Giornate Europee del Patrimonio #GEP2017 Sabato 23 e domenica 24 settembre "A spasso nel tempo a Villa Giulia"

Pagina creata da Manuel Cortese
 
CONTINUA A LEGGERE
Giornate Europee del Patrimonio #GEP2017 Sabato 23 e domenica 24 settembre "A spasso nel tempo a Villa Giulia"
MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA

               Giornate Europee del Patrimonio #GEP2017
                   Sabato 23 e domenica 24 settembre
                   “A spasso nel tempo a Villa Giulia”
   Un inedito viaggio lungo 3500 anni per riscoprire il fascino della storia,
   con rievocazioni, musica, danza, teatro, percorsi tattili, spettacoli e tante
                              attività didattiche

 Tornano sabato 23 settembre (con orari e costi ordinari nel corso della giornata e
 apertura straordinaria serale di tre ore, al prezzo simbolico di 1,00 € e gratuità
 per gli aventi diritto) e domenica 24 settembre, con orari e costi ordinari, Le
 Giornate Europee del Patrimonio, manifestazione promossa fin dal 1991 dal
 Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea per favorire e potenziare il
 dialogo e lo scambio in ambito culturale fra le Nazioni europee.
 In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2017, incentrate sul tema
 Cultura e Natura, il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia diventerà a partire
 dal primo pomeriggio di sabato 23 settembre e fino al pomeriggio di domenica 24
 una vera e propria macchina del tempo grazie a oltre cento rievocatori provenienti
 da tutta Italia.
 “A spasso nel tempo” è un format di successo giunto alla sua quarta edizione, per
 la prima volta ospitato presso un museo statale. I gruppi della Federazione dei
 Rievocatori storici, del Cers e di MoroEventi*, sotto la supervisione scientifica del
 Museo, allestiranno negli spazi interni ed esterni di Villa Giulia e di Villa
 Poniatowski una serie di postazioni multi-epoca, dove i visitatori potranno
 letteralmente “andare a spasso nel tempo”. Didattiche, spettacoli e laboratori
 racconteranno la storia a 360 gradi, grazie a veri e propri accampamenti che
 andranno dall’epoca etrusca fino alla Seconda Guerra mondiale, nei quali sarà
 possibile approfondire direttamente molti aspetti della vita quotidiana e di quella
 militare.
 Ma il programma prevede anche molte altre iniziative ed eventi: a partire dal
 pomeriggio di sabato 23 sono infatti in programma relazioni e visite guidate
 tematiche gratuite, a Villa Giulia e a Villa Poniatowski volte ad approfondire il
 tema Cultura & Natura.
             Indirizzo: Piazzale di Villa Giulia, 9 - 00196 – Roma tel. +39 06 3226571; fax +39 06 3202010
                Mail e sito web: mn-etru.comunicazione@beniculturali.it; www.villagiulia.beniculturali.it
orario: dal martedì alla domenica 8.30 - 19.30, lunedì chiuso.ticket: intero € 8,00; ridotto € 4,00; abbonamento per
ingressi illimitati fino al 31 dicembre 2017: intero € 15,00; ridotto: € 8,00; GRATUITO per gli aventi diritto e per tutti
                                               LA PRIMA DOMENICA DEL MESE

                          @VillaGiuliaRm             museoetruscovillagiulia                    Etruschannel
                        Clicca sui loghi per accedere direttamente ai nostri canali social
MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA

 *Aderiscono all’iniziativa i seguenti gruppi di rievocazione:
 Sippe Ulfson: Celti di III secolo a.C.;Germani dal I secolo a.C. al II secolo d.C.; Torcosaubedo:
 Celti di IV III secolo a.C.; Figli del Sole: Antichi Greci; Simmachia Ellenon: Antichi Greci;
 Irasenna: Etruschi; Antichi Popoli: Etruschi; Risveglio Etruschi: Etruschi; Ass.Cult SPQR:
 Antichi Romani; Ass.Cult. Romanitas: Antichi Romani; Ass.Cult. Mos Maiorum: Antichi
 Romani; Ninuphar danze antiche; Venetkens: Veneti antichi V sec a.C.; IV Compagnia 1230-
 1250: Medioevo; L’Imperiale - Dance Accademy: Balli dell’800; Stratos e 1600; Militia Sancti
 Micaeli: Longobardi Italiani; Associazione per la storia: I Guerra mondiale; Noi soldati al fronte
 43/45: II Guerra mondiale.

            Clicca sulla locandina per il video di presentazione dell’evento

             Indirizzo: Piazzale di Villa Giulia, 9 - 00196 – Roma tel. +39 06 3226571; fax +39 06 3202010
                Mail e sito web: mn-etru.comunicazione@beniculturali.it; www.villagiulia.beniculturali.it
orario: dal martedì alla domenica 8.30 - 19.30, lunedì chiuso.ticket: intero € 8,00; ridotto € 4,00; abbonamento per
ingressi illimitati fino al 31 dicembre 2017: intero € 15,00; ridotto: € 8,00; GRATUITO per gli aventi diritto e per tutti
                                               LA PRIMA DOMENICA DEL MESE

                          @VillaGiuliaRm             museoetruscovillagiulia                    Etruschannel
                        Clicca sui loghi per accedere direttamente ai nostri canali social
MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA

               Programma delle iniziative comprese nel costo del biglietto
                      tutte con partenza dall’ingresso del museo

                                           SABATO 23 SETTEMBRE

 ore 15.00-19.00
 Toccare la storia (a cura di Francesca Licordari)
 Visite guidate tattili gratuite che, con l’ausilio di riproduzioni di opere originali e dei rievocatori
 storici, consentiranno di approfondire molti aspetti della vita quotidiana e militare dal periodo
 etrusco alla Seconda Guerra mondiale.

 dalle ore 15.00 alle ore 21.30 (ultimo ingresso)
 Apertura di Villa Poniatowski
 Visita libera agli spazi monumentali e alle collezioni di Villa Poniatowski.
 Il visitatore potrà andare alla scoperta della splendida villa costruita nella seconda metà del XVI
 secolo e ristrutturata alla fine del Settecento da Giuseppe Valadier su commissione di Stanislao
 Poniatowski, nipote dell’ultimo re di Polonia. All’interno sono esposte le antichità provenienti
 dall’Umbria (Terni, Gualdo Tadino e Todi) e dal Lazio antico (in particolare da Satricum e da
 Palestrina con i sontuosi corredi delle tombe Barberini e Bernardini).

 ore 19.30-20.00
 Introduzione alle Giornate Europee del Patrimonio (a cura di Valentino Nizzo)
 Presentazione degli eventi organizzati dal Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia in occasione
 delle Giornate Europee del Patrimonio.

 ore 20.00
 Percorsi naturali, architettonici e paesaggi dipinti a Villa Giulia (a cura di Maria
 Paola Guidobaldi)
 Visita tematica gratuita, lungo percorsi architettonici e decorativi ricchi di rimandi al mondo
 antico, della villa di Papa Giulio III (1550-1555) e del suo magnifico ninfeo, il primo “teatro
 d’acque” di Roma, alimentato da una canalizzazione dell’Acquedotto Vergine, realizzato da
 Agrippa nel 19 a.C.

             Indirizzo: Piazzale di Villa Giulia, 9 - 00196 – Roma tel. +39 06 3226571; fax +39 06 3202010
                Mail e sito web: mn-etru.comunicazione@beniculturali.it; www.villagiulia.beniculturali.it
orario: dal martedì alla domenica 8.30 - 19.30, lunedì chiuso.ticket: intero € 8,00; ridotto € 4,00; abbonamento per
ingressi illimitati fino al 31 dicembre 2017: intero € 15,00; ridotto: € 8,00; GRATUITO per gli aventi diritto e per tutti
                                               LA PRIMA DOMENICA DEL MESE

                          @VillaGiuliaRm             museoetruscovillagiulia                    Etruschannel
                        Clicca sui loghi per accedere direttamente ai nostri canali social
MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA
 ore 20.00
 Insieme nell’Olimpo. Il restauro del gruppo di Ercole e Minerva, dal frammento
 alla ricomposizione (a cura di Vilma Basilissi)
 Un ingresso nel mito, un contatto con la storia: attraverso il racconto dell’intervento di restauro
 del gruppo con Ercole che fa il suo ingresso nell’Olimpo, introdotto dalla sua divinità protettrice,
 Minerva, principale destinataria del culto praticato nel santuario veiente di Portonaccio, donde
 proviene l’eccezionale donario eseguito intorno al 500 a.C., questa particolare visita tematica,
 condotta direttamente nella sala 39 del museo, proiettata il visitatore a ritroso nel tempo, in un
 viaggio fra ciò che sembra perduto e lontanissimo e che invece ritrova forma e contenuto, luce e
 ombra.

 ore 20.00 e ore 21.00
 I paesaggi dipinti di Villa Poniatowski (a cura di Luca Mazzocco)
 Visita tematica gratuita incentrata sulle decorazioni pittoriche del piano nobile della villa,
 costruita nella seconda metà del XVI secolo e ristrutturata alla fine del Settecento da Giuseppe
 Valadier su commissione di Stanislao Poniatowski, nipote dell’ultimo re di Polonia.

 ore 21.00 (Cortile principale di Villa Giulia)
 Anteprima del grande spettacolo di rievocazione storica che avrà luogo domenica
 24 settembre alle ore 17.00

                                        DOMENICA 24 SETTEMBRE

 ore 10.00-14.00
 Toccare la storia (a cura di Francesca Licordari)
 Visite guidate tattili gratuite che, con l’ausilio di riproduzioni di opere originali e dei rievocatori
 storici, consentiranno di approfondire molti aspetti della vita quotidiana e militare dal periodo
 etrusco alla Seconda Guerra mondiale.

 dalle ore 10.30 alle ore 14.00 e dalle 15.00 alle ore 17.00 (ultimo ingresso alle
 16.00)
 Apertura di Villa Poniatowski
 Visita libera agli spazi monumentali e alle collezioni di Villa Poniatowski.
 Il visitatore potrà andare alla scoperta della splendida villa costruita nella seconda metà del XVI
 secolo e ristrutturata alla fine del Settecento da Giuseppe Valadier su commissione di Stanislao
 Poniatowski, nipote dell’ultimo re di Polonia. All’interno sono esposte le antichità provenienti
 dall’Umbria (Terni, Gualdo Tadino e Todi) e dal Lazio antico (in particolare da Satricum e da
 Palestrina con i sontuosi corredi delle tombe Barberini e Bernardini).
             Indirizzo: Piazzale di Villa Giulia, 9 - 00196 – Roma tel. +39 06 3226571; fax +39 06 3202010
                Mail e sito web: mn-etru.comunicazione@beniculturali.it; www.villagiulia.beniculturali.it
orario: dal martedì alla domenica 8.30 - 19.30, lunedì chiuso.ticket: intero € 8,00; ridotto € 4,00; abbonamento per
ingressi illimitati fino al 31 dicembre 2017: intero € 15,00; ridotto: € 8,00; GRATUITO per gli aventi diritto e per tutti
                                               LA PRIMA DOMENICA DEL MESE

                          @VillaGiuliaRm             museoetruscovillagiulia                    Etruschannel
                        Clicca sui loghi per accedere direttamente ai nostri canali social
MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA
 ore 11.00 (Sala della Fortuna)
 Partecipare al Patrimonio (a cura di Francesca Riccio, Ufficio Unesco del MiBACT)
 Verranno illustrati i caratteri salienti della Convenzione UNESCO del 1972, fondata sul principio
 della massima diffusione e partecipazione al patrimonio. Partendo dal patrimonio documentario
 conservato nel Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia e dalle sue connessioni a specifici siti
 UNESCO (le necropoli di Cerveteri e Tarquinia), la relazione, passando dal particolare al
 generale, riassumerà principi, aspetti operativi e possibili ricadute sulla comunità locale e su
 quella internazionale di una convezione di particolare successo a livello mondiale e nel nostro
 Paese che conta ormai ben 53 siti iscritti nella Lista del Patrimonio Mondiale.

 ore 15.00
 Il Ninfeo segreto (a cura di Luca Mazzocco)
 Il percorso guidato (Ninfeo e acquedotto Vergine) consentirà al visitatore di apprezzare la
 scenografica architettura del primo “teatro d’acque” di Roma, alimentato dall’acquedotto di età
 romana, inaugurato da Agrippa nel 19 a.C.

 ore 16.00 (Cortile principale di Villa Giulia)
 “Transizioni” (ideazione e progetto a cura di Rita Ferraro)
 Performance artistica poliedrica che prevede l’incontro fra diverse discipline per dare luogo a
 un’ulteriore riflessione sulla dialettica tra cultura e natura, attraverso nuovi linguaggi nati dalla
 fusione fra canto corale, teatro contemporaneo e danza.

 ore 17.00 (Cortile principale di Villa Giulia)
 A spasso nel tempo (a cura dei Gruppi di Rievocatori Storici* e di Valentino Nizzo)
 Grande spettacolo di rievocazione storica nel corso del quale, attraverso la voce narrante del
 Direttore del Museo, Valentino Nizzo, e l’abilità dei rievocatori storici, verranno ripercorsi i 30
 secoli di storia racchiusi nelle vetrine e negli spazi monumentali del complesso museale. Una
 ricostruzione inedita per contenuti e modalità narrative che, facendo perno sul rapporto
 privilegiato fra gli Etruschi e il mondo naturale, inviterà a scoprire in modo coinvolgente ed
 emozionante l’evoluzione attraverso il tempo, dall’Età del Bronzo all’Ottocento, del rapporto fra
 Natura e Cultura.

                          Iniziative non comprese nel costo del biglietto
 Sabato 23 settembre: Visite guidate alle collezioni di Villa Giulia a cura della Cooperativa
 Arteingioco al costo di € 6.00 a persona, ma di € 5,00 per gli abbonati: ore 16.30 in lingua italiana;
 ore 18.00: in inglese.

 Domenica 24 settembre: Visite guidate alle collezioni di Villa Giulia a cura della Cooperativa
 Arteingioco: ore 10.30 in lingua italiana; ore 11.30: in inglese.

             Indirizzo: Piazzale di Villa Giulia, 9 - 00196 – Roma tel. +39 06 3226571; fax +39 06 3202010
                Mail e sito web: mn-etru.comunicazione@beniculturali.it; www.villagiulia.beniculturali.it
orario: dal martedì alla domenica 8.30 - 19.30, lunedì chiuso.ticket: intero € 8,00; ridotto € 4,00; abbonamento per
ingressi illimitati fino al 31 dicembre 2017: intero € 15,00; ridotto: € 8,00; GRATUITO per gli aventi diritto e per tutti
                                               LA PRIMA DOMENICA DEL MESE

                          @VillaGiuliaRm             museoetruscovillagiulia                    Etruschannel
                        Clicca sui loghi per accedere direttamente ai nostri canali social
Puoi anche leggere