L'approccio Life Cycle Thinking - Il Mondo del Tessile - Circularity s.r.l. Società Benefit - Via G. Bensi 12/5- 20152 Milano
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
L’approccio Life Cycle Thinking – Il Mondo del Tessile Circularity s.r.l. Società Benefit – Via G. Bensi 12/5– 20152 Milano
PROGRAMMA DEL CORSO: Lo scenario La metodologia LCA La metodologia LCC La Social LCA Il Labeling volontario Lo Schema EPD Casi studio
Lo scenario «Il mondo del Tessile in questi anni ha interiorizzato le problematiche ambientale ed è diventato motore trainante della Rivoluzione Circolare, con Ellen MacArthur Foundation in testa. Ma l’industria italiana non sta a guardare e propone la sua visione.» Riservato e confidenziale - ©️ Circularity 3
Lo scenario IL SETTORE TESSILE GIOCA UN RUOLO IMPORTANTE NELL'INDUSTRIA MANIFATTURIERA EUROPEA… 1,7 milioni 23% e il 28% 26-27% di lavoratori impiegati, delle vendite mondiali nel del totale dell’industria generando un fatturato di 178 2018 dell’UE, come secondo europea è italiana, ed è la più miliardi di euro con maggior esportatore mondiale importante d’Europa investimenti di 5 mld di euro di tessuti e abbigliamento Riservato e confidenziale - ©️ Circularity 4
Lo scenario …MA GENERA ANCHE NUMEROSI IMPATTI AMBIENTALI 1.715 milioni 92 milioni 79 miliardi di tonnellate di di tonnellate di metri cubi di acqua emissioni di CO2 di rifiuti consumata Riservato e confidenziale - ©️ Circularity 5
La Metodologia LCA L’Analisi del Ciclo di Vita, o Life Cycle Assessment (LCA), é un procedimento oggettivo di valutazione dei carichi energetici ed ambientali relativi ad un processo o un prodotto, effettuato attraverso l’identificazione dell’energia, dei materiali usati e dei rifiuti rilasciati nell’ambiente, lungo tutto il suo ciclo vita. VALUTAZIONE IMPATTI AMBIENTALI IDENTIFICAZIONE PUNTI CRITICI MONITORAGGIO E AZIONI DI MIGLIORAMENTO Normativa: UNI EN ISO 14040:2006 Valutazione del Ciclo di Vita – Principi e Quadro di Riferimento; UNI EN ISO 14044:2006 Valutazione del Ciclo di Vita – Metodologia; ILCD Guidelines – JRC Ispra JRC Reference Report: The International Reference Life Cycle Data System (ILCD) Handbook - Towards more sustainable production and consumption for a resource-efficient Europe; PEF/OEF Recommendation 2013/179/EU “Commission Recommendation of 9 April 2013 on the use of common methods to measure and communicate the life cycle environmental performance of products and organisations” Riservato e confidenziale - ©️ Circularity 6
La Metodologia LCC L’analisi LCC - Life Cycle Costing è un metodo strutturato, utilizzato per valutare gli impatti COSTI INIZIALI economici dell’intero ciclo di vita di un prodotto, processo o servizio, selezionando uno specifico punto di vista key point (produttore, utilizzatore finale, intermediario, ecc.). COSTI LEGATI AL FINE VITA COSTI DI SERVIZIO VALUTAZIONE COSTI ECONOMICI IDENTIFICAZIONE PUNTI CRITICI COSTI OPERATIVI COSTI DI MANUTENZIONE PREVENTIVA MONITORAGGIO E AZIONI DI MIGLIORAMENTO Normativa: UNI EN ISO 14040:2006 Valutazione del Ciclo di Vita – Principi e Quadro di Riferimento; UNI EN ISO 14044:2006 Valutazione del Ciclo di Vita – Metodologia; ILCD Guidelines – JRC Ispra JRC Reference Report: The International Reference Life Cycle Data System (ILCD) Handbook - Towards more sustainable production and consumption for a resource-efficient Europe; PEF/OEF Recommendation 2013/179/EU “Commission Recommendation of 9 April 2013 on the use of common methods to measure and communicate the life cycle environmental performance of products and organisations” Riservato e confidenziale - ©️ Circularity 7
La Social LCA Scopi e obiettivi • Prodotto - servizio / Unità funzionale / Confini del sistema; • Portatori di interesse e sottocategorie (per ogni fase del ciclo di vita considerato) L’analisi S-LCA (Social LCA) è una tecnica di valutazione degli impatti sociali (e impatti potenziali) che ambisce alla Inventario: valutazione di aspetti sociali e socio-economici di prodotti e Per ogni sottocategoria: selezionare e quantificare servizi lungo l’intero ciclo vita. indicatori di inventario (metodi quali/quantitativi) La S-LCA fornisce informazioni sugli aspetti sociali e socio- Impatti: economici per il processo decisionale nella prospettiva di 1) Per ogni indicatore individuare il Performance migliorare le condizioni sociali e le prestazioni delle Reference Point organizzazioni e, in ultima analisi, il benessere degli 2) Valutazione delle Prestazioni (valutare il stakeholder. comportamento dell’azienda in funzione di (1) 3) Valutazione degli impatti he la prestazione dell’azienda (2) ha sulle categorie di impatto Normativa: UNI EN ISO 14040:2006 Valutazione del Ciclo di Vita – Principi e Quadro di Riferimento; UNI EN ISO Risultati e conclusioni: 14044:2006 Valutazione del Ciclo di Vita – Metodologia; UNEP/SETAC Guidelines Guidelines for Social Life Cycle Assessment of products; The methodological Sheets for sub-categories in Social Life impatti sociali positivi e/o negativi Cycle assessment (S-LCA) Towards a Life Cycle Sustainability Assessment GreenDelta: LCA of an Ecolabeled Notebook Riservato e confidenziale - ©️ Circularity 8
Il labeling volontario ETICHETTE AMBIENTALI TIPO I • ECOLABEL • sono di “parte terza”: è necessaria la verifica a cura di un organismo pubblico o privato, di carattere nazionale, regionale o internazionale, indipendente dal • OEKO-TEX Standard 100 fornitore, che certifica la conformità a determinati criteri; • GOTS • vengono assegnate a prodotti che rispondono a determinati criteri ambientali e prestazionali; • OCS • i criteri sono predeterminati per ogni e sono di dominio pubblico categoria • Bluesign di prodotto; • Global Recycle Standard • i criteri vengono definiti considerando gli aspetti ambientali lungo tutto il ciclo di vita del prodotto, mediante un processo di consultazione aperta con • Remade in Italy le parti interessate; • FSC • i programmi di etichettatura ambientale di Tipo I hanno il compito di identificare e promuovere prodotti di avanguardia ambientale, per cui i • Plastica seconda vita criteri sono stabiliti su prestazioni superiori al livello medio. Riservato e confidenziale - ©️ Circularity 9
Lo Schema EPD (Environmental Product Declaration) • Certificazione ambientale di tipo III in accordo con la ISO 14025 – Environmental Labels & Declarations • Dichiarazione basata sulla quantificazione degli impatti ambientali tramite metodologia LCA (ISO 14040 e ISO 14044) e sottoposta a verifica di terza parte • Strumento credibile e imparziale per comunicare gli impatti ambientali di qualsiasi tipologia di prodotti e o processi PREPARARE LA INDIVIDUARE O ESEGUIRE LO VERIFICA E REGISTRAZIONE E DOCUMENTAZIONE CREARE LA PCR* STUDIO LCA CERTIFICAZIONE PUBBLICAZIONE EPD * Le PCR sono documenti che definiscono regole e requisiti per la realizzazione di una EPD per specifiche categorie di prodotto Riservato e confidenziale - ©️ Circularity 10
Casi Studio • LCA per comunicare l’impatto ambientale (nella fase d’uso) di una macchina per tintura • LCA a sostegno del finanziamento pubblico per la ricerca/innovazione di sostituzione di processi tessili ad alto impatto ambientale • LCC per comunicare l’efficacia economica di un sistema di stampa innovativo • Il percorso virtuoso degli associati ACIMIT ed ASSOMAC Riservato e confidenziale - ©️ Circularity 11
Disclaimer Il contenuto di questo documento, unitamente a tutto quanto divulgato nel e/o relativo al corso di formazione durante il quale è stato fornito (inclusi, a mero titolo esemplificativo, i contenuti del corso stesso, i loghi e marchi relativi ai prodotti e servizi offerti da Circularity (la "Società"), il contenuto dei discorsi degli ospiti, le immagini), costituisce proprietà intellettuale ed industriale della Società e/o delle società del gruppo Circularity e come tali sono tutelati dalla legge (i "Materiali") e devono ritenersi strettamente riservati ai partecipanti del corso e confidenziali. La Società ha adottato una policy in merito ai propri diritti di proprietà intellettuale e industriale che prevede un elevato grado di protezione di tutti i lavori creati dalla stessa, come lo sono i Materiali. Ove possibile, ad esempio, la Società protegge i propri diritti tramite registrazioni di copyright (ad esempio, attraverso il Registro della SIAE), dei marchi e di design. Tutti i dati e le informazioni forniti nei corsi di formazione (le "Informazioni Riservate") devono ritenersi strettamente riservati e confidenziali ed è vietato ogni utilizzo, salvo quanto strettamente necessario ai partecipanti del corso per apprendere le informazioni contenute dei Materiali. Sono vietati la riproduzione, qualsiasi utilizzo in qualsiasi modalità (quale, a titolo esemplificativo, un utilizzo dei materiali per finalità commerciali) ed il trasferimento, totale o parziale, effettuato con qualsiasi mezzo, dei Materiali e delle Informazioni Riservate, così come le operazioni di estrazione e di reimpiego della totalità o di una parte degli stessi o del loro contenuto, senza previa autorizzazione scritta da parte della Società. Chi desiderasse utilizzare i Materiali e le Informazioni Riservate può fare richiesta alla Società, onde regolamentare le modalità di rilascio di licenza d'uso. Riservato e confidenziale - ©️ Circularity 12
Nulla si distrugge, tutto si trasforma info@circularity.com circularity.com Circularity s.r.l. Società Benefit – Via G. Bensi 12/5– 20152 Milano
Puoi anche leggere