FORMAZIONE dei docenti a.s. 2019/2020 - Conferenza di Servizio Scuole polo formazione - 9 gennaio 2020 - I.I.S. Aleotti Dosso

Pagina creata da Manuel Casagrande
 
CONTINUA A LEGGERE
FORMAZIONE dei docenti a.s. 2019/2020 - Conferenza di Servizio Scuole polo formazione - 9 gennaio 2020 - I.I.S. Aleotti Dosso
FORMAZIONE dei docenti
          a.s. 2019/2020

Conferenza di Servizio Scuole polo formazione - 9 gennaio 2020
FORMAZIONE dei docenti a.s. 2019/2020 - Conferenza di Servizio Scuole polo formazione - 9 gennaio 2020 - I.I.S. Aleotti Dosso
Di che cosa parleremo?

1 - Formazione docenti neoassunti (rif. nota MIUR DGPER
4 settembre 2019, prot. 39533)

2 - Formazione docenti di sostegno II livello (rif. nota MIUR
DPIT 26 novembre 2019, prot. 2215)

3 - Formazione dei docenti (rif. nota MIUR DGPER 24
novembre 2019, prot. 49062)
FORMAZIONE dei docenti a.s. 2019/2020 - Conferenza di Servizio Scuole polo formazione - 9 gennaio 2020 - I.I.S. Aleotti Dosso
1 - Formazione docenti neoassunti
1. Risorse disponibili: € 147.360,00 assegnati alle 22 scuole polo per la formazione
   dell’Emilia-Romagna per la formazione di 2.521 docenti tenuti allo svolgimento del
   periodo di formazione e prova, censiti dalle Istituzioni Scolastiche a partire dal mese
   di settembre (rif. nota USR ER 16 settembre 2019, prot. 18510)
2. Modello formativo: conferma del Decreto Ministeriale 27 ottobre 2015, n. 850, con
   50 ore di formazione complessiva strutturate in due incontri plenari in presenza ( 6
   ore), laboratori formativi per un totale di 12 ore (indicativamente 4 laboratori,
   ciascuno della durata di 3 ore), peer to peer e osservazione per complessive 12 ore,
   formazione on line, globalmente quantificata in 20 ore.
FORMAZIONE dei docenti a.s. 2019/2020 - Conferenza di Servizio Scuole polo formazione - 9 gennaio 2020 - I.I.S. Aleotti Dosso
1 - Formazione
docenti neoassunti:
i numeri
FORMAZIONE dei docenti a.s. 2019/2020 - Conferenza di Servizio Scuole polo formazione - 9 gennaio 2020 - I.I.S. Aleotti Dosso
1 - Formazione docenti neoassunti: punti
1.
     chiave
     NO VISITING: scelta condivisa in sede di Staff regionale neoassunti (istituito con nota
     USR-ER 18 settembre 2019, prot. 18837, e riunitosi in data 26 novembre 2019)
2. “Essere docenti” in fase di pubblicazione
3. Quota per coordinamento regionale (€ 4.292,00) da utilizzare per pubblicazioni e/o
   futuri percorsi formativi
4. Ad oggi attività già avviata in tutti gli ambiti territoriali con
    a. incontri plenari di accoglienza
    b. rilevazione bisogni formativi dei docenti
    c. organizzazione di massima dei laboratori → per il corrente anno scolastico non
       sono previste tematiche “obbligatorie”
    d. avvisi per formatori
                          MODELLO CONSOLIDATO
2 - Formazione docenti di sostegno - II livello
1. Risorse disponibili: € 63.000,00 assegnati alle scuole polo inclusione - Centri
   Territoriali di Supporto dell’Emilia-Romagna
2. Modello formativo:
- realizzazione di complessivi 14 moduli formativi di II livello (€ 4.500,00 per
   modulo) della durata di 25 ore, rivolti ai docenti di sostegno referenti o coordinatori
   per l’inclusione (indicativamente uno per scuola)
- confermato il modello dell’Unità formativa (attività in presenza e a distanza, attività
   di progettazione, sperimentazione, tutoraggio,...)
1. Linee generali del percorso e struttura già condivise con DS CTS in apposita
   conferenza di servizio (rif. nota USR-ER ………,prot.);
2. Attivata una preliminare raccolta dei bisogni formativi, i cui esiti saranno condivisi
   con le scuole polo polo inclusione/CTS
2 - Formazione docenti di sostegno - II livello: risorse e moduli per
provincia
2 - Formazione docenti di sostegno: tematiche e I livello per tutte le
scuole
1. Tematiche definite dalla nota MIUR DPIT 26 novembre 2019, prot. 2215:
     a. Il decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 66, come modificato dal decreto legislativo 7
         agosto 2019, n. 96; modello bio-psico-sociale alla base dell’ICF
     b. l'inclusione scolastica in classe e a scuola
     c. la valutazione del raggiungimento degli obiettivi previsti per lo studente con
         disabilità e della qualità dell’inclusione dell’istituzione scolastica.
     d. tecnologie informatiche
2. La nota MIUR DPIT 26 novembre 2019, prot. 2215 indica anche la necessità/opportunità
   di organizzare moduli formativi di I livello, con la medesima struttura (Unità formativa di
   25 ore), da realizzarsi con i fondi a disposizione di ogni istituzione scolastica (formazione
   ed eventualmente PON)
3. Indicazione: coordinamento tra scuole polo formazione, scuole dell’ambito e scuole polo
   inclusione per fornire un’offerta formativa coordinata, evitando sovrapposizioni.
3 - Formazione docenti
Risorse disponibili: € 1.523.480,00 per l’Emilia-Romagna, di cui

      a. 60%, pari a € 914.087,00 da assegnare alle singole scuole di ciascun ambito, secondo
         una tabella di ripartizione già trasmessa alle scuole polo dall’Amministrazione
         Centrale.

           i.   La quota del 60% sarà distribuita, tramite mandati, dalla scuola polo per la
                formazione direttamente ad ogni istituto scolastico dell’ambito;

           ii. La ripartizione dei fondi per ciascuna scuola è stata disposta sulla base del
               numero dei docenti dell’organico dell’autonomia: da un minimo di € 142,00 ad
               un massimo di € 4.272,00 in Emilia-Romagna;

      b. 40%, pari a € 609.393,00 che le scuole polo per la formazione utilizzeranno per la
         realizzazione di iniziative formative incentrate su alcune priorità nazionali
3 - Formazione docenti: le risorse
3 - Formazione docenti: i punti di attenzione per le scuole (60%)
-   elaborazione di un Piano di formazione d'istituto in coerenza con gli obiettivi del PTOF e con i processi
    di ricerca didattica, educativa e di sviluppo, rispondendo ai bisogni individuati nel corso dei processi di
    autovalutazione, piani di miglioramento e rendicontazione sociale, in sintonia con le priorità e le strategie
    delineate nel Piano Nazionale di Formazione;

-   attenzione anche alle esigenze e alle opzioni individuali;

-   il Piano di formazione d’istituto comprende le attività deliberate dal Collegio dei docenti ai sensi
    dell'art.66 del C.C.N.L. 2006-2009;

-   le scuole potranno progettare le iniziative singolarmente o in reti di scopo, favorendo anche la
    collaborazione con le Università, gli Istituti di ricerca, e con le Associazioni professionali qualificate e gli
    Enti accreditati ai sensi della Direttiva n.170/2016;

-   inserimento delle attività formative programmate e realizzate                   nella    piattaforma    SOFIA
    (sofia.istruzione.it) per consentire una efficace azione di monitoraggio;

-   operazioni di rendicontazione con le modalità che verranno comunicate con successiva nota della
    DGPER
3 - Formazione docenti: le priorità “nazionali” (40%)

Le priorità per la formazione docenti per l’a.s. 2019/2020 definite dall’Amministrazione Centrale sono:
 1. educazione civica (Legge 92/2019);
 2. discipline scientifico-tecnologiche (STEM);
 3. nuova organizzazione didattica dell’istruzione professionale (D.I. 92/2018);
 4. valutazione formativa e sistema degli Esami di Stato (D.lgs. 62/2017);
 5. sistema educativo integrato dalla nascita fino ai 6 anni (D.lgs. 65/2017);
 6. linee guida PCTO (D.M.774/2019)
 7. contrasto alla dispersione e all’insuccesso formativo;
 8. obblighi in materia di sicurezza e adempimenti della PA (privacy, trasparenza, ecc.)
                                         ++++++++++++++++
 1. inclusione degli alunni con Bes, DSA e disabilità (D.Lgs. 66/2017 e 96/2019);
 2. Piano nazionale Scuola Digitale, con particolare riferimento alla cittadinanza digitale.

 Per queste ultime 2 aree tematiche saranno anche assegnate specifiche risorse dedicate
3 - Formazione docenti: governance Emilia-Romagna

                          AZIONI A CURA USR-ER Direzione Generale
 1. Progettazione tematiche formative specifiche di carattere regionale (Uffici per funzione,
    entro gennaio 2020);
 2. Monitoraggio iniziative formative progettate dalle scuole polo per la formazione;

                  AZIONI A CURA DELLE SCUOLE POLO PER LA FORMAZIONE
 1. Per il 50% del 60%: mandati di pagamento alle singole scuole degli ambiti (Decreti di riparto
    Amm.Centrale);
 2. Per il 40%: Progettazione e realizzazione da parte di ciascuna polo per la formazione di
    Unità formative riferite ad almeno 4 priorità nazionali, con l’obiettivo di «coprire» in ogni
    provincia tutte le 8 proprità. A tali fini il Dirigente l’Ufficio di Ambito Territoriale assicurerà il
    necessario coordinamento, coinvolgendo anche le scuole polo inclusione/CTS.
4 - Formazione docenti: governance Emilia-Romagna.

                                COME DEVONO FARE I NUOVI D.S.?
 ● Ovviamente i D.S., «nuovi o vecchi» devono fare tutti in uguale misura quanto fin qui
      descritto
 ● Ma come devono fare i nuovi D.S. a «Progettare e realizzare le Unità formative»? Tre
      SUGGERIMENTI in stile «Murphy»:
 1 - fate come hanno fatto finora le vostre scuole.
 2 - non inventatevi nuove e fenomenali modalità formative, almeno non questo anno.
 3 - confrontatevi con i D.S. delle altre scuole polo del territorio se avete dubbi.
 4 - ricordate che «sotto pressione le cose peggiorano» (una delle Leggi di Murphy)
Puoi anche leggere