Istituto Comprensivo II - Lissone P.zza Caduti di via Fani - Scuola secondaria di 1 'Eugenia Farè'
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
MISSION DELL’ISTITUTO
UN PONTE TRA INFANZIA E ADOLESCENZA
COSTRUITO CON COMPETENZA E CURA
PER
COMPIERE UN VIAGGIO DAI MOLTEPLICI
PERCORSI,
VALORIZZARE CIASCUNO
E SOSTENERLO NELLA COSTRUZIONE DEL
PROPRIO PROGETTO DI VITA.VISION DELL’ISTITUTO
L’ISTITUTO COMPRENSIVO SECONDO di
LISSONE
p.zza Caduti di via Fani
aderisce alla rete di
SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE
e pertanto si impegna affinché
BENESSERE e SALUTE
diventino REALE ESPERIENZA
nella vita della Comunità scolastica.
Ne deriva che il SUCCESSO FORMATIVO
di ciascun alunno è strettamente LEGATO
alla completa dimensione di BENESSERE
che la scuola è in grado di costruire.Comunità scolastica
Scelta del LOGO Intitolazione
dell’Istituto dell’Istituto
Christmas Jumper
Day
Giornata in memoria delle
vittime dell’immigrazione
Scuola amica
dell’Unicef
Giornata mondiale
consapevolezza sull’autismoVISION DELL’ISTITUTO IN COERENZA CON I SEGUENTI PRINCIPI FONDAMENTALI DELLE SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE
COME LA SCUOLA PROMUOVE
BENESSERE
Sviluppa le competenze individuali
Qualifica l’ambiente sociale
Migliora l’ambiente strutturale e organizzativo
Promuove l’interazione con il territorioElenco
Criteri di valutazione Finalità
Indicatori Buone pratiche
Invalsi
Progettazione
Competenze
Sviluppare Traguardi disciplinari
Ambiente di le
apprendimento competenze
individuali
Apprendimento
Metodologie di insegnamento
Laboratori
Dimensione relazionale
Attività motoria
Stile di vita attivo
Corretta alimentazione
Salute e Sicurezza
KET Life skills
CLIL
MAPPA 1 ConversazioneFinalità del percorso
scolastico
Mettere ciascuno in condizione di
raggiungere la piena realizzazione di sé,
di acquisire la cultura e i valori
necessari per vivere da cittadini
responsabili;
nessuno deve rimanere indietro,
nessuno deve essere esclusoGli allievi e i loro percorsi La scuola offre ai propri alunni, in rapporto all’età, sia i valori universalmente condivisi e previsti dalla nostra Costituzione, sia gli strumenti adatti ad interpretare, affrontare e modificare la realtà. Libertà, giustizia, uguaglianza, rispetto della dignità della persona, democrazia, costituiscono il punto di partenza, fin dalla scuola dell’infanzia, per sviluppare la coscienza civica.
Le azioni della scuola
PONE al centro l’alunno e il suo percorso
FISSA i traguardi che gli alunni devono raggiungere
VERIFICA i progressi di ciascun alunno
DIVERSIFICA metodologie, modelli organizzativi, e risorse per
raggiungere gli esiti attesi
CREA e mantiene il necessario livello di motivazione allo studio
STIMOLA curiosità
INTERVIENE con strategie di rinforzo e di recupero se si
verificano nell’alunno difficoltà nell’apprendere
SVILUPPA una didattica laboratoriale (competenze)
UTILIZZA la valutazione come strumento pedagogicoconoscenze
fattore personale
abilità
Le 5 variabili
che
contesto in costruiscono compito/sfida
cui si realizza l’ALUNNO
il compito COMPETENTE- Comunicazione nella madre lingua
- Comunicazione nelle lingue straniere
- Competenza matematica e competenze di base in scienza
e tecnologie
- Competenza digitale
- Imparare ad imparare
- Competenze interpersonali, interculturali e sociali e
competenza civica
- Senso di iniziativa e Imprenditorialità
- Espressione culturale creativa ( diversi linguaggi)TEMPO SCUOLA del plesso Farè
UN ORARIO SETTIMANALE DI
3O spazi SOLO MATTUTINO
UN ORARIO SETTIMANALE DI
36 spazi
CON 2 RIENTRI POMERIDIANIDistribuzione degli spazi curricolari
discipline spazi
Italiano – storia - geografia 10
Matematica e scienze 6
Lingua inglese 3
Seconda lingua comunitaria 2
(spagnolo/francese)
Educazione tecnica 2
Educazione artistica 2
Educazione musicale 2
Educazione fisica 2
Religione/alternativa 1
TOTALE 30Orario delle lezioni
modulo per 35 settimane pari a 990 ore annuali
30 spazi
ORARIO lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì
7.50-755 ENTRATA ALUNNI
5 mattine
da 6 spazi
1°spazio 7.55-8.55
dalle ore
7.55 alle
2° spazio 8.55-9.45
ore 13,40
intervallo 9.45-9.55
2 intervalli 3° spazio 9.55-10.50
di 10 minuti
4°spazio 10.50-11.40
Intervallo 11.40-11.50
5°spazio 11.50-12.45
6°spazio 12.45-13.40Orario delle lezioni
modulo
36 spazi ORARIO lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì
7.50-755 ENTRATA ALUNNI
1°spazio 7.55-8.55
2 rientri
2° spazio
pomeridiani 8.55-9.45
settimanali
intervallo 9.45-9.55
lunedì e
mercoledì 3° spazio 9.55-10.50
dalle ore 4°spazio 10.50-11.40
14.35
alle ore intervallo 11.40-11.50
16.25
5°spazio 11.50-12.45
6°spazio
Refezione 12.45-13.40
scolastica mensa 13.40-14.35
dalle 13.40
7°spazio
alle 14.35 14.35-15.30
8°spazio 15.30-16.25Ipotesi LABORATORI DEL TEMPO PROLUNGATO plesso FARE' 2017-18
CLASSI
Laboratorio di musica:
trimestrali multisport scienze Geografia/storia
pianoforte digitale
prime
annuale metodo di studio, giochi matematici, informatica,
potenziamento
bimestrali o lavorazione laboratorio di musica:
quadrimestrali
disegno espressivo teatro
argilla pianoforte digitale
geometrico
seconde
annuale metodo di studio, informatica, lab. di geometria
Laboratorio di
musica:
trimestrali lab di inglese potenziamento ita/latino
pianoforte
digitale
terze
annuale metodo di studio, informatica, lab di geometriaLABORATORI TEMPO PROLUNGATO CLASSI PRIME
CLASSI
bimestrali o Laboratorio di musica:
trimestrali
multisport scienze geografia/storia
strumento
prime
annuale metodo di studio, giochi matematici, informatica,
Laboratorio di musica : pianoforte digitale
20 ore in prima, seconda e, a scelta, in terza
per gli alunni del Tempo Prolungato
Un corso di 20 ore, 1h settimanale in un
pomeriggio e con il contributo delle famiglie, per
gli alunni frequentanti il Tempo normale, che lo
desideranoDIDATTICA LABORATORIALE
…PER DARE RADICI E
ALI ALLE COMPETENZE
La didattica laboratoriale è una modalità di lavoro
dove docenti ed allievi progettano, sperimentano, ricercano
agendo la loro fantasia e la loro creatività e
vivendo la vicenda scolastica attraverso
l’esperienza di emozioni positive
La didattica laboratoriale produce
BENESSERE nell’alunno,
e affetto nei confronti del SAPERE.Aiuta ad individuare interessi ed attitudini
(“Mi piace, mi incuriosisce…”)..
Favorisce la capacità decisionale
(“Valuto le proposte, considero, scelgo…”)
L’ATTIVITA’
LABORATORIALE: Stimola operatività e creatività
(“Immagino, sperimento, creo…”).
Richiama al senso di responsabilità
(“Mi impegno a portare a termine il
lavoro che ho progettato… )LABORATORIO DI METODO DI STUDIO
STUDIO INSIEME AI COMPAGNI
STUDIO CON I «PROFF», ESEGUO I COMPITI GUIDATO, FACCIO ESERCIZI
IMPARO A TROVARE INFORMAZIONI NEL LIBRO DI TESTO, SU TESTI DI
SUPPORTO, IN INTERNET con navigazione guidata dal docente
IMPARO A COMPORRE SCHEMI E MAPPE , TROVO LE PAROLE CHIAVE,
PROVO AD ESPORRE……..
INOLTRE
LAVORO IN AULA DI INFORMATICA (UN ALTRO MODO PER COMPRENDERE
E SPERIMENTARE SOLUZIONI)
COSTRUISCO UN GIORNALINO, CREO POESIE E TESTI PERSONALI
AFFRONTO PROBLEMI NUOVI E ORIGINALI COSI’ DIVENTO PIU’
COMPETENTE NEL «PROBLEM SOLVING»Laboratorio di
geometria
Scienza Under 18
Laboratorio di teatro
Odisseo
Laboratorio di
multisport
Laboratorio
Laboratorio di
lavorazione
musica
dell’argillaAttività extracurricolari
SPORTèINTEGRAZIONE
Pomeriggio di studio Progetto in collaborazione
con Associazione Stefania
Attività sportiva e integrazione
A piccoli gruppi si studia e si
eseguono i compiti insieme Pianoforte digitale
guidati dai docenti
Gruppi di 6/8 alunniPROGETTI
DI
ISTITUTO
….OLTRE L’AULAStudio guidato in Conversazione in
orario madrelingua inglese
extracurricolare
Conversazione in
madrelingua
spagnolo/francese
Lezioni CLIL
concerto
teatro
archeologia KET
Pinacoteca
LIBRIamoci
Progetto
lettura in
biblioteca E-twinning
(potenziamento
Pianoforte
spagnolo)
digitaleProgetti di accoglienza e
Laboratori con il orientamento
Centro diurno Scuola amica
disabili dell’Unicef Cittadinanza
digitale
Educazione Educazione alla Consiglio Comunale
legalità dei ragazzi
alla
cittadinanza e
accoglienza Giornata mondiale
della
Intercultura Giornata della consapevolezza
Aifo – Amref – memoria e del sull’autismo
Emergency – Save ricordo
the children Amici dei
Educazione al
volontariato
randagi
Aido - AvisCostruzione
pannello solare Scienza Under 18
incontro con le CLIL
exibit – simposio- Specialist
guardie
ecologiche teatro lezioni di
scienze in
inglese
Lezioni al
Gare di
Politecnico matematica
di Milano
Cambiamenti
climatici Incontro
in collaborazione con gli Sperimentazione
con l’Università astrofili di cooding
dell’Insubriaaffettività
Corso di primo
soccorso
Croce Verde
prevenzione
del disagio
Officina del possibile
educazione
scuola alimentare
sicura
LIFE SKILLS
educazione alle abilità di
vitaGare di
atletica Nuotando con
Alessandra
bowling
orienteering
Giochi di abilità
oculo-motoria
SPORT
éINTEGRAZIONE
Tornei di
pallavolo,
campestre
pallacanestroPROVA NAZIONALE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI
ISTRUZIONE A.S. 2015-16
italiano
66
65,1
64
matematica
62 53
60,9 52,5
60,3 52,1
52 Rispetto
60
51,3
Istituti
51 socio
58 57,6
economici
50 simili
56
49
48,1
54 48
52 47
46
45Patto educativo di corresponsabilità:
per una effettiva alleanza educativa
Anno scolastico 2016-17
Premesso che:
l’apprendimento è facilitato se avviene in un ambiente nel
quale ciascuno si sente incluso,
l’apprendimento è significativo se attivo, partecipato, motivato
Il Patto educativo di corresponsabilità
•si fonda sulla convinzione che la formazione e la
crescita sono processi improntati al valore irrinunciabile
del rispetto reciproco e richiedono una costante e
significativa cooperazione tra scuola e famiglia
•favorisce la condivisione di alcuni valori irrinunciabili
tra adulti e allievi
•trova il proprio fondamento nelle linee educative del
Piano dell’Offerta Formativa ed è coerente con gli
aspetti normativi e disciplinari contenuti nel
Regolamento di Istituto.
Scuola, docenti, studenti e genitori sottoscrivono un Patto di
corresponsabilità
nel quale sono esplicitati e condivisi i reciproci impegni.I docenti si impegnano a:
Gli alunni si impegnano a:
I genitori si impegnano a:
Il personale non docente si impegna a:
La Dirigenza scolastica si impegna a:Diario Tienimi d’occhio
Puoi anche leggere