GIORNATE DEL LIBRO E DELL'AUTORE - COMUNE DI GALLARATE - ASSESSORATO ALLA CULTURA XX edizione
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Le Librerie duemilalibri Ufficio Cultura Tel. 0331 754.467 cultura@comune.gallarate.va.it www.duemilalibri.it A cura di Assessorato alla Cultura del Comune di Gallarate Assessore Massimo Palazzi Immagine di copertina I luoghi degli eventi Elliot Erwitt, Titti Cairati Biblioteca Civica “Luigi Majno” Gallarate - Piazza San Lorenzo, 5 Progetto grafico e stampa Antonio Ferrario Industria Grafica sas Fotoclub Il Sestante Gallarate - Via San Giovanni Bosco, 18 Sito web Gabriele Antonini Museo degli Studi Patri Gallarate - Via Borgo Antico, 4 Museo MA*GA Gallarate - Egidio De Magri, 1 Palazzo Borghi Gallarate - Via Verdi, 2 Scuderie Martignoni Gallarate - Via Venegoni, 3 Con il contributo di Teatro Condominio Sistema Bibliotecario Consortile Gallarate - Piazza Garibaldi “Antonio Panizzi” Teatro del Popolo Comune di Fagnano Olona Gallarate - Via Palestro 5 Le Case Editrici partecipanti Club Alpino Italiano sezione Gallarate Tennis Club Gallarate Gallarate Largo Prinetti Castelletti, 2 Centro Culturale Tommaso Moro Museo MA*GA Villa Delfina - Crenna Gallarate - Via Donatello, 9/a Il Sestante Fotoclub Società Gallaratese per gli Studi Patri Comune di Fagnano Olona Piazza Cavour, 9 Tennis Club Gallarate Teatro Condominio Teatro del Popolo Durante tutti gli incontri Vivere Crenna i libri presentati saranno Gruppo Archeologico DLF Gallarate in vendita con il 10% di sconto Lions Club Gallarate Host e Seprio
CULTURA È EVOLUZIONE La ventesima edizione di Duemilalibri non è un traguardo, perché la cultura non è competizione, ma condivisione. Questo importante anniversario è un’opportunità. È l’opportunità di ricordare i fondatori della rassegna, come Maria Adelaide Binaghi, e i protagonisti della prima edizione, come Alfredo Castiglioni e Alberto Sironi, che non sono più con noi. È l’opportunità di avere un osservatorio privilegiato per comprendere lo sviluppo del nostro panorama culturale: evoluzione come trasformazione e non sostituzione con qualcosa di diverso. In questo senso Duemilalibri si è trasformata nel tempo, assumendo importanza e prestigio, senza dimenticare la sua vocazione originaria: costituire un luogo di incontro per autori ed opere di rilevanza sia nazionale che locale, dove giovani promesse e affermati scrittori possono confrontarsi con il pubblico ed esprimere il loro talento. È l’opportunità di dimostrare il proprio valore attraverso la cultura, la dedizione, l’impegno e la passione per il miglioramento dell’essere umano. Ecco perché la Cultura è Evoluzione. L’Assessore alla Cultura e ai Servizi Educativi Avv. Massimo Palazzi
ANTEPRIME DUEMILALIBRI SABATO 23 NOVEMBRE Mercoledì 20 novembre - Ore 21.00 Scuderie Martignoni Ore 9.30 Teatro del Popolo CineCime Annibale Salsa. I paesaggi del Trentino La storia: il passato Un film per scoprire le principali tappe che hanno del futuro portato alla costruzione del paesaggio del Trentino. Tavola rotonda con Alessan- A cura del CAI dro Barbero e alcuni tra i più importanti storici italiani Ragionare sulla storia con possibilità di confrontarsi con gli studiosi in un dialogo diretto e informale. Con Giovedì 21 Novembre presentazione del libro di Marco Scardigli “L’ora di Ore 21.00 storia”. MA*GA Fabio Volo Una gran voglia di vivere Svegliarsi una mattina e non Ore 15.00 sapere più se ami ancora la Biblioteca Majno donna che hai vicino, la donna con cui hai costruito una famiglia, Premiazione concorso una vita. Non sai come sia potuto SuperLettore 2019 accadere. Evento a chiusura del concorso con letture animate, gioco interattivo durante il quale i bambini si sfideran- no nell’indovinare vari personaggi protagonisti dei libri in concorso e, infine, premiazione dei concorrenti “Su- VENERDÌ 22 NOVEMBRE perLettori”. Ore 17.45 Teatro Condominio – Ridotto Ore 15.30 INAUGURAZIONE Villa Delfina Con momenti musicali a cura delle Scuole. Annalisa Strada La scorpacciata Lunia e Clelia convivono con un grande fardello: i genitori troppo Ore 18.30 salutisti. Sono la specie peggio- Teatro Condominio – Ridotto re! Enrico Vanzina A cura dell’Associazione Vivere Crenna Mio fratello Carlo. Cosa succede quando l’irruzio- ne di un imprevisto spezza una simbiosi durata sessant’anni? Ore 16.30 Museo Studi Patri Manuela Mentasti e Ore 21.00 MA*GA Massimo Palazzi (a cura di) Roberto Sbaratto e Madri silenziose. Marco Scardigli Sorsi I segreti dell’antica bellezza Valorizzare la femminilità attraverso le testimonianze ar- Come farsi una cultura cheologiche del nostro territorio. alcolica. A cura del Gruppo Archeologico DLF Mario Busso e Alessandro Scorsone Ore 17.30 (a cura di) Villa Delfina Vinibuoni d’Italia 2020 Annalisa Strada Guida del Touring Club Italiano. Più fiori che opere di bene Con degustazione Clotilde Grossi, detta Clo, è una trentasettenne senza orpelli nel pensare e neanche nel vestire. Nella vita fa la
fioraia, vive a Bergamo e il suo nego- Gianni Clerici traccia una storia divertita e inedita del zio si chiama Ditelo con i fiori. tennis nell’arte. A cura dell’Associazione Vivere Crenna Ore 15.00 MA*GA Al parco. Quanti colori! Tutti attorno al nostro lungo rotolo di carta bianca per trasformarlo in un giardino dai mille colori! Laboratorio ispirato ai lavori di Hervè Tullet. Evento per bambini a cura del Sistema Bibliotecario Ore 18.00 Panizzi Museo Studi Patri Pietro Cafaro Presentazione del volume n. 137/2019 della Ore 16.00 Rassegna Gallaratese di Storia MA*GA e d’Arte. Tradizionale appuntamento con la Benedetta Parodi Rassegna, che da oltre ottant’anni raccoglie il sapere Le ricette salvacena storico-artistico del territorio. Oltre 150 ricette da preparare in un A cura della Società Gallaratese per gli Studi Patri quarto d’ora o poco più. Perché, per mangiare bene, non occorre necessariamente avere tanto tempo a disposizione. Ore 18.30 MA*GA Luca Missoni e Maurizio Bortolotti Ore 18.00 Moon Atlas MA*GA Presentazione del libro fotografico Sandrone Dazieri di Luca Missoni, fotografo italiano appassionato di La danza del gorilla astronomia. La Luna è sempre stata al centro della sua Personaggio leggendario del noir ricerca artistica. italiano, il Gorilla è tornato in pista, in un viaggio al termine della Inaugurazioni delle mostre notte che svela la schizofrenia di Arcangelo. Le mie mani toccano la terra. questo tempo marcio. Luca Missoni. Moon Atlas. DOMENICA 24 NOVEMBRE Ore 18.30 Teatro Condominio – Ridotto Ore 11.00 Fotoclub il Sestante Paolo Pagani I luoghi del pensiero Inaugurazione della mostra di Gianni Maffi luoghi del pensiero non è Italia in viaggio (?) un libro di filosofia, ma parla Rassegna di fotografie tratte dai libri “Milanoexpo” soprattutto di filosofi, delle loro (2015), “Italian memories” (2016) e “7458 km” (2018). vite e dei luoghi che hanno abitato. Ore 11.30 Tennis Club Gallarate Gianni Clerici e Milena Ore 21.00 Teatro Condominio Naldi Il tennis nell’arte. Racconti di Concerto dell’Orchestra Filarmonica Europea quadri e sculture dall’antichità Con Sandro Laffranchini (primo violoncello del Teatro a oggi alla Scala) e Marcello Pennuto direttore e pianista. Mu- Quando nasce il tennis? Quanti siche di Haydn, Mozart e Beethoven. artisti l’hanno raffigurato? L’ironica voce narrante di Ingresso libero
Ore 17.00 LUNEDÌ 25 NOVEMBRE Teatro Condominio – Ridotto Jacopo Cazzaniga Ore 9.00 La notte vince sempre I.T.C. Gadda Rosselli Un viaggio nell’oscurità della pro- vincia, che inizia nel buio di una Violenza di genere: notte e si conclude nel sole con- un problema da affrontare alla radice gelato di un’eclissi. A cura dell’Ordine degli Avvocati di Busto Arsizio- Comitato pari opportunità Ore 9.00 Ore 18.00 Teatro Condominio – Ridotto Primarie I.C. De Amicis Se ti scappa, falla… Massimo Cotto Rock live. Emozioni, verità e una risata backstage dei più leggendari Una storia di fantasia che fa ri- concerti rock flettere sull’efficacia dei sorrisi e Perché il palco è la sentenza di sulla loro funzione terapeutica. Un Cassazione del rock. L’ultimo gra- racconto illustrato che attraverso do di giudizio. Inappellabile! scene e immagini divertenti farà riflettere grandi e piccini sul valore della solidarietà. Evento riservato alle scuole Ore 18.30 Scuderie Martignoni Ore 9.00 Primarie I.C. Ponti Davide Motto Tatiana Primadei La pappagallina Lola I libri viventi Una coppia di pappagallini sco- FEM Human Library pre che la prima figlia, Lola, fa Cristina: La scatola dei pensieri parte del mondo a loro scono- Rita: Storie interrotte sciuto dell’autismo. Evento riservato alle scuole Ore 10.00 Ore 18.30 ISIS Ponti Atrio Palazzo Borghi Stefano Antonini Silvio Raffo Torna Il segreto di Marie-Belle Un padre rientra a casa prima dal Il tema dell’amore funesto, fratello lavoro e trova il figlio diciassetten- inseparabile della morte, è molto ne tra le braccia di un ragazzo. Lo caro alla poetica di Silvio Raffo: stupore, la rabbia e il dolore gela- anche in questo romanzo, un no ogni sua reazione. nodo d’amore indissolubile lega Evento riservato alle scuole due persone di età diversa, un’i- stitutrice e la sua pupilla. Ore 15.00 Scuderie Martignoni Ore 19.00 Dalla Giornata Internazionale per l’eliminazione Teatro Condominio – Ridotto della violenza contro le donne al Codice Rosso Aldo Pedron Convegno con la partecipazione della scrittrice e La mia guida jazz giornalista Sara Magnoli. L’autore ripercorre la storia del A cura dell’Associazione Donne Giuriste sezione di jazz in maniera avvincente e non Busto Arsizio scontata.
Ore 21.00 Ore 18.00 Teatro Condominio - Ridotto Atrio Palazzo Borghi Sergio Rizzo Tecla Massarotti Longoni La memoria del criceto I segreti di Anna e altri rac- Non è vero che i criceti sono poco conti intelligenti. Il loro problema è un al- Può una vita essere riassunta in tro: hanno una pessima memoria. alcuni brevi racconti? Poche pa- Curiosamente, esistono paesi che role sono sufficienti a racchiude- hanno lo stesso problema. Paesi re l’intera esistenza della piccola come l’Italia. Anna? MARTEDÌ 26 NOVEMBRE Ore 9.00 Ore 18.00 I.C. Ponti Scuderie Martignoni Elisa Fornara Luigi Cassioli Toried. Gli oggetti magici Storia e gloria delle aquile In una pigra mattina di primavera 1906-1946. all’undicenne Arturo capita un fat- Il libro dopo aver delineato i criteri principali utilizzati in to abbastanza strano... dopo aver araldica, esamina la genesi del simbolismo, delle coro- terminato la colazione si ritrova a ne e del fascio littorio, ripercorrendo la nascita dell’Avia- essere risucchiato all’interno della zione ed il suo evolversi nella prima metà del XX Secolo. propria scodella. Evento riservato alle scuole Ore 19.00 Scuderie Martignoni Ore 9.00 I.C. De Amicis Massimo Dominelli Siai Marchetti SF-260 Valentina Manzetti Ovvero “La Ferrari dei cieli”, uno Cat Girl dei più grandi successi dell’aero- Un mistero oscuro cova nell’om- nautica italiana nel dopoguerra. bra e Giunia Panza potrà affron- tarlo solo con l’aiuto di un impro- babile trio. Evento riservato alle scuole Ore 21.00 Scuderie Martignoni Ore 10.00 Davide Rondoni Teatro del Popolo E come il vento. L’infinito, Luca Perri lo strano bacio del poeta al Partenze a razzo! mondo. Tutto ciò che c’è da sapere prima di Un poeta attraversa l’Italia e L’infi- diventare astronauta. nito di Leopardi a duecento anni Evento riservato alle scuole dalla sua scrittura. Un’interpreta- zione nuova, viva, per abitare non altrove dalla poesia. A cura del C.C. Tommaso Moro Ore 17.00 Atrio Palazzo Borghi Ore 21.00 MA*GA Annitta Di Mineo Il tempo non ha rughe Piero Provasoli e Ore, minuti, secondi scivolano Dario Terreni via irreali nelle poesie dell’autrice. (a cura di) Il tessile gallaratese: eredità sociale, architettonica ed urbanistica
Ore 21.00 MERCOLEDÌ 27 NOVEMBRE Scuderie Martignoni Ore 9.00 Alessandro Giorgetta Gasherbrum IV Primarie I.C. Dante La montagna lucente secondo la visione e le fotografie Elisa Del Galdo di Fosco Maraini. Il mestiere dell’Archeologo A cura del CAI Evento riservato alle scuole A cura del Gruppo Archeologico DLF GIOVEDÌ 28 NOVEMBRE Ore 17.00 Atrio Palazzo Borghi Ore 9.00 Lorenzo Rossi Primarie I.C. Gerolamo Cardano Nove racconti neri Un ragazzo si è perso nella zona Elisa Del Galdo del parco nazionale tra Perugia Il mestiere dell’Archeologo e il lago Trasimeno. Non ricorda Evento riservato alle scuole cosa sia successo e perché si A cura del Gruppo Archeologico DLF trovi lì, ma un senso di inquietudine lo pervade. Cosa può essere accaduto di tanto orribile? Ore 17.00 MA*GA Ore 17.30 MA*GA Elisa Maino Non ti scordar di me #OPS Luciano Bolzoni Vol. 2 Carlo Mollino, architetto Dopo il successo di #Ops, Evelyn Un’indagine sull’intricato mondo è tornata. Una nuova avventura a dell’architetto Mollino, fotografo, passo di danza. sciatore, pilota, mediante le pa- role di testimoni fra i quali Patti Smith, Alessandro Mendini, Ugo La Pietra, Denis Curti, Angelo Crespi, Beppe Finessi, Corrado Levi e altri, con le fotografie di Ar- Ore 17.00 min Linke. Atrio Palazzo Borghi Antonio Grassi Scarpe scarlatte La vicenda, ispirata a un reale fat- Ore 18.00 to di cronaca, riguarda la miste- Atrio Palazzo Borghi riosa morte di un trafficante di rifiuti tossici: il sospetto è Nikita Placco che sia stato ucciso attraverso un segnale inviato da un Il giorno di cui non si parla computer portatile al suo defibrillatore. C’è nella vita di ciascuno di noi un giorno, uno solo, che ha cambia- to per sempre il nostro sentire. Ore 18.00 Atrio Palazzo Borghi Giampiero Pisso Ore 19.00 Quando la luce squarciò le Teatro Condominio – Ridotto tenebre Come molte altre invenzioni, la Maris Martini lampadina non nacque dalla mente L’infanzia di un Cardinale geniale di un singolo uomo, tuttavia “Guardatelo bene, perché l’intel- ligenza e la bellezza della famiglia pochi conoscono i nomi degli altri ricercatori e inventori se l’è prese tutte lui!” che diedero un contributo decisivo nel perfezionamen- to della scoperta.
Ore 18.00 quello dei libri. Una chiacchierata per formare compe- Museo Studi Patri tenze, risolvere dubbi e offrire spunti utili a chiunque voglia avvicinare un giovane lettore a un libro. Alessandro Pellegatta Evento per le scuole e gli insegnanti a cura del Manfredo Camperio. Storia Sistema Bibliotecario Panizzi di un visionario in Africa Esplorazioni, viaggi, avventura, cosmopolitismo. Ma anche poli- tica e patriottismo. Ore 17.00 Atrio Palazzo Borghi Ore 19.00 Claudia Muscolino Museo Studi Patri Viaggi irregolari Romina Dughini è una giovane Angelo Castiglioni e donna che coltiva il sogno di di- Serena Massa ventare una grande fotografa, ma Dalla scoperta di Berenice eredita un’agenzia investigativa e Pancrisia, agli scavi archeo- un passato tragico che cela più di logici di Adulis un mistero. Vent’anni fa i fratelli Castiglioni presentavano a Duemilalibri la scoperta di Berenice Pancrisia: che cosa è cambiato in questi due decenni? Dove hanno condotto le nuove esplorazioni? Ore 18.00 Atrio Palazzo Borghi Francesca Cerutti Ore 21.00 Noi quattro nel mondo Scuderie Martignoni. Vorrei potervi raccontare una sto- ria, quella di Noi quattro nel mon- Andrea Marcolongo do, con la consapevolezza che Alla fonte delle parole per quanto una persona possa 99 parole per riappropriarci del essere brava con le parole o ad mondo. 99 parole per ritrovare una voce aggiungere dettagli, è sempre difficile cogliere tutte le che altrimenti rischia di farsi trop- sfumature e le emozioni di un vissuto. po flebile e perdersi tra la fretta e la sciatteria di questo nostro nuovo secolo. 99 parole per ribellarci alla confusione e al buio che ci travolgono quando rimaniamo muti di fronte al presente. 99 parole per ritrovare noi stessi. Ore 18.00 Teatro Condominio – Ridotto VENERDÌ 29 NOVEMBRE Marcello Simoni L’enigma dell’abate nero Estate 1461, Mar Ligure. Angelo Ore 9.00 Bruni, diventato mercante navale I.C. Gerolamo Cardano e all’occorrenza contrabbandiere, abborda una nave proveniente Elisa Fornara da Avignone, intenzionato a sac- Toried. Gli oggetti magici cheggiarla... In una pigra mattina di primavera all’undicenne Arturo capita un fat- to abbastanza strano... dopo aver terminato la colazione si ritrova a essere risucchiato all’interno della propria scodella. Ore 19.00 Evento riservato alle scuole Teatro Condominio – Ridotto Patrizia Caraveo in dialogo Ore 10.00 con Amalia Ercoli Finzi Note a margine del libro Istituto Superiore “Giovanni Falcone” “Conquistati dalla Luna” Nuovi modi per insegnare ai ragazzi a odiare la Il confronto fra due astrofisiche lettura di fama internazionale sul fascino Dai tempi di Gianni Rodari è cambiato il mondo, anche esercitato dal nostro satellite.
Ore 21.00 go di Gallarate nel corso dei Scuderie Martignoni secoli Nuova pubblicazione della pre- Alex Cittadella stigiosa Collana Galerate, in cui Breve storia delle alpi l’autore ripercorre le vicende sto- Alpi, clima, meteorologia. È da riche che hanno portato all’attuale questi termini che bisogna partire conformazione del centro storico per scoprire le relazioni tra am- della città. biente alpino, uomo e variabili climatiche nel corso del tempo. A cura del CAI Ore 17.00 MA*GA Ore 21.00 Matteo Strukul Teatro Condominio Le sette dinastie. La lotta e il potere nel grande romanzo Ernesto Galli della Loggia del rinascimento. L’aula vuota Sette famiglie, sette sovrani, sei Grazie non poco alla sua scuola città: questa è l’Italia del XV seco- e alle sue maestre, che per prime lo, dilaniata da guerre, intrighi e tradimenti, governata affrontarono l’ignoranza naziona- da signori talvolta lungimiranti, ma molto spesso asse- le, l’Italia del Novecento, partita da tati di potere e dall’indole sanguinaria. condizioni miserabili, arrivò a essere tra le principali eco- nomie del mondo. Ma cosa è successo oggi? Perché la scuola ha perso la sua fondamentale importanza? Ore 18.30 MA*GA SABATO 30 NOVEMBRE Marco Buticchi Stirpe di navigatori Ore 10.00 Sara Terracini, impegnata in una Biblioteca Majno lunga traversata a bordo del Wil- liamsburg insieme al marito, l’inaf- Chi è entrato in biblioteca? ferrabile Oswald Breil, riceve un Prima ascolteremo la storia di Un leone in biblioteca… singolare incarico: tradurre un antico diario rinvenuto in poi ne realizzeremo uno che tornerà a casa con noi! un monastero di Lisbona. Evento per bimbi da 2 a 5 anni a cura del Sistema Bibliotecario Panizzi Ore 21.00 MA*GA Ore 15.00 Biblioteca Majno Alan Friedman Questa non è l’Italia Natalarte: reading tematico con laboratorio Con un accattivante taglio saggi- creativo stico-narrativo l’autore ci racconta Evento dedicato agli adulti in tempo reale quali sono i mag- giori cambiamenti cui sta andando incontro il nostro Paese. Ore 16.00 Museo Studi Patri DOMENICA 1 DICEMBRE Carlo Meazza Lombardia patrimonio dell’umanità. I luoghi dell’Unesco Ore 10.00 Universalità, unicità, insostituibilità sono i valori di fondo MA*GA richiesti dall’Unesco affinchè un sito possa candidarsi a Sandro Scarrocchia entrare nella lista del Patrimonio dell’Umanità. Camillo Boito moderno Il primo volume è dedicato al ruolo svolto da Camillo Boito nel campo Ore 17.00 dell’industria artistica e dell’architet- Museo Studi Patri tura, mentre il secondo ricostruisce l’azione di Camillo Boito nel campo della conservazione Lorenzo Guenzani e restauro, magistero e critica. Considerazioni ed analisi sullo sviluppo del bor- A cura della Società Gallaratese per gli Studi Patri
Ore 11.00 zioni, interessato a rilevare la maggioranza della Health MA*GA Green, in difficoltà in seguito a qualche colpo di testa dell’ultimo amministratore delegato. Carlo Vanoni A piedi nudi nell’arte Perché Giotto fu il primo regista di Felicia Kingsley fiction della storia e Lucio Fonta- La verità è che non ti odio ab- na il più grande esploratore dello bastanza spazio? Lexi è una principessa, non delle A cura della Società Gallaratese per gli Studi Patri favole, ma dell’Upper East Side. La sua vita perfetta da facoltosa ereditiera di un impero finanziario scorre tra feste esclusive e shop- ping sfrenato nel quartiere più lus- Ore 11.30 suoso di New York. Palazzo comunale di Fagnano Olona Alessandro Costacurta e Marco Cattaneo Ore18.00 MA*GA Zio Billy e i suoi amici. Il calcio e lo scolapasta Sveva Casati Modignani Da quando un asteroide a forma Segreti e ipocrisie di pallone è misteriosamente precipitato nel giardino di Un anno volge al termine e uno casa sua, Camillo ha un superpotere: è diventato il più nuovo sta per cominciare, carico grande esperto di calcio al mondo, o almeno così dice di speranze, buoni propositi e in giro. qualche rimpianto. Segue apericena offerto da BONAPETIT Ore 12.00 MA*GA Ore 20.30 MA*GA Paolo di Paolo Lontano dagli occhi Alessia Gazzola Tre storie diverse, la stessa città Questione di costanza – Roma, all’inizio degli anni ottan- Verona non è la mia città. E la pa- ta – e lo stesso destino: smettere leopatologia non è il mio mestie- di essere soltanto figli, diventare re. Eppure, eccomi qua. Com’è genitori. potuto succedere, proprio a me? Ore 15.00 MA*GA Gita al museo. Come coloravano nel Medioevo? Dopo la lettura del libro “Pezzettino” di Leo Lionni impa- reremo l’antica e splendida arte del mosaico e creere- mo tutti insieme una grande opera da lasciare esposta al museo. Evento per bambini a cura del Sistema Bibliotecario Panizzi EVENTUALI VARIAZIONI DEL Ore 17.00 PRESENTE PROGRAMMA MA*GA SARANNO TEMPESTIVAMENTE Anna Premoli RESE NOTE SUL SITO Questo amore sarà un disastro WWW.DUEMILALIBRI.IT Edoardo Gustani è un rampante E SULLA PAGINA golden boy della finanza milane- se, esperto di fusioni e acquisi- FACEBOOK @duemilalibri
Graffeo & Sironi N O T A I A S S O C I A T I AUTOSALONE INTERNAZIONALE
Puoi anche leggere