FP7 e HORIZON 2020 Regole di partecipazione e linee guida per la rendicontazione PADOVA 10 luglio 2014 Cristina Dolfi Ufficio Ricerca Europea ed ...

Pagina creata da Rachele Porcu
 
CONTINUA A LEGGERE
FP7 e HORIZON 2020
Regole di partecipazione e linee guida
per la rendicontazione
PADOVA 10 luglio 2014
Cristina Dolfi
Ufficio Ricerca Europea ed Internazionale –
Università degli Studi di Firenze

                                              1
INFORMAZIONI GENERALI
Horizon 2020 è un programma quadro (2014 – 2020) che è stato formulato
nell’ambito di una strategia europea complessiva (Europa 2020) finalizzata a
realizzare una crescita
                 crescita:
• intelligente
  intelligente, attraverso lo sviluppo delle conoscenze e dell'innovazione;
• sostenibile
  sostenibile, basata su un'economia più verde, più efficiente nella gestione delle
risorse e più competitiva;
• inclusiva
  inclusiva, volta a promuovere l'occupazione, la coesione sociale e territoriale.

Nell’ambito delle iniziative (c.d. flagship initiatives) volte a favorire una crescita
intelligente, rientra quella chiamata Innovation Union , che sosterrà la produzione
di prodotti e servizi innovativi, in particolare quelli connessi ai cambiamenti
climatici, all'efficienza energetica, alla salute e all'invecchiamento della
popolazione.

Proprio sull’onda di questa iniziativa tutta incentrata sull’
                                   INNOVAZIONE
                                 nasce Horizon 2020.
INFORMAZIONI GENERALI

Horizon 2020 è uno tra i più grandi programmi europei di
ricerca e innovazione mai presentato, con fondi previsti pari a

                      77 milioni di
                         Euro
Contesto ed obiettivi di H2020
• I numeri dell’Europa:

-   29% PIL
-   24% Ricerca & Sviluppo (R&S)
-   7% popolazione mondiale
-   32% Pubblicazioni e brevetti
Scenario 2010
                       Altro
                                     USA
                       22%
                                     26%

Brasile-India
     4%
       Russia
         2%                          Giappone
                Cina                    9%
                 8%

                                UE
                               29%
Scenario 2050
                       USA
      Altro            18%
      25%
                                   Giappone
                                      3%

Brasile-India                 UE
    13%                      17%

Russia          Cina
 1%             23%
Le 5 priorità di Horizon 2020:
I. OCCUPAZIONE (il 75% della popolazione tra i 20 e i 65 anni dovrà lavorare)

II. RICERCA & INNOVAZIONE (il 3% del PIL dei Paesi membri dovrà essere investito in
    ricerca e sviluppo)

III. CLIMA/ENERGIA (riduzione del 20% delle emissioni di CO2; almeno il 20% di energia
    dovrà derivare da energie rinnovabili; accrescimento dell’efficienza energetica del 20%)

IV. FORMAZIONE (la percentuale di coloro che abbandonano l’istruzione dovrà essere
    inferiore al 10%; almeno il 40% dei giovani dovrà essere in possesso di laurea o diploma)

V. POVERTA’ (il 20% in meno della popolazione dovrà essere a rischio povertà)
Parole chiave

• Iniziative BOTTOM-UP e TOP-DOWN

• Parole chiave: RICERCA- SVILUPPO- INNOVAZIONE-
  INTERDISCIPLINARIETA’

• Programma suddiviso in tre pilastri che FINANZIA la
  RICERCA DI FRONTIERA, lo SVILUPPO TECNOLOGICO, la
  MOBILITÀ, l’INNOVAZIONE e la DIMOSTRAZIONE

• ACCESSO SEMPLIFICATO PER LE IMPRESE, GLI ENTI
  PUBBLICI IN TUTTI GLI STATI EUROPEI
CARATTERISTICHE
Le molteplici caratteristiche di questo programma si possono riassumere in:

                                  Semplificazione:
                                  regole uniche, più facili           Unificazione: un
                                   e maggiori possibilità            singolo programma che
                                       di accesso per              unisce 3 ambiti fino a quel
                                   università, privati ecc.             momento separati
         Innovazione                                              (ricerca, sviluppo, innovazio
                                                                                ne)

                                                                      Maggiore accesso ai
-     Attenzione ai               H2020                           finaziamenti ed altre forme
                                                                     di finanziamento per le
      risultati: attività
          incentrate sul                                                       PMI
       raggiungimento di
         obiettivi pratici
                                                                Value chain: forte
                                                                legame tra le principali
                                 Connessione e                  attività: dalla ricerca di
                             complementarietà con               frontiera , allo sviluppo
                               i Fondi Strutturali            tecnologico, dimostrazion
                                                                  e, valorizzazione dei
                                                                 risultati e innovazione
STRUTTURA
                Il programma è fondato su tre pilastri:
  Ideas
Marie Curie

              Excellent               Industrial
              Science                leadership

                       Societal
                      challenges

                                                          Cooperation
RIASSUMIAMO LE REGOLE DEL VII PROGRAMMA QUADRO

              4 PROGRAMMI SPECIFICI

           COOPERAZIONE                IDEE
       RICERCA COLLABORATIVA   RICERCA DI FRONTIERA

         RISORSE UMANE             CAPACITA’
        POTENZIALE UMANO       CAPACITA’ DI RICERCA
VII PRORGAMMA QUADRO - I COSTI INDIRETTI

Ogni ente ha una percentuale
riconosciuta dalla Commissione per i
costi indiretti tra queste 4 tipologie:
•   1. actual
•   2. simplified
•   3. transitional flat rate (60%)
•   4. standard flat rate (20%)
VII PROGRAMMA QUADRO: People

• Costi indiretti 10% flat rate

• Rimborso della UE pari al 100%
VII PRORGAMMA QUADRO: IDEAS

• Costi indiretti 20% flat rate

• Rimborso della UE pari al 100%
VII PRORGAMMA QUADRO
COOPERATION
   •   RESEARCH           75%
   •   DEMONSTRATION      50%
   •   MANAGEMENT         100%
   •   OTHER ACTIVITIES   100%
Il primo pilastro: Excellent Science

                                   16
European Research Council (ERC)
Un        esempio       di
programma che rientra
nel I° pilastro è l’ERC, il
cui obiettivo principale
è quello di favorire la
ricerca di frontiera tra i
migliori       ricercatori
attraverso un approccio
bottom-up        e    una
particolare attenzione
all’eccellenza.

Nel form di
partecipazione la
parte B2 prevede la
descrizione dei
costi/risorse
necessari per il
progetto, distinte
per categorie.

                                       17
Azioni Marie Sklodowka-Curie
• Form finanziario da inserire

                            FORM A3 - BUDGET
                TOTALE DEI COSTI COMPRESO COSTI INDIRETTI
                        FINANZIAMENTO UE =100%

                                                            18
Azioni Marie Sklodowka-Curie
Descrizione
Marie Curie
Actions da
completare

                                    19
IL BUDGET VIENE CALCOLATO SULLA BASE DEI MESI UOMO
        FLAT RATE PER L’ISTITUZIONE OSPITANTE

                                                 20
Il secondo pilastro: Industrial
         Leadership

                                  21
Access to Risk Finance
 Fase 1: concetto e          Fase 2: R&D,                      Fase 3:
 valutazione della          dimostrazione,                Commercializzazione
     fattibilità           market replication
                                                                  Input:
        Input:                    Input:                    "Business plan III"
   Idea/Concept in         "Business plan II" +                     +
  "Business Plan I"      "Description of activities           Opportunities:
    (~ 10 pages)         under Phase2" (~ 30 pp.)
                                                             'Quality label' for
                                                          successful Phase 1 & 2
   Main Activities:           Main Activities:
Feasibility of concept   Development Prototyping
                                                          Easier access to private
  Risk assessment                Testing                          finance
      IP regime                  Piloting
   Partner search            Miniaturisation              Support via networking,
    Design study                                             training, coaching,
                                Scaling-up
                                                        information, addressing i.a.
  Pilot application         Market replication
                                                        IP management, knowledge
                                                           sharing, dissemination

 Output: elaborated       Output: investor-ready           SME window in the EU
                                                          financial facilities (debt
 "Business plan II"        "Business plan III"
                                                         facility and equity facility)
   Lump sum: around        Output based payments:
       50.000 €             1 to 3 M€ EU funding
                                                              No direct funding
      ~ 6 months             ~ 12 to 24 months
                                 Policy
                                  Research and
                                  Innovation

 Lump
  sum
  non                                     Fase 2 e 3 progetto vero e proprio
rendico
ntabile                                                                                  22
Il terzo pilastro: Societal Challenges

                                         23
PRESENTAZIONE: RUOLI E COMPETENZE

      Coordinatore                        Partners
• Pianificare il lavoro e la
  tempistica                      • La competenza è già stata
• Individuare la tipologia di       individuata dal proponente
  partner e la ripartizione dei   • Valutare l’adeguatezza del
  ruoli                             budget alle attività
• Valutare l’eventualità di         richieste
  assumere il ruolo di            • Se richiesto, dare un
  coordinatore                      contributo

PREDISPOSIZIONE BUDGET
Differenza tra I step e II steps
• I progetti possono essere valutati con doppia
  valutazione (II step) o con un’unica
  valutazione (1 step)

• LA PRESENTAZIONE IN DUE STEP PREVEDE UN
  BUDGET SEMPLIFICATO IN PRIMA FASE
                              UNICO DATO
                             BUDGET TOTALE

                                                  25
Budget al 1 step

                   26
II step o progetti in unico step

                                   27
Personale coinvolto sulla base dei mesi
                uomo

                                          28
COSTI     DIRETTI AMMISSIBILI
_______________________________________________________________

Personale
Costi sostenuti in base a contratti di lavoro
Dipendente o a rapporti di parasubordinazione
 Determinazione

 • Costo del lavoro
 • Tempo produttivo (pianificato in mesi uomo e
   rendicontato solitamente in ore)
 • Tempo di lavoro effettivamente dedicato al
   progetto
                                                                  29
COSTI     DIRETTI AMMISSIBILI
_______________________________________________________________

Personale
Costo del lavoro

•   Retribuzione annuale lorda, comprendente:
•   Stipendio
•   Retribuzioni aggiuntive (13°, 14°…)
•   Retribuzione differita (TFR)
•   Contributi previdenziali e assistenziali

IRAP NON ELIGIBILE                                   News!!
                                                 Bonus 8000 euro
                                                                   30
COSTI     DIRETTI AMMISSIBILI
_______________________________________________________________

Personale

    Tempo produttivo in ORE
    Se non diversamente previsto dal contratto di
    lavoro

                                                                  31
COSTI     DIRETTI AMMISSIBILI
_______________________________________________________________

Personale
                           Tempo dedicato al progetto

       Time sheet
       Nominativo ……………
       Mese di riferimento……………..
     Progetto          1     2   3   4   5   6   7   8   …   31   TOTALE

     ……….
     Ferie
     Malattia
     Permessi

     Tot. ore

                                                                           32
HORIZON 2020 - PERSONALE

3 metodologie

• Costo “actual”
• Costo standard
• 1720 ore/annue di tempo produttivo
Calculation of the hourly rate applicable to FP7 projects

                                                                              DATA OF THE SME OWNER OR NATURAL PERSON

                             Researcher category:                                             Experienced researchers (between 4 and 10 years experience)

                             Country of residence:                                                                                                Italy                                                                       Click and select

                             Year of publication of the call:                                                                                    2011

  Hourly rate =                                 Annual Allowance                                            / Productive hours                                * Correction Coefficient / 100                                 Hourly Rate

  Hourly rate =                                       58.500,00                                                    1.575,00                                       110,60                       / 100                         41,08 €

                                                         If the resulting hourly rate is 0, please contact the Commission via the enquiry service link below

                                                                       You have doubts? Contact the Research Enquiry Service at:                                  http://ec.europa.eu/research/index.cfm?pg=enquiries

                                                                                                            Find the People Work Programmes at:                               http://cordis.europa.eu/fp7/find-doc_en.html

Disclaimer: This tool is aimed at assisting beneficiaries. It is provided for information purposes only and its contents are not intended to replace consultation of any applicable legal sources, including the "People" work programmes. Neither the
                                                                    Commission nor any person acting on its behalf can be held responsible for the use made of this calculation tool.

                                                                                                                                                                                                                                          34
IMPEGNO PER PERSONALE SU WP

 Wp divisi per attività

                              35
BUDGET

         budget

                  36
Novità per
 acquisto stock    Travel, consumables, equipment, altri costi
acquistati prima             IPR , brevetti, traduzione
 inizio progetto

                                                                 37
COSTI     DIRETTI AMMISSIBILI
_____________________________________________________________

Attrezzature

   Sono “attrezzature durevoli” tutti i beni:

   • Materiali nuovi o usati
   • che hanno una durata pari o superiore a lavoro da
     svolgere nel progetto
   • che vanno iscritti nelle scritture dei cespiti

                                                                38
COSTI     DIRETTI AMMISSIBILI
______________________________________________________________

Attrezzature
Determinazione

(A/B) x C x D
A = periodo di utilizzo
B = periodo di ammortamento (secondo le regole fiscali
  e contabili)
C = costo storico
D = percentuale di utilizzo

        TABELLE AMMORTAMENTO CESPITI

                                                                 39
COSTI     DIRETTI AMMISSIBILI
_______________________________________________________________

Viaggi e soggiorno
 Definizione

 Spese per i viaggi e soggiorni del personale impegnato
 nel progetto

 Ex:     MEETING DI PROGETTO
         MEETING TECNICI DI PROGETTO
         ATTIVITA’ DI DISSEMINATION RISULTATI

                                                                  40
COSTI     DIRETTI AMMISSIBILI
_______________________________________________________________

Materiale di consumo

 Definizione

 Beni DI CONSUMO che hanno una utilità per un
 periodo inferiore alla durata del progetto

 Ex: REAGENTI DA UTILIZZARE PER IL PROGETTO
     TOPI

                                                                  41
VAT (IVA)
                                         IVA ELIGIBILE IN H2020 SE
                                           CONSUMATORI FINALI

• ART. 72 DPR 633/72 vale solo per i progetti di
  ricerca e solo per la quota comunitaria

                          NON SI PUO’ APPLICARE
         Quindi:          QUANDO IL PROGETTO E’ FINITO

• VI E VII PQ (e non Life, Alfa, Tempus etc..)
• Per le attività di ricerca relative al VII PQ la
  percentuale è del 75%
• PER H2020 – 100%
Subcontracting (appalti , costi esterni)

                                           43
COSTI DIRETTI AMMISSIBILI

 Subforniture – (subcontracting)
 Definizione

 Servizi necessari per il progetto

Tali servizi devono essere inseriti e ben
descritti nella parte B del progetto.
                           Best value for money

                                                  44
Solo se espressamente previsto nel topic (es.
                   ICT)

                                                45
Third party - D

• È il beneficiario che paga la terza parte non
  più di 60.000 Euro.
• Riguarda le terze parti che sono utilizzatori
  finali

• IL SUPPORTO FINAANZIARIO PUO’
  ASSUMERE LA FORMA DI UN PREMIO A
  SEGUITO DI UNA GARA COMPETITIVA
ESEMPIO MEDICO OSPEDALIERO CHE
SVOLGE TASK DEL LAVORO IN OSPADALE PER
UN PROGETTO FINANZIATO ALL’UNIVERSITA’

                                         47
LA UE
FORNISCE LA    PER CATEGORIE SPECIFICHE ES. MISURE
 FORMULA      ENERGETICHE AGGIUNTIVE, STUDI CLINICI,
   PER IL         ACCESSO ALLA INFRASTRUTTURE
 CALCOLO
 UNITARIO
                                                       48
25%   COSTI INDIRETTI FLAT RATE

                                  49
I COSTI INDIRETTI

Costituiscono la percentuale sui costi diretti ammissibili
 riconosciuta dalla Commissione che varia a seconda del
 programma.
In questa categoria vengono comprese le spese per:
•   Costi di amministrazione
•   Ammortamenti
•   Manutenzioni
•   Assicurazioni
•   Somministrazioni (telefono, acqua, riscaldamento)
COSTI INDIRETTI - Overheads

• Esiste un’unica tipologia di esposizione dei
  costi indiretti:

           25% flat rate PER
                TUTTI
25%   COSTI INDIRETTI FLAT RATE

                                  52
I COSTI INDIRETTI

UNICA % DI RIMBORSO PER PROGETTO

L'Unione Europea rimborserà fino al 100% dei costi
diretti ammissibili (ad eccezione delle attività di
dimostrazione che saranno finanziate al 70%), con
una percentuale forfettaria delle spese generali pari
al 25% dei costi diretti.
MISURA DEL FINANZIAMENTO

      UNICA % DI RIMBORSO PER PROGETTO
RESEARCH AND
INNOVATION ACTION                            COORDINATION AND
(RIA)                                        SUPPORT ACTION (CSA)
                                             Standardizzazione, diffusione,
Attività di ricerca, sviluppo tecnologico,
                                             sensibilizzazione e comunicazione,
dimostrazione e innovazione, comprese
                                             collegamento in rete, studi di
la promozione della cooperazione con i
                                             apprendimento reciproco, dialoghi in
paesi terzi e le organizzazioni
                                             materie di politiche
internazionali, la diffusione e
l'ottimizzazione dei risultati nonché la
promozione della formazione di elevata
qualità e della mobilità dei ricercatori
nell'Unione
                                                 100 %                  dei costi
                                                 elegibili
                                                                                    INNOVACTION ACTION
                                                                                    (IA)
                                                fino al   70%            dei
                                                                                    Attività di creazione di
                                                                                    prototipi, collaudo, dimostrazione, pro
                                                                                    getti pilota, convalida dei prodotti su
                                                costi elegibili
                                                (fatta eccezione per                larga scala e prime applicazioni
                                                organismi no-                       commerciali, per prodotti, processi o
                                                profit, finanziabili fino al        servizi nuovi, modificati o migliorati
                                                100%)
RIEPILOGO RIMBORSI
                      tipo di progetto
                                         Close to
Tipo organizzazione     R&D              market

                                       Direct costs
                         Direct costs 100%
                        100% Indirect Indirect
No-Profit               costs 25%     costs 25%
                                       Direct costs
                         Direct costs 70%
Industrie - SME- profit 100% Indirect Indirect
organisation            costs 25%     costs 25%
Annex scientifico (part B)

                             56
COME rendicontare
                    Le modalità di
                    partecipazione e
                    rendicontazione
                    ricalcano quelle del 7°
                    Programma Quadro
                    attraverso il
                    Participant Portal
                                  Portal.

                    Come avveniva in
                    precedenza, verrà richiesto di
                    accreditarsi (vari utenti con
                    tiologie diverse di accesso)
                    FORM C + EXPLANATION
                    RISORSE
CONTROLLO

                         AUDIT DI I LIVELLO
                 Certificate of Financial Statement

La certificazione è richiesta:
• alla fine del progetto
• per importi rendicontati (solo real costs e unit costs, non lump sum
  e flat rate)   maggiori o uguali ai 325.000 €
CONTROLLO

               AUDIT DI II LIVELLO
• Ci saranno meno controlli da parte della UE
                           Un massimo del 7% dei progetti verranno auditati.

• Questo perché si è realizzata una semplificazione
  delle regole alla fonte.

• La possibilità di invio di un audit di II livello da
  parte della Commissione si esaurisce dopo 4 anni
  dall’ultimo pagamento.
  I documenti dovranno quindi essere conservati per 4 anni.
CRITERI DI VALUTAZIONE (art.14)

                       TRE CRITERI

 ECCELLENZA            IMPATTO       QUALITA’ E EFFICIENZA
                                     DELL’ATTUAZIONE

• POSSIBILI BANDI CON PROCEDURA DI PRESENTAZIONE A DUE STEP
• ECCELLENZA, UNICO CRITERIO PER LE AZIONI ERC
• PESO PONDERATO CRITERIO ‘IMPATTO’ NELLE INNOVATION ACTION
DOCUMENTAZIONE A SUPPORTO
       DELLE SPESE
COSTI ELIGIBILI
Informazioni e documentazione richiesta

I costi eligibili si dividono in costi diretti e indiretti. I costi diretti sono
quelli sostenuti in quanto necessari per lo svolgimento del progetto di
ricerca.

          1. Personnel                                1. Personale
         2. Equipment                                2. Attrezzatura
      3. Subcontracting                              3. Subcontratti
            4. Travel                                   4. Viaggi e
       5. Consumables                                    missioni
        6. Other costs                               5. Consumabili
                                                       6. Altri costi
COSTI ELIGIBILI
                     Regole generali
Regole generali per la presentazione dei documenti:
• documenti che provano la necessità di una certa spesa (indicazione
della spesa nel progetto e nelle relazioni periodiche)
• contratti (lettere d'incarico, ordinativi, ecc.)
• fatture o altra documentazione fiscale, riferibile solo al progetto
• documenti che provano la consegna dei beni (ddt, fattura
accompagnatoria, ecc.)
• per i servizi, documenti che provano l'espletamento del servizio (per
es. attraverso relazioni dettagliate).
• documentazione del pagamento
• riepiloghi dei dati di costo e di pagamento
• raccolta di tutti i documenti in un luogo

              PERIODO DEL PROGETTO
COSTI ELIGIBILI
      Informazioni e documentazione richiesta
                              1. Personale
Informazioni e documenti richiesti
•Copia dei curricula delle persone che hanno partecipato ai progetti, firmati dagli stessi; nel
caso tali persone non siano più presenti in azienda i curricula dovranno essere firmati dal
responsabile del progetto;

•Descrizione dell’attività svolta dalle singole persone sui progetti sottoposti a revisione (in
inglese e in formato elettronico);

•Copia di tutti i Time Sheet relativi ai cost statement firmati dai ricercatori e controfirmati
dal responsabile dei progetti;

•Copia di tutti i contratti relativi allo staff che ha partecipato ai progetti;

•Copia delle buste paga del personale relative al periodo in rendicontazione;

• Copia della certificazione del costo attestante il costo del personale;
COSTI ELIGIBILI
   Informazioni e documentazione richiesta
                        1. Personale
Determinazione del costo
Prospetto (excel) che mette a confronto il costo ricavato dai documenti con
quello registrato in contabilità;

Nel caso di pagamenti cumulativi di fatture è necessaria una copia del bonifico
bancario con il dettaglio delle fatture/ricevute pagate nonché della
contabile bancaria/estratto conto dal quale si evince l’addebito;

Il riferimento - un numero o una lettera - dovrà essere indicato sulla fattura
corrispondente al fine di agevolare l’incrocio tra importo dichiarato e
documento giustificativo);

   Descrizione della metodologia seguita per la determinazione delle
                   ore produttive e dettaglio di calcolo relativo.
COSTI ELIGIBILI
   Informazioni e documentazione richiesta
                                                                 SCELTA DEL
                 2.   Attrezzature
Informazioni e documenti richiesti
                                                                CONTRAENTE
                                                                  CRITERI DI
•Ordini ai fornitori                                            TRASPARENZA
•Documenti di trasporto                                               E
•eventuali Verbali di collaudo/accettazione                     ECONOMICITA
•Fatture                                                              ’’
•Contabili bancarie e/o estratti conto bancari da cui risultino i
pagamenti
•iscrizione dei beni nel registro delle immobilizzazioni materiali
•dettaglio del calcolo effettuato ai fini della determinazione del costo
ammissibile di ogni singolo cespite
•Una dichiarazione firmata dal responsabile del progetto dalla quale
risultino evidenti le motivazioni che giustifichino la percentuale di
utilizzazione applicata al progetto e ogni altra evenienza.
•Qualora le attrezzature non siano “fisicamente” presso il contraente, è
        necessario rilasciare una dichiarazione scritta che giustifichi la
                  circostanza.
COSTI ELIGIBILI
   Informazioni e documentazione richiesta
                  3. Subcontratti
 Copia dei contratti
  Dettaglio delle spese sostenute
La descrizione del servizio dovrà indicare task o workpackage
dell’allegato tecnico;
  Copia delle fatture, eventuali documenti di trasporto quando
applicabili, del relativo pagamento (contabili bancarie e/o estratti conto
bancari) e della registrazione in contabilità delle stesse;
  eventuali autorizzazioni ricevute dalla Commissione Europea;
  prova dei risultati ottenuti dal subforniture (report o altra
documentazione);
          ogni altro elemento necessario a dimostrare che il servizio reso
                    era indispensabile al progetto e ed è stato acquisito al
                                     prezzo di mercato.
COSTI ELIGIBILI
   Informazioni e documentazione richiesta
               4. Viaggi e missioni
• fotocopia di tutte le minute/agende dei meeting relative ai viaggi effettuati o
altra documentazione;
• per la partecipazione a ‘seminari’, ‘convegni’ fotocopia del programma della
manifestazione, e di tutto ciò di cui disponete al fine di dimostrare che il costo è
strettamente attinente al raggiungimento degli obiettivi del progetto di ricerca
(citazioni della manifestazione all’interno di elaborati prodotti alla
Commissione, citazioni della manifestazione nella corrispondenza con la
Commissione Europea e/o gli altri partecipanti al progetto);
• eventuale menzione del viaggio stesso nell’Allegato tecnico;
• fotocopia delle autorizzazioni dei responsabili dei progetti allo svolgimento
della missione;
• fotocopia delle note spese sottoscritte dei ricercatori dettaglianti le singole
spese sostenute con allegati i relativi documenti di viaggio e trasferta (biglietti
                    di viaggio, ricevute fiscali di alberghi, ristoranti ecc...).
COSTI ELIGIBILI
     Informazioni e documentazione richiesta
                 4. Viaggi e missioni
Tabelle e note spese
• Dettaglio delle spese sostenute per i travel su un file di excel:

• Un sottodettaglio per ciascun viaggio che riepiloga i documenti giustificativi inerenti
il viaggio stesso, un esempio è il seguente prospetto:
COSTI ELIGIBILI
     Informazioni e documentazione richiesta
               5.  CONSUMABILI
Informazioni e documenti richiesti
•Ordini ai fornitori
•Documenti di trasporto
•Fatture
•Contabili bancarie e/o estratti conto bancari da cui risultino i
pagamenti
•ogni altro elemento che possa dimostrare che la quantità di prodotti sia
ragionevole rispetto agli obiettivi della ricerca e che gli acquisti siano
avvenuti al normale prezzo di mercato
•.
     IL MATERIALE DI CONSUMO DEVE ESSERE NECESSARIO PER IL PROGETTO
         (CANCELLERIA, TONER ETC.. RIENTRANO NELLE SPESE GENERALI)

       GLI ACQUISTI DEVONO SEGUIRE LE REGOLE INTERNE IN TERMINI DI
                      ECONOMICITA’ E DI TRASPARENZA
COSTI ELIGIBILI
     Informazioni e documentazione richiesta
                           6. Altri costi
La descrizione del materiale acquistato dovrà indicare task o workpackage dell’Allegato
tecnico al contratto.
Il riferimento - un numero o una lettera - dovrà essere indicato sulla fattura corrispondente
al fine di agevolare l’incrocio tra importo dichiarato e documento giustificativo.
Ordine al fornitore

  fatture, eventuali documenti di trasporto, ricevuta del pagamento (contabili bancarie e/o
estratti conto bancari) e della registrazione in contabilità delle stesse;
  Copia di eventuali autorizzazioni richieste e ricevute dalla Commissione Europea;
  Ogni altro elemento che possa dimostrare che la quantità di prodotti sia ragionevole
           rispetto agli obiettivi della ricerca e che gli acquisti siano avvenuti al normale
                                  prezzo di mercato.
PER CONCLUDERE

     DIVISIONE PER   DIVISIONE PER   PERCENTUALE DI
                                     FINANZIAMENTO     PERCENTUALE
        AZIONI       CATEGORIE DI
                         SPESA                        COSTI INDIRETTI
                                          UE

72
PER CONCLUDERE

                                               IVA
                                                            AUDIT DI I LIVELLO
     RISPETTO DELLE   RENDICONTAZIONE                        SOPRA I 375.000
     REGOLE INTERNE      ANALITICA      NON IMPONIBILITA’        EURO DI
                                             ART.72
                                                             FINANZIAMENTO

73
PER CONCLUDERE

        TENUTA
     DOCUMENTAZI
       ONE PER 5
                     AUDIT DA PARTE
         ANNI
                   DELLA COMMISSIONE

74
PERCHE’ PRESENTARE UN PROGETTO?
• 10 ricercatori/dottorandi ed assegnisti (UniFi)
• 10 articoli e conferenze internazionali
• Numerose strutture e personale universitario coinvolto
  direttamente nel progetto: valorizzate risorse
• 1 tesi di dottorato, 11 tesi di laurea triennale o specialistica nella
  sola ingegneria energetica-maccanica-ambientale-gestionale, oltre
  a quelle in campo
• 2 articoli su riviste scientifiche internazionaliagronomico
• 2 articoli su riviste di settore
• Corsi di formazione
• Divulgazione nel settore di afferenza
• Nuove aziende presso aziende e imprese
• Raccomandazioni ai Ministeri competenti
• Rapporti industriali con e tra imprese toscane
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FIRENZE
    UFFICIO RICERCA EUROPEA
    Nuovo Ingresso Careggi, Padiglione 3
          2° piano – stanza 219
           cristina.dolfi@unifi.it
             055/7944304-305

      grazie per l’attenzione
Puoi anche leggere