate con la scleroterapia (cioè
           iniettando nelle varici un farmaco che le cicatrizza), o con
           le flebectomie (cioò asportandole in anestesia locale
           attraverso piccole incisioni di 2-3 millimetri).

                                   10
Quali complicanze posso avere?
Il trattamento endovenoso con colla di cianoacrilato è generalmente
ben tollerato.
In un 10% circa di pazienti può verificarsi a distanza di 7-15 giorni una
reazione infiammatoria dolorosa lungo la coscia, legata alla reattività
di alcuni pazienti alla colla stessa.
Questa reazione può essere fastidiosa, ma si può controllare
facilmente con antinfiammatori presi per via orale e con l’uso di una
calza elastica medica.
NON sono invece descritti casi di trombosi venose post-operatorie o
ematomi o danni neurologici.

                  Il trattamento sarà definitivo?
Il trattamento delle varici, qualunque esso sia, non è totalmente
risolutore, ma serve a rallentare la naturale evoluzione ed evitare le
complicanze della malattia venosa. Nel tempo, la malattia può
ripresentarsi in altre vene. Se prese in una fase precoce le nuove varici
possono essere trattate con alcune semplici sedute di scleroterapia.

     Nessun trattamento può risolvere definitivamente i suoi
     problemi venosi. Per controllare la naturale evoluzione
     della malattia è necessario sottoporsi periodicamente a
     visite di controllo, un po’ come fa con il suo dentista.

                                        11
Ci sono controindicazioni?
I pazienti pluriallergici e i pazienti con malattie autoimmuni non
sono adatti ad essere trattati con questa metodica, poiché il loro
sistema immunitario potrebbe reagire in modo anomalo alla presenza
di un materiale estraneo, seppur presente in piccole quantità.

       Se avete avuto reazioni allergiche al contatto con colle
       di cianoacrilato (supercolle), alle colle usate per
       l’estensione delle ciglia, alle unghie artificiali, o siete
       affetti da malattie autoimmuni (Artrite Reumatoide,
       Lupus, Sclerodermia, Sindorome di Sjorgren, Sclerosi
       Multipla, ecc.) segnalatelo al nostro medico.

                                   12
Appuntamenti c/o UOC Day Surgery Multidisciplinare

MAPPAGGIO PRE-                         presso
TRATTAMENTO
                                Ambulatorio 1° piano
Data
                                Ospedale Giustinianeo

TRATTAMENTO CON COL-                  presso
LA DI CIANOACRILATO
                              Centro di Day Surgery
Data
                           1° piano Ospedale S. Antonio

                            Presentarsi a diugiuno dalla
                            mezzanotte e accompagnato

                           13
COME RAGGIUNGERE IL CENTRO DI
DAY SURGERY?
Il Centro si trova al 1° piano dell’Ospedale S. Antonio
Via Facciolati, 71 - Padova

           Per qualsiasi problema, o dubbio, può contattare
           l’Unità di Day Surgery dove troverà una persona
           qualificata che la possa aiutare:

                           049 821 6673
                          dal Lunedì al Giovedì
                     dalle ore 08.00 alle ore 14:00
                  Venerdì dalle ore 08:30 alle ore 13:00

                                   14
Dove posso parcheggiare?
E’ possibile entrare con la macchina nel perimetro dell’Ospedale
SOLO per il breve tempo che riguarda l’arrivo e la dimissione.

Nelle vicinanze, in via Jacopo Facciolati 92 interno 1 Padova c’è
un parcheggio privato aperto dalle ore 06.30 alle 22.00.

                               15
IMPORTANTE

          L’osservanza di alcune semplici regole,
          riportate in questa guida, contribuisce
              a rendere più sicuro l’intervento
             ed a migliorare la sua esperienza
                   presso il nostro Centro.

          Il Personale Medico ed Infermieristico
        è a sua disposizione per chiarire tutti i suoi
       dubbi e pertanto non esiti a porre domande,
       anche quelle che possono sembrarle banali.

Offre informazioni, indicazioni sull’organizzazione dell’Azienda,
                riceve richieste o segnalazioni.
 Fornisce indicazioni sull’accoglienza dei parenti dei malati.

                    L’ufficio è aperto presso:
                 Piano Rialzato Monoblocco
            (Azienda Ospedale - Università Padova
                Via Giustiniani 2 - 35128 Padova)
           dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 14.00;
              ℡ 049 821 3200 -        049 821 3364
                      urponline@aopd.veneto.it

                                        Aggiornato al 19 agosto 2020

                              16
Puoi anche leggere