Fryderyk Chopin - Il Pianoforte nell'Ottocento - Salesiani Bra

Pagina creata da Alex Costantino
 
CONTINUA A LEGGERE
Fryderyk Chopin - Il Pianoforte nell'Ottocento - Salesiani Bra
Il Pianoforte nell’Ottocento

                   - Il Pianoforte nell’Ottocento -
Come già detto nella lezione introduttiva sull’Ottocento, lo strumento principe dell’età romantica è il
pianoforte. Le due maggiori personalità del pianismo romantico sono il polacco Fryderyk Chopin
(1810-1849) e l’ungherese Franz Liszt (1811-1886).

                       Fryderyk Chopin
                                                                     La vita

                                        Nato a Varsavia nel 1810 rivela fin da subito un talento
                                        precoce, al punto che intorno agli otto anni compone due brani
                                        senza nemmeno saperli scrivere; essi verranno trascritti dal
                                        padre. Il piccolo Fryderyk è di salute cagionevole per questo
                                        motivo viene mandato in soggiorno estivo in alcune località
                                        rurali della Polonia, ambienti dove ha modo di vivere da vicino
                                        la cultura e la musica popolare del suo paese; questa possibilità
                                        influenzerà la sua scrittura musicale per tutta la vita. Tra il 1829
                                        e il 1831 si esibisce in importanti concerti riscuotendo grande
                                        successo a Vienna, Varsavia e Parigi. Mentre si trova a Parigi
                                        (1831) viene a sapere che la Polonia è ricaduta sotto il dominio
                                        russo: da quel momento vivrà in esilio. Nel 1838 conosce la
                                        poetessa George Sand (il cui vero nome è Aurore Dupin), una
                                        donna con cui avrà una relazione sentimentale, molto
                                        tormentata, per nove anni.

Chi era George Sand? Essa era una figura singolare: vestiva da uomo, fumava sigari, era femminista,
aveva idee vicine al socialismo ed era una cavallerizza provetta. La donna era sposata con un barone, da
cui aveva avuto due figli, ma da tempo ormai i due coniugi si tradivano e si ignoravano al punto che, nel
1831, George si era trasferita da sola a Parigi. Nella capitale francese - dove si mormorava che fosse
lesbica e intrattenesse una relazione amorosa con un’attrice - essa aveva pubblicato un romanzo di
grande scandalo - in cui una giovane donna si lamentava del poco appagamento avuto dai suoi
numerosi amanti - ed aveva avuto storie sentimentali travagliate con personaggi più o meno noti.

Dalla rottura con la scrittrice Chopin riceverà un duro colpo riducendo di molto la sua produzione
musicale. Chopin aveva contratto negli anni la tubercolosi, una dura malattia che aveva ridotto sempre
più i suoi concerti e i suoi spostamenti. Morirà a soli 39 anni a Parigi e qui verrà sepolto ma senza il
cuore; questo verrà portato a Varsavia e custodito nella chiesa di Santa Croce.

                                                   1
Fryderyk Chopin - Il Pianoforte nell'Ottocento - Salesiani Bra
Il Pianoforte nell’Ottocento

La produzione.

La musica di Chopin è dedicata quasi interamente al pianoforte. Tra le sue composizioni più famose e
importanti si segnalano i meravigliosi notturni e gli studi. Il notturno è un genere musicale intimo,
romantico, meditativo, sognante… Lo studio, come dice la parola, è una brano destinato a
approfondire e sviluppare problematiche tecniche dello strumento. Chopin è il primo che riesce a
trasformare gli studi in brani musicali artisticamente rilevanti; dopo di lui molti altri grandi compositori
si impegneranno nello scrivere studi che siano anche appaganti musicalmente e non noiosi esercizi.
Tutta la musica di Chopin è caratterizzata da un carattere introspettivo, meditativo, sognante,
profondamente romantico.

                                  Franz Liszt
                                                                       La vita

                                            Nato in Ungheria nel 1811 dimostra sin da subito un talento
                                            eccezionale tanto da tenere il primo concerto pubblico a soli
                                            9 anni. Dopo il trasferimento della famiglia a Vienna Franz
                                            studiò con importanti maestri sino al 1812 quando si spostò a
                                            Parigi per proseguire gli studi. Liszt va affermandosi come
                                            brillante compositore ed incredibile pianista oltre che come
                                            gran seduttore (erano note le sue numerose relazioni amorose
                                            con donne della buona società). La produzione di Liszt
                                            muterà dopo che questi assisterà ad un concerto di Paganini
                                            nel 1831. La musica del violinista italiano e il suo incredibile
                                            virtuosismo affascineranno così tanto Liszt al punto da
                                            portarlo a trascrivere alcuni capricci di Paganini per
                                            pianoforte. Da questo momento Liszt cercherà di fare sul
                                            pianoforte ciò che Paganini faceva sul violino iniziando a
                                            scrivere musica difficilissima! La carriera di Franz era ormai
inarrestabile al punto da essere il concertista più acclamato e pagato d’Europa; nonostante ciò nel 1847
egli abbandonò la carriera a accettò l’incarico di maestro di cappella a Weimar dove si dedicò alla
direzione d’orchestra ed alla composizione. Nel 1865 a seguito di una profonda crisi religiosa Liszt si
trasferisce a Roma e qui prende gli ordini minori e inizia a scrivere musica sacra. Nel 1886 recatosi a
Bayreuth per assistere alla rappresentazione di alcune opere di Wagner (personaggio che tratteremo fra
alcune lezioni) viene colpito da una polmonite che lo porta alla morte in pochi giorni. Nella sua vita fu
spesso generoso e ospitale, conobbe ed aiutò molti compositori.

La produzione.

parte delle composizioni giovanili sono andate perdute, una considerevole porzione della sua musica
consiste in trascrizioni o arrangiamenti di musica di altri autori. Ha scritto musica per pianoforte,
orchestra, pianoforte e orchestra, organo. Alcune delle sue composizioni pianistiche sono fra i brani più
difficili mai scritti per pianoforte!!

                                                     2
Fryderyk Chopin - Il Pianoforte nell'Ottocento - Salesiani Bra
Il Pianoforte nell’Ottocento

Video e ascolti:

Chopin:
il celebre valzer “L’Adieu” suonato da uno dei più grandi pianisti del ‘900 (Arturo Benedetti
Michelangeli): https://www.youtube.com/watch?v=zGTw9ee8JJc
un toccante notturno: https://www.youtube.com/watch?v=XXMpznTrQdg
il celebre notturno in do# minore: https://www.youtube.com/watch?v=n9oQEa-d5rU
lo studio 15 di Chopin soprannominato da George Sand “la goccia d’acqua” per via della nota che viene
continuamente ripetuta nel brano: https://www.youtube.com/watch?v=tmXjrkdQatw
Chopin non ha scritto solo brani lenti!!! Vediamo adesso alcuni esempi del suo repertorio virtuoso:
lo studio 1 op. 15 : https://www.youtube.com/watch?v=yhvFGWChNGY
la ballata 1 op.23: https://www.youtube.com/watch?v=Thpa0M2SCaU [dopo un inizio non
eccessivamente virtuoso, al minuto 5:15 inizia la parte di gran difficoltà]
Chopin ha scritto anche due concerti per pianoforte e orchestra, vi linko il primo, suonato dalla grande
Martha Argerich: https://www.youtube.com/watch?v=gV_x_QY1P5c Anche qui emerge il carattere
nostalgico, romantico, poetico di Chopin..

Liszt:

Il Capriccio 24 di Paganini trascritto per pianoforte da Liszt nel suo Studio n.° 6:
https://www.youtube.com/watch?v=92cd30ztO88
“La Campanella” di Paganini trascritta per pianoforte da Liszt nell’interpretazione (live) di uno dei più
grandi pianisti viventi Evgeny Kissin https://www.youtube.com/watch?v=M0U73NRSIkw
[i brani originali da cui sono tratti sono nei link della scheda su Niccolò Paganini]
uno dei brani più difficili scritti da Liszt, “Mazeppa”:
https://www.youtube.com/watch?v=CXGeOHdiHrE [al minuto 4:40 inizia una delle parti più
impressionanti]
Uno dei più celebri brani di Liszt: la Rapsodia Ungherese
https://www.youtube.com/watch?v=LdH1hSWGFGU [ad un inizio lento e cantabile segue una parte
allegra e veloce a 5:19. ]
il brano utilizzato per una simpatica puntata di Tom e Jerry
https://www.youtube.com/watch?v=jL7X7EjsWJo

                                                    3
Fryderyk Chopin - Il Pianoforte nell'Ottocento - Salesiani Bra Fryderyk Chopin - Il Pianoforte nell'Ottocento - Salesiani Bra Fryderyk Chopin - Il Pianoforte nell'Ottocento - Salesiani Bra Fryderyk Chopin - Il Pianoforte nell'Ottocento - Salesiani Bra Fryderyk Chopin - Il Pianoforte nell'Ottocento - Salesiani Bra
Puoi anche leggere