La Copertina d'Artista - Il Natale che verrà - Smart Marketing

Pagina creata da Antonio Piras
 
CONTINUA A LEGGERE
La Copertina d'Artista - Il Natale che verrà - Smart Marketing
La Copertina d’Artista - Il Natale che verrà
Una guerriera ci trafigge con il suo sguardo dalla Copertina d’Artista di questo numero. La nostra
eroina sembra uscita da un manga giapponese, o dai dipinti dalla famosa artista Margaret Keane,
infatti ciò che subito ci colpisce sono i suoi grandi occhi, languidi eppure fieri, un po’ tristi, ma anche
risoluti, che penetrano in noi e non ci lasciano scampo.

Non sappiamo che battaglia abbia combattuto o stia ancora combattendo, nè a quale quale causa
abbia sacrificato il suo cuore, tutto ciò che possiamo azzardare sono delle ipotesi cogliendo gli
innumerevoli indizi di cui è composta la scena, veri e propri simboli che l’artista Ajnos (al secolo
Sonja Fersini) ha generosamente disseminato per aiutarci a vedere e non solo a guardare la sua
opera.

Innanzitutto, dopo i grandi occhi, ciò che si imprime alla nostra attenzione è la lunga freccia che
trafigge la nostra eroina, l’ha colpita alle spalle e sembra conficcata nel suo cuore, ma non vediamo
né sangue né ferite evidenti.
La Copertina d'Artista - Il Natale che verrà - Smart Marketing
L
a
s
p
l
e
n
d
i
d
a
C
o
p
e
r
t
i
n
a
d
’
A
r
t
i
s
t
a
d
e
l
9
1
n
u
m
e
r
o
d
i
Smart Marketing realizzata dall’artista Ajnos (al secolo Sonja Fersini).
La Copertina d'Artista - Il Natale che verrà - Smart Marketing
Poi, ci sarebbe l’abbigliamento: l’armatura, soprattutto l’elmo, sembra un misto fra una corazza
medioevale e quella di un guerriero disegnato da Moebius.

Per non parlare del Martin pecatore, che non solo sta appollaiato sull’elmo, ma pare che abbia
adibito una parte di esso al suo nido, o meglio alla sua gabbia dorata.

Infine ci sarebbe l’elemento più misterioso di tutti, la ciambella glassata che la guerriera regge in
una mano ed è anch’essa infilzata dalla freccia.

A completare e complicare la nostra interpretazione, sul viso della ragazza leggiamo un tatuaggio
che riporta la scritta: “I’m Fine Thanks” (Sto bene, grazie).

Io credo che la nostra giovane guerriera sia la rappresentazione simbolica della femminilità e dalla
devozione alla persona amata. Io credo che la nostra eroina sia una moderna Alcione, eroina della
mitologia greca, figlia di Eolo e di Enarete e sposa del pescatore Ceice.

Il mito racconta che Alcione e Ceice, profondamente innamorati, si chiamassero fra loro con i
nomignoli di Zeus ed Hera. Ma il re degli dei si indignò per questo affronto e scatenò una tempesta
mentre Ceice era per mare, facendolo annegare. Alcione, saputo della morte del suo amato sposo,
per disperazione si gettò nelle acque per raggiungerlo. Ma gli dei, colpiti dal gesto d’amore, ne
ebbero pietà e la trasformarono in un Martin pescatore (il cui nome scientifico è appunto
Alcedinidae Rafinesque).

L
e
t
r
e
o
p
e
r
e
d
e
ll’artista Ajnos presentate alla Fiera internazionale d’arte contemporanea di Roma Arte in
Nuvola 2021.

Alla luce di questo mito, allora, gli altri elementi acquisiscono significato, adesso capiamo
l’espressione languida eppure risoluta della guerriera, adesso comprendiamo che la freccia che ha
trafitto il suo cuore ci parla di sacrificio e perdita. adesso sappiamo che il Martin pescatore è un
simbolo di rinascita e riscatto.

Tutto in questa immagine ci parla di coraggio, di vittoria, di superamento del dolore, tutto ci dice
che questa donna guerriera supererà il suo dolore, sconfiggerà le sue paure e vincerà le sue
battaglie. Il tutto senza sacrificare la sua bellezza né tantomeno la sua dolcezza e se qualcuno,
distratto o superficiale, le chiederà come va, lei risponderà: “I’m Fine Thanks” (Sto bene, grazie).
Scopri il nuovo numero: “Il Natale che verrà”
   Che Natale sarà? Senza fare giri di parole, sarà un Natale “nuovo”. Nuovo perché, dopo due anni
    di pandemia, siamo noi ad essere persone nuove. Persone con nuovi bisogni, nuovi desideri e
                                            nuovi pensieri.

La Copertina d’Artista di questo Natale che verrà ci parla, a pochi giorni dalla Giornata
Internazionale contro la violenza sulle donne, di riscatto femminile ed anche di un amore che sfida
gli dei e non teme la morte. Una cosa, quest’ultima, che dovremmo riscoprire in questo strano
Natale 2021, ancora una volta pieno di insidie e incertezze sul futuro. La nostra artista sembra dirci,
d’accordo con Martin Luther King, che se non abbiamo ancora scoperto qualcosa per cui morire,
vuol dire che non abbiamo ancora iniziato a vivere.

  Ajnos, al secolo Sonia Fersini, è nata a Zurigo nel
  1975 ma è di origini pugliesi. Fin da piccola coltiva
  un’innata passione per il disegno e l’arte; artista
  autodidatta, sviluppa grande padronanza del disegno,
  che diviene anche una valvola di sfogo per i propri
  moti interiori.

  Rientrata in Italia all’età di nove anni, ha subíto il fascino dei contrasti del Sud ed ha sviluppato la
  sua creatività in totale autonomia per sfuggire alla mentalità del luogo ed al conflitto col padre.

  Dopo gli studi in architettura di interni ha continuato a cercare una sua personale prospettiva
  artistica per tentare di guarire da una grave perdita personale.

  In una prima fase pittorica, ispirata dalla Pop Art, dal 2007 espone soggetti ironici legati alla
  cultura consumistica.

  Parallelamente alla professione di artista, intraprende quella di visagista e truccatrice,
  sviluppando una forte sensibilità ed empatia nei confronti del mondo femminile, con particolare
  attenzione al volto.

  Asimmetrie, imperfezioni, lineamenti affilati, occhi giganteschi e tormentati sono i tratti somatici
  comuni nei volti delle sue donne bambine.

  Occhi giganteschi da cui affiora la consapevolezza della potente forza creatrice e rigeneratrice
  insita nella natura femminile.

  Grandi occhi languidi e fieri che ricordano sia i personaggi dei manga giapponesi che i bambini
  dagli occhi grandi dipinti dalla famosa artista Margaret Keane.
Nell’ultimo anno il suo lavoro si è basato sul legame inesorabile tra fiaba e vita reale.

Ultime mostre

2019

Rassegna annuale d’arte contemporanea “DONNE NELL’ARTE”, Studio artistico “Dentro l’Arte”,
Novara.

2020

Mostra collettiva “GENI COMUNI”, Museo del Presente, Cosenza.

2021

Progetto “BE**PART” – Mostra collettiva internazionale, Studio artistico “Atelier Montez”, Roma;

Collettiva d’arte internazionale “IT’S ONLY A DREAM”,Galleria d’arte “Musk and Amber”, Tunisi;

Mostra “ARTE NEL VENTO”, Festival “Castel dei Mondi”, Andria;

Pubblicazione dell’opera «Lupus in fabula» su «Agenda degli Artisti 2022», curata da Storica
Libreria Bocca, Milano;

Partecipazione alla fiera d’arte contemporanea «Arte in Nuvola» con la galleria «Spazio Cima»,
Roma.

Ti è piaciuto? Cosa ne pensi? Faccelo sapere nei commenti. Rispondiamo sempre.

   Resta aggiornato sulle nostre
    pubblicazioni e sulle ultime
       novità dal mondo del
         marketing e della
          comunicazione.
                                  Nome

                                Cognome

                                 Email *

                             Consenso      Consentici di usare i tuoi dati

        Qui, se vuoi, puoi consultare la nostra Privacy Policy
                                        Iscriviti alla newsletter
Puoi anche leggere