Il contesto storico L'arte rinascimentale Cosa s'intende per Rinascimento La Prospettiva Corpi proporzionati Luce e ombra : il chiaroscuro ...

Pagina creata da Alessandro De Simone
 
CONTINUA A LEGGERE
Il contesto storico L'arte rinascimentale Cosa s'intende per Rinascimento La Prospettiva Corpi proporzionati Luce e ombra : il chiaroscuro ...
Prof.Giuseppe Torchia

Il contesto storico
L'arte rinascimentale
Cosa s'intende per Rinascimento
La Prospettiva
Corpi proporzionati
Luce e ombra : il chiaroscuro
Il contesto storico L'arte rinascimentale Cosa s'intende per Rinascimento La Prospettiva Corpi proporzionati Luce e ombra : il chiaroscuro ...
IL RINASCIMENTO

                                            IL CONTESTO STORICO

        LUCE E OMBRA
                                         COSA S’INTENDE PER
                                           RINASCIMENTO

    CORPI
PROPORZIONATI                       L’ARTE RINASCIMENTALE

                       LA PROSPETTIVA
Il contesto storico L'arte rinascimentale Cosa s'intende per Rinascimento La Prospettiva Corpi proporzionati Luce e ombra : il chiaroscuro ...
IL
CONTESTO
 STORI CO

               IL CONTESTO STORICO
            Il territorio dell’ Italia del
            Quattrocento si presenta
            frantumato in numerosi stati,
            soprattutto nel centro e nel
            nord della penisola, spesso
            governati da potenti famiglie
            aristocratiche. I papi a Roma e
            i Signori delle principali città
            furono veri e propri mecenati,
            ossia promossero il grande
            sviluppo della cultura e delle
            arti. Questa nuova situazione
            portò a un rinnovamento
            culturale definito
            Rinascimento, che si
            manifestò nella prima fase con
            la riscoperta della centralità
            dell'uomo, ritenuto in grado,
            con le sue qualità morali e
            intellettuali, di spiegare e
                                               mappa
            modificare la realtà.
Il contesto storico L'arte rinascimentale Cosa s'intende per Rinascimento La Prospettiva Corpi proporzionati Luce e ombra : il chiaroscuro ...
Rinascimento significa rinascita, reviviscenza, e
                     l’idea di questa rinascita aveva cominciato a
  Cosa               diffondersi in Italia fin dal tempo di Giotto. A
                    quel tempo quando la gente voleva elogiare un
  s'intende per     poeta o un artista, diceva che la sua opera non
                     era per nulla inferiore a quella degli antichi.
                      Così Giotto era stato esaltato per aver fatto
Rinascimento           rinascere l’arte: con questa espressione si
                   intendeva che la sua arte poteva stare alla pari
                      con quella dei famosi maestri elogiati dagli
                                scrittori greci e romani.(...)
                    Gli italiani sapevano che nell’antichità, la loro
                  terra, sotto la guida di Roma, era stata il centro
                    del mondo civile, e che la sua potenza e la sua
                        gloria erano finite il giorno in cui le tribù
                   germaniche, i goti e i vandali, avevano invaso il
                     paese e spezzato l’unità dell’impero romano.
                     L’idea di una rinascita era nella mente degli
                  italiani legata a quella di una reviviscenza della
                   grandezza romana. Il periodo fra l’età classica,
                  cui guardavano con orgoglio, e la nuova epoca di
                  rinascita in cui speravano, era soltanto un triste
                   lasso di tempo, l’ ”età di mezzo”. Così da questo
                   concetto di rinascita, o di rinascimento, derivò
                  l’altro, di un periodo intermedio, di un medioevo:
                          termine tuttora in uso.
                                 Ernst H. Gombrich

                                                               mappa
Il contesto storico L'arte rinascimentale Cosa s'intende per Rinascimento La Prospettiva Corpi proporzionati Luce e ombra : il chiaroscuro ...
TALE
RINASCIMEN
   L’ARTE

                  L’ARTE RINASCIMENTALE:
                   studio dell'arte classica e
                   osservazione della natura
                In Italia il rinnovamento artistico
               partì dalla città di Firenze . Decisivo
              fu proprio lo studio dell'arte classica;
                  molti artisti fiorentini, infatti, si
                  recarono a Roma per studiare le
             statue e i monumenti antichi, che non
                     venivano però copiati, bensì
              reinterpretati con uno spirito nuovo.
               Le regole dell'arte classica, come la
               ricerca dell'armonia, dell'equilibrio,
                  della semplicità e della bellezza,
                   vennero riprese dagli artisti del
                 tempo, che le ritenevano adatte a
                   esprimere i moderni contenuti
               rinascimentali legati all'uomo e alla
                      realtà. In questo contesto
                 l'osservazione e l'imitazione della
                natura acquistarono una notevole
                    importanza per gli artisti, che
                     cominciarono ad analizzare
               accuratamente il corpo dell'uomo e
               degli animali, le forme delle piante e
               le linee del paesaggio per riprodurli
                          nelle loro opere.

                                                          mappa
Il contesto storico L'arte rinascimentale Cosa s'intende per Rinascimento La Prospettiva Corpi proporzionati Luce e ombra : il chiaroscuro ...
LA PROSPETTIVA
                                              Nello schema prospettico della
                                              Città Ideale possiamo osservare
  All’inizio del Quattrocento
                                                 le linee di profondità, nella
Filippo Brunelleschi (scultore                     realtà parallele tra loro,
e architetto fiorentino) ideò la               convergere verso un punto di
    prospettiva lineare, un                      fuga posto nell’ingresso del
    metodo scientifico che                                  tempio.
 permette di rappresentare la
 profondità dello spazio sulla
superficie del dipinto in modo
 simile alla visione del nostro
             occhio.
 La prospettiva permetteva
  definire con precisione le
proporzioni tra i vari elementi
  della scena e di rendere,
   quindi, più realistico il
           dipinto.

                                   continua
                                                                                 mappa
Il contesto storico L'arte rinascimentale Cosa s'intende per Rinascimento La Prospettiva Corpi proporzionati Luce e ombra : il chiaroscuro ...
Città ideale, Scuola di Piero della Francesca, 1470-1490
                                                           mappa
Il contesto storico L'arte rinascimentale Cosa s'intende per Rinascimento La Prospettiva Corpi proporzionati Luce e ombra : il chiaroscuro ...
Corpi                                                                                         La ricerca rinascimentale sulle
                                                                                              proporzioni e l'armonia trova il
proporzionati                                                                                 suo esempio più famoso
                                                                                              nell'Uomo di Vitruvio, disegnato
Per comprendere il                                                                            da Leonardo da Vinci.L'artista lo
significato della                                                                             realizzò nel 1490, riprendendo il
proporzionalità delle parti                                                                   testo del terzo libro del De
                                                                                              Architectura del celebre
del corpo, possiamo
                                                                                              architetto romano Vitruvio,
confrontare il Doriforo di
                                                                                              riguardante le proporzioni
Policleto con un'opera                                                                        umane: "Vetruvio architetto mette
romanica.                                                                                     nella sua opera d'architettura che
                                                                                              le misure dell'omo sono dalla
La testa e le mani della
                                                                                              natura distribuite in questo
Madonna appaiono                                                                              modo. Il centro del corpo umano
sproporzionate perché                                                                         è per natura l’ombelico; infatti, se
troppo grandi rispetto alla                                                                   si sdraia un uomo sul dorso,
corporatura, mentre le spalle                                                                 mani e piedi allargati, e si punta
                                 Arte Romanica, Madonna con   Doriforo di Policleto,
appaiono troppo strette.                                                                      un compasso sul suo ombelico, si
                                 bambino, XII sec.             Grecia,450 a.C. c.ca
Anche la testa del bambino                                                                    toccherà tangenzialmente,
risulta sproporzionata in                                                                     descrivendo un cerchio,
rapporto a quella della                                                                       l’estremità delle dita delle sue
                                                                                              mani e dei suoi piedi".
madre (troppo piccola) e alla
                                                                                              E' così che Leonardo scriveva
sua corporatura.
                                                                                              dell'opera che aveva appena
Il Doriforo, al contrario,                                                                    realizzato.
appare ben proporzionato                                                                       Il suo uomo s'inscrive in modo
                                                                                              perfetto, in piedi con le gambe e
grazie al canone di Policleto
                                                                                              le braccia allargate, nelle figure
(dal greco Kanòn, regola) che
                                                                                              geometriche considerate perfette:
prescriveva il rispetto delle                                                                 il cerchio e il quadrato.
seguenti proporzioni : la
testa 1/8 del corpo, il tronco
3/8 e le gambe 4/8.

                                                                                                                      mappa
                                                                            Leonardo da Vinci,
                                                                         L'uomo vitruviano,1450 c.ca
Il contesto storico L'arte rinascimentale Cosa s'intende per Rinascimento La Prospettiva Corpi proporzionati Luce e ombra : il chiaroscuro ...
LUCE E OMBRA
             NEL MEDIOEVO
          In questo particolare
          di un affresco dell’XI
          sec., le figure sono
          modellate dalla linea.
          Tutti i dettagli del
          corpo sono evidenziati
          da andamenti lineari.
          La luce distribuita in
          modo uniforme, rende
          le figure due sagome
          piatte.
                           continua

Adamo ed Eva dopo il peccato
originale, Abside San Martin di
Sescorts, XI sec.

                                      mappa
LUCE E OMBRA
              NEL RINASCIMENTO
        Gli artisti medievali non avevano quasi
        dato importanza alla luce. Le loro
        figure piatte non proiettavano ombre.
        Fu nel Rinascimento che gli artisti
        scoprirono le possibilità di applicazione
        della luce e dell’ombra.
        Piero della Francesca fu un maestro in
        questo campo. In questo affresco la
        luce modella le figure attraverso la
        tecnica del chiaroscuro e crea, con la
        prospettiva, l’illusione della profondità.
         Il soldato sulla sinistra con i suoi toni
        scuri si erge davanti all’apertura
        illuminata della tenda. In questo modo
        possiamo percepire la distanza che
        separa i soldati dai gradini su cui siede
        la guardia del corpo dell’imperatore.
        Inoltre la luce e l’ombra ci permettono
        di percepire la rotondità della tenda
        cioè la sua tridimensionalità.
                                       continua
Piero della Francesca, Il
sogno di Costantino,
Arezzo,Chiesa di San
Francesco.
Michelangelo,
David

                IL CHIAROSCURO
                  Procedimento          Michelangelo,
                  pittorico che,
                  usando il             Mosè

                  passaggio
                  graduale dal
                  bianco al nero o
                  da colori più
                  chiari a colori più
                  scuri riproduce il
                  passaggio dalla
                  luce all’ombra.
                  Con questo
                  metodo, come
                  possiamo
                  osservare nel
                  disegno del David
                   e del Mosè, si
                  può dare rilievo
                  ai corpi e
                  mettere in
                  evidenza le forme
                  anatomiche.

                                                        mappa
Puoi anche leggere