Il Voxonus Festival apre il mese di agosto con un omaggio al barocco nella Cappella Sistina di Savona - IVG.it
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
1 Il Voxonus Festival apre il mese di agosto con un omaggio al barocco nella Cappella Sistina di Savona di Redazione 02 Agosto 2022 – 13:19 Savona. Sabato 6 agosto alle 21.15 la rassegna di musica barocca Voxonus Festival torna a Savona dopo il successo del concerto inaugurale. Il brand simbolo dell’Orchestra Sinfonica di Savona presenta infatti nella cornice della Cappella Sistina in piazza duomo il concerto Voxonus Quartet. L’appuntamento vedrà il quartetto d’archi composto dai violinisti Maurizio Cadossi e Claudia Monti, dal violista Claudio Gilio e dal violoncellista Eugenio Solinas, proporre un repertorio inedito di Gaetano Latilla e Giuseppe Maria Cambini, ovvero due dei massimi interpreti del XVIII e XIX secolo in Italia. Il nome scelto per il programma omaggia la formazione che unisce la rassegna a una delle sue espressioni più autentiche, frutto di anni di ricerca in ambito barocco. “Savona non poteva mancare a un appuntamento culturale che è vetrina del territorio Il Vostro Giornale -1/4- 21.12.2022
2 anche fuori dai confini regionali. L’amministrazione comunale ha tra i suoi obiettivi primari il rilancio della cultura, dagli aspetti artistici a quelli sociali ed economici. Lo dimostra il ricco calendario di eventi del santuario di Nostra Signora di Misericordia, il ruolo da protagonista della Cappella Sistina e del palazzo comunale stesso. Quello della cultura è un ‘patto’ che ci impegniamo a stipulare con la cittadinanza, con gli amministratori del comprensorio, in collaborazione con la diocesi (che apre le porte di alcuni tra i monumenti più importanti) e con la Fondazione De Mari. È importante dunque dare valore alle realtà professionali che operano stabilmente sul territorio”, commenta l’assessore alla cultura Nicoletta Negro. Dall’epoca dei papi Della Rovere fino ai più recenti restauri, la Cappella Sistina custodisce tracce del gusto tardo barocco, come l’organo Piccaluga del 1764, e gli stucchi in stile Roccocò. Uno scrigno d’arte che non poteva mancare nel grand tour “Dalle Alpi al Mare” del festival che unisce Liguria e Piemonte da giugno a dicembre, arrivando a toccare Torino e Milano. Quella in programma nella Cappella Sistina è la seconda delle tre tappe savonesi, che dalla Sala Rossa del Comune di Savona termineranno venerdì 9 settembre al Santuario di Savona con un omaggio ad Antonio Vivaldi. “Questa è una prima volta per il Voxonus. Il primo concerto nella Cappella Sistina di Savona dopo undici anni di attività. Per noi è un onore aver collaborato con il Comune di Savona, con la Diocesi di Savona-Noli e con il Complesso Museale della Cattedrale e Cappella Sistina per valorizzare attraverso la musica uno dei simboli della città. Con il programma del Voxonus Quartet renderemo omaggio alla storia che ci accomuna, e allo stesso tempo all’Orchestra Sinfonica di Savona che nel 2022 festeggia i 30 anni di attività” spiega Claudio Gilio, presidente dell’Orchestra Sinfonica di Savona. LA FORMAZIONE “VOXONUS QUARTET” Il Voxonus Quartet è una formazione specializzata nel repertorio barocco e classico eseguito con strumenti originali dell’epoca e secondo la prassi storicamente informata. Particolare attenzione è posta al periodo di transizione con strumenti dalla montatura classica, corde di budello e accordatura a 430 Hz, in grado di esaltare la scrittura post e tardo barocca. Il Vostro Giornale -2/4- 21.12.2022
3 Il Voxonus Quartet è massima espressione del Centro di ricerca sul Quartetto italiano. Considerata l’ampiezza del repertorio e la molteplicità dei compositori coinvolti, il progetto nato nel 2021 con l’acronimo Cerqui è suddiviso in tre aree tematiche: la Scuola napoletana, dai capiscuola Francesco Durante e Leonardo Leo ai rappresentanti della fase matura dello stile galante come Giovanni Paisiello; gli autori italiani che svolsero gran parte della loro carriera all’estero come Giuseppe Demachi; la consistente produzione di Giovanni Paolo Bottesini, al quale è dedicato uno studio monografico. Il Cerqui vanta anche un comitato tecnico scientifico presieduto da Lorenzo Mattei docente dell’Università degli Studi di Bari. IL VOXONUS FESTIVAL La rassegna di musica antica Voxonus Festival nasce nel 2011 ad Albissola Marina, in Liguria, diventando un centro di produzione internazionale sinonimo di eccellenza nella ricerca filologica. Il successo dell’idea di Claudio Gilio, direttore artistico dell’Orchestra Sinfonica di Savona, e dello specialista Filippo Maria Bressan all’interno del progetto “Academia di musici e cantori” arriva fino a oggi. Il 2022 è infatti l’anno della piena maturità: innovazione, formazione, comunicazione. È così che l’Orchestra Sinfonica di Savona, nel suo 30° anniversario di fondazione, si presenta a un pubblico sempre più vario. I concerti, in programma da giugno a dicembre 2022, sono momenti esperienziali che promuovono la diffusione della musica eseguita con prassi informata e strumenti storici, valorizzando cultura e territori. Tra le nuove location si annoverano Savona con la splendida Cappella Sistina e il Santuario di N.S. di Misericordia; la chiesa della Croce Nera di Saluzzo, Sassello e Milano. Confermati gli appuntamenti di Albissola Marina, Vado Ligure e Torino con un calendario di spettacoli diffusi. Ingresso gratuito. È consigliata la prenotazione ai numeri 019.824663 | 340.6172142 o via mail a info@orchestrasavona.it. Per ulteriori informazioni sul programma del Voxonus Quartet visitare il sito www.orchestrasavona.it o le pagine social del Voxonus Festival. Il Vostro Giornale -3/4- 21.12.2022
4 Il Vostro Giornale -4/4- 21.12.2022
Puoi anche leggere