GRAFICA, SUONO APPROFONDIMENTI SUL SISTEMA OPERATIVO - I. S. "Angelo Omodeo" Indirizzo Tecnico-Economico

Pagina creata da Nicola Rizzo
 
CONTINUA A LEGGERE
GRAFICA, SUONO APPROFONDIMENTI SUL SISTEMA OPERATIVO - I. S. "Angelo Omodeo" Indirizzo Tecnico-Economico
GRAFICA, SUONO
                          E
     APPROFONDIMENTI SUL SISTEMA OPERATIVO

                    Pablo Genova
                gallini.genova@gmail.com

I. I. S. “Angelo Omodeo”                      Mortara
Indirizzo Tecnico-Economico          A. S. 2016 – 2017
GRAFICA, SUONO APPROFONDIMENTI SUL SISTEMA OPERATIVO - I. S. "Angelo Omodeo" Indirizzo Tecnico-Economico
Il mondo dei pixels
I principali modi per rappresentare un'immagine in formato elettronico sono:
  mediante pixel o grafica raster (raster = reticolo, griglia, trama dal latino rastrum)
  mediante grafica vettoriale
                                                                        la lettera a

Nella grafica raster si utilizzano dei reticoli di pixels per
rappresentare un'immagine (tra cui i fonts ovvero i
caratteri di scrittura).
Il pixel, picture element è un singolo elemento di pittura,
tipicamente un quadratino nero, bianco o colorato (nelle         A questo ingrandimento
immagini a colori).                                              si vedono i pixels
Un pixel è caratterizzato dalle coordinate fisiche nel
piano (o nello spazio) e dall'intensità di inchiostro (nero o
colorato a seconda dei casi)
Nella grafica vettoriale invece l'immagine è scomposta
in opportune primitive geometriche come punti, cerchi
triangoli, poligoni, segmenti, altre figure geometriche, e
costruita matematicamente a partire da essi.
Un vantaggio è che ingrandendola non diventa
sgranata come quella a pixels, vedi esempio qui
d'altra parte è più complicata da gestire e può
richiedere più risorse di calcolo per essere visualizzata
GRAFICA, SUONO APPROFONDIMENTI SUL SISTEMA OPERATIVO - I. S. "Angelo Omodeo" Indirizzo Tecnico-Economico
Il mondo dei pixels (2)
La risoluzione di un'immagine a pixels è ovviamente legata al numero di pixels utilizzati.

Più pixels si usano e maggiore è la risoluzione e la capacità di visualizzare bene
l'immagine anche ingrandendola, ovviamente occuperà più spazio su disco.

Questa immagine qui
a fianco evidenzia
bene l'importanza del
numero di pixel e
delle loro dimensioni
al fine di avere
un'immagine finale
nitida, non sgranata

Il quadrato a sinistra
utilizza  5x5     (25)
pixels,   quello     a
destra    9x9     (81)
pixels,       l'occhio
umano riesce ad
apprezzare          la
differenza nei due
casi
Formati grafici di uso comune (1)
bitmap:
bitmap formato molto comune nel mondo Windows, con
estensione .bmp
Il termine bitmap può anche essere usato genericamente per
intendere una mappa di bit, nel caso specifico dei files .bmp si
intende un preciso formato di file.

tiff:
tiff Tagged Image File Format, con estensione .tiff o
.tif E' un altro formato molto comune di grafica a pixels

gif:
gif Graphics Interchange Format, con estensione .gif
L'immagine è di tipo raster, ma opportunamente compressa
usatissimo nei siti web anche perché è possibile salvare più
immagini in un'unico file, creando delle animazioni (anche di
piccole dimensioni). Queste animazioni possono diventare delle
vere e proprie opere d'arte al computer ad esempio guarda questi
gif geometrici/matematici (ognuna è un gif, la prima è una figura
geometrica impossibile nello spazio normale):
                       http://www.gifart.org
Formati grafici di uso comune (2)

jpeg/jpg:
jpeg/jpg Joint Photographics Expert Group, con estensione
.jpg o .jpeg comunissimo formato di grafica a pixels.
E' compresso con tecniche di compressione lossy ovvero che
perdono risoluzione: l'immagine è di dimensione ridotta, ma con
minore risoluzione.

png:
png Portable Network Graphics,
                           raphics con estensione .png
E' un formato di grafica a pixel con compressione lossless (senza
perdita di risoluzione), migliore di quella del gif e del jpeg. Ha anche
una elevata portabilità.

svg:
svg Scalable Vector Graphics,
                          raphics con estensione .svg
E' un formato di grafica vettoriale, tra i più usati

I files di Autocad (disegno tecnico) sono in formato .dwg e sono di
grafica vettoriale
Il suono è un'onda di pressione
   Il suono è un fenomeno fisico dovuto alla propagazione di un'onda
   di pressione. Le particelle oscillano periodicamente nel tempo e la
   perturbazione si propaga nello spazio.
Spazio
oppure
pressione

                                                                      tempo

    Questa è una particolare oscillazione, detta oscillazione armonica
 Questo segnale è chiaramente ANALOGICO E NON DIGITALE
 La frequenza è il numero di oscillazioni       1                      1
   in un secondo si misura in Hz Hertz       f=        frequenza =
              1 Hz = 1 s-1                      T                    periodo
Dall'analogico al digitale
Per ottenere il nostro file audio occorre digitalizzare il segnale analogico.
Ciò viene fatto campionando il segnale analogico, ovvero registrando solo una
parte degli infiniti segnali analogici. I pallini neri in figura sono i campioni di suono
digitalizzato.    Più pallini = più qualità!

I due parametri fondamentali per la qualità del suono digitale sono:
1) la frequenza di campionamento o sample rate
2) la profondità di bit o bit depth.                     Numero di campioni al
                                                            secondo si misura in Hz
               Numero di bit usati per                      (Hertz) valori tipici
               rappresentare un singolo                     22.05 kHz ovvero 22050 Hz
               campione valori tipici 8 bit, 16 bit,         44.1 kHz ovvero 44100 Hz
               24 bit, 32 bit
Files audio più comuni
Naturalmente più alto è il bitrate ovvero più alta è la frequenza di
campionamento e più grande è la bit depth ovvero più grande è la profondità
di bit maggiore sarà la qualità del suono.

              Nessuno svantaggio con tutta questa qualità?

Il file creato sarà ovviamente più grande! Occuperà più spazio su disco

(osservazione a margine: se poi ascolto il suono di grande qualità con casse
scadenti oppure non ho un buon orecchio... → la mia alta qualità andrà persa e
non potrò apprezzarla... giusto? ;-) )

Tra i formati di files musicali ricordiamo almeno: MIDI, WAV e il
comunissimo MP3 (come per la grafica ci sono algoritmi di compressione)

MIDI Musical Instruments Digital Interface estensione .mid o .midi

      WAV WAVeform audio file format estensione .wav
MP3 Moving Picture Expert Group (versione3) estensione .mp3
→ mp3 utilizza un algoritmo di compressione lossy: qualità minore, ma
accettabile = buon compromesso qualità/spazio per uso comune!
Suono + Grafica = Video ;-)
Data la complessità accenniamo soltanto alla logica che porta alla
creazione del video digitale.
L'occhio umano è capace di distinguere circa 20 immagini al secondo.
Così, visualizzando più di 20 immagini al secondo, è possibile indurre in
inganno l'occhio e fargli credere di vedere un'immagine animata →
          faccio tanti fotogrammi e li ripeto ottengo il video
Naturalmente bisogna poi gestire anche il suono (altrimenti è cinema
muto).
La fluidità di un video è caratterizzata dal numero di immagini al
secondo o frame rate espressa in fps frames per second / fotogrammi
per secondo, valore tipico 24 fps (24 fotogrammi per secondo)

Formati video di uso comune
MPEG Moving Picture Experts Group              estensione .mpeg o .mpg

AVI Audio Video Interleave                        estensione .avi
Questi formati utilizzano opportuni CODEC, programmi che permettono
di codificare e decodificare i dati audio e video.
             Senza il codec giusto non si può vedere il video.
ESTENSIONI E TIPI DI FILE DA SAPERE
     Un po' di files che potete incontrare è che è bene sapere
     riconoscere
                      .doc o .docx                      Microsoft Word

                       .xls o xlsx                      Microsoft Excel

                      .ppt o .pptx                   Microsoft Power Point

                     .mdb o .accdb                Microsoft Access (Data Base)

                          .exe                        Eseguibile Microsoft

                       .zip o .rar                  File o cartella compressa
Ora
sappiamo    .gif, .jpeg, .jpg, .bmp, .tif, .svg        File di tipo grafico      Ora
                                                                                 sappiamo
                   .mpg .avi .mpeg                      File di tipo video
 qualcosa
                   .mp3, .wav, .midi                    File di tipo audio
in più di
questi                                                                           qualcosa
                       .txt o .dat                      File di testo/dati       in più di
files
                           .pdf                    File Acrobat Reader/Writer    questi
                                                   Portable Document Format      files
Approfondimento S. O. → i permessi dei files
 Ne avevamo già parlato in
 precedenza sia nelle slides
 del sistema operativo sia
 sulla sicurezza
 OGNI FILES HA ALMENO
 TRE TIPI DI PERMESSI
 per ogni utente:
 1.LETTURA
   READ abbreviato r
 2.SCRITTURA
   WRITE abbreviato w
 3.ESECUZIONE o
   EXECUTE abbreviato x
Per gestire i permessi si può accedere
dal menu Proprietà, Finestra Sicurezza,
sono previste anche le opzioni
Controllo completo, Modifica e
Autorizzazioni speciali
Approfondimento S. O. → la shell di Linux

 Per farvi “provare” un po' come funziona il mondo Linux, potete provare ad
 andare su
             https://www.tutorialspoint.com/execute_bash_online.php

 un sito che vi permette di simulare la shell di linux senza avere installato Linux.

L'utente linux modifica i files
usando la shell ;-)

       Questo è l'editor
       programma per
       modificare i file

    Questa è la
    shell linux
Comandi principali della shell di Linux
La potenza di questo metodo è che con pochi comandi posso fare operazioni
complesse e controllo perfettamente quello che sto facendo, senza dover
dipendere dalle interfacce grafiche.
L'interfaccia grafica è più semplice da usare, ma in generale meno potente della
shell
         Vai sulla shell e digita i comandi, fai invio PROVARE PER CREDERE!
              e prova a vedere cosa succede              e buon divertimento!

ls → fa l'elenco di tutti i file contenuti in cartella
ls -l → fa l'elenco con dettagli (opzione -l)
cp main.sh main2.sh → copia il file main.sh in main2.sh
cat main.sh → visualizza il contenuto del file main.sh
chmod +x main2 → rende eseguibile il file main2.sh
./main2 → eseguiamo il file main2.sh
mv main2.sh main3.sh →rinomina il file (main2 →main3.sh)
rm main3.sh → rimuove il file main3.sh
                     Comando pericoloso! Rimuove PER SEMPRE IL FILE!
Prova ad esercitarti
Qui puoi trovare la spiegazione di altri comandi che puoi provare
come

      pwd, top, less, more, mkdir, rmdir, df, cd e tanti altri ;-)

http://www.ecommunication.it/ubuntu/principali-comandi-linux-riga-d
i-comando

I comandi si possono anche concatenare o ripetere e con poche
istruzioni si posso fare operazioni complesse (che non vediamo)

          Naturalmente si possono usare i caratteri jolly

         ls *.txt → fai la lista dei files con estensione txt

Puoi anche modificare con l'editor il file main.sh cambiando la parte
echo “Hello World!” e vedere cosa succede (eseguendo il file).
Puoi anche leggere