L'atmosfera (dal greco - atmòs - "vapore" e - sphàira - "sfera") è un insieme di gas che non si disperdono nello spazio grazie alla forza di ...

Pagina creata da Giorgio Tedeschi
 
CONTINUA A LEGGERE
L'atmosfera (dal greco - atmòs - "vapore" e - sphàira - "sfera") è un insieme di gas che non si disperdono nello spazio grazie alla forza di ...
L’atmosfera (dal greco - atmòs -
            "vapore" e - sphàira - "sfera") è un
            insieme di gas che non si disperdono
            nello spazio grazie alla forza di gravità
            esercitata dal nostro pianeta, che li
            trattiene vicino alla superficie.

Atmosfera   I principali gas sono: Ossigeno (21%)
            necessario per la respirazione, altri
            gas (1%) che possono essere l’Argon,
            l’Anidride carbonica ecc., L ’Azoto
            (78%) è un gas inodore e incolore e
            non partecipa ai processi vitali degli
            organismi.
L'atmosfera (dal greco - atmòs - "vapore" e - sphàira - "sfera") è un insieme di gas che non si disperdono nello spazio grazie alla forza di ...
GLI STRATI DELL’ATMOSFERA

       Gli strati
                    L’atmosfera che avvolge la Terra ha uno spessore di 1500 km, i
dell'atmosfera      tre quarti della sua massa sono però contenuti nei primi 11 km
                    di altezza. Ciò è causato dall’azione attrattiva della forza di
                    gravità che fa si che a mano a mano si allontana dalla Terra
                    l’aria diventa meno densa.

                    L’atmosfera ha perciò diversi strati in base alle caratteristiche
                    dell’altezza dal suolo. Partendo quindi dallo strato più vicino
                    alla terra troviamo:
L'atmosfera (dal greco - atmòs - "vapore" e - sphàira - "sfera") è un insieme di gas che non si disperdono nello spazio grazie alla forza di ...
LA TROPOSFERA(dalgreco tròpos=mutazione)
                  è lo strato più vicino al suolo nonché quello in
                  cui siamo immersi. In esso avvengono vari
                  fenomeni: venti, formazione di nubi e
                  precipitazioni.

     Troposfera
e stratosfera     LA STRATOSFERA(dal latino stratum= strato)
                  rappresenta il confine superiore posto a 50 km
                  di altezza. In essa la temperatura risale fino a
                  0° C con il crescere della quota poiché a cica
                  25-50 km l’ossigeno, investito dai raggi
                  ultravioletti del Sole, si trasforma in ozono
                  generando calore.
L'atmosfera (dal greco - atmòs - "vapore" e - sphàira - "sfera") è un insieme di gas che non si disperdono nello spazio grazie alla forza di ...
▪ LA MESOSFERA=(dal greco mesos=mezzo) è il limite
              superiore che varia secondo la latitudine e la stagione,
              è composto da idrogeno ed elio mentre l’ossigeno
              diminuisce.
Mesosfera   ▪ La temperatura può arrivare fino a -143 °C.
            ▪ Nella mesosfera si disgregano le meteore dando
              origine alle stelle cadenti.
L'atmosfera (dal greco - atmòs - "vapore" e - sphàira - "sfera") è un insieme di gas che non si disperdono nello spazio grazie alla forza di ...
▪ LA TERMOSFERA (dal greco thermos=caldo) arriva a
 600 km di altezza, qui la temperatura cresce
 notevolmente ed è qui che si verifica il fenomeno
 delle aurore polari. Nella termosfera si trova anche la
 IONOSFERA in cui gas sono in grado di ricevere le
 onde radio provenienti dalla Terra, rimandandole
 verso la superficie e permettendo le trasmissioni radio
 a grande distanza.
▪ LA ESOSFERA (dal greco esco=esterno) termina con
 la “frangia atmosferica” che non ha un limite preciso.
 Sotto all’esosfera le particelle sono attratte dalla forza
 di gravità della Terra, che poi sfuggono nello spazio.
▪ Sono chiamati gas serra quei gas presenti
              nell'atmosfera che riescono a trattenere, in maniera
              consistente, una parte considerevole della
              componente nell'infrarosso della radiazione che colpisce
              la Terra ed è emessa dalla superficie terreste,
              dall'atmosfera e dalle nuvole. Tale proprietà causa il
              fenomeno noto come "effetto serra”.
            ▪ La nostra Terra è come una serra: assorbe i raggi solari e in
Gas serra     parte li rimette sotto forma di calore.
            ▪ Questo calore non torna nell’atmosfera grazie ai gas serra
              (anidride carbonica, vapore acque, metano e ozono) che
              fanno passare i raggi in entrata, ma non permettono al
              calore di uscire.
            ▪ Se non ci fossero i gas serra, la temperatura media del
              nostro pianeta sarebbe molto più bassa cioè sarebbe -18
              °C
▪ A questi gas si può aggiungere il vapore acqueo con
una percentuale tra 0 °C e 4 °C. Inoltre sono presenti
polveri e sostanze naturali, o prodotte dall’attività
umana.
▪ L’atmosfera terrestre, oltre a permettere la vita, ha un
compito molto importante: filtrare le radiazioni nocive
del sole (UV-A, UV-B, UV-C) e protegge la biosfera da
temperature troppo alte o basse.
▪ Sulla Terra l’ossigeno è presente sotto forma di
                       molecola biatomica cioè formata da due atomi.
                     ▪ Nella stratosfera l’ossigeno può dividersi nei due atomi
                       da cui è composto.
                     ▪ Quando un solo atomo di ossigeno singolo reagisce e si
L’OZONO: UN FILTRO     lega alla molecola biatomica da origine all’ozono
IMPORTANTE NELLA       (oppure ossigeno triatomico).
   STRATOSFERA       ▪ L’ozono forma l’ozonosfera che assorbe e filtra le
                       radiazioni ultraviolette del Sole, soprattutto quelle più
                       nocive per gli esseri viventi e per l’uomo.
                     ▪ Per questo ha una grande importanza preservare
                       integra l’ozonosfera che però viene minacciata e messa
                       a rischio dalle sostanze inquinanti.
La pressione atmosferica è il peso
esercitato dall’atmosfera sulla superficie
terrestre.

Sulla Terra esistono zone sottoposte a
pressioni diverse.

L’aria tende a spostarsi dalle zone a
maggior carico, cioè ad alta pressione,
alle zone a bassa pressione, cioè
sottoposte a un carico minore.
L’atmosfera esercita su ogni cm2 di superficie una pressione pari al peso di una
colonnina di mercurio di 1 cm2 di sezione e alta 76 cm, cioè 1,033 kg per cm2

Questo valore fu preso come unità di misura e fu chiamato
ATMOSFERA (atm):

1 atm (atmosfera) = 1,033 kg
                         cm2
▪ Lo strumento che permette di misurare la
               pressione dell’atmosfera è IL BAROMETRO di
               mercurio, creato da Evangelista Torricelli, nel
               1643.   Egli     perfezionò quello creato da
IL BAROMETRO   Giovanbattista Baliani nel 1582 che invece era
               ad acqua.
Nel Sistema Internazionale l’unità di misura della pressione atmosferica è
il Pascal (Pa) e il suo multiplo è l’Ettopascal (hPa):

1 atm = 101325 Pa = 1013,25 hPa

Un’altra unità di misura non riconosciuta nel SI, è il bar con il sottomultiplo
millibar (mbar)

1 atm = 1, 013 bar = 1013 mbar
▪ I venti sono spostamenti d’aria verso le zone
            di bassa pressione.
          ▪ Il vento è un movimento orizzontale di
            masse d’aria, che si spostano dalle zone
I venti     di alta pressione o anticicloniche,
            dove l’aria è fredda e secca, alle zone
            di bassa pressione o cicloniche,
            dove l’aria è calda e umida.
▪ Caratteristiche dei venti:
▪ 1) velocità: espressa in metri/secondo, kilometri
 all’ ora o nodi;
dipende dalla differenza di pressione fra le due zone
in cui si sposta la massa d’aria: maggiore è
la differenza di pressione maggiore sarà la velocità.
La velocità si misura con l’anemòmetro.
2) DIREZIONE: é la linea immaginaria che collega le
zone      a     diversa   pressione,   lungo     la
quale       si     sposta    la    massa     d’aria
e si rileva con l’anemoscopio.
CLASSE 1 F a.s. 2019/2020 Didattica a distanza
            ISABELLA
            CARLOTTA L.
            DUSHIKA
            NICOLO’
 Progetto   PAOLA

atmosfera   LUDOVICO
            DOMENICO
            CARLOTTA M.

            I.C.S. MOISE’ LORIA- Scuola secondaria primo grado –
            Carlo Porta Milano
Puoi anche leggere