IL SERVIZIO EMERGENZE TRASPORTI - IL PROGRAMMA VOLONTARIO PER PREVENIRE E GESTIRE GLI INCIDENTI NELLA LOGISTICA CHIMICA IN ITALIA
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
IL SERVIZIO EMERGENZE TRASPORTI
IL PROGRAMMA VOLONTARIO PER PREVENIRE E GESTIRE
GLI INCIDENTI NELLA LOGISTICA CHIMICA IN ITALIA
SETTEMBRE 20131 LA FASE INIZIALE DEL S.E.T.
Il S.E.T., Servizio Emergenze Trasporti, è un Programma Volontario istituito da Federchimica,
Federazione Nazionale dell'Industria Chimica, il 9 gennaio 1998 in seguito al Protocollo
d’Intesa sottoscritto col Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio
dei Ministri e con la Direzione Generale, Protezione Civile e Servizi Antincendi, del Ministero
dell’Interno. Il S.E.T. aveva lo scopo di supportare i Vigili del Fuoco in caso di Emergenza nel
Trasporto su strada, per ferrovia, via mare, e nella Distribuzione dei Prodotti Chimici.
2 L’ ATTUALE ORGANIZZAZIONE
Attualmente il S.E.T. offre ai Soggetti Beneficiari che intendono utilizzarlo:
Quattro Livelli di Intervento per le Emergenze;
Strumenti per la Prevenzione (tra cui la “BancaDati Incidenti”).
SOGGETTI
BENEFICIARI
AUTORITÀ PUBBLICHE
Vigili del Fuoco RETE ICE
ATTIVAZIONE
Capitaneria di Porto
Guardia Costiera INTERVENTI PER LE EMERGENZE CENTRO
Polizia Stradale RISPOSTA
Protezione Civile RICHIESTE DI PREVENZIONE NAZIONALE
Altri STRUMENTI PER LA PREVENZIONE
ADERENTI
ISTITUZIONI INTERNAZIONALI
AL S.E.T.*
REMPEC “BANCADATI INCIDENTI”
SOGGETTI QUALIFICATI
Castalia S.C.p.A.
Università
*anche gli Aderenti al S.E.T. sono Soggetti Beneficiari3 I QUATTRO LIVELLI DI INTERVENTO*
*per ordine di complessità crescente
LIVELLO 1 LIVELLO 2
Informazione sui Prodotti Chimici coinvolti Mobilitazione di un Tecnico
durante l'emergenza nel trasporto: “Scheda Qualificato sul Luogo dell’Incidente.
Dati di Sicurezza - S.D.S.”; “ERICard -
Emergency Response Intervention Cards”;
ulteriori dati e informazioni.
LIVELLO 3 LIVELLO 4
Mobilitazione di una Squadra di Emergenza sul Informazione Sanitaria
Luogo dell’Incidente (Unità Fisiche Mobili, sui Prodotti Chimici.
composte da Esperti e da Attrezzature per
l’Emergenza nella Logistica Chimica).
I SOGGETTI BENEFICIARI possono attivare il servizio attraverso il “Numero S.E.T.”:
800 180 990
4 LA RETE ICE
Il S.E.T. è integrato nella Rete I.C.E. RVK
(Oslo)
KEMIAKUTEN
(Stoccolma)
PIBF/RVK
(International Chemical Environment), (Copenaghen)
gestito dal CEFIC (European TRC
(Schiedam)
FINTERC
(Helsinki)
Chemical Industry Council), con sede BELINTRA
(Antwerpen)
a Bruxelles. Obiettivo della Rete I.C.E. TUIS
CHEMSAFE
è di fornire un'assistenza nella gestione (Harwell)
(Ludwigshafen)
SPOT
delle emergenze e di promuovere il TRANSAID
(Plock)
mutuo soccorso tra Imprese Chimiche (Brest)
TRINS
(Litvinov)
e Autorità Nazionali. La Rete I.C.E. è DINS
basata su 18 Centri di Risposta CERET
(Madrid)
(Sal’a)
Nazionali Europei, e collabora con il TUIS/ERS
(Ludwigshafen)
REMPEC (Regional Marine Pollution
Emergency Response Centre for the
Mediterranean Costal States), con VERIK
(Szazhalombatta)
sede a Malta.
SCIENCEINDUSTRIES
(Basilea)
REMPEC* S.E.T.
(Malta) (Cesano Maderno)5 LA “BANCADATI INCIDENTI”
La “BancaDati Incidenti” viene alimentata automaticamente dagli Operatori del Centro di
Risposta Nazionale; inoltre, é arricchita di informazioni e di segnalazioni sugli incidenti da
parte dei Soggetti Beneficiari e da parte di Federchimica. L’obiettivo è di disporre di un
quadro il più possibile rappresentativo delle incidentalità nel trasporto dei chemicals e di
arricchire le “Best Practices” realizzate sulla base delle indicazioni estrapolate dalla “BancaDati
Incidenti”.
6 GLI ADERENTI AL S.E.T.
GLI ADERENTI ADOTTANO IL REGOLAMENTO E IL MANUALE OPERATIVO
DEL S.E.T. E OTTENGONO I SEGUENTI BENEFICI:
Essere assimilati ai Soggetti Beneficiari
Prezzi agevolati per Livello 3 e per l’eventuale Bonifica
Gli Aderenti beneficiano di prezzi agevolati per l’utilizzo di Squadre di
Intervento, sia per la messa in sicurezza che per la bonifica di un luogo ove
è avvenuto un incidente.
Tomes Plus
“Tool informativo” a disposizione degli Aderenti al S.E.T., costituito da
“BancheDati” contenenti:
Schede Dati di Sicurezza-S.D.S.;
Dati Tossicologici ed Ecotossicologici;
Informazioni sulla gestione degli incidenti dal punto di vista tecnico e
sanitario;
Fact Sheets di Sostanze;
Informazioni sulla Valutazione e sulla Gestione del Rischio sulle Sostanze
Chimiche.
Corsi di Formazione
Attraverso la realizzazione di Corsi di Formazione organizzati in collaborazione
con le controllate società di servizi SC Sviluppo chimica S.p.A. e Centro
REACH S.r.l., gli Aderenti al S.E.T. possono essere aggiornati sui contenuti e
sulle novità delle normative che disciplinano i Prodotti Chimici, a prezzi
agevolati.7 LA COPERTURA TERRITORIALE
Il S.E.T. assicura la sua assistenza ai Soggetti Beneficiari, 24 ore ogni giorno dell’anno, e è
in grado di intervenire sul luogo dell’incidente, in tempi brevi.
(1)
(2)
(5) (3)
(1) (1)
(2)
(1)
(3) (1)
(1)
(2)
(2)
(2)
(1)
(2)
(3)
(1)
(1)
(3) (1)
(3)
(3)
(3)
(2)
(1)
(4)
Legenda
Squadre di Intervento, di: Territorio coperto:
Aderenti al S.E.T. Entro 1/2 ora
Soggetti Specializzati Entro 1 ora
Principale Rete di Soccorso Trenitalia -
Divisione Cargo S.p.A.
REMPEC per interventi via mareIN CASO DI EMERGENZA E DI PREVENZIONE
IL VOSTRO NUMERO S.E.T.
800 180 990
CONTATTI Francesca Belinghieri
Responsabile Area Logistica
Direzione Centrale Tecnico Scientifica
Federchimica
Tel. +39 02 34565.253 - Fax +39 02.34565.329
E-mail: f.belinghieri@federchimica.it
http://setemergenze.federchimica.it
Il S.E.T. - Servizio Emergenze Trasporti è gestito daPuoi anche leggere