La Copertina d'Artista - #ripartItalia 2020 - Smart Marketing

Pagina creata da Daniele Baldini
 
CONTINUA A LEGGERE
La Copertina d'Artista - #ripartItalia 2020 - Smart Marketing
La Copertina d’Artista - #ripartItalia 2020
Una bella ragazza si protende in punta di piedi verso un qualcosa che non riusciamo bene a definire.
Lo sfondo dell’immagine ha i toni dell’azzurro, del giallo e del verde, e trasmette decisamente una
sensazione di “solarità” e “positività”. Osservando con attenzione la Copertina d’Artista di questo
numero di Smart Marketing, altri particolari saltano all’occhio. Alcuni sono più discreti, altri più
eclatanti.

Cominciamo dai primi: la ragazza, tanto per cominciare, sembra quasi lì lì per spiccare il volo,
sembra librarsi in aria come se fosse sospinta da un vento favorevole, inoltre, e questa è una cosa
molto interessante, ha gli occhi chiusi e sembra che stia sognando. Poi ci sono altri particolari più
evidenti, come le cinque scritte, ritagliate dai giornali, che completano e definiscono l’opera di
La Copertina d'Artista - #ripartItalia 2020 - Smart Marketing
questo mese.
La Copertina d'Artista - #ripartItalia 2020 - Smart Marketing
Non possiamo sapere con “certezza” cosa indichi o cosa stia sognando la ragazza, ma queste cinque
scritte ci segnalano una direzione, un’intenzione, una volontà. Leggiamole, queste scritte: “Italia
riparte da qui, avremo ancora Notti Magiche”, l’augurio dell’artista di questo numero, Piero
Pancotto, è chiaro ed inequivocabile.

Questo settembre l’Italia può ripartire, deve ripartire, ripartirà sicuramente se riuscirà ancora a
sognare, a sperare, a volare, così come facemmo, ed il riferimento è palese, nell’estate del 1990, in
quei fatidici Mondiali di Calcio ospitati in casa nostra, dove sembrava che tutto fosse possibile e
che furono ben descritti dai grandi Gianna Nannini e Edoardo Bennato nel loro inno “Notti
Magiche”.
La Copertina d'Artista - #ripartItalia 2020 - Smart Marketing
F
u
n
a
m
b
o
l
i
,
2
0
2
0
.

La tecnica del collage mi ha sempre affascinato, perché, a mio modo di vedere, condensa, addensa e
stratifica diversi linguaggi prima ancora che diverse tecniche. Tante sono state le correnti artistiche
e gli artisti che negli anni si sono cimentati con questa particolare tecnica. Pensiamo ad esempio a
cosa sono riusciti a fare i dadaisti, i surrealisti e la Pop art con il collage. Pensiamo alle eccezionali
punte di lirismo e poesia che hanno raggiunto artisti come Warhol, Basquiat, passando per
Mimmo Rotella con i suoi dècollage, per giungere infine ai murales multimaterici di Bansky.
Scopri il nuovo numero: #ripartItalia
   Mai come ora, in questo settembre 2020, un numero come #ripartItalia sembra utile e necessario
   perché, mai come adesso, in questo nefasto anno bisestile, abbiamo bisogno di fare il punto sulle
                      cose, su noi stessi, sui nostri obbiettivi e sulle nostre vite.

Anche l’artista di questo numero non fa eccezione, egli ci dice che possiamo, anzi dobbiamo, tornare
a sognare, a sperare, a vivere, perché non sarà una pandemia, per quanto drammatica come questa,
a fermarci. Basta pensare alla lezione della storia, il Covid-19 non è la prima piaga che stravolge
l’umanità, c’è stata la Peste Nera, l’Influenza Spagnola, l’AIDS, eppure noi resistiamo, noi
sopravviviamo, noi, alla fine, vinciamo.
F
i
a
t
L
u
x
,
2
0
2
0
.

Piero Pancotto, insomma, ci propone il suo “manifesto politico”, la sua “relazione
programmatica”, e ci insegna che l’arte, fra le altre cose, è un esercizio di “resilienza civile”, una
vera palestra dove “allenarci al cambiamento”; un messaggio forte e ancora più valido, visto che
proviene da un artista di formazione scientifica che ha conseguito una laurea in Chimica e
Tecnologie Farmaceutiche, che ha lavorato prima nella ricerca di base, in quella applicata, per poi,
dopo un periodo nella ricerca clinica, iniziare la sua carriera nel marketing sanitario.
Quindi, prima di essere artista, Pietro Pancotto è stato uno scienziato, un ricercatore e poi un
esperto di marketing, una persona che ha maturato un’esperienza variegata e multidisciplinare e che
oggi, per esprimere il suo augurio, il suo incoraggiamento, si è rivelato artista maturo ed
appassionato.

  L’opera di questo numero di settembre si intitola “Notti
  magiche” ed è stata realizzata da Pietro Pancotto (classe
  1967), di Roma. Di formazione scientifica, si laurea in
  Chimica e Tecnologie Farmaceutiche all’Università La
  Sapienza di Roma. Irrequieto e curioso, passa dalla ricerca di
  base a quella applicata, per poi, dopo un periodo di ricerca
  clinica, iniziare la sua carriera nel marketing.

  Appassionato di fotografia, in particolare quella in bianco e nero, durante il lockdown, nel marzo
  del 2020, inizia a dipingere, una sorta di catarsi per cercare di sfuggire all’isolamento forzato.
  La sua arte, dalla forte matrice pop, si ispira a pittori quali Warhol, Lichtenstein, Basquiat,
  Rauschenberg, Pollock, Bansky, Picasso e Boccioni. Intitola i lavori nati in questo periodo
  WORDS&COLORS, e sono tutti dei variopinti collage che combinano iconiche immagini a scritte
  prese da riviste e giornali. Veri e propri manifesti delle “intenzioni” dell’artista,
  WORDS&COLORS rappresentano un assalto poetico ed artistico alle nostre coscienze sopite, nei
  quali l’artista riversa l’esperienza e la pratica di anni di lavoro nel marketing e nella
  comunicazione, potenziando attraverso le parole le emozioni suscitate dalle immagini e dai colori.

Ti è piaciuto? Cosa ne pensi? Faccelo sapere nei commenti. Rispondiamo sempre.

   Resta aggiornato sulle nostre
    pubblicazioni e sulle ultime
       novità dal mondo del
         marketing e della
          comunicazione.
                                 Nome

                               Cognome

                                Email *

                            Consenso      Consentici di usare i tuoi dati
Qui, se vuoi, puoi consultare la nostra Privacy Policy
                   Iscriviti alla newsletter
Puoi anche leggere