INVERNO 2020 2021 DESCRIZIONE SERVIZIO INVERNALE DI SPARGITURA SALE E PRONTO INTERVENTO NEVE - COSELAG
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Il Servizio invernale di spargitura sale e pronto intervento neve è attivo durante la stagione invernale dal 15 novembre 2020 al 15 Aprile 2021 e potrà prolungarsi, in caso di necessità se le condizioni climatiche lo richiederanno. Gli interventi saranno coordinati dal personale PTS: Responsabile dell’Area Tecnica Consorzio: Sandy Zuric/Massimo Tritto: sovrintende all’organizzazione generale del Servizio attuando le direttive dell’Amministrazione Consortile, verifica periodicamente l’efficacia del Piano, indicando eventuali migliorie da adottare, cura delle relazioni con altri enti istituzionali eventualmente coinvolti. Responsabile Operativo del Servizio PTS: Matteo de Rota: predisposizione, coordinamento e organizzazione generale del Servizio, da effettuarsi secondo le indicazioni del Responsabile dell’Area Tecnica del Consorzio o suo delegato. In particolare: organizza l’approvvigionamento di sale o di fondente antigelo, organizza gli interventi, convoca apposite riunioni di coordinamento, provvede ad allertare la squadra di intervento in caso di emergenza, predispone le modifiche al servizio in base all’andamento stagionale e alle criticità rilevate dall’Addetto al controllo meteo, Coordinatori: Personale reperibile PTS: effettuano, in collegamento con il Responsabile Operativo de Servizio, le attività di approntamento mezzi a disposizione (spargisale su trattore, pale, etc.), organizzano eventuali altri mezzi in appoggio (trattore, escavatore, autocarri). In fase di previsione di nevicate e/o gelate, che possono rendere difficoltosa la normale circolazione, sarà cura del Responsabile Operativo del Servizio o suo delegato, attivare i necessari interventi secondo una precisa sequenza di procedure. Per svolgere appieno le proprie mansioni il personale è dotato, di un telefono cellulare di servizio e di veicoli destinati ai sopralluoghi e ai controlli da svolgere su tutto il territorio consortile. Dette operazioni saranno effettuate all’interno delle aree di competenza del Consorzio elencate nel presente documento, comprese le rampe di svincolo, i piazzali ed ogni altra pertinenza. Il caricamento del cloruro sfuso avverrà tramite idonei mezzi presso il Centro Operativo di PTS ubicato all’interno delle aree portuali. Il servizio di sgombero neve e spandimento cloruri sfusi sarà effettuato con mezzi speciali, quali lame, frese e spargisale, applicati ad automezzi dotati, di piastre, attacchi, zavorre e quant’altro occorra per l’aggancio delle lame sgombraneve. Il servizio prevede lo stazionamento di alcune attrezzature, fisse giorno e notte nel Centro Operativo con o senza operatore. Nel caso non siano presenti gli operatori/autisti, essi saranno chiamati in servizio, con obbligo di presenta al centro operativo entro un’ora dalla chiamata dal Responsabile Operativo Servizio in turno o suo delegato. I suddetti interventi potranno avvenire in qualunque ora del giorno o della notte, in giornata festiva o feriale, durante il lavoro di lamatura e spargimento sale, il movimento dei mezzi dovrà essere continuo fino ad ultimazione del servizio, senza alcuna interruzione.
Zone di intervento descrizione zona lunghezza larghezza superfice tempo sale ml ml m2 minuti kg via Benussi 9 400,00 20 25 via forti 24 400,00 20 25 via Grego 1 400,00 20 25 via Grego 3 400,00 20 25 via Rosani 6/1 800,00 30 50 caboto 14 sede Consorzio 10000,00 60 75 varco Distripark 400,00 20 25 Strada delle Saline 1500,00 8,00 12000,00 30 180 strade laterali Str. Saline 3500,00 6,00 21000,00 30 350 zona Noghere 4500,00 6,00 27000,00 30 400 zona Freeeste 2000,00 7,00 14000,00 60 210 Tipologia di trattamento in base alle condizioni stradali TIPOLOGIA USURA CON PAVIMENTAZIONE TRATTAMENTO PAVIMENTAZIONE DRENANTE GHIACCIO CHIUSA Preventivo su strada 10‐15 g/mq 20‐25 g/mq bagnata Preventivo su strada 15 g/mq 20 g/mq asciutta Salatura con codice verde 25 g/mq 30 g/mq in atto Salatura da codice giallo 30 g/mq 30 g/mq in su Definizioni e modalità interventi La Società adotta dei codici di allerta codificati che vengono decisi attraverso la lettura dei bollettini OSMER, Allerta meteo Protezione Civile FVG e in seguito diramati a tutto il personale della Direzione Tecnica preposto alle operazioni invernali, Responsabile del Servizio, Tecnici e Capi Squadra Operazioni Invernali. CODICI DI ALLERTA NEVE STATO DELL’EVENTO ZERO Preallerta meteo VERDE Precipitazione imminente – strutture pronte ad operare GIALLO Neve in atto con intensità non critica e senza effetti sul deflusso del traffico Neve in atto con intensità non critica ma su tratti impegnati per tracciato e/o traffico o con tendenza in aumento ROSSO Nevicata intensa gestita in avvicinamento al limite delle potenzialità/possibilità NERO Primi veicoli posti di traverso sulle strade Veicoli posti di traverso in più punti o stima di tempi non brevi per risolvere il primo blocco
CODICE ZERO ‐ preallerta ‐ 48 / 36 ore prima dell’evento: controllo risorse interne, predisposizione/composizione squadre, verifica mezzi, preparazione mezzi, etc. mezzi pronti a partire per la salatura preventiva. ‐ 24 / 8 ore prima dell’evento: monitoraggio meteo e pavimentazione, inizio attività di salatura preventiva strade e zone pedonali. ‐ 12 / 4 ore prima dell’evento: convocazione responsabili per monitoraggio continuo della situazione e mezzi pronti a partire entro un’ora dalla chiamata. ‐ 8 / 2 ore: convocazione squadre, disposizione mezzi nei vari punti partenza, monitoraggio continuo situazione meteo e strade. CODICE VERDE – realizzazione evento ‐ Preparazione lame per l’istallazione in caso di attecchimento al suolo ‐ Monitoraggio continuo delle previsioni meteo, verifica in sito della situazione nelle posizioni critiche, spargitura continua di sale. CODICE GIALLO – precipitazione nevosa iniziata ‐ Monitoraggio continuo della situazione con particolare riguardo alle zone più problematiche, uscita mezzi operativi con lama montata. ‐ Verifica efficacia salature e verifica efficacia sgombero neve CODICE ROSSO – precipitazione in atto con condizione di fondo bianco ‐ Monitoraggio continuo aggiornamento avanzamento evento e monitoraggio condizioni critiche. CODICE NERO – evento eccezionale ‐ Blocco totale della circolazione. PRECIPITAZIONI NEVOSE NEVICATE SCARSE/CONTENUTE: Sono definite come scarse e/o contenute le nevicate che, pur rallentandola, non compromettono generalmente la viabilità. Interventi previsti: Trattamento antighiaccio sulla viabilità principale, e viabilità secondaria su indicazione dell’Addetto al controllo. NEVICATE DEBOLI/MODERATE: Quando l’accumulo dello strato nevoso non compromette la viabilità pur rallentandola. Interventi previsti: Trattamento antighiaccio sulla viabilità principale, e viabilità secondaria su indicazione dell’Addetto al controllo. NEVICATE FORTI/ ABBONDANTI: Quelle che rendono generalmente molto difficoltosa la circolazione dei veicoli che e quando l’accumulo dello strato nevoso, si compatta progressivamente e può anche ghiacciare per effetto del traffico veicolare. Interventi previsti: seguendo le indicazioni dell’Addetto al controllo meteo, del Coordinatore o Responsabile Operativo, effettueranno interventi continuativi in tutto il territorio consorziale. Gli interventi dovranno garantire prioritariamente la percorribilità della viabilità su: ‐ Gli Svincoli di collegamento alla rete stradale esterna; ‐ La rete stradale consortile; ‐ Gli accessi alle Aziende; NEVICATE MOLTO FORTI/ECCEZIONALI: Quando producono una condizione di emergenza generalizzata che, oltre a paralizzare o rendere comunque estremamente difficoltosa la circolazione veicolare, causando serie difficoltà di accessibilità. Interventi previsti: seguendo le indicazioni dell’Addetto al controllo meteo, del Coordinatore o del Responsabile Operativo, effettueranno interventi continuativi garantendo per quanto possibile prioritariamente la percorribilità della viabilità principale, la funzionalità della zona industriale e, successivamente, della viabilità secondaria. GELATE LOCALI: Sono eventi relativi ad alcuni punti nell’Agglomerato Industriale che possono provocare isolati problemi alla circolazione stradale. Interventi previsti: All’ordine dell’Addetto al controllo meteo, del Coordinatore o del Responsabile operativo verrà eseguito il trattamento antighiaccio delle zone più esposte e con potenziali criticità lungo la viabilità principale (svincoli, ponti, viadotti, zone in ombra).
GELATE DIFFUSE: Sono fenomeni che interessano tutto il territorio che possono provocare problemi alla circolazione stradale. Interventi previsti: All’ordine dell’Addetto al controllo meteo del Coordinatore o del Responsabile Operativo verrà eseguito il trattamento antighiaccio con gli spargisale sulla viabilità principale in tutta l’area industriale nell’arco temporale delle 24h. L'obiettivo da raggiungere è che entro le ore 7,00 siano state salate tutte le strade principali interessate dal ghiaccio. GELATE ECCEZIONALI: Sono definite gelate eccezionali le formazioni di ghiaccio sulla viabilità veicolare che paralizza o rende estremamente difficoltosa la viabilità di cui sopra, causando serie difficoltà di accesso ad intere zone. Interventi previsti: All’ordine dell’Addetto al controllo meteo, del Coordinatore o del Responsabile Operativo verrà eseguito il trattamento antighiaccio diffuso sul territorio con priorità alla viabilità principale, nell’arco temporale necessario in base all’effettiva situazione intervenendo sia con gli spargisale o altro mezzo idoneo a tale operazione.
Puoi anche leggere