Il caso cimice Asiatica: effetti collaterali (devastanti) della globalizzazione su agricoltura e commercio internazionale - Area Broker & QZ

Pagina creata da Alessandro Ferri
 
CONTINUA A LEGGERE
Il caso cimice Asiatica: effetti collaterali (devastanti) della globalizzazione su agricoltura e commercio internazionale - Area Broker & QZ
“La filiera agroalimentare ed i nuovi scenari climatici e di mercato: nuovi strumenti
            di gestione del rischio e nuovi modelli di intervento pubblico”
                                  PARMA, 5/12/2019

                       Il caso cimice Asiatica:
     effetti collaterali (devastanti) della globalizzazione
         su agricoltura e commercio internazionale

                               Lara Maistrello

                           Dipartimento di Scienze della Vita
                                Centro BIOGEST-SITEIA
Il caso cimice Asiatica: effetti collaterali (devastanti) della globalizzazione su agricoltura e commercio internazionale - Area Broker & QZ
Halyomorpha halys (Heteroptera, Pentatomidae)
     Brown Marmorated Stink Bug (BMSB)
             CIMICE ASIATICA

Maschio                                                 Femmina
          MAISTRELLO - DSV / BIOGEST-SITEIA - UNIMORE             Foto S. Bortolini
Il caso cimice Asiatica: effetti collaterali (devastanti) della globalizzazione su agricoltura e commercio internazionale - Area Broker & QZ
Foto S. Bortolini

                                                                                  H. halys - stadi giovanili
                                                                                                                Foto S. Bortolini
                                                                                                    2° stadio

                    Ovatura e 1
                      stadio
                                                                     Forma del capo,
                          4° stadio                                spine ai lati di capo e
                                                                         pronoto

                                                                                  Foto G.Vaccari
Foto S. Bortolini

                                                      MAISTRELLO - DSV / BIOGEST-SITEIA - UNIMORE
Il caso cimice Asiatica: effetti collaterali (devastanti) della globalizzazione su agricoltura e commercio internazionale - Area Broker & QZ
H. halys – Accoppiamento & stadi di sviluppo

                                                                Elevata promiscuità
                                                              Elevato n° accoppiamenti

                                                                                 Adulto
                                                                  N5
                                     Foto S. Bortolini

                                                  N4
                           N3
Ovatura
               N2
          N1

                    MAISTRELLO - DSV / BIOGEST-SITEIA - UNIMORE
Il caso cimice Asiatica: effetti collaterali (devastanti) della globalizzazione su agricoltura e commercio internazionale - Area Broker & QZ
Halyomorpha halys nel mondo:
                        dov'è e dove potrebbe trovare clima idoneo

           Modelli idoneità climatica (CLIMEX)

CHILE
Santiago
  2016

                                                  AREE in cui è NATIVA
              AREE in cui è INTRODOTTA

                  MAISTRELLO - DSV BIOGEST-SITEIA UNIMORE
Il caso cimice Asiatica: effetti collaterali (devastanti) della globalizzazione su agricoltura e commercio internazionale - Area Broker & QZ
Halyomorpha halys: dove potrebbe trovare clima idoneo in Europa

                   MAISTRELLO - DSV BIOGEST-SITEIA UNIMORE
Il caso cimice Asiatica: effetti collaterali (devastanti) della globalizzazione su agricoltura e commercio internazionale - Area Broker & QZ
HALYOMORPHA HALYS IN EUROPA nel 2013                                               Halyomorpha halys:
                                                                                        l'alieno invasivo
                                    FRANCIA           SVIZZERA                            autostoppista
                                   Strasburgo          Zurigo
                                  primi dati 2012   primi dati 2004
                                                                                H. halys in EUROPA
                                                                                   Ottobre 2019
  Foto P. Dioli
       ITALIA
Maistrello et al. 2016
primo dato ufficiale:    400 km
   Magreta (MO)
    13-IX-2012

                                                                                  GRECIA
                                                                                  Atene
                                                                                primi dati 2011

                                  MAISTRELLO - DSV / BIOGEST-SITEIA - UNIMORE
Il caso cimice Asiatica: effetti collaterali (devastanti) della globalizzazione su agricoltura e commercio internazionale - Area Broker & QZ
 In natura gli adulti svernano in aree              Svernamento in STRUTTURE COSTRUITE DALL'UOMO:
     asciutte e protette, rifugiandosi in               Case, magazzini, capannoni, containers, veicoli,
microhabitat nascosti (fessure, interstizi) in                   packaging, valige, vestiti...
cima ad alberi eretti con corteccia spessa,
 in particolare Quercus spp e Robinia spp

                          2014

                                     MAISTRELLO - DSV BIOGEST-SITEIA UNIMORE
Il caso cimice Asiatica: effetti collaterali (devastanti) della globalizzazione su agricoltura e commercio internazionale - Area Broker & QZ
CONSEGUENZE dello svernamento in
   massa in strutture costruite dall'uomo:
        1) UN FASTIDIO URBANO...

                                                                         ...che può causare allergie

                                                                    Mertz et al. (2012), J Allergy Clin. Immunol. 130: 999-1001

http://www.udinetoday.it/cronaca/invasione-cimici-marmorata-asiatica-talmassons-medio-basso-friuli.html

                                   MAISTRELLO - DSV BIOGEST-SITEIA UNIMORE
Il caso cimice Asiatica: effetti collaterali (devastanti) della globalizzazione su agricoltura e commercio internazionale - Area Broker & QZ
CONSEGUENZE dello svernamento in
massa in strutture costruite dall'uomo:
2) ...un'opportunità unica per seguirne
       la diffusione in tempo reale

                            MAISTRELLO - DSV BIOGEST-SITEIA UNIMORE
Modelli spazio-temporali dell'invasione di H. halys
                       • Il transetto è stato discretizzato in cellule regolari
                       (unità spaziali) di 2 x 2 km
                       • É stato utilizzato un modello di occupazione delle celle
                       per descrivere le dinamiche di diffusione (all'interno di
                       ciascun anno e tra anni)
                       • É emersa una dispersione stratificata: continua
                       (breve distanza) e mediata dall'uomo (grandi distanze)
                       • La modalità di crescita è ESPONENZIALE
Diffusione in Italia
 Dicembre 2016
                                          • Stima probabile anno di inizio
                                          dell'invasione: 2009
                                          • Aumento della diffusione in autunno
                                          • L'analisi dei dati sull'abbondanza
                                          indica che le popolazioni di H. halys         BIOSCIENCE (2018), 68:979-989
                                          possono raggiungere livelli
                                          potenzialmente dannosi per le
                                          colture in un tempo molto breve

                                              MAISTRELLO - DSV BIOGEST-SITEIA UNIMORE
Analisi genetiche e                                                     Cesari et al., 2018. BIOL. INV. 20:1073–1092

      rotte di invasione

                                                                                 • In Italia (13 aplotipi) vi è la
                 Estrazione                                                        maggiore biodiversità al di
                di DNA totale                                                      fuori dell’areale d’origine
                                                                                 • Invasioni multiple ancora in
1175 pb totali da 236                                                              corso, principalmente dall’Asia
esemplari raccolti in                                                              (>> Cina, Korea, Giappone), e
Italia, Romania e Grecia                                                           dalla diffusione da altre nazioni
                                                                                   europee (Svizzera ̶ Francia)
Confronto con 1035                                                               • Popolazioni differenti con
esemplari da Asia,                                                                 caratteristiche biologiche
Nord America, Europa                                                               diverse (es. riproduzione,
e individui intercettati                                                           risposta agli insetticidi, risposta
in Nuova Zelanda                                                                   a semiochimici)
                                                                                 • Creazione di nuove
                                                                                   combinazioni genetiche

                                MAISTRELLO - DSV / BIOGEST-SITEIA - UNIMORE
EFFETTI COLLATERALI della cimice Asiatica sul COMMERCIO INTERNAZIONALE
                     In Nuova Zelanda e Australia le intercettazioni di H. halys nelle merci
                         dall'Europa (soprattutto Italia) sono aumentate notevolmente
                    Nel 2017, 2018, 2019 delegazioni di autorità governative "Biosecurity" di NZ
                    & AU visitano i paesi EU per controllare porti e magazzini di stoccaggio merci

                    Da metà gennaio 2018 sia NZ che AU hanno deciso di imporre
                     trattamenti obbligatori sulle merci provenienti da tutti i paesi
                              europei in cui è presente la cimice asiatica

                                     CONSEGUENZE per gli ESPORTATORI EUROPEI
                                 Incremento dei costi per effettuare i trattamenti
                                  obbligatori (calore, fumigazioni)
                                 Rifiuto di attracco e scarico merci per cargo, turn-arounds
                                 Ritardi nella consegna delle merci

                         MAISTRELLO - DSV / BIOGEST-SITEIA - UNIMORE
Halyomorpha halys: una specie invasiva di
   grande successo e difficile gestione

           TIPO DI DANNO
           RANGE PIANTE OSPITI
           COMPORTAMENTO
           BIOLOGIA - ECOLOGIA
           GESTIONE

            MAISTRELLO - DSV / BIOGEST-SITEIA - UNIMORE
II stadio
Halyomorpha halys
     Rostro

         Adulti                                                            Foto G.Vaccari

                                                                      Foto S. Caruso

                                                                                                                Foto R. Guidetti

    Foto S. Bortolini

                                                                                             Foto R. Guidetti
                        MAISTRELLO - DSV / BIOGEST-SITEIA - UNIMORE
Tipologie di danno

             Danno precoce: deformazioni,           deiezioni
             decolorazioni, suberificazioni

                                                    Danno tardivo
                                                    (post-raccolta)

      MAISTRELLO - DSV / BIOGEST-SITEIA - UNIMORE
H. HALYS – fitofago chiave del nocciolo
Nel 2016 in Georgia ha causato danni per 60 mln USD
 Nel 2017 in Piemonte fino al 90% del raccolto è andato perduto
(8-20% nel 2016)

 MAISTRELLO - DSV / BIOGEST-SITEIA - UNIMORE
H. halys – piante spontanee come aree rifugio

                                                                                        Photo F. Luthi-Barbieri

            Photo S. Caruso                Photo S. Caruso

                                                         Photo S. Caruso    Photo F. Luthi-Barbieri

Photo S. Caruso
                              MAISTRELLO - DSV / BIOGEST-SITEIA - UNIMORE
H. halys – Range piante ospiti

         > 300 specie tra cui
          piante coltivate,
            ornamentali,
             spontanee

   MAISTRELLO - DSV BIOGEST-SITEIA UNIMORE
H. halys – Mobilità di adulti e stadi giovanili
   Bull. Entomol. Res. 2015. 105: 566-573

            Adulti:
       volano a t ≥ 15°c
                                                                                     Stadi giovanili:
volano in media 2 km/giorno,
                                                                                  camminano 20 m/giorno
max distanza 116km/giorno,
     fino a 26 m altezza

                                        MAISTRELLO - DSV BIOGEST-SITEIA UNIMORE
2014-16 Monitoraggio in E-R
H. halys nel 2014 specie più abbondante
tra gli eterotteri (38%)
 Prevale nelle siepi e a bordo frutteto,
quasi assente in aree erbose
 Nel 2015 danni >50% in metà delle
aziende, fino al 96% in alcuni casi
 A pochi anni dalla sua scoperta, H.
halys è già fitofago chiave lungo tutto il
ciclo colturale per i frutteti, causando
gravi danni soprattutto nelle bordure

                J. Pest Sci. 2017. 90(4): 1231-1244

 MAISTRELLO - DSV / BIOGEST-SITEIA - UNIMORE
Halyomorpha halys: una specie invasiva di
           grande successo e difficile gestione

                   Soprattutto su frutti e semi
 TIPO DI DANNO    Elevati danni al raccolto = PRODOTTI NON COMMERCIABILI
                   Danni post-raccolta, effetti su qualità prodotti trasformati?

 RANGE PIANTE OSPITI     Assai ampio: > 300 specie tra cui: piante
                           coltivate, spontanee, ornamentali
                                                                             = GESTIONE
 COMPORTAMENTO      Elevata mobilità di adulti e giovani                   DIFFICILE
                     Preferenza per parti alte della chioma
                     "Effetto bordura"

                        MAISTRELLO - DSV BIOGEST-SITEIA UNIMORE
Biologia di H. halys

      Photos S. Bortolini, E. Costi, G. Vaccari

    E. Costi, E. Di Bella,
   T. Haye, L. Maistrello
H. halys CICLO in Emilia Romagna                                                    DUE GENERAZIONI SOVRAPPOSTE/ANNO
                                                                                                                                                          Ad. II gen
                                                           J. Pest Sci, 2017. 90 (4): 1059-67                                                                       Ad. II gen
                                                                                                                                                               Ad. II gen.
                                                                                                                                                                          ?
                                                                                                                                                                  Ad. II gen.
                                                                                                                           uova II gen                                                       Adulti che entrano in
MAISTRELLO - DSV BIOGEST-SITEIA UNIMORE

                                                                                                                                                                                                svernamento
                                                                                                                               uova II gen                    COPYRIGHT
                                             Tempi di sviluppo, fertilità e mortalità sono                                    uova II gen                  LARA MAISTRELLO
                                          strettamente associati alle condizioni climatiche                                        uova II gen                   UNIMORE
                                                                                                                          Ad. I gen                                                                             2015
                                                                                                                                                                               Adulti che
                                                                  DURATA VITA GENERAZIONE                                            Ad. I gen                                 emergono
                                           DURATA VITA GENERAZIONE    ESTIVA: 70-75 gg
                                                                                                                       Ad. I gen                                             tardi possono                      2016
                                            SVERNANTE: 340-360 gg                                                                                                              entrare in
                                                                                                                       Ad. I gen                                             svernamento                        2017
                                                       vivi alla prima                                    uova I gen
                                                       ovideposizione:
                                                       14.26% (2015)
                                                                                                         uova I gen                          INIZIO ovideposizioni                                              2018
                                                       40.57% (2016)                                uova I gen                                temperatura > 21°C
                                                        6.06% (2017)                                 uova I gen
                                                        9.65% (2018)
                                                                          uscita svernamento
                                                                         uscita svernamento                                                      morte degli            Massimo picco di
                                                                    uscita svernamento                                                              ultimi            uscita da svernamento
                                                                                                                                                  individui            temperatura > 13°C
                                                             uscita svernamento                                                                   svernanti

                                                     FEB        MAR            APR            MAG   GIU           LUG               AGO             SET              OTT            NOV
Halyomorpha halys                  Confronti parametri biologici H. halys                  Halyomorpha halys
    parametri biologici                                 SVIZZERA              ITALIA           parametri biologici
        in Svizzera                                                          dati 2015              in Italia
                                 N. generazioni       1 -2 (2017-18)              2
                                    Mortalità
                                                             -                   72.39
                                svernamento (%)
                               Cimici riproduttive
Tempo di sviluppo in campo:                                  -                   14.26
                                       (%)
uovo-adulto 60-131 gg
                                                                       Svernate: 285
                               N° uova/femmina            79.18
 In condizioni controllate:                                           I generazione: 214.69

  15°C - nessuno sviluppo
                                                                                               Tempo di sviluppo in campo:
  20°C - 75,8 gg
                                                                       Svernate: 56.46         uovo-adulto 35-50 gg
  25°C - 42,3 gg               Mortalità totale (%)        86.7
                                                                       I generazione: 97.47
  30°C - 33,2 gg
> 35°C- nessuno sviluppo
                                                                       Svernate: 24.04
                                       R0                  5.69
                                                                       I gener: 5.44

                                       MAISTRELLO - DSV BIOGEST-SITEIA UNIMORE
H. halys: Identificazione dei segnali vibrazionali usati durante il corteggiamento

                             Physiol. Entomol. 2016. 41, 249–259

                             FS-2 signal

                           MAISTRELLO - DSV BIOGEST-SITEIA UNIMORE
…ed efficacia del segnale femminile in playback in diversi contesti

                    J. Pest Sci. 2017. 90(4): 1219-1229

                      MAISTRELLO - DSV BIOGEST-SITEIA UNIMORE
Utilizzo di stimoli diversi per lo sviluppo di
            innovativi sistemi di cattura
                   Laser
                vibrometer
                                                                Mini-
                                                               Shaker
                                    ♀

  Attractive
female signal
                                                                              LUCI
                                                          VIBRAZIONI
                               ♂

                                                                    DISPOSITIVO
                                        SEMIOCHIMICI               MULTI-MODALE
                     MAISTRELLO - DSV BIOGEST-SITEIA UNIMORE
Halyomorpha halys: una specie invasiva di
         grande successo e difficile gestione

              Elevato potenziale riproduttivo in condizioni climatiche
               favorevoli, 2 generazioni sovrapposte al Sud Europa

 BIOLOGIA    Cambiamento climatico: 2 generazioni anche in Centro Europa
              Tendenza a divenire rapidamente la specie predominante negli
& ECOLOGIA     ecosistemi di arrivo
              Elevata promiscuità
              Corteggiamento con vibrazioni del substrato       Prospettive
                                                                 applicative
              ANTAGONISTI NATURALI AUTOCTONI?

                       MAISTRELLO - DSV BIOGEST-SITEIA UNIMORE
Lee et al., 2013. Env. Entomol, 42(4):627-641
                                                 ANTAGONISTI NATURALI di
                                                 H. halys nelle aree di origine

                                                   Trissolcus halyomorphae = T. japonicus +++

         ANTAGONISTI NATURALI
              negli USA

   MAISTRELLO - DSV / BIOGEST-SITEIA - UNIMORE
Indagini su antagonisti naturali in ITALIA
                              Prove in laboratorio con FORMICHE
                                  Crematogaster scutellaris

                                                     Eggs
                                                              C. scutellaris non preda le uova, ma preda
                                                               efficacemente tutti gli stadi giovanili
                                                              La predazione di C. scutellaris sulle
                                                               neanidi avviene più rapidamente rispetto
           Survival rate

                                                     n4        alle ninfe
                                                     n3
                                                     n5
                                                                            Castracani et al. J. Pest Sci,
                                                                            90(4): 1181-1190

                                                     n
                                                     2
                                                     n1

                           MAISTRELLO - DSV / BIOGEST-SITEIA - UNIMORE
Indagini su antagonisti naturali in ITALIA
   Prove in laboratorio con predatori autoctoni solitari
Prede           • 1 pianta di fagiolo in una gabbia trasparente
        ovature • Esposizione per 48 ore di un predatore (affamato da 24 ore) a:   predatore   preda
                    a. 1 ovatura
                    b. 1 gruppo di N1
                    c. 5 neanidi N2
                • Valutazione sopravvivenza in 8 repliche con il predatore e 8
                  repliche senza (controllo)
                  RISULTATI nel 2016 con specie allevate per lotta biologica:
                  non positivi
           N1
                  Nel 2017-18, con alcune specie selvatiche raccolte in
                  campo (un Tettigonide, alcuni Nabidi e Reduvidi):
                  INTERESSANTI!

           N2

                              MAISTRELLO - DSV / BIOGEST-SITEIA - UNIMORE
Indagini su antagonisti naturali in ITALIA
                  Indagine in campo di 3 anni in Emilia
2014
                                                              Parassitizzazione da 1 unica specie:
                                                              ANASTATUS BIFASCIATUS
                                                                    Parassitizzazione

            % predazione      % parassitizzazione

2015-16

                                                                     "Host- feeding"

                    Anastatus bifasciatus (Eupelmidae)
                        Generalista: 32 ospiti in 3 ordini,
                  soprattutto Heteroptera e Lepidoptera

               MAISTRELLO - DSV / BIOGEST-SITEIA - UNIMORE
INDAGINE DELLE POPOLAZIONI DI NEMICI NATURALI di H. halys in EUROPA - PARASSITOIDI

In Svizzera:                                                                                              In Nord Italia (Piemonte, Lombardia):
 Indagine delle popolazioni
                                                                                                          • Indagine tramite raccolta di ovature
naturali di parassitoidi oofagi                        Abrams et al. 2017 J. Pest Sci, 90(4): 1009-1020
                                                                                                              naturalmente deposte
tramite esposizione di ovature
sentinella surgelate                                                                                      • A. bifasciatus è la specie più
                                                                                                              rappresentata (97.5% in 2016, 99.4% in
 • Anastatus bifasciatus                         15 % parassitizzazione                                       2017, and 78.6% in 2018)
    (Eupelmidae)                                                                   9.8
                                                 10                                                       Trissolcus turesis (Scelionidae)
Trissolcus cultratus
                                  % parasitism

(Scelionidae)                                           4.4                                               T. kozlovi (Scelionidae)
                                                  5
                                                                     0.5                        1.3       T. semistriatus (Scelionidae)
                                                  0                                                       T. grandis (Scelionidae)
                                                      Delèmont      Swiss      Piedmont       Emilia
                                                                    Valais                   Romagna
                                                                                                          T. japonicus (Scelionidae)
                                                                                                          T. mitsukurii (Scelionidae)
                                                                                                          Acroclisoides solus (Pteromalidae)
                                                            MAISTRELLO - DSV / BIOGEST-SITEIA - UNIMORE
Popolazioni avventizie di specie esotiche di Trissolcus in Svizzera e Italia

            Trissolcus japonicus (Scelionidae)              Trissolcus mitsukurii (Scelionidae)

                                MAISTRELLO - DSV BIOGEST-SITEIA UNIMORE
2019- Monitoraggio sul campo delle popolazioni di
   Trissolcus japonicus e Trissolcus mitsukurii nel nord Italia
                                                 Attività promossa e coordinata dal CREA
                                                 con la partecipazione di diversi enti:
                                                               AGRION
                                                                ASTRA
                                                                 CABI
                                                       Condifesa Lombardia N-E
                                                          Cons.Fito.Piacenza
                                                                CRPV
                                                              ERSA FVG
                                                          ERSAF Lombarida
                                                                                 Risultati:
                                                             FEM/UniTN           Rinvenute ovature
                                                         Fondazione Fojanini     parassitizzate dai due
                                                              Laimburg           alloctoni in quasi tutte
                                                         SFR Emilia-Romagna      le regioni del Nord
                                                           SFR Lombardia         Italia, con prevalenza di
                                                            SFR Piemonte         T. japonicus al Nord
                                                             SFR Toscana
                                                                                 Ovest e T. mitsukuuri al
                                                             SFR Veneto
                                                                UniBZ
                                                                                 Nord Est.
                                                              UniMORE
                                                                UniPD
TOTALE: oltre 4000 ovature di Pentatomidi e Coreidi             UniTO
                                                                UniUD
Disciplinari produzione integrata in EMILIA ROMAGNA - PERO
        GRUPPO CHIMICO             SOSTANZA ATTIVA              MAX N° TRATTAMENTI
                                                                    CONSENTITI
          Fosforganici      Clorpirifos methyl (max 1)
                            Clorpirifos (max 1)
                                                                        4            PRIMA di
2014                        Fosmet (max 2)
         Neonicotinoidi     Acetamiprid (max 2)                         1             H. halys
           TOTALE                                                       5
          Fosforganici      Clorpirifos methyl (max 2)
                            Clorpirifos (max 1)
                            Fosmet (max 2)                              5
2019     Neonicotinoidi     Acetamiprid (max 2)
                                                                                      DOPO
                                                                        3
                            Thiacloprid (max 1)                                      H. halys
           Piretroidi       Deltamethrin                                2
                            Etophenprox

           TOTALE                                                       10
                          UNIMORE & CONSORZIO FITOSANITARIO DI MODENA
RAZIONALIZZARE LA GESTIONE DELLA CIMICE
                ASIATICA VERSO UNA MAGGIORE SOSTENIBILITÀ

     BARRIERE FISICHE           STRATEGIE INTEGRATE                        LOTTA BIOLOGICA
RETE ANTIGRANDINE          TRATTAMENTI A FILE ALTERNE                  ANTAGONISTI AUTOCTONI
RETE ANTIGRANDINE          TRATTAMENTI LUNGO IL                        ANTAGONISTI ESOTICI
+ RETE ANTINSETTO AL       PERIMETRO (IPM-CPR)
PERIMETRO DEL FRUTTETO
                           ATTRACT&KILL
RETI MONOFILA
                           TRAP CROP

                         UNIMORE & CONSORZIO FITOSANITARIO DI MODENA
USO DI RETI MULTIFUNZIONALI/DI ESCLUSIONE

INTERO FRUTTETO (MONOBLOCCO):
esclusione non completa, ma la superficie
     esposta ai danni è assai ridotta

                     UNIMORE & CONSORZIO FITOSANITARIO DI MODENA
USO DI RETI MULTIFUNZIONALI/DI ESCLUSIONE
                MONOFILA: maggiore esclusione, tuttavia ogni fila è
                 potenzialmente soggetta da atacchi da H. halys

MONOFILA SENZA ELASTICO
                                                                MONOFILA CON ARCHETTO
 > abrasion sui frutti, possibili danni da grandine
                                                                ELASTICO TRA FILE

                              UNIMORE & CONSORZIO FITOSANITARIO DI MODENA
Metodi alternativi per ridurre i trattamenti insetticidi: IPM-CPR
                                                Caruso S., Vaccari G., Zanetti G., Maistrello L.

 Integrated Pest Management – Crop Perimeter Restructuring: per frutteti di almeno 3 ha

                                                                                            LIMITI
                                                                                            - Superfici > 3-4 ha
                                                                                            - Fonti infestazione
                                                                                                 circoscritte.
                                                                                            RISULTATI
                                                                                            - Danni simili alla
                                                                                            strategia standard, ma
                                                                                            riduzione trattamenti di
                                                                                            quasi la metà

                      UNIMORE & CONSORZIO FITOSANITARIO DI MODENA
RAZIONALIZZARE LA GESTIONE DELLA CIMICE
                ASIATICA VERSO UNA MAGGIORE SOSTENIBILITÀ

     BARRIERE FISICHE           STRATEGIE INTEGRATE                        LOTTA BIOLOGICA
RETE ANTIGRANDINE          TRATTAMENTI A FILE ALTERNE                  ANTAGONISTI AUTOCTONI
RETE ANTIGRANDINE          TRATTAMENTI LUNGO IL                        ANTAGONISTI ESOTICI
+ RETE ANTINSETTO AL       PERIMETRO (IPM-CPR)
PERIMETRO DEL FRUTTETO
                           ATTRACT&KILL
RETI MONOFILA
                           TRAP CROP

                         UNIMORE & CONSORZIO FITOSANITARIO DI MODENA
2018-Rilascio inondativo di A. bifasciatus in Svizzera ed Emilia                                                                                Frutteti
                                                                                                                                           Meleto IPM (CH)
                                                               Esposizione di ovature sentinella                                          Pereto biologico (IT)
                                                      Surgelate (CH, IT)

                                                                                         Naturalmente deposte (solo in IT)
       Results for frozen eggmasses

                                                                                                                 In Italia, un singolo rilascio
                                                                                                               DENTRO AL PERETO a fine luglio:
                                                                                                                   600 femmine feconde di
                                                                                                                  A. bifasciatus (12000/ha)

                                                                           N°ovature           Discovery    Exploitation            %
                                           Tipologia di ovatura             esposte            efficency     efficency       parasitizzazione
                Indagine delle pop
                    natutrali            Ovature surgelate H. halys           25                 28             50.37             18.55
                     Rilascio            Ovature surgelate H. halys           90                29.86           47.02             15.72
                                          Ovature naturalmente
                     Rilascio                deposte H. halys                 8                 57.14           60.76             48.5
            Persistenza dopo il rilascio Ovature surgelate H. halys           55                16.36           41.07             7.2
                                                 MAISTRELLO - DSV / BIOGEST-SITEIA - UNIMORE
2019: Rilascio inondativo in Emilia Romagna
                                                  Branche incluse in manicotti in rete:
                                                      3FF + 2MM +cibo e acqua

Pereto
                                                                                                 Uova naturalmente
                                                                                              deposte dentro i manicotti

  Punti di rilascio (N= 40)
  Manicotti (N= 21 in tutto)

IN TOTALE SONO STATE RILASCIATE
 20.000 FEMMINE DI A. bifasciatus                                                         Uova prodotte in laboratorio
                                                                                          Deposte su foglie di cavolo:
       (10.000/ha) tra 10/6 e 11/7                                                             a) Fresche (
PARASSITOIDI in ASIA

                                                             T. japonicus è il più efficace            T. mitsukuuri è il più
                                                            parassitoide in CINA, ma NON E’            efficace parassitoide in
                                                            SPECIFICO per H. halys, parassitizzando    GIAPPONE, ma
                                                            anche uova di altri Pentatomidi, inclusi   anch'esso NON E’
                                                            i predatori (es. Podisus sp, Arma sp.)     SPECIFICO per H. halys

Zhang et al., 2017. J. Pest Sci, 90(4): 1127-1141

                                                       Prove in laboratorio con T. japonicus usando ovature di
                                                      Pentatomidi europei indicano che può parassitizzare uova di
                                                      diverse specie fitofaghe ma anche del predatore Arma custos

                                              MAISTRELLO - DSV / BIOGEST-SITEIA - UNIMORE
BIOCONTROLLO con AGENTI ESOTICI
 Nessun antagonista naturale specifico per H. halys nelle aree            Foto Tim Haye

  di introduzione; inefficacia di rilasci inondativi con
  parassitoidi generalisti nativi

 Trissolcus japonicus ("Vespa samurai") e T. mitsukuuri sono
  gli antagonisti naturali più efficaci in Asia; rinvenuti entrambi
  Italia con popolazioni avventizie in espansione

 DIRETTIVA HABITAT vigente in Italia: divieto importazione e
                                                                             Trissolcus japonicus su ovatura di H. halys
  uso organismi alloctoni
 Da 5/7/2019 entrata in vigore del DPR 102 ha modificato art. 12, consentendo la potenziale immissione di organismi
  esotici per usarli nella lotta biologica contro specie di particolare interesse economico/sanitario/sociale, previo esito
  positivo di una specifica ANALISI di RISCHIO (PRA) sull'impatto potenziale della nuova specie sugli ecosistemi locali

 Necessario un Decreto Ministeriale attuativo che indichi i principi generali su chi-come-dove-quando potrà effettuare
  l'allevamento massale dell'agente alloctono e su come effettuare i rilasci in campo: è in atto l'elaborazione da parte di
  Min. Ambiente con gli input di ISPRA e di un team di esperti; verrà consultato anche Min. Agricoltura

 Istituito un "Tavolo tecnico" composto di funzionari dei servizi fitosanitari Regionali ed esperti della ricerca per dare
  indicazioni tecniche su come effettuare i prossimi passi

                                   In EMILIA ROMAGNA SIAMO PRONTI!!!
                                          LARA MAISTRELLO - DSV / BIOGEST-SITEIA - UNIMORE
TASK FORCE CIMICE ASIATICA in Emilia-Romagna
 Università di Modena – Reggio Emilia:
Lara Maistrello, Roberto Guidetti, Elena Costi, Michele
Cesari, Lucia Piemontese, Emanuele Di Bella, Giacomo
Bulgarini, studenti e tirocinanti
 Consorzio Fitosanitario Modena:
Giacomo Vaccari, Stefano Caruso, Roberta Nannini,
Paolo Bortolotti, Luca Casoli
 Servizio Fitosanitario Regionale:
Massimo Bariselli, Alda Butturini, Mauro Boselli
 Astra Sviluppo Innovazione: Michele Preti
 Orogel fresco: Stefano Vergnani
 CRPV: Maria Grazia Tommasini
La rivincita
                    delle piante su
                             H. halys

                                                                                    Dipartimento di
                                                                                   Scienze della Vita
                                                                                 Centro BIOGEST-SITEIA
  GRAZIE PER                                             lara.maistrello@unimore.it
L’ATTENZIONE!
  Parte delle ricerche rientra nel progetto 2013.065
         Strumenti e protocolli innovativi per il
    monitoraggio ed il controllo sostenibile della
  cimice aliena Halyomorpha halys, nuova minaccia         Parte delle ricerche è stata finanziata dalla Regione Emilia Romagna
     fitosanitaria, e di altri eterotteri dannosi alle    nell’ambito del PSR 2014-2020 Op. 16.1.01 - GO PEI-Agri - FA 4B, Pr.
       colture frutticole del territorio modenese                         HALYS, con il coordinamento del CRPV
Puoi anche leggere