GIGANTI D'OGLIASTRA: GRANDI ALBERI RELITTI DI SARDEGNA
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
NOTA TECNICA / TECHNICAL NOTE MICHELE PUXEDDU(a) GIGANTI D’OGLIASTRA: GRANDI ALBERI RELITTI DI SARDEGNA (a) Accademico corrispondente dell’Accademia Italiana di Scienze Forestali; mipuxe@alice.it In Sardegna, nonostante l’attività antropica abbia determinato un forte impatto nei confronti delle foreste, ancora sopravvivono grandi alberi, alcuni dei quali veri e propri relitti viventi delle più antiche foreste mediterranee. Per i molteplici ruoli che svolgono è necessario un impegno particolarmente efficace per la loro conservazione. La breve nota riferisce le caratteristiche di alcuni di questi maestosi patriarchi presenti oggi in Ogliastra (Sardegna centro-orientale). Parole chiave: conservazione; grandi alberi; Ogliastra; Sardegna. Key words: conservation; giant trees; Ogliastra; Sardinia. Citazione: Puxeddu M., 2021 - Giganti d’Ogliastra: grandi alberi relitti di Sardegna. L’Italia Forestale e Montana, 76 (4): 197-203. https://dx.doi.org/10.4129/ifm.2021.4.03 La Sardegna mostra ancora una notevole presenza di grandi alberi monumen- tali, gli ultimi patriarchi sopravvissuti delle antiche foreste mediterranee. La mag- gior parte di questi appartiene al genere Quercus (Quercus pubescens Willd., Quercus ilex L., Quercus suber L.), ma anche altri generi sono rappresentati (Susmel et al., 1976; Alessandrini et al., 1989; Vannelli, 1989; Vannelli, 1994; Bellini, 2005). La presenza relitta di questi old-growth trees è tuttora possibile solo in ristrette condizioni microclimatiche e pedologiche (Pinna, 1954; Arrigoni, 1968; Gellini e Grossoni, 1997; Puxeddu, 1997; Fantini et al., 2020) ma anche per una diffusa e loro rinnovata attenzione (Citterio et al., 2007; Puxeddu e Citterio, 2009; Puxed- du et al., 2010; Camarda, 2020). Proprio per le loro straordinarie peculiarità, coin- cidenti principalmente con le dimensioni e l’età (Cherubini et al., 2003), spesso eccezionali, possono contare sulla salvaguardia legata al carattere di monumen- talità a loro riconosciuto come previsto dalla Legge 14 gennaio 2013, n. 10 e successivo Decreto Ministeriale (MiPAAF) 23 ottobre 2014. Oltre al grandissimo valore estetico, paesaggistico, storico e culturale in que- sti alberi tuttavia si unisce anche uno straordinario valore biologico, ecologico e genetico giacchè è innegabile che possiedano un potenziale adattativo molto robusto che ha consentito loro il superamento di avversità ambientali estrema- L’Italia Forestale e Montana / Italian Journal of Forest and Mountain Environments 76 (4): 197-203, 2021 ©2021 Accademia Italiana di Scienze Forestali doi: 10.4129/ifm.2021.4.03
198 M. PUXEDDU IFM LXXVI - 4/2021 mente severe, talvolta catastrofiche, quali in particolare incendi e grandi eventi meteorici (Giannini e Raddi, 2000), di fondamentale importanza sia per la difesa e sopravvivenza da queste avversità che dalla comparsa di nuove, quali inquina- mento atmosferico e cambiamento climatico. Ed è proprio per tali motivi che occorre prevedere in tutti i casi la necessità di azioni di protezione assoluta finalizzate alla conservazione quali risorse strate- giche di biodiversità (Giannini e Susmel, 2005; Puxeddu et al., 2021), per evitare, con la loro scomparsa, la riduzione della adattabilità degli ecosistemi forestali ai cambiamenti climatici. Questa breve nota riferisce alcune notizie su alcuni grandi alberi ancor oggi vegetanti in Ogliastra, l’area della Sardegna che attualmente conserva il mag- gior numero di questi giganti, considerati monumentali (ovvero tutelati come previsto dalla Legge 14 gennaio 2013, n. 10 e successivo Decreto Ministeriale MiPAAF 23 ottobre 2014), soprattutto per dimensioni ed età, tra le maggiori di tutta la Regione. Di seguito si riportano i principali dati dendrometrici relativi in particolare agli alberi monumentali vegetanti nell’orizzonte freddo umido del climax delle foreste di leccio (Arrigoni, 2006; Bacchetta et al., 2004 e 2009), tuttora i più rappresentati in Ogliastra. Latifoglie Specie: Leccio (Quercus ilex L.) Coordinate geografiche: 40° 10’ 27.18” N 9° 30’ 16.98’’ E Comune: Urzulei - Località: Costa Silana Altitudine: 760 m s.l.m. Circonferenza del fusto al suolo: 10 m Circonferenza del fusto a 1,30 m: 8,50 m Altezza totale dell’albero: 20 m
GIGANTI D’OGLIASTRA: GRANDI ALBERI RELITTI DI SARDEGNA 199 Specie: Roverella (Quercus pubescens Willd.) Coordinate geografiche: 40° 00’ 19.32” N 9° 26’ 3.17’’ E Comune: Talana - Località: Su Fundale Altitudine: 933 m s.l.m. Circonferenza del fusto al suolo: 13,80 m Circonferenza del fusto a 1,30 m: 7,10 m Altezza totale dell’albero: 25 m Specie: Ontano nero (Alnus glutinosa [L.] Gaertner) Coordinate geografiche: 40° 00’ 20.8” N 9° 25’ 50.2’’ E Comune: Talana - Località: Funtana ‘e S’Urcu Altitudine: 925 m s.l.m. Circonferenza del fusto al suolo: 6,30 m Circonferenza del fusto a 1,30 m: 3,30 m Altezza totale dell’albero: 16 m
200 M. PUXEDDU IFM LXXVI - 4/2021 Specie: Acero minore (Acer monspessulanum L.) Coordinate geografiche: 40° 1’ 41.91” N 9° 15’ 48.20’’ E Comune: Arzana - Località: Cuile ‘e S’Orroali Altitudine: 1244 m s.l.m. Circonferenza del fusto al suolo: 6 m Circonferenza del fusto a 1,30 m: 5,30 m Altezza totale dell’albero: 20 m Specie: Perastro (Pyrus spinosa Forrskal) Coordinate geografiche: 40° 5’ 48.32” N 9° 39’ 59.87’’ E Comune: Baunei Località: Orgoduri (San Pietro di Golgo) Altitudine: 375 m s.l.m. Circonferenza del fusto al suolo: 4,60 m Circonferenza del fusto a 1,30 m: 3,40 m Altezza totale dell’albero: 9 m
GIGANTI D’OGLIASTRA: GRANDI ALBERI RELITTI DI SARDEGNA 201 Specie: Terebinto (Pistacia terebinthus L.) Coordinate geografiche: 39° 48’ 19.05” N 9° 25’ 57.51’’ E Comune: Ulassai Località: Su Stainu (Funtana Abba Frida) Altitudine: 785 m s.l.m. Circonferenza del fusto al suolo: 2,10 m Circonferenza del fusto a 1,30 m: 2 m Altezza totale dell’albero: 8 m Specie: Corbezzolo (Arbutus unedo L.) Coordinate geografiche: 40° 9’ 55.23” N 9° 30’ 23.32’’ E Comune: Urzulei - Località: Costa Silana Altitudine: 925 m s.l.m. Circonferenza del fusto al suolo: 5 m Circonferenza del fusto a 1,30 m: 4,30 m Altezza totale dell’albero: 8 m
202 M. PUXEDDU IFM LXXVI - 4/2021 Aghifoglie Specie: Tasso (Taxus baccata L.) Coordinate geografiche: 40° 8’ 34.05” N 9° 28’ 21.80’’ E Comune: Urzulei - Località: Mathari Altitudine: 895 m s.l.m Circonferenza del fusto al suolo: 6,30 m Circonferenza del fusto a 1,30 m: 5,30 m Altezza totale dell’albero: 18 m Specie: Ginepro rosso (Juniperus oxycedrus L. ssp. oxycedrus) Coordinate geografiche: 39° 57’ 44.9” N 9° 21’ 31.8’’ E Comune: Arzana - Località: Ovile Forru Altitudine: 981 m s.l.m. Circonferenza del fusto al suolo: 7,80 m Circonferenza del fusto a 1,30 m: 4,40 m Altezza totale dell’albero: 6 m
GIGANTI D’OGLIASTRA: GRANDI ALBERI RELITTI DI SARDEGNA 203 SUMMARY The Ogliastra giants: relic giant trees of Sardinia In Sardinia, although human activity has determined, all along the last centuries, a strong impact on forests, there are still several giant trees, last remains of Mediterranean ancient forests. This note describes giant trees in the Ogliastra area. An important role for forest conservation is the absolute protection of these last surviving giant trees. BIBLIOGRAFIA Alessandrini A., Fazzuoli F., Nievo S., Rigoni Stern M., Bortolotti L., 1989 - Gli alberi monumentali d’Italia. Edizioni Abete, Roma. Arrigoni P.V., 1968 - Fitoclimatologia della Sardegna. Webbia, 23: 1-100. Arrigoni P.V., 2006 - Flora dell’isola di Sardegna. Delfino editore, Sassari. Bacchetta G., Bagella S., Biondi E., Filigheddu R.S., Farris E., Mossa L., 2004 - A contribution to the knowledge of the order Quercetalia ilicis Br.-Bl. ex Molinier 1934 of Sardinia. Fitosociologia, 41: 29-51. Bacchetta G., Bagella S., Biondi E., Farris E., Filigheddu R.S., Mossa L., 2009 - Vegetazione forestale e serie di vegetazione della Sardegna (con rappresentazione cartografica alla scala 1: 350.000). Società Italiana di Fitosociologia, 46: 1-82. Bellini E., 2005 - Patriarchi vegetali. Un patrimonio da salvare. Edizioni Polistampa, Firenze. Camarda I., 2020 - Grandi alberi e foreste vetuste della Sardegna. Delfino editore, Sassari. Cherubini P., Gartner B.L., Tognetti R., Braker O.U., Schoch W., Innes J.L., 2003 - Identification, measurement and interpretation of tree rings in woody species from mediterranean climates. Biol. Rev., 78: 119-148. https://doi.org/10.1017/S1464793102006000 Citterio G., Puxeddu M., Giannini R., 2007 - La foresta relitta di roverella dei Monti del Gennargentu, Sardegna. Forest@, 4 (1):11-18. https://doi.org/10.3832/efor0443-0040011 Fantini S., Fois M., Casula P., Fenu G., Calvia G., Bacchetta G, 2020 - Structural heterogeneity and old-growthness: A first regional-scale assessment of Sardinian forests. Ann. For. Res., 63 (2): 103-120. Gellini R., Grossoni P., 1997 - Botanica Forestale. CLUSF, Firenze. Giannini R., Raddi P., 2000 - Genetica e conservazione di piante forestali relitte e minacciate. In: Atti del IV Convegno Nazionale “Biodiversità” Germoplasma locale e sua valorizzazione, Alghero, 8-11 Settembre 1998, p. 159-169. Giannini R., Susmel L., 2005 - Foreste, boschi e arboricoltura da legno. In: “L’Agricoltura nelle aree protette: vincoli ed opportunità”. Accademia Italiana di Agricoltura, p. 159-183. Pinna M., 1954 - Il clima della Sardegna. Libreria Goliardica, Pisa. Puxeddu M., 1997 - La roverella in Sardegna. Una latifoglia da valorizzare. Notiziario Forestale, 7: 14-17. Puxeddu M., Citterio G., 2009 - Conservazione dei consorzi di ontano nero dei Monti del Gennargentu (Sardegna). In: Atti del III Congresso Nazionale di Selvicoltura. Taormina, 16-19 ottobre 2008, Vol. I: 249-253. Puxeddu M., Citterio G., Giannini R., 2010 - The last Gennargentu downy oak giants. L’Italia Forestale e Montana / Italian Journal of Forest and Mountain Environments, 65 (6): 783-787. Puxeddu M., Cuccuru F., Fais S., Casula G., Bianchi M.G., 2021 - 3D Imaging of CRP and ultrasonic tomography to detect decay in a living adult holm oak (Quercus ilex L.) in Sardinia (Italy). Applied Sciences, 11, 1199. https://doi.org/10.3390/app11031199 Susmel L., Viola F., Bassato G., 1976 - Ecologia della lecceta del Supramonte di Orgosolo (Sardegna centro- orientale). CEDAM, Padova. Vannelli S., 1989 - Grandi alberi in Sardegna. Regione Autonoma della Sardegna, Cagliari. Vannelli S., 1994 - Grandi alberi della Sardegna. Monumenti verdi. Regione Autonoma della Sardegna, Cagliari.
Puoi anche leggere