Il programma salute pubblica

Pagina creata da Camilla Rossi
 
CONTINUA A LEGGERE
Il programma salute pubblica
Il programma salute pubblica
Il programma salute pubblica
Piano della presentazione
• Contesto generale, storico e di policy dei Programmi EU
  di Salute Pubblica

• Il Programma EU di Salute Pubblica 2003-2007

• Il Programma EU di Salute Pubblica 2008-2013
  “Together for Health”

• Il Programma EU di Salute Pubblica 2014-2020 “Health
  for Growth”

• La call 2012 …
Il programma salute pubblica
Il programma salute pubblica
I Programmi Europei di Salute Pubblica

I Programmi di Salute Pubblica EU (EU Health Programmes)
sono i principali strumenti per l’implementazione della politica
EU sulla salute:

   1993-2002: 8 programmi di azione (promozione della salute, cancro,
   AIDS e STDs, addiction, malattie rare, etc)

   2003-2007 EU PH Programme

   2008-2013: Toghether for health progamme

   2014-2020: Health for growth programme
•   TITOLO XIV

   Il contesto politico
                                            •   SANITÀ PUBBLICA
                                            •   Articolo 168
                                            •   (ex articolo 152 del TCE)
                                            •   1. Nella definizione e nell'attuazione di tutte le politiche ed attività dell'Unione è garantito un
                                            •   livello elevato di protezione della salute umana.
                                            •   L'azione dell'Unione, che completa le politiche nazionali, si indirizza al miglioramento della sanità
                                            •   pubblica, alla prevenzione delle malattie e affezioni e all'eliminazione delle fonti di pericolo per la
                                            •   salute fisica e mentale. Tale azione comprende la lotta contro i grandi flagelli, favorendo la ricerca
Trattato di Maastricht    / Trattato di     •
                                            •
                                                sulle loro cause, la loro propagazione e la loro prevenzione, nonché l'informazione e l'educazione in
                                                materia sanitaria, nonché la sorveglianza, l'allarme e la lotta contro gravi minacce per la salute a
Lisbona                                     •
                                            •
                                                carattere transfrontaliero.
                                                L'Unione completa l'azione degli Stati membri volta a ridurre gli effetti nocivi per la salute umana
                                            •   derivanti dall'uso di stupefacenti, comprese l'informazione e la prevenzione.
                                            •   C 83/122 IT Gazzetta ufficiale dell’Unione europea 30.3.2010
                                            •   122 Trattati consolidati
I Trattati riconoscono la salute pubblica   •
                                            •
                                                2. L'Unione incoraggia la cooperazione tra gli Stati membri nei settori di cui al presente articolo e,
                                                ove necessario, appoggia la loro azione. In particolare incoraggia la cooperazione tra gli Stati membri
come tema da affrontare a livello           •
                                            •
                                                per migliorare la complementarietà dei loro servizi sanitari nelle regioni di frontiera.
                                                Gli Stati membri coordinano tra loro, in collegamento con la Commissione, le rispettive politiche ed i
europeo                                     •
                                            •
                                                rispettivi programmi nei settori di cui al paragrafo 1. La Commissione può prendere, in stretto
                                                contatto con gli Stati membri, ogni iniziativa utile a promuovere detto coordinamento, in particolare
                                            •   iniziative finalizzate alla definizione di orientamenti e indicatori, all'organizzazione di scambi delle
                                            •   migliori pratiche e alla preparazione di elementi necessari per il controllo e la valutazione periodici. Il
                                            •   Parlamento europeo è pienamente informato.

Permettono azioni di collaborazione tra     •
                                            •
                                                3. L'Unione e gli Stati membri favoriscono la cooperazione con i paesi terzi e con le organizzazioni
                                                internazionali competenti in materia di sanità pubblica.

Stati Membri promuovendo approcci           •
                                            •
                                                4. In deroga all'articolo 2, paragrafo 5, e all'articolo 6, lettera a), e in conformità dell'articolo 4,
                                                paragrafo 2, lettera k), il Parlamento europeo e il Consiglio, deliberando secondo la procedura
                                            •
comuni che i singoli SM non sarebbero       •
                                                legislativa ordinaria e previa consultazione del Comitato economico e sociale e del Comitato delle
                                                regioni, contribuiscono alla realizzazione degli obiettivi previsti dal presente articolo, adottando, per
                                            •
in grado di promuovere                      •
                                                affrontare i problemi comuni di sicurezza:
                                                a) misure che fissino parametri elevati di qualità e sicurezza degli organi e sostanze di origine
                                            •   umana, del sangue e degli emoderivati; tali misure non ostano a che gli Stati membri mantengano
                                            •   o introducano misure protettive più rigorose;
                                            •   b) misure nei settori veterinario e fitosanitario il cui obiettivo primario sia la protezione della sanità
                                            •   pubblica;
Completano e supportano le azioni di        •
                                            •
                                                c) misure che fissino parametri elevati di qualità e sicurezza dei medicinali e dei dispositivi di
                                                impiego medico.
Public Health degli Stati Membri            •
                                            •
                                                5. Il Parlamento europeo e il Consiglio, deliberando secondo la procedura legislativa ordinaria e
                                                previa consultazione del Comitato economico e sociale e del Comitato delle regioni, possono anche
                                            •   adottare misure di incentivazione per proteggere e migliorare la salute umana, in particolare per
                                            •   lottare contro i grandi flagelli che si propagano oltre frontiera, misure concernenti la sorveglianza,
                                            •   l'allarme e la lotta contro gravi minacce per la salute a carattere transfrontaliero, e misure il cui
Favoriscono la cooperazione con Stati       •
                                            •
                                                obiettivo diretto sia la protezione della sanità pubblica in relazione al tabacco e all'abuso di alcol, ad
                                                esclusione di qualsiasi armonizzazione delle disposizioni legislative e regolamentari degli Stati membri.
extra EU e le organizzazioni                •
                                            •
                                                6. Il Consiglio, su proposta della Commissione, può altresì adottare raccomandazioni per i fini
                                                stabiliti dal presente articolo.
internazionali (OMS)                        •
                                            •
                                                7. L'azione dell'Unione rispetta le responsabilità degli Stati membri per la definizione della loro
                                                politica sanitaria e per l'organizzazione e la fornitura di servizi sanitari e di assistenza medica. Le
                                            •   responsabilità degli Stati membri includono la gestione dei servizi sanitari e dell'assistenza medica e
                                                l'assegnazione delle risorse loro destinate. Le misure di cui al paragrafo 4, lettera a) non pregiudicano le
                                                disposizioni nazionali sulla donazione e l'impiego medico di organi e sangue.
                                            •   30.3.2010 IT Gazzetta ufficiale dell’Unione europea C 83/123
                                            •   Versione consolidata del trattato sul funzionamento dell’Unione europea 123
Il Contesto Politico

La responsabilità per:
  la definizione della politica sanitaria
l’organizzazione e la fornitura di servizi
           l’assistenza medica
   la sperimentazione farmacologica
                   ….
Il Contesto Politico

La responsabilità per:
  la definizione della politica sanitaria
l’organizzazione e la fornitura di servizi
           l’assistenza medica
   la sperimentazione farmacologica
                   ….

Rimane di competenza degli Stati Membri
EU Public Health Programme (2003-2007)

                  Primo programma di
         azione comunitaria per la salute pubblica

Durata: 5 anni

Budget: 312 mln €

Focus sugli argomenti principali di Salute Pubblica

Oltre 300 progetti finanziati
Together for health 2007-2013
Secondo programma di salute pubblica

Budget: 321.5 mln €

Tre principali obiettivi:
-   Migliorare la sicurezza della salute dei cittadini (health security - health
    threats)

-   Promuovere la salute, riducendo i fenomeni di health inequalities (health
    determinants - health promotion)

-   Generare e disseminare informazione e conoscenza sul tema della Salute
    Pubblica (health information)
Together for health 2007-2013: Obiettivi (1)

Migliorare la sicurezza della salute dei cittadini (Health Security)

    – Sviluppare nell’EU e negli Stati Membri la capacita’ di rispondere
        rapidamente a minacce per la salute (per es. piani in caso di gravi
        epidemie-pandemie)

    – Garantire la sicurezza degli atti terapeutici (per es legislazioni
        comuni su sangue, tessuti, trapianto d'organo, etc)
Together for health 2007-2013: Obiettivi (2)

Promuovere la salute, riducendo i fenomeni health inequalities (Health
    Determinants - Health Promotion)

-   Azioni sui determinanti della salute (nutrizione, alcol, tabacco e
    consumo di sostanze d'abuso) ma anche determinanti sociali e
    ambientali della salute

-   Azioni di prevenzione

-   Analisi delle iniquità nelle condizione di salute in EU

-   Incremento della spettanza e della qualità di vita
Together for health 2007-2013: Obiettivi (3)

Generare e disseminare informazione e conoscenza sul tema della Salute
    Pubblica (Health Information)

-   Analisi sugli indicatori della salute e informazione alla popolazione

-   Supporto a tutte quelle azioni di interscambio che possono avere un
    Community added-value in aree quali: organizzazione dei sistemi sanitari,
    salute dell’infanzia, malattie rare, ecc.
Together for health 2007-2013: struttura

  Una call per anno, pubblicata in genere tra dicembre-marzo

                      Deadline 3-4 mesi

Gli aspetti operativi del Health Programme sono demandati alla
  Executive Agency for Health and Consumers (EAHC)
Agency for Health and Consumers (EAHC)

La EAHC lancia le calls for proposals

Coordina il processo di valutazione delle proposte

       selezione
       negoziazione
       finalizzazione del “grant agreement”

Implementazione e follow-up dei progetti

Disseminazione dei risultati

“Infodays”
Agency for Health and Consumers (EAHC)

                        EAHC

Public Health         Consumer          Better Training for
 Programme            Programme            Safer Food
Agency for Health and Consumers (EAHC)

Consumer Programme 2007-2013
   – Informazioni e suggerimenti ai consumatori
   – EAHC gestisce anche diversi progetti in “consumer
     policy”

Better Training for Safer Food
   – Training nelle aree quali food health, animal health,
     plant health, etc
Agency for Health and Consumers (EAHC)

• Diffusione delle informazioni e dei bandi (national Infodays)

• Contributo  alla       definizione    dei     contenuti    dei
  WorkProgrammes

• Aiuto nella ricerca di potenziali partners (networking) e
  supporto nella stesura dell’application

          Ministero della Salute – Dr. Giovanni Nicoletti
                    (g.nicoletti@sanita.it)
Il programma: strumenti finanziari

Call for proposal: co-finanziamento di progetti finalizzati agli obiettivi del
programma

Call for tender: finanziamento di azioni a sostegno degli obiettivi del
programma

Operating Grants: co-financing dei costi di funzionamento di NGOs e altri public
health networks

Joint actions: co-financing tra EC e Stati Membri

Grants for conferences: su temi di interesse europeo

Direct agreements (DA) con organizzazioni internazionale (WHO, OECD, ecc.)
Il programma:
          regole di partecipazione – profili (1)

        Main beneficiary e Associated beneficiary

Sono beneficiari dei finanziamenti e portatori di cofinanziamenti

     Il MB firma l’accordo, e’ responsabile del management

 Rappresenta gli Associated Beneficiaries nei contatti con la EC
Il programma:
          regole di partecipazione – profili (2)

                   Collaborating Partner

         Non hanno un rapporto contrattuale con la EC

                Non riceve alcun finanziamento

            Aumenta la qualità tecnica del progetto

                       Subcontractor

      Svolge una prestazione per un determinato partner

I costi da lui sostenuti rientrano nel budget del partner che paga
                         il lavoro svolto.
Il programma:
               principi generali sul finanziamento

Co-funding rule: E’ necessario un co-finanziamento esterno da una
     fonte diversa dai fondi comunitari. Il massimo co-fin da CE e tra il
     50 e il 60%

Non-profit rule: Il contratto non può produrre profit per il beneficiario

Non-retroactivity rule: Soli i costi successivi alla data di avvio del
     progetto possono essere accolti e quindi co-finanziati

Non-cumulative rule: Un beneficiario può firmare un solo contratto
Il programma:
                           criteri di valutazione (1)

• Le proposte vengono valutate attraverso un processo di peer review (almeno 3
   esperti)

• In caso di disaccordo il responsabile della procedura interno alla DG SANCO
   può intervenire supportando il lavoro degli esperti

• I peer evaluation reports vengono valutati dalla “Commission Evaluation
   Committee”, responsabile delle raccommandazioni finali sul finanziamento
Il programma:
                           criteri di valutazione (2)

- Criteri di eleggibilità (Legal status, Financial viability, etc);
- Criteri di aggiudicazione

      Criteria                                                            Score

Rilevanza politica e   EU added value; context adequacy; strategical      Min 20
contestuale            relevance; contribution to the annual WP           Max 40

Qualità tecnica        Evidence base; Content specification; Innovative   Min 15
                       nature; Dissemination strategy                     Max 30
Coordinamento e        Planning; Organisation; Partnership;               Min 15
qualità del budget     Communication strategy; financial management       Max 30
Il programma:
                   proposte ricevute dall’EAHC

   Instruments          2008   2009   2010   2011    2012
Projects                153    183    115    38       14
Conferences              43     44     27    35       7

Operating grants         26     26     25    35       19

Joint actions            2      4      10        5    5
                Total   224    257    177    113      45
Il programma:
                     risultati (2011)

                             N. of proposals
              Received           Selected      Success rate
Projects        38                  7             18%
Op. grants      35                 16             46%
Conferences     35                  7             20%
J. Actions       5                  5             100%
Total           113                35             31%
Il programma:
673 “health actions” finanziate dal 2003 al 2012
Il programma:
673 “health actions” - tipologia
Il programma
                      16

                      15

                      14

                      13

                      12

                      11
% of total partners

                      10

                      9

                      8

                      7

                      6

                      5

                      4

                      3

                      2

                      1

                      0
                           IT   UK   FR   ES   BE   NL   DE   PT   RO   SI   BG   LT   CZ     PL    FI    GR    SE DK   HU   AT   EE   NO   HR   IE   LV   SK   CY   MT   LU   IS

                                                                                       2008        2009        2010   2011
Il programma
EU Public Health Programme
                     2014-2020 “Health for Growth”
                  EUROPEAN COMMISSION - PRESS RELEASE

EU Budget 2014-2020: Commission unveils new and ambitious Health and
Consumer Programmes

Brussels, 9 November 2011 – Today, the European Commission adopted
proposals for the new Health for Growth and Consumer Programmes.

The two programmes aim to foster a Europe of healthy, active, informed and
empowered citizens, who can contribute to economic growth.

These new programmes will run from 2014-2020 with a budget of €446 million
for the Health for Growth Programme and €197 million for the Consumer
Programme.

Focus will be on fewer concrete actions that offer clear EU added-value.
EU Public Health Programme
                 2014-2020 “Health for Growth”

Il nuovo programma parte dalla considerazione che l’Unione Europea
debba contribuire a garantire la sostenibilità dei sistemi sanitari
mantenendo allo stesso tempo:

        Universalità

        Equità

        Solidarietà

        Qualità dei servizi
EU Public Health Programme
                  2014-2020 “Health for Growth”

- costi crescenti di gestione dei sistemi sanitari

- demographic changes

- sempre maggiori aspettative sulla qualità dei servizi sanitari

- riduzione delle risorse umane e materiali nel settore sanitario

- utilizzo sempre maggiore delle nuove tecnologie
2014-2020 “Health for Growth”:
                               Obiettivi

1) Sviluppare strumenti comuni a livello europeo utili ad affrontare la
riduzione delle risorse a disposizione, sia finanziarie che di personale
sanitario.

Attraverso l’introduzione di innovative systems in healthcare, per innovare e
rendere sostenibile i sistemi sanitari. Per es.:
    rafforzare la cooperazione europea sull' Health Technology Assessment (HTA) (e-
    Health and ICT for Health)

    organizzare e-Health network di cooperazione su data base di pazienti con
    specifiche patologie

    ...
2014-2020 “Health for Growth”:
                             Obiettivi

2) Aumentare l’accesso alle conoscenze in campo sanitario, sviluppando
soluzioni condivise (cross borders solutions) e linee guida comuni

    per es. rafforzando network di centri europei specializzati su
    specifiche patologie (malattie rare, oncologia pediatrica, ecc.)

Per migliorare la qualità delle cure, la sicurezza del paziente ed aumentare
l’accesso alle cure …
2014-2020 “Health for Growth”:
                              Obiettivi

3) Identificare, disseminare e promuovere i risultati di best practices sui
sitemi di prevenzione e sui fattori di rischio della salute:

                                        fumo

                                      obesità

                                       alcool

                                      HIV/AIDS

                                        etc.
2014-2020 “Health for Growth”:
                      Informazioni generali

4) Sviluppare approcci comuni per una migliore preparazione e
coordimento nel campo delle emergenze sanitarie
2014-2020 “Health for Growth”:
                             Obiettivi

Durata: gennaio 2014-dicembre 2020

Budget: 446 milioni euro

Cofinanziamento: fino al 60% (casi particolari 80%)

Ruolo rafforzato dei National Focal Points

Semplificazione

    regole più semplici
    costi di partecipazione minori
    riduzione dei tempi per ricevere i grants
    uso di “lump sums” (al posto dell’attuale sistema di pagamento)
Dove trovare le informazioni

Executive Agency
  EAHC Website
http://ec.europa.eu/eahc/index.html

Public Health Portal
http://ec.europa.eu/health-eu/

European Commission
  DG SANCO Web Site
http://ec.europa.eu/health/index_en.htm
La call 2012
Da dove partiamo? http://ec.europa.eu/eahc/
Il percorso
Italy
  Dr Giovanni NICOLETTI
   Senior Medical Officer
      Ministry of Health
Department of Prevention and
 Communication - Office III
   Viale Giorgio Ribotta, 5
       IT-00144 Rome
   Tel: +39 065994 3173
   Fax: +39 065994 6062
 E-mail: nfp_eahc@sanita.it
La pagina riassuntiva che contiene:

La deadline (il termine entro il quale va presentata la proposta
progettuale)
Il come applicare (modalità e riferimenti strategici, ossia il work
plan annuale)
Chi può applicare (paesi eleggibili e tipologia delle organizzazioni
beneficiarie, nonché un’idea della numerosità)
Quanto co-finanziamento può giungere dalla CE
I principi finanziari generali
I principi di contenuto generali: valore aggiunto Europeo,
innovazione e durata massima
L’elenco (linkabile) con tutti i documenti di progetto:

       o la call (contenente il programma annuale)
       o la guida del beneficiario
       o il fac-simile di contratto
       o il programma pluriennale
       o le regole finanziarie e di implementazione
       o la scheda per l’autovalutazione (è un esercizio di
       autovalutazione della proposta progettuale)
       o altro materiale utile
       o i contatti cui chiedere specifici chiarimenti (tutte le
       domande debbono essere formulate in forma scritta e
       inviate al contatto e mail segnalato. Le risposte andranno
       a comporre la sezione delle FAQ)
Call for proposal (2012)

All’interno della call for proposal si recuperano principalmente
le informazioni su:

- OBIETTIVI (rif. programmi pluri-annule e annuale)
- PRIORITA’ TEMATICHE o AREE DI FINANZIAMENTO (programma
annuale e quantificazione economica per priorità)
- CHI PUO’ PARTECIPARE
-I CRITERI DI SELEZIONE E AGGIUDICAZIONE
- LE REGOLE FINANZIARIE
- LE MODALITA’ PER PRESENTARE LE CANDIDATURE
Areas for funding (4)
Areas for funding (4)
75 pagine che ci seguono passo, passo nella
stesura della proposta!!!
1) Informazioni generali

a) Descrive i termini legali e le condizioni generali per la
   partecipazione
b) Delinea il processo di valutazione e selezione delle candidature
c) Elenca i documenti utili per preparare una proposta
   progettuale e fornisce alcune raccomandazioni per
   l’organizzazione del lavoro di stesura progettuale
d) Descrive gli aspetti informatici utili da tener presente
   (l’application form è in acrobat)
e) Presenta la struttura dell’application form
f) Descrivere le procedure per sottoscrivere la candidatura
2) Informazioni pratiche

Presenta una descrizione passo, passo di come
compilare il formulario.
SEZIONE 1.1: Main partner-MP
In questa sezione vanno riportate informazioni relativamente al
capofila. E’ sempre importante descrivere:

- un adeguato profilo dell’organizzazione facendo riferimento
soprattutto (lo spazio è poco!!!) a capacità, esperienza e
leadership nell’area progettuale specifica (tema) rimarcando la
conoscenza tecnica e le competenze di coordinamento
- un adeguato breve CV dello staff (project manager, personale
amministrativo e personale tecnico) che opererà nel progetto:
esperienze lavorative pregresse (sul tema e nel ruolo specifico),
competenze e capacità personali

Il MP dovrà firmare la “declaration of honour”.
SEZIONE 1.2: Associated partner-AP

In questa sezione vanno riportate informazioni relative
a ciascun partner. Vale quanto detto sopra. Attenzione:
nei CVs (organizzazione e staff) riportare informazioni in
base al ruolo e alle responsabilità che il partner in
questione ha all’interno del progetto.

Gli AP dovranno firmare la “declaration of honour”.
SEZIONE 1.3: Collaborating partner-CP

E’ sufficiente un elenco. I CP non dovranno
firmare alcun documento.
SEZIONE 2: il progetto

• In questa sezione vanno riportate specifiche informazioni relative al progetto:
  titolo, acronimo, durata (nella call vi è sempre l’indicazione del range
  temporale cui fare riferimento come data di inizio. Attenzione alla durata
  massima!!!!).
• Troverete poi un menù a tendina ove selezionare la priorità tematica cui fate
  riferimento. E’ importante selezionare da subito la priorità perché il
  l’application form cambia in base alla selezione effettuata.
• Infine, vi si chiede di preparare un riassunto del progetto ove indicare:
  obiettivi, rilevanza strategica, contributo del progetto al Programma
  pluriennale, metodi, mezzi e risultati attesi. Attenzione è opportuno seguire
  pedissequamente l’elencazione richiesta, senza divagare, e fare il riassunto per
  ultimo, perché in corso d’opera potreste rischiare di doverlo modificare più e
  più volte. Inoltre, potrete riferirvi (e quindi prendere pezzi) ai paragrafi
  successi che chiedono in modo più esploso le medesime specifiche.
SEZIONE 3: aspetti tecnici
3.1 Analisi del problema e suo impatto (incluse le evidenze
statistiche), descrivendo anche l’efficacia delle misure proposte
per superare il problema
3.2 Obiettivo generale (politico) e obiettivi strategici del
progetto. L’obiettivo generale fa riferimento a il contributo che si
vuole dare alla società nel lungo termine
3.3 Obiettivi specifici che debbono essere concreti e descrivere
nella pratica cosa si fa per raggiungere l’obiettivo generale.
Ricordate? Debbono essere: Specifici, Misurabili, Raggiungibili,
Orientati al risultato, definibili temporalmente. Ma soprattutto
debbono corrispondere essere correlati alle problematiche
individuate nell’analisi del problema (3.1).
3.4 Indicatori che debbono essere direttamente correlati agli
   obiettivi specifici (3.3): deve essere presente almeno un
   indicatore per ciascun obiettivo specifico. Gli indicatori sono
   delle variabili che misurano il livello di performance e debbono
   essere divisi in indicatori di processo e indicatori di risultato.

3.5 Gruppi target, ossia le persone che traggono beneficio dal
   progetto. Generalmente sono suddivisi i beneficiari diretti
   (traggono diretto beneficio dall’azione attivata) e beneficiari
   indiretti. Per ciascun target è opportuno descrivere:
   caratteristiche demografiche, bisogni specifici, la metodologia
   con cui si intende “raggiungerli e/o coinvolgerli” e la quantità.

3.6 Metodologia e mezzi, ossia la descrizione delle attività (cosa e
   come!!!) che si intendono realizzare per il raggiungimento di
   ciascun obiettivo specifico.
3.7 Risultati attesi, ossia i cambiamenti che ci si attende di
   realizzare quando gli obiettivi siano raggiunti per mezzo delle
   attività.

3.8 Deliverables (o prodotti concreti), sono correlati agli obiettivi
   specifici. La guida ci offre un elenco cui prendere spunto:
   report, pubblicazioni, newsletter mensili, sito web, brochure,
   ecc. Bisogna sempre ideare prodotti che siano utilizzabili
   (raggiungibili) dai “tecnici” e dal pubblico più ampio e
   ricordarsi che l’impatto deve essere europeo! Per ciascun
   deliverable è obbligatorio indicare la data di “realizzazione”.
SEZIONE 4: policy context
• 4.1 Adeguatezza del progetto con il contesto culturale, sociale e
  politico. In questo paragrafo è opportuno dimostrare che l’idea
  progettuale è compatibile con tutto il contesto in cui si
  inserisce, salvaguardano, tra gli altri, i principi etici.
• 4.2 Contributo al Programma Salute Pubblica (2007-2013) e al
  Programma di lavoro Annuale. E’ opportuno fare specifico
  riferimento alle priorità (indicate nei Programmi) cui il progetto
  fa riferimento.
• 4.3 Pertinenza della copertura geografica, ossia descrivere e
  motivare il coinvolgimento degli altri stati membri (che risulta
  obbligatorio ma che deve comunque avere un “senso di
  opportunità” per la nostra idea progettuale)
4.4.1 Rilevanza strategica. Descrivere come il progetto avrà un
   impatto positivo sulla salute, spiegando come contribuisce alle
   politiche attuali attive o in corso di attivazione. Delineare come
   l’azione proposta possa essere riprodotta e replicata in altri
   contesti.
4.4.1 Valore aggiunto europeo. Descrivere come il progetto
   risponde ad una esigenza europea cui è difficile reagire
   singolarmente come stati membri. Il Programma Salute Pubblica,
   di per sé, pone questioni europee, indica linee di coordinamento
   tra Stati membri … è opportuno, per la stesura di questo
   paragrafo, fare sempre riferimento al citato Programma.
4.4.1 Innovazione. Per dimostrare l’innovazione è opportuno fare
   un’analisi dello stato dell’arte (vedere ciò che è già stato fatto e
   dimostrare che il progetto è un ulteriore step oppure è
   completamente nuovo!). Già visionare il database dei progetti
   finanziati presente nel sito dell’EAHC è un buon inizio!
SEZIONE 5: Management

• In questa sezione è opportuno dettagliare la capacità di
  management del coordinatore di progetto, riportare il ruolo di
  ciascun partner e descriverne le capacità pregresse …
  descrivete anche come si è costituita la partnership e quali
  relazioni esistevano prima tra i partner (progetti comuni
  realizzati, collaborazioni su attività di ricerca, ecc.).

• Attenzione a esplicitare in modo concreto e chiaro come
  intendente organizzare l’attività di coordinamento e quali
  strumenti volete utilizzare per organizzare le attività e
  facilitare la comunicazione all’interno della partneship!!
SEZIONE 6: Descrizione di pacchetti di lavoro – WP (attenzione,
debbono essere massimo 6)

• In questa sezione dovete rappresentare il programma di lavoro
  che intendete attuare e i pacchetti di lavoro rappresentano,
  per semplicità, le macro-azioni (all’interno delle quali sono
  ricomprese le attività).
• 3 pacchetti di lavoro sono “obbligatori”: coordinamento,
  disseminazione e valutazione. Gli altri debbono essere da voi
  definiti.
Ciascun pacchetto di lavoro deve avere:
• Titolo
• Leader, scelto tra i partner. Il coordinamento è
   opportunamente assegnato al MP)
• Lista dei partner partecipanti
• Data di inizio e di fine
• Costo totale
• Descrizione del lavoro (e delle attività)
• Lista dei deliverable
• Lista dei Milestone
Puoi anche leggere