GUIDA DELLO STUDENTE Anno Accademico 2020/2021 - UniTE

Pagina creata da Nicolò Cavallo
 
CONTINUA A LEGGERE
GUIDA DELLO STUDENTE Anno Accademico 2020/2021 - UniTE
GUIDA DELLO STUDENTE
Anno Accademico 2020/2021
GUIDA DELLO STUDENTE Anno Accademico 2020/2021 - UniTE
Per la versione dettagliata
della Guida dello studente e per la Guida delle tasse
consultare www.unite.it

Scarica gratuitamente l’App UNITE Mobile
dall’APP Store di Apple o da Google Play di Android

Nella foto di copertina lo studente Carlo Colleluori
Fotografia di Cleto Di Giustino

© Università degli Studi di Teramo
GUIDA DELLO STUDENTE Anno Accademico 2020/2021 - UniTE
GUIDA DELLO STUDENTE
Anno Accademico 2020/2021
GUIDA DELLO STUDENTE Anno Accademico 2020/2021 - UniTE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO                              Servizi per l’inclusione
                                                              tel. 0861 266253 - serviziodisabili@unite.it
Campus Aurelio Saliceti - Via R. Balzarini 1 - 64100 Teramo
tel. 0861 2661 - www.unite.it                                 Ufficio Relazioni internazionali
                                                              tel. 0861 266 291/326/077 - rel.int@unite.it
Rettore: prof. Dino Mastrocola
         tel. 0861 266279                                     CUS - Centro Universitario Sportivo
         rettore@unite.it - dmastrocola@unite.it              Campus Aurelio Saliceti - via R. Balzarini 1 - 64100 Teramo
                                                              tel. 328 3413015 • custeramo@email.it

                                                              Poliambulatorio
Orientamento                                                  Campus Aurelio Saliceti - via R. Balzarini 1 - 64100 Teramo
orienta@unite.it                                              Prenotazioni con la App Unite o su www.unite.it

Facoltà di Giurisprudenza
                                                              Facoltà di Giurisprudenza
tel. 0861 266 691/693/361/352 • didatticagiur@unite.it
                                                              Segreteria di Presidenza
Facoltà di Scienze politiche                                  tel. 0861 266 691/693/361 • presidenzagiur@unite.it
tel. 0861 266015 • didatticaspol@unite.it
                                                              Facoltà di Scienze politiche
Facoltà di Scienze della comunicazione                        Segreteria di Presidenza
tel. 0861 266020 • didatticascom@unite.it                     tel. 0861 266005 • presidenzaspol@unite.it
Facoltà di Medicina Veterinaria
tel. 0861 266864 • didatticavet@unite.it                      Facoltà di Scienze della comunicazione
                                                              Segreteria di Presidenza
Facoltà di Bioscienze                                         tel. 0861 266 014/020 • presidenzascom@unite.it
e tecnologie agro-alimentari e ambientali
tel. 0861 266907 • didatticabioscienze@unite.it               Facoltà di Medicina Veterinaria
                                                              Segreteria di Presidenza
Segreteria studenti                                           tel. 0861 266 928/924/863/864 • presidenzavet@unite.it
segreteriastudenti@unite.it
                                                              Facoltà di Bioscienze
ADSU - Azienda per il Diritto agli Studi Universitari         e tecnologie agro-alimentari e ambientali
Via Melchiorre Delfico 73 - 64100 Teramo TE                   Segreteria di Presidenza
tel. 0861 26311 • info@adsuteramo.it • www.adsuteramo.it      tel. 0861 266 892/908/794/917 • presidenzabioscienze@unite.it
GUIDA DELLO STUDENTE Anno Accademico 2020/2021 - UniTE
INDICE
GIURISPRUDENZA                                           5    MEDICINA VETERINARIA                                       39
 Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza       6     Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina veterinaria   40
 Laurea in Servizi giuridici                             9     Laurea in Tutela e benessere animale                      44
 Laurea magistrale in                                          Laurea magistrale in
 Diritto, economia e strategia d’impresa                 13    Scienze delle produzioni animali sostenibili              47

SCIENZE POLITICHE                                        17   BIOSCIENZE E TECNOLOGIE
 Laurea in Scienze politiche                             18   AGRO-ALIMENTARI E AMBIENTALI                               49
 Laurea magistrale in Scienze delle amministrazioni      21    Laurea in Biotecnologie                                   50
 Laurea magistrale in Scienze politiche internazionali   23    Laurea in Scienze e culture gastronomiche
                                                               per la sostenibilità                                      53
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE                              25    Laurea in Scienze e tecnologie alimentari                 55
 Laurea in Scienze della comunicazione                   26    Laurea in Viticoltura ed enologia                         58
 Laurea in Discipline delle arti, della musica                 Laurea magistrale in Biotecnologie avanzate               61
 e dello spettacolo (DAMS)                               29    Laurea magistrale in Food Science and Technology          63
 Laurea magistrale in                                          Laurea magistrale in Reproductive Biotechnologies         65
 Comunicazione per la gestione delle organizzazioni      31
 Laurea magistrale in Media, Arti, Culture               33

INTERFACOLTÀ                                             35   SERVIZI PER GLI STUDENTI                                   67
  Laurea in Economia                                     36    Orientamento, welfare e placement                         68
GUIDA DELLO STUDENTE Anno Accademico 2020/2021 - UniTE
GUIDA DELLO STUDENTE Anno Accademico 2020/2021 - UniTE
FACOLTÀ DI
GIURISPRUDENZA
Preside: prof. Paolo Marchetti

Corso di laurea magistrale a ciclo unico
• Giurisprudenza

Corso di laurea
• Servizi giuridici

Corso di laurea magistrale
• Diritto, economia
  e strategia d’impresa

Nelle foto: Il Fondo antico dell’Università di Teramo
GUIDA DELLO STUDENTE Anno Accademico 2020/2021 - UniTE
Corso di laurea magistrale a ciclo unico in                           il percorso di studi giuridici di altri Paesi, potendo sostenere
                                                                      esami presso Facoltà straniere ottenendone il riconosci-
GIURISPRUDENZA                                                        mento nell’Ateneo teramano. Per un altro, una spiccata at-
Classe LMG/01: Giurisprudenza                                         tenzione alla futura attività professionale dello studente.
                                                                      Per favorire questo tipo di approccio, tra le altre cose sono
                                                                      state concluse alcune convenzioni con gli uffici giudiziari del
Chi si iscrive al Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza, il    territorio per consentire agli studenti di sperimentare il tiro-
cui ordinamento didattico è stato di recente rimodulato,              cinio, parallelamente alla didattica tradizionale.
vuole capire come funziona la società, perché ogni compor-            Completa infine il percorso magistrale la formazione post-
tamento può essere letto in chiave giuridica, assumendo un            laurea. Nella Facoltà è stato istituito un Corso di dottorato di
preciso valore tecnico.                                               ricerca in Processi di armonizzazione del diritto tra storia e si-
Lo studente di Giurisprudenza non impara soltanto a cono-             stema, oltre a due Scuole di specializzazione: quella per le
scere le norme che regolano diversi assetti di interessi, ma a        Professioni legali, una tra le prime a essere autorizzate dal
capire il funzionamento dei meccanismi giuridici, in modo da          Ministero di Giustizia, che accompagna gli studenti alle tradi-
acquisire gli strumenti che gli consentano di interpretare le         zionali professioni forensi, e la Scuola di specializzazione di
situazioni concrete.                                                  Diritto amministrativo e Scienza dell’amministrazione per la
Sebbene questo bagaglio culturale apra diverse porte del              formazione di figure professionali specialistiche.
mondo del lavoro, esso consente in via esclusiva al laureato in       Unitamente alle tradizionali professioni legali, la laurea ma-
Giurisprudenza di rivolgersi alle tradizionali professioni legali:    gistrale offre inoltre la possibilità di ricoprire ruoli, con fun-
avvocato, magistrato, notaio.                                         zioni di elevata responsabilità, in diversi ambiti dell’attività
A livello regionale, il Corso di laurea magistrale in Giurispru-      socio-economica e politica, nelle Pubbliche Amministrazioni,
denza a ciclo unitario quinquennale è attivato unicamente             nelle imprese private, nei sindacati, nelle organizzazioni in-
nell’Ateneo di Teramo (con sede distaccata ad Avezzano).              ternazionali: settori nei quali le capacità di analisi, di valuta-
Il percorso formativo, che conta insegnamenti fondamentali            zione e di decisione del giurista possono essere valorizzate
non diversi da quelli previsti negli altri Corsi sul territorio na-   anche al di fuori delle conoscenze contenutistiche settoriali.
zionale, presenta anche alcune peculiarità.
Per un verso, l’attenzione a creare le condizioni per esplorare

6     A.A. 2020.2021
GUIDA DELLO STUDENTE Anno Accademico 2020/2021 - UniTE
ORDINAMENTO DIDATTICO
Primo anno                                                Terzo anno
Insegnamenti                                    Crediti   Insegnamenti                                           Crediti
Istituzioni di diritto privato 1                     9    Diritto penale                                             15
Istituzioni di diritto romano                        9    • Diritto penale 1                                           9
Istituzioni di diritto pubblico                      9    • Diritto penale 2                                           6

Filosofia del diritto                                9    Diritto dell’Unione Europea                                  9
Storia del diritto medievale e moderno               9    Diritto amministrativo 1                                     9
Economia politica                                    9    Diritto del lavoro                                          12
                                                          • Diritto del lavoro 1                                       6
Un insegnamento a scelta dello studente*             6
                                                          • Diritto del lavoro 2                                       6
Totale crediti del primo anno                      60
                                                          Diritto processuale civile                                  15
                                                          • Diritto processuale civile 1                               9
                                                          • Diritto processuale civile 2                               6
                                                          Totale crediti del terzo anno                               60
Secondo anno                                              Quarto anno
Insegnamenti                                    Crediti   Insegnamenti                                           Crediti
Diritto costituzionale                               9    Diritto civile                                              9
Istituzioni di diritto privato 2                     9    Diritto amministrativo 2                                    9
Diritto internazionale                               9    Diritto processuale penale                                 15
Diritto commerciale                                 15    • Diritto processuale penale 1                               9
• Diritto commerciale 1                              9    • Diritto processuale penale 2                               6
• Diritto commerciale 2                              6    Un insegnamento a scelta tra:
Diritto della navigazione e dei trasporti            9    • Diritto ecclesiastico
Un insegnamento a scelta tra:                             • Diritto canonico                                           9
• Diritto privato comparato                               Diritto tributario                                           9
• Diritto costituzionale italiano e comparato       9     Un insegnamento a scelta dello studente*                     6
Totale crediti del secondo anno                    60     Idoneità linguistica                                         3
                                                          Totale crediti del quarto anno                              60

                                                                                                     A.A. 2020.2021    7
GUIDA DELLO STUDENTE Anno Accademico 2020/2021 - UniTE
Quinto anno
Insegnamenti                                        Crediti   Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza
Diritto romano                                           9    Facoltà di Giurisprudenza
Informatica giuridica                                    9    Campus Aurelio Saliceti
                                                              Polo didattico Silvio Spaventa
Storia della giustizia                                   9    Via R. Balzarini 1 - Teramo
Un insegnamento a scelta tra:
• Diritto agrario e agroalimentare                            Presidente del Corso di laurea magistrale
• Politica economica                                          Guido Saraceni - gsaraceni@unite.it
• Scienza delle finanze                                  9
                                                              Delegato all’Orientamento
Un insegnamento a scelta tra:                                 Cristina Dalla Villa
• Giustizia costituzionale                                    tel. 0861 266659 - cdallavilla@unite.it
• Teoria dei sistemi giuridici                           9
Altre attività formative                                 3    Servizio supporto qualità e didattica
                                                              Giovanni Canzio
Prova finale                                            12
                                                              tel. 0861 266 691/693/361/352 - didatticagiur@unite.it
Totale crediti del quinto anno                          60
                                                              Il corso è attivato anche nella sede
                                                              di Avezzano (AQ) in via Sandro Pertini 106
                                                              tel. 0861 266810

* L’elenco degli insegnamenti a scelta dello studente
  è disponibile sul sito di Ateneo.

8    A.A. 2020.2021
Corso di laurea in                                                    ritto europeo del lavoro. Il Curriculum prepara specificamente
                                                                      all’accesso all’Ordine dei consulenti del lavoro, anche attra-
SERVIZI GIURIDICI                                                     verso laboratori di esercitazione al relativo esame. Una con-
Classe L-14: Scienze dei servizi giuridici                            venzione con l’Ordine consente agli studenti dell’ultimo anno
                                                                      di svolgere un tirocinio professionalizzante. I laureati po-
                                                                      tranno inoltre occuparsi della gestione delle risorse umane e
Il Corso di laurea in Servizi giuridici offre una formazione giu-     delle relazioni industriali in tutti i settori dell’imprenditoria
ridica in una prospettiva professionalizzante. Il Corso è infatti     privata, della gestione delle risorse umane nella Pubblica Am-
preordinato, attraverso tre curricula fortemente caratteriz-          ministrazione, della tutela del lavoro nelle amministrazioni
zati, alla comprensione di problemi specifici e all’acquisizione      preposte e in altri enti specializzati di vario genere.
degli strumenti necessari per affrontarli.                            Con il Curriculum Carriere amministrative ci si forma allo svol-
La nuova offerta formativa, attiva dall’a.a. 2020/2021, è at-         gimento dei compiti di impiegato e funzionario in amministra-
tenta a questa prospettiva già nel primo anno comune, con             zioni prevalentemente pubbliche o comunque ampiamente
insegnamenti e metodi individuati per rispondere alle parti-          coinvolte in rapporti con queste, e ci si dota di una solida base
colari esigenze del Corso nel rispetto dell’obiettivo principale      per la preparazione degli esami di accesso alla terza qualifica
di stabilire solide fondamenta di cultura giuridica in confor-        funzionale della P.A. Le prospettive di impiego investono tutti
mità con i parametri ministeriali.                                    i settori della P.A.: regionale ed enti locali, ministeri, ammini-
Nel successivo biennio si snodano i tre curricula:                    strazione giudiziaria, penitenziaria, ecc. L’offerta formativa ha
1. Consulenti del lavoro e delle relazioni aziendali;                 il suo fulcro nell’approfondimento delle tematiche ammini-
2. Carriere amministrative;                                           strativiste e si caratterizza per l’attenzione a contenuti cultu-
3. Criminologia e Tecniche investigative e della sicurezza.           rali, quali la storia dell’amministrazione pubblica, ma anche
Con il Curriculum Consulenti del lavoro e delle relazioni azien-      alle sfide che agli impiegati e ai funzionari pubblici presenta il
dali si impara a gestire e tutelare il lavoro prevalentemente         mondo contemporaneo, attraverso insegnamenti come il di-
privato in tutte le sue forme e applicazioni, attraverso un’am-       ritto dell’anticorruzione, il diritto pubblico dell’economia, la
pia gamma di insegnamenti che, oltre alle varie branche del           responsabilità civile della pubblica amministrazione, elementi
diritto del lavoro e del diritto sindacale, spaziano dal diritto      di statistica economica. Il Curriculum si presta anche a inte-
tributario e fiscalità del lavoro, alla medicina del lavoro, al di-   grare la formazione di coloro che già operano nella P.A., so-

                                                                                                                      A.A. 2020.2021   9
stenendo le progressioni di carriera e/o i passaggi ad altra or-      ORDINAMENTO DIDATTICO
ganizzazione o amministrazione.
                                                                      Primo anno (Comune ai tre curricula)
Con il Curriculum Criminologia e Tecniche investigative e della
                                                                      Insegnamenti                           Crediti
sicurezza si acquista un patrimonio di conoscenze, anche in-
                                                                      Elementi di diritto romano                  9
terdisciplinari, che consentono di approfondire le fenomeno-
                                                                      Introduzione alla storia del diritto        9
logie criminali anche transnazionali, di fare l’analisi dei profili   Diritti dell’uomo                           9
comportamentali di autori e vittime di reato, di applicare mo-        Istituzioni di diritto privato              9
delli di prevenzione e contrasto delle tradizionali e nuove           Diritto costituzionale                      9
forme di criminalità, nonché di comprendere l’applicazione            Economia aziendale                          9
di metodologie scientifiche investigative e della sicurezza. I        Abilità informatiche                        3
laureati potranno intraprendere percorsi professionali ine-           Abilità linguistiche                        3
renti alla sicurezza sia nel settore pubblico che nel settore pri-    Totale crediti del primo anno             60
vato, nonché operare come liberi professionisti esperti dei
fenomeni criminosi e delle tecniche di indagine necessarie alla
loro repressione, ad esempio in qualità di criminologo o inve-
stigatore privato o nel settore pubblico e giudiziario come au-
siliario al giudice nell’interpretazione di perizie e consulenze
tecniche d’ufficio.
Nei tre curricula, il metodo di insegnamento accompagna alle
forme tradizionali un’ampia offerta di tirocini, l’uso delle cli-
niche legali, l’inclusione tra le attività a scelta dello studente,
selezionate su base annuale così da disporre della massima
flessibilità, di laboratori, esercitazioni, seminari su temi di at-
tualità e caratterizzati dal contributo di figure professionali
che potranno affiancare i docenti di riferimento.

10     A.A. 2020.2021
Curriculum Consulenti del lavoro e delle relazioni aziendali         Curriculum Carriere amministrative

Secondo anno                                                         Secondo anno
Insegnamenti                                            Crediti      Insegnamenti                                            Crediti
Diritto del lavoro                                          12       Diritto pubblico dell’economia                               6
• Diritto del lavoro 1                                        6      Diritto amministrativo                                       9
• Diritto del lavoro 2                                        6      Diritto urbanistico                                          6
Tutela della salute e della sicurezza sul lavoro             9       Diritto penale                                               9
Diritto e clinica dei trasporti                              6       Elementi di statistica economica                             6
Diritto processuale del lavoro                               9       Diritto della navigazione e dei trasporti                    9
Diritto commerciale                                          9       Storia dell’amministrazione pubblica                         9
Diritto tributario e fiscalità del lavoro                    9       Tirocinio                                                    6
Tirocinio                                                    6       Totale crediti del secondo anno                            60
Totale crediti del secondo anno                             60
                                                                     Terzo anno
Terzo anno                                                           Insegnamenti                                            Crediti
Insegnamenti                                             Crediti     Diritto dell’anticorruzione                                 10
Gestione dei conflitti aziendali e delle relazioni sindacali  6      • Diritto amministrativo                                      5
Medicina del lavoro                                           9      • Diritto penale                                              5
Diritto della previdenza e delle assicurazioni sociali        9      Diritto regionale e degli enti locali                         6
Diritto europeo del lavoro                                    6      Responsabilità civile della Pubblica Amministrazione          8
Un insegnamento a scelta dello studente*                      6      Diritto amministrativo europeo                                6
Un insegnamento a scelta dello studente*                      6      Un insegnamento a scelta dello studente*                      6
Tirocinio                                                     6      Un insegnamento a scelta dello studente*                      6
Prova finale                                                 12      Tirocinio                                                     6
Totale crediti del terzo anno                                60      Prova finale                                                 12
                                                                     Totale crediti del terzo anno                                60

* L’elenco degli insegnamenti a scelta dello studente è disponibile sul sito di Ateneo.

                                                                                                                 A.A. 2020.2021   11
Curriculum
Criminologia e Tecniche investigative e della sicurezza       Corso di laurea in Servizi giuridici
                                                              Facoltà di Giurisprudenza
Secondo anno
                                                              Campus Aurelio Saliceti
Insegnamenti                                        Crediti   Polo didattico Silvio Spaventa
Diritto processuale penale                               9    Via R. Balzarini 1 - Teramo
Indagini atipiche e digital evidence                     9
Criminologia                                             9    Presidente del Corso di laurea
                                                              Emanuela Pistoia - epistoia@unite.it
Diritti umani e giustizia penale                         9
Diritto penale                                           9    Delegato all’Orientamento
Clinica legale di diritto penale                         6    Cristina Dalla Villa
Diritto tributario e delle indagini fiscali              9    tel. 0861 266659 - cdallavilla@unite.it
Totale crediti del secondo anno                        60
                                                              Servizio supporto qualità e didattica
                                                              Giovanni Canzio
Terzo anno                                                    tel. 0861 266 691/693/361/352 - didatticagiur@unite.it
Insegnamenti                                        Crediti
Criminalità transnazionale                               9
Medicina legale                                          6
Cooperazione penale nell’Unione europea                  9
Un insegnamento a scelta dello studente*                 6
Un insegnamento a scelta dello studente*                 6
Tirocinio                                               12
Prova finale                                            12
Totale crediti del terzo anno                          60

* L’elenco degli insegnamenti a scelta dello studente
  è disponibile sul sito di Ateneo.

12     A.A. 2020.2021
Corso di laurea magistrale in                                        scelte in termini di politica economica e aziendale, nonché di
                                                                     elaborare soluzioni giuridiche innovative per problematiche
DIRITTO, ECONOMIA                                                    complesse. Per quanto concerne l’area delle scienze econo-
E STRATEGIA D’IMPRESA                                                miche e aziendali, il Corso intende dotare il laureato della ca-
Interclasse LM SC-GIUR: Scienze giuridiche e                         pacità di elaborare strategie di impresa e piani aziendali, di
LM-77: Scienze economico-aziendali                                   affrontare problematiche di gestione aziendale delle orga-
                                                                     nizzazioni complesse, caratterizzate da intense dinamiche sia
                                                                     competitive sia di cambiamento organizzativo, di formulare
Il Corso di studi magistrale in Diritto, Economia e Strategia        una consapevole strategia nelle decisioni aziendali, in fun-
d’Impresa (DESI) è un corso interclasse che mira a formare fi-       zione delle principali variabili economiche ma anche dei costi
gure professionali dotate delle competenze più avanzate              derivanti dall’impatto normativo e regolamentare.
nelle discipline giuridiche, economiche e aziendali, in grado di     Al secondo anno, il Corso di studi prevede due curricula che
gestire le questioni attinenti alla complessa realtà aziendale       consentono allo studente di affinare le proprie competenze
integrando, in modo sinergico, prospettive di osservazione,          specializzandosi nel campo dell’innovazione tecnologica (cur-
metodologie e strumenti provenienti da tali campi del sapere.        riculum Innovazione) o nella regolamentazione di determi-
Il Corso, che fa dell’interdisciplinarietà tra materie giuridiche,   nati mercati (curriculum Imprenditorialità e servizi).
economiche e aziendali il suo punto di forza, si differenzia da      L’acquisizione dei predetti skills in materie giuridiche, econo-
qualunque progetto formativo esistente e propone allo stu-           miche e aziendali rendono il laureato in Diritto, Economia e
dente un’esperienza unica nel panorama universitario ita-            Strategia d’Impresa estremamente appetibile per il mercato
liano. La natura “interclasse”, infatti, lo rende particolarmente    del lavoro. Tutti i laureati potranno accedere all’esame di Stato
confacente sia ai laureati in Scienze giuridiche (classe L-14),      per l’abilitazione alla professione di Dottore Commercialista e
sia ai laureati in Scienze economiche (classi L-18 e L-33). Per      Revisore Contabile (beneficiando, nel caso possiedano un ti-
quanto concerne il profilo giuridico, il piano di studi guida il     tolo di studi triennale nelle classi L-18 e L-33, anche delle age-
futuro laureato alla conoscenza delle regole di funziona-            volazioni previste per lo svolgimento del tirocinio e delle prove
mento del mercato e delle norme che governano e incidono             d’esame di abilitazione introdotte dalla Convenzione Quadro
sull’operato delle imprese. Il laureato sarà in grado di com-        fra il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, il
prendere, analizzare e valutare l’influenza delle norme sulle        Ministero della Giustizia e il Consiglio Nazionale dei Dottori

                                                                                                                       A.A. 2020.2021   13
Commercialisti e dei Revisori Contabili, del 13 ottobre 2010).      bliche. Il Corso di studi fornisce, inoltre, al laureato una pre-
Gli sbocchi occupazionali preferenziali per il laureato in Di-      parazione completa per poter ricoprire il ruolo di funzionario
ritto, Economia e Strategia d’Impresa possono essere la con-        (sia nell’area legale, che nell’area economica) all’interno di Au-
sulenza legale, fiscale, strategica, organizzativa, di controllo,   torità indipendenti (previo superamento del relativo con-
gestione e valorizzazione dell’innovazione tecnologica e del-       corso), per lavorare presso Istituzioni ed enti di ricerca
l’economia della concorrenza negli studi professionali, nelle       nazionali e internazionali, organizzazioni rappresentative di
società di revisione contabile e nelle imprese private e pub-       imprese, istituti di credito e intermediari finanziari.

ORDINAMENTO DIDATTICO                                               Curriculum Innovazione
                                                                    Secondo anno
Primo anno (Comune ai due curricula)                                Insegnamenti                                             Crediti
Insegnamenti                                       Crediti          Contabilità direzionale e digitalizzazione                    9
Teoria dei contratti                                   12           Diritto tributario dell’impresa e fiscalità internazionale    6
Diritto della concorrenza                               6           Diritto e tecniche di gestione della proprietà intellettuale 9
Misurazione delle performance e Business Analytics      9           Un insegnamento a scelta tra:
Diritto del mercato unico europeo                       9           • Diritto dei contratti, dei consumatori e della privacy
Statistica e analisi dei dati                           6           • Economia dell’innovazione
Economia e gestione delle imprese                       9           • Management and business strategy
Un insegnamento a scelta tra:                                       • Statistica economica
• Diritto costituzionale dell’economia                                e sistemi informativi per le amministrazioni                9
• Politica economica internazionale                                 Un insegnamento a scelta dello studente*                      9
• Public management                                     9           Business English                                              3
Totale crediti del primo anno                         60            Tirocini                                                      3
                                                                    Prova finale                                                 12
                                                                    Totale crediti del secondo anno                             60

* L’elenco degli insegnamenti a scelta dello studente è disponibile sul sito di Ateneo.

14     A.A. 2020.2021
Curriculum Imprenditorialità e servizi
Secondo anno                                                       Corso di laurea magistrale in
Insegnamenti                                             Crediti   Diritto, economia e strategia d’impresa
Contabilità direzionale e digitalizzazione                    9    Facoltà di Giurisprudenza
                                                                   Campus Aurelio Saliceti
Diritto tributario dell’impresa e fiscalità internazionale    6
                                                                   Polo didattico Silvio Spaventa
Diritto e regolazione del mercato dei trasporti               9    Via R. Balzarini 1 - Teramo
Un insegnamento a scelta tra:
• Diritto e regolazione del mercato agroalimentare                 Referente del Corso di laurea magistrale
• Diritto degli appalti pubblici                                   Emanuela Arezzo - earezzo@unite.it
• Project and communication management
                                                                   Delegato all’Orientamento
• Statistica economica
                                                                   Cristina Dalla Villa
  e sistemi informativi per le amministrazioni                9    tel. 0861 266659 - cdallavilla@unite.it
Un insegnamento a scelta dello studente*                      9
Business English                                              3    Servizio supporto qualità e didattica
Tirocini                                                      3    Giovanni Canzio
                                                                   tel. 0861 266 691/693/361/352- didatticagiur@unite.it
Prova finale                                                 12
Totale crediti del secondo anno                             60

* L’elenco degli insegnamenti a scelta dello studente
  è disponibile sul sito di Ateneo.

                                                                                                             A.A. 2020.2021   15
FACOLTÀ DI
SCIENZE POLITICHE
Preside: prof. Francesca Fausta Gallo

Corso di laurea
• Scienze politiche

Corsi di laurea magistrale
• Scienze delle amministrazioni
• Scienze politiche internazionali

Nella foto: Un interno della Facoltà di Scienze politiche
A sinistra: Una sala studio
Corso di laurea in                                                      gramma Erasmus per attività di studio e tirocinio all’estero.
                                                                        Oltre alla normale didattica, lo studente ha la possibilità di ar-
SCIENZE POLITICHE                                                       ricchire il proprio bagaglio di conoscenze e competenze grazie
Classe L-36: Scienze politiche e delle relazioni internazionali         ai numerosi seminari e incontri organizzati con docenti, interni
                                                                        ed esterni, e con esperti di rilievo nazionale e internazionale.
                                                                        I numeri contenuti del Corso di studio favoriscono un rap-
Il Corso di studio in Scienze politiche offre agli studenti co-         porto semplice e diretto con i docenti, sia personalmente
noscenze multidisciplinari nei settori giuridico, economico,            negli orari di ricevimento, sia tramite mail, nonché con tutti i
politologico, sociale e storico, nonché l’ampia padronanza              servizi amministrativi. È inoltre attivo un Servizio di Tutorato
delle relative metodologie di ricerca critica ed empirica, favo-        con l’assegnazione degli studenti, suddivisi in gruppi di poche
rendo il futuro inserimento professionale dei laureati.                 unità, a uno specifico docente di riferimento.
Il Corso prevede un gruppo di insegnamenti nei primi due                Iscriversi al Corso di studio in Scienze politiche rappresenta, in
anni e un terzo anno di studio suddiviso in tre indirizzi a             conclusione, un’esperienza ampia e coinvolgente, che va ben
scelta: Internazionale ed europeo, Amministrazione e sviluppo           oltre la semplice acquisizione di nozioni e favorisce una com-
locale, Analisi dei processi politici. Lo studente ha dunque la         pleta maturazione personale che si rivelerà assai utile nella
possibilità di acquisire competenze che gli permetteranno di            vita e nella professione.
avere una comprensione della realtà sotto molteplici punti di           I laureati in Scienze politiche potranno indirizzarsi verso varie
vista e, conseguentemente, una più marcata flessibilità nel-            tipologie occupazionali: concorsi per il ruolo di funzionario nella
l’analisi delle problematiche di volta in volta affrontate.             Pubblica Amministrazione dello Stato, delle Regioni, degli Enti
Per quanti volessero proseguire negli studi, inoltre, il corso rap-     locali e delle ASL; attività di consulenza per organizzazioni e
presenta la migliore base di partenza per l’accesso alle due lau-       imprese pubbliche, enti locali, aziende private e del terzo set-
ree magistrali in Scienze politiche internazionali e in Scienze delle   tore, per le imprese per la gestione delle risorse umane e delle
amministrazioni, entrambe presenti presso l’Ateneo di Teramo.           relazioni sindacali e per la progettazione e attuazione di politi-
Parte integrante dell’offerta formativa è la conoscenza,                che; impiego nelle organizzazioni non governative e del terzo
scritta e orale, di almeno due lingue dell’Unione Europea oltre         settore finalizzate alla cooperazione e allo sviluppo.
all’italiano; una serie di attività esterne, quali tirocini e stage     Inoltre il laureato potrà lavorare come operatore economico e
formativi accuratamente selezionati; la partecipazione al Pro-          finanziario negli enti pubblici e nelle istituzioni internazionali

18     A.A. 2020.2021
(statali, private e pubbliche non governative); nel settore delle     Indirizzo Internazionale ed europeo
aziende di credito e nelle assicurazioni; come economista del         Terzo anno
territorio nelle politiche di sviluppo regionale e locale e nel re-   Insegnamenti                                             Crediti
perimento e utilizzazione di risorse pubbliche e private; come        Diritto internazionale                                       12
professionista, per l’elaborazione di piani e progetti per la ge-     Politica economica europea                                    6
stione di risorse pubbliche e private, nonché per la definizione      Sociologia delle relazioni internazionali                     6
di progetti per l’accesso ai finanziamenti europei.                   Una lingua straniera a scelta tra:
                                                                      francese, tedesco, spagnolo                                  12
ORDINAMENTO DIDATTICO                                                 Insegnamenti a scelta dello studente*                        12
                                                                      Tirocinio                                                     6
Primo anno                                                            Prova finale                                                  6
Insegnamenti                                               Crediti    Totale crediti del terzo anno                                60
Istituzioni di diritto pubblico                                12
English for Political Studies (Intermediate level)             12     Indirizzo Amministrazione e sviluppo locale
Storia del pensiero politico                                   12     Terzo anno
Statistica                                                      6     Insegnamenti                                             Crediti
Storia moderna                                                 12     Sociologia e ricerca sociale applicata                        6
Sociologia generale                                             6     Politica economica pubblica                                   6
Totale crediti del primo anno                                 60      Diritto amministrativo                                       12
                                                                      Una lingua straniera a scelta tra:
                                                                      francese, tedesco, spagnolo                                  12
Secondo anno
                                                                      Insegnamenti a scelta dello studente*                        12
Insegnamenti                                               Crediti
                                                                      Tirocinio                                                     6
Storia contemporanea                                           12
                                                                      Prova finale                                                  6
Economia politica                                              12
                                                                      Totale crediti del terzo anno                                60
Diritto costituzionale italiano e comparato                    12
Istituzioni di diritto privato                                 12
Scienza politica                                               12     * L’elenco degli insegnamenti a scelta dello studente
Totale crediti del secondo anno                               60        è disponibile sul sito di Ateneo.

                                                                                                                  A.A. 2020.2021   19
Indirizzo Analisi dei processi politici
Terzo anno                                                    Corso di laurea in Scienze politiche
Insegnamenti                                        Crediti   Facoltà di Scienze politiche
Elementi di filosofia del diritto                        6    Campus Aurelio Saliceti
                                                              Polo didattico Gabriele d’Annunzio
Analisi filosofica della politica                       12
                                                              Via R. Balzarini 1 - Teramo
Metodi di ricerca sociale                                6
Una lingua straniera a scelta tra:                            Presidente del Corso di laurea
francese, tedesco, spagnolo                             12    Andrea Ciccarelli - aciccarelli@unite.it
Insegnamenti a scelta dello studente*                   12
Tirocinio                                                6    Orientamento
                                                              Daniela Tondini (Delegato all’Orientamento)
Prova finale                                             6
                                                              tel. 0861 266056 - dtondini@unite.it
Totale crediti del terzo anno                           60
                                                              Tiziana Di Cimbrini (Delegato all’Orientamento)
* L’elenco degli insegnamenti a scelta dello studente         tel. 0861 266761 - tdicimbrini@unite.it
  è disponibile sul sito di Ateneo.
                                                              Consuelo Diodati (Referente pratiche studenti)
                                                              cdiodati@unite.it

                                                              Servizio supporto qualità e didattica
                                                              Massimiliano Pettinicchio
                                                              tel. 0861 266015 - didatticaspol@unite.it

20     A.A. 2020.2021
Corso di laurea magistrale in                                           Il modello didattico adottato assicura allo studente un appren-
                                                                        dimento assistito per tutto il percorso formativo. Lo studente
SCIENZE DELLE AMMINISTRAZIONI                                           potrà contare sull’assegnazione di uno specifico docente di ri-
Classe LM-63: Scienze delle pubbliche amministrazioni                   ferimento che lo seguirà durante il suo percorso di studi.
                                                                        Oltre alla normale didattica, sono previsti seminari e incontri
Il Corso di studi magistrale in Scienze delle amministrazioni in-       di approfondimento con docenti ed esperti di rilievo nazio-
tende formare una classe dirigente con competenze manage-               nale e internazionale, in modo da coniugare l’aspetto teorico
riali, che sappia orientare i processi decisionali e gestionali delle   con quello pratico e professionalizzante.
amministrazioni pubbliche e private. Con un approccio interdi-          È altresì prevista una didattica con modalità innovative di
sciplinare, si erogheranno conoscenze avanzate in campi di-             e-learning, tesa a incentivare la partecipazione attiva degli
versi (principalmente in ambito giuridico, economico, statistico,       studenti.
politico-sociale e linguistico), che consentiranno al laureato in       Grazie alle competenze acquisite, il laureato in Scienze delle
Scienze delle amministrazioni di comprendere e padroneggiare            amministrazioni potrà accedere a un ampio spettro di sbocchi
i meccanismi di funzionamento delle organizzazioni complesse.           di elevato livello di responsabilità organizzativa, gestionale e
Il Corso si rivolge anche ai dipendenti delle amministrazioni pub-      di controllo delle amministrazioni pubbliche centrali, regionali
bliche, fornendo loro gli strumenti essenziali per affrontare le        e locali, degli organi costituzionali, degli organismi europei,
sfide poste dalle recenti riforme, nonché le competenze di alto         delle organizzazioni non governative, delle autorità ammini-
livello per comprendere e dare attuazione ai cambiamenti in             strative indipendenti, delle società pubbliche e degli enti pub-
atto e per ambire ai ruoli di vertice dell’organizzazione pubblica.     blici in generale. La solida formazione interdisciplinare e la
Dopo un primo anno in comune, il Corso di studi si articola in          competenza manageriale acquisita, apre sbocchi occupazionali
due profili formativi, a scelta dello studente: Politiche pubbli-       anche nel settore privato, sempre più interconnesso con l’am-
che e Governance e Management pubblico.                                 ministrazione pubblica. Le conoscenze che si conseguiranno
Il primo indagherà il funzionamento delle amministrazioni               durante il corso garantiranno infatti la padronanza di metodo-
pubbliche in chiave europea, fornendo competenze giuridico-             logie (in tema di programmazione, direzione, gestione e con-
istituzionali; il secondo approfondirà le dinamiche economi-            trollo dei sistemi organizzativi, delle risorse finanziarie e
che, finanziarie e gestionali delle organizzazioni pubbliche e          umane, dei processi di e-government e di qualità dei servizi)
private, sviluppando competenze manageriali.                            che si adattano sia al settore pubblico che a quello privato.

                                                                                                                      A.A. 2020.2021   21
ORDINAMENTO DIDATTICO                                             Profilo Management pubblico
                                                                  Secondo anno
Primo anno                                                        Insegnamenti                                         Crediti
Insegnamenti                                            Crediti   Modelli di sviluppo e progettazione europea               6
Statistica economica                                              Contabilità pubblica                                      6
e sistemi informativi per le amministrazioni                12    Valutazione e gestione dei costi nelle aziende           12
Public Management                                           12    Insegnamenti a scelta dello studente*                    12
Diritto delle amministrazioni pubbliche                     12    Tirocinio                                                 6
Innovazioni organizzative e regolazione del lavoro nella PA 1 2   Prova finale                                             18
English for Business and Law                                      Totale crediti del secondo anno                         60
oppure
Langue Française pour la cooperation au développement 1 2
                                                                    Corso di laurea magistrale in
Totale crediti del primo anno                              60
                                                                    Scienze delle amministrazioni
                                                                    Facoltà di Scienze politiche
Profilo Politiche pubbliche e Governance                            Campus Aurelio Saliceti - Polo didattico G. d’Annunzio
Secondo anno                                                        Via R. Balzarini 1 - Teramo
Insegnamenti                                       Crediti          Presidente del Corso di laurea magistrale
Politica europea                                        6           Salvatore Cimini - scimini@unite.it
Etica pubblica e governance amministrativa europea      6
                                                                    Orientamento
Sistemi giuridici e amministrativi europei             12           Daniela Tondini (Delegato all’Orientamento)
Insegnamenti a scelta dello studente*                  12           tel. 0861 266056 - dtondini@unite.it
Tirocinio                                               6           Tiziana Di Cimbrini (Delegato all’Orientamento)
Prova finale                                           18           tel. 0861 266761 - tdicimbrini@unite.it
Totale crediti del secondo anno                       60            Tito Forcellese (Referente pratiche studenti)
                                                                    tforcellese@unite.it

                                                                    Servizio supporto qualità e didattica
* L’elenco degli insegnamenti a scelta dello studente               Massimiliano Pettinicchio
                                                                    tel. 0861 266015 - didatticaspol@unite.it
  è disponibile sul sito di Ateneo.

22     A.A. 2020.2021
Corso di laurea magistrale in                                            visione organica delle questioni esaminate, a sviluppare una
                                                                         capacità di giudizio critico tale da consentire ai laureati la indi-
SCIENZE POLITICHE INTERNAZIONALI                                         viduazione e la proposizione di soluzioni adeguate alla com-
Classe LM-62: Scienze della politica                                     plessità dei fenomeni sottoposti alla loro attenzione.
                                                                         Il Corso di laurea affianca alla didattica convenzionale una di-
Il Corso di laurea magistrale in Scienze politiche internazionali        dattica che prevede un ruolo attivo dello studente, mediante
si rivolge agli studenti che vogliano approfondire la conoscenza         l’utilizzo di nuove tecnologie, di modalità integrate di e-lear-
di una realtà politica e internazionale complessa come quella            ning, di test e verifiche e di community di approfondimento.
attuale, cogliendone le sfide e affinando competenze utili per il        Durante l’intero percorso di studio lo studente potrà avvan-
governo di tale complessità. L’ordinamento didattico del Corso           taggiarsi dell’assistenza di un docente tutor e della disponi-
prevede un primo anno in comune, in cui vengono approfon-                bilità di ciascun docente per chiarimenti e approfondimenti.
dite le conoscenze utili allo sviluppo di capacità di sintesi nellin-   Oltre ad assicurare una formazione teorica, il Corso di laurea
terpretazione critica di fenomeni politici, giuridici, storici,          offre l’opportunità di svolgere indagini mirate e confronti co-
economici e culturali al fine di una loro gestione nellambito di        stanti con il mondo della politica, della Pubblica Amministra-
specifiche competenze. Segue un secondo anno, articolato in              zione, delle organizzazioni internazionali e dell’imprenditorialità
due profili formativi, Internazionale ed europeo e Analisi dei           privata. In tale prospettiva, le esperienze di ricerca, così come le
processi politici . Nel primo profilo viene dato ampio spazio alla       attività di tirocinio e stage svolte presso sedi e strutture accu-
dimensione internazionale, attraverso lo studio del diritto in-          ratamente selezionate, consentono agli studenti di conoscerne
ternazionale, delle relazioni internazionali e della geopolitica.        la fenomenologia e di verificarne le opportunità di sviluppo.
Nel secondo profilo la prospettiva didattica e scientifica è mag-        Nell’ambito dei programmi di internazionalizzazione, partico-
giormente incentrata sulla dimensione politica con insegna-              larmente incentivata è la partecipazione degli studenti che vo-
menti che riguardano il pensiero politico, la filosofia politica e gli   gliano intraprendere esperienze di ricerca, di studio e di lavoro
studi sul pensiero economico. In comune i due profili hanno              all’estero, sia in Paesi europei che extraeuropei. Le competenze
l’acquisizione obbligatoria di competenze linguistiche.                  acquisite, grazie alla formazione interdisciplinare, rispondono
Nel complesso il percorso di studio è finalizzato all’acquisizione       alla costruzione di professionalità adeguate a ricoprire incari-
di competenze idonee ad affrontare i problemi della società              chi dirigenziali o di alto livello nella Pubblica Amministrazione,
contemporanea, a elaborare analisi innovative e a fornire una            in organizzazioni internazionali, in enti sovranazionali (funzio-

                                                                                                                          A.A. 2020.2021   23
nari e agenti dell’Unione Europea) e in organizzazioni non go-     Indirizzo Analisi dei processi politici
vernative per la cooperazione internazionale.                      Secondo anno
Il processo formativo fornisce competenze specialistiche spen-     Insegnamenti                                          Crediti
dibili anche nell’imprenditoria privata come direttori o ammi-     Filosofia politica e interculturalità                     12
nistratori d’impresa e specialisti delle pubbliche relazioni.      Storia del pensiero politico contemporaneo                 6
                                                                   Modelli dello sviluppo economico                           6
ORDINAMENTO DIDATTICO
                                                                   Insegnamenti a scelta dello studente*                     12
Primo anno                                                         Altre attività formative (workshop)                        6
Insegnamenti                                             Crediti   Prova finale                                              18
Storia del Novecento                                          12   Totale crediti del secondo anno                          60
Sistemi giuridici comparati e tutela dei diritti fondamentali 6    * L’elenco degli insegnamenti a scelta dello studente
Tecniche di Conflict Resolution                                6     è disponibile sul sito di Ateneo.
Politica economica internazionale                             12
Metodi statistici per la valutazione delle politiche           6    Corso di laurea magistrale in
                                                                    Studi politici e internazionali
English for Political Studies (Advanced Level)                 6
                                                                    Facoltà di Scienze politiche - Campus Aurelio Saliceti
Tirocini formativi e di orientamento                           6    Polo Gabriele d’Annunzio - Via R. Balzarini 1 - Teramo
Altre attività formative (workshop)                            6
                                                                    Presidente del Corso di laurea magistrale
Totale crediti del primo anno                                60     Pasquale Iuso - piuso@unite.it
Indirizzo Internazionale ed europeo                                 Orientamento
Secondo anno                                                        Daniela Tondini (Delegato all’Orientamento)
Insegnamenti                                            Crediti     tel. 0861 266056 - dtondini@unite.it
Diritti umani e diritto internazionale umanitario           12      Tiziana Di Cimbrini (Delegato all’Orientamento)
Storia delle relazioni internazionali                        6      tel. 0861 266761 - tdicimbrini@unite.it
Geografia delle relazioni internazionali                     6      Anna Di Giandomenico (Referente pratiche studenti)
Insegnamenti a scelta dello studente*                       12      adigiandomenico@unite.it
Altre attività formative (workshop)                          6      Servizio supporto qualità e didattica
Prova finale                                                18      Massimiliano Pettinicchio
                                                                    tel. 0861 266015 - didatticaspol@unite.it
Totale crediti del secondo anno                            60

24     A.A. 2020.2021
FACOLTÀ DI
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Preside: prof. Christian Corsi

Corsi di laurea
• Scienze della comunicazione
• Discipline delle arti,
  della musica e dello spettacolo

Corsi di laurea magistrale
• Comunicazione per la gestione
  delle organizzazioni
• Media, Arti, Culture

Nella foto: Il laboratorio televisivo di Ateneo
Corso di laurea in                                                   cide di iscriversi a un Corso di laurea in Scienze della comuni-
                                                                     cazione è cosciente che comunicare e parlare non sono sino-
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE                                          nimi; che una buona comunicazione non dipende solo dalla
Classe L-20: Scienze della comunicazione                             tecnologia con cui è realizzata, ma sa - anzi - che esiste un
                                                                     modo adeguato di comunicare per ogni tipo di tecnologia.
                                                                     Ma, soprattutto, è consapevole che prima di comunicare oc-
Negli anni Sessanta Marshall McLuhan aveva profetizzato              corre conoscere.
l’avvento di una “era elettronica” nella quale - scriveva - per      Per rispondere alla sfida di un mondo della comunicazione
l’uomo non ci sarebbe stato «alcun possibile ambiente se non         che cambia costantemente, il percorso di studio del Corso di
il globo e nessuna possibile occupazione se non la raccolta di       laurea è molto articolato e affianca a una solida preparazione
informazioni». Quell’epoca è arrivata ed è la nostra. Solo che,      di base una conoscenza specialistica.
a differenza di quanto prevedeva McLuhan, noi oggi sap-              Dopo un primo anno con insegnamenti di base, inoltre, gli stu-
piamo che è l’intero processo comunicativo a essere centrale.        denti potranno optare per due differenti curricula dedicati, ri-
In questo settore, infatti, si è assistito negli ultimi decenni a    spettivamente, alla comunicazione per l’azienda e il commercio
una trasformazione tanto veloce quanto sorprendente: chi             e alla comunicazione per i media e le piattaforme digitali,
avrebbe potuto immaginare, ancora pochi anni fa, che i gior-         ognuno dei quali avrà insegnamenti specifici.
nalisti avrebbero sostituito la penna - o la tastiera - con la vi-   Gli elementi centrali - e caratterizzanti - di questo percorso
deocamera o il telefono cellulare? E che la comunicazione            formativo sono essenzialmente due: il costante dialogo fra
politica si sarebbe contratta in “cinguettii” di 140 caratteri? O    discipline differenti e lo stretto rapporto fra aspetti teorici e
- ancora - che le aziende avrebbero potuto soffrire ingenti          pratici. L’attività laboratoriale, infatti, è sempre affiancata a
danni economici solo per un errore di comunicazione?                 quella teorica, perché gli studenti possano imparare a decli-
E se il mondo cambia, cambiano anche le professioni della            nare nella pratica ciò che studiano, aiutati anche da workshop
comunicazione, divenendo sempre più complesse e assu-                e laboratori nei quali potranno mettersi alla prova con alcune
mendo spesso caratteri inaspettati: chi avrebbe potuto im-           delle professioni del mondo della comunicazione.
maginare professioni come il web content manager o il                In questo modo, al termine del triennio gli studenti che non
social media manager?                                                volessero continuare il proprio percorso formativo avranno
Oltre a essere consapevole di questa trasformazione, chi de-         quelle competenze che permetteranno loro di iniziare a lavo-

26     A.A. 2020.2021
rare in uno dei molti settori della comunicazione, grazie anche     Curriculum
alla formazione sul campo che avranno potuto ottenere at-           Comunicazione per l’azienda e il commercio
traverso i tirocini formativi che la Facoltà prevede in conven-
zione con molte aziende locali e nazionali.                         Secondo anno
Gli studenti che invece intendano proseguire gli studi hanno,       Insegnamenti                                         Crediti
presso il nostro Ateneo, la possibilità di iscriversi, sempre con   Sociologia                                               12
accesso diretto, a uno dei due Corsi di studio magistrali della     Psicologia della comunicazione                            6
Facoltà di Scienze della comunicazione: Comunicazione per la        Idee e linguaggi della politica                          12
gestione delle organizzazioni; Media, Arti, Culture.                Informatica e comunicazione                              12
Ovviamente, chi abbia intrapreso l’indirizzo umanistico in          Sociologia delle organizzazioni                          12
Media e piattaforme digitali, troverà un più coerente prose-        Un insegnamento a scelta tra:
                                                                    • Marketing                                               6
guimento nel Corso di studi magistrale Media, Arti, Culture;
                                                                    • Tecniche di vendita                                     6
chi abbia intrapreso l’indirizzo in Comunicazione per l’azienda
                                                                    Totale crediti del secondo anno                          60
e il commercio disporrà, come sbocco maggiormente natu-
rale, del Corso di studi magistrale in Comunicazione per la ge-
                                                                    Terzo anno
stione delle organizzazioni.
                                                                    Insegnamenti                                         Crediti
                                                                    Diritto comparato dell’informazione
ORDINAMENTO DIDATTICO                                               e della comunicazione                                     6
                                                                    Strategia aziendale                                      12
Primo anno (Comune ai due curricula)                                Diritto comparato dell’economia                           6
Insegnamenti                                             Crediti    Analisi statistica dei dati aziendali                     6
Semiotica                                                    12     Insegnamenti a scelta dello studente*                    12
Logica e teoria dell’argomentazione                          12     Conoscenza della lingua straniera                         4
Storia e società dell’età contemporanea                      12     Tirocinio formativo                                       6
Comunicazione d’impresa                                      12     Altre attività formative                                  2
Media e culture visuali                                      12     Prova finale                                              6
Totale crediti del primo anno                               60      Totale crediti del terzo anno                            60

                                                                                                            A.A. 2020.2021   27
Curriculum
Comunicazione per i media e le piattaforme digitali               Corso di laurea in Scienze della comunicazione
                                                                  Facoltà di Scienze della comunicazione
Secondo anno                                                      Campus Aurelio Saliceti
                                                                  Polo didattico Gabriele d’Annunzio
Insegnamenti                                         Crediti
                                                                  Via R. Balzarini 1 - Teramo
Sociologia                                               12
Psicologia della comunicazione                            6       Presidente del Corso di laurea
Idee e linguaggi della politica                          12       Gabriele D’Autilia - gdautilia@unite.it
Informatica e comunicazione                              12
                                                                  Delegato all’Orientamento
Storia e tecniche del giornalismo e dei mass media       12
                                                                  Rossella Di Federico
Un insegnamento a scelta tra:                                     rdifederico@unite.it
• Tecnica della produzione televisiva                    6
• Comunicazione giornalistica e radiofonica              6        Servizio supporto qualità e didattica
Totale crediti del secondo anno                         60        Antonella Fioretti
                                                                  tel. 0861 266020 – didatticascom@unite.it
Terzo anno
Insegnamenti                                         Crediti
Diritto comparato dell’informazione
e della comunicazione                                    6
Storia, cultura e religione nella modernità             12
Linguaggi dell’arte dal moderno al contemporaneo         6
Musica e cinema                                          6
Insegnamenti a scelta dello studente*                   12
Conoscenza della lingua straniera                        4
Tirocinio formativo                                      6
Altre attività formative                                 2
Prova finale                                             6     * L’elenco degli insegnamenti a scelta dello studente
Totale crediti del terzo anno                           60
                                                                 è disponibile sul sito di Ateneo.

28    A.A. 2020.2021
Corso di laurea in                                                        pratiche creative e nella politica culturale italiana ed europea.
                                                                          L’attività d’aula è fortemente interattiva, con discussioni ed
DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA                                       esercitazioni su case studies e project works. Attraverso l’e-
E DELLO SPETTACOLO (DAMS)                                                 learning, lo studente può disporre di materiali online.
Classe L-3: Discipline delle arti figurative, della musica,               Verifiche formative in itinere consentono di orientare in modo
dello spettacolo e della moda                                             funzionale la didattica per raggiungere gli obiettivi desiderati.
                                                                          La formazione è completata da attività laboratoriali, workshops
                                                                          e da esperienze di tirocinio in istituzioni e aziende del settore.
L’attivazione del Corso di laurea in Discipline delle arti, della mu-     Il DAMS forma professionisti che già al termine del ciclo trien-
sica e dello spettacolo, DAMS, risponde a esigenze che vanno              nale sono in grado di affermarsi nel mondo del lavoro, all’in-
ben oltre il “sistema delle arti”. È l’intera società contempora-         terno di aziende private oppure nel settore del pubblico
nea, in continua e rapida evoluzione, a esprimere infatti il biso-        impiego. Le numerose istituzioni pubbliche e private del ter-
gno di persone capaci di pensare e comprendere il territorio e la         ritorio, interessate al progetto formativo del DAMS, garanti-
cultura in modo nuovo, creativo e trasversale. Servono profes-            scono esperienze professionalizzanti fondamentali per la
sionisti che siano in grado di porsi e di porre domande che chia-         progettazione del proprio futuro.
mino in causa più discipline, più campi dello scibile, sapendo alla       Gli studenti che intendano proseguire gli studi hanno, nel no-
fine ricondurre il tutto alla soluzione migliore.                         stro Ateneo, la possibilità di iscriversi, con accesso diretto, a
Chi sceglie di frequentare il DAMS a Teramo non solo chiede e             uno dei due Corsi di studio magistrali della Facoltà di Scienze
ottiene il meglio oggi in Italia nella didattica e nella ricerca scien-   della Comunicazione: Media, Arti, Culture; Comunicazione per
tifica, ma vive e studia in un ambiente universitario sano, senza         la gestione delle organizzazioni. Coloro che intendano ap-
che siano precluse opportunità di ricerca e di lavoro all’estero.         profondire le discipline proprie del Corso di studi DAMS tro-
Il percorso formativo è coerente e professionalizzante. Dalla             veranno nel Corso magistrale in Media, Arti, Culture un
musicologia ai linguaggi visivi e performativi, dalla psicologia          coerente proseguimento*.
dell’arte alla sociologia, legislazione e management dei beni             Coloro che, invece, desiderino dare al proprio percorso di
culturali e delle attività culturali, tutte le discipline si prefig-      studi un taglio di tipo manageriale avranno, come sbocco na-
gono di formare un professionista preparato a progettare, a               turale, il Corso magistrale in Comunicazione per la gestione
produrre, a organizzare, inserendosi da protagonista nelle                delle organizzazioni.

                                                                                                                         A.A. 2020.2021   29
ORDINAMENTO DIDATTICO

Primo anno                                                            Terzo anno
Insegnamenti                                               Crediti    Insegnamenti                                       Crediti
Semiotica                                                      12     Ordinamento e legislazione della cultura                6
Storia dell’arte                                               12     Management per le attività culturali                   12
Musicologia applicata                                          12     Storia e società dell’età contemporanea                12
Sociologia dei beni culturali                                   6     Abilità informatiche per le arti                        4
Media e culture visuali                                        12     A scelta dello studente**                               6
English for visual and performing arts                          6     Stage e altre attività formative                        4
Totale crediti del primo anno                                 60      Conoscenza della lingua straniera                       4
                                                                      Prova finale                                            6
Secondo anno                                                          Totale crediti del terzo anno                         54
Insegnamenti                                               Crediti
Letterature e culture di lingua inglese                        12
Culture teatrali e performative                                12       Corso di laurea in
Patrimonio e museologia                                        12       Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo
                                                                        Facoltà di Scienze della comunicazione
Storia e società dell’età moderna                              12
                                                                        Campus A. Saliceti - Polo didattico G. d’Annunzio
Psicologia dell’arte                                            6       Via R. Balzarini 1 - Teramo
A scelta dello studente**                                      12
Totale crediti del secondo anno                                66       Presidente del Corso di laurea
                                                                        Paola Besutti - pbesutti@unite.it

                                                                        Delegato all’Orientamento
* I laureati magistrali in “Media, Arti, Culture” in possesso dei
                                                                        Rossella Di Federico
  crediti formativi nei gruppi dei settori scientifico-disciplinari
                                                                        rdifederico@unite.it
  dettagliati dalla legislazione vigente, potranno seguire il
  percorso previsto per l’insegnamento secondario.                      Servizio supporto qualità e didattica
                                                                        Antonella Fioretti
** L’elenco degli insegnamenti a scelta dello studente                  tel. 0861 266020 - didatticascom@unite.it
  è disponibile sul sito di Ateneo.

30     A.A. 2020.2021
Corso di laurea magistrale in                                           dale. A queste aggiunge competenze nello sviluppo locale e in-
                                                                        ternazionale, nelle tecniche di ricerca di mercato, negli aspetti
COMUNICAZIONE PER LA GESTIONE                                           decisionali, negli aspetti semiotici della pubblicità, nel marke-
DELLE ORGANIZZAZIONI                                                    ting digitale e nella gestione dei brand. Ulteriori attività profes-
Classe LM-59: Scienze della comunicazione pubblica,                     sionalizzanti, tenute da professionisti del settore, permettono
d’impresa e pubblicità                                                  di acquisire una concreta familiarità con i più importanti stru-
                                                                        menti organizzativi e di analisi, e di sviluppare skills relazionali.
                                                                        L’attività didattica è basata sull’apprendimento attivo, orien-
Viviamo in un mondo sempre più caratterizzato dalla velocità e          tata a casi e problemi. L’organizzazione degli insegnamenti è
dalla penetrazione dei sistemi tecnologici, dalla necessità di ge-      attenta alle esigenze degli studenti, con verifiche di profitto in-
stire in maniera efficiente ed efficace la comunicazione in             termedie e con un uso continuo della piattaforma e-learning.
aziende, enti pubblici, istituzioni formative, organizzazioni. L’esi-   Inoltre, lo studente si trova in un ambiente vivace e stimolante,
genza di integrare i flussi comunicativi con i processi direzionali     in cui si promuovono tirocini in azienda, esperienze nella co-
e gestionali ha reso la comunicazione d’impresa una leva inelu-         municazione digitale e social, esperienze formative all’estero.
dibile e strategica per la gestione e lo sviluppo dell’organizza-       Lo studente è supportato da servizi individualizzati tesi a
zione interna, per i rapporti con il mondo esterno, ma anche            orientarlo, a favorirne la riuscita e a rafforzarne le abilità, dalla
negli altri contesti in cui occorre un terreno comune d’azione.         padronanza della lingua a quelle relazionali apprezzate nelle
Il Corso mira a fornire competenze integrate nel management             selezioni e spendibili sul lavoro.
e nella comunicazione. Vuole formare Manager della comu-                Il laureato in Comunicazione per la gestione delle organizzazioni
nicazione d’impresa, dei prodotti e per lo sviluppo interna-            potrà ricoprire posizioni di communication manager, specie
zionale, con spiccata proiezione in ambito globale in grado di          nelle realtà organizzative più grandi, con funzioni di coordina-
gestire la comunicazione nelle sue varie componenti (interna,           mento dei processi interni ed esterni di comunicazione e potrà
esterna, promozionale, pubblicitaria, sociale e istituzionale) e        inserirsi in diversi ambiti con compiti di responsabilità organiz-
di gestire progetti e prodotti specifici, anche di tipo tecnolo-        zative, gestionali e comunicative. In particolare, potrà ricoprire
gico e culturale.                                                       posizioni finalizzate alla gestione delle risorse umane, alla ge-
Il Corso fornisce le conoscenze economiche, gestionali e nelle          stione di progetti ed eventi, allo sviluppo aziendale in contesti
risorse umane per muoversi efficacemente nel mondo azien-               internazionali (ad esempio team leader, team developer, pro-

                                                                                                                          A.A. 2020.2021   31
ject manager, international developer, ecc.). Nelle piccole e   chi ha responsabilità di vertice, diventando anello di collega-
medie aziende potrà essere un prezioso jolly, affiancandosi a   mento col resto dell’azienda e col mondo esterno.

ORDINAMENTO DIDATTICO

Primo anno                                                      Insegnamenti a scelta dello studente (primo anno)
Insegnamenti                                         Crediti    Brand Management (in lingua inglese)                             6
Razionalità e Decisioni                                   9     Digital Marketing                                                6
Tecniche di ricerca sociale e di mercato                  9     Entrepreneurship                                                 6
ICT per le Organizzazioni                                12     Finanza aziendale                                                6
Management e strategie aziendali                         12
                                                                International Investment Law (in lingua inglese)                 6
Un insegnamento a scelta tra:
                                                                Sociologia dello sviluppo locale                                 6
• Psicologia e sociologia dei gruppi                       6
• EU Investment Law (in lingua inglese)                    6
Insegnamento a scelta dello studente                       6
Totale crediti del primo anno                             54      Corso di laurea magistrale in
                                                                  Comunicazione per la gestione
                                                                  delle organizzazioni
Secondo anno                                                      Facoltà di Scienze della comunicazione
Insegnamenti                                         Crediti      Campus Aurelio Saliceti - Polo didattico Gabriele d’Annunzio
Semiotica della pubblicità e del consumo                  6       Via R. Balzarini 1 - Teramo
Società globale                                           6
Gestione delle Risorse Umane                              6       Presidente del Corso di laurea magistrale
Project Management                                        6       Luca Tallini - ltallini@unite.it
Comunicazione e responsabilità sociale d’impresa          6
                                                                  Delegato all’Orientamento
Un insegnamento a scelta tra:
                                                                  Rossella Di Federico
• Digital Marketing                                       6
                                                                  rdifederico@unite.it
• European Economy (in lingua inglese)                    6
Insegnamento a scelta dello studente                      6       Servizio supporto qualità e didattica
Tirocinio                                                 6       Antonella Fioretti
Prova finale                                             18       tel. 0861 266020 – didatticascom@unite.it
Totale crediti del secondo anno                          66
32    A.A. 2020.2021
Puoi anche leggere