HANDICAP: Agevolazioni e permessi - SGB CISL Schule Scuola

Pagina creata da Asia Mariotti
 
CONTINUA A LEGGERE
HANDICAP:
Agevolazioni e permessi

     Schulescuola
Colofone:

Editore
SGBCISL Schulescuola
Via Siemens 23
39100 Bolzano
Tel. 0471 568 471
schulescuola@sgbcisl.it

Grafica & stampa
Dialog GmbH, Bressanone
www.dialog.bz
Tel. 0472 834 477         Schulescuola
Le pagine che seguono illustrano in maniera sintetica le principali disposizioni legislative e
contrattuali a tutela dei docenti disabili e/o dei docenti che assistono familiari in situazione
di handicap. Vi sono chiarite le nozioni principali, descritte le procedure ed elencati i per-
messi e le agevolazioni.
Trattandosi di materia oltremodo complessa e soprattutto in rapidissima evoluzione, le in-
formazioni qui contenute sono da intendersi come una prima introduzione alla tematica,
senza pretese di esaustività.
Per domande specifiche, approfondimenti o casi particolari vi invitiamo quindi a consulta-
re i nostri uffici: i nostri collaboratori saranno in grado di fornirvi informazioni ed indica-
zioni aggiornate e pertinenti.
Tra le fonti normative citate in apertura non vengono riportate, per semplicità, le innume-
revoli fonti secondarie di tipo applicativo, come decreti, circolari e note esplicative. Per que-
sto materiale si rinvia alla eventuale consulenza presso le nostre sedi.

Buona lettura

                                                           il team della SGBCISL SchuleScuola
INDICAZIONI GENERALI                                  Aventi diritto
                                                      Gli aventi diritto sono i docenti con han-
                                                      dicap oppure, con differenziazioni nel-
Principali fonti normative di                         la tipologia di agevolazioni, i docenti che
riferimento                                           assistono familiari con handicap (pa-
›› Legge 104 del 5 febbraio 1992,                     renti ed affini, nei diversi gradi, specifica-
   in particolare l’articolo 33                       ti nelle norme di riferimento). Tranne nel
                                                      caso dell’assistenza prestata dai genitori
›› Decreto legislativo n. 151                         nei confronti del/la figlio/a in situazione
   del 26 marzo 2001                                  di handicap, in tutti gli altri casi solo una
   (Testo Unico su maternità e paternità)             persona, tra tutte quelle aventi diritto, può
                                                      fruire - nello stesso periodo – dei permes-
›› Legge 24.12.2003 n.350                             si/agevolazioni previsti. Quando nelle ri-
                                                      ghe sottostanti parleremo di “genitori”,
›› Legge 4 novembre 2010, n. 183
                                                      in tale categoria sono sempre compresi
   (Collegato lavoro)                                 anche i genitori adottivi ed i genitori affi-
›› Decreto Legislativo 8 luglio 2011, n. 119,         datari. Un/a docente può assistere anche
                                                      diverse persone in situazione di handicap.
›› Decreto Legislativo 15 giugno 2015,
   n.80 (infra, innalzamento a 12 anni
   dei congedi parentali)                             Docenti con CONTRATTO PART TIME
                                                      (cosiddetto "tempo parziale")
›› Legge 20 maggio 2016, n.76                         La funzione docente comprende attività di
                                                      insegnamento e attività funzionali all’inse-
›› Decreto Legislativo 13 aprile 2017, n. 66          gnamento. È pressoché impossibile, anche in
   (composizione commissioni mediche)                 situazione di part time, che queste attività
                                                      di diversa natura si concentrino esclusiva-
›› Contratto Collettivo Provinciale                   mente in alcune giornate, senza eccezioni,
   (Testo Unico del 2003)                             nel corso dell’anno scolastico. Per questo
                                                      motivo, il tempo parziale per i docenti si
                                                      configura – a nostro avviso - come part
                                                      time orizzontale, che dà quindi diritto alla
Quali agevolazioni?                                   fruizione integrale dei permessi ai sensi
Esistono diversi tipi di permessi lavorati-           della legge 104. In ogni caso, su sentenza
vi retribuiti e di agevolazioni per lavoratori        della Corte di Cassazione, il tempo parziale
in situazione di handicap e per i familiari           si configura come part time orizzontale se
che assistono persone con disabilità:                 la prestazione di lavoro si articola in un nu-
sono previsti ad esempio giorni di permes-            mero di giornate superiore al 50% di quel-
so mensili, riduzioni orarie o congedi di             lo ordinario.
varia durata oppure agevolazioni che ri-
guardano la sede di servizio. La tipologia
                                                      Certificazione dello stato di handicap
e le modalità di fruizione dipendono dal
fatto di essere lavoratore/trice in situazio-         Le condizioni per il riconoscimento dello
ne di handicap oppure familiare che assi-             stato di handicap sono indicate nella legge
ste persone con disabilità; in quest’ultimo           104/1992. Per poter godere di agevolazio-
caso, tipologia e modalità di fruizione di-           ni/permessi deve essere riconosciuto, da
pendono anche dal grado di parentela esi-             parte delle commissioni mediche istituite
stente con la persona da assistere.                   presso ogni Azienda sanitaria, lo “stato di
                                                      gravità” come previsto dall’articolo 3

                                                 4.
comma 3 di tale legge. Senza tale riconosci-              tempo pieno ed in via continuativa
mento non si ha diritto alle agevolazioni                 in una struttura ospedaliera o in una
o ai permessi; va segnalato in questo sen-                struttura di cura o assistenza.
so che la semplice certificazione di una
situazione di invalidità civile, anche se
totale, non dà diritto ad essi. Concretamen-           Eccezioni in caso di ricovero a tempo
te si tratta di presentare all’ufficio compe-          pieno:
tente un’istanza volta al riconoscimento               sono previste nelle seguenti circostanze:
(per sé o per altro familiare) di tale stato di          • interruzione del ricovero per per met-
gravità, corredata da tutta la documentazio-               tere al disabile di recarsi fuori dalla
ne sanitaria richiesta (attestazioni del me-           		 struttura per effettuare visite o terapie;
dico curante, certificazione specialistica,              • ricovero di una persona in coma vigile
cartelle cliniche, ecc.). La commissione cer-          		 e/o in stato terminale;
tifica la sussistenza o meno dello stato di              • ricovero di un minore con dichiara-
gravità e, inoltre, se tale stato sia da con-          		 zione da parte dei sanitari della strut-
siderarsi permanente o temporaneo (con                 		 tura della necessità di assistenza da
indicazione – in quest’ultimo caso - della             		 parte di un genitore o un familiare.
data entro cui sottoporsi a nuovo accerta-
mento). In caso di gravità “temporanea” i              NB: tali circostanze devono essere attestate
benefici/agevolazioni saranno limitati alla            da documentazione medica.
durata della stessa.
Sindrome di Down: in caso di handicap
                                                       ›› Sempre in caso di assistenza a familiare
derivante da sindrome di Down sarà suffi-
                                                          vale il principio dell’assistenza
ciente presentare un certificato sanitario,
                                                          “esclusiva” ossia da parte di un unico
redatto dal medico di famiglia.
                                                          lavoratore dipendente. Il principio
                                                          dell’assistenza esclusiva non si applica
Nella eventuale fase di revisione dello sta-
                                                          però ai genitori di figli in situazione
to di gravità il lavoratore può continuare
                                                          di handicap.
a fruire dei permessi già autorizzati, fino al
compimento dell’iter sanitario di revisione,           ›› Il lavoratore che usufruisce dei per
senza necessità di presentare a tali fini una             messi per assistere una persona in
nuova domanda di autorizzazione.                          situazione di handicap grave e risiede
Il lavoratore è invece tenuto a presentare                 in un comune situato a distanza
una nuova domanda di autorizzazione per                   stradale superiore a 150 chilometri
poter fruire, nel periodo compreso tra la                 da quello dell’assistito, deve docu-
data di scadenza del verbale rivedibile e il              mentare con titolo di viaggio, o altra
completamento dell’iter sanitario di revi-                documentazione idonea (ad es. scon-
sione, dei seguenti benefici:                             trini o ricevute autostradali) il rag
• prolungamento del congedo parentale                     giungimento del luogo di residenza
• riposi orari, alternativi al prolungamento              dell‘assistito.
  del congedo parentale                                ›› In caso di concessione del congedo
• congedo biennale retribuito.                            straordinario biennale (di cui parle-
                                                          remo più avanti) la persona da assis-
                                                          tere deve risiedere nella stessa unità
Ulteriori condizioni
                                                          abitativa o in unità abitativa diversa
›› Condizione fondamentale per poter                      ma con lo stesso numero civico.
   godere dei benefici per l’assistenza
   al familiare in situazione di handicap              Sede di servizio
   è che questi non sia ricoverato a                   Il lavoratore ha il diritto di scegliere, ove

                                                  5.
possibile, la sede di lavoro più vicina al             sottoscritta di responsabilità e con-
proprio domicilio o al domicilio della per-            sapevolezza dalla quale risulti che il
sona da assistere e non può essere trasferi-           dipendente:
to senza il suo consenso ad altra sede. Spe-            ›› presta assistenza nei confronti del di-
cifiche norme regolamentari (precedenze)                   sabile per il quale sono chieste le age-
sono previste in questo senso in alcune de-                volazioni e appartiene alla categoria
libere provinciali (formazione graduatorie,                degli aventi diritto (indicazione, ad
assunzione del personale) e nei contratti                  esempio, del grado di parentela) o
decentrati relativi ai trasferimenti, alle uti-            necessita personalmente delle agevo-
lizzazioni ed alle assegnazioni provviso-                  lazioni per le necessità legate alla pro-
rie. Il docente in situazione di handicap ha               pria situazione di disabilità;
inoltre diritto ad una riserva di posti per            ›› è consapevole che le agevolazioni sono
l’assunzione in ruolo, qualora sussistano                 uno strumento di assistenza del disa-
determinate condizioni.                                   bile e, pertanto, il riconoscimento delle
Il docente con contratto a tempo indeter-                 agevolazioni stesse comporta la con-
minato (“in ruolo”) in situazione di han-                 ferma dell’impegno –morale oltre che
dicap o che assiste una persona non verrà                 giuridico- a prestare effettivamente la
inoltre incluso nella graduatoria interna di              propria opera di assistenza;
istituto per l’individuazione del docente
soprannumerario/perdente posto.                        ›› è consapevole che la possibilità di fruire
                                                          delle agevolazioni comporta un onere
                                                          per l’amministrazione e un impegno
Presentazione delle domande                               di spesa pubblica che lo stato e la col-
Il lavoratore interessato alla richiesta dei              lettività sopportano solo per l’effetti-
permessi previsti dalla legge deve presen-                va tutela del disabile;
tare presso l’istituto scolastico in cui pre-          ›› si impegna a comunicare tempesti-
sta servizio apposita domanda corredata                   vamente ogni variazione della situa-
da idonea documentazione. Nel dettaglio:                  zione -di fatto e di diritto- che faccia
›› verbale della commissione medica                       venir meno il diritto a fruire dei bene-
   dal quale risulti l’accertamento della                 fici fino a quel momento goduti.
   situazione di handicap grave (stato di
   gravità, ai sensi del comma 3 dell’arti-
                                                       Sui moduli di domanda, reperibili pres-
   colo 3 della legge 104/1992)
                                                       so le segreterie delle scuole oppure nel
›› eventuale certificato medico dal quale              sito dell’ Amministrazione del perso-
   risulti la patologia invalidante                    nale della Provincia di Bolzano al link
›› documentazione da cui risulti che la                http://www.provincia.bz.it/amministra-
   persona in situazione di handicap                   zione/personale/personale-provincia/am-
   grave non è ricoverata a tempo pieno                ministrazione-personale/assenze-conge-
   (ossia per le intere 24 ore) presso                 di-straordinari.asp, deve essere riportato
   strutture ospedaliere o comunque                    in modo chiaro:
   presso le strutture pubbliche o private             ›› il tipo di agevolazione/permesso
   che assicurano assistenza sanitaria.                richiesto
Le eccezioni al ricovero a tempo pieno                 ›› il piano di fruizione, ossia l’esatta
sono riportate nel capitoletto “Ulteriori              indicazione dei giorni/ore di permes-
condizioni”.                                           so che verranno richiesti. I tre giorni di
                                                       permesso mensile retribuito, su richie-
A corredo della sua richiesta, l’interessato           sta del personale, possono essere fruiti
deve anche presentare una dichiarazione                anche ad ore in relazione all’orario di

                                                  6.
servizio settimanale, compatibilmente                 parliamo in questo testo sono permes-
con le esigenze di servizio.                          si retribuiti e, ad eccezione del congedo
                                                      biennale retribuito, prevedono la corre-
A tale proposito si sottolinea però che
                                                      sponsione della 13a mensilità. In caso di
tale piano non è vincolante qualora si ve-
                                                      part time o di lavoro su ore residue tutti gli
rifichi una situazione di emergenza, poi-
                                                      importi saranno calcolati in proporzione.
ché i permessi in questione servono a
                                                      Per quanto riguarda gli effetti dei permessi
garantire al disabile l’assistenza necessaria.
                                                      su contributi pensionistici, buonuscita/TFR,
Al fine di consentire la migliore organizza-
                                                      sviluppo di carriera e ferie valgono i seguenti
zione dell’attività amministrativa quindi,
                                                      principi:
salvo dimostrate situazioni di urgenza, per
la fruizione dei permessi, il lavoratore do-          ›› se nel dispositivo di concessione
vrà comunicare con congruo anticipo le as-            dell’agevolazione/permesso figura l’e-
senze dal servizio al dirigente competente,           spressione “questo permesso/congedo
se possibile con riferimento all’intero arco          vale sotto ogni aspetto quale servizio”
temporale del mese.                                   ciò significa che retribuzione, contributi
Si rammenta comunque che le esigenze                  pensionistici, TFR/TFS, sviluppo di car-
del docente che beneficia dei permessi in             riera e ferie verranno erogate/maturate
questione sono prioritarie rispetto a quel-           come se si fosse in servizio effettivo;
le organizzative dell’Istituto presso cui             ›› per i periodi di congedo straordinario
presta servizio. La fruizione dei permes-             (si veda più avanti) i contributi per la pen-
si non è quindi subordinata alle esigenze             sione vengono conteggiati o accreditati
organizzative dell’Istituto e non è compi-            in modo figurativo sulla base della retri-
to del docente provvedere personalmente               buzione in godimento;
alla propria sostituzione nei giorni o nelle
                                                      ›› il calcolo del TFR/TFS avviene in mi-
ore in cui si avvale del permesso di legge.
                                                      sura differenziata in base alla tipologia
                                                      di agevolazione/permesso concesso; lo
Controlli                                             stesso vale per la maturazione delle ferie
L’Amministrazione è tenuta alla verifica              (si vedano più avanti i vari istituti).
della sussistenza dei presupposti previsti.
Verifica l’adeguatezza e correttezza della
documentazione presentata ed eventual-
mente ne richiede l’integrazione. Monitora            AGEVOLAZIONI E PERMESSI
periodicamente a campione i provvedi-
menti di accoglimento e verifica attraverso
i propri servizi ispettivi l’attualità delle
                                                      Per il docente in situazione di
dichiarazioni sostitutive prodotte dai ri-            handicap
chiedenti (in particolar modo nel caso                Permessi
di handicap grave e rivedibile). In caso di
insussistenza dei presupposti per la fru-             I lavoratori con handicap grave con un ora-
                                                      rio di servizio corrispondente o superio-
izione dei permessi, l’Amministrazione
                                                      re a 6 ore possono beneficiare della ridu-
provvede a revocare i benefici. In caso di
                                                      zione di due ore giornaliere di servizio (il
dichiarazioni mendaci da parte del richie-
                                                      permesso è invece pari a 1 ora per il servi-
dente l’Amministrazione procede alla con-
                                                      zio giornaliero fino a 5 ore) o tre giorni di
testazione di addebito e comunica alle au-
                                                      permesso mensili (che vengono ridotti in
torità competenti l’ipotesi di reato.
                                                      caso di part time verticale inferiore al 50%,
                                                      ma non in caso di part time orizzontale).
Retribuzione ed aspetti previdenziali                 I due tipi di permesso non sono fra loro
Fondamentalmente tutti i permessi di cui              cumulabili, ma sono alternativi: o si

                                                 7.
usufruisce dei tre giorni di permesso op-            particolari condizioni di debilitazione
pure delle due ore giornaliere. Questi per-          psicofisica, che si sottoponga a progetti di
messi valgono come servizio sotto ogni               riabilitazione e recupero. In questi casi il
aspetto.                                             personale – su apposita deliberazione del-
                                                     la commissione medica – potrebbe anche
                                                     essere utilizzato in mansioni diverse.
Modalità di utilizzo
                                                     Le commissioni mediche possono anche
Sotto il profilo delle modalità di utilizzo,         disporre, in caso di “inidoneità all’esercizio
il dipendente non incontra alcun limite              delle funzioni specifiche del docente”,
prestabilito. È quindi possibile, nel caso           l’utilizzo in altri compiti compatibili
in cui dovessero sopraggiungere esigenze             con lo stato di salute. In alcuni casi si può
improvvise, non prevedibili all'atto della           prefigurare il passaggio ai ruoli del perso-
richiesta dei permessi, variare anche                nale amministrativo provinciale oppure,
nell'ambito di ciascun mese la program-              qualora sussista una permanente inidonei-
mazione già effettuata in precedenza. Per-           tà allo svolgimento di qualunque proficuo
tanto, nei casi in cui il dipendente intenda         lavoro, la possibilità di vedersi corrisposta
fruire nello stesso mese sia di permessi ora-        la pensione di invalidità o di inabilità.
ri che di permessi giornalieri, si procederà
alla conversione in giorni lavorativi delle          Per quanti abbiano certificata una ridu-
ore di permesso fruite, con conseguente              zione della capacità lavorativa (invalidità
riduzione del numero dei giorni di per-              civile) superiore al 50%, il Decreto Legisla-
messo mensile spettanti.                             tivo 18 luglio 2011, n. 119 prevede inoltre
Si precisa, infine, che i permessi previsti          la fruizione, per ogni anno di servizio,
dal comma 2 dell'art. 33 della citata legge          anche in maniera frazionata, di un congedo
104/92 sono senza limiti, nel senso che il           per cure per un periodo non superiore a
lavoratore, che ne fa richiesta, ha diritto          trenta giorni. Il congedo è accordato dal di-
a due ore di permesso retribuito per ogni            rigente scolastico a seguito di domanda da
giornata lavorativa del mese.                        parte del dipendente; a tale domanda andrà
                                                     allegata certificazione medica, dalla qua-
Ulteriori agevolazioni                               le risulti la necessità della cura in relazio-
Il Contratto Collettivo Provinciale (CCP o           ne all‘infermità invalidante riconosciuta
anche Testo Unico, TU) offre anche ulteriori         e specifichi il tipo e la durata della cura/
possibilità.                                         terapia.
L’articolo 13 dell'allegato 4 del TU “Gravi          I 30 giorni di congedo per cure non vengo-
patologie” prevede, in caso di gravi pato-           no conteggiati come periodo di malattia,
logie certificate, la corresponsione dell’in-        ma sono soggetti alla decurtazione degli
tera retribuzione per assenze dovute a               elementi accessori dello stipendio per i
terapie temporaneamente e/o parzialmente             primi 10 giorni (come per la malattia).
invalidanti, come ad esempio le chemio-
terapie (ricoveri ospedalieri o in day-ho-
spital, giornate dedicate alle terapie). Tali        Per assistenza a familiari
giornate sono escluse dal computo delle              in situazione di handicap
giornate di malattia e per favorirne la frui-
zione le istituzioni scolastiche prevederan-
no un’idonea articolazione dell’orario di            Assistenza a figli (anche adottivi o in
lavoro del dipendente.                               affido) in situazione di handicap

L’articolo 16 dell’allegato 4 del TU preve-           a Prolungamento del periodo di congedo
de misure di sostegno a favore del perso-            parentale (normale congedo parentale +
nale (a tempo indeterminato) soggetto a              prolungamento = max 36 mesi).

                                                8.
Il congedo parentale può, in questo caso,              delle quali potete rivolgervi ai nostri uffi-
venire esteso fino a tre anni di durata entro          ci). I genitori, anche alternandosi, possono
il compimento del dodicesimo anno di                   benificiare dei giorni o delle corrisponden-
vita del bambino (con retribuzione sempre              ti ore in maniera continuativa nell'ambito
al 30%), a condizione che il bambino non               del mese.
sia ricoverato a tempo pieno presso isti-
                                                       c   Congedo straordinario (vedi più sotto).
tuti specializzati, salvo che in tal caso, sia
richiesta dai sanitari la presenza del geni-
tore. Il prolungamento del congedo paren-              Coniuge, parenti e affini che assistono
tale decorre a partire dalla conclusione del           una persona in situazione di handicap
normale congedo parentale teoricamente                 Il familiare, lavoratore dipendente, che assiste
fruibile dal genitore richiedente e può essere         una persona con handicap grave, non
fruito in modo continuativo o frazionato.              ricoverata a tempo pieno, ha diritto a tre
Nel corso del prolungamento del congedo                giorni mensili di permesso retribuito,
parentale da parte di un genitore non è                da fruirsi anche in maniera continuativa
possibile all’altro genitore fruire dei tre            nell’ambito del mese.
giorni mensili di congedo, cosa invece                 La normativa non prevede più i requisiti
possibile nel corso del normale congedo                di assistenza esclusiva e continuativa né la
parentale.                                             convivenza con la persona da assistere.
Tale periodo è riconosciuto a fini pensio-             Possono godere di questi permessi:
nistici (contribuzione figurativa) e vale              • il coniuge;
per la maturazione degli scatti stipendiali;           • la parte dell‘unione civile e la parte della
non vale per il TFR e per la maturazione del               coppia di fatto - definita da un contratto
congedo ordinario (ferie). Vale anche per il               di convivenza (in questi casi, limita-
punteggio della continuità di servizio nel                 tamente al partner ed escludendo gli
contesto della mobilità (trasferimenti e                   “affini”);
passaggi).                                             • il parente o l’affine entro il secondo grado
In alternativa al prolungamento del                        (ad esempio, nonni, nipoti in quanto figli
congedo parentale e fino al compimento                     del figlio, fratelli e sorelle).
del terzo anno di vita del bambino si può              • I parenti ed affini di terzo grado (ad
beneficiare di tre giorni di permesso mensi-               esempio, zii e bisnonni) possono be-
le retribuito oppure di due ore di permesso                neficiare dei permessi lavorativi solo in
giornaliero retribuito (ridotto ad un’ora in               caso di sussistenza di una delle seguenti
caso di prestazione lavorativa inferiore alle              condizioni:
sei ore). La riduzione oraria vale sotto ogni           a quando i genitori o il coniuge della
aspetto quale servizio. Al compimento                  persona con handicap siano deceduti o
del terzo anno di vita del bambino si può              mancanti;
fruire del resto di prolungamento del con-              b quando i genitori o il coniuge della per-
gedo parentale non già utilizzato.                     sona con handicap abbiano compiuto i 65
 b Dopo il compimento del terzo anno del               anni oppure siano affetti da patologie in-
bambino (sono qui ricompresi anche i figli             validanti (patologie acute e croniche che
maggiorenni in situazione di handicap) ed              determinano temporanea o permanente
in alternativa rispetto al prolungamento               riduzione o perdita dell’autonomia per-
del congedo parentale (fino a 12 anni),                sonale di svariata natura o richiedono as-
i genitori (anche adottivi ed affidatari) pos-         sistenza continuativa o la partecipazio-
sono inoltre optare per la fruizione di tre            ne attiva del familiare nel trattamento
giorni complessivi di permesso mensile                 sanitario).
retribuiti -convertibili in ore (per il calcolo

                                                  9.
Ai fini del riconoscimento del beneficio dei               congedo, è necessaria l’effettiva ripresa
permessi, dette situazioni dovranno essere                 del lavoro. In assenza di tale ripresa infatti
tutte ampiamente documentate.                              (ad esempio chiedendo per settimane
Questi giorni di permesso valgono sotto                    consecutive il congedo da lunedì a venerdì )
ogni profilo come servizio. Essi possono es-               vengono conteggiati nel periodo di con-
sere richiesti anche per più persone da assi-              gedo i giorni festivi, i sabati e le dom-
stere contemporaneamente.                                  eniche.
                                                       •   ogni persona in situazione di handicap
Congedo retribuito di due anni                             ha diritto ad un periodo massimo di 24
                                                           mesi complessivi di assistenza;
(ex articolo 42 D.Legisl. 151/2001)
                                                       •   il congedo può essere fruito alterna-
Si tratta di un congedo straordinario retri-               tivamente da più persone (i genitori, ad
buito della durata massima di due anni (24                 esempio) ma non contemporaneamente;
mesi) per l’assistenza di persone in situa-
                                                       •   la concessione deve avvenire entro 60
zione di handicap grave.
                                                           giorni dalla data di presentazione della
La norma in origine prevedeva la possibilità
                                                           domanda (in casi d’urgenza viene con
di fruire di tale permesso solo a genitori o
                                                           cessa con effetto immediato);
fratelli e sorelle, qualora i genitori fossero
                                                       •   per l’assistenza ai genitori andrà indica-
scomparsi. Successive sentenze della Corte
                                                           to nella domanda che nessun’altra per-
costituzionale ed interventi legislativi han-
                                                           sona idonea può garantire tale assistenza;
no esteso tale beneficio ad una platea più
ampia di persone prevedendo però un ben                •   la persona in situazione di gravità da
preciso ordine di priorità, che riportiamo                 assistere non può essere ricoverata a
qui di seguito:                                            tempo pieno presso una struttura assi-
• il coniuge o la parte dell’unione civile,                stenziale (ospedale, ricovero, lungode-
   convivente con la persona disabile;                     genza, centro riabilitativo);
• il padre o la madre, anche adottivi (ecce-           •   la convivenza è attestata dalla residenza
   zione: anche se non conviventi);                        anagrafica (stesso indirizzo, stesso
                                                           numero civico, ma non necessaria
• uno dei figli conviventi (almeno stesso
                                                           mente stessa unità abitativa);
   numero civico);
                                                       •   la retribuzione prevista durante il con-
• uno dei fratelli o sorelle conviventi
                                                           gedo straordinario sarà in linea con
   (come sopra);
                                                           quella in godimento al momento della
• parenti ed affini entro il terzo grado con-              domanda, con un massimale annuo lordo
   viventi (come sopra).                                   di circa 45.000,00 euro;
Per l’individuazione del familiare che potrà           •   il periodo di congedo straordinario vale
usufruire di tale congedo si scorre la lista               integralmente per la pensione (contri-
dei beneficiari nell’ordine sopra indicato.                buzione figurativa); non vale per la
Solo in caso di assenza -ad esempio per di-                maturazione delle ferie, per la 13ª men-
vorzio, abbandono, decesso o situazione in-                silità, per il Trattamento di Fine Rap-
validante- del familiare previsto dall’ordine              porto (TFR) e per lo sviluppo della car-
di priorità, si passa al familiare successivo.             riera (su questo ultimo punto potrebbe-
Condizioni:                                                ro aprirsi dei contenziosi: chiedete
• ogni lavoratore può usufruire di 24 mesi                 informazioni presso le nostre sedi);
   complessivi di congedo straordinario                •   nel caso in cui la persona da assistere
   retribuito nel corso della propria vita                 fruisca dell’ assegno di cura (detto
   lavorativa. Tale congedo è fruibile in                   anche assegno per la non autosufficienza)
   giorni/mesi, per periodi più o meno lun-                con livello assistenziale dal secondo in
   ghi, in base alle esigenze di assistenza.               su, il beneficiario del congedo straordi-
   Tra un periodo e l’altro di fruizione del

                                                 10.
nario, qualora chieda un periodo supe-                aswe.asse@provincia.bz.it ; il modulo è
  riore a 10 giorni all’interno del mese,               scaricabile dal sito dell’Agenzia). Per questo
  dovrà inviare una relativa autocertifica-             periodo infatti verrà concesso l’assegno di
  zione alla Agenzia per lo sviluppo sociale ed         cura corrispondente ad un livello inferiore
  economico (ASSE via Canonico Michael                  a quello in godimento (dal 4° al 3°, dal 3° al 2°,
  Gamper 1, 39100 Bolzano, Tel. 0471- 418287,           dal 2° al 1°).

                                           GENITORI
                    fruizione contemporanea (e per lo stesso figlio) di
                  congedo biennale retribuito e varie forme di congedo

                            + Congedo di maternità
                            (“astensione obbligatoria”) o                            POSSIBILE
                            congedo parentale (“astensione facoltativa”)

       Congedo              + Prolungamento del congedo
                                                                                  NON POSSIBILE
  biennale retribuito       parentale fino ai 3 anni

                             + Permessi mensili di tre giorni                     NON POSSIBILE

                             + Permessi giornalieri fino a 2 ore                  NON POSSIBILE

Note:

                                                                                            Schulescuola

                                                  11.
Schulescuola

05 

        www.sgbcislschule.it
       schulescuola@sgbcisl.it
Puoi anche leggere