Il ruolo dei Funghi Medicinali come immunomodulatori nelle strategie terapeutiche complementari - Filippo Bosco S.D. Anesthesia and Intensive Care ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Il ruolo dei Funghi Medicinali come immunomodulatori nelle strategie terapeutiche complementari Filippo Bosco S.D. Anesthesia and Intensive Care MiSC AOUP Complementary Medicine Oncology Integrated
Composizione Chimica • Proteine 10-40% • Carboidrati 3-21% • Lipidi 2-8% • Fibre insolubili 3-35% • Minerali specifici e dal substrato Na-Ca-Fe-K-P-Mg-Zn-Se • Vitamine B1, B2, B6, B12– Vit.C Vit D2, D3 (Ergosteroli)
Sostanze Bioattive • Enzimi prevenzione dello stress ossidativo inibizione della crescita cellulare Lattasi, SOD, glucoso-ossidasi, perossidasi … • Metaboliti ausiliari attività antineoplastica, antistaminica, antipertesiva lectine, steroli, triterpeni/terpenoidi, antibiotici, sost. chelanti, alcaloidi • Polisaccaridi Immunomodulanti e antitumorale Chitina, -D-glucani, glicoproteine
Funghi Medicinali e Micoterapia L’utilizzo dei funghi medicinali intesi come alimenti Nutraceutici, per modulare il Sistema immunitario con un’azione di riequilibrio metabolico e con azioni terapeutiche specifiche
Mushroom and breast 217 cancer 195 Mushroom and skin 480 melanoma 324 Mushroom and muscle 223 sarcoma 140 Mushroom and lung 363 cancer 158 Mushroom and blood cells 698 leukemia 139 Mushroom and colon 175 cancer 137 Mushroom and prostate 62 cancer 57 Mushroom and lymphatic s. 179 lymphoma 55 Mushroom and brain 1774 cancer 36 Mushroom and kidney 427 cancer 44 Mushroom and bladder 30 cancer 21
Nel centro oncologico, più famoso d’America e probabilmente del mondo, è il Memorial Sloan- Kettering di New York. Al suo interno opera da alcuni anni il servizio di Medicina Integrata.. Filippo Bosco - Centro Senologico Medicina Complementare Oncologia Inegrata Anest.Rian.MiSC AOU Pisa
Filippo Bosco - Centro Senologico Medicina Complementare Oncologia Inegrata Anest.Rian.MiSC AOU Pisa
Filippo Bosco - Centro Senologico Medicina Complementare Oncologia Inegrata Anest.Rian.MiSC AOU Pisa
Filippo Bosco - Centro Senologico Medicina Complementare Oncologia Inegrata Anest.Rian.MiSC AOU Pisa
Filippo Bosco - Centro Senologico Medicina Complementare Oncologia Inegrata Anest.Rian.MiSC AOU Pisa
I polisaccaridi possono essere somministrati durante tratamenti di chemioterapia perché non sono metabolizzati attraverso le varie isoforme di citocromo p450
Funghi come Adattogeni Le molteplici attività dei funghi sono legate all’azione sinergica di numerosissime molecole bioattive isolate e studiate in vitro, su modelli animali ed in vivo Insieme esercitano un’azione adattogena --> ripristino dell’omeostasi Fattore Adattogeno (Brekhman, Dardymov,1958) fattore dotato di azione normalizzante aspecifica e Indipendente dallo stato patologico. “fattore che facilita i processi fisiologici necessari ad adattarsi più rapidamente a situazioni di stress aiutando così l'organismo a sopportare condizioni di carico fisico e psichico anomali”
Effetto Sinergico Secondo la definizione di Berembaum, si definisce sinergica una interazione nella quale il risultato è maggiore della somma dei risultati delle singole componenti, ed è anche maggiore del risultato di ogni singolo componente. Il risultato deve essere quindi super-additivo. Interazioni farmacologiche positive tra i costituenti chimici dei funghi, Responsabili dell’effetto farmacologico
• PSK estratto+Docetaxel > docetaxel nel trattamento del carcinoma gastrico umano • PSK estratto+Trastuzumab > trastuzumab (monoclonale anti-HER2) > citotossicità cellulare-mediata • Reishi (acido ganoderico A)+Cisplatino > cisplatino • Agaricus+Doxorubicina > doxorubicina viene accumulata a dosi superiori nelle cellule del carcinoma epatocellulare e aumenta l'apoptosi rispetto a solo doxorubicina.
The D-Fraction is protein-bound β-1,6 and β-1,3 glucans (proteoglucan) extracted from the edible and medicinal mushroom Grifola frondosa(Maitake). antitumoral effect of D-Fraction has long been exclusively attributed to their immunostimulatory capacity. However, in recent years increasing evidence showed that D-Fraction directly affects the viability of canine and human tumor cells, independent of the immune system. Previously, we have reported that D-Fraction modulates the expression of genes associated with cell proliferation, cell death, migration, invasion, and metastasis in MCF7 human breast cancer cells. Therefore, the purpose of the current In the present work, we study is to investigate if this modulation of gene expression by Maitake D-Fraction really modulates tumor progression. demonstrate for the first time that Maitake D-Fraction is able to act directly on mammary tumor cells, modulating different cellular processes involved in the development and progression of cancer. We demonstrate that D-Fraction decreases cell viability, increases cell adhesion, and reduces the migration and invasion of mammary tumor cells, generating a less aggressive cell behavior. In concordance with these results, we also demonstrate that D-Fraction decreases tumor burden and the number of lung metastases in a murine model of breast cancer.
Maitake D-frazione blocca il fenotipo maligno attraverso l'attivazione dell'espressione genica SPARC, e in collaborazione con CUL3, promuovono la sensibilità multi- farmaco. Il meccanismo molecolare di inibizione del fenotipo maligno avviene attraverso l'attivazione dell'espressione genica. Viene mostrato il mezzo con cui lo stress ossidativo blocchi SOD2 nelle cellule tumorali e partecipa della sensibilità ai farmaci, bloccando l’uscita del farmaco in quelle cellule. Stimolata (rosso) e vie inibitorie (verde).
• La combinazione di maitake D-Frazione e chemioterapia può avere il potenziale per ridurre le dimensioni del tumore al polmone, fegato e al seno in pazienti con cancro. • La D-Frazione del maitake ha ostacolato il progresso metastatico, ha diminuito l'espressione dei marcatori tumorali e una maggiore attività delle cellule NK in tutti i pazienti esaminati. • Sembra reprimere la progressione del cancro ed esercita il suo effetto in primo luogo attraverso la stimolazione di attività NK.
Vantaggi dell’utilizzo dei funghi in oncologia ❖ Alta concentrazione di principi attivi ❖ Effetto sinergico con chemioterapici ❖ Riduzione delle metastasi e delle recidive ❖ Riduzione effetti collaterali CT e RT condizione in cui un’impresa consegue ❖ Maggiore compliance alla terapia una redditività del capitale maggiore ❖ Tempi di recupero più rapidi rispetto alla media dei concorrenti…. ❖ Miglior qualità di vita … è la sostenibilità a fare la differenza
Il sapiente e giudizioso uso dei funghi medicinali per le loro proprietà adattogene e immunomodulanti, costituiscono una grande risorsa per il nostro sistema immunitario, per questo sono un valido quando essenziale sostegno e aiuto in gravi patologie autoimmuni e patologie tumorali.
L’esperienza di Medicina Integrata al Santa Chiara di Pisa Filippo Bosco - Centro Senologico Medicina Complementare Oncologia Inegrata Anest.Rian.MiSC AOU Pisa
Filippo Bosco - Centro Senologico Medicina Complementare Oncologia Inegrata Anest.Rian.MiSC AOU Pisa
Filippo Bosco - Centro Senologico Medicina Complementare Oncologia Inegrata Anest.Rian.MiSC AOU Pisa
Filippo Bosco - Centro Senologico Medicina Complementare Oncologia Inegrata Anest.Rian.MiSC AOU Pisa
• TEMATICHE DEL CONGRESSO • Sistematica, ecologia e biodiversità dei funghi medicinali • Coltivazione di funghi medicinali e micoteche • Funghi medicinali come alimenti funzionali • Fitoterapia e micoterapia COMITATO SCIENTIFICO • Studi clinici ed oncologia integrata Prof. Giuseppe VENTURELLA (Palermo) (Presidente) • Aspetti normativi sui funghi medicinali Dott. Walter ARDIGÒ (Provaglio d’Iseo, Brescia) • Funghi Prof. medicinali(Verona) Ivo BIANCHI in zootecnia Dott. Enrico BIFFI (Brescia) Dott. Marco BRANCALEONI (Forlì-Cesena) Dott. Filippo BOSCO (Pisa) Prof.ssa Francesca CATENI (Trieste) Prof. Arrigo Francesco Giuseppe CICERO (Bologna) Dott. Alessandro COLLETTI (Asti) Prof.ssa Laura ERCOLI (Pisa) Dott.ssa Maria Grazia FORTE (Bari) Prof.ssa Anna GIAMMANCO (Palermo) Dott. Matteo GHILLI (Pisa) Prof. Vincenzo LIONETTI (Pisa) Dott. Edmondo PALMERI (Palermo) Dott.ssa Elisa PELLEGRINO (Pisa)
“Tutti sanno che una cosa è impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa”. Albert Einstein filbosco@gmail.com Medicina Complementare Oncologia Inegrata Anest.Rian.MiSC AOU Pisa
Puoi anche leggere