Exemples de documents de compréhension-expression
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Exemples de documents de compréhension-expression Compréhension-expression Texte de Margherita OGGERO Lunedì 13 ottobre aveva grandinato casini e scocciature. Il lunedì è sempre un giorno maligno, gli allievi sono tutti sbadiglianti e io pure, ma loro arrivano anche col contagocce – due alle otto e dieci, tre alle otto e un quarto, uno alle otto e venti : io ho perso il pullman, a me non è suonata la sveglia, il motorino non partiva o anche niente del tutto come giustificazione – e io ogni volta a ripetere che la scuola non è un bar che la puntualità è rispetto del prossimo eccetera, poi è ovvio che non si può interrogare, la dispensa dalle interrogazioni del lunedì è un diritto acquisito e chi lo nega è come minimo fascista. Per non calar del tutto le braghe facendogli fare i cosiddetti esercizi di comprensione dei testi – cioè scopiazzature malcucite inframmezzate da resoconti dettagliati e non sommessi sui trascorsi della domenica – non resta che spiegare l’impianto della Vita nuova o i legami fra la tradizione epico-cavalleresca e il Furioso o quel che tocca, sperando che verso le nove, nove e mezzo qualcuno ti faccia una domanda pertinente e non apra la bocca solo per dirti che va al cesso. Stavolta, verso le undici, era entrata una bidella sussiegosa a dirle che c’era al telefono suo marito : che diavolo sarà successo, non mi telefona mai a scuola, scusate ragazzi torno subito, e per prima cosa Renzo la subissò di rimproveri perché non si portava mai dietro il cellulare e quando lo portava lo teneva spento. Rinunciò a giustificarsi e lo pregò di venire al dunque, che risultò esser questo : gli aveva telefonato la maestra di Livietta per avvertire che nel quartiere c’era una fuga di gas, che i bambini venivano portati precauzionalmente ai giardini, ma che alla mezza i genitori dovevano andare a riprenderli davanti alla scuola. Lui a mezzogiorno aveva un appuntamento di lavoro che non sapeva quanto sarebbe durato, poi mangiava un boccone alla tavola calda per non strangolarsi ad andare su e giù e siccome la nonna era andata a Chieri da una cugina con Livietta doveva arrangiarsi lei. Lei non aveva la macchina, non la prendeva mai per andare a scuola, col traffico del mattino le rotonde obbligate i sensi unici e le corsie preferenziali faceva prima ad andare a piedi, ma dalla scuola sua a quella di Livietta era una marcialonga, bisognava prendere un tram e possibilmente quello giusto. Ma sui tram gli allievi dimostrarono di avere maggiori conoscenze che sul Furioso. Perretta le spiegò con sorprendente chiarezza dov’era la fermata del 63 (autobus), preferibile all’accoppiata 12 più 3 (tram), che l’avrebbe portata circa allo stesso punto, ma in molto più tempo. Lei seguì fedelmente le istruzioni, ma da Livietta arrivò lo stesso in ritardo e la trovò che recitava la parte di little orphan Annie, seduta per terra a soffiarsi sulle mani nonostante non facesse per niente freddo. Sotto lo sguardo inviperito di una bidella che aveva dovuto montarle la guardia. Margherita OGGERO, La collega tatuata, Milano, Mondadori, 2002. 47
Compréhension-expression Article de Giorgio RUFFOLO Quali sono le conseguenze […] di una crescente congestione dello spazio e del tempo ? […] Spazio e tempo, per noi, sono limitati. Se partissimo di qui potremmo, anzitutto, tentare di accertare se veramente quei quadri, nel nostro tempo, si stiano restringendo : nel senso che li stiamo restringendo noi. Secondo, quali possano essere le conseguenze esistenziali di questo restringimento. Terzo, se possiamo farci qualche cosa […]. Si sta restringendo lo spazio. Ovviamente, nel senso fisico, di pressione della popolazione sul territorio. Questo è il fenomeno più evidente nei paesi cosiddetti in via di sviluppo. In quelli ipersviluppati, invece, non è più tanto l’aumento di popolazione a costituire il problema […] ma l’insieme enorme e intenso di attività che la popolazione di quei paesi ricchi sviluppa. […] ; l’insieme delle transazioni che gli uomini realizzano nelle società complesse conta molto di più, nello spazio, del loro numero. Ed è in rapido aumento. A un certo punto, la densità spaziale diventa congestione. Il caso del traffico è evidente. Ma c’è anche la corsa di tutti verso gli stessi luoghi, verso gli stessi giochi, verso gli stessi raduni, verso gli stessi consumi : Una tendenza unidirezionale. Tutti vanno negli stessi posti, pretendendo di trovare posto, opportunamente stimolati dalla pubblicità […]. Si sta restringendo il tempo. La sollecitazione consumistica esige la condensazione di molteplici attività nel tempo : lavoro, sport, vacanze (ironicamente definite "tempo libero"), bambini, sesso, televisione, cinema : l’inquinamento del tempo (la fretta) determina fenomeni di ansia cronica che si riflette anche nel parossismo, per esempio, del dialogo cinematografico. Conseguenze ? Com’è ovvio, la congestione dello spazio genera la frustrazione dell’attesa. Quella del tempo, l’ansia della fretta. Patologie ben note […] esasperate oggi dal fatto che esse non sono solo generate da restrizioni fisiche "oggettive" dell’ambiente (i quartieri affollati delle vecchie periferie), ma da attive sollecitazioni economiche e politiche al suo sovraccarico. Soprattutto, da una incessante stimolazione alle soddisfazioni reciprocamente impossibili : come avviene nel caso dei "beni posizionaIi", quelli che consistono nell’averne più del vicino di casa : il cane frustato, e frustrato, per inseguire l’irraggiungibile lepre di pezza. È questa frustrazione suprema che genera insoddisfazione, perdita di scopi e orientamenti concreti e produttivi : noia da una parte, aggressività dall’altra. […] Che ci possiamo fare ? […] Il bombardamento dello spazio e del tempo ci sta privando, riducendoci a puri e semplici individui consumatori e spettatori, della capacità di stare insieme e di decidere insieme dove andare. Come stare insieme. Perché stare insieme. Questo è il terribile rischio del sovraccarico che consuma il nostro spazio e il nostro tempo. Finalmente : che cosa ci aspetta ? Ovviamente, nessuno può dirlo. Ma potremmo azzardare dei pronostici estremi, contando (e sperando) che il futuro starà da qualche parte, nello spazio intermedio. Potrebbe, per esempio, verificarsi un adattamento positivo dell’umanità allo spazio e al tempo ristretti : nel senso di restringere il linguaggio a gesti e a grugniti, come i nostri poveri bisnonni. Ci sono segni di questo processo evolutivo nell’invasione delle sigle e delle abbreviazioni, che già configurano una lingua universale esoterica, ermeneuticamente utilizzata dagli ingegneri informatici : quelli che si incontrano con il loro inseparabile computerino in un aereo o treno MI-RO (Milano-Roma, per intenderci). All’opposto, potrebbe svilupparsi un adattamento negativo, del tipo di quello che scatenò la grande fuga di monaci e anacoreti verso i monasteri in cui chiudersi o le colonne su cui issarsi […]. Potrebbe infine esserci un adattamento oppositorio, di natura rivoluzionaria : il rifiuto e il sovvertimento violento della società che genera l’occupazione dello spazio e del tempo. Giorgio RUFFOLO, L’Espresso, 26 agosto 2004. 48
Compréhension-expression Texte de Giovanni ARPINO Altissime colonne di zolfo reggevano pallidamente il crepuscolo di quell’ultirna estate. Irregolari cubi di polvere le case, mitragliate da un’infinità d’occhiaie cieche. Nei vuoti del cielo rari guizzi d’uccelli come traiettorie di spade duellanti invisibili. Ora vicine ora remote, dallo sporco muggito uniforme della città, su per le vene di mille strade deserte, arrivavano esplosioni, secchissime e brevi : talvolta potevano non essere spari. L’uomo immerse lentamente due dita nel catino d’acqua sul balcone. Le ritirò poi con calcolata pigrizia senza smuovere una sola goccia. La donna approvava. Le rispose con un dolce mugolio in gola. E disse : "Proprio così, Olona. Non possiamo entrare e uscire dal mondo in questo modo. Lasciando nessun segno. Come milioni di altri poveretti. E siamo già vecchi, topa". Aveva una voce lenta, che improvvise accensioni febbrili arroventavano in certe sillabe a seconda dell’emozione, dell’importanza presa dal discorso. Ma era anche una voce che sapeva diventare un torrente vinoso e un digrignare di pietre e sabbia sotto ruote dentate, quando preghiere e imprecazioni urgevano troppo. E lui soltanto tra preghiere e imprecazioni sapeva vivere. Disse : "Letto il giornale ? Abbiamo miliardi di cellule qui nell’anguria !" e si batté un pugno in fronte. "Dovremmo farli funzionare. Ma l’uomo è nero di cuore. E ha paura. Tutto un mondo di nani. Vino nuovo in otri nuovi è da mettere. Ma chi capisce ? Chi obbedisce ?" La donna annuì. Forse avrebbe voluto parlare ma una mano levata dell’uorno la fermò. "Cominciano. Attenta." Gli animali del giardino zoologico – una pozza nera e prigioniera oltre i grattacieli, non lontana dalla caverna della stazione centrale – bramivano discorsi nel soffoco grigio del primo annuncio notturno. Le foche coi loro plumbei sospiri e qualche vecchia scimmia, forse le due tigri, e cammelli lebbrosi e jene avvilite da eterne corse in tre metri di griglia : un ansito rauco, rigato da note più crepitanti e stridule. Riusciva a farsi largo nel brontolio rugginoso e tra gli scoppi, i tonfi della città, correndo per linee d’aria incredibilmente vuote d’altri rumori. "Tutto aspetta qualcosa. E qualcosa aspetta noi" commentò l’uomo. "E venga pure l’inferno. A noi due, inferno : non ci avrai. Vero ?" gli fece eco la donna. L’uomo la ricompensò col fantasma d’un sorriso. Subito prese a inventare : "Perché a nessuno viene l’idea di dare il largo a quelle bestie ? Segando sbarre, buttando giù cancelli. Questa la rivoluzione : che tigri e scimmie possano correre fino in piazza del Duomo. Bufali sui marciapiedi e quei due poveri elefanti che pestano automobili e soffiano polvere dappertutto, tempeste di polvere. E il gatto abissino, ricordi quel gatto abissino, bianco e marrone a quadretti ? Come un diavolo inseguirebbe la gente per le piazze, mordendo chiappe e calcagni, mentre le scimmie sono già tutte sui tram, sulle statue, strappano vestiti nei negozi, invertono semafori, parlano alla radio !". Finì strillando. "Magnifico. Dovresti pensarci. E chi allora, se non tu ?" si beava la donna immaginando. Giovanni ARPINO, Randagio è l’eroe, Rizzoli, 1972. 49
Compréhension-expression Texte de Gesualdo BUFALINO Un fiume. La voce di un fiume. Che coli così quietamente da sembrare immobile ; dove, anzi, minimi mulinelli e riflussi déstino l’illusione d’un movimento a ritroso, il paradosso d’un ritorno alla fonte… Questo è il suono che mi sento brusire al fianco ogni sera da un rigido seggiolone, e so che è mia madre, nel buio, che parla. Mia madre è nata nel penultimo anno del secolo scorso e dalla lunga guerra con gli anni ha riportato feroci benché non indegne ferite. Salva l’integrità della mente, non altrettanto quella delle orecchie e degli occhi. Sicché, davanti al video, la sera, mentre io tengo basso il volume e col telecomando corro a zig zag fra una sparatoria e una copula, ansioso di risparmiargliene le crudezze più decisive, lei si rintana volentieri nell’ovatta della sua nebbia e s’abbandona a un monologo tenero, un improvviso, metà favola metà sognamento, dove passano e ripassano, infine piegano assopite le ali, i fantasmi della sua gioventù. È l’occasione che attendo per spegnere l’apparecchio e dispormi in silenzio all’ascolto, non senza intromettere qualche rada parola, quando mi piaccia, non dico dirigere, ma per un poco orientare il deflusso, ora col porgli argini, ora con l’attirarne le acque dove mi serve che vadano. Insomma, non da semplice "spalla" ma da occulto regista : con l’attenzione rivolta a talune peripezie di cui sono curioso, sia per farne confronto con visioni e immagini mie, sia perché gli son debitore della mia stessa esistenza. Così m’è venuto ieri sera di chiederle come si conobbero, lei e mio padre, e in virtù di quale caso o destino io avvenni dal niente e irruppi involontario nel mondo. Lui era tornato dalla guerra, la guerra era finita appena, nel Paese c’era la "spagnola". Sai, la "spagnola", quanti morti fece in paese, una porta no e una sì, nella mia strada morirono tanti. A noi sorelle mia madre diede una polvere grigia, disinfettante, da tenere in un sacchetto al caldo fra le mammelle, come un santino. Così tre di noi si salvarono, ma a Stellina non bastò, che aveva due anni e morì di giugno. Rammento il dottore Secolo, non volle visitarla nemmeno, tanta paura del contagio aveva. Si fermò sul marciapiede al sole, davanti all’uscio aperto e la guardava da lontano, nel fondo dell’alcova dov’era. Disse : "Datele acqua e cannella" e sparì nel sole. Lo stesso giorno, poche porte più in là, morì Peppa ’a modda, la paralitica, tanto povera che i suoi figli le costruirono la cassa con quattro assi del letto, strette insieme con una corda e la portarono a dorso di mulo fino alle soglie del camposanto. Morì, dirimpetto a noi, Pasqualina Calafiore, ch’era la bella del quartiere, con milioni di ricci corti e neri e una ruga strana fra i cigli. Com’era fiera e bella, quando ci passava davanti la domenica, per andarsene a messa ! Il signorino Caruso le stava dietro, il figlio del cavaliere, ma lei non lo vedeva nemmeno… Anch’io ero bella, nel diciannove…". "Sì, ma con papà, come fu ?". Gesualdo BUFALINO, La luce e il lutto, Sellerio, Palermo, 1988. 50
Compréhension-expression Texte de Rosetta LOY In cucina c’è odore di minestra, la madre è di spalle davanti ai fornelli. « Devo chiederti una cosa » ha detto la Paola ferma sulla porta. La pentola bolle, dentro è appena stata buttata la pasta. « Parla, – dice la mamma senza voltarsi – ma non chiedermi un’altra volta di non mandarti dalle suore a Ivrea ». « No, no… è un’altra cosa, molto più importante. Non riguarda me, riguarda l’Ettore ». « L’Ettore ? E cosa vuole da noi ? ». La madre ha preso il mestolo di legno e gira adesso veloce nella minestra di erbe perché la pasta non si attacchi al fondo, la Paola ne vede i capelli mescolati di biondo e di grigio arrotolati in tondo dietro la nuca, il collo bianco, un poco grasso verso le prime vertebre della schiena, i lacci del grembiule legati in vita. « Ha chiesto se può venire a nascondersi nello stanzone giù in basso, non se ne accorgerebbe nessuno e lui si sentirebbe più sicuro, tanto noi non ci facciamo niente… ». La mamma si è girata : « Ah no ! » ha detto subito. Ha il mestolo di legno ancora in mano, il viso accaldato dai fornelli. « Ne ho già abbastanza di preoccupazioni io, con un figlio prigioniero in Russia !… ». « Sarebbe solo per pochi giorni, non darebbe nessun fastidio » ha replicato a bassa voce. Ma la mamma è di nuovo di spalle, il fumo sale dalla pentola : « E chi lo dice che è solo per pochi giorni ? – alcuni capelli sfuggiti alle forcine sono piccoli fili sul suo collo bianco – No, guarda, non è proprio il caso, non insistere… ». Il mestolo è tornato a girare con forza nella pentola. « Vai piuttosto a chiamare tua sorella e il Pirro, – ha aggiunto – digli di venire perché ormai è quasi pronto… ». Così è stato che i tedeschi hanno preso l’Ettore. Sono andati comodamente a prelevarlo una mattina di sole e l’hanno portato davanti all’Albergo Aquila incatenato per i polsi […]. Il Pirro, la mattina che aveva saputo che stavano portando via l’Ettore, aveva infilato la prima cosa che gli era capitata sotto mano ed era corso in piazza per vederlo un’ultima volta […]. Quella mattina è ritornato subito a casa, la zia e le cugine sono fuori con il bel tempo per fare un poco di spesa, lui comincia a frugare in ogni angolo alla ricerca di quanto potrebbe tornargli utile. Passa una per una le stanze vuote, strappa le coperte dai letti, apre i cassetti e svuota i portamonete delle cugine. Prende asciugamani, maglie di lana, i barattoli di conserva no perché pesano troppo, ma i coltelli di cucina, quelli sì, non si può mai sapere. Arriva fino allo stanzone giù in basso dov’è rimasta la sua fisarmonica a bocca e prende anche quella insieme al sacchetto con tre chili di riso che la zia ha nascosto dietro un pacco di riviste. Fuori si è levato un bel sole e il vento che scende dalle montagne asciuga le pozze d’acqua, la zia e le cugine con la spesa hanno già ripreso la via del ritorno. Lui butta tutto quel che ha raccolto in due sacchi da montagna, uno se lo mette sulle spaIle e l’altro, per rovescio, davanti. Quando la zia e le cugine arrivano a casa sul tavolo del Pirro c’è il libro di Storia del Diritto Romano a tenere fermo un rettangolino di carta, strappato dal quaderno di appunti : « Hanno portato via l’Ettore, io ho scelto, vado su in montagna. Non vi preoccupate per me. Quello che vi ho preso ve lo ridarò appena posso ». […] La zia si è disperata, non tanto per le coperte e i coltelli da cucina, o i portamonete delle figlie, ma perché le sembra, la scelta di Pirro, un suicidio. Ancora non si è accorta del sacchetto di riso sparito da sotto le vecchie riviste di moda. Un nipote è sempre uno della famiglia ; che dirà adesso al marito quando al sabato verrà su da Torino ? Non è il tipo da apprezzare le scelte drastiche, sopratutto se con quelle scelte si rischia la pelle. Rosetta LOY, Ahi, Paloma, 2000. 51
Compréhension-expression Article d’Antonio CALABRÒ 52
Puoi anche leggere