Festa della B.V.M. del Carmine - Domenica 18 luglio

Pagina creata da Giulio Andreoli
 
CONTINUA A LEGGERE
Festa della B.V.M. del Carmine - Domenica 18 luglio
IL PELLEGRINO Unità Past. Val del Riso 11 luglio 2021
                   Domenica 18 luglio
            Festa della B.V.M. del Carmine
                Al Santuario del Frassino
                     Programma nelle pagine interne

LA MISSIONE: con al centro la Persona di
          Gesù e il volto della povertà.
Il Vangelo di oggi (cfr Mc 6,7-13)
narra il momento in cui Gesù invia
i Dodici in missione. Dopo averli
chiamati per nome ad uno ad uno,
«perché stessero        con lui»
(Mc 3,14) ascoltando le sue
parole e osservando i suoi gesti di
guarigione, ora li convoca di
nuovo per «mandarli a due a
due» (6,7) nei villaggi dove Lui
stava per recarsi. E’ una sorta di
“tirocinio” di quello che saranno
chiamati a fare dopo la
Risurrezione del Signore con la
potenza dello Spirito Santo.
Il brano evangelico si sofferma
sullo stile del missionario, che
possiamo riassumere in due
punti: la missione ha un centro; la
missione ha un volto.
Il discepolo missionario ha prima di tutto un suo centro di riferimento, che è la persona di Gesù. Il
racconto lo indica usando una serie di verbi che hanno Lui per soggetto – «chiamò a sé», «prese a
mandarli», «dava loro potere», «ordinò», «diceva loro» (vv. 7.8.10) –, cosicché l’andare e l’operare
dei Dodici appare come l’irradiarsi da un centro, il riproporsi della presenza e dell’opera di Gesù nella
loro azione missionaria. Questo manifesta come gli Apostoli non abbiano niente di proprio da
annunciare, né proprie capacità da dimostrare, ma parlano e agiscono in quanto “inviati”, in quanto
messaggeri di Gesù.
Domenica 11 Luglio, giorno di san Benedetto patrono d’Europa, secondo l’invito del papa
PREGHIERA PER I MIGRANTI MORTI NEL MAR MEDITERRANEO.
Per tutti i migranti e, in particolare, per quanti tra loro hanno perso la vita in mare, naviganti alla ricerca di un
futuro di speranza. Risplenda per loro il tuo volto, o Padre, al di là delle nostre umane appartenenze e la tua
benedizione accompagni tutti in mezzo ai flutti dell’esistenza terrena verso il porto del tuo Regno. Al cuore
delle loro famiglie, che non avranno mai la certezza di ciò che è successo ai loro cari, Dio sussurri parole di
consolazione e di conforto. Lo Spirito Santo aleggi sulle acque, affinché siano fonte di vita e non luogo di
sepoltura, e illumini le menti dei governanti perché, mediante leggi giuste e solidali, il Mare Nostrum, per
intercessione di San Benedetto, patrono d’Europa, sia ponte tra le sponde della terra, oceano di pace, arco di
fratellanza di popoli e culture. Preghiamo.
Festa della B.V.M. del Carmine - Domenica 18 luglio
Questo episodio evangelico riguarda anche noi, e non solo i sacerdoti, ma tutti i battezzati, chiamati
a testimoniare, nei vari ambienti di vita, il Vangelo di Cristo. E anche per noi questa missione è
autentica solo a partire dal suo centro immutabile che è Gesù. Non è un’iniziativa dei singoli fedeli
né dei gruppi e nemmeno delle grandi aggregazioni, ma è la missione della Chiesa inseparabilmente
unita al suo Signore. Nessun cristiano annuncia il Vangelo “in proprio”, ma solo inviato dalla Chiesa
che ha ricevuto il mandato da Cristo stesso. È proprio il Battesimo che ci rende missionari. Un
battezzato che non sente il bisogno di annunciare il Vangelo, di annunciare Gesù, non è un buon
cristiano.
La seconda caratteristica dello stile del missionario è, per così dire, un volto, che consiste
nella povertà dei mezzi. Il suo equipaggiamento risponde a un criterio di sobrietà. I Dodici, infatti,
hanno l’ordine di «non prendere per il viaggio nient’altro che un bastone: né pane, né sacca, né
denaro nella cintura» (v. 8). Il Maestro li vuole liberi e leggeri, senza appoggi e senza favori, sicuri
solo dell’amore di Lui che li invia, forti solo della sua parola che vanno ad annunciare. Il bastone e
i sandali sono la dotazione dei
pellegrini, perché tali sono i
messaggeri del regno di Dio,
non manager onnipotenti,             non
funzionari inamovibili, non divi
in tournée. Pensiamo, ad esempio, a
questa Diocesi della quale io sono il
Vescovo. Pensiamo ad alcuni santi di
questa Diocesi di Roma: San Filippo
Neri, San Benedetto Giuseppe Labre,
Sant’Alessio, Santa Ludovica Albertini,
Santa Francesca Romana, San
Gaspare Del Bufalo e tanti altri. Non
erano funzionari o imprenditori, ma
umili lavoratori del Regno. Avevano
questo volto. E a questo “volto”
appartiene anche il modo in cui viene
accolto il messaggio: può infatti
accadere di non essere accolti o
ascoltati (cfr v. 11). Anche questo è
povertà: l’esperienza del fallimento.
La vicenda di Gesù, che fu rifiutato e
crocifisso, prefigura il destino del suo
messaggero. E solo se siamo uniti a
Lui, morto e risorto, riusciamo a
trovare            il           coraggio
dell’evangelizzazione.
La Vergine Maria, prima discepola e
missionaria della Parola di Dio, ci aiuti
a portare nel mondo il messaggio del
Vangelo in una esultanza umile e
radiosa,     oltre     ogni      rifiuto,
incomprensione o tribolazione.
      Francesco, Angelus 15 luglio 2018

Grazie alla VENDITA DEI PACCHI PRO BRASILE, abbiamo raggiunto un ricavato netto di 1500€ che
provvederemo a devolvere interamente ad Adriana Valle, impegnata a fronteggiare l’emergenza sanitaria che
sta ancora duramente colpendo il suo Brasile. Un grazie da parte sua e del Gruppo Missionario a tutti coloro
che, come sempre, hanno dato il proprio generoso contributo.          Il Gruppo Missionario
Festa della B.V.M. del Carmine - Domenica 18 luglio
All’interno del progetto

                                      RICOMPONIAMO-CI
                 che ha come protagonisti i giovani delle nostre comunità
                                    si propone uno
                    SPAZIO COMPITI DELLE VACANZE

                                                                                              Regole da rispettare
                                                                                              1- i bambini devono essere
                                                                                              accompagnati e ritirati possibilmente
                                                                                              dai genitori: in ogni caso la
                                                                                              responsabilità degli animatori è fino
                                                                                              alle ore 11
                                                                                              2- Dopo i compiti i bambini potranno
                                                                                              svolgere giochi sia da tavolo sia
                                                                                              all’aperto
                                                                                              3- I bambini dovranno tenere al
                                                                                              chiuso la mascherina e sempre
                                                                                              osservare le distanze.
                                                                                              4- I genitori dovranno far pervenire
                                                                                              l’iscrizione e il patto di
                                                                                              corresponsabilità firmato all’inizio
                                                                                              dell’attività di lunedì 12 luglio.
                                                                                              I Moduli si possono trovare sulla
                                                                                              pagina Facebook
                                                                                              Oratori Val del Riso | Facebook
                                                                                              oppure chiedere a don Federico (cell.
                                                                                              3403700946) o a Davide (cell.
                                                                                              3493972161)

          QUESTA SETTIMANA ALL’ORATORIO DI GORNO                                                          GIOVEDI’ ore 20,30 - 22

SUL SITO INTERNET DELL’UNITA’ PASTORALE VAL DEL RISO Unità Pastorale – Val del Riso | Diocesi di Bergamo (upvaldelriso.it) puoi scaricare
il “Pellegrino” in PDF. Puoi scaricare anche il foglietto dei canti coi link ai video nusicali per imparare i canti che non sai, anche naturalmente sentire
quelli che conosci (clicca su Canto liturgico – Unità Pastorale (upvaldelriso.it)
Festa della B.V.M. del Carmine - Domenica 18 luglio
Gorno                Chignolo S.     Cantoni              Oneta
                                                S. Martino           Bartolomeo      S.Antonio            S. Maria Assunta

                                     11
15ª DEL TEMPO                                   ore 8,00             Ore 9.00        Ore 11,15 Def.       Ore10,00(Parrocchia)
ORDINARIO                                       def. Epis Emma       def. Borlini    Tiraboschi Mosè.     pro populo
Am 7,12-15; Sal 84 (85); Ef                     10,30 per il         Guido           Morzenti Angelo e
1,3-14; Mc 6,7-13                    Luglio     popolo                               Serena.              Ore17,30 (Frassino)
Prese a mandarli.                                                                    BATTESIMO di         def Giovanni Borlini
                                   DOMENICA Ore 20 (al                               Arianna Morzenti     fam Bonfanti, Ghideli e
                                    LO 3ª set
R Mostraci, Signore, la tua                     Crocefisso)                          di Mirko e           Maria
misericordia.                                   Def. Paganoni                        CarmenTiraboschi
                                                Giancarlo

                                     12
Es 1,8-14.22; Sal 123 (124);                    Ore 7,30 Def.                                             Ore 9,00 (Parrocchia)
Mt 10,34–11,1. Sono venuto                      Abbadini Giovan                                           def epis Benedetto e
a portare non pace, ma                          Piero e famiglia -                                        Niki; Epis Adriano
spada.                              LUNEDÌ      Imberti Battista e
R Il nostro aiuto è nel nome        LO 3ª set   Telini Benedetta                                          Ore16,00 (Frassino)
del Signore.
                                                Ore20, (a
                                                S.Antonio) Def.
                                                Furia Elia e
                                                Zucchelli Rosa
                                                Zanotti Eleonora,
                                                Zanotti Angelo

                                     13
S. Enrico (mf) Es 2,1-15; Sal                                        Ore20                                Ore16,00(Frassino)
68 (69); Mt 11,20-24 Nel                   ore 7,30                  (Cimitero)                           def Saini Gianfranco e
giorno del giudizio, Tiro e                Def. Marco                Def. Zanni                           Grazioli Germana
Sidone e la terra di Sòdoma     MARTEDÌ Serturini                    Maria,Borlini
saranno trattate meno            LO 3ª set Epis Riccardo e           Domenico
duramente di voi. R Voi che                Tiraboschi Maria
cercate Dio, fatevi coraggio.

                                     14
S. Camillo de Lellis (mf) Es               ore 20,00                                 Ore 20.00 (al        16,00(Frassino) def
3,1-6.9-12; Sal 102 (103);                 (al cimitero)                             Cimitero)            Quistini Romano,
Mt 11,25-27 Hai nascosto                   Def. Luigi                                                     Piera e Esquilino;
queste cose ai sapienti e le    MERCOLEDÌ Guerinoni,                                                      Bertonazzi Luigi;
hai rivelate ai piccoli.         LO 3ª set Giuseppe                                                       Cozzi Giorgia;Jones
R Misericordioso e pietoso è il            Guerinoni e Lucia                                              Borsato
Signore.                                   Maringoni

                                     15
S. Bonaventura (m)                                                                                        16 (Frassino) def
Es 3,13-20; Sal 104 (105); Mt              Ore 7,30                                                       Grassenis Enrico e
11,28-30.                                  Def. Zanotti Lidia                                             Nicoli Lucia
Io sono mite e umile di cuore. GIOVEDÌ                                                                    Ore17,30(Scullera) def
R Il Signore si è sempre         LO 3ª set                                                                Epis Leone,
ricordato della sua alleanza.                                                                             Maria,Agostino, Valeria
                                                                                                          Angela e Laura

                                     16
Beata Vergine Maria del                         ore 7,30                                                  Ore16,00(Frassino)def
Monte Carmelo (mf) Es11,10–                     Def.     Guerinoni                                        Epis Valeria, Epis Maria
12,14; Sal115; Mt12,1-8. Il                     Giuseppina                                                Elisabetta; Grassenis
Figlio dell’uomo è signore del     VENERDÌ                                                                Maria
sabato. R Alzerò il calice della    LO 3ª set                                                             Ore20,00(Cimitero)
salvezza e invocherò il nome
del Signore.

                                     17
Es 12,37-42; Sal 135 (136);                     ore 7,30             ore 17.00       ore17,30             16,30(Frassino)
Mt 12,14-21 Impose loro di                                           def. avino      def. Epis            def Serturini Franco
non divulgarlo, perché si                       18,30 (alla          Elisabetta e    Giovanna, Adele e
compisse ciò che era stato         SABATO       Trinità)             Vincenzo        Giuseppe
detto.                                          Int. offerente
R Il suo nome è per sempre.

                                     18
16ª DEL TEMPO                                   ore 8,00 int.        Ore 9.00        Messa                SANTUARIO FRASSINO
ORDINARIO                                       offerente            def.            Sospesa per la       Ore7 pro populo
Ger 23,1-6; Sal 22 (23); Ef                                          Caterina e      Festa della B.V.M.   Ore 8,30
2,13-18;                             Luglio     10,30 per il         Girolamo        del Carmelo al       Ore10,30 Pro populo
Mc 6,30-34. Erano come                          popolo                               Frassino             Ore17,30 def Epis
pecore che non hanno
                                   DOMENICA                                                               Giorgio, Dallagrassa
pastore. R Il Signore è il mio      LO 4ª set   Ore 20 (al                                                Guido e Guerinoni
pastore: non manco di nulla.                    Crocefisso)                                               Teresa
                                                Def. Abbadini
                                                Franco e Cabrini
                                                Giulio - Cabrini
                                                Giovanni
Puoi anche leggere