L'ACQUA "Un Viaggio avventuroso" Il mio primo LAPBOOK - Scuola dell'Infanzia di Oltrona SM
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
L’ACQUA “Un Viaggio avventuroso” Il mio primo LAPBOOK A.S. 2018-19 Questo progetto nasce dalla consapevolezza che saranno i bambini di oggi a prendere le decisioni di domani. Per questo motivo ci si è occupati di piccoli fatti, quotidiani e vicini, di minimi gesti che poi influenzeranno quei grandi processi che coinvolgono il mondo intero. L’ acqua è elemento indispensabile per la nostra sopravvivenza. L’acqua soprattutto per i bambini, è un particolare elemento di gioco e di divertimento; offre a loro la possibilità di vivere sensazioni piacevoli, di conoscere, di esplorare e di condividere e ricordare. Trattare il mondo dell’acqua attraverso : l’assunzione di cibi sani, l’utilizzo consapevole dell’acqua, la limitazione e la riduzione degli sprechi e dunque la responsabilità verso tutto l’ambiente e verso il prossimo, porteranno i bambini ad effettuare dei passi importanti verso una corretta Educazione alla salute e verso l’acquisizione delle competenze sociali e civiche. È bello pensare che stimoli di questo tipo possano lasciare un segno tangibile non solo nei bambini, ma anche nella comunità a cui essi appartengono; poiché il fine comune da raggiungere è l’acquisizione di una maggiore maturità sociale verso il risparmio idrico, un bene collettivo la cui salvaguardia per la generazione future è affidata all’attenzione consapevole e informata di ogni cittadino. Per trattare il tema dell’acqua utilizzeremo i LAPBOOK affiancandogli delle narrazioni di storie e racconti. Il lapbook è una mappa concettuale tridimensionale che si presenta sottoforma di un raccoglitore , di varie dimensioni, contenenti minilibri sul medesimo argomento, creati con formati e immagini differenti. La memoria visiva è notevolmente più potente di ogni altro tipo di memoria. I lapbook facilitano l’apprendimento rendendolo più stimolante e motivante, poiché permettono di visualizzare graficamente i significati, i legami logici e l’ordine gerarchico attraverso il colore, lo stile, le note, ecc. Lavorare con i lapbook aiuta gli alunni a divenire consapevoli della natura concettuale del sapere e ad acquisire un maggior controllo sui processi di elaborazione dei significati, poiché si tratta di uno strumento utile non solo per la rappresentazione delle conoscenze, ma anche per la costruzione della stessa. In breve è quindi un mezzo didattico che stimola la creatività e favorisce momenti utili a migliorare le relazioni e lo0 scambio di conoscenze tra i bambini.
Il lapbook è un modello di attualità didattica adatto a qualsiasi argomento, anche se un tema circoscritto e preciso darà risultati migliori. L’aspetto visivo ha una notevole importanza e spesso un’immagine può valere più di mille parole. È un efficace strumento anche per il docente, per un autovalutazione del percorso intrapreso. L’ambiente e il curricolo non sono completamente determinati, perché gli allievi sono coinvolti nella scelta delle attività da svolgere, nel controllo dei tempi e della direzione da tenersi, ciò rende il bambino protagonista dell’intero percorso di conoscenza e pone la figura dell’insegnante in una situazione di costante attenzione. La classe diventa per eccellenza il luogo in cui si apprende e si insegna contemporaneamente, un learning set dove si impara facendo. Per l’elaborazione di un lapbook è necessario comunque seguire alcuni punti fondamentali: 1* Scelta di un tema emotivamente e cognitivamente significativo per gli alunni. 2* Discussione in gruppo riguardo l’argomento scelto. 3* Scelta dei materiali ed esperienze pratiche vicine al mondo del bambino. 4* rappresentazione grafica dei temi trattati e scelta di un simbolo grafico ideato e condiviso dall’intero gruppo ( individuazione dei concetti ). 5* Produzione collettiva di una prima stesura della mappa 6* Scelta del lapbook dalla forma del raccoglitore ai template interni. 7* Realizzazione e impaginazione dei minilibri. ( Ritagliare, colorare, incollare, piegare.. sulla base degli argomenti trattati .) 8* Revisione e rilettura finale del materiale prodotto. 9* Verifica della costruzione della nuova coscienza . Oltre all’aspetto teorico legato alla costruzione di conoscenza vi sono altre valide motivazioni che lo rendono uno strumento utile per l’apprendimento; esso infatti è : - CREATIVO: avvicina il bambino alle tematiche scelte in maniera ludica e attraverso una didattica laboratoriale. - PERSONALE E ORIGINALE: ogni realizzazione è diversa dalle altre. - FACILE ED ECONOMICO: il materiale per la sua realizzazione è alla portata di tutti, poiché si utilizza soprattutto carta, cartoncino, colla, forbici e colori. - MANEGGEVOLE E COINVOLGENTE: l’argomento trattato è sintetizzato in una cartelletta che può essere visionata con facilità in ogni momento. In più avendola costruita personalmente, il bambino è coinvolto emotivamente, rendendo la rilettura semplice e autonoma. - UTILE E INCLUSIVO: coinvolgendo tutti gli stili di apprendimento ( cognitivo, visivo, verbale, cinestesico, sociale… ) diviene un facilitatore per la scoperta del
proprio canale di apprendimento, diviene fondamentale nei casi con Bisogni Educativi Specifici ( BES ) e con Disturbi Specifici di Apprendimento ( DSA ). Il bambino prova gusto a sperimentare ipotesi e soluzioni personali dove il sapere individuale entra in contatto e si confronta con il sapere del gruppo, favorendo una costruzione condivisa, un elaborazione comune all’interno di una logica di co-costruzione della conoscenza. Per trattare il tema dell’acqua ci serviremo di ciò che nell’ immaginario collettivo dei bambini risulta affascinante e stimolante: IL MONDO DEI PIRATI. Il galeone con tutta la sua ciurma sarà impegnata in un viaggio su diverse isole, scoprendo di volta in volta qualcosa di nuovo. Sulla nave dei pirati si è tutti parte del medesimo equipaggio e dello stesso gruppo, con gli stessi diritti e doveri, ognuno con specifici compiti, ma tutti accumunati dallo stesso spirito di avventura. Ogni galeone è un microcosmo, regolato dalle proprie norme, da patti condivisi che definiscono un codice d’onore e di comportamento a cui tutti devono attenersi. IL LEGAME CHE UNISCE L’ EQUIPAGGIO E’ MOLTO FORTE E AIUTA A SUPERARE “ LE TEMPESTE “, a collaborare fianco a fianco, a spingersi alla ricerca di nuove avventure. I pirati cercheranno dei tesori nascosti che spesso sono rappresentati dalla vita stessa, dall’insieme delle relazioni tra le persone che si rispettano per quello che sono, che si confrontano, che dialogano tra loro in modo che ognuno si senta valorizzato e accolto. L’intero percorso didattico “ UN VIAGGIO AVVENTUROSO … per terra e per mare, tesori da conquistare!” sarà un percorso lungo tutto l’anno scolastico e affronterà le quattro tematiche principali interconnesse tra loro. VERRÀ IMPIEGATO IL LAPBOOK PER L’ISOLA DI BAGNOMARIA. QUESTO PERCORSO FARA’ SCOPRIRE AI BAMBINI CHE IMPARARE COSE NUOVE E STARE BENE INSIEME AGLI ALTRI RAPPRESENTA IL VERO TESORO! Il presente progetto è pensato per tutti i bambini della Scuola dell’Infanzia. Le indicazioni operative per svolgere il lavoro sono adattabili a tutte le fasce di età, in quanto le tematiche e le esperienze pratiche rimangono le stesse, ma il livello di difficoltà delle attività e dunque le abilità richieste al bambini cambiano in base all’età. SITUAZIONE DI PARTENZA Il progetto inizierà con un percorso di accoglienza: la realizzazione, nelle sezioni, di attività legate alla routine quotidiana che in modo simbolico sono state legate alla vita piratesca (la
“settimana del pirata” per la memorizzazione dei giorni, il codice d’onore per la conoscenza delle regole scolastiche, il “giuramento dei pirati” per la costituzione dei gruppi). TEMPI DI APPLICAZIONE Per la realizzazione dell’intero lapbook sarà necessario l’intero anno scolastico. SPAZI E RISORSE DA UTILIZZARE Verranno utilizzati gli spazi interni della scuola come l’aula con i suoi angoli di interesse, il salone, gli spazi esterni della scuola, il parco giochi, le passeggiate in paese, nel bosco, alla fattoria. Verrà utilizzato tutto il materiale didattico presente a scuola, quale carta colorata, pastelli, tempere…, materiale non strutturato come stoffe, minestrine, aceto, zucchero… e materiale da riciclo. Inoltre approfondiremo strumenti multimediali ed elettronici (lavatrice, frigorifero…). MODALITÀ ORGANIZZATIVE I bambini saranno coinvolti in attività di piccolo e grande gruppo e in lavori individuali. METODOLOGIA Circle–time e brainstorming: con i bambini si avrà un momento di confronto e rielaborazione di ciò che è stato fatto nei giorni precedenti, chiarendo eventuali incertezze o dubbi, da questo punto di partenza si pianifica insieme il lavoro del giorno. Esperienze pratiche di vita quotidiana legate all’acqua; ponendo attenzione ai gesti automatici, mettendo l’accento sull’elemento acqua. Esperienze ludiche: tutte le esperienze dei bambini verranno proposte sotto forma di gioco, così da rendere le attività più divertenti e motivanti. Esperimenti scientifici: attraverso piccoli esperimenti, i bambini giungeranno alla conoscenza della realtà oggettiva. Uso di schede strutturate: ad ogni esperimento svolto, corrisponderà una scheda strutturata scelta per il lapbook. Per i bambini di 3 anni è previsto l’uso di immagine predefinite da colorare con diverse tecniche grafiche; mentre per le fasce di età superori (4/5 anni) verrà richiesta una maggiore autonomia gestionale, tradotta in
una rappresentazione grafica individuale dell’esperienza e le abilità di base quali ritagliare, piegare, incollare. COMPETENZE EUROPEE 1. COMUNICAZIONE NELLA MADRE LINGUA. Capacità di esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in forma orale. 2. COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA. Capacità di sviluppare e utilizzare il pensiero matematico, scientifico e tecnologico per applicare il metodo della scienza alla conoscenza della natura e alla risoluzione delle problematiche quotidiane. 3. IMPARARE AD IMPARARE. Capacità di auto-apprendere, di ricercare in autonomia le opportunità di istruzione, formazione e orientamento. 4. COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE. Capacità di affrontare le difficoltà quotidiane sapendo padroneggiare codici di comportamento comunemente condivisi e riuscendo a gestire e dinamiche di gruppo come la comprensione di diversi punti di vista e la capacità i creare la fiducia. 5. SPIRITO D’INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ. Capacità di trasformare le idee in azioni attraverso la creatività, l’assunzione di rischi, l’innovazione e sapendo organizzare l’attività per raggiungere gli obiettivi. 6. CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE. Capacità di esprimere creativamente idee, esperienze ed emozioni mediante una pluralità di linguaggi. TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE Scoprire e vivere molteplici esperienze psicomotorie e sensoriali. Instaurare relazioni positive con se stesso, con gli altri e con l’ambiente. Partecipare, cooperare e condividere esperienze e progetti. Arricchire il proprio bagaglio espressivo attraverso una pluralità di linguaggi. Accrescere la creatività. Sviluppare la curiosità e il gusto della scoperta. Prendere coscienza dell’importanza degli elementi naturali. Acquisire abilità di tipo scientifico ( osservare, ipotizzare, analizzare, ricercare, sperimentare, verificare ). OBIETTIVI IL SÉ E L’ALTRO Condividere momenti gioiosi con i coetanei ed esperienze legate all’elemento acqua. Collaborare in modo costruttivo per il rispetto della risorsa idrica.
IL CORPO E IL MOVIMENTO Riconoscere e saper esprimere percezioni sensoriali differenti attraverso attività varie e un percorso acquatico. Conoscere e interiorizzare norme di comportamento igienico Sviluppare la motricità fine. IMMAGINI, SUONI, COLORI Realizzare un prodotto comune ( mappa concettuale, lapbook ). Conoscere e sperimentare le diverse tecniche pittoriche, creative e manipolative anche con materiali non strutturato. Riconoscere il movimento e il suono dell’acqua attraverso contesti ludico-sensoriali. I DISCORSI E LE PAROLE Saper verbalizzare e rielaborare esperienze vissute. Conoscere il significato di nuovi vocaboli legati alle caratteristiche e agli stati dell’acqua ( solido, liquido, gassoso…). Saper leggere una mappa concettuale. LA CONOSCENZA DEL MONDO Conoscere le caratteristiche fisiche dell’acqua: nomi, colori, curiosità. Sperimentare ed esplorare con i sensi le caratteristiche dell’acqua attraverso il metodo scientifico. ATTIVITA’ Realizzazione di un cartellone con la mappa concettuale Completamento di schede strutturate e semi strutturate con varie tecniche manipolative, grafiche e pittoriche. Giochi con l’acqua. Esperienze pratiche di vita quotidiana legate all’uso dell’acqua. Esperimenti relativi alle caratteristiche dell’acqua. Esplorazione dell’ambiente circostante alla ricerca dell’acqua. Confronto con esperti del settore. Rappresentazioni grafiche . Costruzione del lapbook e rilettura finale.
MODALITÀ DI VERIFICA Osservazioni in itinere riguardanti la collaborazione e la partecipazione alle attività proposte, le abilità narrative delle esperienze vissute e l’acquisizione di nuovi vocaboli. Verifica delle capacità individuale di rilettura del lapbook e della capacità di esprimere i concetti appresi durante l’intero percorso didattico.
STRUTTURAZIONE DEL LAPBOOK: UNA SINTESI DEL PERCORSO NODI TEMATICI TRATTATI I nodi che verranno sviluppati nel seguente lapbook saranno: 1 – A cosa serve l’acqua? 2 – A chi serve l’acqua ? 3 – Dove si trova l’acqua? 4 - Come si presenta l’acqua (gli stati dell’acqua) 5 – Dove si trova l’acqua ? Le tematiche sviluppate non avranno un ordine prestabilito e potranno essere affrontate in base alle circostanze che si verranno a creare nel gruppo classe. Ogni attività prevede una situazione esperienziale e una successiva rielaborazione dell’ esperienza con schede strutturate dall’insegnante per bambini di 3 anni, mentre per le fasce di 4/ 5 anni si farà disegnare autonomamente il bambino.
PRESCRITTURA Con la prescrittura non si vuole insegnare al bambino a leggere o a scrivere, ma solo proporgli delle attività preparatorie indispensabili per un positivo ingresso alla Scuola Primaria. Tutti gli esercizi servono a sviluppare le abilità motorie, permettendo al bambino di raggiungere una buona coordinazione dei movimenti della mano (coordinazione oculo- manuale). Il bambino incontrerà inizialmente le linee, la loro direzione, fino ad arrivare alle lettere dell'alfabeto, ne rileverà somiglianze e differenze; esercitando ogni volta i muscoli della mano, l'intelligenza, la memoria, la volontà e l'interesse. Il percorso interessa sia i bambini di quattro anni (anche se in minima parte) che i bambini di cinque anni. I bambini di quattro inizieranno il loro cammino con gli “scarabocchi” liberi e guidati. In modo giocoso presenteremo ai bambini come dal tracciare semplici linee si creano oggetti e animali a loro familiari. Il gioco e la scoperta come filo conduttore. Si porrà attenzione alla corretta impugnatura della matita o pennello, alla coordinazione grafico-motoria. Le competenze acquisite forniscono la base che servirà per il proseguimento scolastico del bambino. Il progetto per bambini di cinque anni prevede percorsi che stimolino nel bambino la curiosità e la conoscenza verso il linguaggio scritto e parlato, i numeri e le forme geometriche più semplici. Il progetto ha l'intento di preparare il bambino al passaggio alla scuola primaria rendendogli il passaggio il più piacevole possibile ed allo stesso tempo permettendo agli insegnanti un primo monitoraggio sulle capacità di ogni individuo che opportunamente stimolate e sviluppate lo accompagnino verso la realizzazione di se stesso. La valutazione viene fatta attraverso conversazioni individuali o di gruppo, attraverso l'osservazione degli elaborati e dall'impegno messi nell'attuazione; attraverso l'abilità dimostrata nelle attività proposte. OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ESPLORARE, CONOSCERE E PROGETTARE *Riconoscere le lettere dell'alfabeto *Riconoscere i numeri *Riconoscere il quadrato, il cerchio e il triangolo *Cogliere differenze ed uguaglianze *Confrontare le forme geometriche *Comprendere la definizione di maggiore e minore CORPO, MOVIMENTO E SALUTE *Sviluppare il movimento della mano *Aumentare la coordinazione grafo-motoria *Avere coscienza della propria dominanza laterale *Usare correttamente lo spazio del foglio per realizzare un elaborato
FRUIZIONE E PRODUZIONE DI MESSAGGI *Contare fino a dieci *Riconoscere le vocali *Memorizzare le lettere dell'alfabeto IL SE' E L'ALTRO *Dimostrare capacità di eseguire una consegna *Rispettare le regole *Impegnarsi nelle attività educative SVILUPPARE IL SENSO DI DIREZIONE *Da sinistra a destra *Dall'alto al basso *Linee oblique *Linee orizzontali, verticali e oblique ESERCITARE LA COORDINAZIONE GRAFO-MOTORIA *Linee ondulate *Linee ad anello verticali e orizzontali *Linee curve *Completare disegni tratteggiati LE LETTERE *Individuare e discriminare le vocali *Ripassare le vocali *Ripassare i tratteggi delle vocali *individuare e discriminare le vocali dalle consonanti *Collegare i puntini dell'alfabeto dalla A alla Z RICONOSCIMENTO DI LETTERE DIVERSE, DELLE DOPPIE E DI PAROLE UGUALI *Ricercare e cerchiare le vocali uguali *Ricercare e cerchiare le lettere uguali, sia vocali che consonanti *Riconoscere e cerchiare le lettere che compongono il nome dell'oggetto rappresentato RIPRODURRE SCRITTE *Io mi chiamo LA NUMERAZIONE RICONOSCERE LE FORME GEOMETRICHE: *Colorare i cerchi, i triangoli, i quadrati e i rettangoli come indica la leggenda *Osservare la leggenda e colorare STABILIRE LA CORISPONDENZA TRA QUANTITA' E SIMBOLO NUMERICO: *Unire ogni insieme al suo rispettivo numero e colorarlo
CONTARE E QUANTIFICARE: *Contare gli elementi e scrivere il numero corrispondente nel cartellino *Leggere il numero nei cartellini e contare gli elementi negli insiemi: eliminare con una X quelli in più QUANTIFICARE IN BASE AL NUMERO *Colorare tanti elementi quanti ne indica il numero corrispondente OPERARE RELAZIONI DI QUANTITA': *Unire con una linea gli insiemi di uguale valore numerico STABILIRE RELAZIONI QUANTITATIVE *Sottrarre e addizionare CONOSCERE E COMPLETARE UNA SUCCESSIONE NUMERICA *Mettere il numero mancante in ogni successione numerica STABILIRE RELAZIONI QUANTITATIVE *Colorare il disegno che ha meno anatroccoli *Colorare il disegno che ha più uccellini TRADURRE UNO SCHEMA SIMBOLICO ASSOCIANDO NUMERI E COLORI *Osservare la leggenda e colorare CONSOLIDARE LA CONOSCENZA DEI NUMERI *Unire i puntini da 1 a10
CREATIVITA' PER LA PRIMAVERA Il quaderno tattile Questo percorso è fatto d' incontri con materiai comuni e altri inusuali, attraverso i quali si vogliono intraprendere i primi passi di viaggio dentro la creatività. Oggi giorno i bambini non hanno molte possibilità di confrontarsi con materiali di riciclo, sempre più comune per loro è invece confrontarsi con materiali molto tecnologici, preconfezionati e di conseguenza poveri di stimoli. Per i bambini diventa fondamentale conoscere attraverso le mani e i sensi, mediante azioni e sperimentazioni concrete manipolando e trasformando gli oggetti, poiché è dalla rielaborazione dell'esperienza che si struttura la conoscenza. Nata dall'idea di provare ad avvicinarci ai “libri matti” amati dai bambini poiché liberi dalle parole e per questo magici, ci riproponiamo un'esperienza simile attraverso l'assemblaggio di diversi materiali, colori, ricchi di stimoli, sensazioni, emozioni da esplorare attraverso un approccio plurisensoriale. Questo itinerario è importante all'interno del progetto, perché permette di sperimentare e sollecitare dimensioni della creatività come inventare storie a partire da stimoli tattili e visivi. In sintesi un quaderno tattile che raccolga un idea, un progetto, un racconto, delle emozioni attraverso formati, colori e materiali. OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO IL SE E L'ALTRO * Gioca nel piccolo gruppo. *Ascolta e rispetta le regole di un gioco. IL CORPO E IL MOVIMENTO *Coordina occhio-mano. *Migliora la precisione. *Esegue giochi d' imitazione e di relazione. IMMAGINI, SUONI, COLORI. *Usa varie tecniche espressive. *Sperimenta diverse tecniche di coloritura. I DISCORSI E LE PAROLE *Definisce qualità relative ad oggetti e sensazioni. *Comunica con i compagni e gli adulti. *Usa il linguaggio per formulare ipotesi ed effettuare ipotesi. LA CONOSCENZA DEL MONDO *Scopre e manipola materiali diversi. *Utilizza diversi canali sensoriali per scoprire le qualità delle cose. *Effettua ipotesi e valuta cause e conseguenze di esperimenti. PROGETTO “ COLORI & ESPERIMENTI”
“Potremmo dire che quando l'uomo pensa egli pensa ed agisce con le mani, e del lavoro fatto con le sue mani lasciò traccia quasi subito dopo la sua comparsa sulla Terra. Maria Montessori Questa frase della Montessori racchiude il senso del progetto: le mani, il pensiero, l' azione, la scoperta e il lasciar tracce. Sollecitando lo sguardo si vuole stimolare la manipolazione e la curiosità. Il bambino trasmette le sue emozioni, la sua vitalità, la sua ansia e la sua aggressività; è un atto liberatorio che ha a disposizione per affermare se stesso. Per iniziare il progetto Colori & esperimenti prepariamo alcuni strumenti che servono a valorizzare e dare credito al personaggio-guida da noi scelto, quello dello scienziato pazzo. Sia lo scatolone che la valigia possono essere utilizzati all'occorrenza come mezzi attraverso i quali lo scienziato pazzo invia ai bambini le sue proposte di esperimento e i materiali necessari. La filastrocca e il disegno iniziale servono a presentare il personaggio che ci accompagnerà nel meraviglioso e sorprendente mondo del colore. Il progetto per i bambini di 3 anni con i colori primari, e i bambini di 4 anni per i colori secondari, si struttura con attività sempre diverse, con elementi e finalità che si ripetono: il rito che darà sempre inizio alla scoperta del nuovo colore è l'arrivo dello scatolone spedito a scuola dallo scienziato. Si alterneranno poi, all'interno delle esperienze con ogni colore, attività sensoriali e di scoperta, esperimenti, attività di manipolazione e di motricità fine, gioco simbolico, personaggi e giochi psicomotori. Il progetto favorisce la scoperta della caratteristica dei colori, sviluppa la manipolazione e il ragionamento logico. Pertanto il bambino: - Esercita le potenzialità del corpo. - Si esprime attraverso il disegno, la pittura e le altre attività manipolative e sa utilizzare diverse tecniche espressive. - Esplora i materiali che ha a disposizione e li utilizza con creatività. - E' preciso e sa rimanere concentrato, si appassiona e sa portare a termine il proprio lavoro. Per i bambini di 4 anni il progetto favorisce la curiosità e la scoperta delle mutazioni dei colori e delle sue infinite possibilità; al raggiungimento dei traguardi di competenza. - Gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie ragioni con adulti e bambini. - Ascolta e comprende narrazioni, racconta e inventa storie, chiede e offre spiegazioni, usa il linguaggio per progettare attività e per definirne regole. - Osserva con attenzione il suo corpo, gli organismi viventi e i loro ambienti, i fenomeni naturali, accorgendosi dei loro cambiamenti. Obiettivi specifici di apprendimenti
IL SE E L'ALTRO * Gioca nel piccolo gruppo. *Ascolta e rispetta le regole di un gioco. IL CORPO E IL MOVIMENTO *Coordina occhio-mano. *Migliora la precisione. *Esegue giochi d'imitazione e di relazione. IMMAGINI,SUONI, COLORI. *Individua i colori fondamentali rosso, giallo, blu. *Coglie nella realtà la molteplicità dei colori. *Usa varie tecniche espressive. *Sperimenta diverse tecniche di coloritura. *Conosce i colori secondari, lee sfumature di colore. I DISCORSI E LE PAROLE *Definisce qualità relative ad oggetti e sensazioni. *Comunica con i compagni e gli adulti. *Usa il linguaggio per formulare ipotesi ed effettuare ipotesi. LA CONOSCENZA DEL MONDO *Scopre e manipola materiali diversi. *Utilizza diversi canali sensoriali per scoprire le qualità delle cose. *Effettua ipotesi e valuta cause e conseguenze di esperimenti. Metodologia Le modalità di lavoro prevalenti sono quella dell' esplorazione/ricerca, della sperimentazione sensoriale e manipolativa, di esperienze grafico-pittoriche. Gli spazi sono strutturati come laboratori e il lavoro si svolge nel piccolo gruppo, l'insegnante svolge un ruolo di guida supporto. Verifica Le modalità di verifica del progetto avvengono soprattutto attraverso l'osservazione in itinere, e verbalizzazione e la creazione di cartelloni/lapbook dove vengono sintetizzate tutte le attività svolte per ogni colore. Inoltre si utilizzano giochi e schede strutturate, di associazione e riconoscimento. Verifica dei colori primari e scoperta dei secondari. -Libro grande dei colori dai primari ai secondar. -Oggetti della realtà, colori primari e secondari. CONTENUTI -Esperimenti colori primari: cannucce, sgocciolamento, bolle, SVILUPPATI macchie. -Collage di colori dai primari ai secondari. -li spruzzi di colore.
-Colori e siringhe. -Il disegno in negativo. -Il fuoco dei draghi. -Le bolle dei pesci. -Acqua cambia colore. -Il colore cammina. -Assorbenza e colore. Esperimenti sui colori. -Esperimento sedano. -Esperimento latte e colori alimentari. -Arcobaleno di sale. -Centrifuga e colori. -Esperimento yogurt e colori alimentari. -Macchie di colore. -Arrivo dello scienziato pazzo a scuola. -Esperimento della cromatografia. -Colori in trasparenza. -Il disco di Newton. -Tenda per la rifrazione. -Colori secondari frizzanti. -Pittura in 3d. -Il cerchio di Itten. -Colori fosforescenti come le lucciole... CAMPI DI - Immagini, suoni, colori. ESPERIENZA -Il corpo n movimento. -La conoscenza del mondo. AMBITI DIDATTICI -I discorsi e parole. PREVALENTI. DURATA Il progetto ha durata annuale e si svolge una volta alla settimana. ETA' DI Piccoli di 3 anni e Mezzani di 4 anni. RIFERIMENTO. CONTENUTI La scoperta dei colori: SVILUPPATI. Rosso -Il pacco dello scienziato. -Attività sensoriale. -Gioco psicomotorio. -Esperimenti. -Manipolazione e motricità fine. -Simboli e personaggi. -Lapbook rosso
Blu -Il pacco dello scienziato. -Attività sensoriale. -Manipolazione motricità fine. -Gioco simbolico e personaggi. -Gioco psicomotorio. -Lapbook blu. Giallo -Il pacco dello scienziato. -Attività sensoriale. -Esperimenti. -Manipolazione e motricità fine. -Gioco simbolico e personaggi. -Lapbook giallo
EDUCAZIONE RELIGIOSA Angelo custode OBIETTIVI: Scoprire in ognuno di noi la presenza di un angelo METODO: Racconto dell'angelo custode Poesia per i nonni Messa con merenda per i nonni Festa di Natale FINALITA' Piccoli: La festa del Natale ricorda la nascita di Gesù Mezzani: La gioia dello stare insieme fa intuire il significato cristiano e umano del Natale Grandi : Il racconto evangelico della natività rivela il mistero di Gesù OBIETTIVI *Scoprire il significato della festa *Prendere coscienza che la festa è un momento di gioia, di incontro, di amicizia e di fraternità *Scoprire attraverso l'esplorazione dell'ambiente circostante, i segni che annunciano la festa del Natale *Prendere coscienza che il Natale è festa di attesa e di gioia condivisa con gli altri *Collaborare attivamente e con entusiasmo alla preparazione della festa del Natale METODO *Lavoretto di Natale *Recita di Natale *Addobbi natalizi nella Scuola Materna *Ascolto del racconto della “ nascita di Gesù “ Festa della Pasqua FINALITA' Piccoli e mezzani: Pasqua come festa della vita e della gioia
Grandi: La Pasqua è la festa della vita di Gesù risorto OBIETTIVI *Celebrare la festa della vita che vince la morte *Scoprire nella Pasqua la vittoria di Gesù *Ricordare e celebrare con gioia il giorno della Pasqua con segni molto belli e significativi METODO *Lavoretto di Pasqua *Addobbi Pasquali nella Scuola Materna EDUCAZIONE RELIGIOSA- PROGRAMMA DEI PICCOLI La creazione *Racconto biblico: “La creazione” *Comprensione del testo *I colori della creazione *Realizzazione di un poster sulla creazione OBIETTIVI: *Scoprire che Dio ha creato il mondo *Intuire la grandezza di Dio *Comprendere l'amore di Dio per tutte le creature e per il creato *Imparare ad amare e proteggere il mondo, dono di Dio METODO: Laboratori : *..sia fatto il cielo... e lo illuminò con il sole, la luna e le stelle *...sia fatto il mare ..e lo popolò con i pesci *...sia fatta a terra...e poi la rese più bella con piante, fiori, e gli animali *...il giorno più bello creò Adamo ed Eva EDUCAZIONE RELIGIOSA -PROGRAMMA DEI MEZZANI
“La mia vita è dono di Dio” OBIETTIVI: *Costruire la propria identità *Intuire di far parte di una famiglia *Scoprire la famiglia come comunità che ama, che accoglie e che educa *Intuire i valori del perdono, dell'amicizia, dell'amore e della solidarietà *Conoscere Gesù 1 Dio ci ha donato suo figlio: Gesù 2 La mamma di Gesù: Maria 3 Il papà di Gesù: Giuseppe 4 Ecco la famiglia di Gesù 5 La mia vita è dono di Dio: io sono 6 La mia mamma 7 Il mio papà 8 La mia famiglia 9 I miei amici 10 I miei genitori mi hanno insegnato a voler bene a Dio.. 11 ...a dire le preghiere.. 12...a rispettare gli altri... 13...e a volersi bene. EDUCAZIONE RELIGIOSA – PROGRAMMA DEI GRANDI La storia di Gesù Annunciazione *Racconto: l'annunciazione *Comprensione del testo OBIETTIVI: *conoscere eventi che precedono il Santo Natale
*Scoprire che Gesù è un dono di Dio agli uomini *Scoprire la figura di Maria, madre di Gesù Avvento *Racconto : il censimento *Comprensione del testo OBIETTIVI: *Intuire il significato religioso dell'Avvento *Conoscere gli avvenimenti che precedono la nascita di Gesù Santo Natale *Racconto: La nascita di Gesù *Racconto : I re Magi *Comprensione del testo OBIETTIVI: *Cogliere il messaggio cristiano del Santo Natale *Conoscere i momenti significativi della nascita di Gesù Gesù cresce *Racconto: Gesù parla al tempio *Comprensione del testo *Racconto: I miracoli : La pecorella smarrita, le nozze di Cana, la moltiplicazione del pane e dei pesci *Comprensione del testo *Racconto: La passione di Cristo e la sua resurrezione *Comprensione del testo OBIETTIVI: *Conoscere momenti della vita di Gesù *Scoprire che Gesù cresce in sapienza e grazia * Conoscere i momenti che hanno portato Gesù alla sua resurrezione METODO: *Racconti.
*Drammatizzazione. *Elaborati grafici pittorici. *Laboratori.
PROGETTO DI EDUCAZIONE MUSICALE – Dott. Stefano Sordelli. - La musica è da sempre una bellissima occasione per giocare insieme, divertendosi e imparando moltissimo. Il gioco infatti una delle modalità con il quale il bambino prende coscienza di sé e del mondo che lo circonda. Giocare con la musica permette di stimolare la curiosità, la fantasia ed il talento innato che sono in ognuno di noi. Giocheremo con i suoni, con il ritmo, con il nostro corpo, entrando in un mondo fantastico fatto di musica e di ritmi invitanti, ascolteremo il suono di tanti strumenti, proveremo a “far suonare “ il nostro corpo, con dita, mani e piedi, ascoltando il cuore del compagno o la pancia che borbotta, la voce che canta, urla e sussurra. Giocheremo e canteremo perché il suono più bello è quello della nostra voce insieme a tutte le altre. *EDUCAZIONE ALL'ORECCHIO Ascoltare, riconoscere, imitare, ordinare ritmi e suoni *EDUCAZIONE AL CANTO Scoprire la respirazione e sperimentare la propria voce (bisbigliare, urlare, mormorare…) *EDUCAZIONE AL MOVIMENTO Percepire il suono, reagire ai segnali acustici, percepire lo spazio. *EDUCAZIONE ALL' ASCOLTO Ascoltare la Musica in tutte le sue espressioni, dalla Musica classica al jazz, ai canti *MOVIMENTO CREATIVO Drammatizzare stimoli sonori guidati dl movimento delle singole parti del corpo Il corso partirà a metà Ottobre, viene proposto a tutte le fasce di età. OBIETTIVI *Favorire esperienza di socializzazione *Favorire lo sviluppo dell'orecchio musicale e del senso del ritmo *Condividere l'esperienza sonora nella relazione del gruppo *Migliorare la capacità di ascolto attraverso il gioco, il canto e l'utilizzo di piccoli strumenti
PROGETTO DI PSICOMOTRICITÀ - Psicomotricista Matteo Noseda Per sviluppare l'identità personale e per maturare una crescita armonica è indispensabile conoscere il proprio corpo . Il bambino partendo dall'osservazione e dall'ascolto dell'insegnante imparerà a conoscere e a rappresentare lo schema corporeo e scoprirà gradualmente le diverse parti che lo compongono nella loro funzioni e potenzialità. Le attività psicomotorie favoriranno l'acquisizione di schemi motori e posturali corretti e sempre più complessi, fino al raggiungimento della completa padronanza del proprio corpo, in relazione allo spazio, sia in situazioni statiche che dinamiche. TRAGUARDI DI SVILUPPO IL SE' E L'ALTRO *Percepire e sviluppare l'identità personale *Lavorare in modo costruttivo e creativo con i compagni *Vivere in modo equilibrato i propri stati affettivi *Avere cura del proprio corpo *Acquisire le corrette norme igieniche IL CORPO IN MOVIMENTO *Avere consapevolezza del proprio corpo ed acquisire riferimenti spaziali rispetto ad esso *Conoscere, denominare e rappresentare lo schema corporeo *Controllare il proprio corpo in situazione statica e dinamica *Sapersi muovere con disinvoltura nell'ambiente scolastico *Affinare la coordinazione oculo-manuale *Esplorare, vivere e percorrere lo spazio LINGUAGGIO, CREATIVITA',ESPRESSIONE *Esplorare i materiali a disposizione ed utilizzarli con creatività I DISCORSI E LE PAROLE *Verbalizzare esperienze motorie e sensoriali *Comunicare con un linguaggio appropriato le percezioni del proprio organismo *Denominare correttamente le parti del corpo LA CONOSCENZA DEL MONDO
*Imparare a orientarsi nello spazio *Seguire correttamente percorsi in base ad indicazioni verbali *Percepire e registrare i cambiamenti del proprio corpo
Puoi anche leggere