GIORNO DELLA MEMORIA 2019
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
GIORNO DELLA MEMORIA 2019 « Voi che vivete sicuri nelle vostre tiepide case, voi che trovate tornando a sera il cibo caldo e visi amici: considerate se questo è un uomo, che lavora nel fango, che non conosce pace, che lotta per mezzo pane, che muore per un sì o per un no… » (Primo Levi, Se questo è un uomo)
GIORNO DELLA MEMORIA 2018 LA DEMONIZZAZIONE DELL’“ALTRO”. LA STRATEGIA COMUNICATIVA E L’USO DEI MEDIA SOTTO IL NAZISMO Convegno iniziativa didattica riservata agli allievi delle scuole secondarie di secondo grado MANTOVA, Aula Magna Liceo “Isabella d’Este” 16/01/2019 11:00 Conferenza del Prof. Marcello Flores Presentazione a cura del Prof. Andrea Ranzato (Liceo delle Scienze Umane / Liceo Musicale “Isabella d’Este” di Mantova) Info: tel. 0376 324636 comunicazione@conservatoriomantova.com www.conservatoriomantova.com LA DEMONIZZAZIONE DELL’“ALTRO”. LA STRATEGIA COMUNICATIVA E L’USO DEI MEDIA SOTTO IL NAZISMO Convegno, Concerto Aperto al pubblico MANTOVA, Auditorium "Claudio Monteverdi" Conservatorio "Lucio Campiani" 16/01/2019 18:00 Incontro con il Prof. Marcello Flores. Dialoga con il relatore il Prof. Andrea Ranzato del Liceo “Isabella d’Este”. Al termine della conferenza, concerto con musiche di Paul Hindemith Sonata per pianoforte a 4 mani (1938) Niccolò Spolettini e Roberto Martinelli, pianoforte (Classe del Prof. Antonio Pulleghini) Sonata per violino e pianoforte op. 11, n. 1 Riccardo Lui, violino (Classe della Prof.ssa Fabiana Fabiano) Niccolò Spolettini, pianoforte Info: tel. 0376 324636 comunicazione@conservatoriomantova.com www.conservatoriomantova.com
DALLA PROPAGANDA ALLO STERMINIO. UN PERCORSO VISIVO. Incontro con autore Aperto al pubblico ASOLA, Museo Civico "G. Bellini" 19/01/2019 15:30 Francesco M. Feltri, nato a Modena e docente di Scuola Superiore, ha al suo attivo una vasta esperienza di studio relativo a tematiche storiche e religiose. È autore di numerosi saggi sulla Shoah e di vari manuali di Storia per i Licei e gli Istituti tecnici. Da più di ventʼanni guida viaggi di studio, soprattutto ad Auschwitz, ma anche in Israele, in Russia, in Iran e in Cambogia. Collabora con diverse istituzioni (come la Fondazione Fossoli di Carpi e l’Istituto storico di Modena) e varie associazioni (tra cui “Le Graffette” e “Il Leggio”), finalizzate alla divulgazione della cultura e della conoscenza della storia. Info: Asola, Museo Civico "G. Bellini" Info: 0376 733075 museo@comune.asola.mn.it SULL'ALTRO, 1 Spettacolo teatrale Aperto al pubblico MANTOVA, CuboStudio via XX Settembre 31, Mantova 20/01/2019 21:00 Una performance di corpi e musica per riportare il pubblico alla dimensione minima in cui gli esseri umani venivano condotti durante la deportazione nei capi di sterminio. Una sovrapposizione continua ricondurrà lo spettatore a vivere la condizione in cui migliori di persone, tra i quali centinaia di migliaia di omosessuali persero la vita. Performance di Paola Ponti, Enrica Maretti, Leonardo Artioli, Gabriele Merli Info: 3383074145 info@arcigaymantova.it www.arcigaymantova.it VISIONE DI FILM A TEMA. LETTURE TRATTE DAI LIBRI DI STORIA. ANALISI DI FILMATI, DOCUMENTI E TESTIMONIANZE. DISCUSSIONE IN CLASSE Proiezione film. Attività espositiva Iniziativa didattica per scuole elementari e scuole medie SERMIDE E FELONICA, Aule dell'Istituto Comprensivo Statale di Sermide 21/01/2019 - 26/01/2019 Le classi dell'istituto comprensivo in autonomia e guidate dall'insegnante di storia affrontano l'argomento della Shoah attraverso la visione di film e documentari, integrati da letture e discussioni in merito alla tematica trattata. Info: Istituto Comprensivo di Sermide
LA SIGNORA DELLO ZOO DI VARSAVIA Proiezione film Aperto al pubblico ASOLA, Museo Civico "G. Bellini" 21/01/2019 15:45 Nel 1939 Antonina Zabinska e suo marito Jan, direttore dello zoo di Varsavia, cercano di difendere gli animali dello zoo dall'abbattimento minacciato dai tedeschi per recuperare carne da macello durante l'invasione della Polonia in piena seconda guerra mondiale. Un ufficiale tedesco, Lutz Heck, nominato da Hitler supervisore dello zoo, promette ad Antonina che si impegnerà a salvare alcuni animali dall'abbattimento, con lo scopo di avvicinarsi alla donna e sedurla. Heck, zoologo, è impegnato nei tentativi di riprodurre un animale estinto, l'uro, incrociando vari tipi di bovini. Dopo l'inizio dei rastrellamenti per deportare gli ebrei di Varsavia, con la copertura dell'attività nello zoo e della fiducia accordata loro dai nazisti, i due coniugi salvano centinaia di ebrei dalle persecuzioni naziste ospitandoli nella loro casa e nelle cantine retrostanti le gabbie degli animali, fornendo loro falsi documenti, fingendo che siano operai dello zoo. Nel frattempo, Varsavia viene messa a ferro e fuoco e Jan partecipa ad azioni di guerriglia contro i nazisti: durante una di queste viene ferito e arrestato. Info: Museo Civico "G. Bellini" 0376733075 museo@comune.asola.mn.it RACCONTI DI PRIGIONIA Incontro con autore Aperto al pubblico PORTO MANTOVANO, Biblioteca Comunale "FALCONE E BORSELLINO", Montata Carra 21/01/2019 21:00 Presentazione del libro "Racconti di Prigionia" e discussione a cura dell'autrice Prof.ssa Livia Calciolari Info: bibliotecamontatacarra@comune.porto-mantovano.mn.it www.comune.porto-mantovano.mn.it GIORNO DELLA MEMORIA: UNA RIFLESSIONE CONDIVISA Iniziativa didattica per scuole elementari PORTO MANTOVANO, I.C. Porto Mantovano - Scuola Primaria "Maria Gonzaga" 22/01/2019 - 25/01/2019 Progetto EAS (Episodio di Apprendimento Situato) sul Giorno della Memoria realizzato con le classi quinte della Scuola Primaria. Il progetto prevede l'uso di strumenti multimediali ed utilizza modalità di lavoro che, trasversalmente, mobilitano negli alunni anche competenze non prettamente disciplinari. Info: Istituto Mantovano di Storia Contemporanea 0376352713-06 - www.istitutomantovanodistoriacontemporanea.it Istituto Comprensivo Porto Mantovano 0376398781 - www.icportomantovano.gov.it
FONDAZIONE VILLA EMMA RAGAZZI EBREI SALVATI Proiezione film Iniziativa didattica per scuole medie PORTO MANTOVANO, Istituto Comprensivo porto Mantovano, Via Monteverdi 22/01/2019 09:00 Proiezione film-documentario “I ragazzi di Villa Emma - Giovani ebrei in fuga” di Aldo Zappalà, Rai Educational La storia siamo noi/Fondazione Villa Emma accompagnata da una presentazione e da un momento di scambio finale Info: protocollo@comune.porto-mantovano.mn.it www.comune.porto-mantovano.mn.it MEMORIALE DELLA SHOAH MANTOVANA Iniziativa didattica per scuole medie superiori, Iniziativa didattica per scuole medie, Aperto al pubblico MANTOVA, ITT "Carlo d'Arco" - via Tasso 1 23/01/2019 - 02/02/2019 Il Memoriale è il risultato di un lavoro di ricerca e attività laboratoriale svolto da studentesse e studenti del Liceo “Isabella d’Este” e dell’Istituto “Carlo d’Arco”. L’installazione, provvisoria e inserita all’interno della scuola, si compone di sei parti. A) NOMI / SHEMOT: IL LABIRINTO DEI DEPORTATI Un percorso ricorda i 104 ebrei, mantovani e non mantovani presenti nel nostro territorio, deportati tra la fine del 1943 e i primi mesi del 1944 nei campi di concentramento e, nella quasi totalità, nel centro di sterminio di Auschwitz-Birkenau. B) FRAMMENTI DI STORIE DELLA SHOAH MANTOVANA Un audio ripropone i nomi dei 99 ebrei non più tornati dai campi e letti nelle targhe del Labirinto; a seguire un video con alcune testimonianze di tre ebrei mantovani (i bambini nascosti Leonello Levi, Luciana Parigi e Silvana Vivanti) sfuggiti alle deportazioni, che ricordano i loro parenti uccisi quasi tutti nel campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau. C) I LUOGHI DELLA SHOAH MANTOVANA Un’area raccoglie foto che presentano i luoghi della città che hanno segnato la tragedia degli ebrei mantovani, dalla discriminazione ed emarginazione fino alla persecuzione e deportazione. D) LE LEGGI RAZZIALI - VITE SPEZZATE Un percorso presenta la nascita e lo sviluppo della politica razziale fascista nei suoi esiti concreti e immediati, fino all’espulsione nel 1938 dal Regio Istituto Magistrale “Isabella d’Este Gonzaga” dei tre studenti Mara Coen, Renzo Finzi, Lidia Tedeschi e della professoressa Bianca Ottolenghi, e alla contemporanea espulsione dal Regio Ginnasio- Liceo “Virgilio” degli studenti Costantina Colorni, Cesare Galli, Alessandro Gallico, Edoardo Gallico e Arrigo Vivanti insieme con le docenti Luciana Segre e Frida Matalon Marchetti: espulsione dovuta alla loro appartenenza alla “razza ebraica”. E) NOMI / SHEMOT: I VOLTI Un’aula semibuia, come una baracca, contiene foto di volti di ebrei deportati: in sottofondo la registrazione dei nomi dei 6806 ebrei, italiani o arrestati in Italia, inviati nella quasi totalità nel campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau. F) ALLA SCOPERTA DELLO YAD VASHEM Uno spazio accoglie un video in cui il Presidente della Comunità ebraica di Mantova dott. Emanuele Colorni illustra la fonte d’ispirazione per il Memoriale della Shoah mantovana: il Museo-Memoriale Yad Vashem di Gerusalemme (Israele). Info: Inaugurazione 23 gennaio ore 9.00 Liceo "Isabella d'Este" Via Rippa, 1 - 46100 Mantova - tel.: 0376 322450 -0376 322420 https://www.arcoeste.gov.it/ ; https://www.facebook.com/arcoeste/
ATTRAVERSO I LUOGHI DELLA MEMORIA E COME POTEVAMO NOI CANTARE Inaugurazione mostra, Concerto Iniziativa didattica per scuole medie superiori, Iniziativa didattica per scuole medie MANTOVA, Stazione Ferroviaria - Binario 1 Chiesa di Santa Maria della Vittoria Sinagoga Norsa Torrazzo Memoriale della Shoah mantovana Liceo “Isabella d’Este” - Istituto “Carlo d’Arco 23/01/2019 08:30 Percorso a tappe per Mantova: Stazione Ferroviaria - Binario 1 Chiesa di Santa Maria della Vittoria Sinagoga Norsa Torrazzo Memoriale della Shoah mantovana (Liceo “Isabella d’Este” - Istituto “Carlo d’Arco”) A cura di Giovanna Maresta e Andrea Ranzato Rielaborazione e riscrittura musicale dei cori a cura di Luca Buzzavi. Trascrizioni ed elaborazioni delle canzoni dei ghetti a cura di Francesco Bonfà. Materiale inedito tratto dalle interviste a Lidia Gallico, Vittorio Jarè, Leonello Levi, Luciana Parigi e Silvana Vivanti. Testimonianze e brani letti da Francesca Campogalliani e Mario Zolin Coro del Liceo Musicale “Isabella d’Este” dir. Romano Adami Coro di voci bianche “Voci in festa” Città di Mantova dir. Marino Cavalca Elena Guerreschi, soprano Rita Gelmetti, voce Gaia Maestrelli, voce Francesco Bonfà, chitarra Tommaso Consoli, chitarra Daniele Braghini, flauto solista Partecipano classi dell'Istituto Superiore "Carlo d'Arco - Isabella d' Este" - Liceo Classico e Linguistico "Virgilio - Scuola Media "Maurizio Sacchi" - Istituti "Santa Paola . Info: Conservatorio di Musica “Lucio Campiani” - Mantova t. 0376 324636 comunicazione@conservatoriomantova.com www.conservatoriomantova.com LA MEMORIA DISEGNATA: LABORATORIO SUL FUMETTO A CURA DI NICOLE BRENA Incontro Iniziativa didattica per scuole medie CASTIGLIONE DELLE STIVIERE, Biblioteca Comunale 23/01/2019 08:30 Durante l'incontro gli studenti riflettono sul possibile utilizzo del medium fumetto per descrivere fatti realmente accaduti e, in occasione della giornata della memoria, scoprono le graphic novel a tema. Il punto di partenza è l'universo allegorico di una delle più famose e premiate graphic novel: Maus di Art Spiegelman. Info: Biblioteca Comunale Palazzo Pastore tel. 0376639297 mail. biblioteca@comune.castiglione.mn.it
UN SACCHETTO DI BIGLIE Spettacolo teatrale Iniziativa didattica per scuole medie MARMIROLO, teatro Comunale 23/01/2019 11:00 Spettacolo teatrale Info: rossella.marchini@comune.marmirolo.mn.it LA SHOAH - RIFLETTIAMO INSIEME Iniziativa didattica per scuole elementari Evento rivolto alla classe quinta della Scuola Primaria BORGO MANTOVANO, Biblioteca Comunale "LibriAmo" di Villa Poma 23/01/2019 14:30 La classe Va della Scuola Primaria di Villa Poma riflette sulla Shoah e sulla figura di Liliana Segre, Senatrice Italiana e superstite dell'Olocausto Info: biblioteca.villapoma@comune.borgomantovano.mn.it LE LEGGI RAZZIALI CONTRO LA COMUNITÀ EBRAICA A MANTOVA Incontro con autore Aperto al pubblico QUISTELLO, Cinema Teatro Lux 23/01/2019 15:00 "Le leggi razziali contro la comunità ebraica a Mantova" Un invito a riflettere e a ricordare il 3 settembre 1938 e la promulgazione del le leggi razziali , che impedirono ad insegnanti e ad alunni ebrei di frequentare tutte le scuole del Regno d' Italia". A cura di Maria Bacchi Info: giorgiomoreno.piccinini@gmail.com
I SIGNIFICATI MUSICALI, FILOSOFICI E RELIGIOSI DEL QUATUOR POUR LA FIN DU TEMPS DI OLIVIER MESSIAEN Lezione concerto Aperto al pubblico MANTOVA, Auditorium "Claudio Monteverdi" Conservatorio "Lucio Campiani" 23/01/2019 18:00 Lezione-concerto del Prof. Gabrio Taglietti sul Quatuor pour la fin du temps di Olivier Messiaen Correlatore Prof. Andrea Ranzato Interpreti Giacomo Invernizzi, violino Roberto Martinelli, pianoforte Nicol Merzi, clarinetto (Classe del Prof. Stefano Bertozzi) Niccolò Nigrelli, violoncello Info: tel. 0376 324636 comunicazione@conservatoriomantova.com www.conservatoriomantova.com ANCHE AD AUSCHWITZ, TEREZÌN E MAUTHAUSEN SI SUONAVA, SI CANTAVA E SI COMPONEVA MUSICA Proiezione del film-documentario Aperto al pubblico SUZZARA, Cinema Politeama 23/01/2019 21:00 Di fronte alla sola prospettiva della morte i musicisti non rinunciavano alla loro passione, scrivendo note nelle condizioni più disperate. Eppure, per i detenuti fare musica significava ritrovare la dignità violata e, in molti casi, vivere. 1938 - DIVERSI Regia di Giorgio Treves, 2018 L’Italia non fu seconda a nessuno per la meticolosità e la durezza delle misure imposte agli ebrei con le leggi razziali del 1938 che mettevano in atto provvedimenti che li isolassero in quanto “diversi”. A 80 anni da quell’infame periodo, Giorgio Treves propone un toccante documentario che alle interviste di diversi saggisti e storici alterna le dolorose testimonianze di chi quelle leggi le ha vissute sulla propria Introduzione musicale al film del compositore Igor Bianchini IN MEMORIA per quartetto di sax pre-registrato e flauto - Iris Arioli Info: www.comune.suzzara.mn.it
ANCHE AD AUSCHWITZ, TEREZÌN E MAUTHAUSEN SI SUONAVA, SI CANTAVA E SI COMPONEVA MUSICA Proiezione del film-documentario Evento per le scuole SUZZARA, Cinema Politeama 24/01/2019 09:30 Di fronte alla sola prospettiva della morte i musicisti non rinunciavano alla loro passione, scrivendo note nelle condizioni più disperate. Eppure, per i detenuti fare musica significava ritrovare la dignità violata e, in molti casi, vivere. 1938 - DIVERSI Regia di Giorgio Treves, 2018 L’Italia non fu seconda a nessuno per la meticolosità e la durezza delle misure imposte agli ebrei con le leggi razziali del 1938 che mettevano in atto provvedimenti che li isolassero in quanto “diversi”. A 80 anni da quell’infame periodo, Giorgio Treves propone un toccante documentario che alle interviste di diversi saggisti e storici alterna le dolorose testimonianze di chi quelle leggi le ha vissute sulla propria Info: www.comune.suzzara.mn.it IL QUARTIERE EBRAICO ROMANO: L'ARTE E LA STORIA Convegno Aperto al pubblico PEGOGNAGA, Centro culturale "Livia Bottardi Milani" 24/01/2019 21:00 Conferenza con Alice Musmeci, storica dell'arte Info: www.centroculturalepegognaga.it/27-gennaio-2019-giornata-della-memoria/ LA TERRA E' TUTTA NOSTRA ...MARCONDIRO'NDERO Spettacolo teatrale Aperto al pubblico GOITO, Goito 24/01/2019 21:20 Racconti, poesie e canzoni per non dimenticare direzione artistica "I Gotturni" Info: Biblioteca Comunale di Goito 0376 688302 biblioteca@comune.goito.mn.it
IL CHICCO DI RISO Iniziativa didattica per scuole medie VILLIMPENTA, Sala polivalente comunale 25/01/2019 09:00 Lettura animata con esperto Info: marcomini@comune.villimpenta.mn.it tel 0376 667508 CHI ERA ANNA FRANK? Iniziativa didattica per scuole elementari BORGO MANTOVANO, Biblioteca di Revere 25/01/2019 10:00 Presentazione, attraverso la lettura, della figura di Anna Frank ai bambini della scuola primaria di Revere Info: www.comune.borgomantovano.mn.it LA MORTE DI PIETRO. BREVE STORIA DI AMORE E LIBERTÀ Incontro Aperto al pubblico SUZZARA, Piazzalunga Cultura Suzzara 25/01/2019 17:30 Presentazione del libro di Renzo Gualtieri, Sometti 2018 Interventi di Nicola Sometti - editore Renzo Gualtieri – autore Giovanni Scaglioni – ex magistrato Letture dal libro a cura di Bruna Chiaventi Introduzione musicale del compositore Igor Bianchini IN MEMORIA per quartetto di sax pre-registrato e flauto - Iris Arioli Info: www.comune.suzzara.mn.it
A MEMORIA E THANATOS Conferenza Aperto al pubblico MANTOVA, Casa del Mantegna 25/01/2019 18:30 Elena Alfonsi Maria Angela Gelati Luigi Cornacchia Elena Alfonsi, Critica d’Arte, Tanatologa Culturale. Si occupa di Arte, Cultura e Death Education attraverso Pittura, Scultura, Fotografia, Letteratura, Poesia. Maria Angela Gelati, storica, tanatologa, formatrice di Death Education. Co-ideatrice, co-curatrice de Il Rumore del Lutto. Luigi Cornacchia, professore di Diritto Penale alla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università del Salento Genocidi e crimini contro l’umanità. Impotenza del diritto. A fronte degli eccidi di massa e dei grandi crimini contro l’umanità che vengono ancor oggi perpetrati in diverse parti del mondo, spesso sotto gli occhi della comunità mondiale, la giustizia come risposta razionalizzata appare uno strumento inadeguato, impotente, inutile. La morte si presenta come annientamento brutale di interi gruppi e etnie: si disperdono le individualità delle vittime, che emergono come massa indistinta, di crimini che “non si possono né punire né perdonare”. Nell’epoca della proclamazione solenne dei diritti umani e della creazione di meccanismi giurisdizionali a vocazione universale – come la Corte Penale Internazionale – deputati a tutelarli, il diritto manifesta tutta la propria inanità e induce a un ripensamento dei modelli di giustizia che si sono affermati fino ad oggi. Info: www.casadelmantegna.it MAI PIU' ! Proiezione film. Attività espositiva Iniziativa didattica per scuole elementari, scuole medie superiori, scuole medie. Aperto al pubblico VILLIMPENTA, Sala polivalente comunale 25/01/2019 20:00 Visione film "Corri,ragazzo,corri" e riflessioni curate dai ragazzi della SC. SEC. I° tratte dai libri Stelle di Cannella, La Notte, Corri,Ragazzo,Corri. Info: marcomini@comune.villimpenta.mn.it tel. 0376 667508 "LA NAVE" Spettacolo teatrale Aperto al pubblico VOLTA MANTOVANA, Sala Consiliare di Palazzo Gonzaga 25/01/2019 21:00 Il primo dei due eventi dedicati alla Giornata della Memoria, è un lavoro sulla memoria e sulla diversità: la storia della nave St. Louis, che nel 1939 partì carica di ebrei da Amburgo, diretta a Cuba, verso la salvezza dalle persecuzioni. Giunta a destinazione la nave venne però rifiutata e fu costretta a rientrare in Europa, alla ricerca di accoglienza. Uno spettacolo che intreccia la storia del '900 con l'attualità e con i valori e gli articoli più importanti della nostra Costituzione. Ingresso gratuito. Info: Comune di Volta Mantovana 0376 839412
VOCI DAL PROFONDO INFERNO - CANTI E STORIE DI DEPORTATI Concerto Aperto al pubblico QUISTELLO, Cinema Teatro LUX 25/01/2019 21:00 "Voci dal profondo dell ' inferno" Riflessioni e canzoni tradotte dall 'ebraico che ci riportano nel mondo dei deportati di Daniele Goldoni Info: giorgiomoreno.piccinini@gmail.com MILANO, BINARIO 21 - MANTOVA BINARIO 1. LUOGHI E STORIE DELLA SHOAH Attività espositiva Iniziativa didattica per scuole elementari, Iniziativa didattica per scuole medie, Aperto al pubblico CERESARA, Sala civica 25/01/2019 21:00 Il binario 21 di Milano così come il binario 1 di Mantova sono due luoghi simbolo della Shoah e sono due ambienti che uniscono i fili di una vicenda che intreccia la vita di Liliana Segre di Milano con quella di Luisa levi di Mantova nel racconto dell'Olocausto. Info: biblioteca@ceresara.com AUSCHWITZ BIRKENAU. I COLORI DELLA MEMORIA Presentazione volume Iniziativa didattica per scuole medie PEGOGNAGA, Sala civica "G. Bombetti" 26/01/2019 Presentazione riservata alle scuole del libro di Vittorio Negrelli, ed. Lui Info: www.centroculturalepegognaga.it/27-gennaio-2019-giornata-della-memoria/
PER NON DIMENTICARE MAI..… Proiezione video, incontro Scuole secondarie CASTIGLIONE DELLE STIVIERE, Museo Internazionale della Croce Rossa 26/01/2019 - 31/01/2019 Il 27 Gennaio del 1945, tutto il mondo scopre la catastrofe dei campi di sterminio. La nostra generazione ha avuto la fortuna di vivere il più lungo periodo di pace nella storia dell' Europa, mai come oggi, quel 27 Gennaio sembra così lontano, mai come oggi è indispensabile, non dimenticare.... Nei giorni di 26, 29, 30 e 31 Gennaio, presso il Museo Internazionale di Croce Rossa, di Castiglione delle Stiviere, alle scuole secondarie interessate, si proporrà la visione ridotta del documentario di Alberto Angela, della durata di 70 minuti, sul tema della Shoa, in due turni, dalle 8,30 alle 10,30 e dalle 10,30 alle 12,30, a seguire un breve approfondimento sul tema, con particolare riferimento all' aspetto storicogiuridico, alla luce dei nostri giorni. L' evento è gratuito, su prenotazione obbligatoria, al numero 0376-638505 Info: Museo Internazionale Croce Rossa 0376 638505 www.micr.it UN SACCHETTO DI BIGLIE Proiezione film Iniziativa didattica per scuole elementari, Iniziativa didattica per scuole medie, Aperto al pubblico QUISTELLO, Cinema Teatro Lux 26/01/2019 09:00 proiezione fi lm "Un sacchetto di biglie" I l film, diretto da Christ ian Duguay, racconta il sorprendente viaggio di due giovani fratelli di origini ebrea, attraverso la Francia degli anni quaranta, occupata dai nazisti . Un sacchetto di biglie mescola storia vera e romanzo d'avventura, con una vena di umorismo non consueta che mette in luce le meschinità dei col laborazionisti . Info: Teatro Lux UN CHICCO DI RISO Attività espositiva Iniziativa didattica per scuole medie CASTEL D'ARIO, Comune di Castel D'Ario 26/01/2019 10:00 Letture drammatizzate sul tema della Shoah Info: 0376 660140
IO SONO UNA STELLA. LA LUCE DELL'INFANZIA NELLA NOTTE DELLA SHOAH Spettacolo teatrale Iniziativa didattica per scuole medie SERMIDE E FELONICA, Cinema Capitol Multisala di Sermide 26/01/2019 10:00 I più anziani tra i sopravvissuti della Shoah, a quel tempo erano bambini. La loro testimonianza è nel cuore, nell’anima, negli occhi, di un'infanzia che ha conosciuto l’orrore del “Secolo breve”. Memoria che diviene una vita intera segnata all’abisso, ovvero il tempo fermato nel quale milioni di persone sono state ridotte sistematicamente, a “pezzi” numerati, per poi essere, altrettanto sistematicamente, sterminate. Un punto di rottura insanabile nella Storia dell’umanità, che ne rende il racconto ogni volta irrisolto e sospeso sopra un vuoto, tanto più se ci pone al cospetto della sofferenza dei bambini e del loro essere, nonostante tutto, comunque e sempre affermazione di vita. Info: Ufficio Cultura 0386 967040 cultura@comune.sermide.mn.it www.comune.sermide.mn.it CREDO NEL SOLE ANCHE QUANDO NON SPLENDE Concerto, Spettacolo teatrale Iniziativa didattica per scuole medie superiori MANTOVA, Auditorium "Claudio Monteverdi" Conservatorio "Lucio Campiani" 26/01/2019 10:15 Prova generale aperta agli studenti delle Scuole secondarie di Secondo grado di Mantova e Provincia Lettura dei nomi dei deportati mantovani Francesca Campogalliani, Diego Fusari Vasilij Grossman da Vita e Destino L’ultima lettera dal ghetto della madre al figlio, Interprete Francesca Campogalliani Olivier Messiaen (1908 - 1992) Quatuor pour la fin du Temps (1941) Interpreti Prof. Giacomo Invernizzi, violino e direzione musicale Roberto Martinelli, pianoforte (Classe del Prof. Antonio Pulleghini) Nicol Merzi, clarinetto (Classe del Prof. Stefano Bertozzi) Niccolò Nigrelli, violoncello Zvi Kolitz Yossl Rakover si rivolge a Dio Interprete Diego Fusari Luci Adriano Bigi Fonica Daniele Grassi Ideazione Giovanna Maresta Info: tel. 0376 324636 comunicazione@conservatoriomantova.com www.conservatoriomantova.com -
RACCONTI DI PRIGIONIA 1941-1947 - TESTIMONIANZE DI MILITARI MANTOVANI Presentazione volume Iniziativa didattica per scuole medie superiori, scuole medie. Aperto al pubblico SAN BENEDETTO PO, Sala Consigliare 26/01/2019 10:30 Presentazione del libro "Racconti di prigionia 1941-1947 - Testimonianze di militari mantovani" di Livia Calciolari Info: www.comune.san-benedetto-po.mn.it IO SONO UNA STELLA. LA LUCE DELL'INFANZIA NELLA NOTTE DELLA SHOAH. Spettacolo teatrale Aperto al pubblico SERMIDE E FELONICA, Cinema Capitol Multisala di Sermide 26/01/2019 15:30 Ricordo e commemorazione della Shoah. Messa in scena di uno spettacolo avvalendosi di ricerche storiche, drammatizzazioni, letture, proiezioni e musiche. Info: Ufficio Cultura 0386 967040 cultura@comune.sermide.mn.it www.comune.sermide.mn.it SCHINDLER'S LIST Proiezione film Aperto al pubblico GOITO, Sala Verde 26/01/2019 21:00 Proiezione del fime nella versione ristrutturata in occasione del 25° Anniversario Info: Biblioteca Comunale di Goito 0376 688302 biblioteca@comune.goito.mn.it
TANTE FACCE .... UNA RAZZA TUTTI PARENTI - TUTTI DIFFERENTI Convegno Aperto al pubblic SERMIDE E FELONICA, Palazzo Cavriani, Felonica 26/01/2019 21:00 Considerazioni biomediche , storiche e teologiche in una riflessione sul tema della razza. strong>Dott. Raffaele Ghirardi, medico specialista presso Ospedale di Pieve di Coriano Maria Bacchi, storica dell’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea di Mantova, con la presenza di Yaya Mane, Youssouf Sissoko e Alba Ospina, del gruppo di progetto della formazione Onere della Conoscenza. Don Lucio Poltronieri, Parroco di Sustinente Info: Biblioteca Comunale biblioteca@comune.felonica.mn.it VISITA GUIDATA AL GHETTO E AL CIMITERO EBRAICO DI FERRARA Aperto al pubblico BORGO MANTOVANO, Ferrara 27/01/2019 13:30 Il percorso partirà da una delle più antiche strade ferraresi, la splendida via delle Volte, caratterizzata da circa tre chilometri di arcate respirandone l'atmosfera. Si entrerà poi nelle pittoresche e silenziose stradine del Ghetto Ebraico, ove è tuttora in funzione una delle antiche Sinagoghe. L'itinerario comprende una breve visita al castello Estense dove si ammirerà l'imponente mole della fortezza tardo trecentesca caratterizzata dall'ampio fossato difensivo ancora oggi pieno d'acqua. Sarà infine possibile visitare anche gli splendidi spazi del Cimitero Ebraico, dove dal 2000 è sepolto il famoso scrittore ferrarese Giorgio Bassani. PROGRAMMA: ore 13.30 Partenza da Pieve di Coriano di fronte al municipio (possibili punti di raccolta a Revere e Villa Poma); ore 15.00 Ritrovo con la guida in zona Darsena e partenza del percorso a piedi; ore 19.00 Rientro a Pieve di Coriano. Quota di partecipazione Euro 25,00 comprensiva di trasferimento a/r in bus e guida. Info: Per informazioni ed iscrizioni: 327-2266738 info@campapo.it www.campapo.it
PROCESSO A DIO DI STEFANO MASSINI Spettacolo teatrale Aperto al pubblico MANTOVA, teatrino D'Arco 27/01/2019 16:00 Alla liberazione, Elga Firsch, dal campo di Maidanek, decide di fare un PROCESSO A DIO. Dice Massini: “Da anni tenevo in qualche cassetto della mente la traccia di un Processo a Dio all’indomani della Shoah. Una resa dei conti: violenta, acuta, drastica. Un guardarsi negli occhi fra terra e cielo.” interpreti Roberta Vesentini, Paolo di Mauro, Michele Romualdi, Adolfo Vaini , Diego Fusari, Andrea Flora, Luca Genovesi, per la regia di Mario Zolin. Introdurrà il Prof. Frediano Sessi. INGRESSO LIBERO Info: 0376 325363 (mercoledì -sabato h 17/18.30) biglietteria@teatro-campogalliani.it www.teatro-campogalliani.it COMMEMORAZIONE DEL PORRAJMOS Aperto al pubblico MANTOVA, Binario 1 - Stazione Ferroviaria di Mantova - Piazza Don Leoni, Mantova 27/01/2019 16:00 Commemorazione in ricordo delle vittime appartenenti alle minoranze sinte e rom. Info: Istituto di Cultura Sinta. via Filippo Corridoni n. 70 tel. 0376 360643 ics@sucardrom.eu www.sucardrom.eu IL VIOLINO DI AUSCHWITZ MUSICHE E IMMAGINI PER NON DIMENTICARE Incontro musicale Aperto al pubblico SUZZARA, Piazzalunga 27/01/2019 16:00 Musiche e immagini per non dimenticare Concerto a cura del gruppo musicale BARABÁN Vincenzo Caglioti: organetto diatonico, cori Aurelio Citelli: voce solista, tastiere, bouzouky, basso elettrico Giuliano Grasso: violino, cori Paolo Ronzio: chitarra, bouzouky, cori Maddalena Soler: voce solista, violino Jacopo Soler: flauto traverso, flauti Info: www.comune.suzzara.mn.it
YOSSL RAKOVER SI RIVOLGE A DIO Spettacolo teatrale Aperto al pubblico GAZZUOLO, Teatro Pubblica valle Turchino - Belforte 27/01/2019 17:00 Lettura drammatizzata dal libro di Zvi Kolitz a cura di Alan Beccari con la collaborazione di Pierluigi Bonfatti Sabbioni Info: Informazioni presso la Biblioteca Comunale "Aldo Placchi" 0376 924030 CERIMONIA ISTITUZIONALE Aperto a tutti MANTOVA, Auditorium "Lucio Campiani" 27/01/2019 17:00 presenza congiunta dei Consiglieri Comunali e Provinciali Info: organizzazione@provincia.mantova.it LA RESISTENZA OLTRE LE MONTAGNE DI S.DESIDERATI Incontro con autore Aperto al pubblico VOLTA MANTOVANA, Sala Consiliare di Palazzo Gonzaga 27/01/2019 17:00 Lettura con musica di alcuni brani tratti dal libro di Sergio Desiderati "La Resistenza oltre le montagne": un diario di prigionia dall'8 settembre 1943 di un Internato Militare Italiano nella Germania nazista. Con Sergio Desiderati, Anna Giallonardo, Edoardo Bassoli e Davide Sanson (letture), Matteo Cauzzi (Musiche). Ingresso gratuito. Info: Comune di Volta Mantovanana 0376839412
CREDO NEL SOLE ANCHE QUANDO NON SPLENDE Concerto, Spettacolo teatrale Aperto al pubblico MANTOVA, Teatro Bibiena 27/01/2019 21:00 Lettura dei nomi dei deportati mantovani - Francesca Campogalliani, Diego Fusari Vasilij Grosmann Vita e destino L’ultima lettera dal ghetto della madre al figlio - Francesca Campogalliani Olivier Messiaen Quatuor pour la fin du temps Giacomo Invernizzi, violino e direzione musicale Roberto Martinelli, pianoforte Nicol Merzi, clarinetto Niccolò Nigrelli, violoncello Zvi Kolitz Yossl Rakover si rivolge a Dio - Diego Fusari Luci Adriano Bigi Fonica Daniele Grassi Ideazione Giovanna Maresta Info: Rappresentazione aperta alla cittadinanza Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria 0376 .368362 (da lunedì a venerdì ore 8.30-16.30) comunicazione@conservatoriomantova.com IL GIORNO DELLA MEMORIA Incontro con autore Iniziativa didattica per scuole elementari, Iniziativa didattica per scuole medie GAZOLDO DEGLI IPPOLITI, Plesso scolastico 28/01/2019 09:00 L'iniziativa con il polo scolastico (primaria e secondaria) avviene attraverso la consegna delle pubblicazioni di Sarfatti e Torelli. Info: Comune di Gazoldo degli Ippoliti: 0376/657141-6 protocollo@comune.gazoldo.mn.it; GIORNATA INTERNAZIONALE IN MEMORIA DELLE VITTIME DELL'OLOCAUSTO Proiezione film Aperto al pubblico POGGIO RUSCO, Biblioteca Comunale "Arnoldo Mondadori" - Sala Martini - Piazza Primo Maggio n. 5 28/01/2019 16:30 All'interno del ciclo di incontri della Libera Università Poggese L.U.Po., il giorno 28 gennaio si assisterà alla proiezione di un film in ricordo della Giornata Internazionale in memoria delle vittime dell'Olocausto. L'evento sarà aperto a tutta la cittadinanza. Info: Biblioteca Comunale A.Mondadori Tel. 0386 51057 biblioteca@comune.poggiorusco.mn.it
LILIANA SEGRE, IL MARE NERO DELL'INDIFFERENZA Presentazione volume, Incontro con autore Aperto al pubblico PEGOGNAGA, Centro culturale "Livia Bottardi Milani" 28/01/2019 18:30 a cura di Giuseppe Civati, People edizioni con l'Autore dialoga Francesca Tellini, assessore alla Cultura Info: www.centroculturalepegognaga.it/27-gennaio-2019-giornata-della-memoria/ L'UOMO DAL CUORE DI FERRO Proiezione film Aperto al pubblico BORGO MANTOVANO, Cinema Ducale di Revere 28/01/2019 21:00 Proiezione del film "L'uomo dal cuore di ferro", di Cèdric Jimenez, 2017 ingresso gratuito Info: www.comune.borgomantovano.mn.it CONCERTO PER IL GIORNO DELLA MEMORIA Concerto Aperto al pubblico MEDOLE, Teatro Comunale 28/01/2019 21:00 "Il Quartetto Le'Haim " alla vita, gruppo fondato nel 2011, ha lo scopo di diffondere in Italia la conoscenza della musica ebraica popolare e tradizionale. Ha partecipato a numerosi festival musicali, diverse edizioni della Giornata Europea della Cultura Ebraica e Giornata della Memoria, dialoghi ecumenici e incontri per la pace. Info: Comune di Medole Ufficio Cultura - tel.0376/868001 INT.0 scuola.cultura@comune.medole.mn.it www.comune.medole.mn.it
C'E' CHI DICE NO Spettacolo teatrale Iniziativa didattica per scuole medie GAZZUOLO, Scuola Media "G. Verdi" 31/01/2019 10:00 Lettura animata Info: Biblioteca di Gazzuolo 0376 924030 ELEMENTI INDESIDERABILI. STORIA E MEMORIA DI «TRASPORTO», ROMA- MAUTHAUSEN 1944 Presentazione volume, Incontro con autore Aperto al pubblico MANTOVA, Casa del Mantegna 31/01/2019 17:30 L'autore Eugenio Iafrate, vicepresidenze della sezione romana dell’Aned, presenta il suo ultimo libro edito da Chillemi sulla deportazione del 4 gennaio 1944 dal carcere romano di Regina Coeli a Mauthausen di persone considerate "indesiderabili". Introdurrà il Direttore Scientifico dell'IMSC Carlo Saletti. Info: Istituto Mantovano di Storia Contemporanea 0376352713-06 ist.storia@comune.mantova.gov.it www.istitutomantovanodistoriacontempo ranea.it IL VIAGGIO DI FANNY Proiezione film Iniziativa didattica per scuole elementari, Iniziativa didattica per scuole medie CASTELLUCCHIO, Teatro SOMS Castellucchio 01/02/2019 10:00 Il Viaggio di Fanny Durante la Seconda Guerra Mondiale, molte famiglie di origine ebraica perseguitate dal regime nazista, si trovarono costrette ad affidare i propri bambini a piccole organizzazioni clandestine che li proteggessero nascondendo la loro identità Fanny, ebrea dodicenne, separata insieme alle sue due sorelle dai genitori, è costretta dalle circostanze a scappare dal proprio rifugio assieme a un folto gruppo di bambini, per cercare riparo in Svizzera. Un film di Lola Doillon con Léonie Souchaud, Fantine Harduin, Juliane Lepoureau, Ryan Brodie, Anaïs Meiringer, Lou Lambrecht, Cécile De France, Stéphane De Groodt, Igor van Dessel, Malonn Lévana. Genere Drammatico durata 94 minuti. Produzione Francia 2016. Lola Doillon ha portato sullo schermo la vicenda reale di Fanny Ben-Ami narrata nel suo romanzo autobiografico. Una fase della storia contemporanea e un evento non ancora raccontato sul grande schermo. Proiezione del film a cura del Cinema del Carbone, seguirà a scuola in classe un approfondimento a cura dei docenti titolari. Info: www.comunecastellucchio.it
CONCERTO DELLA MEMORIA "UN CANTO LIBERO" Concerto Aperto al pubblico MANTOVA, Spazio Studio Sant'Orsola - Via Bonomi 3, Mantova 01/02/2019 18:30 I percussionisti del Liceo Musicale "Isabella d'Este" di Mantova eseguono musiche di Davide Foroni ispirate al capolavoro di Primo Levi "Se questo è un uomo". Presentazione Diva Bedogni. Ingresso libero. Info: Liceo "Isabella d'Este" tel.: 0376/322450 www.arcoeste.gov.it www.facebook.com/arcoeste/ RICOSTRUZIONE STORICA DEGLI EVENTI DELL'ESODO DALMATA-ISTRIANO E DELLA TRAGEDIA DELLE FOIBE Convegno. Proiezione film. Attività espositiva Iniziativa didattica per scuole medie SERMIDE E FELONICA, Aule dell'Istituto Comprensivo Statale di Sermide 04/02/2019 - 09/02/2019 Proiezione di film tratti da rai-storia e rai-scuola; lezione storica sugli eventi in classe con power point dedicati al tema; intervento del Prof. Mattia Bortesi per le classi 3^ secondaria con una lezione- conferenza. Info: Istituto Comprensivo di Sermide GIORNATA DEL RICORDO Iniziativa didattica per scuole medie CASTEL D'ARIO, Palazzo pretorio 10/02/2019 10:00 Incontro con rappresentante dell'Associazione Nazionale Venezia Giulia Dalmazia di Verona. Proiezione filmati accompagnati dal racconto di esperienze personali. Info: 0376 660140
I TESTIMONI MUTI Concerto. Spettacolo teatrale Aperto al pubblico ASOLA, Museo Civico "G. Bellini" 10/02/2019 16:00 Reading musicale di e con NATALYA CHESNOVA Arrangiamenti e fisarmonica NICOLA PORTONATO Testi dell' Associazione culturale IGRAY MOY BAYAN Info: Museo Civico "G. Bellini" - Asola (MN) Info: 0376 733075 museo@comune.asola.mn.it MATRICOLA NUMERO 1 Spettacolo teatrale Iniziativa didattica per scuole medie. Aperto al pubblico MEDOLE, Teatro Comunale 12/02/2019 10:00 Progetto “Laboratorio di Animazione Teatrale" Il progetto si propone di stimolare la capacità dei ragazzi di esprimersi attraverso la voce ed il corpo. È rivolto a tutte le classi della Scuola Secondaria di I° grado. Viene curato dagli attori professionisti della Soc. Coop “Teatro Magro”, da novembre a Gennaio e produrrà uno spettacolo “Matricola numero 1” che debutterà nel periodo della Giornata della Memoria Info: Comune di Medole Ufficio Cultura - tel.0376 868001 INT.0 scuola.cultura@comune.medole.mn.it www.comune.medole.mn.it MANTOVANI NEI CAMPI DI PRIGIONIA DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE Presentazione volume, Incontro con autore Aperto al pubblico MANTOVA, Casa del Mantegna 16/02/2019 17:30 Carlo Benfatti presenta il suo ultimo libro edito da Sometti per la collana "Testimonianze" dell'IMSC sui prigionieri di guerra mantovani caduti in mano alleata, sia prima che dopo l'8 settembre 1943. Dialogano con l'autore il Direttore Scientifico dell'IMSC Carlo Saletti, la Presidente dell'IMSC Daniela Ferrari e lo storico Frediano Sessi. Info: Istituto Mantovano di Storia Contemporanea 0376352713- 06; ist.storia@comune.mantova.gov.it www.istitutomantovanodistoriacontemporanea.it
LA MEMORIA DEL BENE - "GIUSTO TRA LE NAZIONI" Proiezione film. Attività espositiva Iniziativa didattica per scuole medie SERMIDE E FELONICA, Aule dell'Istituto Comprensivo Statale di Sermide 04/03/2019 - 09/03/2019 Visione di film. Focus sulla figura di Giorgio Perlasca e Don Pino Puglisi con l'ausilio di materiale reperito dalla rete e testimonianze. Info: Istituto Comprensivo di Sermide VI COMANDO QUESTE PAROLE, SCOLPITELE NEL VOSTRO CUORE Convegno Aperto al pubblico PEGOGNAGA, Centro culturale "Livia Bottardi Milani" 25/03/2019 18:00 conversazione con Angelica Bertellini su Primo Levi, nel centenario della sua nascita Info: www.centroculturalepegognaga.it/27-gennaio-2019-giornata-della-memoria/ QUATTRO PASSI NEL GHETTO DI MANTOVA Visita guidata Aperto al pubblico PEGOGNAGA, visita a Mantova 07/04/2019 10:30 Passeggiata guidata alla scoperta dell'antico quartiere ebraico, con visita alla Sinagoga a cura della Comunità ebraica di Mantova PRENOTAZIONE NECESSARIA, presso il Centro culturale "Livia Bottardi Milani" di Pegognaga, tel. 03765546401 Info: www.centroculturalepegognaga.it/27-gennaio-2019-giornata-della-memoria/
Si ringranzia quanti hanno contribuito alla raccolta delle informazioni ASOLA Citt אdi Asola, BORGO MANTOVANO Comune di Borgo Mantovano, CASTEL D'ARIO Comune di Castel D'Ario, CASTELLUCCHIO Istituto Comprensivo di Castellucchio, CASTIGLIONE DELLE STIVIERE Biblioteca Comunale Palazzo Pastore, Museo Internazionale della Croce Rossa, CERESARA Biblioteca civica Ferrante Bandera di Ceresara, GAZOLDO DEGLI IPPOLITI Comune di Gazoldo degli Ippoliti, GAZZUOLO Comune di Gazzuolo, GOITO Comune di Goito, MANTOVA Accademia teatrale "Francesco Campogalliani", Arcigay la Salamandra - Mantova, Conservatorio di Musica “Lucio Campiani, Istituto di Cultura Sinta, Istituto Mantovano di Storia Contemporanea, Istituto Istruzione Superiore “Carlo d’Arco” - “Isabella d’Este”, Provincia di Mantova, Provincia di Mantova - Comune di Mantova, MARMIROLO Comune di Marmirolo, MEDOLE Unione dei Comuni "CASTELLI MORENICI", PEGOGNAGA Unione dei Comuni Terre di Zara e Po, POGGIO RUSCO Comune di Poggio Rusco, PORTO MANTOVANO Comune di Porto Mantovano, Istituto Mantovano di Storia Contemporanea, QUISTELLO Assessorato Cultura di Quistello, Libera Universit אPopolare di Quistello, SAN BENEDETTO PO Comune di San Benedetto Po, SERMIDE E FELONICA Biblioteca Comunale "Cesare Zavattini", Istituto Comprensivo Statale di Sermide, Universit אAperta Sermide - Gruppo '900, SUZZARA Comune di Suzzara, VILLIMPENTA Comune di Villimpenta, VOLTA MANTOVANA Comune di Volta Mantovana
GIORNO DELLA MEMORIA 2019 Il presente documento comprende le informazione relative a manifestazioni delle seguenti ricorrenze: 27 gennaio - Giorno della Memoria 10 febbraio - Giorno del Ricordo 6 marzo - Giornata Europea dei Giusti PROVINCIA DI MANTOVA via Principe Amedeo 30 - 46100 Mantova tel. 0376 2041 - URP 0376 204.741 Ufficio Cultura piazza Mantegna, 6 - 46100 Mantova tel. 0376 357529 COMUNE DI MANTOVA tel. 0376 3386454 Istituto Mantovano di Storia Contemporanea tel. 0376 352706 – 352713 Istituto di Cultura Sinta tel. 0376 360643
Puoi anche leggere