FANWRITING E FANFICTION - PHD MARTINA MARRAS - UNIVERSITÀ DI CAGLIARI

Pagina creata da Giuseppe Corti
 
CONTINUA A LEGGERE
FANWRITING E FANFICTION - PHD MARTINA MARRAS - UNIVERSITÀ DI CAGLIARI
FANWRITING E FANFICTION

    PhD Martina Marras
  martinam.marras@unica.it
FANWRITING E FANFICTION - PHD MARTINA MARRAS - UNIVERSITÀ DI CAGLIARI
IMPORTANTE

               E' vietata la copia, la rielaborazione, la
riproduzione dei contenuti e immagini in qualsiasi forma. E' inoltre
   vietata la diffusione, la redistribuzione e la pubblicazione dei
contenuti e immagini, incluse le registrazioni delle videolezioni con
    qualsiasi modalità e mezzo non autorizzate espressamente
               dall'autore o dall’Università di Cagliari
FANWRITING E FANFICTION - PHD MARTINA MARRAS - UNIVERSITÀ DI CAGLIARI
FANWRITING

 Pratica di scrittura amatoriale che trae ispirazione da un’opera originale

                               FANFICTION

Narrazioni create da fan per altri fan, le quali, prendendo spunto da
un’opera originale, utilizzano personaggi e ambientazioni del mondo
narrativo-letterario, cinematografico, televisivo o di qualsiasi altra natura,
di un autore o più autori (come accade nel sotto-genere denominato
crossover)
FANWRITING E FANFICTION - PHD MARTINA MARRAS - UNIVERSITÀ DI CAGLIARI
FAN

- dall’inglese to fancy (“ammirare”);
- da fanatic, derivante dal latino fanum (“tempio”, “luogo sacro”) «che si
 associa strettamente all’idea di cult, una forma di culto profano che
 rappresenta la fascia “bassa” dei comportamenti religiosi» (Calabrese,
 Conti, 2019, 7).
FANWRITING E FANFICTION - PHD MARTINA MARRAS - UNIVERSITÀ DI CAGLIARI
FANDOM
Comunità                                di                         estimatori.
Il termine fandom si compone dall’unione del termine fan - appassionato -
con il suffisso locativo -dom, con il quale si indica un “luogo dedicato a” o
“popolato da”. Attraverso tale espressione si vuole dunque fare riferimento
all’ambito di pieno dominio dei fan, nel quale i lettori acquisiscono, di
fatto, gli stessi diritti di un autore. Talvolta la legge della fandom supera e
sovrasta la volontà dell’autore stesso, si costruiscono nuovi scenari e
alcune deviazioni sono considerate talmente autorevoli che, in alcuni casi,
la produzione narrativa dei lettori può diventare più importante del testo
dell’autore oggetto di culto (fanon).
FANWRITING E FANFICTION - PHD MARTINA MARRAS - UNIVERSITÀ DI CAGLIARI
PRATICHE:

• fanfiction (scrittura);
• fanart (disegno);
• creazione di giochi di ruolo ad hoc, nei quali è possibile assumere i
  panni dei personaggi principali della storia ufficiale;
• ricombinazione audiovisiva, operata tramite il montaggio di scene e/o
  immagini a ritmo di musica, proponendo una sintesi personale o
  offrendo un tributo a un personaggio, principale o secondario;
• fansubs* (condivisione di sottotitoli);
• scanlation* (scansione con traduzione di un originale; pratica diffusa
  soprattutto       per     quanto       riguarda       i    manga        giapponesi)

  *anticipando temporalmente le traduzioni ufficiali distribuite dai media mainstream del
  proprio Paese
FANWRITING E FANFICTION - PHD MARTINA MARRAS - UNIVERSITÀ DI CAGLIARI
STORIA DELLA FANFICTION

- Fanzine (riviste amatoriali) degli anni Trenta;
- primi show televisivi ispirati alle science fiction (Star Trek) degli anni
 Sessanta
PREISTORIA DELLA FANFICTION

- Lancelot ou le Chevalier à la charrette di Chrétien de Troyes, scritto
 intorno al 1170-80 secondo le indicazioni di Maria di Champagne, figlia
 di Eleonora d’Aquitania e del re di Francia Luigi VII;
- Poemi omerici (come esempio di storytelling collettivo);
- 220 d.C. (invenzione della carta; datazione provocatoria che ci
 permette di riflettere sul fatto che le pratiche culturali precedono le
 innovazioni tecnologiche, pur essendone influenzate)
SITI E ARCHIVI ONLINE:

- Erika’s Fanfiction Page (EFP)
- Archive of Our Own (AO3)
- FanFiction.Net
- Wattpad
IDENTIKIT DEL(LE) FANWRITER

A partire dagli anni Sessanta sono state le donne a diventare le principali
protagoniste della riscrittura creativa, con picchi dell’80% di iscritti sulle
maggiori piattaforme online.

 La fanfiction sembra attirare maggiormente il pubblico femminile perché
si configura come spazio di autonomia, nel quale trovano posto i temi cari
alle lettrici che però hanno subito una lunga marginalizzazione.
IDENTIKIT DEL(LE) FANWRITER:
                 affirmational e transformational

è possibile distinguere tra fan “conservatori” e “trasformatori”: mentre
l’attenersi più o meno rigorosamente allo stile della storia originale sarebbe
un atteggiamento proprio dei fan di sesso maschile, e dunque
prevalentemente connesso alle prime espressioni di riscrittura creativa, le
donne mostrano una maggiore libertà e originalità, tanto da immaginare
scenari completamente nuovi, con l’inserimento di personaggi non inclusi
nella storia da cui si prende le mosse.
I FANWRITER POSSONO:

- prendere le distanze dalle forme di rappresentazione diffuse in un
 establishment letterario prevalentemente maschile;
- avere accesso agli spazi inesplorati dalla produzione mainstream;
- scardinare dal basso le posizioni sociali dominanti (genere, classe,
 etnia, orientamento sessuale, disabilità)

                          Gli studi della “resistance wave” (anni Novanta)
                          mettono in luce come la creatività dei fan sia una vera
                          e propria arma di resistenza nei confronti della rigidità
                          dell’industria culturale e più in generale della società.
CHE COSA (RI)SCRIVONO I FANWRITER?
dati da EFP
LA FANFICTION:

1. un prodotto che viene creato al di fuori del mercato editoriale;
2. riscrive e trasforma le storie originali;
3. riscrive e trasforma storie il cui copyright è posseduto da altri;
4. viene elaborata all’interno di una comunità di appassionati, secondo i
  suoi standard e criteri;
5. si caratterizza per essere una fiction speculativa più verso un
  personaggio che all’intero mondo finzionale;
6. è creata a costo zero, ma non “per niente”, secondo le regole di
  reciprocità     e     condivisione       proprie   della    gift      economy.
  (Cfr. Coppa, 2017)
Puoi anche leggere