INDAGINE SUI CONSUMI ENERGETICI DELLE FAMIGLIE - Istat

Pagina creata da Marta Alfano
 
CONTINUA A LEGGERE
Dipartimento per la produzione statistica
Direzione centrale per le statistiche ambientali e territoriali
Servizio Ambiente, territorio e registro delle unità geografiche e territoriali

                        INDAGINE
           SUI CONSUMI ENERGETICI DELLE FAMIGLIE

                                               Anno 2021

               Guida al Questionario online
Indice
1. OBIETTIVI DELL’INDAGINE ...................................................................................................................................... 4
2. INFORMAZIONI UTILI PER LA PARTECIPAZIONE E COMPILAZIONE ......................................................................... 4
      2.1    Quali famiglie partecipano all’indagine .......................................................................................................... 4
      2.2    La modalità di compilazione del questionario ............................................................................................... 5
      2.3    Oggetto della rilevazione ................................................................................................................................. 5
      2.4    Chi deve compilare il questionario .................................................................................................................. 5
      2.5    La lettera informativa e l’allegato .................................................................................................................... 6
      2.6    Il numero verde e l’indirizzo di posta elettronica .......................................................................................... 6
3. LA STRUTTURA DEL QUESTIONARIO....................................................................................................................... 7
      3.1 Le sezioni del questionario .............................................................................................................................. 7
      3.2 L'importanza della Sezione 2 per l'intero questionario ................................................................................ 8
      3.3 Risposte incompatibili e valori non accettabili .............................................................................................. 8
SEZIONE A - INFORMAZIONI SULLA FAMIGLIA ............................................................................................................ 8
      Verifica della famiglia ............................................................................................................................................... 8
      Elenco dei componenti ............................................................................................................................................. 9
      Le informazioni su ogni componente ..................................................................................................................... 9
SEZIONE 1 - CARATTERISTICHE DELL'ABITAZIONE ......................................................................................................11
      Anno di costruzione dell’immobile (quesiti da 1.2 a 1.5) ................................................................................... 11
      Superficie e numero stanze (quesiti 1.7 e 1.8) ................................................................................................... 11
      Infissi delle finestre e porte-finestra (quesiti da 1.10 a 1.18) ............................................................................ 11
      Esposizione dell’abitazione (quesiti 1.19 e 1.20) ............................................................................................... 12
SEZIONE 2 - IMPIANTI E DOTAZIONI ..........................................................................................................................12
      Sistemi di riscaldamento della casa (quesito 2.1) .............................................................................................. 12
      Apparecchi singoli (quesito 2.2)............................................................................................................................ 13
      Le pompe di calore caldo/freddo (quesiti 2.1, 2.2 e 2.11)................................................................................. 13
      Teleriscaldamento (quesiti 2.1, 2.3 e 2.9) ........................................................................................................... 14
      Fonte di alimentazione dell’impianto di riscaldamento (quesiti 2.4a e 2.4b) .................................................. 14
      Sistemi per il riscaldamento dell'acqua (quesito 2.6) ........................................................................................ 14
      Apparecchi singoli per l’acqua calda (quesito 2.7) ............................................................................................ 15
      Impianti coincidenti (quesito 2.8) .......................................................................................................................... 15
      Fonte di alimentazione dell’impianto di acqua calda (quesiti 2.10a e 2.10b)................................................. 15
      Sistemi per l'aria condizionata (quesito 2.11) ..................................................................................................... 15
      Impianti coincidenti (quesito 2.12) ........................................................................................................................ 16
      Apparecchi funzionanti a biomasse (quesito 2.13) ............................................................................................ 16
      Altri impianti a disposizione dell’abitazione (quesito 2.14) ............................................................................... 16
      Conferma della Sezione 2 ..................................................................................................................................... 17
SEZIONE 3 - RISCALDAMENTO DELL’ABITAZIONE .......................................................................................................17
      Caratteristiche del sistema di riscaldamento (quesiti da 3.1 a 3.9) ................................................................. 17
      Caratteristiche del riscaldamento ausiliario (quesiti da 3.10 a 3.12) ............................................................... 18
      Investimenti nel riscaldamento (quesiti da 3.13 a 3.16) .................................................................................... 18
SEZIONE 4 - RISCALDAMENTO DELL’ACQUA...............................................................................................................19
      Impianto solare termico (quesiti da 4.1 a 4.6) .................................................................................................... 19
      Caratteristiche del sistema per l’acqua calda (quesiti da 4.7 a 4.11) .............................................................. 19
      Caratteristiche del sistema ausiliario (quesiti 4.12 e 4.13) ............................................................................... 19
      Investimenti per l’acqua calda (quesiti da 4.14 a 4.17) ..................................................................................... 20
SEZIONE 5 - ARIA CONDIZIONATA ..............................................................................................................................20
      Caratteristiche del sistema di condizionamento (quesiti da 5.1 a 5.7) ............................................................ 20
      Caratteristiche del condizionamento ausiliario (quesiti da 5.8 a 5.10) ............................................................ 20

                                                                                                                                                                                  2
Investimenti nel condizionamento (quesiti da 5.11 a 5.14)............................................................................... 21
SEZIONE 6 - CONSUMO DI BIOMASSE ........................................................................................................................21
     Tipi di biomasse usati abitualmente (quesito 6.1) .............................................................................................. 21
     Consumo di legna nel 2020 (quesiti da 6.2 a 6.10) ........................................................................................... 21
     Consumo di pellet nel 2020 (quesiti da 6.11 a 6.15) ......................................................................................... 22
SEZIONE 7 - ILLUMINAZIONE ED ELETTRODOMESTICI ................................................................................................22
     L’illuminazione della casa (quesito 7.1) ............................................................................................................... 22
     Investimenti per ridurre le spese per energia elettrica (quesiti da 7.2 a 7.4) ................................................. 23
     Elettrodomestici (quesiti da 7.5 a 7.31) ............................................................................................................... 23
     Televisori e computer (quesiti da 7.32 a 7.40) ................................................................................................... 23
     Attrezzi motorizzati da giardinaggio (quesiti 7.41 e 7.42) ................................................................................. 23
     Veicoli elettrici (quesiti 7.43 e 7.44) ..................................................................................................................... 24
SEZIONE 8 - SPESE PER ENERGIA NEL 2020 .................................................................................................................24
     Spese per i consumi del 2020 (quesiti da 8.1 a 8.6) ......................................................................................... 24
     Quesiti legati alla emergenza Covid-19 (quesiti 8.7 e 8.8) ............................................................................... 25
     Incentivi e risorse economiche (quesiti 8.9 e 8.10)............................................................................................ 25

                                                                                                                                                                        3
1. OBIETTIVI DELL’INDAGINE

L’uso sostenibile delle risorse naturali è essenziale per realizzare la trasformazione ecologica ed
energetica volta ad affrontare le sfide connesse al futuro del pianeta, che interessano le generazioni
attuali e anche quelle che verranno. Una maggiore efficienza nei consumi energetici e la conversione
verso fonti rinnovabili sono i traguardi necessari per il raggiungimento degli obiettivi di
decarbonizzazione (riduzione dell’uso di fonti fossili quali il petrolio, il gas metano, il carbone ecc.),
per la riduzione delle emissioni di gas climalteranti responsabili dei cambiamenti climatici e per la
conservazione delle risorse naturali del pianeta.

Il settore residenziale, cioè l’ambito domestico, ha un ruolo cruciale. I sistemi di riscaldamento delle
abitazioni, la crescente diffusione di impianti di condizionamento, di dispositivi e di elettrodomestici
nelle abitazioni hanno aumentato nel tempo la domanda complessiva di energia da parte delle
famiglie. Una maggiore efficienza degli impianti e comportamenti più consapevoli da parte
dei cittadini possono contribuire a ridurre notevolmente la domanda di energia proveniente dal
settore residenziale, pur mantenendo la stessa qualità della vita.

Lo scopo di questa indagine è di acquisire informazioni e produrre dati statistici sulle dotazioni
energetiche delle famiglie, cioè relative agli impianti e alle apparecchiature che consumano energia
nelle abitazioni, e sulle modalità con cui vengono utilizzate nella vita quotidiana.

I risultati di questa indagine forniranno un quadro completo dei consumi di energia e delle
caratteristiche energetiche del settore residenziale, utile alla collettività e alle istituzioni per
predisporre interventi mirati a tutelare la qualità dell’ambiente e a rispettare gli Obiettivi nazionali
ed europei di mitigazione dei cambiamenti climatici.

La presente Guida fornisce informazioni utili per partecipare all’indagine e per la compilazione del
questionario (Capitolo 2), la descrizione della struttura del questionario e tutti i dettagli sui quesiti
per ogni sezione (Capitolo 3).

   2. INFORMAZIONI UTILI PER LA PARTECIPAZIONE E COMPILAZIONE

2.1 Quali famiglie partecipano all’indagine
L’indagine, rappresentativa a livello nazionale, è volta a raccogliere circa 42 mila interviste a famiglie
residenti nel territorio italiano. Le famiglie sono estratte con metodo statistico casuale dalle Liste
Anagrafiche Comunali (LAC). Alle famiglie estratte, l’Istat invia una lettera informativa a firma
del Presidente dell’Istituto, all’indirizzo presente in anagrafe.

La famiglia selezionata può partecipare all’indagine solo se sono vere queste due condizioni:

   a) presso l’abitazione (all’indirizzo presente nella lettera) vive abitualmente l’intestatario
      della lettera informativa, cioè l’intestatario della Scheda Familiare Anagrafica oppure il suo
      coniuge/convivente/in unione civile (o ex-coniuge, ex-convivente o ex in unione civile)

   b) l’abitazione è il domicilio abituale della famiglia (non sono infatti rilevate le seconde
      case).

Le prime domande del questionario sono volte ad accertare queste condizioni di eleggibilità della
famiglia. Se queste condizioni non sono soddisfatte (perché è una seconda casa o per il
trasferimento/decesso dell’intestatario della lettera e del suo partner/ex-partner), la famiglia non
deve proseguire la compilazione del questionario ed ha assolto i suoi compiti di collaborazione con
l’Istat.

                                                                                                             4
2.2 La modalità di compilazione del questionario

La compilazione del questionario può avvenire con tecniche diverse1. Nella lettera informativa
inviata dall’Istat è indicato con quale modalità la famiglia deve compilare il questionario:

  un gruppo di famiglie deve compilare il questionario con modalità online, collegandosi al sito
   internet indicato nella lettera informativa. Se la famiglia non completa il questionario online
   entro un determinato periodo di tempo, viene contattata telefonicamente da un
   intervistatore incaricato dall’Istat e svolge (o prosegue) l’intervista al telefono;
  un altro gruppo di famiglie compila il questionario con modalità esclusivamente online,
   collegandosi al sito indicato nella lettera informativa, senza possibilità di essere ricontattato
   telefonicamente;
  un altro gruppo partecipa alla rilevazione rispondendo esclusivamente a un’intervista
   telefonica effettuata da un intervistatore incaricato dall’Istat.
L’assegnazione delle famiglie ai tre gruppi risponde a esigenze di campionamento statistico e
permette un calcolo ottimale delle stime e degli errori campionari.

Sarà possibile accedere al questionario online a partire dal 2 marzo 2021, mentre le
interviste telefoniche saranno condotte a partire dal 30 marzo 2021.

Nella lettera informativa inviata dall’Istat sono indicati i tempi e i termini della rilevazione.

2.3 Oggetto della rilevazione
Nel questionario è richiesto alla famiglia di descrivere tutte le dotazioni strutturali (impianti e
apparecchi funzionanti) presenti nell’abitazione alla data di compilazione del questionario,
destinate al riscaldamento della casa, alla produzione di acqua calda e per l’aria condizionata; si
rileva inoltre la presenza dei principali elettrodomestici.

Si rilevano poi le caratteristiche di questi impianti, in particolare quelle legate alla loro efficienza
energetica.

Sono invece riferite all’anno solare 2020 appena trascorso le domande sulla frequenza di utilizzo
di questi apparecchi e sulle spese sostenute per i consumi energetici, cioè per l’energia elettrica, per
il riscaldamento, per il gas metano, per le biomasse (legna e pellet) e le altre fonti di alimentazione.
Sono infatti rilevate le spese per i consumi effettuati da gennaio 2020 a dicembre 2020, desumibili
da bollette, bollettini e fatture.

2.4 Chi deve compilare il questionario

È opportuno che il questionario venga compilato da una persona della famiglia, maggiorenne
informata relativamente alle dotazioni dell’abitazione e a conoscenza dei consumi e della gestione
delle bollette.

Se nessuno dei componenti familiari può compilare il questionario online per questioni di salute, per
problemi con internet o perché non conosce le dotazioni dell’abitazione e le spese/bollette, la

1 Le tecniche di rilevazione applicate sono:

         tecnica online (CAWI - Computer Assisted Web Interviewing)
         tecnica telefonica (CATI - Computer Assisted Telephone Interviewing).

                                                                                                           5
compilazione può essere effettuata, in sua vece, da un familiare non coabitante a conoscenza di
queste informazioni.

2.5 La lettera informativa e l’allegato
Il primo contatto dell'Istat con la famiglia selezionata avviene tramite una lettera informativa, a
firma del Presidente dell’Istat. La lettera informativa ha l’obiettivo di fornire tutte le informazioni
necessarie per partecipare alla rilevazione e ha lo scopo di incentivare le famiglie selezionate a
partecipare.

La lettera informativa è indirizzata all’intestatario della Scheda familiare estratta dalla Lista
Anagrafica Comunale e descrive le motivazioni dell’indagine e i principali argomenti trattati nel
questionario.

Nella lettera sono fornite le credenziali (utente e password) per accedere al questionario
e sono citati i riferimenti normativi sulla tutela della riservatezza dei dati e sull’obbligo di risposta da
parte della famiglia selezionata. Viene inoltre indicato il Numero Verde (numero telefonico gratuito)
e un indirizzo di posta elettronica da contattare in caso di necessità e per informazioni.

Allegato alla lettera informativa è fornito anche un prospetto che anticipa alcuni quesiti del
questionario che richiedono particolare attenzione e tempo per reperire le informazioni. La famiglia
è invitata a compilare questo ALLEGATO prima di iniziare la compilazione del questionario.

I quesiti presenti nell’ ALLEGATO sono:

       1. Esposizione prevalente dell’abitazione (Nord, Est, Sud, Ovest)            Quesito 1.20

       2. Fonte di alimentazione dell’impianto centralizzato di riscaldamento       Quesito 2.4a
          dell’abitazione

       3. Quantità di legna e di pellet consumate nel 2020 per il                   Quesiti 6.6, 6.9,
          riscaldamento della casa, dell’acqua o per cucinare e la relativa         6.12, 6.14
          spesa d’acquisto (solo per chi ne ha fatto uso)

       4. Spese relative ai consumi nel 2020 per energia elettrica,                 Quesiti 8.1, 8.2, 8.4,
          riscaldamento centralizzato, metano, gasolio, GPL                         8.5, 8.6

2.6 Il numero verde e l’indirizzo di posta elettronica

Per tutta la durata della rilevazione è attivo un servizio di Contact Center, a cui le famiglie possono
rivolgersi per interrogativi o chiarimenti riguardanti la rilevazione. Il servizio è disponibile contattando
il Numero Verde gratuito 800-198608 o l’indirizzo di posta elettronica
consumi.energetici@istat.it, riportati anche nella lettera informativa, e fornisce supporto su:

       quesiti presenti nell’allegato alla lettera
       difficoltà incontrate nella compilazione del questionario online
       richiesta di credenziali di accesso online, lettera informativa e allegato alla lettera
       altre richieste.

Il Numero Verde gratuito 800-198608 è attivo in questi orari:
     - dal Lunedì al Venerdì dalle 09:30 alle 21:00
     - il Sabato dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 19:00.

                                                                                                               6
Al di fuori di questi orari, il Numero Verde è comunque attivo con un messaggio vocale che comunica
gli orari di apertura del servizio e l’indirizzo e-mail a disposizione.

È inoltre possibile reperire informazioni sull’indagine nel sito internet dell’Istat:
http://www.istat.it/it/informazioni/per-i-rispondenti/elenco-delle-rilevazioni
nella sezione Ambiente ed energia.

  3. LA STRUTTURA DEL QUESTIONARIO

3.1 Le sezioni del questionario
Il questionario è composto dalle seguenti sezioni:

  INFORMAZIONI SULLA FAMIGLIA (Sezione A)
   In questa sezione si chiede di elencare tutte le persone che vivono abitualmente nell’abitazione,
   anche se non vi hanno residenza anagrafica, assieme ad alcune informazioni personali, come
   l’età e la condizione lavorativa. Queste informazioni sono importanti perché le persone
   concorrono ai consumi di energia in modo diverso, anche in base alle caratteristiche personali.

  CARATTERISTICHE DELL’ABITAZIONE (Sezione 1)
   In questa sezione si raccolgono informazioni sull’abitazione, con particolare attenzione a quelle
   caratteristiche che determinano il grado di dispersione del calore (dimensioni, tipo e quantità di
   infissi, esposizione) e il consumo di energia.

  IMPIANTI E DOTAZIONI (Sezione 2)
   In questa sezione si devono indicare tutti gli impianti e apparecchi in dotazione all’abitazione
   per il riscaldamento della casa, per la produzione di acqua calda e per la
   climatizzazione. Può trattarsi di impianti condominiali, impianti autonomi o apparecchi singoli,
   anche portatili. In questo elenco rientrano: gli impianti di teleriscaldamento, gli impianti
   autonomi a metano (caldaie), le pompe di calore, gli apparecchi che usano biomasse (caminetti,
   stufe ecc.), gli impianti a energia rinnovabile (solare termico o fotovoltaico). La sezione 2 è di
   snodo per le sezioni successive, dove sono approfondite le modalità di utilizzo degli impianti
   e apparecchi più usati.

  RISCALDAMENTO DELL’ABITAZIONE (Sezione 3)
   Sezione di approfondimento, per conoscere le caratteristiche del sistema di riscaldamento usato
   dalla famiglia. Lo scopo è di conoscere l’efficienza energetica dell’apparecchio e l’intensità di
   utilizzo da parte della famiglia. Sono rilevati anche eventuali investimenti effettuati o in
   programma per ridurre le spese di riscaldamento.

  ACQUA CALDA (Sezione 4)
   Sezione di approfondimento, per conoscere le caratteristiche del sistema di riscaldamento
   dell’acqua utilizzato dalla famiglia. Lo scopo è di conoscere il tipo di impianto o di apparecchio
   e il suo livello di efficienza energetica. Sono poi rilevati eventuali investimenti effettuati o in
   programma per ridurre le spese per la produzione di acqua calda.

  ARIA CONDIZIONATA (Sezione 5)
   Sezione di approfondimento, rileva le caratteristiche del sistema di condizionamento usato dalla
   famiglia, allo scopo di monitorare l’efficienza energetica delle dotazioni e l’intensità di utilizzo da
   parte della famiglia. È presente un breve focus sugli investimenti per ridurre le spese.

  CONSUMO DI BIOMASSE (Sezione 6)

                                                                                                             7
Sezione di approfondimento sull'uso di biomasse e in particolare sul consumo di legna e di pellet
    nel corso dell’anno 2020.

  ILLUMINAZIONE ED ELETTRODOMESTICI (Sezione 7)
   La sezione è dedicata ai principali elettrodomestici utilizzati dalla famiglia: frigoriferi, congelatori,
   lavatrici, piano cottura, forni, ecc. Viene richiesto l’anno a cui risalgono e la frequenza di utilizzo.

  SPESE PER ENERGIA (Sezione 8)
   Nella parte finale del questionario sono richieste sulle spese per riscaldamento, energia
   elettrica, metano e GPL relative ai consumi dell’anno solare 2020, raccogliendo le informazioni
   nelle rispettive bollette e fatture. Le domande sulle spese sono finalizzate al calcolo dei consumi
   di energia: la famiglia è invitata a reperire e compilare in anticipo le domande presenti
   nell’ALLEGATO alla Lettera informativa.

3.2 L'importanza della Sezione 2 per l'intero questionario
La Sezione 2 “IMPIANTI E DOTAZIONI” raccoglie informazioni su tutti gli impianti e apparecchi
presenti nell'abitazione, mentre le sezioni successive raccolgono informazioni di dettaglio.

Al termine della Sezione 2 viene chiesta conferma delle informazioni inserite; dopo la conferma
non è più possibile modificarle. Si prega dunque di compilare la Sezione 2 con attenzione e
completezza.

3.3 Risposte incompatibili e valori non accettabili
Durante la compilazione del questionario possono apparire messaggi che indicano risposte non
accettabili per il sistema, per incompatibilità fra le risposte fornite a più quesiti o per valori numerici
non ammissibili. Nel questionario apparirà un punto esclamativo di colore rosso accanto al quesito
in cui si è verificata l’incompatibilità, con un breve messaggio che spiega come intervenire per
sanare il problema.

Esempio di risposte incompatibili:
   Se il numero di finestre con doppi vetri è superiore al totale di finestre dell’abitazione, apparirà il
   messaggio: “Attenzione: il numero di finestre con doppi/tripli vetri (quesito 1.12) è superiore
   al numero totale di finestre (quesito 1.11). Cortesemente corregga una delle due
   informazioni”.

Esempio di valore numerico non ammissibile:
   Se l’anno a cui risale l’impianto di riscaldamento (quesito 3.5) è successivo al 2021, apparirà il
   seguente messaggio: “Attenzione: corregga l'anno indicato al quesito 3.5”.

   SEZIONE A - INFORMAZIONI SULLA FAMIGLIA

Verifica della famiglia
I primi due quesiti del questionario hanno lo scopo di verificare che la famiglia corrisponda a quella
selezionata nel campione e che siano presenti le seguenti condizioni di eleggibilità, per procedere
con la compilazione:

   - il destinatario della Lettera Informativa risiede abitualmente nell'abitazione oppure vi risiede il
     suo coniuge/convivente/partner (o il suo ex coniuge/convivente/partner), in caso di
     trasferimento o decesso

   - all’indirizzo indicato nella lettera informativa deve corrispondere l’abitazione principale della

                                                                                                               8
famiglia, cioè quella in cui vivono abitualmente e non una seconda casa.

Se queste condizioni non sono soddisfatte (perché all’indirizzo a cui è stata inviata la Lettera
corrisponde una seconda casa, oppure per trasferimento/decesso dell’intestatario della lettera e del
partner/ex-partner), la famiglia non deve proseguire la compilazione del questionario.

Elenco dei componenti
Si chiede di elencare tutte le persone che vivono abitualmente nell’abitazione, anche se non hanno
residenza anagrafica.

Non è importante che le persone abbiano la residenza anagrafica nell’abitazione, ma è
importante conoscere il numero di persone che vivono effettivamente e abitualmente
nell'abitazione, perché tutti concorrono a consumare energia. Queste informazioni non
andranno ad aggiornare le Liste Anagrafiche del Comune.

Nel questionario appaiono precompilati tutti i componenti risultanti in Anagrafe al momento
dell’estrazione del campione. Per primo è indicato il destinatario della lettera informativa (intestatario
della scheda familiare anagrafica).

Le informazioni sui componenti devono essere modificate e aggiornate alla situazione corrente:

1. CANCELLARE i componenti che non vivono più abitualmente nell'abitazione (per trasferimento,
   decesso, separazione...), cliccando la X rossa in fondo a ogni riga.

2. AGGIUNGERE eventuali nuovi componenti tramite il pulsante "Aggiungi riga" in fondo alla
   tabella.

3. AGGIUNGERE anche le persone non legate da vincoli di parentela che vivono
   abitualmente con la famiglia, per amicizia, motivi di cura (domestici, badanti ecc.) o per motivi
   economici (affittuari, pensionanti ecc.). Non è necessario indicare il loro nome completo, ma è
   importante rilevare la loro presenza nell’abitazione, perché anch’essi concorrono alle spese
   energetiche.

ATTENZIONE!
Elencare le persone che vivono abitualmente nella famiglia, anche se non hanno effettuato il
cambio di residenza anagrafica.
Includere anche le persone che sono temporaneamente assenti per vari motivi (studio, lavoro,
ricovero in ospedale, turismo ecc.), ma che vivono abitualmente nella famiglia.

Le informazioni su ogni componente
Per ciascun componente sono richieste alcune informazioni socio-demografiche necessarie per
rilevare il profilo del consumatore di energia. Infatti ogni componente concorre ai consumi energetici
della famiglia in modo differente a seconda dell'età, dei comportamenti abituali e del livello di
consapevolezza.

  Età: indicare l'età in anni compiuti.

  Persona di riferimento: la Persona di riferimento è la persona a cui riferirsi per indicare la
   parentela di tutti gli altri componenti.
   Il destinatario della Lettera informativa viene automaticamente indicato come Persona di
   Riferimento; se questa persona non abita più nella famiglia, si deve indicare come Persona di
   riferimento il suo coniuge/convivente (o ex coniuge/convivente) se presente, altrimenti un altro
   componente a scelta.
   Prima di cancellare la riga della persona indicata come Persona di riferimento, è necessario

                                                                                                             9
scegliere un’altra persona come Persona di riferimento.

 Relazione di parentela: indicare la relazione di parentela con la Persona di Riferimento.
  Per le persone non legate da parentela (cioè non legate da vincoli di matrimonio, parentela,
  affinità, adozione, tutela o da vincoli affettivi) che vivono con la famiglia, occorre specificare se
  si tratta di:

      - persona legata da amicizia
      - collaboratore domestico convivente e altri addetti ai servizi della famiglia, se coabitano
        per motivi di cura
      - altre persone (persone in affitto, pensionati ecc.), se vivono con la famiglia per altri motivi.

 Giorni di assenza nel corso del 2020: indicare il numero complessivo di giorni in cui la
  persona non ha vissuto nell’abitazione, con regolarità, nel corso del 2020. I motivi delle
  assenze regolari possono essere: studio, lavoro, personali o familiari (ad es. alcuni giorni a
  settimana, oppure il periodo delle lezioni a scuola o all’università). Non si devono considerare le
  vacanze o i viaggi di lavoro occasionali, ma solo le assenze regolari. Non si devono
  conteggiare le assenze per motivi legati alle misure restrittive per il COVID-19 del
  2020, perché non sono considerate regolari nell’anno e sono rilevate pertanto in appositi quesiti
  (8.7 e 8.8).

 Titolo di studio: si deve indicare il titolo di studio più elevato conseguito: ad esempio, per chi
  frequenta la seconda media il titolo di studio conseguito è la licenza elementare.

 Condizione occupazionale: in caso di più condizioni coesistenti (ad esempio la persona è sia
  studente che lavoratore), indicare quella che la persona considera prevalente.

      Occupato è colui che svolge un'attività lavorativa (in proprio o alle dipendenze) da cui trae
      un profitto o una retribuzione (salario, stipendio, ecc.). Sono da considerare occupati:
         coloro che collaborano con un familiare che svolge attività lavorativa in conto proprio
           (coadiuvante familiare), anche se non retribuita;
         i lavoratori in Cassa Integrazione Guadagni (CIG), purché non a zero ore;
         le persone assunte con contratto di formazione lavoro;
         gli apprendisti o con contratto di formazione, tirocinanti e stagisti purché retribuiti
         i lavoratori autonomi (anche se al momento non percepiscono un profitto) e coloro che
           stanno avviando una nuova attività.

      Non si considerano occupati:
         le persone in cassa integrazione guadagni (CIG) a zero ore;
         i coltivatori agricoli e gli allevatori di bestiame che producono per esclusivo uso
           personale o familiare (o che comunque destinano alla vendita solo una piccola quota
           della produzione totale);
         coloro che frequentano dottorati di ricerca e scuole di specializzazione anche se
           retribuiti; coloro che percepiscono una borsa di studio svolgendo un’attività
           esclusivamente formativa;
         coloro che lavorando percepiscono solo un rimborso delle spese sostenute di piccola
           entità;
         coloro che non svolgono alcun lavoro e percepiscono un reddito per il capitale investito
           (per esempio soci di S.p.A. o di cooperative o coloro che vivono di rendita).

      In cerca di nuova occupazione (disoccupato): chi ha già lavorato e attualmente è alla
      ricerca di un nuovo lavoro ed è in grado di accettarlo se gli viene offerto.

      In cerca di prima occupazione: chi non ha mai lavorato e attualmente è alla ricerca di un
      lavoro ed è in grado di accettarla se gli viene offerta.

                                                                                                           10
Casalinga: chi si dedica prevalentemente alle cure della propria famiglia o della propria casa.
       Tale condizione vale indifferentemente per uomini e donne.

       Studente: chi frequenta un regolare corso di studi.

       Inabile al lavoro: chi non può svolgere alcuna attività lavorativa a causa di problemi di
       salute.

       Persona ritirata dal lavoro: chi ha cessato un'attività lavorativa per raggiunti limiti di età,
       invalidità o altra causa. La figura di ritirato dal lavoro non coincide necessariamente con
       quella di pensionato, in quanto non sempre il ritirato dal lavoro gode di una pensione e non
       sempre chi gode di una pensione ha lavorato (ad es. casalinghe, inabili).
       È escluso chi percepisce una pensione ma non ha mai lavorato: ad esempio, nel caso di
       pensione sociale o di reversibilità.

       In altra condizione: chi si trova in condizione diversa da quelle sopra elencate (ad es.
       benestante che non lavora, pensionato per motivi diversi dall'attività lavorativa, detenuti).

   SEZIONE 1 - CARATTERISTICHE DELL'ABITAZIONE

I quesiti presenti nella Sezione 1 intendono descrivere l’abitazione, con particolare attenzione alle
condizioni che possono determinare dispersione del calore e contribuiscono a definire la classe
energetica.

Anno di costruzione dell’immobile (quesiti da 1.2 a 1.5)
Si deve indicare l’anno in cui è stato costruito l’immobile. Per alcuni decenni (anni Settanta, Novanta
e Duemila), legati all'entrata in vigore di normative specifiche sulle certificazioni energetiche delle
abitazioni, è richiesto un dettaglio ulteriore che consente di ricavare informazioni sulla classe
energetica dell'edificio.

Superficie e numero stanze (quesiti 1.7 e 1.8)
Si deve indicare la superficie calpestabile che comprende cucine, bagni e vani accessori; sono esclusi
i terrazzi, giardini e le pertinenze (cantine, soffitte, box auto).
Per il numero di stanze si devono conteggiare anche i grandi ingressi e corridoi; mentre sono da
escludere le pertinenze non abitate (cantine, soffitte, box auto).
Sono esclusi eventuali ambienti destinati esclusivamente al lavoro (come i laboratori e gli studi
professionali) e gli spazi condivisi con altre famiglie.

Infissi delle finestre e porte-finestra (quesiti da 1.10 a 1.18)
Si deve indicare il numero di finestre e porte-finestra presenti nell’abitazione: potrebbe essere utile
contarle stanza per stanza. Si deve distinguere il materiale di cui sono fatti gli infissi: legno, alluminio
o PVC (plastica), perché hanno una tenuta diversa rispetto alla dispersione del calore della casa.

La porta-finestra è una porta munita di vetri, che permette l'accesso a terrazze, balconi o giardini.

Si devono considerare tutte le finestre, porte-finestra, lucernai, se sono apribili. Si devono
considerare anche le finestre che affacciano su cortili interni, su scale condominiali o altri spazi
all’interno dell’edificio.

Il numero di ante apribili fornisce una misura approssimativa della dimensione della finestra. Se una
finestra ha più di due ante apribili deve essere conteggiata insieme alle finestre a due ante.

                                                                                                               11
Esposizione dell’abitazione (quesiti 1.19 e 1.20)
Si devono indicare quanti sono i lati dell’abitazione esposti all’esterno, considerando anche l'affaccio
su eventuali cortili interni aperti.

Si deve indicare il punto cardinale (Nord, Est, Sud, Ovest) verso il quale i lati esterni dell’abitazione
sono esposti. Questa informazione è importante perché i lati esposti all'esterno sono i più sensibili
al clima (più freddi d'inverno e più caldi d'estate).

L’esposizione dell’abitazione è un’informazione a non sempre conosciuta. Per questo motivo il quesito
è presente nell’ALLEGATO alla Lettera Informativa, per consentire di reperire l’informazione con
anticipo.

Indicativamente, l’abitazione è esposta a Nord se la maggior parte delle stanze o della superficie
non è mai illuminata direttamente dalla luce del sole; è esposta ad Est se è illuminata dal sole nelle
prime ore del mattino fino a mezzogiorno circa; è esposta a Sud se il sole è presente da mezzogiorno
circa fino alle prime ore del pomeriggio ed è esposta ad Ovest se il sole arriva nel pomeriggio.

   SEZIONE 2 - IMPIANTI E DOTAZIONI

Nella Sezione 2 si rilevano tutte le dotazioni presenti nella abitazione nel momento della intervista,
relative ai sistemi di riscaldamento della casa e dell’acqua, di condizionamento, ai dispositivi
alimentati a biomasse (legna, pellet ecc.) e ad eventuali impianti ad energie rinnovabili.

Devono essere indicati tutti gli apparecchi funzionanti, anche se sono usati raramente o mai.
Nelle successive sezioni di approfondimento si rilevano le caratteristiche e gli utilizzi di queste
dotazioni. Per questo motivo è necessario compilare questa sezione con molta attenzione, avendo
cura di non dimenticare nessun apparecchio o impianto presente nell'abitazione (se
funzionante), anche se non viene mai usato.

Sistemi di riscaldamento della casa (quesito 2.1)
Si devono indicare tutti i sistemi di riscaldamento funzionanti presenti nell'abitazione, sia
impianti, sia apparecchi singoli, anche se vengono usati raramente o mai dalla famiglia.

In un’abitazione possono essere presenti più apparecchi per riscaldare gli ambienti: ad
esempio, oltre all’impianto centralizzato o autonomo possono esserci apparecchi singoli, come il
camino a legna o un apparecchio elettrico per scaldare il bagno o le stanze più fredde della casa. Si
prega di indicare tutti questi apparecchi, purché siano funzionanti, anche se non vengono
usati.

I sistemi di riscaldamento si distinguono in:

  impianto centralizzato: un impianto centralizzato serve più abitazioni dello stesso immobile
   (impianto condominiale) o addirittura più immobili lontani tra di loro tramite teleriscaldamento.

  impianto autonomo: un impianto autonomo riscalda più stanze dell'abitazione tramite un
   sistema di distribuzione e canalizzazione, che termina con i termosifoni o altri terminali (split,
   bocchettoni...). I più diffusi sono: gli impianti autonomi a caldaia, le pompe di calore multisplit,
   gli impianti solari termici. Alcuni impianti autonomi invece della caldaia usano termocamini,
   termostufe o pompe di calore, collegati con canalizzazione ai termosifoni o altri terminali (ad es.
   bocchettoni per l'aria calda).

  apparecchi singoli: sono apparecchi indipendenti, non collegati tra di loro, che scaldano una
   singola stanza. Possono essere fissi (come i camini tradizionali, i climatizzatori caldo/freddo a

                                                                                                            12
pompa di calore a split singolo) oppure portatili (stufe portatili, termoventilatori elettrici da
    bagno, climatizzatori con rotelle ecc.).

Differenza tra impianto centralizzato e autonomo: mentre il centralizzato serve più abitazioni,
l’impianto autonomo riscalda una sola abitazione. Nell’impianto centralizzato il generatore di calore
è posto in un locale condominiale fuori dalle singole abitazioni, nel secondo caso è collocato
nell’abitazione che serve (internamente o su balconi/terrazze).

Differenza tra impianto autonomo e apparecchio singolo: un impianto autonomo scalda più
ambienti della casa: è composto da un generatore di calore (il più conosciuto è la caldaia) e una rete
di distribuzione (tubazioni) che collega il generatore ai terminali (termosifoni, split…). Invece gli
apparecchi singoli scaldano una sola stanza e non sono collegati a una rete di distribuzione del
calore nelle varie stanze. Possono essere sia fissi che portatili.
Se ci sono apparecchi singoli in diverse stanze ma non sono collegati da un sistema di distribuzione,
non costituiscono un impianto autonomo e devono essere indicati come apparecchi singoli.

Apparecchi singoli (quesito 2.2)
Si devono elencare gli apparecchi singoli in dotazione alla famiglia, distinguendo tra fissi e portatili.

Nell’elenco di apparecchi è indicata anche la fonte di alimentazione, che può essere elettrica a
biomasse, a GPL ecc. Esistono apparecchi (come alcuni tipi di stufe) che pur essendo dotati di
accensione elettrica, funzionano a GPL e vanno quindi considerati apparecchi a GPL (e non elettrici).

Gli apparecchi a biomasse sono apparecchi fissi che bruciano legna, pellet di legna, carbonella, sansa,
gusci di mandorle/nocciole e altre biomasse (al consumo di biomasse nell’abitazione è dedicata la
Sezione 6 del questionario).

Esistono apparecchi singoli in grado sia di riscaldare, sia di raffrescare un ambiente: sono i
climatizzatori caldo/freddo (a pompa di calore): si veda nel paragrafo seguente dedicato alle
pompe di calore.

Le pompe di calore caldo/freddo (quesiti 2.1, 2.2 e 2.11)
Esistono sistemi in grado sia di riscaldare sia di raffrescare un ambiente, sono i climatizzatori
caldo/freddo (pompe di calore). Le pompe di calore possono anche produrre acqua calda sanitaria
(per uso domestico e per i termosifoni). Possono essere apparecchi singoli (fissi o portatili) o impianti
che servono più stanze. Sono alimentate ad energia elettrica.

In genere sono composti da un'unita esterna all'abitazione (con motore elettrico con ventola) e da
una unità interne (split) o più unità interne (multisplit), che distribuiscono l’aria calda o fredda nelle
stanze. Le pompe di calore sono caratterizzate da un'elevata efficienza energetica e da un basso
impatto ambientale.

Anche se spesso sono usati solo per raffrescare l’abitazione, si raccomanda di indicarli anche
nella domanda sul riscaldamento della casa (quesito 2.1). Al contrario, i condizionatori che
hanno solo la funzione di raffrescamento devono essere indicati solo nell’elenco dei sistemi di
condizionamento (quesito 2.11).

ATTENZIONE!
Se il motore/compressore (posizionato all’esterno dell’abitazione) è collegato a un solo split, siamo
in presenza di un apparecchio singolo fisso, se invece il motore/compressore è collegato a più
split o è presente un altro sistema di distribuzione in vari ambienti dell’abitazione, siamo in presenza
di un impianto autonomo.

                                                                                                             13
Teleriscaldamento (quesiti 2.1, 2.3 e 2.9)
Il teleriscaldamento è un sistema di riscaldamento centralizzato che produce calore in una grande
centrale e lo distribuisce, tramite tubazioni interrate, a tanti edifici, anche a chilometri di distanza. Il
calore è solitamente prodotto in una centrale di cogenerazione termoelettrica alimentata con metano
o biomasse, oppure utilizzando il calore proveniente dalla combustione dei rifiuti solidi urbani
(termovalorizzatore). Altre fonti di alimentazione del teleriscaldamento possono essere la geotermia
e il solare termico, oppure calore di scarto dei processi industriali.

Fonte di alimentazione dell’impianto di riscaldamento (quesiti 2.4a e 2.4b)
Si deve indicare la fonte energetica che alimenta l'impianto per il riscaldamento della casa, che sia
centralizzato o autonomo.
Il quesito è presente nell’ALLEGATO alla Lettera Informativa (punto 2), in modo da poter consultare
in anticipo l’amministrazione del condominio, in caso di bisogno.

Le principali fonti di alimentazione sono:

  Metano, gas naturale: comprende una miscela di diversi gas combustibili.

  Gasolio: è un combustibile liquido derivato dal petrolio e utilizzabile negli impianti di
   riscaldamento, soprattutto negli impianti centralizzati.

  GPL (gas di petrolio liquefatto): è un prodotto derivato dal petrolio e utilizzabile negli impianti
   di riscaldamento, soprattutto negli impianti centralizzati. Può essere contenuto in bombole o in
   cisterne (parzialmente interrate esternamente all'abitazione). Nei centri urbani e piccoli paesi
   non coperti dalla rete del metano, può esistere un servizio di GPL in rete canalizzata, che assicura
   la distribuzione di GPL per uso domestico.

  Energia elettrica: è ottenuta principalmente dalla trasformazione delle fonti primarie nelle
   centrali elettriche; si stanno diffondendo anche impianti domestici di produzione di energia
   elettrica. Gli impianti a pompa di calore rientrano in questa categoria.

  Biomasse: sono prodotti di origine forestale o agricola (legna, pellet, scarti di legna, cippato
   ecc.) utilizzati come combustibile per il riscaldamento degli ambienti, per la produzione di acqua
   calda o anche per cucinare. Si considerano biomasse anche i rifiuti organici e inorganici utilizzati
   per la produzione di energia termica/elettrica.

  Energia solare: energia termica prodotta da impianti solari (i cosiddetti panelli solari), può
   alimentare sia impianti centralizzati che autonomi per produrre acqua calda e per il
   riscaldamento dell’abitazione.

Sistemi per il riscaldamento dell'acqua (quesito 2.6)
Si devono indicare tutti gli impianti o apparecchi singoli presenti nell'abitazione, solo se funzionanti,
anche se non vengono usati mai. È comune che un impianto centralizzato o autonomo per l'acqua
calda sia affiancato da singoli apparecchi scaldacqua/scaldabagno.

È possibile che nell’abitazione vi siano più impianti o apparecchi per produrre acqua calda: si prega
di indicarli tutti, se sono funzionanti, anche se non vengono utilizzati mai dalla famiglia.

  Impianti centralizzati e impianti autonomi: gli impianti per la produzione di acqua calda
   presentano caratteristiche analoghe agli impianti di riscaldamento dell’abitazione: sono dotati di
   un generatore di calore e di un sistema di distribuzione dell’acqua calda in tutta l’abitazione
   (cucina e bagni).

                                                                                                               14
Anche in questo caso, quel che distingue l'impianto centralizzato da quello autonomo è la
       collocazione del generatore, che sarà in un locale condominiale (impianto centralizzato) o
       nell'abitazione (impianto autonomo).
       Il teleriscaldamento (impianto centralizzato) solitamente viene utilizzato sia per il riscaldamento
       dell’abitazione, sia per la produzione di acqua calda sanitaria (bagni e cucine).
       Gli impianti solari e le pompe di calore possono alimentare sia un impianto centralizzato che
       autonomo per l'acqua calda.

  Apparecchi singoli: quello che caratterizza gli apparecchi singoli è la mancanza di una rete di
   distribuzione dell’acqua calda nell’abitazione. Gli scaldabagni che forniscono acqua calda in
   cucina e bagni sono da considerare apparecchi singoli fissi.

Apparecchi singoli per l’acqua calda (quesito 2.7)
Se l'abitazione dispone di apparecchi singoli per produrre acqua calda (scaldabagni), indicare il tipo
di apparecchio, in base alla fonte di alimentazione:

   -   a pompa di calore
   -   altri scaldabagni/scaldacqua elettrici
   -   a metano/gas di rete
   -   a gasolio
   -   a GPL
   -   a legna, pellet o altre biomasse.

Impianti coincidenti (quesito 2.8)
Indicare se l’impianto di riscaldamento della casa e l’impianto di riscaldamento dell’acqua coincidono,
cioè se si tratta di un unico impianto che ha la funzione sia di riscaldare la casa che di produrre
acqua calda.

Fonte di alimentazione dell’impianto di acqua calda (quesiti 2.10a e 2.10b)
Si deve indicare la fonte energetica che alimenta l'impianto (centralizzato o autonomo) per il
riscaldamento dell'acqua.
Le principali fonti di alimentazione sono descritte in questa Guida, nel precedente paragrafo dedicato
ai quesiti 2.4a e 2.4b.

Sistemi per l'aria condizionata (quesito 2.11)
Si devono indicare tutti gli impianti e apparecchi singoli per l'aria condizionata presenti
nell'abitazione, solo se funzionanti, anche se non vengono mai usati.

I principali sistemi di raffreddamento dell’aria sono:

  impianto che serve l’intera abitazione: comprende gli impianti multisplit, come gli impianti
   a pompa di calore caldo/freddo.

  condizionatori singoli solo freddo: apparecchi singoli che hanno la funzione SOLO di
   raffreddare singole stanze; possono essere fissi o portatili. Se hanno anche la funzione di
   riscaldare allora non rientrano in questa categoria, ma nella successiva (apparecchi singoli
   caldo/freddo). Non si devono considerare i semplici ventilatori.

  climatizzatori singoli caldo/freddo (pompa di calore): apparecchi singoli fissi o portatili
   in grado sia di riscaldare che di raffreddare la casa.

                                                                                                             15
Impianti coincidenti (quesito 2.12)
Si deve indicare se l’impianto di riscaldamento della casa e l’impianto di condizionamento sono
coincidenti, cioè se si tratta di un unico impianto che ha la funzione sia di riscaldare che di
raffreddare gli ambienti.

Apparecchi funzionanti a biomasse (quesito 2.13)
Si devono elencare tutte le apparecchiature presenti nell’abitazione che bruciano biomasse. Le
biomasse sono quei prodotti di origine forestale o agricola (legna, pellet, scarti di legna, cippato
ecc.) utilizzati come combustibile per il riscaldamento degli ambienti, per la produzione di acqua
calda o anche per cucinare. La descrizione approfondita dell’uso di queste biomasse è riportata nella
Sezione 6 del questionario.

Anche in questo caso, si devono indicare tutte le apparecchiature presenti nell’abitazione funzionanti,
anche se non vengono mai usate.

I principali apparecchi/impianti a biomasse sono:

  il camino: tradizionale o ventilato, è aperto davanti e scalda solo il locale dove è collocato. Un
   camino ventilato è in genere chiuso davanti e scalda solo il locale dove è installato, grazie alla
   presenza di una ventola o altro dispositivo posto all’interno;

  il termocamino: è in genere chiuso davanti da vetri termici e distribuisce il calore in più
   ambienti tramite un circuito collegato ai caloriferi. È un impianto che può anche essere utilizzato
   per produrre acqua calda e per cucinare e può essere collegato all’impianto di riscaldamento già
   esistente;

  la stufa tradizionale o ventilata, scalda una sola stanza;

  la termostufa, a differenza della stufa tradizionale o ventilata, è un impianto che distribuisce il
   calore negli altri locali; può anche produrre acqua calda. La termocucina è una cucina
   solitamente a legna, che produce contemporaneamente acqua calda per tutti gli usi
   dell'abitazione e per i termosifoni.

Altri impianti a disposizione dell’abitazione (quesito 2.14)
Si deve indicare se l’abitazione fruisce dei seguenti impianti:

  metano di rete: la rete dei metanodotti è la rete che copre la maggior parte del territorio
   nazionale per la distribuzione del metano alle abitazioni per il riscaldamento delle case, per il
   riscaldamento dell’acqua e per il funzionamento delle cucine. Si noti che in Sardegna il metano
   di rete non è stato presente fino a pochi mesi fa: nell’autunno 2020 sono cominciati i primi
   collegamenti, che riguardano solo alcune città dell’isola.

  GPL di rete: è un sistema di reti canalizzate, attraverso le quali il GPL (gas propano liquido)
   viene distribuito ad abitazioni o piccoli centri non collegati alla rete dei metanodotti. Il GPL di
   rete è riscontrabile in poche zone del Paese (tra cui la Sardegna), mentre la maggior parte del
   territorio nazionale è coperta dalla rete del metano; pertanto è necessario prestare particolare
   a non confondere il GPL di rete (spesso definito “gas di rete” al pari del metano) con il gas
   metano.

  impianto solare termico: è un dispositivo per ottenere calore dal sole. È generalmente
   composto da: un collettore solare (da non confondere con il pannello fotovoltaico per la
   produzione di energia elettrica, anche se esteriormente molto simili) che assorbe l'energia del
   sole, un fluido che trasporta l'energia catturata e un accumulatore che la immagazzina al fine di

                                                                                                          16
poterla utilizzare al momento del bisogno. L’energia termica così prodotta può essere utilizzata
    sia per il riscaldamento dell’acqua sanitaria sia per il riscaldamento degli ambienti.

  impianto fotovoltaico: consente di trasformare, direttamente e istantaneamente, l'energia
   solare in energia elettrica senza l'uso di alcun combustibile, sfruttando il cosiddetto "effetto
   fotoelettrico", cioè la capacità che hanno alcune sostanze, opportunamente trattate, di generare
   elettricità se esposte alla radiazione luminosa. Il cuore di questo sistema di generazione
   dell’energia elettrica è il pannello fotovoltaico (o modulo fotovoltaico).

  impianto solare ibrido (termico-fotovoltaico): è composto da pannelli che assorbono
   l'energia del sole e producono contemporaneamente energia elettrica e termica.

  impianti eolici: generano energia elettrica sfruttando l’energia del vento.

Conferma della Sezione 2
Prima di proseguire il questionario, le risposte fornite nella Sezione 2 devono essere
confermate, perché esse determinano l’impostazione delle sezioni successive, che approfondiscono
l’utilizzo di quelle dotazioni da parte della famiglia.

Una volta confermata la Sezione 2, non è più possibile modificarla.

   SEZIONE 3 - RISCALDAMENTO DELL’ABITAZIONE

La sezione 3 è rivolta ai rispondenti che hanno dichiarato nella Sezione 2 di possedere un sistema di
riscaldamento dell’abitazione.

La sezione rileva alcune caratteristiche del sistema di riscaldamento. Se sono presenti più sistemi di
riscaldamento, ad esempio un impianto centralizzato, uno autonomo e apparecchi singoli, si rilevano
informazioni sul sistema che viene usato maggiormente (prevalente) e su quello che viene usato di
più dopo il prevalente (ausiliario).

Si ricorda che sono rilevati tutti gli impianti/apparecchi funzionanti, anche se mai utilizzati. Se
nessuno dei sistemi presenti viene effettivamente usato, si deve far riferimento a quelli che la
famiglia userebbe in caso di bisogno.

Le domande presentano un testo personalizzato in funzione dei sistemi di riscaldamento indicati nella
Sezione 2.

Caratteristiche del sistema di riscaldamento (quesiti da 3.1 a 3.9)
Si rilevano alcune caratteristiche del sistema di riscaldamento usato dalla famiglia. Se ve ne sono
più di uno, si

  Sistema usato prevalentemente (quesito 3.1): se nell’abitazione sono presenti più sistemi
   di riscaldamento, ad esempio un impianto centralizzato, uno autonomo e apparecchi singoli, si
   chiede di indicare quale sistema viene utilizzato con più frequenza. Se nessuno dei sistemi
   presenti viene effettivamente usato, si deve indicare quello che la famiglia userebbe in caso di
   bisogno.

  Tipo della pompa di calore (quesiti 3.2 e 3.3): se il sistema di riscaldamento è un impianto
   a pompa di calore, indicare la sorgente da cui essa estrae il calore: aria, acqua o terreno. Una
   pompa di calore ad aria estrae calore dall’aria esterna all’abitazione; una pompa ad acqua estrae
   il calore da un fiume, un lago o dall’acqua presente sotto terra; una pompa di calore a terreno,
   infine, estrae il calore dal terreno attraverso apposite tubazioni. Quest’ultimo tipo di pompa di

                                                                                                         17
Puoi anche leggere