IL PUNTO di VISTA dei SERD: anticipare la diagnosi per aumentare le guarigioni Direttore Serd Territoriale - Ufficio Scolastico Territoriale ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
IL PUNTO di VISTA dei SERD: anticipare la diagnosi per aumentare le guarigioni Direttore Serd Territoriale dr.ssa Paola Sacchi Milano, 8 Ottobre 2018
DUI – Duration of Untreated Illness 10/15 anni Inizio cure c/o un Primi sintomi servizio Diagnosi precoce (Osservatorio ATS Milano 2017)
ATTIVITA’ DI ATTIVITA’ DI DIAGNOSI PRECOCE: DIAGNOSI PRECOCE via Gola 24 – Milano COORDINAMENTO: D.ssa Paola Coppin, Medico Psicoterapeuta Per appuntamenti e informazioni: Telefono 02 85782713 – 27 Indirizzo e-mail: paola.coppin@asst-santipaolocarlo.it . SC Ser.D Territoriale serd.gola@asst-santipaolocarlo.it . Via Gola 24 – 20143 Milano - tel 02.8578.2710/2727 . serd.territoriale@asst-santipaolocarlo.it - protocollo@pec.asst-santipaolocarlo.it
DIAGNOSI PRECOCE Attività specifica rispetto all’esordio della tossicodipendenza indipendentemente dall’età della persona e dalla sostanza. IL SERVIZIO E’ GRATUITO La Diagnostica Precoce in medicina è uno strumento che aumenta in modo significativo la possibilità di cura: anche per la tossicodipendenza è dimostrato come un PER APPUNTAMENTI E INFORMAZIONI: intervento tempestivo porti ad un maggior numero di guarigioni e, in ogni caso, migliori sensibilmente il decorso della malattia. Orario Perché non rivolgersi precocemente Lunedì-Venerdì agli specialisti della tossicodipendenza? 8.30 – 16.30 Perché non conoscere quale rischio si corre rispetto alla Dipendenza Patologica? • 02 8578.2713 (Attiva anche una segreteria La tossicodipendenza è una psicopatologia, una malattia curabile che può essere gestita con successo: telefonica) se l’intervento è precoce è possibile impostare un • 02 8578.2727 trattamento personalizzato e il rischio di cronicizzazione si riduce moltissimo. Il Ser.T è un servizio ad alta specializzazione con un’offerta ben differenziata in base ad una domanda sempre più complessa. Sono cambiate sia le caratteristiche della popolazione che usa sostanze legali e/o illegali sia le modalità di utilizzo, l’età d’esordio: coinvolge minorenni e adolescenti, giovani, adulti che affrontano le difficoltà della vita quotidiana.
“Gli operatori scolastici sono spesso il primo punto di contatto per i giovani che hanno problemi di salute mentale e/o tossicodipendenza e giocano un ruolo critico nel mantenere al minimo i ritardi dell’intervento” (Hodges 1999)
University of Oxford / London King’s College 2014 • Screening per tutti gli adolescenti per abuso sostanze • Implementazione per adolescenti programmi brevi in particolare per alcool
L’abuso delle sostanze negli adolescenti è il problema n°1 per le politiche sanitarie USA CASA (Centre on Addiction and Substance Abuse) - University of Columbia NY 2014 75% studenti scuole superiori ha usato droghe illegali 50% studenti scuole superiori le usa abitudinariamente 6 milioni ragazzi 12/17 anni con Disturbo da Uso di Sostanze di cui solo 1 milione ragazzi in trattamento Raccomandazione per lo screening di tutti gli adolescenti tra gli 11 e i 17 anni American Association of Pediatry - luglio 2014
Prevention and Early Identification of Children and Adolescents Substance Use Problems SAMHSA – Substance Abuse and Mental Health Services Administration HHS- Department of Health and Human Services (2016) Intervenire precocemente quando vedi i primi segni di abuso di sostanze in tuo figlio adolescente è critico Non aspettare che tuo figlio adolescente diventi dipendente prima di cercare aiuto
Un’emergenza umanitaria tra le mura di casa: l’abuso delle sostanze è il problema n°1 per le politiche sanitarie USA (Time feb 2018) > 64.000 morti per overdose da oppioidi 2017 122 morti al giorno,1 morto ogni 12’ nel 2018 Aspettativa di vita per 2 anni di seguito Un’epidemia iatrogena L’importanza della diagnosi precoce
Intervention Précoce Objectif : raccourcer le delai entre l’apparition des premiers signes d’un usage à risque e la mise en oeuvre de pris en charge adaptées L’intervention précoce sera largement mise en pratique par le professionels Chacun peut etre un jour concerné par de comportments addictifs. Notre mode de vie nous y expose Plan gouvernamental de lutte contre les drogues e les conduits addictives 2017
MNS : Mental, Neurological and Substance Abuse GAP 75 % between people MNS and people in treatment (WHO 2013)
STIGMA PAZIENTI The deadly STIGMA LAVORO CON I STIGMA SERVIZI TOSSICODIPENDENTI/ STIGMA INTERVENTO TERAPEUTICO STIGMA MALATTIA
La necessità di un profondo cambiamento culturale e di paradigma Una visione meno pregiudiziale e stereotipata per - Avvicinare i pazienti ai Servizi - Iniziare le cure precocemente
Time to Change : No Fear !!! 1. Modificare la percezione della patologia 2. Diffondere una visione più ottimistica, positiva e consapevole relativamente alle possibilità di guarigione/miglioramento 3. Diminuire il livello di stigma nella popolazione generale, in particolare tra gli operatori scolastici e tra gli operatori sanitari 4. Potenziare la fiducia nei Servizi, nei professionisti, nei trattamenti 5. Trasformare i Servizi per le Dipendenze in Servizi No Stigma
Circolo vizioso Ritardo diagnosi e inizio cure Aumento pessimismo che Aggravamento connota dipendenza Maggior difficoltà a guarire
Circolo virtuoso Diagnosi precoce Aumento ottimismo possibilità Inizio tempestivo cure risoluzione problema Miglioramento Minor difficoltà a guarire
“… Arrivavo sulla scena sempre troppo tardi… quando i giochi erano ormai già tutti fatti … e la maggior parte del danno era compiuta…” (McGorry, 2002)
Puoi anche leggere