IMAGING TC/PET PER LA MODERNA RADIOTERAPIA

Pagina creata da Giorgio Grosso
 
CONTINUA A LEGGERE
IMAGING TC/PET PER LA MODERNA RADIOTERAPIA
AIFM LIGURIA
                                 Corso di Aggiornamento Annuale
                     Stato dell’arte della fisica medica per radioterapia
                                in Liguria - 20 dicembre 2010

   IMAGING TC/PET PER LA
   MODERNA RADIOTERAPIA
                                 M.Claudia BAGNARA
                  SC Fisica Sanitaria - A.O. Ospedale S.Martino - Genova

Con il contributo di Paola Moresco SS Fisica Sanitaria - Ospedale Santa Corona – Pietra Ligure
IMAGING TC/PET PER LA MODERNA RADIOTERAPIA
LA TOMOGRAFIA AD
           EMISSIONE DI
         POSITRONI (PET)

M.Claudia BAGNARA          2
IMAGING TC/PET PER LA MODERNA RADIOTERAPIA
IMAGING CON PET
• PET (tomografia ad emissione di positroni): modalità di
  diagnostica per immagini che permette di identificare la
  presenza di un tumore ad elevata attività metabolica dopo
  la somministrazione di una sostanza radioattiva
  (tipicamente 18F-FDG)

• Un tomografo PET-TC
  combina le due modalità
  PET e TC per ottenere
  un’immagine dell’attività
  funzionale metabolica
  “co-registrata” con la
  visualizzazione delle
  strutture anatomiche
   M.Claudia BAGNARA                                     3
IMAGING TC/PET PER LA MODERNA RADIOTERAPIA
TRACCIANTE

                    Molecola farmaco

                                                       Radioisotopo

                              Molecola marcata (RADIOFARMACO)

M.Claudia BAGNARA                                                     4
IMAGING TC/PET PER LA MODERNA RADIOTERAPIA
IMAGING FUNZIONALE – TRACCIANTI PET

                     RadioIsotopo         Tempo di dimezzamento
                     Prodotti da ciclotrone
                         11C                      20,4 min
                         13N                       9,9 min
                         15O                       2,1 min
                         18F                       110 min
                         64Cu                      12,7 h

                     Prodotti da generatore
                         82Rb                    1,25 min
                         68Ga                      68 min

 M.Claudia BAGNARA                                                5
IMAGING TC/PET PER LA MODERNA RADIOTERAPIA
SISTEMI PET E PET/CT

M.Claudia BAGNARA                   6
IMAGING TC/PET PER LA MODERNA RADIOTERAPIA
RAZIONALE DELLA PET/TC
IN UN UNICO ESAME:

•   VISUALIZZARE ASPETTI DIVERSI/COMPLEMENTARI DI UNA STESSA
    PATOLOGIA
•   COMPENSARE PER LA NON SPECIFICITÀ DEI TRACCIANTI (localizzazioni
    fisiologiche non patologiche)
•    AUMENTARE L’ACCURATEZZA DI INTERPRETAZIONE
•    ESEGUIRE UN’ACCURATA CORREZIONE PER L’ATTENUAZIONE

    M.Claudia BAGNARA                                           7
IMAGING TC/PET PER LA MODERNA RADIOTERAPIA
INDICAZIONI DELLA PET IN ONCOLOGIA
•   Ricerca del tumore primitivo
•   Diagnosi di recidive
•   Staging e restaging
•   Distinzione variazioni
    postoperatorie/tumore residuo
•   Pianificazione terapia
•   Monitoraggio terapia (valutare
    risposta)
•   Strumento prognostico
•   La PET/CT è più accurata della
    sola PET

    M.Claudia BAGNARA                8
IMAGING TC/PET PER LA MODERNA RADIOTERAPIA
LA PIANIFICAZIONE DEL
     TRATTAMENTO
    RADIOTERAPICO

M.Claudia BAGNARA        9
IMAGING TC/PET PER LA MODERNA RADIOTERAPIA
RUOLO DELL’IMAGING
• La conoscenza precisa ed il controllo della distribuzione
  della dose 3D/4D è essenziale per un positivo processo
  terapeutico
• L’imaging è alla base di una terapia efficiente, utilizzato sia
  nel planning sia nel trattamento:
   –   visualizzazione della neoplasia
   –   corretta identificazione del volume bersaglio (target)
   –   valutazione degli organi a rischio (OAR)
   –   verifica del set-up
• Gli sviluppi tecnologici raggiunti in entrambi i campi della
  radioterapia e dell’imaging diagnostico hanno portato ad
  una precisione sempre crescente nel trattamento dei
  tumori
   M.Claudia BAGNARA                                            10
RUOLO DELL’IMAGING
• Gli sviluppi dell’imaging diagnostico forniscono immagini
  sempre più dettagliate che in passato, con l’aggiunta di
  importanti informazioni funzionali
• Tutto ciò consente la possibilità di rilasciare dosi sempre
  maggiori ai volumi bersaglio, aumentando il risparmio dei
  tessuti sani e minimizzando la dose agli organi critici: dose
  mirata
• Il rischio di secondo tumore a seguito di radioterapia
  radicale enfatizza la necessità di un’accuratezza ottimale
  nella delineazione dei volumi da trattare e nell’erogazione
  del trattamento

   M.Claudia BAGNARA                                       11
RUOLO DELL’IMAGING
• L’IMAGING MOLECOLARE influenza la gestione del
  paziente oncologico, coadiuvando la personalizzazione del
  trattamento
• La tomografia ad emissione di positroni consente la
  visualizzazione di alterazioni molecolari in vivo, quindi
  facilita la diagnosi precoce e il trattamento della malattia
• Lo stato dell’arte dell’imaging con PET prevede l’uso di
  sistemi integrati PET-TC, che possono offrire informazioni
  combinate circa le caratteristiche molecolari e morfologiche
  dei tumori

   M.Claudia BAGNARA                                         12
DEFINIZIONE DEI VOLUMI
• Per definire i volumi, il radioterapista si basa soprattutto sulla
  diagnostica per immagini

 TC
   – strumento di elezione con o senza MDC (descrizione anatomica di
     volumi calcolo dosimetrico)
 RM
   – eccellente contrasto dei tessuti molli
 PET
   – informazioni fisiologiche, consente di visualizzare:
         • attività proliferativa
         • differenziazione regioni necrotiche o recidive (importante il tempo a cui
           viene eseguito il controllo)
         • individuazione di regioni ipossiche (effetto ossigeno responsabile di
           una migliore risposta alla irradiazione del target)

    M.Claudia BAGNARA                                                         13
DEFINIZIONE DEI VOLUMI
• NESSUNO strumento diagnostico raggiunge sensibilità e specificità
  100% (cause: risoluzione spaziale, affinità specifica del tracciante o del
  mdc, interpretazione immagini)
 TC
     - alta specificità ma bassa sensibilità
 RM
     - aggiunge informazioni funzionali (es. brain); efficiente per tessuti molli
 PET
     - (in teoria) alta specificità; uso di traccianti specifici (esochinasi, apoptosi,
       ipossia, etc); accuratezza diagnostica ridotta da attivazione di tessuti sani
       (reazioni infiammatorie, biodistribuzione fisiologica)

-   SENSIBILITÀ: capacità di identificare correttamente i soggetti ammalati (alta sensibilità= basso
    rischio falsi negativi)
-   SPECIFICITÀ: capacità di identificare correttamente i soggetti sani (alta specificità= basso rischio
    falsi positivi)

     M.Claudia BAGNARA                                                                               14
M.Claudia BAGNARA   15
Editorial / Radiotherapy and Oncology 96 (2010) 277–279

M.Claudia BAGNARA                                                             16
Primary bladder cancer. Axial slices of 18F-FDG PET (upper left), CT (lower left) and fusion images (right). The primary
tumour is clearly depicted on CT images (arrow) but, due to low glucose consumption, no abnormality can be seen on PET
images. Physiological elimination of the radiopharmaceutical in the bladder is easily recognized.
                                                                 Editorial / Radiotherapy and Oncology 96 (2010) 277–279

       M.Claudia BAGNARA                                                                                                   17
Metastatic prostate cancer. Axial slices of 11C-choline PET (upper left), CT (lower left) and fusion images (right). Focal
uptake of the radiopharmaceutical is clearly seen in the right proximal femur, without any abnormality on CT images.
                                                                    Editorial / Radiotherapy and Oncology 96 (2010) 277–279

       M.Claudia BAGNARA                                                                                                      18
DEFINIZIONE DEI VOLUMI
• Essenziale l’obiettivo del trattamento
1. SE non si deve mancare alcuna cellula tumorale
       scegliere modalità/tracciante e criterio di imaging più sensibile: potrei
        includere falsi positivi, ma molto probabilmente includo tutte o quasi
        le cellule tumorali
2. SE voglio preservare al massimo i tessuti sani ed includere
   solo quelli sicuramente neoplastici
       scegliere modalità e criterio di imaging più specifico: alcuni falsi
        negativi (cellule tumorali) non verranno inclusi, ma avrò evitato di
        includere tessuti sani
•   Implementare un metodo di contornamento automatico che
    sfrutta il dato PET (SUV -Standardizes Uptake Value)
•   Attualmente, nessuna metodica di “thresholding” è
    considerata valida per ogni situazione clinica
    M.Claudia BAGNARA                                                      19
SISTEMI PET-CT
       APPLICAZIONI ALLA RADIOTERAPIA

M.Claudia BAGNARA                       20
RUOLO DELLA PET IN RT
• La PET non ha rimpiazzato le metodiche standard di imaging
  (TC, RM, US), che sono di solito impiegate dai radioterapisti per
  definire i tumori
• Piuttosto, ha integrato tali modalità cambiando il modo di
  programmare la terapia:
   – vincoli di dose agli organi critici (riduzione del volume target se la
     porzione ipercaptante è minore dell’immagine morfologia del
     tumore)
   – includere nel trattamento, ad esempio, linfonodi ipercaptanti ma
     non riconosciuti come patologici alla TC
   – modificare lo staging TNM e modificare l’approccio terapeutico
   – i cambiamenti funzionali precedono quelli strutturali
   – permettere migliore localizzazione del tumore rispetto alle immagini
     anatomiche per diverse indicazioni cliniche
   – dose ottimale: quantificare le proprietà biologiche del tumore per
     determinare i volumi target (folllow up durante e post terapia)

   M.Claudia BAGNARA                                                  21
USO PET PER RTP
• RT Planning
     settore promettente per PET/CT
• Simulation scan PET/TC specifico per RTP
    – diverso da quello diagnostico! Va programmato e
      pianificato BENE
•   Adattamento sistemi PET/TC per la radioterapia
•   Trasferimento dati direttamente al TPS
•   Definizione dei volumi sull’immagine PET/TC
•   Evitare ulteriore scan TC

    M.Claudia BAGNARA                                   22
Immagine fusa PET/CT per definire il target

                     Piano di trattamento basato su PET/CT

     Courtesy of University of Pittsburgh Medical Center

M.Claudia BAGNARA                                            23
ADATTAMENTO SISTEMI PET-CT PER LA RADIOTERAPIA

A.   LASER ESTERNI PER LA DEFINIZIONE DELL’ISOCENTRO
B.   SUPPORTO PAZIENTE PIATTO IN FIBRA DI CARBONIO
     (accessorio appoggiato sopra il lettino tradizionale)
C.   ACCESSORI PER L’IMMOBILIZZAZIONE DEL PAZIENTE NELLA
     GEOMETRIA DI TRATTAMENTO
D.   SISTEMI DEDICATI “BIG BORE” (apertura gantry > 80 cm)
E.   MARKERS
     M.Claudia BAGNARA                                       24
GATING RESPIRATORIO

GE Healthcare                                Siemens

   M.Claudia BAGNARA               Philips     25
M.Claudia BAGNARA   26
SET – UP DEL PAZIENTE
• Il paziente deve essere posizionato simulando la posizione
  di trattamento stabilita dal radioterapista
• Lo scan di centraggio PET è molto importante perché
  serve come schema per il trattamento: serve grande
  collaborazione tra i reparti di RT e MN
• La posizione deve essere precisa e ripetibile, poiché tutte
  le sedute di RT dovranno essere effettuate in tale
  posizione

   M.Claudia BAGNARA                                     27
SET – UP DEL PAZIENTE
• ATTENZIONE! Alte dosi in prossimità del paziente (è
  radioattivo)!
• Dose media ricevuta dal radioterapista durante il
  centraggio: 5.1±2.6 µSv per paziente
• Utilizzo di procedura a due fasi (pre e post iniezione),
  necessaria per ridurre i tempi e le distanze di contatto
  (ridurre la dose di un fattore 3-4)
 Ci vuole tanto tempo!!!

                       Personnel radiation dose considerations in the use of an integrated
                            PET-CT scanner for radiotherapy treatment planning.
                          Carson KJ, Young VA, Cosgrove VP, Jarritt PH, Hounsell AR.
                             Br J Radiol. 2009 Nov;82(983):946-9. Epub 2009 Mar 30
   M.Claudia BAGNARA                                                                         28
SET – UP DEL PAZIENTE: RUOLO DELLO STAFF
                        Radioterapisti e TSRM di RT

•   Posizionamento e immobilizzazione del paziente
•   Protocolli di acquisizione con condizioni note di riempimento vescica /alvo

                    Medici Nucleari e TSRM di MN

• Da formare sulle diverse esigenze di accuratezza di centraggio
• Non è importante la limitazione del contributo di dose CT al paziente (nel
  contesto di un trattamento radioterapico è ininfluente)
• E’ importante considerare il maggior livello di esposizione del personale
  durante le fasi di centraggio PET CT (il paziente è radioattivo!)

    M.Claudia BAGNARA                                                        29
SET – UP DEL PAZIENTE: ACQUISITION PROTOCOLS
•   Testa – Collo
          Artefatti da movimento praticamente assenti salvo
           considerare la deglutizione
          Sistemi di immobilizzazione (maschere termoplastiche ,
           vacuum…) devono essere utilizzate anche durante lo scan
           PET TC

•   Torace superiore: polmone, esofago, mammella
          Artefatti dovuti al ciclo respiratorio (4D PET CT)
          Supporti per il posizionamento paziente
          Big Bore PET-CT Scanners

• Pelvi: prostata, retto, cervice
          Posizione riproducibile degli arti inferiori
          Vescica piena per RT vs. vescica vuota in PET (per minimizzare la radioattività)

         M.Claudia BAGNARA                                                                    30
M.Claudia BAGNARA   31
DATA TRANFERT, DATA FORMAT & DATA SECURITY

M.Claudia BAGNARA                       32
MN  RT DATA WORKFLOW

•    TRASFERIMENTO DI ENTRAMBI I DATASET (anatomico-TC e
     funzionale-PET) AL TPS COME OGGETTI DICOM, INSIEME AD
     ALTRI OGGETTI (TC, RM,…)
•    VERIFICA DEL SET DI IMMAGINI
•    DEFINIZIONE DEL GTV SUL TPS
•    IL TPS INTERPRETA IL GTV PER LA CREAZIONE DI ALTRI OGGETTI
     DICOM RT (RT-PLAN, RT- DOSE, RT-IMAGE)

    M.Claudia BAGNARA                                        33
MN  RT DATA WORKFLOW

•    DEFINIZIONE DEL GTV SULLA WS PET/TC
•    TRASFERIMENTO DELL’INFORMAZIONE AL TPS COME UN
     INSIEME DI ROI CHE DEFINISCONO UN VOLUME (VOI)
     -    GTV trasferito come un oggetto DICOM RT (SUPPLEMENTO 11,
          PARTE 3, DICOM STANDARD)
•    VERIFICA DEL SET DI DATI
•    IL TPS INTERPRETA IL GTV PER LA CREAZIONE DI ALTRI
     OGGETTI DICOM RT (RT-PLAN, RT- DOSE, RT-IMAGE)

            ROI Superset                               VOI

    M.Claudia BAGNARA                                          34
DELINEAZIONE  SEGMENTAZIONE
•    DELINEAZIONE MANUALE VOLUMI: con opportuna interfaccia
     – Svantaggi: operatore-dipendente (variabilità dei contorni,
          scarsa risoluzione, display settings, esperienza individuale,
          collaborazione con il medico radiologo, linee guida)
•    SEGMENTAZIONE AUTOMATICA: basata su metodi di soglia
     (threshold), dove i VOI sono definiti rispetto al SUV (maximum
     specific uptake value) o all’attività massima all’interno di un volume
     pre-definito
     – Svantaggi: se il rapporto segnale/rumore è basso
•    METODI CONTRAST-ORIENTED
•    METODI GRADIENT-BASED

    M.Claudia BAGNARA                                                   35
TrueD
 Creazione di ROI/VOI manuali esportabili in
  formato DICOM RT
 Creazione di VOI/ROI in automatico su tutte
  le slice dello studio PET -CT e successiva
  esportazione in DICOM RT

  M.Claudia BAGNARA                             36
SUV - Standardized Uptake Value

•   Indice (semi) quantitativo per
    la valutazione di immagini
    PET
•   Rappresenta il dato
    normalizzato dell’accumulo del
    tracciante
•   Consente il confronto fra
    diversi studi dello stesso
    paziente (follow up) o fra
    pazienti diversi (stadiazione)

    M.Claudia BAGNARA                                 37
SEGMENTAZIONE DELLE IMMAGINI L’INDIVIDUAZIONE
                      DEL TARGET ONCOLOGICO
                                                                              The black curve is the true contour of the
                                                                              object (7.786 ml), whereas the red ones
             J.A. Lee / Radiotherapy and Oncology 96 (2010) 302–307           correspond to thresholds respectively
                                                                              equal to 20% (9.971 ml), 30% (7.747 ml),
                                                                              40% (5.954 ml), and 50% (4.421 ml) of the
                                                                              maximum uptake.
               14 mm                                                          As can be seen, a threshold of 30%
                                                                              delineates the object with nearly the right
                                                                              volume but with an important mismatch.
                                                                              No single threshold value is actually able
               26 mm
                                                                              to accurately recover the true object
                                                                              contour.
                                                                              The above toy example illustrates only
                                                                              two difficulties, namely a non-uniform
High Res Img (PSF FWHM 1 mm)               PET like Res Img (PSF FWHM 5 mm)   uptake and a non-spherical shape.
                                                                              Accuracy would further decrease with a
                                                                              smaller object, heterogeneous
  Uptake%

                                                                              background uptake, larger voxels,
                                                                              statistical noise, and/or object motion.

                                r
             M.Claudia BAGNARA                                                                                  38
CONTORNAMENTO
                                                       DEI VOLUMI IN PET

T1-weighted MRI         18F-FET PET   MRI-PET fusion

                                                                Transaxial slices of a clinical study with
                                                                a glioblastoma showing differences in
                                                                target volume definition.

                                                                Note that GTVMRI overestimates
                                                                the tumour extension relative to
                                                                BTVman.

                                        BTV on PET basis
                                        -Man (magenta)
                                        -2.5 SUV isocont. (purple)
                                        -40% BTV threshold (green)
                                        -50% BTV threshold (cyan)

GTV on MRI basis
        M.Claudia BAGNARA                                                                      39
M.Claudia BAGNARA   40
M.Claudia BAGNARA   41
USO PET PER RTP
• E’ strettamente necessaria, sia in fase di
  implementazione che in fase di routine
  clinica, una stretta collaborazione tra più
  figure professionali interessate quali medici
  (radioterapisti, medici nucleari, radiologi),
  TSRM (RT e MN) e FISICI

  M.Claudia BAGNARA                          42
BIBLIOGRAFIA
Radiotherapy and Oncology 91 (2009) 85–94
IAEA report
Use of PET and PET/CT for Radiation Therapy Planning: IAEA expert report 2006–2007

 Radiotherapy and Oncology 96 (2010) 275–356
  SPECIAL ISSUE
  PET in Radiotherapy Planning

 The role of Positron Emission Tomography in radiation Treatment Planning
 S.Bujenovic

Eur J Nucl Med Mol Imaging (2010) 37: 181-200
FDG PET and PET/TC: EANM procedure guidelines for tumour PET imaging: version 1.0

    M.Claudia BAGNARA                                                                43
Puoi anche leggere