La competitività delle infrastrutture - Perché e come Il ruolo delle infrastrutture nella valorizzazione
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Laboratorio Infrastrutture Bocconi – Autostrade per l’Italia La competitività delle infrastrutture Perché e come Il ruolo delle infrastrutture nella valorizzazione turistica del territorio italiano A cura di Lanfranco Senn 21 giugno 2016
Laboratorio Infrastrutture Bocconi – Autostrade per l’Italia Una corretta definizione di turismo L’importanza economica e sociale del turismo è spesso sottovalutata a causa di una inesatta e riduttiva definizione di cosa sia «turismo». EUROSTAT Turismo è l’attività dei visitatori che effettuano un viaggio verso una destinazione principale al di fuori del loro ambiente abituale, per meno di un anno, per qualunque motivo rilevante, quale lavoro, svago o altro motivo personale, diverso da quello di essere impiegato da un soggetto residente nel luogo visitato. Seguendo la definizione di turismo, condivisa a livello internazionale, tutti coloro che si spostano fuori dal loro ambiente usuale compiono attività di “turismo”. Quindi chiunque faccia un viaggio, ad esclusione di chi si sposta sistematicamente tra casa e luogo di lavoro o studio - luoghi che fanno parte dell’ambiente usuale, anche se non contigui – di fatto sta facendo “turismo”. 2
Laboratorio Infrastrutture Bocconi – Autostrade per l’Italia Per questo il turismo è una Key Industry Il turismo è un «settore chiave» Sia per la sua capacità di generare occupazione Sia per l’alto impatto moltiplicatore. In particolare: contribuisce direttamente al PIL più dell’industria automobilistica e della chimica in ogni regione del mondo; con 105 milioni di addetti direttamente impiegati nel 2014, il settore viaggi e turismo impiega direttamente più persone rispetto a molti altri settori: “vale” 7 volte l’occupazione mondiale dell’industria automobilistica e 5 volte quella della chimica globale; in ogni regione del mondo, supporta direttamente più posti di lavoro rispetto ai settori dei servizi finanziari, bancari, delle estrazioni e dell’istruzione; ogni dollaro speso nel turismo genera 3,2 dollari di PIL; per ogni milione di dollari di spesa, l’industria turistica genera, in tutti i paesi analizzati, una media di 37 posti di lavoro. (Rapporto 2015 - World Travel & Tourism Council - WTTC) 3
Laboratorio Infrastrutture Bocconi – Autostrade per l’Italia L’industria del turismo: una leva per il Paese In Italia nel 2014 l’industria Trend e previsioni degli arrivi a livello mondiale Fonte: UNWTO Tourism Highlights, 2015 Edition turistica ha fatturato 66 miliardi di euro pari al 4,1% del PIL. Nel 2014 le esportazioni dell’industria T&T valgono 34,8 milioni di euro, il 7,4% di tutte le esportazioni (beni e servizi). Tra il 2000 e il 2014 le esportazioni legate al turismo sono aumentate del 68%! Le stime del WTTC per l’Italia: + 2,1% valore del prodotto Bilancia dei pagamenti 2014 dell’industria turistica l’anno fino al 2025 dove Primi 5 paesi europei per entrate - Valori in milioni di euro sarà il 10,1% del PIL Entrate % sul PIL Uscite % sul PIL Saldo + 2,3% occupati ogni EU 28 109.532 0,8 98.038 0,7 11.494 anno (fino a essere Spagna 49.010 4,7 13.573 1,3 35.437 Francia 43.234 2,0 36.657 1,7 6.577 l’11,4% dell’occupazione Regno Unito 35.255 1,6 47.762 2,1 -12.507 totale. Italia 34.241 2,1 21.713 1,3 12.528 Germania 32.613 1,1 70.261 2,4 -37.648 Fonte: Eurostat 4
Laboratorio Infrastrutture Bocconi – Autostrade per l’Italia Mobilità e turismo: due facce dello stesso fenomeno Esiste una vasta letteratura sul rapporto di reciproco stimolo tra reti e sistemi di trasporto e turismo … ma: Non sempre una maggiore accessibilità risponde alle aspettative dei turisti e degli operatori, ad esempio quando il valore turistico è legato alla qualità ambientale. AD OGNI TURISMO LA SUA MOBILITA’ “tourism mobilities”: il turismo è composto da un complesso sistema di mobilità fisiche e simboliche; si tratta di sistemi complessi ed interconnessi, ciascuno dei quali produce l’altro. «Trasferimento» ≠ «viaggio» (puramente strumentale o motivo stesso del fare turismo). Non rigidamente separati, anzi: occorre trasformare il trasferimento in viaggio. INTEGRARE I MODI DI TRASPORTO Spesso ci si muove da luoghi a bassa densità verso luoghi ad alta: un singolo mezzo sarebbe inefficiente in almeno uno dei due casi. In particolare: Aereo / treno AV, per dilatare la catchment area e rafforzare la capacità attrattiva dell’aeroporto 5
Laboratorio Infrastrutture Bocconi – Autostrade per l’Italia La sostenibilità della mobilità turistica Lo sviluppo turistico sostenibile “soddisfa le esigenze attuali dei turisti e delle regioni di accoglienza, tutelando nel contempo e migliorando le prospettive per il futuro. Esso deve integrare la gestione di tutte le risorse in modo tale che le esigenze economiche, sociali ed estetiche possano essere soddisfatte, mantenendo allo stesso tempo l’integrità culturale, i processi ecologici essenziali, la diversità biologica e i sistemi viventi” (World Tourism and Travel Council - WTTC, 1996) La sostenibilità di investimenti di natura trasportistica con ricadute turistiche o di scelte di dotazione di un territorio di servizi di mobilità per i viaggiatori è un concetto ampio e multidimensionale. SOSTENIBILITÀ FINANZIARIA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE Verifica dell’equilibrio tra l’insieme dei Comportamento di tutela dei luoghi che costi (iniziali, periodici e annui) e le suscitano l’attenzione turistica e ispirano il entrate (i ricavi tariffari e ancillari), viaggio (l’ecosistema, le risorse naturali, nell’esame delle eventuali disponibilità a le aree protette e il paesaggio, le fondo perduto (i contributi pubblici, le eccellenze culturali e artistiche, il sponsorizzazioni private, il crowd funding) patrimonio agroalimentare) SOSTENIBILITÀ SOCIALE E RELAZIONALE Verifica del consenso della collettività intorno alla realizzazione dell’opera, in ragione sia dei benefici generati (occupazione, prodotto lordo, valore aggiunto, tutela delle categorie sociali più deboli…) sia dell’attuazione di scelte di preservazione del patrimonio immateriale locale (la cultura e le tradizioni) 6
Laboratorio Infrastrutture Bocconi – Autostrade per l’Italia La pratica della sostenibilità: casi di best practice Eccellenze storiche e culturali Sintra (P ortogallo) , Patrimonio Mondiale dell’UNESCO - Travel card giornaliera (servizi su gomma e su ferro, parcheggi per le biciclette nelle aree di interscambio con il trasporto pubblico e nuove linee di autobus dedicate ai turisti); nuovi sentieri pedonali e ciclabili connessi con i poli del trasporto pubblico (segnaletica dedicata e servizio di noleggio biciclette); car sharing, taxi collettivi e soluzioni di mobilità dei turisti a cura degli hotel; due centri della mobilità all’interno degli uffici turistici esistenti. Eccellenze ambientali W erfenw eng (Austria) - “Mobilità dolce” e politica “totally car free” come attrattiva turistica. Zerm att (Svizzera) - Definizione di un’immagine di pregio e di esclusività nel panorama delle destinazioni alpine mediante alternative di mobilità sostenibili per l’ambiente. “Call a bike” (Berlino, Francoforte, Colonia, Stoccarda, M onaco e Karlsruhe) - Noleggio territorialmente integrato di biciclette mediante telefono cellulare, a cura della compagnia ferroviaria DB. “Bike’n bus” (Dolom iti) - nel periodo estivo e in coincidenza con treni provenienti da Treviso, Padova e Venezia, possibilità di caricare sino a trenta biciclette su un autobus equipaggiato, che offre un servizio di collegamento con le principali tappe dell’itinerario dolomitico. Eccellenze nell’entertainment Riviera rom agnola - “Carta di Rimini per il turismo sostenibile” (sin dal 2001): Trasporto Rapido Costiero (TRC) per la provincia; implementazione del “Bici Plan”, ovvero il Piano ciclabile della Provincia di Rimini; “Zona a Traffico Limitato” (ZTL), aree pedonali. Riccione e Forte dei M arm i - “Riccione VYP”, servizio taxi gratuito nel periodo estivo (previsto negli anni passati) rivolto sia ai turisti sia ai residenti. 7
Laboratorio Infrastrutture Bocconi – Autostrade per l’Italia Le opportunità della sharing economy Privilegiata la possibilità di accesso e di uso temporaneo di un bene o di un servizio rispetto al desiderio di possesso Vantaggi economici per: • i proprietari, che dalla condivisione acquisiscono un guadagno; • gli utilizzatori, che pagano il solo uso senza sostenere il costo di acquisto; • l’ambiente, in ragione del minor consumo di risorse (car sharing) o della riduzione dell’impatto pro-capite dello spostamento (car pooling). Blablacar (oltre ad Autoincom une, Autostrade Carpooling, Avacar, Carpooling.it, Drivebook , Flotta, Roadsharing e Viaggiansiem e) - Piattaforma online che mette in contatto automobilisti con posti liberi sulle proprie auto con persone in cerca di un passaggio e diretti verso la medesima destinazione (ride sharing). Community di oltre 20 milioni di iscritti in 19 Paesi, 15 milioni di download delle sue app iOS e Android, 12 uffici, più di 3 miliardi di km condivisi, decine di migliaia di destinazioni in tutta Europa e 10 milioni di passeggeri trasportati ogni trimestre, con una media di 2,8 occupanti per auto a fronte di 1,6 in modalità privata. Risparmio di oltre 216 milioni di euro per i conducenti e riduzione di circa un m ilione di tonnellate di CO2. \ Uber P op, Letz-go e Strappo - Piattaforme di mobilità urbana. Splinster - Servizio di messa in compartecipazione della propria bicicletta. Fly2share - Condivisione delle spese del taxi. 8
Laboratorio Infrastrutture Bocconi – Autostrade per l’Italia Conoscere per decidere P erfezionam ento delle attività, degli strum enti e dei soggetti di rilevazione del com portam ento di viaggio nel nostro territorio. Creazione di un osservatorio centrale , curioso e al contempo capace di indagare i tratti della mobilità turistica in modo ricorrente, articolato e completo, intrecciando le dinamiche di visita a quelle di trasporto. Ad oggi, infatti: • le fonti statistiche ufficiali non contemplano indagini che incrocino le origini e le destinazioni dei viaggi, sia domestici sia inbound, con le scelte di trasporto; • è assente un’osservazione degli itinerari percorsi dai viaggiatori, che accerti i mezzi di trasporto utilizzati e le tappe di sosta. Utilizzo di nuovi strum enti di ricerca, quali le nuove tecnologie , che: • costituiscono un importante supporto logistico per le forme di prenotazione, di fruizione, di georeferenziazione e di feedback delle visite; • offrono uno sguardo di dettaglio sulle preferenze di consumo dei turisti e, se debitamente programmate, possono configurarsi come strumenti complementari alle rilevazioni statistiche più tradizionali, alle specifiche survey e alle indagini multiscopo sul tema delle interrelazioni tra la domanda turistica e le scelte di mobilità in Italia. Le occasioni offerte dalla P rogram m azione europea 2014-2020 (es.: la città di Matera, eletta Capitale europea della cultura per il 2019 conseguentemente allo sviluppo di un progetto pilota finanziato con fondi europei) 9
Laboratorio Infrastrutture Bocconi – Autostrade per l’Italia Favorire il rapporto tra reti lunghe e brevi • Il turismo, qualunque motivo sia all’origine dello spostamento, muove le persone su distanze sempre più lunghe: per sviluppare quest’attività è quindi necessario connettere in maniera efficace reti lunghe e brevi e quindi: i trasporti su lunga distanza (aereo, nave, AV) con quelli che consentono di percorrere e visitare specifiche località o centri urbani. Autostrade, specifico esempio di rete lunga, sono un sistema ben interconnesso Manca il collegamento tra i maggiori aeroporti e i servizi ferroviari AV autoreferenzialità dei diversi sistemi di trasporto, ognuno teso ad ottimizzare la propria funzione trascurando l’ottimo complessivo necessario che il MIT, da anni concentrato sulle infrastrutture, ridia importanza al tema dei servizi di trasporto e riprenda un ruolo di programmazione. linee di autobus di media percorrenza, settore finalmente liberalizzato, che sta sviluppando la «rete breve» dell’AV (NTV da Cremona e Mantova per Reggio Emilia; Trenitalia per Siena, Perugia, L’Aquila, Matera e Potenza). Debole è il collegamento tra autostrada e TPL: per utilizzare i servizi di trasporto pubblico urbano, chi arriva con l’automobile deve poter trovare parcheggi di interscambio adeguati per localizzazione e sicurezza. 10
Laboratorio Infrastrutture Bocconi – Autostrade per l’Italia Il ruolo della segnaletica Servizio di raccordo sottile tra l’infrastruttura di trasporto e il patrimonio locale che, in tale luce, richiede doti di chiarezza comunicativa, esaustività e coerenza complessiva. L’errata composizione o localizzazione della segnaletica, al pari dell’inesattezza dei suoi contenuti, costituiscono un grave passo falso nella promozione delle attrattive di un territorio. Cura nella sua scelta e nella m anutenzione con riferim ento a: • la segnaletica direzionale di distanza (le uscite autostradali, le indicazioni di viaggio sulle strade locali, etc) e di prossimità (i pannelli di accesso alle attrazioni turistiche); • i supporti informativi sulle località (quota sul livello del mare, collocazione nel territorio, etc); • la cartellonistica tematica; • le tabelle con disposizioni comportamentali (per il rispetto dell’ambiente circostante, etc); • la segnaletica digitale (le Web App, i QR Code e la mappatura GPS). P arc National du M ercantour (Francia) - Sistema telematico di informazione (palmari GPS), con il quale i visitatori possono visualizzare la propria posizione, il profilo e il grado di difficoltà del sentiero su cui si muovono, il tempo necessario per il raggiungimento di una meta, etc. Um bria Jazz Festival – Web App che supporta il sito web nel disegno della mappa dei luoghi dello spettacolo. Sei in un P aese m eraviglioso” (Autostrade per l’I talia) - Pannelli di richiamo alle eccellenze presenti nei dintorni e di indicazione delle uscite più prossime, oltre a infopoint multimediali e cartelloni presso alcune aree di servizio. 11
Laboratorio Infrastrutture Bocconi – Autostrade per l’Italia Valorizzare le ‘Porte’ d’Italia: autostrade…. Le porte delle città, quando queste erano circondate da mura, come pure le porte delle cattedrali o delle grandi dimore patrizie hanno sempre avuto un ruolo simbolico, prima ancora che funzionale. L’esigenza di comunicare positivamente il proprio status esiste anche oggi, soprattutto per un Paese che, come l’Italia, voglia utilizzare il turismo come veicolo per diffondere nel mondo un’immagine positiva del proprio ruolo nei diversi campi dell’agire umano. Quale messaggio comunica l’Italia attraverso le sue ‘porte’? Ancora prima: c’è consapevolezza dell’importanza simbolica delle ‘porte? C’è qualcuno che ne cura l’aspetto e il funzionamento? Da dove entrano i turisti? Circa 2/3 dei turisti stranieri entra percorrendo le circa metà dei turisti stranieri entra in Italia strade; la maggior parte con l’auto utilizza i 10 valichi serviti un altro 16% sempre su strada con bus dalle autostrade. Esperienza francese dei “Village Étape”. centri con meno di 5000 abitanti a meno di 5 Km da un’autostrada. Offrono servizi, attrazio- Importanza aree sosta ni e mantengono precisi standard di qualità. 12
Laboratorio Infrastrutture Bocconi – Autostrade per l’Italia Valorizzare le ‘Porte’ d’Italia: … aeroporti, stazioni e porti Anche gli aeroporti, le stazioni e i porti sono luoghi dove l’Italia da il suo «Benvenuto» ai turisti esteri. Anche se utilizzati da un minor Secondo il World Airport Awards, classifica numero di turisti (circa il 30%), gli mondiale degli aeroporti, nessun aeroporti servono la clientela che aeroporto italiano si classifica tra i ha la maggiore propensione alla primi cento, mentre ai primi posti figurano spesa: molti nostri diretti concorrenti (Munich 3°, il 55% della spesa dei turisti Zurich 6°, London Heathrow 8°, Amsterdam proviene da chi è venuto in Schiphol 9°, Frankfurt Airport 13°). aereo. (Banca d’Italia) In questo caso la “porta” del Secondo la classifica eDreams, nostro Paese è uno dei 19 Nel 2014 Roma Ciampino è segnalato tra i aeroporti con oltre 20.000 pax 10 peggiori, internazionali. dopo che nel 2012, Firenze Peretola e In particolare Milano Malpensa e Roma Fiumicino figuravano tra i 10 Roma Fiumicino, che da soli peggiori. hanno gestito il 55% del traffico internazionale. 13
Laboratorio Infrastrutture Bocconi – Autostrade per l’Italia Lanciare nel Mezzogiorno un turismo europeo Dobbiamo ridurre il divario di sviluppo tra Nord e Sud: il turismo è un’industria che può dare un importante contributo a questo obiettivo, considerate le risorse naturali, artistiche, enogastronomiche del Mezzogiorno. SUD : ACCESSIBILITA’ DI LUNGA DISTANZA = AEROPORTI INNANZITUTTO La maggior parte degli aeroporti del Sud hanno situazioni gestionali critiche. Occorre rendere più flessibile il modello di gestione, in modo che possa adattarsi più facilmente alle fluttuazioni della domanda. Entra in gioco il tema molto importante della regolazione dell’attività aeroportuale che, nonostante molte sollecitazioni da parte della categoria, rimane ancora troppo indifferenziata. Occorrono norme specifiche per gli aeroporti minori, così che possano, ad esempio, assicurare la presenza dei necessari presidi di sicurezza (vigili del fuoco, personale medico e forze di polizia) solo in occasione dei movimenti degli aeromobili. SUD : ACCESSIBILITA’ DI LUNGA DISTANZA = Ferrovie e bus L’accessibilità ferroviaria ha oggettivi limiti infrastrutturali superabili solo nel lungo periodo: ciò apre un’interessante prospettiva per lo sviluppo dell’offerta di trasporto di linea su lunga distanza mediante bus “Gran Turismo” 14
Laboratorio Infrastrutture Bocconi – Autostrade per l’Italia L’integrazione tariffaria tra trasporti e turismo (I) Il successo di una destinazione turistica dipende fortemente dalla tessitura di reti virtuose tra i soggetti che vi operano e dalla creazione di sinergie tra le rispettive attività. Offerta di pacchetti turistici che associno all’utilizzo di specifiche infrastrutture o servizi di trasporto (ad esempio i treni AV e i pullman, ma anche, in un’ipotesi futura, le stesse autostrade) vantaggi nel soggiorno presso le strutture ricettive, nell’accesso alle eccellenze turistiche, nella fruizione dei servizi (ad esempio, ristorativi e di trasporto locale) e nella partecipazione ad attività turistiche caratteristiche (ad esempio, trekking, percorsi di mountain bike, esperienze di turismo creativo, tra cui i corsi di cucina). P assaporto M usei Svizzeri - Accordo con Swiss Travel System (trasporto locale ferroviario, stradale e lacuale, e impianti di risalita) in base al quale il possesso di una tessera di viaggio ha la stessa validità del Passaporto e attribuisce pertanto per un periodo definito l’accesso illimitato ai musei inclusi nell’iniziativa. Un simile accordo è stato stretto con la banca Raiffeisen per i titolari delle carte Visa, Mastercard ed EC Direct, e con Reka, la cassa svizzera di viaggio specializzata nei servizi turistici per famiglie e nell’offerta di appartamenti per vacanza. “Al mare in treno” (Rim ini) - Rimborso del biglietto Trenitalia di andata da parte della struttura alberghiera a chiunque effettui un soggiorno di almeno una settimana in mezza pensione o in pensione completa; nel caso di un soggiorno di due settimane, il rimborso interesserà anche il biglietto di ritorno. L’iniziativa prevede il risarcimento anche del costo del biglietto dell’autobus per il viaggio dalla stazione FFSS alla struttura ricettiva. La promozione consente infine di usufruire della “Carta vantaggi” che garantisce uno sconto all’ingresso di musei, parchi tematici, etc. 15
Laboratorio Infrastrutture Bocconi – Autostrade per l’Italia L’integrazione tariffaria tra trasporti e turismo (II) Costituzione di una tessera regionale di soggiorno , la quale dovrebbe essere gratuita, a fronte della concessione di specifiche agevolazioni, quali la riduzione del costo di accesso alle strutture, culturali e sportive, e agli eventi organizzati nel territorio, oltre ad agevolazioni nell’utilizzo dei mezzi di trasporto (autobus, navette, biciclette, sci…) e dei posteggi locali. Area del Karw endel (Austria) – Potenziamento della cooperazione tra gli attori locali, creando maggiori opportunità di crescita economica, e incontro delle esigenze della domanda turistica mediante la predisposizione di un’offerta ampia e integrata. Sponsorizzazione concessa da un operatore dei trasporti (pubblico o privato) a supporto di un evento a valenza turistica , nella convinzione che uno spazio difficilmente raggiungibile comporterà una sua scarsa fruibilità e, dunque, una ridotta gradevolezza della visita. Am adora I nternational Cartoon Festival (Lisbona) - Ricollocamento nel 2005 secondo criteri di accessibilità con i mezzi di trasporto pubblici, di prossimità alla nuova stazione della metropolitana e di disponibilità di aree di posteggio, oltre che di ampiezza, di qualità e di costo degli spazi espositivi. L’azienda dei trasporti di Lisbona è stata lo sponsor del festival per tre anni e ne ha sostenuto la promozione mediante la comunicazione pubblicitaria nelle proprie stazioni e nei convogli della metropolitana. 16
Puoi anche leggere