Il Mercato energetico tra cambiamenti e driver di riferimento - Mercoledì, 07 Ottobre 2020
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Il Mercato energetico tra cambiamenti e driver di riferimento Agenda: o Benvenuto & Agenda o Fattori di cambiamento e orientamento del mercato GO o Overview Power & Gas o Introduzione o Mercati Energia e Servizi – Fondamentali ed Evidenze o Focus Mercato MI e Sbilanciamenti o Conclusioni e Q&A o Trading game
Garanzie d’Origine Sviluppo del mercato: domanda e offerta GO vs consumo elettrico Andamento volumi GO e domanda elettrica, TWh 800 2.350 La domanda 2.320 Crescita costante 600 elettrica europea di domanda e rimane invece 2.290 offerta delle GO, costante, anzi negli 400 più del 10% per anno. 707 ultimi anni è in lieve 653 614 2.260 556 540 riduzione. 497 486 200 366 335 394 349 370 2.230 - 2.200 2014 2015 2016 2017 2018 2019 Domanda EU energia (asse dx) Emissione (asse sn) Cancellazione (asse sn) *Fonte: AIB per dati di Emissione e Cancellazione; Eurostat per domanda elettrica europea.
Garanzie d’Origine Un contesto europeo: principali Operatori e novità del mercato 2019 Emissione & Cancellazione, % Le principali evidenze: Slovenia Sweden Norvegia principale Produttore Serbia Norway 1 Hydro. Netherlands Luxembourg Lithuania Germania Paese con la domanda Italy 2 verde più alta in Europa. Iceland Ireland Cancellazione Croatia Nuovi Paesi in AIB: nel 2019 Greece Emissione France 3 Grecia, Serbia e Slovacchia e nel Finland 2020 Portogallo. Spain Estonia Denmark Introdotte ASTE dal 2019 anche Germany 4 Francia e Croazia. Czech Republic Cyprus Switzerland Obbligo full consumption Belgium Austria 5 disclosure in Svizzera, Austria e 0% 4% 8% 12% 16% 20% Olanda. *Fonte: Association of Iussing Bodies (AIB).
Garanzie d’Origine Lo scenario di prezzo: quando e cosa è cambiato Andamento prezzo GO, €/MWh 2,5 2 Clima secco e caldo in tutta Europa. 1,5 Poca trasparenza del mercato. 1 Aste GSE e sessioni GME unico riferimento istituzionale del mercato. 0,5 Possibili azioni speculative o cartelli da parte di alcuni 0 Produttori. Hydro 2020 Hydro 2021 Hydro 2022 *Fonte: Report principali broker GO di riferimento.
Garanzie d’Origine I prodotti «a premio» GO UK eligible GO Locali GO da PPA • FIT: Impianti con COD • GO provenienti da specifiche • Contratto full off take: as >Apr2010 e capacità Apr2015. pluriennali. prodotta. • COMBO: Impianti con COD • Legati a specifico impianto. >Apr2015 e capacità
Garanzie d’Origine …Quali prospettive per il prezzo? • Nuovi Paesi in AIB • Fine incentivi rinnovabili • Brexit • Andamento domanda elettrica . • Aspetto Regolatorio • Velocità raggiungimento target
Italian Market: Power & Gas Overview Commodity prices in 2020: products with delivery in 2021 1,3 1,2 1,2 1,1 1,1 1 1 0,9 0,9 0,8 0,8 0,7 0,7 0,6 0,6 0,5 gennaio-20 febbraio-20 marzo-20 aprile-20 maggio-20 giugno-20 luglio-20 agosto-20 settembre-20 0,5 gennaio-20 febbraio-20 marzo-20 aprile-20 maggio-20 giugno-20 luglio-20 agosto-20 settembre-20 CoalCoal Power API2API2 [$/MT] ITPower [$/MT][€/MWh] Power ITIT [€/MWh] Power [€/MWh] IT [€/MWh] Gas PSV [€/MWh] Gas PSV Gas PSV CO2 [€/MWh] [€/MWh] [€/MT]CO2 [€/MT] CO2 ICE [€/MT] Brent [$/bbl]
Italian Market: Power & Gas Overview Correlazione storica a 200 periodi del Power Italia vs PSV Coal Brent 85% 85% 4% -10% 60% 40% 60% 17% CAL 18 nel 2017
Italian Market: Power & Gas Overview Correlazione Gas tra Power Italia nel 2020 (20 periodi) 1 Correlazione @ 95% max 95% 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 @ 60% @ 55% 0,4
Italian Market: Power & Gas Overview Market drivers Focus Nucleare EDF Evoluzione mercato CO2 Produzione media mensile nucleare Francia 55.000 50.000 45.000 MW 40.000 35.000 30.000 25.000 gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic In contesto di forte crisi economica, Min-Max 2017-2019 2020 2019 correlazione tra CO2 e Borse Europee DAX @ ~60%
Italian Market: Power & Gas Overview Gas prices in 2020: global links 1,6 Uragano Laura 1,4 - USA - Spread TTF – HH < 0 €/MWh 1,2 1 0,8 0,6 0,4 Manutenzione Gorgon (LNG) Covid Covid 0,2 - Asia - - Asia - - Eu - 0 gen-20 feb-20 mar-20 apr-20 mag-20 mag-20 giu-20 lug-20 ago-20 gen-20 feb-20 mar-20 apr-20 mag-20 JKM TTF mag-20Henry Hub giu-20 lug-20 ago-20 • Europa ed Asia concorrono per • Hub EU ed Asia devono riconoscere un acquisire i carichi LNG USA premio su Hub USA per attrarre carichi LNG
Italian Market: Power & Gas Overview Next key drivers COVID - 19 NUKE FR – Disponibilità Evoluzione pandemia mondiale Attenzione a rientri di reattori Potenziale impatto di un nuovo lockdown su disponibilità prevista POLICY DEVELOPMENTS CINA Nel mese di ottobre appuntamenti del Parlamento EU su tematiche Import idi carbone in riduzione per restrizioni Ambientali governative. EU Council meeting il 15-16/10: deadline per Brexit agreement Attesa nel Q4-2020 per la possibile apertura ad un maggiore import su scala globale Stoccaggi Gas Ucraina NUOVE INFRASTRUTTURE Raggiunto livello di riempimento record ( ~40 % YoY) grazie ad PIPELINE GAS: incentivi governativi. NORDSTREAM 2: esercizio dichiarato dal Q2/2021 Regole poco chiare ed elemento di novità, generano incertezza TAP: pieno regime previsto Q1/2021 sulla gestione invernale di questo asset. LINEE Interconnessione: 1200 MW IT-FR di cui primi 600MW dal 01/2021
Introduzione 1 Fondamentali di Mercato e Valore del Mercato MGP 2 Evidenze del Mercato MSD 3 Cenni al Mercato Continuo (caso Iberia) e al Capacity Market 4 Focus mercato MI e sbilanciamenti 14
(1) Contendibile = Domanda 100% - Import - Autoprod.- Rinnovabile 1 (2) (escluso idro) - Termo non competitivo Marginalità per tecnologia pesata su alfa zonali di fabbisogno MGP Evoluzione contendibile e drivers di valore MGP H1 2020 vs PY (1) Domanda Italia [TWh] Import [TWh] Termo NC e Rinnovabile [TWh] Contendibile [TWh] - 14,1 - 5,2 - 0,1 - 8,5 (2) PUN [€/MWh] Market Share MGP [%] Marginalità sul PUN [%] - 20,0 % 2020 (2019) 26% 19% +7% Rinnovabili 7% +7% Import 15% 18% 6% -12% Carbone 54% 57% -3% CCGT Rinnovabile tot: H1 2020 H1 2019 38% (33%)
Consumi Settoriali 1 Business EE Residenziali EE 14% Focus Domanda MGP 8% 1% Confronto 2020 – 2019 (21 Feb – 6 Ott) -14% -15% -10% -26% -29% Mar Apr Mag Giu Zone Rosse 1° DPCM 2° DPCM 3° DPCM Fase 2 Fase 3 Media Totale 21/02 - 09/03 10/03 - 11/03 12/03 - 22/03 23/03 - 03/05 04/05 - 02/06 dal 03/06 0,0 0% -2% -0,4 -2,6 -4,0 -2,6 -2,7 -1,6 -0,4 -0,8 -0,1 -15,3 -3% -2,0 -5% -5% -4,0 -3% -3% -6,0 -5% -5% -2% -10% -8% -8,0 -8% -11% -11% -11% -15% -11% -10,0 -13% -12,0 -17% -20% -14,0 -16,0 Cum [TWh] Var % media -25% -19% -18,0 -30% Focus Settembre-Ottobre GWh 0% 0 -5% -6% -7% -6% -7% -5% -3% -4% -5% -3% -3% -3% -2% -2% -4% -3% -3% -3% -3% -3% -3% -3% -3% -2% -2% -2% -3% -3% -4% -4% -3% -4% -3% -4% -2% -3% -3% -20 -10% -15% -40 -20% -60 -25% -80 -30% -35% -100 -40% -120 16
2 Volumi e Sistema MSD H1 2020 Volumi Prezzi 151 151 10,2 8,9 -12 -10,1 -26 -11,5 2019 2020 2019 2020 Sell Sistema Buy Sistema Prezzo Sell Prezzo Buy Vendite di sistema in aumento a fronte di necessità Prezzi in vendita in linea con 2019 per regolazioni di tensione Prezzo buy in riduzione a fronte della riduzione costo Acquisti in aumento per creazione spazio alle risorse gas chiamate per tensione
Fase 1 Fase 2 Fase 3 3 Delta Evoluzione profilo domanda Fabb MGP -5% 20 Vs 19 -11% ed esigenze mercato MSD -19% Profilo Domanda - Fase 1 Profilo Domanda - Fase 2 Profilo Domanda - Fase 3 TWh/d 60 GW 15 60 15 60 GW 15 TWh/d GW TWh/d 50 10 50 10 50 10 1,0 0,9 1,0 40 5 40 5 40 5 30 - 30 - 30 - 0,8 0,8 0,9 20 -5 20 -5 20 -5 10 -10 0,7 10 -10 10 -10 - -15 - -15 - -15 1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 21 23 1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 21 23 1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 21 23 Delta 2° Modifica Feriale Fase2 Feriale STD Riduzione Feriale STD Feriale Fase1 picco/1°picco profilo orario Feriale Fase3 Feriale STD Δ Fase2 vs STD picco serale Weekend STD Δ Fase1 vs STD >120% a 3 picchi Δ Fase3 vs STD Esigenze MSD (GWh/g) - Fase 1 Esigenze MSD (GWh/g) - Fase 2 Esigenze MSD (GWh/g) - Fase 3 MzSUD Ex-ante SUD NORD Ex-ante NORD MzSUD Ex-ante SUD NORD Ex-ante NORD MzSUD Ex-ante SUD NORD Ex-ante NORD +35% +70% +45% +5% +30% -65% 29 9 29 24 23 22 8 18 5 20 7 8 2019 2020 2019 2020 2019 2020 2019 2020 2019 2020 2019 2020 SUD: aumento volumi per maggiori esigenze regolazione tensione a SUD: volume iso fase 1, SUD: volume e incremento vs 2019 in riduzione rispetto a fasi 1-2 fronte di riduzione fabbisogno NORD: riduzione volumi a causa di minori necessità di riserva a NORD: aumento volumi per maggiori esigenze regolazione tensione NORD: in linea a 2019. Volumi dovuti a regolazione tensione anziché salire non compensate da chiamate per regolazione tensione anziché riserva a salire riserva a salire (minore fabbisogno) (aumento fabbisogno)
Prezzi XBID 2020 giornalieri, Max, Min medio Vs MGP (€/MWh) - SPAGNA 3 Il Mercato Intraday Continuo (MIC) Il caso del mercato Iberico (Spagna+Portogallo) Trading limitato ai 6 aste Intraday periodi tra due Trading continuo su 24 h aste Vendite MSD (GWh) SPAGNA Vendite MIC (GWh) SPAGNA Acquisti MIC (GWh) SPAGNA Acquisti MSD (GWh) SPAGNA Apertura mercato @ 3 p.m.
3 Prime evidenze dal caso MIC Iberia Potenziali benefici e attenzione al market design europeo Favorisce la penetrazione …Promuove efficienza di …in uno scenario RES evitando energia di costo… più incerto bilanciamento… Aumento RES e aggiustamenti di produzione molto vicini alla gate closure Eventi imprevisti di inversion dei flussi Coupling con i MIC europei alle frontiere (SPA-FRA) Mancato increment volume Competizione di costo con i paesi esteri e bilanciamento (eliminaione del “Mercado possibile modifica in tempo reale dei Necessità da parte dei TSO di rivedere le de Potencia adicional a subir”) e flussi alle frontiere procedure per gestire in sicurezza le proprie infrastrutture di rete Effetto trascurabile sui prezzi MSD Riduzione dei costi di dispacciamento Revisione da parte delle autorità di a livello europeo con introduzione di regolamentazione delle regole e della XBID come fattore abilitante allo alcune incertezze per I TSO’s struttura del mercato per tenere sviluppo RES atteso in Iberia adeguatamente conto delle (90 GW nel 2030) inefficienze strutturali dei sistemi elettrici europei
4 Il parco impianti rinnovabili non programmabili Enel Green Power Enel Green Power gestisce impianti da fonte rinnovabile di tutte le tecnologie in tutto il mondo. L’esperienza consolidata su un’ampia varietà tecnologica e territoriale consente una corretta gestione degli impianti in tutte le condizioni operative e di condizioni ambientali. Hydro River: Numero impianti 297 Photovoltaic: Numero impianti 48 Potenza installata 1570 MW Potenza installata 121 MW Wind: Numero impianti 61 Geothermal: Numero impianti 34 Potenza installata 952 MW Potenza installata 761 MW
4 Evoluzione regolatoria : dalla 111/06 alla 121/20 01/01/13 24/07/13 22/10/13 20/07/14 24/10/14 01/01/15 29/12/16 09/06/17 07/04/20 28/07/16 ARERAI: ARERA: ARERA: ARERA: ARERA: ARERA: ARERA: ARERA: ARERA: ARERA: Ricorso al CdS Del. 419/17 Del. 121/20 Del. 281/12 Del.462/13 DCO 304/12 Del. 522/14 Del. 522/14 Del. 444/16 Del. 800/16 2013 2014 2015 2016 2017 2020 25/06/13 09/06/14 TAR : CdS: Annullamento Conferma Annullamento Del. 281/12 Del.281/12 111/06 281/12 111/06 462/13 111/06 444/16 522/14 800/16 419/17 121/20 Effetto sui prezzi di sbilanciamento della 121/20 250 200 150 100 50 0 PREZZI UP PREZZI DOWN PREZZI UP SENZA CAP PREZZI DOWN SENZA CAP
4 Meccanismo oneri sbilanciamenti Single Price per unità non abilitate ai servizi Periodo Settlement : Orario Prezzi : Medi mercato bilanciamento Meccanismo: Premiante/Penalizzante CASO 1 CASO 2 CASO 3 CASO 4 Sbilanciamento Unità Produttiva (UP) Sbilanciamento Zonale Unità Produttiva UP UP UP UP (Regolazione del corrispettivo con RICEVE RICEVE PAGA PAGA TERNA) Corrispettivo Corrispettivo Corrispettivo Corrispettivo MINIMO tra: MASSIMO tra: MASSIMO tra: MINIMO tra: Prezzo del - MGP - MGP - MGP - MGP Corrispettivo - Media Offerte in - Media Offerte in - Media Offerte in - Media Offerte in Acquisto MB Vendita MB Vendita MB Acquisto MB PENALIZZANTE PREMIANTE PENALIZZANTE PREMIANTE Rischio/Opportunità Se UP riceve un Se UP riceve un Se UP paga un Se UP paga un corrispettivo inferiore al corrispettivo superiore al corrispettivo superiore al corrispettivo inferiore al Prezzo MGP Prezzo MGP Prezzo MGP ricevuto Prezzo MGP ricevuto Si ha una perdita economica se lo sbilanciamento dell’impianto è in fase con lo sbilanciamento della macrozona di bilanciamento, Viceversa si ha un beneficio economico
4 Volatilità prezzi di sbilanciamento
4 Vendita energia prodotta in un’ora MW 20 13 3 4 MERCATO €/MWh Pr MGP 50 Pr MI 51 Pr Sbil 25 € Valore produzione: 1000 € 1000 650 153 100 Ricavo Energia: 803 € Corrispettivo Sbil: 100 € Beneficio movimentazione MI: 3,9 €/MWh Totale Ricavo: 903 € P&L : - 97 € ; -4,85 €/MWh Onere sbilanciamento: 4,85 €/MWh P&L senza MI : -8,75 €/MWh
4 Produzione : 2616 MWh Valore Produzione : 150 k€ Ricavo mercati energia : 139 k€ Esempio onere sbilanciamenti Penalizzazione sbilanciamenti : 11 k€ - 4,2 €/MWh
Il Mercato energetico tra cambiamenti e driver di riferimento Grazie per l’attenzione
Puoi anche leggere