LA DECADE DI AZIONE SULLA NUTRIZIONE - Il Progetto SEM Survey Epidemiologica Malnutrizione e - Ministero della Salute - SINPE
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Il Progetto SEM Survey Epidemiologica Malnutrizione e lA DECADE DI AZIONE SULLA NUTRIZIONE Torino, 22 novembre 2019 Ministero della Salute
Di cosa parleremo? Il Progetto SEM Survey Epidemiologica Malnutrizione e la DECADE ONU DI AZIONE SULLA NUTRIZIONE
RISOLUZIONE ONU Transforming our world: the 2030 Agenda for Sustainable Development General Assembly 25 September 2015 Ministero della Salute
Agenda 2030 sullo sviluppo sostenibile ed interazioni con il settore salute: la Decade di azione sulla nutrizione 2016 - 2025 (Risoluzione ONU A/RES/70/259) ed anche i GOALS: 11, 12, 13, 15, 17.. Ministero della Salute
La Risoluzione ONU Decade di azione sulla nutrizione 2016-2025, richiede un approccio olistico, per un Food System sostenibile con specifiche azioni da implementare per le politiche nutrizionali. Per questo è stato necessario avviare un percorso virtuoso con assetto multidisciplinare, multisettoriale e multistakeholder. Costruzione di una «strategia globale di azione» per il contrasto alla malnutrizione in tutte le sue forme (lotta al triplo burden) Ministero della Salute
La Decade per la nutrizione ONU richiede un coordinamento e un raccordo sistematico delle specifiche azioni da intraprendere .. per cogliere appieno le opportunità offerte dalla Decade per la promozione del "modello italiano” in ambito FOOD SYSTEM e promuovere un coordinamento del Ministero della salute è stato istituito a luglio 2017 il TAVOLO ITALIA DECADE per la NUTRIZIONE con assetto multisettoriale, multidisciplinare e multistakeholder (partecipano MIUR, MIPAAF, MISE, MAECI, Agenzia per la cooperazione allo sviluppo – FAO – OMS – ISS, CNR, CREA e sono state svolte audizioni di Fondazioni scientifiche del settore food e di organizzazioni del terzo settore). Ministero della Salute
Parte nazionale Smart Actions Smart Action nell’HUB «SPAZIO DECADE»: Protocollo d’Intesa tra il ministero della Salute e Federazione Italiana Pubblici Esercizi (FIPE – Confcommercio) per una collaborazione sulle corrette prassi alimentari per una sana e sicura alimentazione del cittadino (formazione specifica) AZIONE CENTRALE CCM: Progetto SEM Survey Epidemiologica MALNUTRIZIONE (TRIPLO BURDEN: MALNUTRIZIONE PER DIFETTO, PER ECCESSO E DA MICRONUTRIENTI) Ministero della Salute
PROGETTO NAZIONALE AZIONE CENTRALE CCM: SEM nasce con l’obiettivo di superare l’attuale criticità della mancanza di dati epidemiologici nazionali sui DCA OBIETTIVO GENERALE: implementare una Piattaforma per il contrasto della malnutrizione prevedendo un coordinamento centrale per PIATTAFORMA dar seguito alla RisoluzionePER ONUILdell’Agenda CONTRASTO ALLA MALNUTRIZIONE 2030 (SDG1,2,3) e della Decade di IN TUTTE azione LEnutrizione sulla SUE FORME con la(TRIPLO preparazione di BURDEN: materiale divulgativo MALNUTRIZIONE per diffondere PER i principi della DIFETTO, sana PER ECCESSO alimentazione E DA (modello dieta MICRONUTRIENTI) locale e sostenibile sulla base della Dieta Mediterranea) e per l’avvio di una fase pilota per una “survey nazionale sull’epidemiologia dei disturbi dell’alimentazione e della nutrizione”. OBIETTIVO SPECIFICO 1: UNITA’ OPERATIVA UMBRIA Survey nazionale sull’epidemiologia dei disturbi dell’alimentazione e della nutrizione OBIETTIVO SPECIFICO 2: UNITA’ OPERATIVA PIEMONTE Preparazione di materiale divulgativo per diffondere i principi della sana alimentazione (modello dieta locale e sostenibile sulla base della Dieta Mediterranea)
Per la parte internazionale (Action Network) Individuati, in via preliminare, i Paesi che hanno partecipato, con l’Italia, al Dossier Unesco per la Dieta Mediterranea, quali Cipro, Marocco, Grecia, Spagna, Portogallo, Croazia e Tunisia, più Giordania, Libano ed Egitto, per l’attenzione che hanno mostrato, anche attraverso i canali diplomatici, nel voler trattare tematiche inerenti la Decade. FINALITÀ DEL NETWORK «scambio di esperienze sulle diete salutari e sostenibili», partendo dalle conoscenze, dei singoli Paesi, delle loro diete tradizionali, come nel nostro caso la Dieta Mediterranea Ministero della Salute
INTERAZIONI FRA AGENDA 2030, AGENDA DI GOVERNO E DECADE DI AZIONE SULLA NUTRIZIONE Stiamo organizzando il lancio dell’iniziativa, CALL TO ACTION NETWORK (già svolto un SIDE EVENT all’ Assemblea OMS a maggio 2019 con prossimo lancio in FAO il 27 novembre), cercando di fare rete ed alleanze con diversi Paesi, in collaborazione con il MAECI, con la Rappresentanza ONU Ministero della Salute
SIDE EVENT 21 May 2019 Country and institutions co-sponsoring the event : *Albania, Bangladesh, Bhutan, *Cyprus, Ecuador, *Egypt, *Greece, India, Italy, *Lebanon, Malawi, *Montenegro, Philippines, *Tunisia, Uganda Title of the event: “Nutrition4Health: Nutrition Innovations along with NCDs Prevention for Achieving Universal Health Coverage within the Context of the 2030 Agenda and the UN Nutrition Decade.” Background The current world faces multiple burdens due to malnutrition. .. ..Earlier, in November 2014, at the Second International Conference on Nutrition (ICN2), Member States and the global community committed themselves to eliminating malnutrition in all its forms and articulated a common vision for global action in the Rome Declaration on Nutrition. In April 2016, the UN General Assembly, through its Resolution 70/259 - 4 also endorsed the ICN2 outcomes and proclaimed 2016-2025 the “United Nations Decade of Action on Nutrition” (“Nutrition Decade”)… * Co – sponsor with Italy for the second panel (Call to action network DECADE)
SIDE EVENT 21 May 2019, Ginevra …The Nutrition Decade is inclusive, addressing all forms of malnutrition, maximizing participation by all actors and ensuring that the needs of all people are addressed. To this end, the Nutrition Decade: involves all countries, regardless of their income, the nature of their malnutrition challenges and the characteristics of their food and health systems”. Also, the programme comprises 6 areas of intervention, one of which is “Sustainable, resilient food systems for healthy diets”. Concerning the means of implementation of this specific Programme: Action Networks were suggested as a catalytic way to create alliances of countries, to accelerate and align efforts about specific topics linked to specific areas of the Nutrition Decade, with the engagement of civil society, academia and the private sector.
BEING AND WELL BEING – Traditional diets from the Mediterranean and beyond 27 November 2019 FAO – Sheikh Zayed Center 9.30- 13.30 Prof. QU Dongyu – Director General FAO TBC • Amb. Elisabetta Belloni – Secretary General -Minister of Foreign Affairs and International Cooperation • Mr. Giuseppe Ruocco, Secretary General Minister of health Minister of health 10.30 - 11.30 - Session 1 – Mediterranean Diets: The case of Italy, Lebanon and Portugal Moderator: Dr. Anna Lartey - Director of Nutrition Division – FAO • Introductory remarks from Prof. Elisabetta Moro – Co-director MedEatResearch Mediterranean Diet Center for Social Research University of Naples “Suor Orsola Benincasa” • Prof. Gabriele Riccardi - Endocrinologist - University Federico II Naples • Prof. Farah Naja – Nutritionist - American University of Beirut • Prof. Pedro Graça - Nutritionist - University of Porto (FCNAUP) Prof. Claudio Franceschi – University of Bologna – presentation of NU-AGE research 11.50 – 13.00 - Session 2 – Traditional Healthy Diets: The case of Japan, Mexico and Kenya Moderator: Mr. Roberto Ridolfi – Ass. Director Gen. Programme Support – FAO (TBC) • Mr. Yoshihide Endo-Former Delegate of Japanese Government to the ICN2 (FAO GIAHS Coordinator) • Speaker from Mexico TBC • Dr. Mercy Lungaho - International Research Lead and Nutrition Advisor for International Center for Tropical Agriculture (CIAT) Discussion
INTERAZIONI FRA AGENDA 2030, AGENDA DI GOVERNO E DECADE DI AZIONE SULLA NUTRIZIONE Ed inoltre.. in parallelo, si lavora per realizzare la partecipazione dell’Italia ad EXPO Dubai 2020 – 2021, con azioni multistakeholder, declinate nel rispetto del claim “ “CONSUMER ENPOWERMENT”, per favorire scelte responsabili da parte dei cittadini, in una prospettiva di sostenibilità e salute!! Ministero della Salute
INTERAZIONI FRA AGENDA 2030, AGENDA DI GOVERNO E DECADE DI AZIONE SULLA NUTRIZIONE Porteremo l’alleanza fra i Paesi aderenti all’Action network sulle Diete sane e sostenibili ad un evento internazionale ad EXPO Dubai, il 24 ottobre 2020, Giornata internazionale delle nazioni Unite https://italyexpo2020.it/ Ministero della Salute
Grazie per l’attenzione ! Denise Giacomini, Dirigente medico - Segretariato generale Tel 06 5994 3873 E-mail: d.giacomini@sanita.it Ministero della Salute
Puoi anche leggere