GLI SPAZI GIOCO DI PALADINA E VALBREMBO - SI PRESENTANO ALLE FAMIGLIE - COMUNEDIPALADINA COMUNEDIVALBREMBO

Pagina creata da Giovanni Manfredi
 
CONTINUA A LEGGERE
Comune di Paladina                          Comune di Valbrembo

                       GLI SPAZI GIOCO DI
                     PALADINA E VALBREMBO

                           Si presentano
                           alle famiglie
COSA PUOI TROVARE ALLO SPAZIO GIOCO…

                            L’ANGOLO MORBIDO
                 Con materassini e cuscini per rotolare, saltare
                                   e riposare

                                 LA CUCINA
                 Dove trovare tutto l’occorrente per preparare
                                   la pappa!!!

                                 LA LETTURA
     Un posto speciale con tanti libri da farsi raccontare e con cui giocare

                              I TRAVESTIMENTI
                    Stoffe, cappelli, borse e molta fantasia
                               per diventare…..

                                 IL TAPPETO
Tanti animali, macchinine e costruzioni per poter inventare sempre nuove storie

                            I GIOCHI DA TAVOLO
     Con puzzle, incastri e tante opportunità per scoprire e sperimentare!
LE NOSTRE ATTIVITA’ E LABORATORI:

                                         NATURA
Utilizzeremo materiali naturali o di riciclo e seguiremo il ritmo delle stagioni con attività
                        che danno continuità a ciò che viviamo fuori

                                 ATTIVITA ’ MOTORIE
Correremo, salteremo, balleremo, ci saranno giochi di equilibrio e destrezza, l’utilizzo di
                                      tricicli, palle…

                                 PERCORSI SENSORIALI
   In relazione ai diversi sensi ci divertiremo a toccare, guardare, annusare, assaggiare..

                                         TRAVASI
 Utilizzeremo materiali differenti quali riso soffiato, farina gialla, pasta… per stimolare i
    nostri piccoli a provare nuove sensazioni, a calibrare i pesi per capire cosa succede se..

                                         COLORE
  Aiuteremo i bimbi nella scoperta della loro traccia e nella sperimentazione del colore
                attraverso tempere, colori a dita, pastelli a cera, gessetti ….

                                   MANIPOLAZIONE
      Con pasta di pane, di sale e didò giocheremo ad impastare, creare, formare...

                                  PER I PIU’PICCINI…

                                IL CESTINO DEI TESORI
                               Con tanti oggetti da esplorare
                                    LIBRETTI TATTILI
                               Per guardare, toccare, sentire
                                BOTTIGLIETTE SONORE
                                      Per fare rumore
LA NOSTRA GIORNATA….

Ogni apertura ha una scansione temporale ricorrente che aiuta i bambini a costruirsi aspettative,
   a organizzarsi e li rassicura rispetto al cosa faranno.

    ACCOGLIENZA 9.15-9.30
E’ il momento iniziale dove i bambini e gli adulti si incontrano e si ritrovano nel gruppo di
     riferimento.

     GIOCO LIBERO 9.30-10.15/10.30
Il gioco libero rappresenta un momento in cui i bambini
    scelgono i tempi, le modalità e il materiale con cui giocare.

    GIOCO del RIORDINO 10.15/10.30 - 10.40
Questo gioco, che coinvolge adulti e bambini, ci aiuta a conoscere e usare al meglio lo spazio e i
   materiali.

     MERENDA 10.30/10.40 - 11.00
E’ un momento di gruppo nel quale attorno ad un tavolo
    (adulti e bambini) si condivide uno spuntino a base di frutta.
    E’ anche l’occasione per festeggiare i compleanni!

    ATTIVITA’ 11.00-11.30
Sono proposte che stimolano le capacità del singolo bambino e ne sostengono l’autonomia.
Si realizzano grazie all’attiva collaborazione degli adulti.

     SALUTO 11.30 - 11.45
Ci si saluta in allegria con le canzoncine che facilitano l’ascolto, la memoria e la produzione di
     suoni.
LE NOSTRE FINALITA’

LO SPAZIO GIOCO

        E’ UN LUOGO CHE OFFRE L’OPPORTUNITA’DI OSSERVARE IL PROPRIO
         BAMBINO NELLE SUE PRIME ESPERIENZE DI SOCIALIZZAZIONE

        RAPPRESENTA UN’OCCASIONE PER CONOSCERE ALTRI ADULTI E ALTRI
         BAMBINI E PER CONFRONTARSI SULL’ESPERIENZA DELL’ESSERE GENITORI ed
         EDUCATORI

        PERMETTE DI SPERIMENTARE ASSIEME AL PRORIO BAMBINO, GIOCHI,
         MATERIALI E SITUAZIONI NON SEMPRE PROPONIBILI IN AMBITO
         CASALINGO

        INCENTIVA LA PARTECIPAZIONE DEGLI ADULTI NELL’ORGANIZZAZIONE E
         REALIZZAZIONE DI ALCUNI EVENTI SPECIALI QUALI LE FESTE, LE GITE ED
         ALTRI PROGETTI

                        INIZIATIVE E PROGETTI

                             ATTENZIONE ALLE
                      FESTE DELLA NOSTRA TRADIZIONE:
                      S.LUCIA ~ NATALE ~ CARNEVALE
                       FESTA del PAPA’ e della MAMMA
                                ~ PASQUA ~
                  PROPOSTE DI FORMAZIONE PER I GENITORI

              ACCOMPAGNAMENTO ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA

         MOMENTI DI FESTA ORGANIZZATI CON LA COLLABORAZIONE DEI
                                 GENITORI

PARTECIPAZIONE AI PROGETTI TERRITORIALI RIVOLTI ALLE FAMIGLIE E ALLA PRIMA
                                 INFANZIA
                  POSSIBILITA’ DI COLLOQUI INDIVIDUALI CON
                               L’EDUCATRICE
REGOLAMENTO
1. Lo Spazio gioco è un servizio per le famiglie di bambine e bambini dagli 0 ai 3 anni.
2. Lo Spazio gioco è un servizio dell’Amministrazione Comunale di Paladina e di Valbrembo
    gestito da un’educatrice professionale della Cooperativa sociale “Il Pugno Aperto”.
3. Il servizio è aperto da ottobre a maggio e segue le festività del calendario scolastico.
4. La capacità recettiva dello spazio gioco è limitata: a Paladina ogni gruppo potrà essere
    costituito da 8/10 coppie adulto/ bambino, a Valbrembo ogni gruppo potrà essere
    costituito da 8 coppie adulto /bambino.
5. Le famiglie residenti a Paladina e a Valbrembo hanno diritto di priorità.
6. È possibile (per i bambini dai 24 ai 36 mesi) iscriversi a 1 o 2 giorni la settimana. La possibilità
     di frequentare 2 giorni la settimana è subordinata alla possibilità di garantire a tutti i
     residenti almeno 1 giorno di frequenza.
7. Le iscrizioni possono essere quadrimestrali o annuali. L’iscrizione al secondo quadrimestre per
     i non residenti è accettata con riserva al fine di garantire priorità ai residenti.
8. Per gli iscritti non residenti e per gli iscritti con doppia frequenza quadrimestrale l’iscrizione
    deve essere riconfermata nel secondo quadrimestre.
9. In caso di un numero elevato di iscrizioni rispetto alle possibilità di accoglienza,
    l’Amministrazione Comunale si riserva di definire i criteri per creare un’eventuale lista
    d’attesa tenendo conto dapprima dei residenti, poi degli iscritti con doppia frequenza in
    ultimo dei non residenti.
10. Gli iscritti verranno suddivisi in gruppi, tenendo conto delle preferenze espresse dai genitori
    nell’iscrizione e dell’omogeneità dell’età.
11. Il bambino iscritto allo spazio gioco deve sempre essere accompagnato da un adulto
     (genitore, nonno o nonna, tata…) il quale ne è completamente responsabile per le azioni
     ed i comportamenti assunti durante l'intera permanenza presso il servizio.
12. Chiediamo massima collaborazione a tutti i genitori nel rispettare l’orario di ingresso e di
    uscita al fine di garantire un’esperienza significativa a tutti i bambini. Riteniamo importante
    che non vengono disturbati continuamente nel loro gioco.
13. Un adulto può essere responsabile al massimo di 2 bambini ad apertura.
14. La frequenza allo spazio gioco richiede un’iscrizione ed una compartecipazione alle spese.
    L’Amministrazione prevede una copertura assicurativa per il bambino e l’accompagnatore.
15. Il contributo economico può essere versato mediante bonifico on-line o direttamente
     presso la tesoreria comunale della UBI Banca Popolare di Bergamo.
    L’educatrice fornirà agli interessati le indicazioni bancarie per effettuare il pagamento.
    Nel caso di una doppia frequenza (a Paladina e a Valbrembo) la quota dovuta è da versare in
    parte a Paladina ed in parte a Valbrembo.
16. Per ritiro in corso d’anno la quota non verrà restituita.
17.Per assenze prolungate o ritiri chiediamo di informare l’educatrice o la segreteria comunale.
18. I dati sensibili forniti al momento dell’iscrizione saranno tutelati secondo le norme stabilite
     dalla legge vigente (d.lgs 196/03).
PARTECIPAZIONE ECONOMICA

Alle famiglie è chiesta un’iscrizione e un contributo ai costi di gestione del servizio.
Ogni bambino iscritto ed ogni accompagnatore sono coperti da un’assicurazione nominativa.

                                    PER I RESIDENTI
                       NEL COMUNE DI PALADINA E VALBREMBO
                    La quota annuale è valida da ottobre a maggio ed è di:

                      90 euro per 1 giorno di frequenza alla settimana
                      120 euro per 2 giorni di frequenza alla settimana

                                 PER I NON RESIDENTI
                       NEL COMUNE DI PALADINA E VALBREMBO
                    La quota annuale è valida da ottobre a maggio ed è di:

                      120 euro per 1 giorno di frequenza alla settimana
                      150 euro per 2 giorni di frequenza alla settimana

E’ possibile pagare e/o iscriversi a quadrimestre (ottobre-gennaio e febbraio-maggio)
corrispondendo una quota pari alla metà di quella annuale.
PER FREQUENTARE…

                  COSA PORTARE PER PICCOLI E GRANDI

 Calzini antiscivolo o ciabatte per preservare la pulizia nello spazio.
 Un abbigliamento comodo per aiutare grandi e piccoli a muoversi liberamente.

                               SOLO PER I PICCOLI
 Un grembiulino o un’ampia maglietta per consentire al bambino di fare attività
  sporchevoli senza temere per i vestiti.

                           ALCUNE ATTENZIONI
                         Da noi il gioco è una cosa seria,
                  per cui chiediamo a tutti gli adulti di aiutare
                     i bambini in questa attività attraverso:
                            La partecipazione al gioco
                           Il tono della voce moderato
                     Il rispetto dei momenti della giornata
                      La responsabilizzazione del bambino
                                    nel riordino
GIORNI E ORARI

 GLI SPAZI GIOCO SONO APERTI:

          dalle 9.15 alle 11.45
       Il LUNEDI’ e GIOVEDI’
     Presso la Scuola dell’Infanzia
      In via Libertà,1 a Paladina
Per i bambini e bambine da 1 a 3 anni
                   e
 dalle 16.15 alle 18.45 il MERCOLEDI’
     Presso l’asilo nido “In volo”
      In via M.Curie, 2 Paladina
Per i bambini e bambine da 1 a 3 anni

         Dalle 9.15 alle 11.45
      Il MARTEDI’ e VENERDI’
     Presso la Scuola dell’Infanzia
  In via Don Milani, 6 a Valbrembo
Per i bambini e bambine da 1 a 3 anni
                  e
          Il MERCOLEDI’
Per i bambini e bambine da 0 a 12 mesi
     Presso la Scuola dell’Infanzia
  In via Don Milani, 6 a Valbrembo

    da lunedì 10 ottobre 2016
CONTATTI

         Per qualsiasi informazione contattare:

                 Ufficio Servizi Sociali
                Comune di Valbrembo
               tel. 035 527068 (int. 3)

                 Ufficio Servizi Sociali
                 Comune di Paladina
                  tel. 035 6313004

e-mail spazio gioco: spaziogioco@comune.paladina.bg.it
                     o l’educatrice
               al numero 3420969098
              (nelle mattine di apertura)
Puoi anche leggere