Gli adolescenti a scuola all'epoca di internet e del narcisismo
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
DOI: 10.32076/RA10205 ISSN: 2036-5330 Matteo Lancini & Anita Salvi [pp. 65-77] Istituto Minotauro, Milano Gli adolescenti a scuola all’epoca di internet e del narcisismo To obtain information or share views on this article, please contact the first author at the following address: Istituto Minotauro, Milano. E-mail: lancini@matteolancini.it www.matteolancini.it. Estratto La trasformazione dei modelli educativi familiari e la diffusione dei mass media sono solo alcuni dei fattori che hanno promosso cambiamenti particolarmente significativi sul modo di interpretare la relazione con la scuola e i docenti da parte delle ultime generazioni di adolescenti. L’epoca di internet e del narcisismo richiede una nuova modalità di declinare l’autorevolezza adulta che tenga conto del funzionamento psi- chico, affettivo e relazionale dei ragazzi e delle ragazze nati e cresciuti nel nuovo millennio. Parole chiave: Adolescente, Scuola, Narcisismo, Internet, Autorevolezza. Abstract The transformation of the educational models within the family and the dissemination of the mass media are only some of the factors that have triggered especially significant changes in the way the latest generations of adolescents interpret their relationship with school and with teachers. The era of the Internet and of narcissism demands a new manner of applying adult authoritativeness that takes into account the psychic, affective and relational mechanisms of conduct in young boys and girls born and raised in the new millennium. Keywords: Adolescent, School, Narcissism, Internet, Authoritativeness. RICERCAZIONE - Vol. 10, n. 2 - December 2018 | 65
1. Introduzione 2. Adolescenza e compiti evolutivi A partire dagli anni ’70, la società occi- Gli adolescenti odierni sono profondamen- dentale ha conosciuto un periodo di profon- te diversi da quelli del passato, così come è di cambiamenti sociali, politici e culturali, che radicalmente differente il contesto sociale e hanno progressivamente condotto alla crisi familiare in cui nascono e crescono attual- del valore simbolico della funzione paterna, mente. Tuttavia, nel percorso evolutivo di che ha coinvolto non soltanto le famiglie, ma ciascuno di loro è possibile rintracciare una l’intera comunità sociale. La messa in discus- costante, che caratterizza l’adolescenza in sione dell’autorità e dei valori tradizionali ha quanto fase del ciclo di vita in maniera uni- contribuito alla trasformazione della famiglia, versale e invariante: a seguito delle trasfor- inizialmente fondata su un modello etico e mazioni fisiche e psicologiche innescate dalla normativo, e attualmente legata invece a uno pubertà, l’adolescente si trova alle prese con più affettivo e relazionale. Inoltre, la perdita di una serie di compiti evolutivi fase specifici, la riferimenti e valori chiari e indiscussi ha favo- cui realizzazione è di fondamentale importan- rito il proliferare di una molteplicità di modelli za per garantire il suo benessere e il prosegui- d’identificazione alternativi a quelli tradizio- mento positivo del suo percorso di sviluppo nali, soprattutto in seguito alla diffusione del- (Maggiolini, & Pietropolli Charmet, 2004). la cultura consumistica e mass mediatica, in I radicali e imprevedibili cambiamen- cui internet svolge un ruolo centrale. ti puberali costringono l’adolescente a fare Il nuovo contesto familiare, sociale e cul- i conti con il nuovo corpo sessuato, le cui turale ha influito enormemente sullo sviluppo trasformazioni devono essere integrate in delle ultime generazioni di adolescenti, che un’inedita immagine di sé. Il compito di men- presentano caratteristiche peculiari e diffe- talizzazione del corpo generativo richiede renti rispetto ai giovani dell’epoca passata. un’intensa attività di risimbolizzazione delle I compiti evolutivi tipici della fase adolescen- rappresentazioni della propria corporeità, ziale vengono affrontati da soggetti che sono che consenta di abbandonare quella infan- cresciuti in un sistema educativo che ha pro- tile, indifferenziata e onnipotente, in favore di mosso aspettative ideali talmente elevate da un’immagine corporea sessualmente matura risultare praticamente irraggiungibili, desti- e potenzialmente generativa, che costituirà nate a innescare una potente fragilità gene- la base per la costruzione della propria iden- razionale. I giovani contemporanei non sono tità di genere. L’elaborazione di una rappre- governati dal senso di colpa e non sviluppa- sentazione mentale del nuovo Sé corporeo no condotte sostenute dall’esigenza di op- in adolescenza, inoltre, comporta anche la porsi e ribellarsi. È la vergogna il sentimento trasformazione e l’accettazione della propria che pervade maggiormente la mente dell’a- idea di mortalità (Pietropolli Charmet, 2004). dolescente odierno e, per placarla, i ragazzi Un ulteriore sforzo evolutivo richiesto all’a- e le ragazze del nuovo millennio ricorrono a dolescente è quello di separarsi dalla nicchia strategie e difese non sempre funzionali e affettiva primaria, dando origine a una mente adattive. La scuola, uno dei contesti essen- autonoma e distinta da quelle degli adulti di ziali per lo sviluppo dei giovani, deve essere riferimento dell’infanzia, che si interroghi ri- preparata ad accogliere i suoi studenti, adat- spetto alla propria identità elaborando rispo- tandosi alle loro specificità e offrendo loro ste personali originali e creative. Il processo opportunità di crescita che tengano conto di separazione-individuazione implica una delle esigenze di riconoscimento e valorizza- profonda revisione delle relazioni tra genitori zione che li caratterizzano. e figli, che sconvolge gli equilibri preceden- 66 | Prevenire il fallimento educativo e la dispersione scolastica
temente raggiunti e richiede a tutto il nucleo za, infatti, è anche il periodo in cui si deve familiare una modifica delle rappresentazioni ridefinire il proprio Ideale dell’Io e il proprio e dei ruoli affettivi fino a quel momento incar- senso etico, interiorizzando un personale e nati. L’adolescente deve progressivamente autonomo modello valoriale a partire dalla rendersi indipendente sia dalle figure reali dei sintesi di quelli proposti dai diversi modelli genitori che dalle loro rappresentazioni men- imitativi a cui l’adolescente fa riferimento (Bu- tali idealizzate, connesse anche alla propria day et al., 2009; Lancini, & Turuani, 2009). immagine infantile. Parallelamente, i genitori La realizzazione di tali compiti evolutivi, devono riuscire ad accettare le trasformazioni dunque, è alla base del processo di costru- del figlio, tollerarne il distacco e rappresentar- zione identitaria in adolescenza ed è fonda- lo come soggetto separato e autonomo. La mentale per poter affrontare le sfide connes- deidealizzazione delle figure genitoriali da par- se alle successive fasi del ciclo di vita. Non te dei figli e la conseguente ricerca di nuovi le- sempre, tuttavia, questo cammino risulta gami alternativi a quelli familiari conducono a lineare e senza intoppi. Quotidianamente inevitabili scontri, che testimoniano l’intensità incontriamo adolescenti che manifestano dei conflitti interni vissuti dagli adolescenti, alle in maniera diversificata la sofferenza che prese con spinte opposte: da un lato il de- provano nel percepire un rallentamento, un siderio di crescere e diventare indipendenti, ostacolo o perfino un blocco nel loro percor- dall’altro il timore di non farcela, di non essere so evolutivo. Il contesto di crescita attuale, all’altezza, e il bisogno di appoggiarsi ancora con la sua complessità, non sempre agevo- ai riferimenti adulti (Buday et al., 2009; Lanci- la il loro compito: il passaggio dalla famiglia ni, & Turuani, 2009). normativa a quella affettiva, la crisi del ruo- A sostegno dell’adolescente interviene lo paterno e dei valori che simboleggia, le la spinta a investire sul gruppo dei pari e sul nuove conquiste femminili in ambito sociale, contesto extrafamiliare, che consente di cre- nonché l’influenza sempre più massiccia dei are e sviluppare nuove relazioni significative e coetanei, dei mass media e dei valori edo- di nascere come soggetto sociale. Quello del- nistici che veicolano, sono solo alcuni degli la socializzazione è un altro compito evolutivo aspetti che hanno profondamente influito cruciale in adolescenza. Il gruppo dei coeta- sulle modalità con cui gli adolescenti odierni nei, infatti, rappresenta un’area intermedia di affrontano le sfide evolutive tipiche della loro passaggio tra famiglia e società e, attraverso età, offrendo una pluralità di modelli identifi- la sua funzione di rispecchiamento, sostiene catori anche opposti fra loro e difficilmente l’adolescente nel percorso di definizione iden- integrabili (Lancini, 2017). titaria. In aggiunta, le esperienze vissute al fianco dei pari fungono da iniziazione alla vita adulta e attestano l’avvenuto distacco dall’in- 3. Dalla famiglia normativa alla fanzia, in assenza dei tradizionali riti iniziatici famiglia affettiva che in passato erano invece gestiti dal mondo degli adulti (Saottini, 2004). Le trasformazioni radicali che hanno coin- Il confronto con la realtà esterna e con volto le famiglie nel corso degli ultimi decenni modelli identificatori alternativi a quelli geni- hanno modificato non soltanto i modi con cui toriali favorisce nell’adolescente una rielabo- i genitori intendono e interpretano i loro ruoli razione personale degli ideali trasmessi dal- materno e paterno, ma hanno anche pro- la famiglia, che porta alla costruzione di un fondamente segnato lo sviluppo dei bambini proprio sistema di valori che orienterà le sue e degli adolescenti delle nuove generazioni scelte e azioni nella vita adulta. L’adolescen- (Lancini, 2015). RICERCAZIONE - Vol. 10, n. 2 - December 2018 | 67
Innanzitutto, sono cambiate le aspettative Attualmente, invece, la famiglia tende a sociali rispetto alla formazione di un nucleo dare maggiore rilevanza alla qualità delle re- familiare: il matrimonio e la nascita di un fi- lazioni tra i suoi membri, e il timore di rompe- glio non rappresentano più, nella mente della re tali legami ha portato i genitori moderni ad collettività, dei traguardi imprescindibili legati abbandonare le pratiche e i modelli educativi al raggiungimento di una certa età. La deci- tradizionali. Ogni famiglia stabilisce le proprie sione di costruire una famiglia insieme è oggi regole, ma la priorità spetta alla possibilità sempre più esito di una scelta individuale e che i figli ne comprendano le ragioni affet- frutto dell’amore, configurandosi come co- tive. Il conflitto deve quindi essere bandito, ronamento di un percorso di crescita e di re- o comunque mantenuto entro livelli di so- alizzazione personale per entrambi i coniugi. glia minimi. Un figlio, oggi, fa spesso parte Di conseguenza, anche la suddivisione dei del progetto di vita di entrambi i genitori e compiti all’interno della coppia genitoriale ne completa la realizzazione personale. Inol- non è più così marcatamente differenziata tre, è considerato un individuo relazionale fin come in passato. dalla nascita, dotato di qualità intrinseche da All’epoca della famiglia etica e normativa, scoprire e valorizzare. L’obiettivo dell’inter- il padre incarnava la legge ed era chiamato vento educativo, dunque, diviene quello di a trasmettere ai figli i valori e le regole con- promuoverne il benessere e la felicità, attra- divise da tutta la società, forte dell’autorità verso la sponsorizzazione dei suoi talenti e di cui godeva e minacciando di ricorrere a il sostegno alla sua autorealizzazione. Sulla severe punizioni in caso di mancato rispetto. base di questi nuovi miti affettivi, i genitori Il suo ruolo consisteva anche nel promuove- odierni ritengono di non dover somministrare re le competenze sociali dei figli, necessarie ai loro figli quote eccessive di dolore men- per emanciparsi dalla dipendenza infantile tale a fini educativi, riducendo significativa- dalla figura materna. Quest’ultima, invece, mente le esperienze frustranti durante la loro declinava la sua funzione esclusivamente in infanzia. All’interno della famiglia affettiva, ambito domestico, occupandosi della cura e dunque, nascono individui precocemente dell’accudimento dei figli, sacrificando ogni esperti e affamati di relazioni, ma anche nar- altra espressione del proprio essere donna. cisisticamente fragili, poiché poco abituati La trasmissione dei valori condivisi dall’in- a tollerare le frustrazioni che la vita extrafa- tera comunità sociale era ritenuto l’obietti- miliare riserva. In adolescenza, pertanto, il vo educativo primario, dato che i figli erano sentimento che li pervade maggiormente è considerati come intrinsecamente abitati da quello della vergogna, una sensazione dolo- pulsioni e istinti eccessivi, che dovevano es- rosa e lancinante, che proviene dalla distan- sere controllati e dominati dagli adulti, i quali za incolmabile tra le aspettative di successo ritenevano di poter plasmare a loro piaci- e perfezione cullate durante l’infanzia e il de- mento ogni bambino, da cui si pretendeva ludente riscontro con la realtà nel corso della un’unica qualità: l’obbedienza. Per crescere crescita (Lancini, 2015; 2017). e potersi emancipare, pertanto, il conflitto tra Nel passaggio dalla famiglia normativa genitori e figli, che fosse o meno esplicita- alla famiglia affettiva, inoltre, sono mutati an- to all’interno della realtà familiare, diventava che i ruoli che interpretano quotidianamente imprescindibile. Per tali motivi, il sentimen- i genitori. È ormai nota la crisi che, negli ultimi to della colpa occupava massicciamente la decenni, ha colpito la figura paterna tradizio- vita psichica dei figli della famiglia normativa, nale, i cui valori che simboleggia sono sem- sempre manchevoli di qualcosa, trasgressori pre più marginali sia nel contesto familiare e peccatori per natura (Lancini, 2003). che in quello sociale. La decadenza dell’au- 68 | Prevenire il fallimento educativo e la dispersione scolastica
torità paterna ha portato a una perdita di va- quella mentale, dai loro figli. Per mantenere lore delle sue funzioni psicologiche e sociali. il contatto costante con loro e con le figure Tuttavia, ciò ha favorito la comparsa sulle che se ne occupano, dunque, ricorrono alle scene familiari di un padre più democratico, nuove tecnologie di comunicazione, come i che propone uno stile educativo basato sulla telefoni cellulari e internet. Perciò sono state capacità di mediazione e di gestione paci- anche definite “madri virtuali”, poiché utiliz- fica dei conflitti, orientato alla tenerezza, al zano la tecnologia come surrogato della re- rispecchiamento e al coinvolgimento affetti- lazione e come mezzo per collegare le men- vo nei confronti dei figli. L’obiettivo educa- ti nonostante l’assenza del corpo. Inoltre, tivo non è più quello di imporre ai bambini esse sono convinte che i figli, per tollerare norme socialmente condivise, ma piuttosto la separazione dalla propria figura, abbiano quello di scoprire i loro talenti e promuoverne la necessità di socializzare precocemente lo sviluppo. Questo cambiamento è stato fa- con i propri pari, e dunque sponsorizzano gli vorito anche dalla modalità rivoluzionaria con incontri con i coetanei e le loro famiglie fin cui oggi nasce la paternità stessa: essa non dalla primissima infanzia, per poi cominciare rappresenta più un mandato culturale, per a temerli con l’arrivo della preadolescenza, esercitare il quale ci si affidava all’esempio quando le loro possibilità di controllo su tali del proprio padre, ora semmai considerato frequentazioni diminuiscono. Anche le madri un modello di controidentificazione, ma ori- odierne, comunque, come i padri, hanno in gina, invece, all’insegna di valori femminili e mente l’obiettivo educativo fondamentale di materni. È la compagna, infatti, che sceglie sostenere i figli nella ricerca della felicità e il proprio partner sulla base delle qualità che della realizzazione di sé (Lancini, & Turuani, ritiene più adatte a designarlo quale futuro 2009; Lancini 2015; 2017). genitore. Ciò favorisce lo sviluppo della ca- La nuova famiglia, dunque, promuove un pacità dei padri di sintonizzarsi con i propri esercizio flessibile dei ruoli genitoriali: funzio- figli e di costruire con loro una relazione em- ne paterna e materna sono interpretate in patica e affettivamente coinvolgente fin dalla maniera sempre più interscambiabile dagli nascita (Pietropolli Charmet, 2000). uomini e dalle donne che decidono di mette- Anche il ruolo materno è profondamen- re al mondo dei figli. In tal modo, essi offrono te cambiato, soprattutto alla luce delle nuo- loro dei modelli di identificazione meno rigidi, ve possibilità d’espressione che la società ma anche più articolati e meno definiti rispet- odierna riserva al ruolo femminile. La realiz- to al passato. Lo stesso avviene nel contesto zazione personale di una donna non coin- sociale extrafamiliare, al quale gli adolescen- cide più esclusivamente con la maternità, ti si rivolgono alla ricerca di coetanei e altri dunque un figlio costituisce uno dei progetti adulti competenti che li sostengano nel loro possibili per raggiungerla, ma non l’unico. percorso di definizione identitaria, compli- Essendo impegnate su più fronti, persona- cando ulteriormente la realizzazione di tale le, familiare, professionale e sociale, le madri compito. moderne hanno l’esigenza di separarsi pre- cocemente dai loro figli, e pertanto tendono a promuoverne prematuramente l’autono- 4. Costruzione identitaria: il ruolo di mia e l’indipendenza, delegando le proprie internet funzioni ad altre figure familiari o professio- nali. Questa separazione forzata, tuttavia, è La crisi della funzione paterna, dovuta mal tollerata dalle madri odierne, che accet- a svariati fattori storico culturali che hanno tano a fatica la distanza fisica, e ancor meno caratterizzato gli ultimi decenni, non ha ri- RICERCAZIONE - Vol. 10, n. 2 - December 2018 | 69
guardato esclusivamente l’ambito familiare. della paranoicizzazione dell’ambiente ex- A essere messi in discussione sono stati trafamiliare, che viene sempre più percepi- anche il valore e il significato simbolico dei to come pericoloso, induce infatti i genitori principi e degli ideali, nonché delle istitu- a preferire che i figli frequentino le piazze zioni che li rappresentano, che in passato virtuali piuttosto che quelle reali, spesso guidavano la formazione di ogni individuo. precludendo loro i tradizionali spazi di ag- Ciò ha favorito il proliferare di una plurali- gregazione spontanea in cui sperimentarsi tà di modelli di identificazione alternativi a nella crescita al di fuori dalla supervisione quelli fino ad allora proposti dalla famiglia, degli adulti. Non sorprende, quindi, che gli la scuola, lo Stato o la Chiesa, fenomeno adolescenti considerino la rete come uno ulteriormente esacerbato dal consumismo dei contesti di appartenenza a loro dispo- e dal marketing che caratterizzano l’epo- sizione, non alternativo a quelli abitati da ca attuale, nonché dall’avvento dei mass persone in carne ed ossa come il nucleo media, in particolare di internet. Pertanto, familiare o il gruppo dei pari, ma una sorta le ultime generazioni di adolescenti hanno di terza famiglia, un luogo, seppur digitale, affrontato la quotidianità immersi in un am- che estende la vita reale (Cirillo et al., 2013). biente saturo di modelli identificatori alter- Gli adolescenti odierni trascorrono online nativi a quelli tradizionali, spesso basati su gran parte del loro tempo, poiché possiedo- aspettative di ruolo difficilmente integrabili no dispositivi tecnologici che consentono di o addirittura conflittuali fra loro, e tale con- rimanere connessi alla rete costantemente, testo di crescita ha complicato i processi soddisfacendo le loro esigenze evolutive in di costruzione della propria identità. La de- maniera immediata e senza oneri. Immersi finizione di sé, infatti, si configura sempre nella realtà virtuale, essi si confrontano con di più come conquista individuale, creativa personaggi, anche molto giovani, che hanno e originale, come rielaborazione simbolica raggiunto successo economico e fama pla- dei molteplici ruoli affettivi e sociali propo- netari, sfruttando abilmente le caratteristiche sti dalla cultura, dai tempi incerti e non più della società attuale e delle nuove tecnolo- scanditi dai percorsi predeterminati e dai riti gie, come ad esempio youtuber, influencer iniziatici tipici delle culture tradizionali (Lan- o videogamer. I nativi digitali li ammirano e cini, 2017). li imitano, prendendoli a modello, poiché in- Nella realizzazione di questo difficile terpretano magistralmente le loro istanze di compito, gli adolescenti odierni percepi- popolarità, ricchezza e bellezza, illudendoli scono internet come un potente alleato. che il successo possa essere ottenuto al di Essi sono stati definiti “nativi digitali” (Pren- là dell’impegno o delle competenze del sin- sky, 2001) proprio perché sono immersi golo individuo. Internet, tuttavia, non viene nella realtà virtuale fin dal momento in cui utilizzato dagli adolescenti esclusivamente vengono al mondo, imparano a conoscer- come fonte inesauribile di modelli di identifi- la nell’ambiente domestico e ne divengono cazione di cui fruire passivamente, ma come precocemente esperti. Sono i genitori, in- mezzo attraverso cui costruire attivamente fatti, a dotarli di tutti i dispositivi necessari la propria identità. Essi, infatti, esprimono e per mantenersi sempre in contatto con loro, sperimentano il proprio Sé nascente all’in- inizialmente impensieriti dalla distanza che li terno della rete, virtualizzando sempre più separa a causa dei loro impegni lavorativi, frequentemente la realizzazione dei compiti successivamente preoccupati dai pericoli evolutivi a cui la loro età li espone. Grazie alle del mondo esterno, da cui i figli adolescenti innumerevoli opportunità che internet offre, sono fisiologicamente attratti. Il fenomeno basti pensare ai social network, ai blog o ai 70 | Prevenire il fallimento educativo e la dispersione scolastica
videogiochi online, per citarne solo alcune, 5. Narciso e la vergogna gli adolescenti possono rielaborare simbo- licamente in maniera creativa e originale le L’adolescente odierno viene spesso rap- diverse parti di sé, alla ricerca della propria presentato con l’immagine di Narciso, su- unicità. Inoltre, possono procedere nella bentrata da tempo a quella di Edipo, che mentalizzazione del nuovo corpo puberale simboleggia invece l’adolescente allevato creando avatar di ogni sorta e ingaggian- dalla famiglia normativa di un tempo. I figli dosi in sfide virtuali, senza ledere in alcun della famiglia affettiva, che crescono nel con- modo il proprio fisico, al sicuro tra le mura testo sociale e culturale attuale, infatti, sono domestiche. Essi hanno anche l’opportunità accolti come cuccioli d’oro, buoni per natu- di incontrare virtualmente i coetanei, rima- ra, bisognosi di amore e protezione e dotati nendo costantemente in contatto con loro, fin dalla nascita di competenze speciali, da e di conoscerne di nuovi, stabilendo relazio- riconoscere e valorizzare. All’interno di tali ni anche molto intense e profonde, in grado ambienti di sviluppo, essi apprendono l’idea di svolgere l’importante funzione di rispec- che un obiettivo fondamentale da persegui- chiamento di cui gli adolescenti necessitano re per raggiungere la felicità sia il successo, per confermare i progressi nel loro sviluppo inteso come realizzazione personale in ogni identitario. Lo sguardo di ritorno dei pari, campo di vita, in particolare quello sociale. infatti, ha un enorme potere orientativo per Ciò contribuisce alla formazione di aspettati- gli adolescenti odierni. In aggiunta, essi pos- ve ideali grandiose e onnipotenti nei bambi- sono unirsi a comunità virtuali con cui con- ni, legate alla loro bellezza, intelligenza, po- dividere interessi e necessità, soddisfacen- polarità. L’adolescente, dunque, sviluppa la do così anche il loro fisiologico bisogno di convinzione che dedicarsi al culto di sé sia appartenenza ad un gruppo. La ricerca e lo di primaria importanza rispetto all’interesse scambio di informazioni in rete, poi, contri- per l’altro. Pertanto, egli appare completa- buisce alla messa in discussione dei principi mente assorto nella ricerca della propria uni- e degli ideali appresi nel contesto familiare, cità e nella costruzione della propria identità, favorendo la costruzione di un proprio siste- non più forgiata dagli adulti e dalle istituzioni, ma di valori. ma definita in maniera espressiva e creativa Gli ideali che circolano in rete, così come in assoluta libertà: i genitori e gli altri adulti nei mass media e nella società del consumi- di riferimento non lo forzano a seguire una smo in generale, tuttavia, sono spesso legati strada predefinita, ma cercano di capire a fama, ricchezza e bellezza, rappresentate quale sia la sua vera natura e lo aiutano a come doti raggiungibili nell’immediato e sen- perseguirla, affinché cresca seguendo i suoi za alcuno sforzo, da perseguire a qualsiasi personali istinti evolutivi (Pietropolli Charmet, costo, o perfino come un tributo spettante 2009). semplicemente per la propria esistenza. Essi Questo è uno dei motivi per cui gli ado- generano esagerate aspettative di successo lescenti odierni non avvertono la necessità e perfezione negli adolescenti, che si con- di scontrarsi con le generazioni che li han- frontano quotidianamente con modelli irrag- no preceduti. Essi non sono trasgressivi o giungibili, ma illusoriamente alla portata di conflittuali, semmai indifferenti, nei confronti ogni individuo. Questo contesto di crescita dell’autorità. Preferiscono procurare delu- promuove la diffusione della cosiddetta cul- sioni ai genitori, piuttosto che sfidarli aper- tura del narcisismo, nella quale sono state tamente ingaggiandosi in scontri aperti con cullate le ultime generazioni di adolescenti loro. La loro spavalderia, di cui sono spesso (Lancini, 2015; 2017). accusati, tende più a sminuire che a con- RICERCAZIONE - Vol. 10, n. 2 - December 2018 | 71
trastare persone e istituzioni, soprattutto zioni di adolescenti fragili narcisisticamente. quando non si mostrano interessate al rico- Tale fragilità è ben testimoniata dalle tipologie noscimento e alla valorizzazione del loro Sé. prevalenti del disagio adolescenziale odier- Narciso, infatti, ha estremo bisogno di uno no, che spesso si manifestano come forme specchio sociale che confermi la sua pecu- diversificate di attacco alla propria corporei- liare essenza e il suo valore, di uno sguardo tà, avvertita come inadeguata a presentare ammirato di fronte alla sua unicità irripetibile, la propria identità al mondo. Il Sé corporeo, al di là delle sue reali prestazioni. Egli dipen- infatti, in adolescenza diviene frequentemen- de dalla tenerezza rispecchiante a cui è stato te luogo di espressione del dolore psichico e abituato durante tutta l’infanzia, si aspetta di strumento di comunicazione di conflitti evo- riceverla e ne è alla costante ricerca (Lancini, lutivi profondi difficili da mentalizzare e sim- 2017; Pietropolli Charmet, 2018). bolizzare (Pietropolli Charmet, 2004; 2009). Tale necessità rappresenta anche la sua Una delle soluzioni che gli adolescenti maggiore fragilità. L’assoluta libertà di Nar- odierni, in particolare maschi, adottano nei ciso nell’affrontare il proprio sviluppo iden- confronti di un corpo percepito come il mag- titario non genera i sensi di colpa di cui era giore responsabile della propria sofferenza preda Edipo, ma ansie e dubbi circa le pro- mentale consiste nel ritirarlo dalle scene so- prie aspirazioni. Egli non sempre sa se e ciali, per immergersi in una realtà virtuale pri- cosa desidera, poiché senza limiti, non solo va di corporeità, al riparo dallo sguardo altrui non dispone delle linee guida all’interno delle potenzialmente giudicante. Sul versante op- quali proseguire il proprio cammino evoluti- posto, incontriamo adolescenti che fronteg- vo, ma non vede nemmeno nascere in sé il giano la vergogna per la propria impresenta- desiderio di superare tali confini per scopri- bilità facendo mostra eccessiva del loro cor- re cosa vi sia al di là. Il contesto in cui vive, po, sovraesponendolo in maniera disinibita inoltre, lo costringe a elevare sempre più le e spregiudicata in rete, come avviene nelle proprie aspettative di successo e perfezio- pratiche di sexting, alla disperata ricerca di ne, che, tuttavia, sono destinate a scontrar- visibilità e riconoscimento sociale, alimentati si con le trasformazioni che l’adolescenza dall’illusione di ricevere il rifornimento nar- comporta. Tali cambiamenti sono incontrol- cisistico di cui necessitano per crescere. O labili e imprevedibili e spesso lo deludono, ancora, giovani che reagiscono al proprio in quanto distanti dall’immagine ideale di sé senso di inadeguatezza dedicandosi acca- che aveva costruito durante l’infanzia. Il di- nitamente alla mortificazione dell’altro, come vario tra le aspirazioni e la realtà, dunque, testimoniato dai sempre più frequenti casi di espone l’adolescente al rischio di sentirsi bullismo e cyberbullismo. Altri adolescenti, poco apprezzato, mortificato e umiliato dal invece, arrivano ad aggredire concretamen- proprio ambiente. Il mancato riconoscimen- te il proprio Sé corporeo, come nel caso to sociale del proprio valore e il fallimento dell’autoferimento, dell’uso di sostanze, dei per non essere all’altezza delle proprie atte- disturbi alimentari o dei tentativi di suicidio. se sono ferite narcisistiche che generano in Tali condotte, oltre a segnalare il disagio psi- lui un profondo senso di inadeguatezza e un chico e relazionale vissuto dagli adolescenti, sentimento più doloroso della colpa: la ver- rappresentano anche un primo intervento gogna. di cura, di autosoccorso che essi adottano Il contesto di crescita attuale, dunque, nel tentativo di anestetizzare il dolore men- governato da un sistema costituito da pro- tale provocato dalla vergogna. Sempre più spettive ideali talmente elevate da risultare ir- spesso, inoltre, tali comportamenti vengono raggiungibili, ha dato alla luce nuove genera- espressi o condivisi in rete, poiché internet 72 | Prevenire il fallimento educativo e la dispersione scolastica
mette a disposizione degli adolescenti un apertamente i diversi aspetti di sé, compresi pubblico potenzialmente illimitato a cui rivol- il loro disagio e la loro sofferenza in occasio- gere la loro spasmodica ricerca di ricono- ne di conflitti evolutivi intensi e dolorosi (Lan- scimento e conferme narcisistiche (Lancini, cini, 2004). 2015; 2017). Gli adolescenti odierni, inoltre, sono par- Il disagio e il dolore psichico legati ai con- ticolarmente attenti alle valutazioni che inse- flitti della crescita coinvolgono ogni ambito gnanti e compagni riservano alla loro per- di vita dell’adolescente odierno, che, rispet- sona, indipendentemente dalle prestazioni to al passato, è maggiormente disposto ad scolastiche, a cui attribuiscono invece minor esprimerli apertamente in tutti i contesti che peso. Perfino a scuola, infatti, essi sono alla lo vedono protagonista, alla ricerca di adul- ricerca di uno sguardo teneramente rispec- ti competenti che lo possano sostenere nel chiante che riconosca e apprezzi il loro valo- suo percorso evolutivo. Uno di questi è la re intrinseco, che, a parer loro, nulla ha a che scuola, uno dei luoghi fondamentali della fare con i risultati legati alla didattica. Essi formazione del soggetto. non temono il giudizio dei docenti, né even- tuali richiami o punizioni, ma attribuiscono grande importanza alla relazione con loro, la 6. Adolescenti a scuola cui qualità può influire significativamente sul loro sviluppo identitario (Maggiolini, 1994). Accanto alla famiglia, la scuola è uno Anche a scuola, dunque, Edipo ha lascia- dei più importanti contesti di crescita per gli to il posto a Narciso. L’istituzione scolastica adolescenti, che vi trascorrono quotidiana- ha perso il tradizionale significato simbolico e mente gran parte del loro tempo. E, proprio il ruolo dell’insegnante non viene più valoriz- come la famiglia, anch’essa ha subito note- zato come un tempo: per meritare la stima e voli cambiamenti nel corso degli ultimi anni, il rispetto da parte degli studenti, un docente dovendosi adattare alle nuove caratteristiche oggi deve dare prova di competenza e coin- ed esigenze della società, degli studenti che volgimento. Non è più sufficiente occupare il la frequentano e dei loro genitori. posto dietro la cattedra per ottenere silenzio A differenza di un tempo, infatti, ragaz- e attenzione in aula, ma bisogna dimostrare zi e ragazze non varcano più le soglie degli di provare passione per il proprio lavoro e in- edifici scolastici indossando esclusivamente teresse sincero per la relazione con i ragazzi. i panni dell’alunno. Al contrario, spesso fati- Gli insegnanti non possono nemmeno più cano a investire nel ruolo sociale di studente, trascurare le complesse dinamiche che ani- proprio perché sono completamente identi- mano il gruppo classe, un contesto sempre ficati con il ruolo affettivo di adolescente e più investito affettivamente dagli adolescenti i suoi bisogni evolutivi, legati in particolare in quanto uno dei pochi in cui poter stabilire alla socializzazione, al rapporto con il nuovo relazioni significative con i pari non mediate corpo sessuato e alla definizione identitaria. dalla tecnologia, ma spesso teatro di epi- Molti adolescenti, pertanto, percepiscono sodi di esclusione o, ancor peggio, di bulli- la scuola principalmente come luogo di ag- smo o cyberbullismo. Tali fenomeni causano gregazione e socializzazione tra pari, uno una sofferenza profonda nei giovani odierni, dei pochi a loro disposizione al di fuori della mossi dal bisogno di appartenenza al grup- rete, e come occasione per poter esprime- po e per cui il potere orientativo dei coetanei re in maniera creativa le trame affettive della ha assunto una rilevanza estrema, tanto da loro realtà psichica. Ciò significa che essi si condizionare anche l’andamento scolastico. sentono liberi anche a scuola di manifestare In aggiunta, la sfida per gli insegnanti è resa RICERCAZIONE - Vol. 10, n. 2 - December 2018 | 73
ancora più complessa dal fatto che i genitori note, sospensioni o espulsioni non risultano odierni si presentano come alleati dei figli e più efficaci, dato che gli studenti odierni, im- si battono in loro difesa contro le richieste mersi in problematiche narcisistiche, non le della scuola, percepite come eccessive. La temono, non essendo più abitati dal senso di famiglia affettiva, infatti, ha progressivamen- colpa su cui esse andavano ad agire (Mag- te rotto il tradizionale patto che in passato giolini, 1994). vigeva tra le diverse agenzie educative che A fronte della maggiore complessità che presidiavano la crescita degli individui in età ha travolto il contesto scolastico odierno, la evolutiva e che li faceva schierare dalla parte tentazione di ricorrere a modelli pedagogici dei docenti. La scuola, pertanto, ha dovuto e a dispositivi disciplinari noti e rassicuranti adattarsi alle nuove esigenze dei suoi stu- è forte, ma espone al rischio concreto che denti e dei loro genitori, andando incontro a gli adolescenti disinvestano completamente un progressivo processo di affettivizzazione, uno degli ambienti più importanti per la loro che, nel corso degli ultimi anni, ha richiesto crescita e si rivolgano invece alle proposte agli insegnanti di integrare la tradizionale at- della cultura mass mediatica che per loro ri- tività didattica con l’assunzione di nuove fun- sultano più allettanti. Esse, infatti, hanno sa- zioni educative, affettive e relazionali (Lanci- puto interpretare le istanze narcisistiche delle ni, 2003). nuove generazioni, promuovendo la parteci- La scuola odierna, dunque, non può oc- pazione e il protagonismo attivo dei giova- cuparsi esclusivamente dello sviluppo cogni- ni attraverso programmi televisivi o specifici tivo dei ragazzi, né limitarsi a insegnare loro ambienti virtuali che riescono perfettamente nozioni. Deve rinunciare definitivamente all’i- a cogliere e sfruttare il bisogno di riconosci- dea che gli alunni siano dei contenitori vuoti mento e valorizzazione dei talenti individuali da riempire con informazioni che vengono degli adolescenti. Limitarsi a tentare di con- trasmesse loro da adulti più esperti, senza trollare o contrastare questo bisogno ge- tenere conto degli aspetti emotivi e rela- nerazionale di successo e popolarità risulta zionali dell’apprendimento o del contributo inefficace, se non addirittura controprodu- che gli studenti stessi possono apportarvi. cente. Al contrario, sarebbe necessario va- Al contrario, uno dei compiti fondamentali lorizzare i tratti narcisistici degli adolescenti che la scuola dovrebbe perseguire è quel- odierni, mettendoli al servizio di un progetto lo di promuovere la nascita sociale dell’a- culturale alternativo a quello mass mediatico dolescente e l’acquisizione di conoscenze (Lancini, 2017). e competenze utili alla definizione della sua La scuola non dovrebbe dimenticare che identità, rendendolo un protagonista attivo l’adolescenza è un periodo in cui le capacità di tale impegno. Per essere efficace in tal espressive e creative sono al massimo delle senso, tuttavia, la scuola dovrebbe evitare loro potenzialità e possono essere sfruttate di ricorrere ad azioni e atteggiamenti sva- a favore della crescita. La stessa realizzazio- lutanti o infantilizzanti, che mortificano il Sé ne dei compiti evolutivi è un processo che nascente degli adolescenti e generano ferite richiede necessariamente soluzioni creative narcisistiche profonde. Pratiche educative e e originali, affinché ogni adolescente possa disciplinari tipiche della scuola normativa di percepire di aver costruito da sé la propria un tempo, pensate per soggetti con caratte- identità in maniera autentica, senza tradire ristiche edipiche, dovrebbero essere abban- la sua vera natura imitando un modello o donate, poiché il contesto affettivo e relazio- assoggettandosi passivamente alle richie- nale attuale è completamente differente e ste ambientali. Per evitare crisi evolutive e non le legittima più. Punizioni privative come disagio psichico, inoltre, è anche indispen- 74 | Prevenire il fallimento educativo e la dispersione scolastica
sabile che gli adolescenti possano aprirsi trettanto fragile, nel quale intravedono le pro- alla dimensione del futuro, specialmente in prie stesse debolezze, di cui non sopportano un’epoca come quella attuale, in cui sembra la vista. Per fronteggiare tali comportamen- preferibile rimanere ancorati a un eterno pre- ti, dunque, è indispensabile non ricorrere a sente, poiché il mondo adulto rappresenta sanzioni privative, espulsive o mortificanti, la realtà futura come incerta, problematica che, oltre a provocare ferite narcisistiche e poco desiderabile (Pietropolli Charmet, spesso indelebili negli adolescenti, li infanti- 2009). lizzano e inducono dipendenza. L’obiettivo La scuola, dunque, dovrebbe divenire in dell’intervento educativo dovrebbe invece grado di interpretare e intercettare le nuove essere quello di promuovere l’acquisizione esigenze degli adolescenti che la abitano, dell’autonomia e della consapevolezza di sé. offrendo loro opportunità più adeguate ed Pertanto, si rivelano molto più efficaci inter- efficaci di soddisfarle rispetto a quelle propo- venti disciplinari aggiuntivi e riparativi, come ste dai mass media. A tale scopo, sarebbe ad esempio quelli che prevedono lavori so- necessario sviluppare politiche e proposte cialmente utili, che consentono all’adole- di natura partecipativa, che promuovano la scente di avvicinarsi al dolore dell’altro e, al cittadinanza attiva dei ragazzi, poggiando contempo, alle proprie fragilità e alla propria sul loro bisogno di protagonismo. La scuola sofferenza (Maggiolini, & Riva, 1999). dovrebbe anche offrire loro tempi e spazi di È fondamentale, dunque, che all’interno espressione della creatività adolescenziale, della scuola gli adolescenti possano incon- in linea con i compiti evolutivi fase specifici, e trare adulti competenti, interessati a relazio- prospettive di realizzazione di sé che permet- narsi con loro in maniera profonda ed em- tano loro di intravedere un futuro possibile e patica, attenti alle loro esigenze e disponibili realisticamente percorribile, con l’obiettivo di all’ascolto, in grado di riconoscere le loro favorire la nascita sociale dei giovani. Il mo- potenzialità, di rispecchiarli teneramente e di dello educativo da adottare dovrebbe quindi valorizzare la loro unicità. Quando si presen- essere di tipo cooptativo, orientato a inco- ta loro tale opportunità, infatti, gli adolescen- raggiare il senso di appartenenza degli stu- ti sono disposti ad aprirsi, a raccontare del denti all’istituzione e a stimolare il loro desi- loro mondo interno e a dar sfogo alla loro derio di partecipare attivamente alla propria creatività, guardando con fiducia al futuro formazione (Lancini, 2017). (Lancini, 2017). Perfino nei confronti dei comportamen- ti problematici la scuola dovrebbe adottare un’ottica differente rispetto a quella che ave- 7. Conclusioni va guidato il modello normativo del passato. Tali condotte, infatti, possono sottendere di- La scuola e la funzione del ruolo docente verse forme di disagio, dovute ad esempio sono, oggi forse più che in passato, fonda- al mancato riconoscimento o alla svalorizza- mentali nel processo di crescita del soggetto zione del Sé, al senso di non appartenenza in età evolutiva e nel sostegno alla realizza- o di abbandono, oppure alla frustrazione per zione dei compiti evolutivi adolescenziali. gli insuccessi scolastici, qualora vengano Tale funzione richiede continui riadattamenti interpretati come segno di inadeguatezza che dipendono, tra le altre cose, dalle tra- dell’intera persona. In questi casi, gli ado- sformazioni sociali e dai cambiamenti dei lescenti che faticano ad entrare in contatto tratti affettivi e relazionali delle diverse gene- con le loro fragilità e a tollerare le loro parti razioni. Oggi la scuola, pur se alle prese con bisognose attaccano l’altro, un soggetto al- un diffuso mancato riconoscimento sociale RICERCAZIONE - Vol. 10, n. 2 - December 2018 | 75
e priva di risorse economiche, rappresenta sempre più marcata attenzione, interesse e un baluardo culturale e relazionale alternati- condivisione con i propri studenti di ciò che vo allo strapotere del marketing, del potere accade in internet piuttosto che lo sviluppo orientativo dei coetanei, dei mass media e di di pratiche focalizzate sul divieto di accesso internet. Per poter rendere sempre più cre- alle risorse e a i rischi della rete. Una irriduci- dibile e incisiva tale funzione, è importante bile spinta verso la costruzione di una nuova individuare delle linee guida da declinare poi alleanza educativa con la famiglia. Interventi in modo specifico, a partire dall’autonomia punitivi aggiuntivi e non privativi, che avvici- di ogni singolo istituto, dalla specificità del- nino l’adolescente che ha commesso azio- la realtà territoriale in cui è inserito e in con- ni non adeguate al dolore e alla sofferenza siderazione della cultura affettiva propria di tramite lavori socialmente utili, piuttosto che ogni singola istituzione. Pur sapendo che la assecondare spinte istituzionali espulsive e complessità mal tollera la semplificazione, è infantilizzanti. L’autorevolezza adulta ai tem- comunque possibile provare a sintetizzare pi di internet e del narcisismo è più che mai per punti alcuni dei principali orientamenti indispensabile. Troppo spesso interventi pu- auspicati. nitivi e di controllo vengono connotati come L’autorevolezza adulta, e del ruolo docen- autorevoli, dimostrando, in realtà, tutta la te in particolare, richiede oggi la promozione loro inadeguatezza e inefficacia rispetto al di modelli formativi orientati alla cooptazione funzionamento psichico, affettivo e relazio- degli allievi piuttosto che al controllo. Una nale dell’adolescente odierno. 76 | Prevenire il fallimento educativo e la dispersione scolastica
Bibliografia Buday, E., Lancini, M., & Turuani, L. (2009). Ragioni del modello evolutivo. In G. Pietropolli Charmet, & A. Piotti (A cura di), Uccidersi. Il tentativo di suicidio in adolescenza (pp. 115-145). Milano: Raffaello Cortina Editore. Cirillo, L., Buday, E., & Scodeggio, T. (2013). La terza famiglia. Milano: Edizioni San Paolo. Lancini, M. (2004). L’apprendimento e la scuola. In A. Maggiolini, & G. Pietropolli Charmet (A cura di), Manuale di psicologia dell’adolescenza: compiti e conflitti (pp. 184-202). Milano: Franco Angeli. Lancini, M. (2003). Ascolto a scuola. La consultazione con l’adolescente. Milano: Franco Angeli. Lancini, M. (2015). Adolescenti navigati. Come sostenere la crescita dei nativi digitali. Trento: Edizioni Centro Studi Erikson S.p.A. Lancini, M. (2017). Abbiamo bisogno di genitori autorevoli. Milano: Mondadori Libri. Lancini, M., & Turuani, L. (2009). Sempre in contatto. Relazioni virtuali in adolescenza. Milano: Franco Angeli. Maggiolini, A. (1994). Mal di scuola. Ragioni affettive dell’insuccesso scolastico. Milano: Edizioni Unicopli. Maggiolini, A., & Pietropolli Charmet, G. (2004). (A cura di) Manuale di psicologia dell’adolescenza: compiti e conflitti. Milano: Franco Angeli. Maggiolini, A., & Riva, E. (1999). Adolescenti trasgressivi. Le azioni devianti e le risposte degli adulti. Milano: Franco Angeli. Pietropolli Charmet, G. (2000). I nuovi adolescenti. Padri e madri di fronte a una sfida. Milano: Cortina. Pietropolli Charmet, G. (2004). La costruzione dell’immagine corporea. In A. Maggiolini, & G. Pietropolli Charmet (A cura di), Manuale di psicologia dell’adolescenza: compiti e conflitti (pp. 110-121). Milano: Franco Angeli. Pietropolli Charmet, G. (2009). Fragile e spavaldo. Ritratto dell’adolescente di oggi. Bari: Laterza. Pietropolli Charmet, G. (2018). L’insostenibile bisogno di ammirazione. Bari-Roma: Gius. Laterza & Figli s.p.a. Prensky, M. (2001). Digital Natives, Digital Immigrants. In On the Horizon, NCB, University Press, vol. IX, n. 5, ottobre. Saottini, C. (2004). Il gruppo dei pari. In A. Maggiolini, & G. Pietropolli Charmet (A cura di), Manuale di psicologia dell’adolescenza: compiti e conflitti (pp. 168-183). Milano: Franco Angeli. RICERCAZIONE - Vol. 10, n. 2 - December 2018 | 77
Puoi anche leggere