GIOCOCIRCUITI ATHLETIC GAME CORRI, SALTI E LANCI
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Comitato Provinciale Taranto Settore Tecnico GIOCOCIRCUITI ATHLETIC GAME CORRI, SALTI E LANCI E' intenzione di questo Comitato Provinciale FIDAL proporre alle Società del settore giovanile - categorie Esordienti B e C - alcune manifestazioni monodisciplinari dei Centri CAS inserite nel progetto IAAF KIDS'. Un’attività basata su forme ludiche che si rifanno ai gesti atletici (percorsi), in incontri tra Società della Provincia Jonica nella cui gestione coinvolgere anche i genitori introducendoli al ruolo di “giudici ausiliari”. Durata massima delle manifestazioni 1,5/2 ore. Per la gestione delle manifestazioni non è necessaria la presenza del GGG. Perché giocare? Attraverso il gioco e le attività sportive, soddisfa la principale attività dei bambini che è il movimento, esso è il prolungamento naturale della motricità multilaterale perché in grado di sviluppare ogni aspetto nelle maniere più svariate. L’attività sportiva dei bambini ha caratteristiche e modalità molto diverse rispetto a quelle degli adulti; bisogna seguire ed assecondare la naturale predisposizione del bambino verso il movimento, senza inutili forzature e ricerca di risultati esasperati, nessun gioco deve essere specifico, ma semplicemente propedeutico, ovvero deve racchiudere al suo interno, ben nascosti, degli aspetti molto vicini ad alcune discipline. Nell’età giovanile l’approccio allo sport non deve essere un approccio competitivo, i ragazzi devono esclusivamente divertirsi e allo stesso tempo muoversi consolidando a loro insaputa gli schemi motori di base. Le misure e i tempi non contano, i bambini non sono adulti in miniatura, non vanno allenati ma vanno educati, fatti muovere e divertire. I bambini hanno bisogno di giocare perché è innato in loro il bisogno di muoversi ed è proprio per questo che il gioco rappresenta il miglior metodo di allenamento. ATTRIBUZIONE PUNTEGGIO Il sistema di attribuzione del punteggio è facile in quanto i risultati possono essere annunciati quasi subito dopo la fine di ogni attività. L'altro elemento positivo nell'attribuzione di un sistema di graduatoria basato sul punteggio per squadra è che i risultati finali non dipendono dalla prestazione assoluta dei singoli concorrenti. Riassumendo: questo sistema di attribuzione del punteggio, semplice ma ben strutturato, si basa sui seguenti criteri: • indipendentemente dal risultato di ogni singolo partecipante (o dalla sua prestazione assoluta), i risultati di ogni disciplina vengono confrontati stabilendo la graduatoria delle squadre solo sulla base dei loro risultati totali. La graduatoria delle squadre si ricava sommando i risultati dei singoli componenti della squadra, tenendo il tempo in alcuni
eventi o misurando le distanze e/o attraverso la posizione dei singoli concorrenti in altri eventi; • la somma totale del migliore risultato di tutti i componenti della squadra costituisce il risultato della squadra nella gare di salto e lancio e viene calcolato per il risultato globale; • il punteggio massimo prevede per la migliore dodici punti, la seconda undici, la terza dieci e così via; • immediatamente dopo avere terminato una gara il risultato totale viene trasferito e mostrato sul tabellone; • se due o più squadre ottengono lo stesso risultato, tutte le squadre ricevono i punti attribuiti per quella posizione e i punteggi seguenti rimangono invariati indipendentemente dal numero di squadre con lo stesso risultato. Per esempio se tre squadre hanno esattamente lo stesso risultato per il terzo posto, tutte e tre le squadre ricevono dieci punti. I punteggi per il quarto e quinto posto (rispettivamente nove e otto punti) non vengono attribuiti e la squadra successiva viene segnata come sesta ottenendo sette punti e via dicendo; • il vincitore di ciascun evento è la squadra che ottiene il maggior punteggio totale alla fine di tutte le gare. Punteggio delle gare di corsa Nelle gare di corsa il tempo viene misurato manualmente e registrato sulla corrispondente scheda eventi (cfr. moduli evento). Nel caso in cui vi siano meno squadre per fasce d'età di quante sono le corsie disponibili, non è necessario tenere il tempo. In quel caso infatti è possibile stilare una graduatoria diretta basata sull'ordine di arrivo delle squadre (primo, secondo, terzo, ecc.). Il risultato viene registrato e si provvede a stilare una classifica. Punteggio dei concorsi Nelle gare di salto e lancio ciascun partecipante deve concorrere in tutte le discipline con il numero di tentativi specificato. La somma totale dei migliori risultati di tutti i componenti della squadra costituisce il risultato della squadra in questo gruppo di eventi. La registrazione e il calcolo dei risultati avviene su moduli evento standardizzati. Misurazione delle gare di atletica Al fine di accelerare l'evento la misurazione delle distanze di lancio e dei salti stabiliamo delle distanze prestabiliti dette linee di misurazione che corrispondono a dei punti . La distanza viene sempre misurata dalla linea di fallo fino al punto in cui atterra l’atleta o l'oggetto. Punteggio globale Per avere una registrazione rapida e globale del punteggio si usa un "tabellone". Per fungere da tabellone si possono usare rotoli di carta da parati, grafici, lavagne o altri oggetti simili. Sul tabellone è riportato un grafico coi nomi delle squadre e le discipline.
Immediatamente dopo ogni evento gli assistenti di gara provvedono a calcolare le schede- evento per ogni tappa e li passano all'assistente al tabellone per ulteriore elaborazione. Non appena le squadre hanno finito una gara e i risultati sono registrati sul tabellone viene determinata la graduatoria delle squadre per quella specialità. I punteggi sono poi riportati - a caratteri grandi, leggibili - con un pennarello a punta grossa - sull’apposita colonna nelle caselle relative a ciascuna squadra. Dopo aver completato tutte le discipline della giornata vengono sommati orizzontalmente solo i singoli punteggi di ciascuna squadra, ottenendo così la posizione in classifica di ciascuna squadra sulla base dei punteggi globali. Vince la squadra col punteggio più alto. Per tenere i punti sul tabellone basta una persona. Questa tabulazione e calcolo dei risultati aperto rappresenta un processo di valutazione visibile e trasparente per tutti i partecipanti e i loro educatori. Gli interessati sono continuamente aggiornati riguardo al progresso delle squadre guardando la posizione attuale sul tabellone durante tutto l'evento e questo metodo contribuisce ad aumentare l'emozione della gara. PARTECIPAZIONE Alla manifestazione possono partecipare tutte le società della provincia Jonica e delle società delle provincie limitrofe regolarmente affiliate per la stagione 2015 con un numero illimitato di squadre delle categorie Esordienti B-C. Ogni squadra sarà composta da sei mini atleti, abbinate e miste maschili e femminili purché in possesso della tessera federale regolarmente vidimata per la stagione in corso. PUNTEGGI GRAN PRIX DEI DUE MARI Per ciascuna società per il contributo alla classifica del Gran Prix Due Mari Vengono assegnati gli stessi punti ottenuti nelle classifiche definitive della giornata. I punteggi di ogni squadra contribuiscono al punteggio complessivo di società. GIOCOCIRCUITI GIO’ CORSA 1^ giornata GIOCO 1 : Scatto Procedura Sono necessarie due corsie per ciascuna squadra: tre coni vengono posizionati a 10, 15 e 20 metri dal gruppo. Ogni bambino deve girare intorno ad ogni cono e tornare di corsa alla linea di partenza, dopo aver completato il percorso, passa l'anello morbido a un compagno di squadra in attesa alla linea di partenza. La corsa continua in questo modo finché ciascun partecipante completi il percorso. Punteggio Il punteggio viene valutato a seconda del tempo: la squadra vincitrice è quella col tempo inferiore. Le squadre successive vengono elencate in base all'ordine di tempo. Se ci sono meno squadre per gruppo di età di quante siano le corsie disponibili, il punteggio può essere attribuito direttamente secondo la posizione finale di ciascuna squadra. Assistenti Per un'organizzazione efficiente è necessario un assistente per squadra. Questa persona ha i seguenti compiti: - controllare che la gara si svolga regolarmente; - tenere il tempo; - tenere i punti e registrarli sull'apposita scheda eventi
Attrezzatura Per ciascuna corsia è necessaria la seguente attrezzatura: 1. n.1 cronometro 2. n.1 segnali/paletti 3. n.1 anello morbido (testimone per la staffetta) 4. n.1 scheda eventi GIOCO 2 : Scatto/Corsa ad ostacoli Procedura Sono necessarie due corsie per ciascuna squadra: una con e una senza ostacoli. Metà della squadra fronteggia l'altra metà, il primo partecipante (n.1) inizia da una posizione in piedi e corre 40 m piani. Alla fine della corsa il n. 1 passa l'anello morbido a un compagno di squadra in attesa (n.2) che lo prende tenendo la mano attorno a un palo. Anche questo partecipante parte dalla posizione eretta, ma torna indietro correndo nella corsia con ostacoli. Il cambio avviene nello stesso modo di come si è svolto tra i primi due corridori: partito da una posizione in piedi il concorrente successivo (n.3) corre la distanza piana e passa l'anello al n.4 che deve correre saltando gli ostacoli, ecc. La corsa continua in questo modo finché ciascun partecipante abbia corso sia il percorso piano sia quello a ostacoli (quindi il concorrente n.9 è l'ultimo che deve correre gli ostacoli). L'anello morbido (testimone della staffetta) si tiene nella mano destra e viene passato ogni volta nella mano destra del corridore che lo riceve. Punteggio Il punteggio viene valutato a seconda del tempo: la squadra vincitrice è quella col tempo inferiore. Le squadre successive vengono elencate in base all'ordine di tempo. Se ci sono meno squadre per gruppo di età di quante siano le corsie disponibili, il punteggio può essere attribuito direttamente secondo la posizione finale di ciascuna squadra. Assistenti Per un'organizzazione efficiente è necessario un assistente per squadra. Questa persona ha i seguenti compiti: - controllare che la gara si svolga regolarmente; - tenere il tempo; - tenere i punti e registrarli sull'apposita scheda eventi. Attrezzatura Per ciascuna corsia è necessaria la seguente attrezzatura: 1. n.1 cronometro
2. n.4 ostacoli (alti circa 40 cm a una distanza di 6 m l'uno dall'altro) 3. n.2 segnali/paletti 4. n.1 anello morbido (testimone per la staffetta) 5. n.1 scheda eventi GIOCO 3: Scatto / Slalom Procedura Sono necessarie due corsie per ciascuna squadra (cfr. 3.1): una con e una senza paletti per lo slalom. Metà della squadra fronteggia l'altra metà come descritto nella sezione 3.1; il primo partecipante (n.1) inizia da una posizione in piedi e corre 40 m piani. Alla fine della corsa il n. 1 passa l'anello morbido a un compagno di squadra in attesa (n.2) che lo prende tenendo la mano attorno a un palo. Anche questo partecipante parte dalla posizione eretta, ma torna indietro correndo nell'altra corsia attorno ai paletti per lo slalom. Il cambio avviene nello stesso modo di come si è svolto tra i primi due corridori: partito da una posizione in piedi il concorrente successivo (n.3) corre la distanza piana e passa l'anello al n.4 che deve correre attorno ai paletti per lo slalom, ecc. La corsa continua in questo modo finché ciascun partecipante abbia corso sia il percorso piano sia lo slalom (quindi il concorrente n.9 è l'ultimo che deve correre attorno ai paletti). L'anello morbido (testimone della staffetta) si tiene nella mano sinistra e viene passato ogni volta nella mano sinistra del corridore che riceve. Punteggio Il punteggio viene valutato a seconda del tempo: la squadra vincitrice è quella col tempo inferiore. Le squadre successive vengono elencate in base all'ordine di tempo. Se ci sono meno squadre per gruppo di età di quante siano le corsie disponibili, il punteggio può essere attribuito direttamente secondo la posizione finale di ciascuna squadra
Attrezzatura Per ciascuna corsia è necessaria la seguente attrezzatura: 1. n.1 cronometro 2. n.3 paletti con base per lo slalom 3. n.4 ostacoli (distanza paletti slalom-ostacoli = 4 m) 4. n.2 segnali/paletti 5. n.1 anello morbido (testimone per la staffetta) 6. n.1 scheda eventi Assistenti Per un'organizzazione efficiente è necessario un assistente per squadra. Questa persona ha i seguenti compiti: - controllare che la gara si svolga regolarmente; - tenere il tempo; - tenere i punti e registrarli sull'apposita scheda eventi. GIOCO 4: Gara di resistenza Procedura Ogni squadra deve correre lungo un percorso di 60 m (cfr. figura) da un punto di partenza stabilito. Ciascun partecipante cerca di percorrere la distanza quante più volte possibile in due minuti. Il segnale di via è dato per tutte le squadre insieme (con un fischietto o a voce). Ciascun componente della squadra riceve una pallina/un foglietto ogni volta che ha completato il percorso. Dopo 1’30” minuti si annuncia col fischietto o a voce che manca 30” alla fine della corsa che viene annunciata con un segnale finale. Punteggio Dopo aver completato il percorso tutti i partecipanti consegnano le palline/ i foglietti raccolti all'assistente che li conta per attribuire il punteggio; si calcolano solo i giri
completati, non quelli che non sono stati conclusi. Vince la squadra che al fischio finale del giudice avra’ collezionato il maggior numero di palline corrispondenti al numero di giri effettuati. Attrezzatura Per ciascuna squadra è necessaria la seguente attrezzatura: 1. n.2 segnali o paletti d'angolo 2. n.20 palline (foglietti colorati, gettoni, carte da gioco o simili) 3. n.1 cronometro 4. n.1 scheda evento Assistenti Per organizzare in modo efficiente la gara sono necessari almeno due assistenti per squadra i quali sono responsabili di stabilire la linea di partenza oltre che di distribuire, raccogliere e contare le palline/ i foglietti e devono anche registrare i punteggi sulla scheda eventi. Oltre a questo serve uno starter che tenga il tempo e dia gli altri segnali (ultimi 30” e segnale finale). GIO’ SALTI 2^ Giornata GIOCO 1: Salto in avanti accovacciato Procedura Da una linea di partenza i partecipanti eseguono salti "a rana" uno dopo l'altro ("salto a rana" = salto accucciati su due piedi). Il primo partecipante di una squadra sta in posizione eretta con le punte dei piedi sulla linea di partenza, poi si accovaccia e salta in avanti più lontano possibile, atterrando su entrambi i piedi. L'assistente segna il punto di atterraggio più vicino alla linea di partenza (talloni). Se un partecipante cade indietro, il punto dove appoggia la mano è quello che viene segnato. Il punto di arrivo, a sua volta, diventa la linea di partenza per il secondo saltatore della squadra che esegue da lì il proprio "salto della rana". Il terzo compagno di squadra salta dal punto di atterraggio del secondo e così via. L'evento è completato quando l'ultimo componente della squadra ha saltato e viene segnato quel punto di atterraggio. L'intera procedura viene ripetuta una seconda volta (secondo tentativo).
Punteggio Partecipano tutti i componenti della squadra. La distanza totale di tutti i salti è il risultato della squadra. Il punteggio della squadra si basa sul miglior risultato nei due tentativi. La misura viene registrata a intervalli di un centimetro. Assistenti Per questo evento serve un assistente per squadra e questa persona ha i seguenti compiti: - controllare e regolamentare la procedura (linea di partenza, atterraggio); - misurare la distanza totale di ciascun tentativo; - registrare i punteggi sulla scheda eventi Attrezzatura Per ciascuna corsia è necessaria la seguente attrezzatura: 1. n.1 nastro calibrato o metro per misurare 2. materiale per segnare GIOCO 2 : Salto incrociato Procedura Dal centro di una croce per il salto, il concorrente salta avanti, indietro e lateralmente. Per la precisione il punto di partenza è dal centro della croce in avanti, poi indietro per tornare al centro, poi a destra e tornando al centro e a sinistra e tornando al centro, per concludere indietro e tornando al centro. Punteggio Ciascun componente della squadra ha a disposizione quindici secondi durante i quali deve fare quanti più salti su due piedi possibile. A ciascun quadrato (anteriore, centrale, entrambi i lati, posteriore) viene assegnato un punto per cui in ogni sequenza completa si può ottenere un massimo di otto punti. Dei due tentativi si dà il punteggio per quello meglio riuscito. Per ogni squadra si sommano i punti dei singoli componenti. Assistenti Per questo evento è necessario un assistente per squadra il quale ha i seguenti compiti: - dare il comando di via;
- controllare e regolamentare la procedura; - tenere il tempo e contare il numero di salti; - registrare il punteggio sulla scheda eventi Attrezzatura Per ciascuna corsia è necessaria la seguente attrezzatura: 1. n.1 croce su cui saltare (piastrelle di moquette, cerchi o simili) 2. n.1 cronometro 3. n.1 scheda eventi GIOCO 3 : Saltelli Su Un Piede 3.9 Corsa sulla scala Procedura Due coni-segnaposto (nel punto di inizio e fine della gara) sono posti a una distanza di 9,5 m. Una scala per la coordinazione è posta a terra alla stessa distanza tra i due coni (2,5 m tra scala e cono alle due estremità). Inizialmente il concorrente è in piedi con una gamba davanti all'altra (partenza in piedi) con la punta del piede sulla linea di partenza parallela al primo cono. Dopo il comando di via, il concorrente corre verso la scala, attraversa la scala (distanza tra i pioli = 50 cm) il più velocemente possibile saltellando su un piede e corre verso il secondo cono. Dopo avere toccato con la mano il cono, il concorrente si gira velocemente e attraversa la scala con le stesse modalità con l’altro piede tornando al primo cono. Quando questo viene toccato il giudice ferma il cronometro.
Se un concorrente non supera o salta una parte della scala l'assistente provvede ad allungare il tempo di 1” per ciascun errore . In questo modo il concorrente è penalizzato in quanto se non esegue correttamente l'esercizio. Ogni concorrente ha due tentativi Punteggio Dei due tentativi viene registrato quello meglio riuscito. Assistenti Per un'adeguata organizzazione di questa gara sono necessari due assistenti che hanno i seguenti compiti: - dare il via alla gara; - controllare e regolamentare il suo svolgimento; - tenere il tempo; - registrare i punteggi sulla scheda eventi. Attrezzatura Per ciascuna corsia è necessaria la seguente attrezzatura: 1. n.1 scala per la coordinazione ("scala di velocità") in materiale soffice e leggero, libero dal terreno 2. n.2 coni 3. n.1 cronometro 4. n.1 scheda eventi GIOCO 4 : SALTI SALTO IN LUNGO A ZONE Procedura quattro striscie colorate a sono posizionate una dietro all’altra nella sabbia. La prima è a 1,50 mt.dalla buca ,la seconda a 2,00mt. la terza a 2,50 mt. la quarta a 3 mt. , da bordo buca . Non c’è una zona di stacco. E’ consigliabile staccare a bordo buca, la rincorsa deve essere di 10 mt. massimo.. Punteggio Ogni bambino ha a disposizione un tentativo. Se con il salto si arriva oltre la prima striscia riceve 1 punto, oltre la seconda 2 punti, oltra alla terza 3 punti, oltre la quarta 4 punti. Vale la regola dell’ultima impronta: chi cade all’indietro e valida l’impronta lasciata. . Il miglior risultato nei due tentativi di ciascun componente della squadra va a formare il punteggio totale. SALTO IN ALTO Procedura ad un’asta del salto in alto sono appesi quattro nastri. Il primo è a 1,70 mt. di altezza, il secondo a 1,90 mt. , il terzo a 2,10 mt e il quarto a 2,30 mt. I nastri devono essere toccati con una mano ma non strappati.
Punteggio dopo un giro di prova ogni bambino decide quale nastro vuole cercare di raggiungere. La rincorsa può essere frontale o laterale. Il nastro più basso vale 1 punto, il più alto 4 . Chi non raggiunge nessun nastro non prende nessun punto. per ogni squadra si sommano i singoli punteggi di ciascun componente. Assistenti Per un'adeguata organizzazione di questa gara sono necessari due assistenti che hanno i seguenti compiti: - controllare e regolamentare il suo svolgimento; - tenere le misure; - registrare i punteggi sulla scheda eventi. Attrezzatura è necessaria la seguente attrezzatura: 1. n. 4 nastri 2. n. 1 coppia di ritti 3. n. 1 filo rigido 4. n. 3 striscie colorate 4. n.1 scheda eventi GIO’ LANCI 3^ Giornata GIOCO 1: Lancio a distanza del copertone Procedura A terra segnare delle linee di punteggio con sbarre di legno o strisce. La prima linea è posta a 8 mt., la seconda a 16 mt. la terza a 20 mt. I bambini devono lanciare la camera d’aria della bicicletta . Punteggio dopo un giro di prova ogni bambino ha a disposizione due tentativi non uno di seguito all’altro. Prende 1 punto se supera la linea degli 8 mt, 2 oltre la linea dei 16 mt, 3 punti oltre la linea dei 20 mt. valido il miglior punteggio. . Il miglior risultato nei due tentativi di ciascun componente della squadra va a formare il punteggio totale. Assistenti Per un'adeguata organizzazione di questa gara sono necessari due assistenti che hanno i seguenti compiti: -- controllare e regolamentare la procedura; - valutare la distanza a cui cade il copertone ; - riportare i copertoni alla linea di fallo;
- segnare il punteggio e registrarlo sulla scheda eventi Attrezzatura è necessaria la seguente attrezzatura: 1. n. 3 striscie colorate 2. n. 2 copertoni di biciclette 3. n.1 scheda eventi GIOCO 2: lancio al bersaglio del copertone Procedura . ad una distanza di circa 4-5 mt. vengono posizionate delle sbarre verticali . I bambini devono lanciare la camera d’aria della bicicletta con un lancio rotatorio a una mano sopra le sbarre. Punteggio dopo un giro di prova, ogni bambino a tre tentativi ha disposizione . Ogni camera d’aria che atterra sopra uno o più bastone rigido vale 1 punto Assistenti Per un'adeguata organizzazione di questa gara sono necessari due assistenti che hanno i seguenti compiti: - controllare e regolamentare la procedura; - valutare il numero delle sbarre verticali centrate ; - riportare i copertoni alla linea di fallo; - segnare il punteggio e registrarlo sulla scheda eventi. - controllare e regolamentare il suo svolgimento; - tenere le misure; - registrare i punteggi sulla scheda eventi. Attrezzatura è necessaria la seguente attrezzatura: 1. n. 3 copertoni 2. n. 6 sbarre verticali 3. n.1 scheda eventi GIOCO 3: lancio della palla medica Procedura . si lancia una palla medica da 1kg. . A terra segnare delle linee di punteggio con sbarre di legno o strisce. La prima linea è posta a 4 mt., la seconda a 7 mt., la terza a 9mt. La palla deve essere lanciata! Punteggio dal momento che molti bambini non sono abituati a lanciare hanno a disposizione due prove . Chi arriva alla prima linea prende 1 punto, alla seconda linea 2 punti. Se la palla va oltre la seconda linea vale 3 punti. . Il miglior risultato nei due tentativi di ciascun componente della squadra va a formare il punteggio totale.
Assistenti Per un'adeguata organizzazione di questa gara sono necessari due assistenti che hanno i seguenti compiti: - controllare e regolamentare la procedura; - valutare la distanza a cui cade la palla medica ; - riportare la palla medica alla linea di fallo; - segnare il punteggio e registrarlo sulla scheda eventi. Attrezzatura è necessaria la seguente attrezzatura: 1. n. 2 palle mediche da 1 kg. 2. n. 3 striscie delimitanti 3. n.1 scheda eventi GIOCO 4: Lancio del giavellotto per ragazzi Procedura Il lancio del giavellotto per ragazzi si esegue da una distanza di rincorsa di 5 m. Dopo una breve rincorsa il concorrente lancia il giavellotto morbido nell'area di lancio da una linea di fallo . Ciascun concorrente ha diritto a due tentativi. Vengono poste 6 strisce colorate a distanza di 5 mt. Nota bene: siccome la sicurezza è un elemento essenziale nella gara di lancio del giavellotto per ragazzi, nell'area di lancio (atterraggio) possono stare solo gli assistenti. Non è assolutamente permesso lanciare indietro il giavellotto in direzione della linea di fallo. Punteggio Ciascun lancio è misurato a 90° (angolo retto) rispetto alla linea di fallo e registrato. Un punto se supera la prima, striscia,2 punti alla seconda e così via. . Il miglior risultato nei due tentativi di ciascun componente della squadra va a formare il punteggio totale. Assistenti In questa gara servono due assistenti per squadra i quali hanno i seguenti compiti: - controllare e regolamentare la procedura; - valutare la distanza a cui cade il giavellotto (misurazioni a 90° dalla linea di fallo); - riportare il giavellotto alla linea di fallo; - segnare il punteggio e registrarlo sulla scheda eventi. Attrezzatura Per questo evento è necessaria la seguente attrezzatura: 1. n.1 giavellotto per ragazzi (giavellotto morbido) 2. n.6 strisce delimitanti 3. n.1 scheda eventi per squadra
Puoi anche leggere