FRANCESCA PIERO DELLA - CAPITOLATO DELLE FINITURE - Immobiliare

Pagina creata da Vincenzo Cipriani
 
CONTINUA A LEGGERE
FRANCESCA PIERO DELLA - CAPITOLATO DELLE FINITURE - Immobiliare
PIERO DELLA
FRANCESCA
--- ABITAZIONI ESCLUSIVE A MILANO --
       CAPITOLATO DELLE FINITURE
FRANCESCA PIERO DELLA - CAPITOLATO DELLE FINITURE - Immobiliare
Capitolato e descrizione tecnica delle opere   2
FRANCESCA PIERO DELLA - CAPITOLATO DELLE FINITURE - Immobiliare
CAPITOLATO DELLE FINITURE

                                     aprile 2020

3   Capitolato e descrizione tecnica delle opere
FRANCESCA PIERO DELLA - CAPITOLATO DELLE FINITURE - Immobiliare
INDICE

Capitolato e descrizione tecnica delle opere   4
FRANCESCA PIERO DELLA - CAPITOLATO DELLE FINITURE - Immobiliare
00 - DESCRIZIONE DEL PROGETTO                 PAG. 6

01 - FONDAZIONI E MURATURE                    PAG. 8

02 - PAVIMENTI E RIVESTIMENTI                 PAG. 12

03 - PORTE E SERRAMENTI                       PAG. 30

04 - IMPIANTO ELETTRICO                       PAG. 34

05 - IMPIANTI MECCANICI                       PAG. 42

06 - IMPIANTO IDRO-SANITARIO                  PAG. 46

07 - LOCALI COMUNI                            PAG. 52

08 - NOTE FINALI                              PAG. 54

                     5          Capitolato e descrizione tecnica delle opere
FRANCESCA PIERO DELLA - CAPITOLATO DELLE FINITURE - Immobiliare
00                   DESCRIZIONE
                                               DEL PROGETTO

Capitolato e descrizione tecnica delle opere         6
FRANCESCA PIERO DELLA - CAPITOLATO DELLE FINITURE - Immobiliare
CONCEPT                                          TIPOLOGIE                                        MISSION

“Piero delle Francesca 29” è un nuovo            Le tipologie progettate sono completamente       L’obiettivo è quello di creare, all’interno di
intervento residenziale che il gruppo            personalizzabili, sia per ciò che attiene alle   un pregevole contesto ambientale, unità
Immobiliare La Sorgente s.r.l. realizzerà a      opere di finitura che per quanto riguarda la     residenziali di grande pregio, caratterizzate
Milano in via Piero della Francesca 29.          disposizione interna degli spazi.                da una accurata scelta dei materiali e
                                                                                                  dall’utilizzo di avanzate tecnologie dal punto
Il progetto nasce con la volontà di realizzare   Particolare attenzione è stata posta agli
                                                                                                  di vista impiantistico, in una visione di massima
un edificio di alto profilo architettonico, in   ambienti esterni, per cui sono previste ampie
                                                                                                  ecosostenibilità ed accessibilità dell’intervento.
grado di integrarsi in modo armonioso con il     logge arredabili e completamente separate in
delicato contesto ove è ubicato.                 modo da garantire totale privacy.                Ambienti raffinati, spazi ampi e luminosi,
                                                                                                  giardini esclusivi ed ampie logge, il tutto
Linee sobrie e regolari, materiali di pregio     Al piano terreno un’ampia lobby d’ingresso
                                                                                                  da personalizzare a seconda delle proprie
e cura dei dettagli sono i capisaldi di una      con vista sul giardino condominiale accoglie
                                                                                                  specifiche esigenze per dare vita ad una casa
costruzione che dovrà coniugare la sua           i visitatori.
                                                                                                  realmente confortevole ed agiata.
eleganza architettonica con il meglio delle
tecnologie impiantistiche oggi disponibili.

                                                                        7                             Capitolato e descrizione tecnica delle opere
FRANCESCA PIERO DELLA - CAPITOLATO DELLE FINITURE - Immobiliare
01                 FONDAZIONI
                                               E MURATURE

Capitolato e descrizione tecnica delle opere        8
FRANCESCA PIERO DELLA - CAPITOLATO DELLE FINITURE - Immobiliare
STRUTTURE PORTANTI                                                                                      IMPERMEABILIZZAZIONI

La struttura portante del nuovo edificio verrà      La copertura dell’edificio sarà piana.              L’impermeabilizzazione del tetto piano verrà
realizzata in cemento armato, su progetto                                                               effettuata con un primo strato di membrana
                                                    La stratigrafia del solaio comprenderà la
strutturale redatto da professionista iscritto                                                          bitume       polimero      elastoplastomerica
                                                    fornitura di uno strato resiliente in polietilene
all’albo di categoria e, al termine dei lavori,                                                         dello spessore di 4 mm; a seguire verrà
                                                    per ottimizzare l’isolamento acustico dai
verrà redatto il relativo certificato di collaudo                                                       fornita in opera una seconda membrana
                                                    rumori di calpestio.
statico da un tecnico abilitato.                                                                        impermeabilizzante bitume elastoplastomerico
                                                                                                        armato poliestere dello spessore di 4 mm,
L’edificio è progettato       secondo criteri
                                                                                                        avente le stesse caratteristiche della prima,
antisismici, in accordo       alla normativa
                                                                                                        applicata a fiamma in totale aderenza alla
strutturale vigente.
                                                                                                        prima con sormonti di cm 10.
I solai sui piani interrati saranno realizzati
                                                                                                        L’impermeabilizzazione dei terrazzi verrà
con lastre prefabbricate (tipo predalles) con
                                                                                                        effettuata con un singolo strato di membrana
fondello in calcestruzzo. I solai dei piani
                                                                                                        autoadesiva a base di gomma termoplastica,
superiori saranno realizzati in cemento
                                                                                                        armata con tessuto non tessuto di poliestere
armato.
                                                                                                        composito stabilizzato con fibra di vetro, con
                                                                                                        faccia superiore rivestita da microscagliette di
                                                                                                        ardesia, tipo Selftene Strip Terrace della ditta
                                                                                                        Index.

                                                                            9                               Capitolato e descrizione tecnica delle opere
FRANCESCA PIERO DELLA - CAPITOLATO DELLE FINITURE - Immobiliare
MURATURE                                       TAVOLATI                               SISTEMA COSTRUTTIVO A SECCO

L’involucro dell’edificio è progettato     I tavolati interni degli appartamenti     Il sistema a secco consente il raggiungimento di ottime performance.
per raggiungere un alto potere             verranno realizzati mediante la
                                                                                     ISOLAMENTO TERMICO: la combinazione tra strati di lastre ad
termoisolante ed un alto potere            posa in opera di profili in lamiera
                                                                                     elevata densità e pannelli in lana di roccia posti in intercapedine
fonoisolante e verrà realizzato            zincata da 75 mm con interposto
                                                                                     consente di ottenere ottimi valori di isolamento termico in involucro,
secondo i requisiti contenuti nella        pannello in lana minerale da 60
                                                                                     sia in condizioni invernali che in condizioni estive.
relazione tecnica ex legge 10/91           mm e rivestimento con nr. 2 lastre di
relativa al contenimento dei               cartongesso per lato.                     RESISTENZA ALL’EFFRAZIONE: i sistemi di parete divisoria tra
consumi energetici dell’edificio.                                                    unità abitative, a doppia orditura metallica, sono stati certificati in
                                           I divisori tra gli appartamenti
                                                                                     classe 2 secondo le norme UNI EN 1627-30, per quanto riguarda
La muratura verso l’esterno sarà           verranno realizzati mediante la posa
                                                                                     carico statico, dinamico e attacco manuale.
composta da un blocco in laterizio         in opera di doppia struttura in lamiera
forato, uno strato di isolamento           zincata da 75 mm, nr. 2 pannelli in       ISOLAMENTO ACUSTICO: sfruttando il principio della massa-
termico esterno a cappotto e da            lana minerale di spessore 60 mm, nr.      molla-massa, i sistemi a secco consentono di raggiungere livelli
una controparete interna con lastre        5 lastre di cartongesso, nr. 1 lamiera    elevati di isolamento acustico, sia dai rumori esterni che dai
in gesso fibra.                            di acciaio di spessore 1 mm posta         rumori interni.
                                           all’interno delle due strutture.
                                                                                     SOSTENIBILITA’: i sistemi a secco garantiscono un impatto
                                                                                     ambientale nettamente inferiore ai sistemi tradizionali. Lana di
                                                                                     roccia e lastre in gesso sono costituite da una combinazione di
                                                                                     elementi naturali. Sono entrambi materiali totalmente riciclabili.

Capitolato e descrizione tecnica delle opere                                 10
PONTI TERMICI ED ACUSTICI                       MASSETTO FLOTTANTE

                        Particolare      attenzione  sarà      posta    Al fine di minimizzare il rumore da calpestio,
                        nell’attenuazione dei ponti termici ed          è prevista la posa in opera di uno strato
                        acustici, per cui verranno adottati specifici   di materiale elastico, posto al di sotto del
STANDARD ANTISISMICI
                        accorgimenti al fine di dare continuità agli    massetto di supporto alla pavimentazione e
                        strati di isolamento.                           lungo il perimetro dei locali.

                                                                        Attraverso l’inserimento dello strato resiliente,
                                                                        il solaio portante viene disaccoppiato dal
                                                                        pavimento calpestabile e si crea un sistema
                                                                        oscillante che assorbe e dissipa l’energia
                                                                        provocata dal calpestio.
ISOLAMENTO ACUSTICO
  AD ALTE PRESTAZIONI

                                                                                    STRATO
                                                                                 ANTICALPESTIO

ISOLAMENTO TERMICO
  AD ALTE PRESTAZIONI

                                              11                            Capitolato e descrizione tecnica delle opere
02                      PAVIMENTI E
                                                    RIVESTIMENTI

                      PAVIMENTI

                     Le pavimentazioni interne delle unità
                     immobiliari saranno realizzate in parquet di
                     prima scelta della ditta Bauwerk Parkett AG,
                     formato 100 x 1250 x 9,5 mm.

                                crema                          rovere        farina   grano

Capitolato e descrizione tecnica delle opere                            12
BAUWERK PARKETT

                                         Bauwerk Parkett AG si dedica con grande
                                         passione e precisione svizzera alla ricerca,
                                         allo sviluppo e alla produzione di soluzioni di
                                         parquet della massima qualità, innovative ed
                                         esteticamente accattivanti.

                                         Il prodotto originale di Bauwerk, uno dei
                                         principali produttori di parquet europei, offre
                                         l’esclusiva sensazione tattile di un pezzo di
                                         vera natura, con un calore e un benessere
                                         abitativo tangibili che rendono perfettamente
                                         equilibrata l’atmosfera di ogni ambiente.

ESEMPI RIVESTIMENTI DI CAPITOLATO
                                    13       Capitolato e descrizione tecnica delle opere
ESEMPI RIVESTIMENTI DI CAPITOLATO

Capitolato e descrizione tecnica delle opere   14
ESEMPI RIVESTIMENTI DI CAPITOLATO

15   Capitolato e descrizione tecnica delle opere
PAVIMENTI                                       RIVESTIMENTI

Le pavimentazioni interne di bagni e cucine     I rivestimenti delle cucine e dei bagni saranno
saranno realizzate in gres porcellanato di      realizzati in gres porcellanato di prima scelta
prima scelta.                                   fino ad altezza di 180 cm sulle varie pareti
                                                e fino ad un’altezza di 240 cm nella zona
A disposizione di ogni cliente ci sarà una
                                                doccia.
vasta gamma di prodotti tra cui scegliere, di
cui si riportano alcuni esempi a puro titolo    Le pareti attrezzate delle cucine verranno
indicativo.                                     rivestite fino ad un’altezza di 180 cm.

Capitolato e descrizione tecnica delle opere                          16
ESEMPI RIVESTIMENTI DI CAPITOLATO
                                    17   Capitolato e descrizione tecnica delle opere
MARAZZI serie APPEAL

Pavimenti formato 60 x 60 cm

                                   White              taupe         Grey           Anthracite       Sand

Rivestimenti formato 20 x 50 cm

                       White Sand 3D           Grey Wind 3D   Anthracite Wind 3D     Sand Wind 3D      Taupe Wind 3D

                                                                Decori Mosaico

Capitolato e descrizione tecnica delle opere                  18
19   Capitolato e descrizione tecnica delle opere
MARAZZI serie STREAM

Pavimenti formato 60 x 60 cm

                                               Ivory            Grey         Beige

Rivestimenti formato 20 x 50 cm

                                                            Decori Mosaico

Capitolato e descrizione tecnica delle opere           20
21   Capitolato e descrizione tecnica delle opere
MARAZZI serie TREVERKMOOD

Pavimenti formato 15 X 90 cm

            Faggio                             Noce   Rovere   Mogano   Tiglio

Capitolato e descrizione tecnica delle opere           22
ESEMPI RIVESTIMENTI DI CAPITOLATO

23   Capitolato e descrizione tecnica delle opere
MARAZZI serie TREVERKWAY

Pavimenti formato 15 X 90 cm

          Acero              Betulla           Castagno   Frassino        Frassino   Olmo   Quercia   Rovere

Capitolato e descrizione tecnica delle opere                         24
25   Capitolato e descrizione tecnica delle opere
MARAZZI serie MARBLELINE
               STREAM

Pavimenti formato 45 x 45 cm

           Calacatta                  Marfil   Silk Georgette             Travertino   Grafite

Rivestimenti formato 22 x 66 cm

                                   Silk                         Zebrino                Thassos

Capitolato e descrizione tecnica delle opere                        26
27   Capitolato e descrizione tecnica delle opere
MARAZZI serie CHALK
               STREAM

Rivestimenti formato 25 x 76 cm

                                     Avio                      Grey                     Butter

                                                   Silk                   Sand

                                               Brick 3D Sand          Fiber 3D Butter

Capitolato e descrizione tecnica delle opere                   28
29   Capitolato e descrizione tecnica delle opere
03                      PORTE E
                                                    SERRAMENTI

 SERRAMENTI IN LEGNO

I serramenti esterni saranno realizzati in legno   • ferramenta con apertura antaribalta,           Le finestre e le portefinestre non verranno
lamellare, ad una o più ante a battente, con         completa di forbice per aerazionecontrollata   installate direttamente a muro, ma verrà prima
telaio sezione 68x70 mm, colore laccato              per consentire una correttaaerazione delle     messa in opera una struttura in monoblocco
a scelta della direzione artistica dei lavori,       abitazioni;                                    coibentata costituita dal cassonetto di alloggio
completi di:                                                                                        dei frangisole, da spalle laterali in materiale
                                                   • doppia guarnizione per tenuta termica;
                                                                                                    isolante e da una struttura porta davanzale/
                                                   • vetrocamera basso emissiva sigillata           soglia in materiale isolante.In questo modo
                                                     consilicone    ad alto    isolamento           vengono ridotti al minimo i ponti termici e gli
                                                     termoacustico;                                 spifferi d’aria tra i serramenti e le murature,
                                                                                                    con garanzia di ottime prestazioni acustiche
                                                   • maniglie Hoppe modello Dublin/Seattle          e termiche.
                                                     inalluminio cromo satinato;

                                                   • sistema di verniciatura con impregnantifloat
                                                     coating, con mano di fondo intermedio e
                                                     mano di finitura all’acqua sayerlack.

                                                                                                                    MONOBLOCCO AD ALTO
                                                                                                          ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO

Capitolato e descrizione tecnica delle opere                            30
UNITÀ 5.1
 TAPPARELLE

Le tapparelle saranno realizzate in alluminio
estruso coibentate, con spazzolini antirumore
e ganci di sicurezza autobloccanti.

Funzionamento elettrico mediante pulsante
locale apri/chiudi e pulsante centrale in
grado di omandare contemporaneamente
l’apertura/ chiusura di tutte le tapparelle.

Il funzionamento elettrico delle tapparelle
sarà interfacciato con l’impianto domotico in
dotazione.

                                                31   Capitolato e descrizione tecnica delle opere
PORTE BLINDATE

Il portoncino d’ingresso di ogni appartamento    • telaio e modanatura perimetrale del
sarà blindato, del tipo OKEY modello TAG,          battente in lamiera elettrozincata;
completo di:
                                                 • controtelaio zincato     dotato   di   n.8
• battente bilamiera in acciaio elettrozincato     zancheincorporate;
  e fascia verticale d’acciaio di rinforzo;
                                                 • doppia guarnizione in gomma tra anta
• coibentazione interna e isolamento fascia        etelaio e guarnizione in gomma tra telaio
  serratura;                                       emuro interno;

• serratura ad ingranaggi di alta sicurezza      • limitatore d’apertura;
  ricifrabile, con duplicazione protettadella
                                                 • lama paraspiffero acustica e guarnizione
  chiave;
                                                   autoespandente;
• pannello isolante esterno anta;
                                                 • registrazione dello scrocco;
• 8 chiavistelli mobili lato serratura;
                                                 • pomelleria in alluminio anodizzato finitura
• 5 rostri lato cerniere;                          acciaio;

• cerniere d’acciaio registrabili sui 3 assi;    • pannellatura interna liscia disponibile
                                                   invari colori a scelta.
• speciale     sistema      d’accoppiamento
  telaiocontrotelaio con doppia registrazione;

Capitolato e descrizione tecnica delle opere                          32
PORTE INTERNE

Le porte interne saranno a battente in
laminato antigraffio, con cerniere a vista e
serratura meccanica con scrocco silenzioso,
complete di telaio e coprifili squadrati,
maniglie Hoppe modello Seattle o Dublin, a
scelta nei colori bianco opaco, avorio opaco,
ciliegio, tanganika naturale, noce nazionale,
rovere poro orizzontale, rovere mielato,
                                                                         bianco opaco       bianco matrix               avorio opaco
bianco matrix, marbella matrix.

rovere poro orizzontale    rovere mielato       marbella matrix        tanganika naturale      ciliegio                 noce naturale

                                                                  33                        Capitolato e descrizione tecnica delle opere
04                    IMPIANTO
                                                  ELETTRICO

IMPIANTO UNITA’ ABITATIVE                        GESTIONE CARICHI

Ogni appartamento sarà collegato ad un           In ogni unità immobiliare sarà posto in opera un
contatore predisposto dall’ente erogatore        quadro da incasso modulare d’arredo di idonee
dell’energia elettrica in un apposito locale,    dimensioni in resina termoplastica bianca RAL
allacciato direttamente con linea dimensionata   9003, che conterrà gli interruttori differenziali
per 4,5 kW per ogni appartamento.                salvavita generali di gruppo e gli interruttori
                                                 di comando e protezione dei vari circuiti di
Nell’unità abitativa sarà realizzato un
                                                 alimentazione utenze (luci, prese di servizio,
impianto elettrico, in conformità con la Norma
                                                 pese cucina, prese utenze specifiche, ecc…).
Tecnica CEI 64-8 parte 7 e con il Decreto
Ministeriale 37 del 22/08/2008, con livello      E’ prevista l’installazione di un dispositivo in
di prestazione 2 e costituito da conduttori      grado di gestire nr. 3 carichi, che consente di
flessibili in filo di rame isolato di adeguata   controllare la potenza impegnata e di attivare,
sezione, condotti in tubo plastico corrugato     in caso di sovraccarico, il distacco automatico
incassato in scatole da incasso rettangolari     dei carichi non prioritari.
con allocazione standard per tre frutti.
                                                 In questo modo si evita, in caso di sovraccarico,
                                                 il distacco della corrente, dal momento
                                                 che l’impianto è in grado di scollegare gli
                                                 elettrodomestici meno importanti.

Capitolato e descrizione tecnica delle opere                           34
BTICINO LIVING NOW

     Gli apparecchi di comando e derivazione
     saranno della ditta BTICINO serie LIVING
     NOW colore bianco.

     Il design di Living Now è caratterizzato
     dall'estrema pulizia del disegno e dal rigore
     delle geometrie. Una forma unica e distintiva,
     dotata di una perfetta planarità della
     superficie e di un perfetto allineamento tra
     i vari elementi del punto luce. Una sintesi di
     evoluzione estetica, funzionale e tecnologica
     che trasforma l'interruttore in una vera e
     propria interfaccia di comando.

35       Capitolato e descrizione tecnica delle opere
IMPIANTO DOMOTICO

All’interno di ogni appartamento è prevista           IMPIANTO DOMOTICO LUCI                               IMPIANTO DOMOTICO TAPPARELLE
la realizzazione di un impianto domotico,
                                                      E’ prevista la realizzazione di impianto             E’ prevista la realizzazione di impianto
individuato nel sistema BTICINO – MY HOME,
                                                      domotico per la gestione delle luci interne e        domotico per la gestione delle serrande
che offre la possibilità di gestione “intelligente”
                                                      delle luci balcone, con comando delle stesse         esterne, con comando delle stesse tramite
di svariate funzioni.
                                                      tramite comandi locali per ciascun locale e          pulsanti locali per ciascuna finestra e comando
Verrà installato in ogni appartamento un              gestione di tutte le luci mediante il touch screen   generale per tutte le tapparelle mediante il
pannello generale di comando tipo touch               HOMETOUCH. E’ inclusa la possibilità di              touch screen HOMETOUCH.
screen da 7” (HOMETOUCH), che permette la             gestire n° 2 scenari luci personalizzabili.
gestione dei vari sistemi interconnessi tra loro.

In particolare, con il pannello HOMETOUCH
sono gestibili le seguenti funzioni:

Capitolato e descrizione tecnica delle opere                                 36
IMPIANTO VIDEOCITOFONICO
Display per la Domotica / Hometouch
                                           Il touch screen HOMETOUCH è integrato
                                           con l’impianto videocitofonico, per cui è
                                           gestire le chiamate remoto grazie possibile
                                           videocitofoniche all’applicazione da «Door
                                           entry for Hometouch» disponibile per i
                                           dispositivi con sistema operativo Android e
                                           iOS (N.B.: per tale funzione è necessario un
                                           collegamento dati – linea ADSL/Fibra – stabile
                                           di adeguata velocità).

                                           L’impianto domotico previsto a capitolato potrà
                                           poi essere integrato a scelta di ogni singolo
                                           cliente con altri impianti e funzioni (impianto
                                           antintrusione, gestione di ulteriori scenari luci,

 Nuovo Hometouch 7"                        diffusione sonora stereo, controllo carichi,
                                           controllo consumi).

                                      37       Capitolato e descrizione tecnica delle opere
IMPIANTO DI MESSA A TERRA                        ANTINTRUSIONE E TELEFONO                            VIDEOCITOFONO

E’ prevista la realizzazione di un impianto di   Verranno altresì posate sottotraccia le tubazioni   L’impianto prevede una pulsantiera esterna
messa a terra, che sarà allacciato al montante   flessibili per la predisposizione del futuro        videocitofonico in corrispondenza dell’accesso
condominiale e realizzato secondo le vigenti     impianto antintrusione corredate di scatole         pedonale comune della ditta Bticino modello
normative di sicurezza sugli impianti.           incassate per la distribuzione dell’impianto        “Sfera” con telecamera a colori.
                                                 stesso.
                                                                                                     All’interno dell’appartamento la postazione
                                                 È prevista la posa di tubazione flessibile          videocitofonica sarà costituita dal touch screen
                                                 completa di cavo da scatola predisposta             HOMETOUCH succitato.
                                                 nell’appartamento fino a scatola di montante
                                                 al piano.

Capitolato e descrizione tecnica delle opere                            38
IMPIANTO ILLUMINAZIONE                             IMPIANTO TV E SATELLITARE                          IMPIANTO TV VIA CAVO

L’impianto elettrico dei vani scala e delle aree   E’ prevista l’installazione dell’antenna per la    E’ prevista la predisposizione di un cablaggio
comuni sarà realizzato nel rispetto di quanto      ricezione TV sul tetto dell’edificio, alla quale   strutturato per il futuro impianto TV via cavo.
previsto dalle vigenti normative e prevede         verrà aggiunto un centralino per amplificare
l’installazione di apparecchi illuminanti a led    il segnale e distribuirlo nei vari appartamenti
a scelta della direzione artistica dei lavori.     tramite dorsale comune.

L’impianto di illuminazione del vano scala         Vi sarà l’impianto di ricezione satellitare con
sarà realizzato su due circuiti distinti e più     la fornitura e posa di una parabola posta sul
precisamente:                                      tetto ed un ingresso satellitare all’interno del
                                                   singolo alloggio, funzionale per l’attacco del
• illuminazione notturna con accensione dal
                                                   decoder.
  tramonto all’alba;
                                                   E’ prevista la posa di tubazione flessibile
• illuminazione diurna e serale con
                                                   completa di cavo da scatola predisposta
  accensione mediante rilevatori di presenza
                                                   nell’appartamento fino a scatola di montante
  posti ad ogni pianerottolo e sbarchi
                                                   al piano.
  ascensori.
Su ciascun atrio scala saranno predisposte
prese di servizio incassate in numero adeguato
alle esigenze del condominio.

                                                                          39                              Capitolato e descrizione tecnica delle opere
VIDEOSORVEGLIANZA                                   IMPIANTO FOTOVOLTAICO                           LOCALI COMUNI

L’impianto prevede l’installazione di circuito di   Verranno installati pannelli fotovoltaici per   Gli impianti elettrici nei locali comuni saranno
videosorveglianza nella zona autorimessa e          la produzione di energia elettrica a parziale   realizzati utilizzando tubazioni in PVC
nella zona d’ingresso al condominio, costituito     soddisfazione del fabbisogno energetico delle   rigido in esecuzione a vista con l’impiego
da telecamere alloggiate in apposite custodie       part i comuni del condominio.                   di conduttori flessibili in rame isolato con
da parete e posizionate in numero sufficiente                                                       materiale non propagante l’incendio, con
a garantire la completa copertura dell’area                                                         linee di alimentazione derivate dal quadro
interessata, centrale di controllo posta in                                                         elettrico generale. Gli impianti sopra descritti
apposito locale con capacità di registrazione e                                                     saranno realizzati per alimentare i vari locali
trasmissione remota ad istituto di sorveglianza                                                     comuni e a uso tecnico presenti nell’edificio
esterno.                                                                                            quali centrale termica, centrale idrica, locale
                                                                                                    ascensori, locale immondezzaio, locale
                                                                                                    contatori, ecc..

Capitolato e descrizione tecnica delle opere                             40
IMPIANTO BOX                                      IMPIANTO AUTO ELETTRICA

L’impianto previsto all’interno di ogni singolo   E’ prevista la predisposizione del futuro      In particolare saranno realizzate le
box comprende un punto luce completo di           impianto di alimentazione di auto elettrica.   canalizzazioni per il futuro passaggio dei cavi
apparecchio illuminante ad incandescenza                                                         dal locale contatori al proprio box.
con accensione in prossimità dell’ingresso del
box stesso ed un punto presa di servizio in
custodia stagna da esterno.

La linea di alimentazione di ciascun box verrà
realizzata in cavo antifiamma e derivata
dal proprio contatore, pertanto i consumi di
ogni box saranno addebitati ad ogni singolo
appartamento.

                                                                       41                            Capitolato e descrizione tecnica delle opere
05                  IMPIANTO DI
                                                RISCALDAMENTO,
                                                RAFFRESCAMENTO
                                                E PRODUZIONE
                                                ACQUA CALDA

 DESCRIZIONE GENERALE

Per il nuovo edificio condominiale è previsto
un impianto di tipo centralizzato per il
riscaldamento/raffrescamento e la produzione
di acqua calda sanitaria, mediante pompe di
calore di tipo aria – acqua.

Capitolato e descrizione tecnica delle opere         42
IMPIANTO DI RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO

Il sistema di generazione a dell’impianto            di tipo radiante a pavimento, gestito da pannelli   Questi ultimi sono alimentati con acqua a bassa
di servizio riscaldamento centralizzato e            di regolazione in ogni locale.                      temperatura (30-35°C).
raffrescamento è costituito da pompe di calore,
                                                     All’interno dei bagni sono previsti derivati        La distribuzione del fluido ai pannelli radianti
di tipo aria – acqua, installate in copertura al
                                                     degli dal scaldasalviette direttamente collettore   avviene mediante collettore.
fabbricato.
                                                     dell’impianto di riscaldamento.
                                                                                                         Per le linee di distribuzione all’interno degli
I generatori di calore alimentano la centrale
                                                                                                         alloggi vengono usate tubazioni in PEX
termofrigorifera.
                                                                                                         multistrato isolato.
Dalla centrale è prevista la partenza di tubazioni
                                                                                                         Il sistema di raffrescamento di ogni
di acqua calda e fredda tecnologica, coibentate
                                                                                                         unità immobiliare è realizzato mediante
a norma di legge, che, tecnico all’interno del
                                                                                                         ventilconvettori canalizzati installati nel
vano dedicato, raggiungeranno gli alloggi ai
                                                                                                         controsoffitto delle zone corridoio.
vari piani.

Ogni alloggio dispone di satelliti d’utenza
per la contabilizzazione dell’acqua calda
di riscaldamento e fredda per l’impianto di
raffrescamento.

All’interno delle unità immobiliari è prevista
l’installazione di un impianto di riscaldamento

                                                                             43                              Capitolato e descrizione tecnica delle opere
IMPIANTO DI VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA CON SANIFICAZIONE ATTIVA

Al fine di garantire la corretta ventilazione degli                     esterna di rinnovo nei locali principali                               portata in grado di garantire una estrazione
ambienti, è previsto un sistema di ventilazione                         (camere da letto e soggiorno) con aria                                 minima di 6 volumi/ora, essendo l’impianto di
meccanica controllata centralizzato, con                                trattata da apposite batterie a servizio                               estrazione a funzionamento continuo. I condotti
recupero di calore ad altissima efficienza,                             dell'unità   di  trattamento    dell'aria                              di estrazione dei bagni ciechi sono collegati
dimensionato per garantire l’estrazione di                              centralizzata;                                                         all’impianto di ventilazione meccanica.
aria viziata dai locali secondari, carica di
                                                                     • estrazione di aria viziata e degli inquinanti                           L'aria esterna, prima di venire immessa
vapore acqueo e di agenti inquinanti prodotti
                                                                       presenti in ambiente dai locali di servizio                             in ambiente, viene filtrata mediante filtri a
dalle normali funzioni degli occupanti e
                                                                       (bagni e cucina);                                                       media sintetica con efficienza ePM1 70% per
l’immissione di aria esterna di rinnovo nei
                                                                                                                                               trattenere la maggior parte delle polveri sottili
locali principali.Il sistema di ventilazione                         • l’aria in estrazione, prima di essere espulsa,
                                                                                                                                               (ePM1, ePM2,5, ePM10). L'aria immessa è al
meccanica controllata previsto per il                                  passerà attraverso un recuperatore
                                                                                                                                               100% aria esterna: non è previsto ricircolo.
funzionamento continuo determina le seguenti                           statico di calore a flusso incrociato in
condizioni generali:                                                   controcorrente, nel quale cederà la propria                             L'aria immessa negli ambienti viene sanificata
                                                                       energia all’aria di rinnovo (ciò avviene sia                            mediante ossidatori fotocatalitici installati
• il volume totale di aria in estrazione sarà
                                                                       in regime estivo che invernale).                                        sulle condotte principali: Questi, mediante un
  uguale o superiore a 0,5 volumi/ ora;
                                                                                                                                               processo detto di ossidazione fotocatalitica
                                                                     I servizi igienici ciechi sono dotati di griglie
• immissione, costante nel tempo, di aria                                                                                                      (PCO), generano in continuo molecole di
                                                                     di estrazione, installate a parete, aventi una
                                                                                                                                               perossido di idrogeno (H2O2), permettendo
                                                                                                                                               così la riduzione della carica batterica,
                                                                                                                                               fungina e virale sia dell'aria immessa che
                                                                                                                                               delle superfici interne dei condotti.

                                                                                                                                               La sanificazione attiva dell'aria porta
                                                                                                                                               molti benefici e contribuisce alla salute
  LAMPADA UV    LEGA CATALIZZATRICE     RADICALI OSSIDRILI (·OH)+                                   RISULTATO DELLA DECOMPOSIZIONE: ANIDRIDE
                                                                                                                                               respiratoria e alla qualità generale dell'aria.
                                                                        DECOMPOSIZIONE DI BATTERI
                                      PEROSSIDO DI IDROGENO (H2O2)            E INQUINANTI                      CARBONICA+ H20

Capitolato e descrizione tecnica delle opere                                                        44
TECNOLOGIA PCO

     La tecnologia PCO, basata su una variazione
     di quella originariamente sviluppata dai
     ricercatori della NASA per l'uso a bordo
     della Stazione Spaziale Internazionale,
     genera ioni ossidanti naturali in grado di
     distruggere gli agenti inquinanti presenti
     nell’aria e sulle superfici, sfruttando l’azione
     combinata dei raggi UV con una struttura
     catalizzatrice composta principalmente da
     biossido di titanio. Questo processo favorisce
     l’abbattimento nell’aria di agenti inquinanti,
     odori, fumo, muffe, microorganismi patogeni
     quali acari della polvere, virus e batteri.

      GAS METANO

     Una sicurezza in più: non è prevista la
     relizzazione di allacciamento gas, nè per le
     cucine delle singole unità immobiliari, nè a
     servizio della centrale termica.

45       Capitolato e descrizione tecnica delle opere
06                       IMPIANTO
                                                     IDRO-SANITARIO

 DESCRIZIONE GENERALE

L’acqua di alimentazione dell’impianto idrico-      Le tubazioni partono dal locale tecnologico           E’ presente il circuito di ricircolo acqua calda
sanitario e dell’impianto tecnologico proviene      e salgono rispettivamente ai vari piani.              sanitaria opportunamente collocato nelle parti
dall’acquedotto comunale e viene trattata           La distribuzione primaria avviene tramite             comuni dell’edificio.
tramite addolcitore e sistemi di dosaggio di        tubazioni isolate a norma di legge, con
                                                                                                          In centrale idrica viene previsto uno stacco in
prodotti chimici antilegionella e disincrostanti.   attestazione sui singoli satelliti d’utenza
                                                                                                          derivazione dalla tubazione dell’acquedotto
In particolare viene addolcita acqua per la         dove l’acqua fredda e calda vengono
                                                                                                          comunale per l’impianto di irrigazione.
produzione di acqua calda e fredda sanitaria        contabilizzate. La distribuzione all’interno
e per il reintegro dell’acqua tecnologica           di ogni appartamento avviene sottotraccia
all’interno dell’impianto di riscaldamento /        mediante tubazioni in PEX preisolate con
raffrescamento.                                     partenze dai satelliti d’utenza sino ai collettori.

L’acqua calda sanitaria viene prodotta
mediante la pompa di calore installata
in copertura, che alimenta dei produttori
istantanei.

Capitolato e descrizione tecnica delle opere                                46
SANITARI

                                   A disposizione di ogni cliente ci sarà
                                   un’ampia gamma di sanitari tra cui scegliere,
                                   di cui si riportano alcuni esempi a puro titolo
                                   indicativo.

     Ideal Standard modello Tesi

47                                     Capitolato e descrizione tecnica delle opere
Cielo modello Smile

Cielo modello Enjoy                                 Cielo modello Easy Square

Capitolato e descrizione tecnica delle opere   48
Cielo modello Settanta                          Ideal Standard modello Connect

                         49   Capitolato e descrizione tecnica delle opere
Miscelatori lavabo                                                   Miscelatori bidet

Ideal Standard - Ceramix                       Gielle - Los           Ideal Standard - Ceramix   Gielle - Los

Miscelatori vasca                                                    Miscelatori doccia

  Ideal Standard - Ceramix                       Gielle - Los         Ideal Standard - Ceramix   Gielle - Los

Capitolato e descrizione tecnica delle opere                    50
SCARICO ACQUE NERE INSONORIZZATO

Gli scarichi mediante pendenza alla fognatura        Gli scarichi delle acque nere degli alloggi         Qualità certificata
comunale delle acque nere degli alloggi              verranno realizzati con un sistema a innesto        Tubi e raccordi sono certificati dai più severi
vengono raccolti a soffitto del piano terra e        di tubi, raccordi e accessori industrializzato,     enti di omologazione.
interrato per poi essere convogliati mediante        prodotto e brevettato ed in grado di garantire
pendenza alla fognatura comunale.                    valori di rumorosità tra i più bassi ad oggi sul
                                                     mercato.
Le acque meteoriche vengono raccolte a soffitto
del piano interrato.                                 Tubi e raccordi sono realizzati con una miscela
                                                     di polipropilene e cariche che garantisce elevata
E’ previsto un serbatoio con pompe sommergibili
                                                     meccanica, prestazioni minerali resistenza
per il rilancio delle acque meteoriche raccolte
                                                     acustiche di eccellenza e alta resistenza.
dalla griglia di scarico al piano interrato.
                                                               Ecosostenibilità
Le acque oleose dei box vengono raccolte                       Completamente riciclabile e costruito
al piano interrato per poi essere immesse in                   secondo i principi del Green Building.
un separatore di oli minerali e rilanciate in
tubazioni correnti a soffitto del piano interrato.

                                                                             51                              Capitolato e descrizione tecnica delle opere
07                       LOCALI
                                                     COMUNI

 IMPIANTO ASCENSORE                                  IMPIANTO ANTINCENDIO

E’ prevista l’installazione di un ascensore         L’impianto sarà realizzato in conformità al       L’area a verde condominiale sarà piantumata
della ditta Schindler s.p.a., con capacità 5        progetto predisposto in base alle norme vigenti   a prato con inserimento di essenze arboree a
persone, portata Kg 400, motore “gearless”          in materia di prevenzione incendi.                scelta della direzione artistica dei lavori.
a frequenza controllata e a basso impatto
                                                                                                      A completare la dotazione tecnica non
ambientale, porte di piano e di cabina in
                                                                                                      mancheranno lampade a basso consumo
alluminio verniciato, bottoniera di cabina in
                                                                                                      energetico ovunque possibile nelle zone
vetro, illuminazione a led integrata nel cielino,
                                                                                                      comuni, illuminazioni crepuscolari e notturne
dotato di dispositivo di auto-diagnostica e
                                                                                                      nelle zone a verde, prese d’acqua su ciascun
di auto-verifica, protezione con fotocellula
                                                                                                      balcone, predisposizione per installazione
sulle porte, rilevamento di sovraccarico,
                                                                                                      di docce e/o vasche sui terrazzi degli attici,
comunicazione bidirezionale disponibile tutti
                                                                                                      pavimentazioni e rivestimenti di pregio nelle
i giorni 24/24 ore con il centro di assistenza.
                                                                                                      zone comuni. Il tutto seguito e realizzato con
                                                                                                      una costante cura dei dettagli e dei particolari.

Capitolato e descrizione tecnica delle opere                              52
53   Capitolato e descrizione tecnica delle opere
08                     NOTE
                                                    FINALI

 IMPRESA DI COSTRUZIONE                             DIREZIONE ARTISTICA                               DISCLAIMER

L' IMMOBILIARE LA SORGENTE s.r.l. opera,           La direzione artistica del progetto è affidata    La società venditrice si riserva il diritto di
tramite l’impresa costruttrice “Gregori & Lochis   allo studio di architettura Degli Esposti         variare la presente descrizione delle opere
s.n.c.”, da oltre quarant’anni nel mercato         Architetti, il quale si riserva la facoltà di     e i disegni di progetto che si rendessero
residenziale milanese, specializzandosi nel        apportare le modifiche estetiche che ritenesse,   necessari per motivi tecnici, urbanistici e/o
tempo nello sviluppo e nella costruzione di        a suo insindacabile giudizio, necessarie.         estetici, purchè tali variazioni non modifichino
residenze di qualità in zone di pregio della                                                         sostanzialmente il tipo di finiture delle unità
città.                                                                                               immobiliari e delle parti comuni.

L’attenzione ai dettagli e la nostra costante                                                        I locali posti al piano terra e ai piani interrati
presenza in cantiere consentono di seguire il                                                        (cantine, box, corselli, depositi e vani tecnici),
cliente passo dopo passo nella realizzazione                                                         balconi e logge potranno essere attraversati
di una casa di assoluta qualità.                                                                     da tubazioni in genere. Tutte le immagini
                                                                                                     presenti hanno scopo puramente indicativo e
Per chi lo desidera, è possibile partecipare
                                                                                                     non costituiscono elemento contrattuale.
attivamente alle varie scelte progettuali,
seguire, con la supervisione del nostro
responsabile di cantiere, tutta la catena dei
fornitori, contattarli direttamente creando un
rapporto di reciproca fiducia, che perdurerà
anche a lavori ultimati.

Capitolato e descrizione tecnica delle opere                             54
PIERO DELLA
FRANCESCA
--- ABITAZIONI ESCLUSIVE A MILANO --

         è un’iniziativa del gruppo:

          via Vallunga, 5 - 24060
             Foresto Sparso (BG)

                      55               Capitolato e descrizione tecnica delle opere
commercializzazione esclusiva

   +39 02 48 11 956
info@servigocase.com
Puoi anche leggere