L'Europa diventa "belligerante" mentre russi e ucraini avviano i negoziati

Pagina creata da Emanuele Rossini
 
CONTINUA A LEGGERE
Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752
                                                Direttore responsabile: Antonio Zama

 L’Europa diventa “belligerante” mentre russi e ucraini
                  avviano i negoziati
                                                    06 Marzo 2022
                                                   ANALISIDIFESA

Dopo aver perso molte occasioni per diventare protagonista della sua sicurezza e di quella dei suoi confini
orientali con iniziative tese a risolvere negli ultimi 8 anni la crisi nel Donbass, utili a scongiurare l’attuale
conflitto in Ucraina, l’Unione Europea sembra aver scoperto improvvisamente una sorprendente vocazione
bellica.
Dopo decenni di operazioni militari all’estero presentate rigorosamente come “missioni di pace”, di
distinguo e e artifizi lessicali sull’opportunità di armare i cacciabombardieri schierati in volo sull’Iraq e
sull’Afghanistan per colpire milizie jihadiste, lunghi dibattiti su quale codice penale applicare ai militari in
missione, su quali regole d’ingaggio assegnare ai contingenti (abbastanza “robuste” ma non troppo
aggressive) e di dibattiti su quali mezzi fossero difensivi e quali offensivi, europei ed italiani sembrano
aver saltato il fosso.

   Molti stati membri dell’Unione hanno infatti deciso di inviare
   armi agli ucraini, inclusi gli italiani solitamente così moderati e
   prudenti quando si tratta di inviare armamenti “letali” a chi ne
   ha bisogno per difendersi.
Li negammo a Tripoli (assediata dalle truppe del generale Khalifa Haftar) e alle milizie del governo di
accordo nazionale (GNA) libico che tutelavano indirettamente anche i nostri interessi energetici e di
contenimento parziale dei flussi migratori illegali, lasciando così ampio spazio ai turchi che hanno assunto
il controllo del territorio e stabilizzato la Tripolitania in accordo con i russi che hanno fatto la stessa cosa in
Cirenaica e che stanno dilagando nel Sahel.
Concedemmo invece alcune armi letali ai curdi, tramite il governo iracheno, nell’estate 2014 quando
l’offensiva dello Stato Islamico minacciava di travolgere Baghdad: giubbotti antiproiettile, mitragliatrici
Mg calibro 7,62 e vecchi lanciarazzi anticarro Folgore: un contributo quasi simbolico considerato che i
curdi impiegavano armi anticarro e mitragliatrici diverse per provenienza e calibro.
Quando il parlamento approvò la mozione del governo per la fornitura di tali armi, l’ex ministro della
Difesa Parisi fece presente che così facendo di fatto si diventava belligeranti.

L’Europa “belligerante”
Se ci si pose il problema di diventare “belligeranti” contro i terroristi dell’Isis al punto da fornire armi ai
curdi ma di lasciare disarmati i nostri aerei in volo sull’Iraq, ora che il nemico è la Russia ogni remora
sembra stranamente rimossa, insieme alla rinuncia a un serio e approfondito dibattito in proposito.
Diversi stati membri di UE e NATO stanno fornendo munizioni, armi automatiche, artiglieria, missili
anticarro e antiaerei portatili all’esercito ucraino ma sorprende vedere la foga bellicista dell’Alto
rappresentante Ue per la Politica estera Josep Borrell.
Solitamente prudente in tema di armamenti e interventi armati, Borrell si è rivelato marziale e bellicoso
affermando che “dobbiamo fornire munizioni, cannoni di grosso calibro ed equipaggiamento anticarro,
anche carburante per carri armati e aerei e tutto questo deve essere coordinato” ha detto il 28 febbraio.
Borrell evoca quindi uno sforzo logistico congiunto che alimenti le forze ucraine mentre, oltre la UE, il
ministro degli Esteri britannico Liz Truss, ha ventilato l’invio di “volontari” (ipotesi scoraggiata però dal
ministro della Difesa di Sua Maestà, Wallace) che potrebbero coprire l’impiego in Ucraina di forze speciali
e contractors britannici.
In Italia si parla di inviare missili antiaerei Stinger e armi anticarro di tipo al momento non meglio
specificate poiché i missili israeliani Spike inizialmente ipotizzati per le forniture agli ucraini avrebbero
ricevuto il veto di Gerusalemme, probabilmente non così entusiasta di turbare i rapporti con Mosca.
Armi italiane a cui vanno aggiunti mitragliatrici MG 42 da 7,62 mm e protezioni individuali, forniture che
ci rendono a tutti gli effetti “belligeranti” contro la Russia. Non sarebbe il caso di discuterne in modio
approfondito invece di passare in soli tre giorni da un decreto che prevede l’invio di aiuti non letali a quello
di armi letali all’Ucraina in guerra?
Il fatto che ogni nazione trasferisca le armi in basi NATO e sia poi l’Alleanza Atlantica a farle arrivare in
Ucraina o ai confini della stessa richiederebbe ulteriori valutazioni. Inviare mezzi militari, anche solo da
trasporto, della NATO in territorio ucraino dove è in corso l’operazione speciale russa significa un po’ più
che teoricamente esporli al rischio di venire coinvolti in attacchi russi alle basi o ai mezzi stessi di
trasporto, velivoli o veicoli.
Perché deve essere chiaro che tali forniture di armi europee e occidentali diverranno obiettivi legittimi delle
forze russe non appena oltrepasseranno il confine ucraino.
Certo, si tratta pur sempre di “armiamoci e partite” perché nessuno stato membro di Ue e Nato è pronto a
mandare proprie truppe a combattere in Ucraina ma andrebbe almeno chiarito chi addestrerà le reclute
ucraine all’uso delle nostre armi: istruttori italiani o di altri eserciti NATO? Del resto consiglieri e
contractors statunitensi, canadesi, britannici, baltici e polacchi sono già presenti da tempo a Kiev. E
l’addestramento si svolgerà in Ucraina o fuori dai confini del paese in guerra?
Sempre per restare in Italia abbiamo negato armamenti a nazioni alleate come Arabia Saudita ed Emirati
Arabi Uniti perché avrebbero potuto impiegarli nella guerra nello Yemen ma oggi ne cediamo
gratuitamente altri per combattere le forze russe in Ucraina?

   Tutto legittimo ma sia chiaro che se diventiamo belligeranti
   diventiamo nemici della Russia.
Se è davvero questa la strada che i leader politici in l’Italia ed Europa intendono percorrere meglio però che
si preparino a raddoppiare le spese militari (e a valutare lo sviluppo di un credibile deterrente nucleare)
oltre a mantenere anche nei tempi più difficili che potrebbero arrivare lo stesso approccio bellicoso che
oggi sembrano mostrare con tanta, forse inconsapevole, baldanza.
“L’Unione europea, con la decisione di fornire armi letali, si è schierata con il regime di Kiev, che ha
scatenato una politica di genocidio di parte della popolazione”, riportava ieri una nota del ministero degli
Esteri russo ripresa dalla Tass.
“Coloro che sono coinvolti nella fornitura di armi letali alle forze armate ucraine saranno responsabili delle
conseguenze di queste azioni sullo sfondo dell’operazione speciale in Ucraina. Il ministero ha infine
osservato che l’Unione europea non sarà in grado di distruggere l’economia russa e le sue azioni non
rimarranno senza una risposta dura”.
Chiaro anche il portavoce del Cremlino, Dimitry Peskov, per il quale l’Unione europea è “un’associazione
che mantiene una posizione ostile nei nostri confronti e che ha adottato misure ostili”.

Colloqui inaspettati
Al di là del braccio di ferro in atto e dei toni adeguati a tempi di guerra, restano aperte le valutazioni
sull’efficacia reale delle forniture di armi occidentali all’Ucraina annunciate quasi in contemporanea con
l’avvio dei colloqui tra russi e ucraini che potrebbero forse risolvere in tempi brevi il conflitto con
un’intesa di compromesso.
Certo è presto per azzardare previsioni ma i colloqui di ieri al confine ucraino-bielorusso hanno permesso
la condivisione di una base su cui sviluppare i negoziati (con il secondo incontro previsto per domani, 2
marzo) come sostengono fonti di Minsk e come confermano anche le dichiarazioni ufficiali che, a Kiev
come a Mosca, non chiudono la porta alle trattative.
Come è apparso chiaro i russi cercano di limitare la pressione militare, avanzano lentamente, circondano le
città e i reparti ucraini per indurli alla resa, hanno l’obiettivo di limitare le perdite (Mosca ha ammesso di
aver avuto, morti, feriti e prigionieri anche se in misura molto inferiore rispetto agli ucraini che rivendicano
di aver messo fuori combattimento ben 5mila soldati russi) incluse quelle che infliggono e soprattutto di
evitare per quanto possibile di colpire i civili.
Il tempo sembra essere dalla parte dei russi sui campi di battaglia ma una lunga campagna complicherebbe
la situazione di Mosca di fronte alla comunità internazionale e sul fronte interno oltre ad avere costi alla
lunga non sostenibili.
Al tempo stesso il presidente ucraino Zelenski appare come l’’eroe della resistenza all’offensiva russa ma è
consapevole che questa durerà ancora poco. Aeronautica e difese aeree sono stati quasi del tutto cancellate,
i suoi reparti migliori sono circondati o quasi (e con grosse difficoltà a essere riforniti) a ovest del fiume
Dnepr e le milizie arruolate nelle piazze occorrerebbero mesi di addestramento per farle assomigliare a
reparti militari.
Inoltre Zelenski, pur ringraziando l’Occidente per le armi, gli aiuti finanziari e l’accoglienza agli oltre
mezzo milione di ucraini già fuggiti oltre confine, sa perfettamente di essere solo ad affrontare i russi.
Per questo i colloqui iniziati ieri hanno buone possibilità di decollare anche se verranno probabilmente
ostacolati in ogni modo da Staiti Uniti e NATO, non solo perché potrebbero portare a sviluppi di
compromesso in cui Mosca incasserebbe alcuni vantaggi ma anche perché le trattative hanno tagliato fuori
gli occidentali sviluppandosi all’interno del triangolo ex sovietico Mosca- Kiev-Minsk.
Il 27 febbraio il presidente ucraino ha detto che il presidente bielorusso Aleksander Lukashenko “ha
assicurato che dal suo territorio non arriveranno sull’Ucraina missili, caccia ed elicotteri”. Zelensky in un
video su Telegram ha definito “sostanziale” il colloquio telefonico avuto con Lukashenko, accusato fino al
giorno prima da Kiev di essere complice dei russi nell’aggressione.
Dopo poche ore è iniziata la campagna mediatica tesa a sabotare i colloqui screditando la Bielorussia come
mediatore credibile. Il Washington Post ha scritto il 28 febbraio, citando un anonimo funzionario
dell’Amministrazione Biden, che la Bielorussia si starebbe preparando all’invio di soldati in Ucraina
destinati ad unirsi agli alleati russi. “E’ molto chiaro che Minsk ora è un’estensione del Cremlino”, ha
detto. Successivamente il giornale ucraino in lingua inglese The Kyiv Independent ha scritto che sarebbe
ormai imminente l’ingresso delle truppe bielorusse.
“Putin sta per trascinare il suo alleato bielorusso, il dittatore Aleksandr Lukashenko, nella sua guerra di
occupazione” ha scritto il giornale mentre vale la pena ricordare che voci in proposito erano cominciate a
circolare il 27 febbraio, attribuite a un rapporto presentato ai circoli diplomatici da anonimi giornalisti
dell’opposizione bielorussa che valutava l’impiego delle truppe di Minsk nelle aree di Kiev o Zhytomyr.
L’obiettivo di queste notizie sembrava quindi essere quello di impedire l’avvio dei colloqui russo-ucraini
moderati da Minsk.
A questo proposito non si può escludere che l’annuncio di Putin circa la messa in allerta dello strumento di
dissuasione nucleare avesse proprio il significato di mettere un cappello, anzi un ombrello (atomico) sui
colloqui che stavano per iniziare scoraggiando iniziative per sabotarlo.

Un compromesso possibile?
Una soluzione di compromesso potrebbe infatti essere alla portata dei due belligeranti. Mosca potrebbe
pretendere il riconoscimento del ritorno della Crimea alla Russia, la piena “’autonomia” di ampi territori
dell’est incluse le province di Donetsk e Lugansk e di un corridoio che le colleghi alla Crimea attraverso
Mariupol, Melitopol e la costa del Mare d’Azov (dove si combatte più accanitamente) facendo perno
sull’ansa meridionale del Dnepr e forse di altre aree di confine.
Facile ipotizzare che Putin pretenda inoltre lo smantellamento delle unità militari di “ispirazione nazista” e
ampie garanzie della piena neutralità dell’Ucraina, con la rinuncia a entrare nella NATO (non
necessariamente nella UE).
L’Ucraina dovrebbe accettare dolorose perdite territoriali e di modificare l’attuale politica sbilanciata verso
USA e NATO ma resterebbe una nazione “indipendente” e Zelenski potrebbe rivendicare di averla difesa
senza fuggire all’estero (come Washington aveva offerto) e di aver strappato ai russi un compromesso tutto
sommato onorevole.
Del resto i russi hanno sempre affermato di non voler invadere tutta l’Ucraina e anche oggi il ministro della
Difesa Sergey Shoigu ha detto (ripreso dalla Tass) che le truppe non attaccheranno le città e puntano a
smantellare solo le infrastrutture e gli obiettivi militari, aggiungendo che “l’operazione speciale”
continuerà fino al raggiungimento degli obiettivi previsti”.
Certo non sarà facile trovare un’intesa negoziale ma del resto le trattative si fanno col nemico, nessuno fa
la guerra per combattere in eterno ma per ottenere una pace vantaggiosa e né russi né ucraini hanno nulla
da guadagnare da un conflitto prolungato.

TAG: Europa, Ucraina, Russia, guerra, NATO

Avvertenza
La pubblicazione di contributi, approfondimenti, articoli e in genere di tutte le opere dottrinarie e di
commento (ivi comprese le news) presenti su Filodiritto è stata concessa (e richiesta) dai rispettivi autori,
titolari di tutti i diritti morali e patrimoniali ai sensi della legge sul diritto d'autore e sui diritti connessi
(Legge 633/1941). La riproduzione ed ogni altra forma di diffusione al pubblico delle predette opere
(anche in parte), in difetto di autorizzazione dell'autore, è punita a norma degli articoli 171, 171-bis, 171-
ter, 174-bis e 174-ter della menzionata Legge 633/1941. È consentito scaricare, prendere visione, estrarre
copia o stampare i documenti pubblicati su Filodiritto nella sezione Dottrina per ragioni esclusivamente
personali, a scopo informativo-culturale e non commerciale, esclusa ogni modifica o alterazione. Sono
parimenti consentite le citazioni a titolo di cronaca, studio, critica o recensione, purché accompagnate dal
nome dell'autore dell'articolo e dall'indicazione della fonte, ad esempio: Luca Martini, La discrezionalità
del sanitario nella qualificazione di reato perseguibile d'ufficio ai fini dell'obbligo di referto ex. art 365
cod. pen., in "Filodiritto" (https://www.filodiritto.com), con relativo collegamento ipertestuale. Se l'autore
non è altrimenti indicato i diritti sono di Inforomatica S.r.l. e la riproduzione è vietata senza il consenso
esplicito della stessa. È sempre gradita la comunicazione del testo, telematico o cartaceo, ove è avvenuta
la citazione.

                               Filodiritto(Filodiritto.com) un marchio di InFOROmatica S.r.l
Puoi anche leggere