Esperienze di didattica innovativa al Politecnico di Milano - Spunti per l'insegnamento della matematica - Polimi
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Esperienze di didattica innovativa
al Politecnico di Milano
Spunti per l’insegnamento della matematica
Chiara Andrà - Convegno Scuola-Politecnico 20183 domande: Cosa intende il Politecnico per “didattica innovativa”? Cosa ha significato, concretamente, per i docenti del Politecnico? Quali ricadute per la scuola secondaria?
Didattica innovativa
al Politecnico di Milano
Insegnamento tradizionale Didattica innovativa
Gli studenti svolgono Studenti e docenti
autonomamente lavorano insieme in aula
a casa le attività su attività connesse a
connesse a questi livelli questi livelli di
di apprendimento apprendimento
I docenti introducono Gli studenti
nuovi contenuti studiano e
agli studenti memorizzano
autonomamente i
nuovi contenuti
Slide tratta dagli incontri di formazione tenuti dalla dott.ssa Susanna Sancassani per i docenti POLIMI
(autunno 2017)…ma anche… Per uno studente universitario, il primo momento in cui riceve una valutazione è il primo esame; questo avviene a corso concluso; nasce la necessità di anticipare, in corso d’opera, i momenti di feedback. Al di fuori del contesto universitario, la “verifica” di matematica è vissuta con ansia dagli studenti (si vedano le ricerche di Rosetta Zan e Pietro Di Martino, Università di Pisa, sulla paura della matematica). Può essere interessante attivare momenti di valutazione “informale”, nei quali gli studenti siano autorizzati a sbagliare.
I docenti del Politecnico Si sono formati Corsi, seminari, workshop, a cura di Metid MOOCs for teachers Si sono coordinati per azioni di didattica innovativa almeno 1 CFU erogato per moltissimi corsi Tutti i CdS in Ingegneria e il CdS in Progettazione dell’Architettura hanno almeno un CFU di matematica in modalità didattica innovativa Sono pronti a partire!
In concreto:
Il Blended Learning è un modello di apprendimento formale*
Lo studente apprende, almeno in parte, attraverso strumenti online che gli
offrono la possibilità di gestire autonomamente il tempo, il luogo, il
percorso e/o il ritmo dell’apprendimento
Lo studente apprende, almeno in parte, in un contesto fisico dedicato
all’apprendimento con un’apposita supervisione
La dimensione di apprendimento online e in un contesto fisico sono
coordinate tra loro in modo da offrire un’esperienza di apprendimento
integrata
Slide tratta dagli incontri di formazione tenuti dalla dott.ssa Susanna Sancassani per i docenti POLIMI
(autunno 2017)Obiettivi: Stimolare l’autonomia dello studente, nel cercare fonti di informazione Promuovere una ‘choice-based pedagogy’ Attivare lo studente nelle lezioni d’aula
Una sensazione generale
Guardare oltre l’esperienza:
risultati di ricerca
Progetto Flip Math (Piano Nazionale
Lauree Scientifiche)
Corsi di Ripasso di Matematica
Realizzazione di 2 MOOC: Equazioni
Differenziali e Laboratorio di Matematica
per ArchitetturaDal progetto Flip Math
Centralità Frequenza Apprendimento ‘choice-based’
A ofperiferico
MOOC of use of
alta promosso a casa e in classe
B centrale (general
bassa non promosso
C (shape the
centrale (very
alta promosso (atteso) a casa, non in classe
D (home-
periferico (used
bassato promosso a casa, non in classe
(meant asDai corsi di ripasso
Comunità 1: studenti che provengono per lo più dallo
scientifico, che nella scuola superiore incontrano una
matematica “concettuale” (ragionamento, proprietà,
teoremi), che rispondono con successo ai test di
matematica e nel corso di ripasso non hanno
l’impressione di affrontare argomenti nuovi.
Seguono il MOOC parzialmente.
Sono ben ‘attrezzati’ per la transizione scuola-
Politecnico.
Comunità 2: studenti che provengono per lo più dallo
scientifico, che però hanno visto una matematica
‘procedurale’. Performance alte ai test, non seguono il
MOOC. Non hanno l’impressione di affrontare
Scuola di provenienza
argomenti nuovi nel corso di ripasso. Approcci concettuale/procedurale
Sono gli studenti più a rischio di abbandono!
Genere
Comunità 3: studenti che provengono da altre scuole,
hanno visto una matematica procedurale, ma sono Performance al test di matematica
consapevoli di avere una preparazione ‘debole’. La
Argomenti del corso di ripasso
performance al test è bassa. Seguono molto il MOOC,
seguono il corso di ripasso, di cui apprezzano la MOOC di Pre-calculus
novità di approccio.
Hanno una probabilità di conseguire la laurea
paragonabile alla comunità 1.Grazie per l’attenzione
chiara.andra@polimi.itPuoi anche leggere