FACULTY CORSO - Service Innovation Academy di POLI.design
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Service Design FOR BUSINESS FACULTY CORSO ANDREA BOARETTO E’ docente di Marketing presso MIP Politecnico di Milano. Coordina i progetti di marketing della School of Management sui temi della Multicanalità, del Mobile Marketing, del Digital Signage e dei Social Media. I suoi interessi di ricerca riguardano il ruolo e gli impatti delle tecnologie ICT (Internet, Web 2.0, mobile, tecnologie di prossimità) sul processo di marketing. E’ co-autore insieme a Giuliano Noci e Fabrizio Maria Pini di “Mobile Marketing: oltre le App...per una vera strategia multicanale”, edito da IlSole24Ore, Giugno 2011, “Marketing Reloaded: leve e strumenti per la co-creazione di esperienze multicanale”, 2° edizione aggiornata edito da IlSole24Ore, Marzo 2011, “Open Marketing: strategie e strumenti di marketing multicanale”, edito da ETAS, 2009. Blogger e animatore della community Marketing Reloaded – The movement www.marketingreloaded.com
Service Design FOR BUSINESS FACULTY CORSO RAFFAELLA CAGLIANO Raffaella Cagliano è Professore Ordinario in Ingegneria Economico-Gestionale presso la School of Management del Politecnico di Milano, dove è titolare degli insegnamenti di Gestione Aziendale e Leadership & Innovation nel Corso di Studi di Ingegneria Gestionale. E’ membro del Collegio docenti del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano e titolare degli insegnamenti di Survey Research Methodology e Organization and Management. E’ inoltre responsabile dell’area Organization Theory and Design della School of Management. E’ parte del Comitato di Direzione del MIP-Politecnico di Milano ed è direttore dell’area Specialized Masters. E’ Membro del Board dell’European Operations Management Association in qualità di Past- President. E’ membro dell’Editorial Advisory Board dell’International Journal of Operations and Production Management e Associate Editor di Operations Management Research. La sua attività di ricerca riguarda l’analisi delle strategie di produzione e di gestione della supply chain, dell’innovazione dei paradigmi e modelli organizzativi e delle reti di imprese.
Service Design FOR BUSINESS FACULTY CORSO ENRICO CATTANEO Dopo la laurea in Ingegneria Aerospaziale al Politecnico di Torino lavora in aziende ad alto contenuto tecnologico dove si avvicina ai temi dell’Innovazione Aziendale. L’interesse per l’Innovazione lo porta a intraprendere la strada della consulenza strategica, dove ha modo di partecipare e gestire importanti progetti innovativi in svariati settori, quali ad esempio le utilities, l’automotive, le telecomunicazioni, l’aeronautica civile e militare. Settori con i quali collabora a tutt’oggi. Dopo un MBA all’ESCP Europe di Parigi gestisce per 3 anni una società di Advisoring Finanziario. Con un Dottorato di Ricerca presso la Facoltà di Economia e Commercio di Torino è oggi Affiliate Professor all’ESCP Europe, Responsabile dell’Innovazione presso la Fondazione di Ricerca Humanplus e collabora con il Politecnico di Torino, le camere di commercio e altre istituzioni su temi di Innovazione. La passione per l’analisi e valutazione di modelli di business innovativi lo ha inoltre portato ad entrare in gruppi di investitori e venture capitalist in qualità di business angel e a partecipare come giurato a competizioni per start-up innovative.
Service Design FOR BUSINESS FACULTY CORSO VINCENZO DI MARIA Vincenzo è un esperto internazionale di service design e innovazione sociale. Da circa dieci anni collabora con istituzioni, università e agenzie tra Inghilterra, Portogallo, Spagna e Italia realizzando progetti innovativi e socialmente utili. Ha studiato alla Central Saint Martins di Londra dove conduce il corso estivo di Service Design e collabora a progetto con Design Against Crime Research Centre. È fondatore e network catalyst presso commonground, una comunità di professionisti creativi interessati a collaborare per produrre impatto sociale positivo. Da poco rientrato in Italia si occupa di co-creazione e sviluppo territoriale con the HUB Siracusa, una rete internazionale di imprenditori sociali che vogliono cambiare il mondo partendo dal mondo del lavoro. Vincenzo è inoltre partner di Torke+cc, agenzia creativa internazionale e membro associato di Radical Future, organizzazione che si occupa di sostenibilità e responsabilità sociale.
Service Design FOR BUSINESS FACULTY CORSO DAVIDE GENCO Davide Genco è uno User Experience Designer specializzato in Information Architecture, Interaction Design e Interface Design. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Design della Comunicazione presso il Politecnico di Milano, Scuola del Design. Come professionista si occupa principalmente di progetti di UX e UI in ambito Web, mobile (smartphone, tablet) e connected TV, lavorando come freelance per agenzie quali VISup, H-art e Nuvò. Ha una collaborazione continuativa con il Politecnico di Milano in qualità di Project Manager per le iniziative online del portale DesignHub, svolgendo attività di ricerca sulla Rete, i suoi strumenti e le relative applicazioni per l’unità di ricerca DeST (Design Strategy). Ha contribuito alla costruzione della Design Directory Italia assieme alla Triennale di Milano. Attualmente è cultore della materia presso il Laboratorio di Metaprogetto del 2° anno della Scuola del Design e tiene un modulo presso il Social Network Influence Design Master di POLI.design – Consorzio del Politecnico di Milano.
Service Design FOR BUSINESS FACULTY CORSO LUCIO LAMBERTI Lucio Lamberti è ricercatore presso il Dipartimento di ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano, nonché Visiting Professor alla School of Arts and Media della Shanghai TongJi University (Cina). Svolge attività didattica presso la Scuola di Ingegneria Industriale e dell’Informazione del Politecnico di Milano, e presso il Polo Territoriale di Como. Sempre dal 2006 è membro della faculty di Marketing di MIP Politecnico di Milano, dove è anche co-direttore dell’International Master in Multichannel Marketing Management (IM4). E’ dal 2012 Membro del Gruppo di Lavoro Usabilità (GLU) del Dipartimento della Funzione Pubblica - Presidenza del Consiglio dei Ministri e responsabile scientifico dell’Osservatorio Mongolia in collaborazione con Associm - Camera di Commercio Italo-Mongola. Collabora agli Osservatori Multicanalità, Mobile marketing & Service ed eGovernment della School of Management del Politecnico di Milano, nonché al Laboratorio sulle Convergenze Mediali della stessa School of Management.
Service Design FOR BUSINESS FACULTY CORSO LUCA MASCARO Sono un designer. Nei miei 10+ anni di esperienza professionale, sono stato ispirato dalla fantascienza, dall’architettura, dalla cultura giapponese e dall’esperienza che vivono quotidianamente le persone. Ho fondato Sketchin nel 2006 con un obiettivo: plasmare un mondo dove le persone possano vivere esperienze al di sopra delle loro aspettative. A Sketchin abbiamo lavorato con clienti diversi, da startup a brand globali come Google, Ebay, Yahoo, Moleskine, Eni e Swisscom, per evolvere l’esperienza complessiva che questi offrono alle persone. Ho insegnato a studenti e organizzazioni in tutta Europa come progettare da un punto di vista centrato sull’esperienza e orientato al business. Ho sviluppato le pratiche dei team di Sketchin da un punto di vista sia pratico che filosofico in modo da rispondere alle mutevoli esigenze del mercato e a considerare il cambiamento come un vantaggio competitivo.
CONTATTI via Durando 38/A 20158, Milano +39 02 2399 5862 www.servicedesignforbusiness.com info@servicedesignforbusiness.com
Puoi anche leggere