IMPIANTI FOTOVOLTAICI - UniBg

Pagina creata da Diego Palma
 
CONTINUA A LEGGERE
IMPIANTI FOTOVOLTAICI - UniBg
IMPIANTI FOTOVOLTAICI
1    Introduzione

La tecnologia fotovoltaica si basa sulla conversione diretta dell’energia irradiata dal Sole, generata
dalle reazioni di fusione nucleare che avvengono al suo interno, in energia elettrica.
Dell’energia irradiata dal Sole, verso lo spazio, giunge sugli strati più esterni dell’atmosfera
terrestre una potenza pari a circa 1367 W/m2. Di questa potenza solamente una parte, per via dei
fenomeni di assorbimento e diffusione, a cui la radiazione solare è soggetta nell’attraversamento
degli strati dell’atmosfera, giunge al suolo.
La potenza solare che effettivamente giunge al suolo è quindi funzione della latitudine e quindi
dello spessore di atmosfera che la radiazione solare si trova a dover attraversare.
Nelle norme, così come nella pratica impiantistica di progettazione, il valore di massima radiazione
al suolo viene assunto pari a 1000 W/m2.

    1.1 Effetto fotovoltaico

Quando la radiazione solare investe un qualsivoglia materiale cede energia agli elettroni più esterni
degli atomi, che lo costituiscono, se tale energia è sufficiente, l'elettrone (portatore di carica
negativa) risulta libero di allontanarsi dall'atomo di origine, dando luogo alla formazione di una
lacuna (portatore di carica positiva).
Si rendono pertanto disponibili portatori di carica, che possono essere sfruttati per generare una
corrente. Al fine di generare tale corrente è necessario creare un campo elettrico interno al materiale
e ciò è ottenuto stabilendo un eccesso di atomi caricati negativamente (anioni) in una parte del
semiconduttore e un eccesso di atomi caricati positivamente (cationi) nell’altro.
Tali eccessi di cariche positive e negative all’interno del semiconduttore sono ottenuti attraverso un
processo detto di drogaggio. Il processo di drogaggio è ottenuto inserendo all’interno della struttura
cristallina del semiconduttore degli atomi del terzo gruppo, come ad esempio il boro (B), e del
quinto gruppo, quale ad esempio il fosforo (P), per ottenere rispettivamente una struttura di tipo
p (con un eccesso di lacune, aventi carica positiva, da cui la dizione “tipo p”) e una di tipo n (con
un eccesso di elettroni, aventi carica negativa, da cui la dizione “tipo n”).
Nel caso del Silicio, essendo questo un semiconduttore avente quattro elettroni di valenza, il
drogaggio con un elemento del terzo gruppo, quale il boro, che ha pertanto tre elettroni di valenza,
non permette la chiusura dell’ottetto, dando luogo quindi alla formazione di una lacuna, portatore
di carica positiva.
Mentre il drogaggio con un elemento del quinto gruppo, quale il fosforo, che ha cinque elettroni di
valenza, di cui quattro concorrono alla chiusura dell’ottetto, mentre il quinto resta libero di spostarsi
all’interno del reticolo cristallino del semiconduttore fungendo da portatore di carica negativa.

                                                                                                       1
IMPIANTI FOTOVOLTAICI - UniBg
Elettroni di valenza
                                                               Elettroni di valenza
                Elettroni di valenza
                                                                                                   Si
                                                         Si
                Si

                                                 Si      B         Si                     Si       P          Si
        Si      Si       Si

                                                         Si                                        Si
                Si
                                                                        lacuna

                                                                                                        Elettrone di conduzione

Figura 1: struttura cristallina del       Figura 2: Silicio drogato con boro.         Figura 3: Silicio drogato con
Silicio.                                                                              fosforo.

Va sottolineato che il materiale risulta essere globalmente neutro, dato che il drogaggio viene
realizzato con atomi neutri (non ioni), quello che cambia è l'eccesso di elettroni nei legami
covalenti, da una parte, e il difetto degli stessi dall'altra.

Quindi sia la struttura di tipo p che quella di tipo n sono neutre.

Lo strato drogato tipo n, presenta una carica negativa debolmente legata, costituita da un elettrone
in eccesso per ogni atomo drogante. Nello stesso modo, nello strato drogato di tipo p, si ottiene un
eccesso di carica positiva, data dalle lacune degli atomi droganti. Se si congiungono due
semiconduttori, uno di tipo p e uno di tipo n, si ottiene, in corrispondenza della zona di contatto, una
zona di separazione detta giunzione p-n (Figura 4).

Mettendo a contatto i due materiali così ottenuti, si viene a verificare un flusso di diffusione di
elettroni dalla zona n alla zona p e di lacune in direzione opposta (gli elettroni e le lacune si
spostano fino al raggiungimento dell'equilibrio elettrostatico, che determina un eccesso di carica
positiva nella zona n, un eccesso di elettroni nella zona p e una regione intermedia detta regione di
svuotamento. Il risultato è un campo elettrico interno al dispositivo che si estende a cavallo della
regione di svuotamento, generalmente spessa pochi micrometri.

                                                              E0

                                       ZONA P                                    ZONA N

                                              REGIONE DI SVUOTAMENTO

                               Figura 4: rappresentazione schematica della giunzione p-n.

Quando la giunzione p-n è investita dalla parte del silicio tipo n da un flusso luminoso questo cede
energia agli atomi di Silicio portando alcuni elettroni dalla banda di valenza a quella di conduzioni,

                                                                                                                                  2
IMPIANTI FOTOVOLTAICI - UniBg
liberando quindi, sia sul lato n che su quello p della coppie elettrone / lacuna, libere a questo punto
di muoversi all’interno del semiconduttore. Il campo elettrico separa gli elettroni in eccesso generati
dall’assorbimento della luce dalle rispettive lacune, spingendoli in direzioni opposte, gli elettroni
verso la zona n e le lacune verso la zona p. Una volta attraversato il campo, gli elettroni liberi non
tornano più indietro, perché il campo, agendo come un diodo, impedisce loro di invertire la marcia.

Quindi, se si connette la giunzione p-n con un conduttore, nel circuito esterno si otterrà un flusso di
elettroni che parte dallo strato n, a potenziale maggiore, verso lo strato p, a potenziale minore. Fino
a quando la cella resta esposta alla luce, l'elettricità fluisce con regolarità sotto forma di corrente
continua.

       1.1.1 Efficienza di conversione

L’energia trasportata dal flusso luminoso è pari a:

                                               E = h*υ
dove h è la costante di Plank e υ è la frequenza, che è pari al reciproco della lunghezza d’onda della
radiazione luminosa.

                                                 υ = 1/λ

Nel caso del Silicio l’energia necessaria a liberare una coppia elettrone / lacuna è pari all’energia
associata ad un flusso luminoso avente una lunghezza d’onda al massima pari a

                                            λ max = 1,15 mm

infatti al crescere di λ diminuisce l’energia trasportata.

                                                                                                     3
IMPIANTI FOTOVOLTAICI - UniBg
Pertanto quella parte di radiazione luminosa, pari a circa il 25%, che ha una lunghezza d’onda
superiore a λ max non sarà in grado di liberare coppie elettrone / lacuna e quindi non potrà essere
convertita in energia elettrica, inoltre la restante parte, avente una lunghezza d’onda minore di λ max,
trasporta una quantità di energia superiore a quanto necessario alla liberazione della coppia
elettrone / lacuna, energia che pertanto non potrà essere convertita in energia elettrica ma verrà
persa sotto forma di calore.

                                   Colore       Lunghezza d’onda
                                   Rosso        0,700 0,645 mm
                                   Arancione    0,645 0,585 mm
                                   Giallo       0,585 0,575 mm
                                   Verde        0,575 0,490 mm
                                   Azzurro      0,490 0,455 mm
                                   Indaco       0,455 0,425 mm
                                   Violetto     0,425 0,380 mm

In totale solamente il 44% dell’energia incidente sul pannello fotovoltaico ha la lunghezza d’onda
giusta per liberare l’elettrone di valenza, facendolo saltare a elettrone do conduzione. Quindi anche
realizzando un pannello ideale questo non potrà mai avere un rendimento superiore al 44%.

Fattori che contribuiscono a ridurre il rendimento di conversione al disotto del valore ideale del
44% sono:
        la riflessione, non tutti i fotoni che incidono sulla cella penetrano al suo interno, dato che in
        parte vengono riflessi dalla superficie della cella e in parte incidono sulla griglia metallica
        dei contatti;
        ricombinazione, non tutte le coppie elettrone-lacuna generate vengono raccolte dal campo
        elettrico di giunzione e inviate al carico esterno, dato che nel percorso dal punto di
        generazione verso la giunzione possono incontrare cariche di segno opposto e quindi
        ricombinarsi;
        resistenze parassite, le cariche generate e raccolte nella zona di svuotamento devono essere
        inviate all'esterno tramite contatti metallici posti sul fronte e sul retro della cella. Anche se
        durante la fabbricazione viene effettuato un processo di lega tra silicio e alluminio dei
        contatti, resta una certa resistenza all'interfaccia, che provoca una dissipazione che riduce la
        potenza trasferita al carico.

                                                                                                        4
IMPIANTI FOTOVOLTAICI - UniBg
1.1.2 Corrente e tensione di cella

La cella è l’unità costitutiva il pannello fotovoltaico. Ogni cella colpita dalla radiazione solare
genera una densità di corrente dell’ordine delle decine di milliampere per cm 2 determinando un
potenziale di 0,5 ÷ 1 V.
I moduli fotovoltaici in silicio cristallino sono realizzati collegando in serie, normalmente, 28, 36,
64 o 72 celle. Le celle sono collegate in serie tra loro al fine di ottenere la tensione di modulo
voluta, pari solitamente a 12 V in condizioni standard.

             Tipo di cella               Area [cm2]      VOC       ISC  Efficienza di cella [%]
             Silicio monocristallino     4,0             0,706     42,2          24,7
             Silicio policristallino     1,1             0,654     38,1          19,8
             Silicio amorfo              1,0             0,887     19,4          12,7
             CuInGaSe2 (CIGS)            1,0             0,669     35,7          18,4
             CdTe                        1,1             0,848     25,9          16,4
               Tabella 1: area, tensione a vuoto, corrente di corto circuito e efficienza di cella.

   1.2 Struttura di un impianto fotovoltaico

Gli impianti fotovoltaici possono essere suddivisi in due macrofamiglie:
       gli impianti in isola (stand-alone);
       gli impianti in rete (grid-connected).

I principali elementi che costituiscono un impianto fotovoltaico sono:
        i pannelli fotovoltaici;
        le stringhe;
        i quadri di capo;
        gli inverter;
        i trasformatori.

A seconda del tipo di impianto fotovoltaico, della sua taglio e dell’uso che si fa dell’energia
prodotta alcuni degli elementi sopra riportati potrà essere presente nella struttura dell’impianto o
meno e potranno esservi ulteriori componenti.

       1.2.1 Impianti isolati

Gli impianti isolati (stand-alone) sono impiegati la dove l’utenza presenta carichi elettrici di piccola
potenza in servizio isolato dalla rete, quali ad esempio l’alimentazione di piccoli ripetitori telefonici
e radio, rifugi alpini, ecc..
Negli impianti stand-alone l’energia elettrica prodotta dall’impianto fotovoltaico deve essere
accumulata in batterie, per poter essere impiegata nelle ore a bassa o nulla produzione elettrica,
quali ad esempio la notte.

                                                                                                       5
IMPIANTI FOTOVOLTAICI - UniBg
1.2.2 Impianti connessi in rete

Gli impianti connessi in rete (grid-connected) sono impianti in grado di cedere l’energia prodotta
alla rete elettrica. Pertanto non richiedono l’accumulo di energia

       1.2.3 Pannelli fotovoltaici

La maggior parte delle celle fotovoltaiche attualmente in commercio sono realizzate tramite
semiconduttori in silicio.
Le principali tipologie di celle fotovoltaiche sono:
       celle in silicio monocristallino;
       celle in silicio policristallino;
       celle a film sottile.

        Celle in silicio monocristallino
Le celle in silicio monocristallino (Figura 5) sono realizzate a partire da cristalli di silicio ad elevato
grado di purezza, che vengo prima fusi e poi fatti solidificare in modo da ottenere un lingotto di
forma cilindrica costituito da un monocristallo, avente un diametro compreso tra i 13 e i 20 cm e
un’altezza di circa 200 cm. Il cristallo viene successivamente tagliato a fette sottili dello spessore di
250 ÷ 350 μm, dette celle, che andranno a costituire i moduli o pannelli fotovoltaici, ottenuti
collegando tra loro più celle.

I pannelli fotovoltaici monocristallini presentano rendimenti tipici minori o uguali al 16%.

                                                 Figura 5

       Celle in silicio policristallino
Le celle in silicio policristallino (Figura 6) hanno costi minori delle monocristalline e sono
tipicamente ottenute per fusione degli scarti del processo industriale di produzione dei moduli
monocristallini.

I pannelli fotovoltaici policristallini presentano rendimenti tipici minori o uguali al 14%.

                                                                                                         6
                                                 Figura 6
IMPIANTI FOTOVOLTAICI - UniBg
Celle a film sottile
Le celle a film sottile (Figura 7 e Figura 8) sono composte da strati di materiale semiconduttore
(non sempre è presente il silicio), quali silicio amorfo, telloruro di cadmio, solfuro di cadmio, ecc.,
depositati generalmente come miscela di gas su supporti a basso costo (vetro, polimeri, alluminio)
che danno consistenza fisica alla miscela.

I pannelli fotovoltaici a film sottile presentano rendimenti tipici dell’ordine del 5 ÷ 8%.

                                Figura 7                         Figura 8

       Calcolo del rendimento di pannello
Si definiscono condizioni standard (STC – standard test condition) per l’effettuazione dei test di
laboratorio sui pannelli al fine di definirne l’efficienza:
       irraggiamento 1000 W/m2;
       temperatura del modulo 25°C.

Tra i principali dati riportati nella scheda tecnica di un pannello fotovoltaico vi sono:
        la potenza nominale del pannello;
        le dimensioni del pannello.

Si definisce rendimento di pannello il rapporto tra la potenza in watt e la superficie del pannello in
m2.

Ad esempio un pannello da 220 W, avente le seguenti dimensioni:
      altezza 1644 mm;
      larghezza 992 mm;
      profondità 46 mm;

avrà un rendimento di pannello pari a:

                        potenza           220      W                W              kW
                                                           134,89        0,13489
                       sup erficie   (1,644 0,992) m2               m2             m2

si dice, anche se impropriamente essendo il risultato ottenuto non un vero rendimento, il quale
dovrebbe essere dimensionale, che il modulo ha un rendimento del 14,45%.
Ciò deriva dal fatto che se si divide il risultato ottenuto con un valore d’irraggiamento di
riferimento, quale ad 1000 W/m2 si ottiene la percentuale di conversione della potenza solare in
potenza elettrica, cioè un rendimento.

                                                                                                     7
IMPIANTI FOTOVOLTAICI - UniBg
W
                                      134,89
                                            m2       0,13489 13, 49%
                                           W
                                      1.000 2
                                           m

Il pannello in condizioni standard genererà quindi una potenza di 220 W, pari a un rendimento di
conversione dell’energia solare in energia elettrica del 13,49%.
In presenza di un valore di irraggiamento superiore o inferiore ai 1.000 W/m2, e al variare della
percentuale di luce diretta e diffusa, di temperature di pannello superiori o inferiori a 25°C e di un
angolo di incidenza della radiazione solare superiore o inferiore ai 90° la potenza generata dal
pannello potrà essere maggiore o minore di 220 W.

         Radiazione diretta e diffusa
La luce che investe il pannello fotovoltaico si divide in irraggiamento:
diretto;
diffuso;
albedo (emissioni elettromagnetiche dei corpi circostanti).

La componente di luce diffusa in presenza di celo nuvoloso o nebbia può essere anche
maggioritaria.

                             Figura 9: irraggiamento diretto, diffuso e albedo.

                                                                                                    8
IMPIANTI FOTOVOLTAICI - UniBg
Figura 10: composizione dell'irraggiamento.

Le diverse tecnologie di pannelli fotovoltaico hanno una capacità più o meno spinta di percepire la
radiazione diffusa. I pannelli in silicio monocristallino sono quelli con minor capacità di
conversione della componente diffusa, i policristallino presentano prestazioni migliori in tal senso e
i film sottili sono quelli più idonei all’installazione in presenza di una rilevante componente di luce
diffusa.
Nel nord Italia, dove per la presenza di frequenti annuvolamenti o di nebbia i pannelli policristallini
risultano più adatti all’impiego dei monocristallini.
In generale, nel caso di installazione su superfici orientate a nord o a sud \ est o sud \ ovest con forte
scostamento da sud, e quindi scarso irraggiamento diretta e conseguente elevata rilevante
importanza della componente diffusa, l’uso di pannelli a film sottile permette di avere producibilità
pari a quelle di un pannello in silicio cristallino perfettamente orientato a sud.

       Confronto tra pannelli monocristallini, policristallini e amorfi

          Si monocrstallino           Si policrstallino     Si amorfo
η cella   14% – 20%                   12% - 15%             5% – 10%
Vantaggi Rendimento                   Minor costo.          Minori costi.
          elevato e stabile.          Tecnologia            Buon rendimento in presenza di basso
          Tecnologia                  affidabile.           irraggiamento e alte temperature.
          affidabile.                                       Possibilità d’impiego su supporti flessibili.
Svantaggi Elevato costo.              Minor                 Elevata necessità di spazi a causa del basso
                                      rendimento.           rendimento.
                   Tabella 2: confronto tra pannelli monocristallini, policristallini e amorfi.

       1.2.4 Stringhe

Ogni pannello fotovoltaico è costituito da un certo numero di celle, solitamente 36 o 72, ogni cella
ha ai suoi capi una tensione dell’ordine dei 0,5 – 0,6 V.
Un modulo presenta quindi una tensione hai suoi capi dell’ordine, tipicamente, di 35 V e una
corrente massima di qualche amper (es.: 5 A).
Al fine di ottenere la potenza elettrica desiderata, che è data dal prodotto della tensione per la
corrente

                                                Pel [W ] V * I

                                                                                                            9
IMPIANTI FOTOVOLTAICI - UniBg
Si collegano più pannelli tra loro in serie, a formare delle stringhe. La tensione ai capi di n pannelli
posti in serie è pari alla somma delle tensioni a capi di ogni pannello.

                                                           n
                                         Vstringa [volt]         Vi
                                                           i 1

La scelta del valore della tensione generata si basa su considerazioni di ingegneria elettrica relative
ad aspetti di sicurezza ed efficienza del sistema, che vanno oltre gli obiettivi di questo corso.
In generale i sistemi fotovoltaici per l’alimentazione di utenze isolate hanno tensioni nominali in
corrente continua piuttosto standardizzate (12, 24, 48, 110 V), in quanto i carichi utilizzati sul
mercato (lampade, frigoriferi, televisori, pompe, ecc.) sono disponibili in queste tensioni.
Diverso è il discorso per gli impianti fotovoltaici collegati in rete. La rete di distribuzione in media
tensione è a 15.000 V. La tensione, per poter immettere l’energia prodotta, dall’impianto
fotovoltaico, in rete dovrà quindi essere innalzata dal valore a cui è generata al valore di 15.000 V
(paragrafo 1.2.7).
In generale tanto maggiore sarà la potenza installata, tanto maggiore dovrà essere la tensione
installata, così che a parità di potenza si avrà una minor corrente e quindi minori perdite di energia
per effetto joule lungo i cavi di distribuzione e minori perdite di conversione da continua ad
alternata.
Valori tipici di tensione per gli impianti connessi in rete sono:
        dal centinaio di volt per gli impianti di piccola taglia;
        300 – 400 volt per gli impianti di taglia maggiore.

La potenza ai capi di una singola stringa sarà pari alla corrente di stringa, pari alla corrente di
singolo modulo, per la tensione di stringa.

                                     Figura 11: collegamento in serie.

Definita la potenza nominale desiderata, ne deriva il numero di moduli da installare.
Gli inverter hanno un range ottimale di tensioni in ingresso, per ottenere tale valore di tensione si
mettono più moduli in serie, a costituire una stringa, ottenendo così un certo numero di stringhe che
collegherò tra loro in parallelo a dare la potenza nominale d’impianto desiderata, tramite l’impiego
di quadri di campo.

Ad esempio si considerino 10 pannelli collegati in serie aventi una potenza nominale di 200 W
l’uno, collegandoli in serie si ottiene una potenza ai capi della stringa di 2.000 W.

       1.2.5 Quadri di campo

Al fine di ottenere una potenza ancora maggiore la stringhe sono collegate tra loro in parallelo
tramite dei quadri di campo.
I quadri di campo sono provvisti di un sezionatore, solitamente manuale, per togliere tensione lungo
la linea che va dal quadro di campo all’inverter.
I cavi in corrente continua, posti a monte dei quadri di campo, e le stringhe, a cui sono collegati,
rimangono invece comunque in tensione.

                                                                                                      10
Ponendo n stringhe in parallelo si ottiene una potenza pari alla somma delle potenze delle singole
stringhe.

                                                      n
                                             P[W ]          Pi
                                                      i 1

                                                 I1

                                                 I2

                        A                                                    B

                                                 I3

           P[W ] VAB I tot    VAB ( I1 I 2    I 3 ) VAB I1 VAB I 2 VAB I 3        P1 P2    P3

Al fine di ottenere un buon bilanciamento del sistema le stringhe sono progettate, in termini di
numero, tipologia e orientamento dei moduli, per avere tutte circa la stessa potenza.

Analogamente a quanto visto per le stringhe si supponga di collegare in parallelo 10 stringhe da
2.000 W l’una, quello che si ottiene è un sistema avente una potenza di 20 kW.

       1.2.6 Inverter

I pannelli fotovoltaici generano corrente continua. La maggior parte
delle apparecchiature elettromeccaniche funziona con corrente
alternata, così come la rete di distribuzione in media e alta tensione
è in alternata. Vi sono delle reti di distribuzione in altissima
tensione in continua ma sono la minoranza.
L’inverter (Figura 12) è un dispositivo la cui funzione è convertire
la corrente da continua ad alternata.

Per piccoli impianti è possibile adottare inverter da esterni, ovvero
inverte provvisti di certificazione per l’installazione in ambiente
esterno, in grado pertanto di sopportare gli agenti atmosferici.
E’ in ogni caso opportuno proteggere tali dispositivi
dall’irraggiamento solare diretto, per evitare che d’estate si
surriscaldino, con conseguente perdita di efficienza di conversione.
Per fare ciò è sufficiente installarli a ridosso di un cornicione del
tetto o di una parete, che li protegga almeno in parte dalle
intemperie e realizzare sul posto una piccola tettoia            Figura 12: inverter aurora da 330 kW
protettiva. Evitare in ogni caso di installarli in ambienti          (non installabile in esterno).

                                                                                                        11
dove d’estate si possono raggiungere temperature troppo elevate. Ad esempio quando il tetto su cui
si stanno installando i moduli è realizzato in lamiera, anche qualora al di sotto di questo vi fosse
disponibile uno spazio chiuso, quindi protetto dal sole e dalla pioggia, ricordarsi che in simili spazi
destate si raggiungono con facilità i 50°C, tali volumi non sono quindi inidonei a ospitare gli
inverter.

Gli inverter per applicazioni grid-connected hanno lo scopo primario di permettere una conversione
della corrente da cc \ ca la più efficiente possibile e sono pertanto provvisti di un dispositivo di
inseguimento del punto di massima potenza (MPPT- Maximum Power Point Tracker).
Il dispositivo MPPT ha lo scopo di individuare istante per istante il punto sulla curva caratteristica
(I;V) (Figura 13) dei moduli fotovoltaici che massimizza la potenza generata.
Al variare della radiazione solare varia la curva I-V del pannello, l’inverter regola la corrente delle
stringhe ad esso collegato così da modificarne i valori di I e V al fine di massimizzare la potenza
generata.

                       Figura 13: curva I-V per celle fotovoltaiche e sistema MPPT.

       1.2.7 Trasformatore

Compito del trasformatore è innalzare la tensione dal valore di uscita dagli inverter al valore di rete.
Abbiamo visto che negli impianti grid-connected l’energia elettrica è generata con valori di tensione
nell’ordine dei 300 – 400 V.
Nel caso di allacciamento alla rete elettrica in media tensione (vedasi paragrafo 1.2.10) la tensione
dovrà essere innalzata a 15.000 V.
Esistono due macrofamiglie di trasformatori:
        trasformatori in resina;
        trasformatori ad olio.
Entrare nel merito delle differenze tra i due dispositivi e sull’opportunità di impiego dell’uno
piuttosto che dell’altro prescinde dagli obiettivi del presente corso.
I trasformatori standard sono progettati per innalzare la tensione dai 380 V ai 15.000 V. Se il
sistema fotovoltaico produce corrente a tensione inferiore ai 380 V, che indicheremo con V1, con
V1 < 380 V, è necessario o prevedere l’installazione di uno o più trasformatori che innalzino la
tensione da V1 fino a 380 V, prima del trasformatore 380 / 15.000 V, o adottare un trasformatore
speciale a / 15.000 V.
Esistono inverter provvisti di trasformatori integrati per l’innalzamento della tensione dai valori di
campo a 380 V.

                                                                                                     12
Il vantaggio di adottare una soluzione con trasformatori associati agli inverter per l’innalzamento
della tensione a 380 V è di poter utilizzare un trasformatore finale 380 / 15.000 V che essendo
standard è di facile e rapide reperibilità sul mercato al contrario di un trasformatore speciale a /
15.000 V.
Svantaggio di una simile soluzione sono le maggiori perdite di conversione. I piccoli trasformatori,
per l’innalzamento della tensione a 380 V, hanno rendimenti di conversione minori dei
trasformatori per l’innalzamento a 15.000 V, con perdite aggiuntive dell’ordine dei 2 – 3 punti
percentuali della produzione.

                                Figura 14: trasformatore 400 \ 15.000 V.

       1.2.8 Punto di consegna

Il punto di consegna è fisicamente una sala all’interno della quale si trova la quadristica elettrica
dove arrivano i cavi elettrici che portano l’energia elettrica prodotta dall’impianto fotovoltaico e
ripartono i cavi elettrici della rete pubblica.

       1.2.9 Perdite del sistema

Il rendimento dei pannelli fotovoltaici, che nelle migliori delle ipotesi si aggira intorno al 16% non
è il rendimento dell’impianto fotovoltaico. Una volta prodotta la corrente in continuo, ai capi delle
stringhe, questa andrà ceduta in rete, per gli impianti grid-connected, la corrente dovrà quindi
percorrere un tragitto lungo il quale si avranno le seguenti perdite:
        perdite distribuite lungo i cavi di continua dai moduli fino agli inverter (i cavi in continua
        sono soggetti a perdite maggiori di trasporto dei cavi in alternata);

                                                                                                   13
perdite concentrate di conversione da cc /ca;
       perdite concentrate di trasformazione per l’innalzamento della tensione dalla tensione di
       campo a 380 V;
       perdite distribuite lungo i cavi di alternata che collegano gli inverter alla sala quadri di BT e
       al trasformatore;
       perdite concentrate di trasformazione per l’innalzamento della tensione da 380 / 15.000 V,
       solo nel caso in cui l’allacciamento alla rete pubblica non possa avvenire in BT;
       perdite distribuite sulla linea di MT che va dal trasformatore al punto di consegna alla rete
       pubblica;
       perdite per minori per minor rendimento di pannello dovuto all’innalzamento della
       temperatura del modulo.

       1.2.10 Allacciamento alla rete di distribuzione

L’allacciamento di impianti di generazione elettrica alla rete di distribuzione dell’energia è
regolamentata dalla norma CEI 11-20 IV, agosto 2000, e dalla CEI 11-32.
La prima fa riferimento all’allacciamento a reti di BT e MT e la seconda tratta il caso
dell’allacciamento alla rete di alta tensione (AT – 130.000 V). Recentemente è stata emessa una
variante della CEI 11-20 denominata V1 che tiene conto delle specificità degli impianti fotovoltaici.

           Potenza impianto                         Allacciamento BT Allacciamento MT
                  < 100 kW                                  X
                  > 100 kW e < 6.000 kW                                      X
                      Tabella 3: modalità di allacciamento alla rete di distribuzione.

Le norme CEI 11-20 e la variante V1 prescrivono alcuni dispositivi di protezione che devono
intervenire nel caso di guasto o mal funzionamento della rete di distribuzione alla quale l’impianto
fotovoltaico è collegato.
Tali dispositivi sono:
        dispositivo generale;
        dispositivo d’interfaccia;
        dispositivo di generatore.

                                                                                                     14
Figura 15: dispositivi richiesti per l'allacciamento di un impianto fotovoltaico alla rete di distribuzione.

         Dispositivo generale e dispositivo di generatore
Si tratta di un dispositivo automatico posto tra il punto di consegna e il trasformatore, all’interno del
quadro di MT. Il suo scopo è, in caso di malfunzionamento della rete pubblica o dell’impianto,
inclusa la necessità di togliere corrente a questo per interventi di manutenzione, sganciare
l’impianto dalla rete pubblica, togliendo tensione al trasformatore sul lato di MT. Il trasformatore
sarà comunque ancora in tensione essendo collegato ai quadri di BT. In ragione di ciò insieme al
dispositivo generale dovrà azionarsi il dispositivo d’interfaccia (vedasi paragrafo seguente).
Nel caso d’impianti elettrici tradizionali, quali ad esempio una centrale a turbogas una volta spenta
la turbina l’impianto non produce più energia elettrica, ma è comunque in tensione essendo
collegato fisicamente alla rete pubblica che a sua volta è in tensione.
Attivando l’interruttore generale si sgancia l’impianto, interrompendo fisicamente il collegamento
dalla rete pubblica e questo non è più in tensione. Ciò rende possibile effettuare interventi
manutentivi in sicurezza, su quelle parti dell’impianto usualmente in tensione.
Nel caso d’impianti fotovoltaici, non essendo possibile spegnere il sole, sganciando l’interruttore
generale si evita che l’impianto sia posto in tensione dalla rete pubblica, ma questo, resta comunque
in tensione essendo i pannelli esposti al sole.

Alternativamente il dispositivo generale può anche essere installato sul quadro di BT, con il
compito di sezionare l’impianto tra il trasformatore e il quadro di BT.

                                                                                                                   15
Dispositivo e protezione d’interfaccia
Quasi tutti gli inverter sono provvisti di protezione e dispositivo d’interfaccia, le quali consentono il
sezionamento dell’impianto scollegando l’inverter dalla rete di BT, sezionando quindi la parte
d’impianto a monte dell’inverter (inverter e pannelli) da quanto vi è a valle (cavi in ca, quadristica
di BT, trasformatore e linea di MT). Il dispositivo d’interfaccia è un interruttore, che è comandato
dalla protezione d’interfaccia, il quale è un dispositivo costituito da relè di frequenza e di tensione:
        minima frequenza;
        massima frequenza;
        minima tensione;
        massima tensione.

La protezione d’interfaccia interviene in caso di sovraccarico o cortocircuito sulla rete Enel o del
distributore locale, o mancata alimentazione da parte della rete di distribuzione
Poiché spesso capita che siano collegati in parallelo più inverter al fine di raggiungere la potenza
voluta la normativa CEI 11-20 V1 prevede che per un numero di inverter massimo di tre e per
potenze minori di 20 kW siano sufficienti i dispositivi d’interfaccia presenti sui singoli inverter, in
caso contrario è necessario installare un dispositivo / protezione d’interfaccia esterno e comune a
tutti gli inverter posti a valle di questi, cioè tra questi e il dispositivo generale.

Il dispositivo di generatore, dove con generatore s’intende l’inverter stesso, interviene invece in
caso di guasti interni all’inverter, staccandolo dal resto dell’impianto.

Anche in caso di intervento del dispositivo d’interfaccia resta comunque in tensione la parte
d’impianto a valle dell’inverter, la quale rimarrà sempre almeno parzialmente in tensione. I quadri
di campo sono, a loro volta, provvisti di sezionatori manuali, che permettono di togliere tensione tra
i quadri di campo e l’inverter, ma anche così resta in tensione la parte dell’impianto che va dai
pannelli, via cavi in continua, ai quadri di campo, con i conseguenti rischi in caso di interventi
manutentivi o eccezionali, quale ad esempio un intervento dei vigili del fuoco in caso d’incendio.

                                                                                                      16
Figura 16: schema di connessione alla rete in BT con dispositivo di interfaccia integrato nell'inverter.

Figura 17: schema di connessione alla rete di BT con dispositivo / protezione d'interfaccia unico per più inverter.

        Dispositivo generale e dispositivo d’interfaccia integrati
Il dispositivo generale e quello d’interfaccia possono coincidere in un unico dispositivo, comandato
dalla protezione d’interfaccia.

                                                                                                                17
In Figura 18 il dispositivo generale e quello d’interfaccia coincidono in un unico dispositivo posto
nel quadro di sinistra. Tra il quadro di sinistra e quello di destra si trova la barra di collegamento
alla linea di BT (Figura 19). Mentre nel quadro di destra si trova la protezione d’interfaccia con
sotto di essa le protezioni di linea, il cui compito e sezionare le linee elettriche di ca dei singoli
inverter così da permettere interventi manutentivi su di essi, presi singolarmente, senza dover
sezionare l’intero impianto.

                                                                   DISPOSITIVO GENERALE E
                                                                   DI INTERFACCIA CON DI
                                                                   FRONTE IL MOTORE DI
                                                                   TRASCINAMENTO

                                                                    PROTEZIONE DI
                                                                    INTERFACCIA

                                                                    PROTEZIONI DI LINEA

                                                                    BARRA DI BT

                                       Figura 18: quadro di BT.

                                                                                                   18
BARRA DI BT

                                            MOTORINO DI TRASCINAMENTO

                                            DISPOSITIVO GENERALE E
                                            D’INTERFACCIA

Figura 19: vista lato sinistro quadro BT.

                                                                 19
1.3 Dimensionamento di un impianto fotovoltaico

Nel dimensionamento di massima di un impianto fotovoltaico si deve tenere conto di due aspetti:
       la superficie utile disponibile, dalla quale dipende la potenza massima installabile;
       il fabbisogno elettrico dell’utente, almeno che l’obiettivo non sia di cedere tutta o buona
       parte dell’energia prodotta in rete.

       1.3.1 Potenza massima installabile

La potenza complessiva di picco dell’impianto, di prima approssimazione, è calcolata in base alle
superfici a disposizione, sulla base delle planimetrie dell’area interessata e di un sopralluogo
necessario ad individuare eventuali superfici non utilizzabili a causa di fenomeni di
ombreggiamento, ad esempio dovuti a palazzi vicini, alberi, impiantistica di servizio presente sui
tetti, ecc..

       Superfici piane
Per superfici perfettamente piane la potenza massima installabile può essere calcolata, tenendo
conto degli ombreggiamenti tra file successive di pannelli, secondo la seguente legge
ingegneristica:

                         P (kWp) = AREA UTILE (m2) / (8*2.5) (m2/kWp)

        Superfici inclinate
Per superfici inclinate la potenza massima installabile può essere calcolata secondo la seguente
legge ingegneristica:

                            P (kWp) = AREA UTILE (m2) / 8 (m2/kWp)

L’area utile è calcolata escludendo tutti quegli ostacoli che possono essere causa di
ombreggiamento o rendere difficoltoso l’accesso all’area in fase d’installazione, posa cavi e
manutenzione, quali:
            cornici;
            antenne;
            impiantistica di servizio (tubazioni; lucernari, impianti di condizionamento, ecc..).

       1.3.2 Producibilità

L’irraggiamento, quindi l’energia solare disponibile al suolo, è diverso a seconda della latitudine.
Tale valore non solo varia molto tra l’equatore e i poli ma varia in modo significativo anche tra il
Nord e il Sud Italia.
Le coordinate geografiche di riferimento utili per determinare l’irraggiamento medio annuo sono:
- latitudine;
- longitudine.

In Italia un impianto fotovoltaico con moduli orientati a sud con inclinazione (angolo di tilt, vedasi
paragrafo seguente) di 30° presenta valori di producibilità media annua netta molto diversi a
seconda della localizzazione.

                                                                                                     20
Producibilità
                                  Nord   1.000 – 1.200 kWh/kWp
                                  Centro 1.100 – 1.300 kWh/kWp
                                  Sud    1.300 – 1.500 kWh/kWp

I dati sull’irraggiamento sono reperibili sul sito:

http://re.jrc.ec.europa.eu/pvgis/apps/radmonth.php?lang=it&map=europe

dove è sufficiente inserire le coordinate (longitudine e latitudine) del sito dove si intende fare
l’impianto fotovoltaico per ottenere il valore dell’irraggiamento, nonché l’angolo di tilt ottimale.

      Angolo di tilt e azimut
L’angolo di tilt è l’inclinazione del pannello rispetto all’asse orizzontale.

                                                      30°

Più l’angolo di incidenza della radiazione solare tende ad essere normale al pannello minore sarà la
componente riflessa e quindi maggiore la produzione del pannello.
Durante il giorno la posizione del sole varia in cielo, quindi a meno di non utilizzare pannelli ad
inseguimento, ovvero pannelli provvisti di un supporto mobile che li orienta costantemente nella
direzione del sole, è necessario installare i moduli con un inclinazione che ne massimizzi la
produzione.

                                  Area geografica           Angolo di tilt
                                  Italia                        30 – 35°
                                         Bolzano                     35°
                                         Siracusa                    30°
                                  Polo Nord                          90°
                                  Equatore                             0°

Si definisce angolo di azimut lo scostamento rispetto al sud. L’orientamento del pannello deve
essere il più possibile verso sud. Il sole sorge a est e tramonta a ovest, e per quasi tutto l’anno si
trova localizzato nell’emisfero sud, per paesi come il nostro che si trovano a nord dell’equatore.
Pertanto orientando i pannelli a sud si ha la loro massima esposizione al sole durante l’anno. Se i
pannelli dovessero essere installati con un orientamento non perfettamente sud – nord, tanto più
l’angolo di azimut dovesse essere grande e tanto minore sarà la producibilità del pannello.

                                                                                                   21
ORIENTAMENTO               INCLINAZIONE (orizzontale = 0° - verticale = 90°)
         Sud = 0° e Est/Ovest = 90°   0°  15°  30°     45°     60°      75°      90°
                     0°              0,89 0,97  1      0,99 0,93 0,83 0,69
                    15°              0,89 0,96  1      0,98 0,93 0,83 0,69
                    30°              0,89 0,96 0,99 0,97 0,92 0,82 0,70
                    45°              0,89 0,94 0,97 0,95 0,90 0,81 0,70
                    60°              0,89 0,93 0,94 0,92 0,87 0,79 0,69
                    75°              0,89 0,91 0,91 0,88 0,83 0,76 0,66
                    90°              0,89 0,88 0,87 0,83 0,78 0,71 0,62
      Tabella 4: energia solare al variare dell'orientamento e dell'inclinazione (dati orientativi) in Italia.

Dai dati in Tabella 4 si evince che installando i pannelli con un orientamento (angolo di azimut) di
90°, cioè in direzione est o ovest, complanari ad un tetto avente un inclinazione di 90° o su una
struttura di supporto a 90° (angolo di tilt) i kWh prodotti per kWp installato saranno il 62% di quelli
ottenibili installando il pannello in modo ottimale, si avrà quindi una perdita del 38% della
producibilità massima ottenibile installando i pannelli con orientameno a sud e inclinazione dei
moduli di 30°.

        Ombreggiamento e diodi di by-pass
Se un pannello è parzialmente ombreggiato può essere soggetto o ha un calo di produzione o
all’annullamento completo della produzione, con conseguente riduzione o completa perdita di
produzione dell’intera stringa all’interno della quale il pannello è inserito.
Nella scelta e valutazione delle superfici su cui installare un impianto fotovoltaico si deve fare
quindi particolare attenzione alla presenza di elementi che possano proiettare un ombra sui moduli
durante le varie ore della giornata. Nel far ciò si deve considerare che:
        di giorno il movimento del sole modifica la posizione delle ombre proiettate dagli oggetti
        per terra facendo descrivere a queste un semicerchio;
        al mattino e al tramonto le ombre sono più lunghe essendo il sole più basso in cielo.
In generale dato un oggetto avente un’altezza h eventuali pannelli che dovessero essere installati in
prossimità di questo andranno posti ad una distanza di almeno 3 volte h.
Gli stessi pannelli tendono a farsi ombra tra loro, se posti su strutture di supporto, non è quindi il
caso di pannelli posti complanari al tetto, in ragione di ciò ogni fila di pannelli dovrà essere
distanziata dalla fila precedente di una distanza pari a 3 volte l’altezza della fila precedente.

                                                                                                                 22
h
              30°                                                                      30°

                                          d = 3h
I diodi sono dei dispositivi che permettono alla corrente di attraversarli in una solo direzione. Ogni
modulo fotovoltaico in silicio cristallino è suddiviso in più zone ognuna provvista di un proprio
diodo di by-pass. Se una zona del modulo è soggetta a ombreggiamento le celle che la compongono
possono subire o una riduzione della producibilità o in caso di forte ombreggiamento possono
arrivare a bloccarsi, impedendo il passaggio della corrente. Un modulo è un sistema costituito da
più celle in serie, se una cella ha una riduzione della producibilità tutto il modulo è soggetto a una
proporzionale analoga riduzione, inoltre basta che una cella si blocchi per annullare la produzione
elettrica dell’intero modulo. Ogni diodo è posto in parallelo alla zona del pannello a cui è associato
e quindi tale zona del pannello e il diodo si comportano come se fossero due resistenze in parallelo.
Dall’elettrotecnica sappiamo che la corrente in presenza di due resistenze in parallelo tende a fluire
verso la resistenza minore il risultato è che la zona di pannello ombreggiata viene bypassata dalla
corrente e si dirige attraverso il diodo, evitando così il blocco del modulo.
A sua volta ogni modulo è collegato in serie con altri moduli, a costituire una stringa. Quindi
l’ombreggiamento di un modulo rischia di compromettere la produzione dell’intera stringa, in
ragione di ciò spesso i pannelli sono provvisti di un
ulteriore diodo di by-pass che in caso di necessità             INSTALLAZIONE IN VERTICALE
interviene bypassando l’intero modulo.
                                                                      4 file e 3 diodi
Ad esempio i moduli in silicio monocristallino sono
suddivisi in quattro file, con tre diodi di by-pass. Se
l’ombra investe una fila di celle, interviene il diodo di
fila permettendo alla corrente di bypassare la fila
ombreggiata e dirigersi verso la successiva.

                                                                                                OMBRA
Nell’esempio in Figura 20 un modulo in silicio
monocristallino è parzialmente coperto da un’ombra,
la quale investe esclusivamente la quarta fila di celle.
Ciò causa l’intervento del terzo diodo che esclude la
quarta fila permettendo al modulo di continuare a
lavorare.

                                                            Figura 20: modulo in silicio monocristallino,
                                                            ombra sulla quarta fila.

                                                                                                            23
INSTALLAZIONE IN ORIZZONTALE

                                                                      4 file e 3 diodi
Nell’esempio in Figura 21 un modulo in
silicio monocristallino è parzialmente
coperto dalla stessa ombra dell’esempio
precedente, la disposizione del modulo in
assetto orizzontale fa si che l’ombra investa
tutte e quattro le file di celle.
Ciò causa l’intervento di tutti i diodi e il                                                    OMBRA
non funzionamento dell’intero modulo.
Con il rischio di perdere l’intera produzione
di stringa.

                                                    Figura 21: modulo in silicio monocristallino, ombra su
                                                    tutte le quattro file.

        Calcolo della producibilità attesa
Il calcolo della producibilità di un impianto fotovoltaico si calcola a partire dall’irraggiamento al
metro quadro medio annuo, in presenza di un inclinazione ottimale della superficie incidente.

        Figura 22: irraggiamento medio annuo per m2, inclinazione ottimale della superficie incidente.

                                                                                                             24
A partire dall’irraggiamento, kWh / m2, si ricava, noto il rendimento atteso di pannello, e le perdite
del sistema attese, la producibilità annua per kWp installato, misurata in kWh / kWp.

La producibilità lorda attesa sarà pari a:

Producibilità lorda (kWh/kWp) = Irraggiamento (kWh/m^2) * rendimento pannello * superficie al
kWp (m^2/kWp)

Mentre la producibilità netta si calcola tenendo conto delle perdite del sistema:

Producibilità netta (kWh/kWp) = producibilità lorda (kWh/kWp) * (1 – perdite concentrate –
perdite distribuite – perdite per riflessione – perdite per temperatura)

Esempio di calcolo della producibilità attesa per un impianto sito in Brescia

Irraggiamento Brescia: 1.400 kWh/m^2.
Rendimento pannello policristallino: 0,14.
Superficie al kWp: ~ 8 m^2/kWp.
Perdite: temperatura (9,5%) + riflessione (2,5%) + concentrate, distribuite e inverter (14%) +
trasformatore (2%) = 28%.

Producibilità lorda (kWh/kWp) = 1.400 (kWh/m2) * 0,14 * 8 (m2/kWp) = 1.586 (kWh/kWp)

Producibilità netta (kWh/kWp) = 1.586 (kWh/kWp) * (1 - 0,28) = 1.142 (kWh/kWp)

Esempio di calcolo della producibilità attesa per un impianto sito ad Augusta (Sicilia)

In meridione si hanno valori di producibilità significativamente maggiori grazie al maggior valore
di irraggiamento, controbilanciati, in piccola parte, da maggiori perdite per temperatura.

Irraggiamento Augusta: 2.000 kWh/m^2.
Rendimento pannello policristallino: 0,14.
Superficie al kWp: ~ 8 m^2/kWp.
Perdite: temperatura (11%) + riflessione (2,5%) + concentrate, distribuite e inverter (14%) +
trasformatore (2%) = 29,5%.

Producibilità lorda (kWh/kWp) = 2.000 (kWh/m2) * 0,14 * 8 (m2/kWp) = 2.240 (kWh/kWp)

Producibilità netta (kWh/kWp) = 2.240 (kWh/kWp) * (1 - 0,295) = 1.579 (kWh/kWp)

                                                                                                    25
Figura 23: irraggiamento e producibilità attesa in Italia.

I valori di producibilità attesa, in funzione della località considerata, possono essere presi dal sito:

http://re.jrc.ec.europa.eu/pvgis/apps3/pvest.php

                                                                                                           26
Figura 24: pagina internet per il calcolo della producibilità attesa.

                                                                        27
Figura 25: una volta indicata la località, schermata precedente, selezionare “Calculate”.

Il sito fornisce anche l’indicazione dell’azimut e dell’angolo di tilt ottimali e i valori ipotizzati di
rendimento di pannello e le perdite stimate. Tutti questi valori possono essere all’occorrenza settati
diversamente.

                                        Figura 26: ipotesi del sistema.

                                                                                                       28
Figura 27: producibilità attesa per Augusta.

Come si può vedere il valore di producibilità attesa calcolata dal sito, 1.470 kWh/kWp, non si
discosta di molto dal valore da noi stimato, sulla base di una valore di irraggiamento medio
annuo atteso preso dalla cartina di Figura 23, lato destro.

                                                                                           29
1.4 Bibliografia

          Impianti solari fotovoltaici a norme CEI – Guida per progettisti e installatori –
          Francesco Groppi e Carlo Zuccaio, Editoriale Delfino;
          Il nuovo fotovoltaico – Dal fil sottile alle celle a colorante, Mario Pagliaro, Giovanni
          Palmisano, Rosaria Criminna, Dario Flaccovio Editore;
          Solar Energy Report 2009 – scaricabile dal sito http://www.energystrategy.it.

                                                                                               30
Puoi anche leggere