Gennaio 2021 - Comune di Castelleone

Pagina creata da Arianna Valente
 
CONTINUA A LEGGERE
Gennaio 2021 - Comune di Castelleone
Gennaio 2021
Recensioni di alcuni libri acquistati dalla Biblioteca di Castelleone

Savio Niola, proprietario di uno storico chiosco di fiori, è stato ammazzato. Un delitto che
sconvolge Pizzofalcone perché l'anziano era amato da tutti nel quartiere. Lo considerava-
no una specie di «nonno civico», che non avendo una famiglia propria si prodigava per
quelle degli altri. Aiutava i giovani spingendoli a studiare, tenendoli lontani da strade sen-
za ritorno, e chiunque si rivolgesse a lui poteva contare su una parola gentile e se neces -
sario su un sostegno materiale. Eppure è stato letteralmente massacrato. Chi può avere
tanto odio, tanta rabbia in corpo da compiere un gesto simile? Poco tempo prima l'uomo
si era esposto contro il racket che taglieggia i commercianti della zona, ma la pista della
criminalità organizzata non convince i Bastardi, ancora una volta alle prese con un caso
difficile da cui, forse, dipendono le sorti del commissariato. Un commissariato che, per
loro, è ormai molto più di un luogo di lavoro. Come per Savio era il suo chiosco. Tratto da:
www.ibs.it

Un movimento azzardato, una brutta caduta. Si ferma così, per colpa di un banale inci-
dente nella sua splendida casa-studio di Manhattan, la ruota ben oliata in cui da tempo
gira Madison Allen, celebre fotografa. Cinquantotto anni, con i tre figli ormai lontani, da
anni senza una relazione, Maddie vive del suo lavoro, della sua libertà e indipendenza.
Apparentemente è appagata e soddisfatta, ma l'imprevisto - accaduto proprio mentre
scartabellava tra ricordi e vecchie foto - la costringe a fermarsi e a riconsiderare il suo
passato. Cosa sarebbe accaduto se avesse sposato uno dei tre uomini che ha amato
dopo essere stata abbandonata dal marito? L'unico modo per scoprirlo è noleggiare
un'auto e mettersi in viaggio. Con il trascorrere dei giorni e dei chilometri, a ogni nuovo in-
contro - uno a Boston, uno a Chicago, uno nel Wyoming - la vita di Maddie assume dei
contorni più nitidi e un nuovo futuro inizia a prendere forma... Una storia che parla di de-
stino, di amore, di perdono e di seconde possibilità. Tratto da: www.ibs.it

A tenerli insieme è un'incognita che nessuna formula può svelare. Quante possibilità ci
sono che le esistenze di due persone, sfioratesi appena in un giorno di pioggia, si
incrocino per caso una seconda volta? Cosí poche da essere statisticamente irrilevanti,
direbbe la scienza. Eppure ad Anna e Marco questo accade e riaccade. Ed entrambi si
chiedono se a riavvicinarli di continuo sia un algoritmo, il destino o invece un sentimento
tanto forte da resistere alle fughe improvvise, agli scontri, alla routine, alle incomprensioni
e al dolore. Spostandosi avanti e indietro sulla linea delle loro esistenze, Paolo Genovese
racconta gli istanti perfetti e i drammi di una storia d'amore bellissima, che sfida il tempo,
fa riflettere e infine commuove. Una storia d'amore che solo due supereroi possono
vivere. Tratto da: www.ibs.it

Carl, il fratello minore, se ne è andato da tempo in Minnesota dove è diventato imprendi-
tore e da allora di lui non è arrivato che l'eco del suo successo. Ma ora che è inaspettata -
mente tornato con il grandioso progetto di costruire un hotel e trasformare il paese in una
località turistica, Roy si trova di nuovo a doverlo difendere dall'ostilità e dai sospetti degli
altri. Come quando erano ragazzi, Roy cerca di proteggere Carl, ma suo malgrado si ritro-
va risucchiato in un passato che sperava sepolto per sempre. Dall'incontrastato maestro
del crime scandinavo, un thriller sulle menzogne, i segreti, i tradimenti nascosti dietro la
rassicurante facciata della vita familiare. Tratto da: www.ibs.it
Gennaio 2021 - Comune di Castelleone
Una sera, senza preavviso, la vita e il corpo di Yoko sono segnati per sempre. E anche se
non c'è niente di diverso, è come se tutto fosse cambiato. Ma Yoko non è sola. Ci sono
sua mamma e le sue filosofie orientali, l'entusiasmo di papà Max e la saggezza di suo
nonno, ma soprattutto c'è Lu. Yoko e Lu sono amiche da sempre anche se sono l'una l'op-
posto dell'altra. Yoko è testarda, iperattiva ed estroversa, mentre Lu è riflessiva, taciturna
e insicura. Sono due adolescenti come tante in una città di provincia come tante. Il loro
corpo, dentro e fuori, si sta trasformando: si segna, evolve, cresce come la voglia di fare
nuove esperienze, di scoprire il mondo, di vivere. In fondo Yoko il cambiamento ce l'ha
perfino nel nome, nel destino. "Figlia del sole", "figlia dell'oceano", "figlia delle foglie" e
molto altro visto che, come dice Lu, i nomi giapponesi, a seconda di come vengono scritti,
assumono significati differenti. Un po' come la vita che, anche se viene sconvolta, può
sempre nascondere un senso inaspettato. Un po' come il corpo di Yoko e le sue cicatrici
che a guardarle bene sembrano ricami. Tratto da: www.ibs.it

Forse tutti noi conosciamo qualcuno come Shay Miller. Shay è una ragazza di trent'anni,
sola, insicura e insoddisfatta. Cerca il vero amore, ma non riesce a trovarlo, vorrebbe un
lavoro che la soddisfi, invece non ha stimoli né entusiasmo, desidera sentirsi parte di una
comunità, ma è sempre più isolata e distante dagli altri. Insomma, Shay ha bisogno di
dare una svolta alla sua vita, ma non sembra esserne in grado. Forse nessuno di noi co-
nosce qualcuno come le sorelle Moore: hanno una cerchia invidiabile di amici, vivono una
vita perfetta, piena di glamour, sono simpatiche, intelligenti, brillanti e ottengono sempre
ciò che desiderano. Quando Shay incontra le sorelle Moore e le loro amiche, dopo aver
assistito alla misteriosa morte di una ragazza, tutto cambia. Shay vorrebbe una vita come
la loro. Ma si accorgerà con terrore che in realtà sono le sorelle Moore a volere qualcosa
da lei, a tutti i costi. Nuovo, adrenalinico thriller psicologico della coppia Pekkanen-Hen-
driks arrivato, come i precedenti, in cima alla classifica bestseller del New York Times.
Tratto da: www.ibs.it

Un crimine spaventoso sconvolge una quieta cittadina nel Sud della Catalogna: i proprie-
tari dell’azienda più importante della zona, vengono trovati morti, con segni evidenti di fe-
roci torture. Il caso è assegnato a Melchor Marín, giovane poliziotto e appassionato letto-
re, alle spalle un passato oscuro e un atto di eroismo quasi involontario, che lo ha fatto di -
ventare la leggenda del corpo e lo ha costretto a lasciare Barcellona. Stabilitosi in questa
piccola regione dal nome evocativo di Terra Alta, crede di aver seppellito l’odio e la voglia
di riscatto sotto una vita felice, grazie all’amore di Olga, la bibliotecaria del paese, dalla
quale ha avuto una figlia, Cosette. Lo stesso nome della figlia di Jean Valjean, il protago-
nista dei Miserabili, il suo romanzo preferito. L’indagine si dipana a ritmo serrato, coinvol-
gendo temi come il conflitto tra giustizia formale e giustizia sostanziale, tra rispetto della
legge e legittimità della vendetta. Ma soprattutto Javier Cercas racconta l’epopea di un
uomo solo che cerca il suo posto nel mondo e per questo dovrà lottare e mettere a rischio
tutto: i valori, gli affetti, la famiglia, la vita. Tratto da: www.ibs.it

È una gelida giornata d'inverno quando Kath si risveglia in ospedale, scampata per mira-
colo a un terribile incidente. Non ricorda nulla dell'accaduto e non vede l'ora di tornare a
casa per riabbracciare il marito Adam e la figlia Lyla, le persone cui tiene di più al mondo.
Ma non appena mette piede nella proprietà immersa nella silenziosa brughiera del Dart-
moor, niente è come prima. Non c'è più traccia della tranquillità che credeva di aver trova-
to. Adam è distante e sfuggente; amici e conoscenti continuano a ripeterle che non si è
trattato di un semplice incidente, ma di un tentato suicidio. Kath non riesce a crederci: non
sarebbe mai stata capace di abbandonare la figlia, eppure, anche il comportamento di in -
decifrabile Lyla la mette in allarme: la bambina le chiede ossessivamente «Perché l'hai
fatto mamma? Non mi vuoi bene?» e dice di vedere l'ombra di un uomo nella brughiera.
Un uomo che le sta osservando e che assomiglia come una goccia d'acqua a Adam. Kath
inizia a dubitare di tutto e di tutti, persino di sé stessa e della memoria che non smette di
tradirla e di confonderla. Anche se sa bene che non può lasciarsi paralizzare dalla paura,
ma deve trovare il coraggio di scoprire come sono andate davvero le cose la notte dell'in-
cidente. Solo così potrà sperare di uscire dall'incubo. S.K. Tremayne è diventato ormai un
vero e proprio fenomeno internazionale e i suoi libri, tradotti e apprezzati in tutto il mondo,
conquistano la vetta delle classifiche più importanti grazie a uno strepitoso passaparola.
Tratto da: www.ibs.it
Gennaio 2021 - Comune di Castelleone
Un matrimonio ferito e ostinato è una perfetta bomba a orologeria. È un duello in cui il
cuore e la testa hanno sempre lo stesso peso e l'intelligenza può perfino complicare le
cose. Quali piccole e grandi crudeltà ci si può infliggere quando si sceglie di restare
nonostante tutto, mentre la fede nuziale rotola nella tasca dei jeans e poi nel cassetto
delle posate? La rabbia è una passione e la violenza del tempo che Claudia e Antonio
vivono insieme, anche quando si tratta di un tempo immobile, è capace di sconvolgere
entrambi, trascinandoli verso un finale imprevedibile, quasi noir. Perché ci sono due
misteri da risolvere, in questo libro. Uno è sentimentale: che cos'è questo amore? Qual è
la sostanza che tiene legate due persone in bilico tra il bisogno reciproco e il desiderio di
vendetta? Ma l'altro riguarda una colpa che non può essere nascosta per sempre.
Barbara Frandino costruisce, scena dopo scena, un distillato d'intelligenza che arriva a
toccare le nostre corde piú profonde grazie alla scelta di una voce femminile lucidissima e
spietata, che procede per sottrazioni e smottamenti. È attraverso quella voce e attraverso
gli occhi di Claudia che il lettore decritterà il doppio mistero del libro. E troverà qualcosa
che lo riguarda da molto vicino. Tratto da: www.ibs.it

È successo all'improvviso, un virus ha sconvolto il mondo intero e, in un attimo, ci ha tolto
la nostra libertà. Tutto è cambiato, ci hanno detto di rimanere a casa e lì abbiamo scoper -
to quanto sia difficile convivere, resistere, mantenere viva la speranza. Dopo la fugace
euforia dei canti dai balconi, abbiamo scoperto una paura collettiva che in qualche caso è
diventata panico, terrore. Sono vacillate le nostre certezze e, insieme alla quotidiana con-
ta dei morti, anche le nostre speranze. La parte del mondo più avanzata, l'Occidente tec-
nologico e scientifico, è improvvisamente diventata frangibile e imperfetta. Ma non tutti i
mali vengono per nuocere: alcuni, segnando, insegnano. L'epidemia ci ha costretti tra
quattro mura, è vero, ma così facendo ci ha permesso di rallentare e tirare il fiato, di risco-
prire abitudini e sogni abbandonati in un cassetto durante la forsennata corsa quotidiana
e, dunque, di conoscerci di più. Abbiamo scoperto di essere molto meno forti di quello che
pensavamo. Abbiamo scoperto di essere vulnerabili. Ma è proprio da questa vulnerabilità
che dobbiamo e possiamo partire, accettando le nostre debolezze e i nostri limiti, speran -
do che il virus abbia ucciso l'arroganza e la protervia. Il delirio di onnipotenza che ci aveva
annebbiato le menti, che ci aveva resi incuranti del cambiamento climatico, dell'inquina-
mento, delle sperequazioni economiche e sociali, forse, è caduto per sempre. Tratto da:
www.ibs.it

Irene, giovane illustratrice di talento, vive da anni ostaggio del marito Gianluigi, manager
geloso e violento, convinta, come tante altre vittime di violenza domestica, di meritarsi la
semi-segregazione a cui lui la costringe a forza di minacce e lividi. All'indomani dell'enne -
simo litigio, grazie al sostegno di Alice – amica d'infanzia trapiantata a Londra – Irene tro -
va finalmente il coraggio di ribellarsi: mentre il marito è al lavoro, carica in macchina la
loro piccola figlia Arianna e scappa da Milano, per correre verso un piccolo paese di pro-
vincia nella casa in cui è cresciuta e che i genitori le hanno lasciato in eredità. Gianluigi
però la rintraccia prima del previsto e le ordina di tornare in città, preannunciando ritorsio-
ni. Irene sente le forze già esili cedere, ma nel paese scopre insperati alleati: un'anziana
vicina di casa, un negoziante che forse ha un debole per lei… Purtroppo, inquietanti inci -
denti minacciano presto la sua fragile serenità. Irene nonostante tutto cerca faticosamen-
te di rimettere insieme i cocci della sua vita, ma tutto precipita quando chi dovrebbe pro -
teggerla da Gianluigi viene ritrovato brutalmente assassinato… Tratto da: www.ibs.it

Il maestoso castello di Lorne, arroccato sulle scogliere nel sud dell'Irlanda, appartiene alla
famiglia di Ottie, Pip e Willow da secoli. Nessuno avrebbe potuto aspettarsi che, alla mor -
te di Sir Declan, nella spartizione dell'eredità il castello sarebbe stato destinato a Willow,
la più piccola. Ottie e Pip sono senza parole: perché proprio a lei? Tre anni prima, infatti,
per un motivo che nessuno conosce, Willow ha lasciato la città per trasferirsi a Dublino,
giurando che non sarebbe mai più tornata. Come se non bastasse, Willow ha intenzione
di vendere il castello, cosa che rattrista Ottie e Pip. Per fortuna l'acquirente, Connor
Shaye, ha intenzione di convincere le tre sorelle a dare una festa di addio. E, in una notte
magica sulla scogliera, persino i segreti più misteriosi possono tornare alla luce. Ottie, Pip
e Willow saranno in grado di lasciarsi il passato alle spalle? Tratto da: www.ibs.it
Gennaio 2021 - Comune di Castelleone
Quando una delle sigaraie va a chiederle aiuto, Clara Simon non sa che fare. È una bella
ragazza, con quegli occhi a mandorla ereditati dalla madre, una cinese del posto che, no-
nostante le differenze di classe, aveva sposato il capitano di marina Francesco Paolo Si-
mon. Poi però è morta di parto e il marito è finito disperso in guerra. Così Clara vive con il
nonno, uno degli uomini più in vista di Cagliari, e lavora all'«Unione», anche se non può
firmare i pezzi: perché è una donna e soprattutto perché in passato la sua tensione verso
la giustizia e il suo bisogno di verità l'hanno messa nei guai. Ma la sigaraia le spiega che i
piciocus de crobi, i miserabili bambini del mercato, stanno scomparendo uno dopo l'altro
e, di fronte alla notizia di un piccolo cadavere rinvenuto alla salina, Clara non riesce a sof-
focare il suo istinto investigativo. Grazie all'aiuto del fedele Ugo Fassberger, redattore al
giornale e amico d'infanzia, e al tenente dei carabinieri Rodolfo Saporito, napoletano sen -
sibile al suo fascino, questa ragazza determinata e pronta a difendere i più deboli attra-
versa una Cagliari lontana da ogni stereotipo, per svelarne il cuore nero e scellerato. Trat-
to da: www.ibs.it

Basta un niente per riempire fino all'orlo il cuore di Paolo. Lui è un ragazzino ricoverato al
Sant'Orsola di Bologna, reparto malattie genetiche. Il suo pediatra vuole capire come mai
si sia fermato al metro e ventuno nonostante i suoi tredici anni. Paolo non conosce invece
la ragione per la quale il bambino che ha soprannominato Sottile sia nel letto a fianco a
lui. Ma è così che, libero dal gioco dei ruoli definiti, comincia a esplorare i propri
sentimenti. La magia, la forza ancestrale del mito e delle fiabe sono facilmente
riconoscibili in questo incontro che vive nelle prime pagine di Per caso, il secondo
romanzo di Paolo Stella, ispirato ancora una volta alla sua vera storia, a quel difetto
genetico che, diagnosticato in giovanissima età, gli regalò l'incontro con un bambino
davvero speciale e con le prime emozioni che chiamiamo amore. Per caso è anche una
risposta poetica, potente e magica alle domande sull'amore e sull'identità. Tratto da:
www.ibs.it

Un omicidio, un corpo da occultare, una notte senza fine, per un racconto fulminante, affi-
lato come una lama, magistralmente illustrato da Emiliano Mammucari. Una storia cupa e
senza via d'uscita, adattata da Tiziano Sclavi a partire dal suo romanzo "Nero". Chi è Zar-
do? Una domanda semplice, che annega inesorabilmente nella complessità dell'incubo.
Federico, lasciandosi convincere dalla sua nuova compagna Francesca, si reca a casa
dell'ex ragazzo di lei. Lo trova morto, certamente ammazzato e, sospettando che possa
essere stata Francesca, decide di far sparire il cadavere. Ma un investigatore privato ha
visto tutto. È l'inizio di una serie di fughe, ricatti e rivelazioni... Tratto da: www.ibs.it
Gennaio 2021 - Comune di Castelleone Gennaio 2021 - Comune di Castelleone Gennaio 2021 - Comune di Castelleone Gennaio 2021 - Comune di Castelleone Gennaio 2021 - Comune di Castelleone Gennaio 2021 - Comune di Castelleone
Puoi anche leggere