ESISTE UN MONDO - Petrarca Rugby
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
PRESENTAZIONE DELLA SOCIETA’
PROGRAMMA
STAGIONE SPORTIVA 2017_2018
Il Petrarca Rugby
Il nostro club è stato fondato nel 1947, e rappresenta una delle società storiche del panorama
rugbistico italiano. Nel nostro sito www.petrarcarugby.it è possibile leggere la storia e le vicende dei
suoi 70anni di vita.
Tradizione e Scopi sociali
Il Petrarca Rugby, nato in origine come sezione della Unione Sportiva Petrarca con sede presso
l’Antonianum in Prato della Valle, non ha mai avuto come fine solo la formazione sportiva, ma ha
sempre prestato attenzione anche alla formazione umana ed intellettuale della persona.
Qui di seguito l’oggetto sociale dell’associazione Petrarca Rugby Junior sorta nel 2001 per la gestione
del settore giovanile:
4. Scopi dell'associazione
L'associazione ha per scopo la promozione, la didattica e l'esercizio dello sport dilettantistico del rugby
nel settore giovanile e "propaganda" come strumento di formazione dell'individuo sotto l'aspetto fisico,
civile e morale.
Si impegna di osservare e conformarsi allo statuto ed ai regolamenti della Federazione Italiana Rugby
nonchè alle norme e direttive CONI.
Nello svolgere la propria attività, l’associazione si obbliga a fiancheggiare l'attività del Petrarca
Rugby Srl, potenziandone i mezzi sportivi necessari al migliore conseguimento delle finalità di detta
Società Sportiva, ed in particolare quelle di promuovere, incrementare ed organizzare attività sportive.
Se ne traggono due obiettivi principali:
1) formazione degli atleti sotto l'aspetto fisico, civile e morale
2) formazione di rugbisti veri che da senior possano giocare con il Petrarca Rugby
Il Programma
“…si può perdere, ma non nella vita!”
Credo che per l’affermazione di un giovane, sia in ambito sportivo che sociale, oggi non basti più la
pratica sportiva, è necessario integrarla con la costruzione di competenze professionali molto mirate.
E’ necessario pertanto offrire ai nostri ragazzi delle opportunità di crescita che li portino a maturare
una intelligenza/coscienza aperta al mondo, e fornirgli i mezzi necessari per affrontare in sicurezza
prima la carriera scolastica e poi quella lavorativa.Ragazzi e famiglie saranno invitati a partecipare oltre alle attività sportive anche ad incontri e attività organizzate per stimolare la crescita non solo sportiva dei ragazzi e per supportare educatori e genitori nel loro importante compito. La prevenzione sanitaria e l’educazione alimentare, la testimonianza di campioni nello sport e nella vita e incontri su tematiche sociali, sono solo alcuni esempi. Nell’educazione sportiva poi, lo staff del Petrarca Rugby Junior può contare sull’esperienza di importanti professionisti che aiuteranno i nostri giovani atleti a sentirsi apprezzati e valorizzati come sono, stimolati a dare il meglio di sé, e partecipi di un progetto importante: creare un gruppo di persone reciprocamente leali, pronte a supportarsi, capaci di divertirsi insieme e di superare gli ostacoli, capaci di fare squadra, di aiutarsi a vicenda a tirare fuori il meglio di ciascuno, di non escludere nessuno e di essere pronti a sacrificarsi. Alcune informazioni: Etica – Leali nello Sport, Leali nella vita La nostra società ha adottato un codice etico, che guida la partecipazione alle attività del club di tutte le figure coinvolte, dirigenti, educatori, atleti e genitori. Il nostro messaggio si può riassumere in 5 step narrativi:
Dirigenti, Accompagnatori, Educatori Lo staff dirigenziale, oltre alle figure apicali, è costituito da un direttore tecnico, cinque dirigenti referenti per le varie attività, una trentina di accompagnatori suddivisi nelle varie under e mediamente quattro allenatori per squadra oltre ai preparatori atletici. Settore Medico Sanitario Il settore medico è costituito da un folto gruppo di professionisti organizzato in collaborazione con lo staff medico del Petrarca Rugby Senior. Ogni settimana è a disposizione uno specialista per la valutazione di eventuali infortuni; l’attività medica è coadiuvata da un fisioterapista. I ragazzi più grandi seguono un programma di educazione alimentare con il dott. Nicola Sponsiello. Attività sportiva Gli educatori/allenatori sono seguiti per la loro formazione e condivisione della linea tecnica da Federico Fusetti. La linea tecnica prevede uno sviluppo dell’insegnamento del gioco che parte dall’Under 6 e si conclude con l’under 16, caratterizzato da una attenzione particolare alle abilità individuali ed allo sviluppo motorio e funzionale dell’atleta. Il nostro Direttore Tecnico Federico Fusetti, responsabile dell’attività sportiva di tutte le under, insieme agli altri educatori/allenatori ha definito al meglio i gruppi di lavoro, la novità è che ci saranno due “macro gruppi” di lavoro sotto la sua supervisione, uno per le categorie U8-10 e U12 con “Head Coach” Mauro Bergamasco ed uno per le categorie U14 e U16 seguito direttamente da Federico. La U6 e il Seven Femminile, avranno invece percorsi formativi più adatti alle esigenze specifiche dell’età e/o del tipo di attività svolta. Altra novità importante è l’inserimento a tempo pieno del preparatore Stefano Breda, che seguirà le under dalla U10 alla U16, con il supporto in U14 di Giovanni Evangelisti (ex olimpionico di atletica) ed in U16 di Fabio Michielon e coordinerà il lavoro di Francesca Micaglio in under 6 e under 8. Molta attenzione alle skills individuali, ogni under farà lavori specifici, coordinati da Samanta Botter ed è bello constatare che ex giocatori ci hanno dato la loro disponibilità proprio in questo ambito, Nardo, Croppi, Goat saranno della partita. Altra novità dell’anno è l’entrata negli staff tecnici di giocatori della ex serie B ora seria A, Covi, Zaffagnini, Zuin, Meneghetti daranno il loro supporto. Naturalmente non mancheranno i giocatori dell’Eccellenza, a partire dai Capitani Conforti e Saccardo. I gruppi allenatori delle singole under, con magari qualche altro innesto saranno i seguenti:
U6 Carlo BADELLA Davide MANZATO Andrea GIROTTO Raffaele FURLAN
Massimo Giacomo
U8 Francesco CAUDA Mattia PEZZOLO Giulio BERTANI Luca CAUDA
CALLEGARO ZAFFAGNINI
Giacomo
U10 Silvano BABETTO Paolo VERONESE Francesco BABETTO Riccardo DI BARTOLOMEO
MENEGHETTI
U12 Jacopo SCALVENZI Nicola CRIVELLARI Giovanni BRESSANIN Stefano PARLADORI Nicolò ZUIN
U14 Matteo PIOVENE Guido ZORZI Carlo BABETTO Hermes BASEGGIO Gianluca ZAPPAROLI
U16 Nicola GOTTARDO Tommaso LION Federico PROSDOCIMI
Femminile Samanta BOTTER
La sfida dell’anno sarà la sezione femminile che parteciperà alle attività seven organizzate dal Comitato
Veneto per le categorie giovanili.
Padova, 31 luglio 2017
Il Presidente
Antoni o Sturaro
La stagione passata in cifre
Per avere un’idea delle dimensioni dell’attività svolta dal Petrarca Rugby Junior, qui di seguito i volumi
della stagione 2016/2017.
21 giornate di raggruppamenti U8-U12
19 tornei disputati 293 tesserati - 17 squadre
17 partecipazioni a Festival U16 30 allenatori - 4 preparatori atletici
22 giornate di partecipazione attività 2 responsabili tecnici
territoriale U14 45 dirigenti/accompagnatori
4 tappe e finale Super Challenge Under 14
21 giornate di campionato Under 16
540 sedute di allenamento complessive
2020 partite giocate
Under 8: 6 tornei prima classificata, 3 tornei seconda classificata, 1 torneo
terza classificata
Under 10: 5 tornei prima classificata, 5 tornei seconda classificata, 1
torneo terza classificata
Under 12: 5 tornei prima classificata, 1 torneo seconda classificata, 3
tornei terza classificata
Under 14: Finalista Super Challenge
Under 16 Prima Classificata Campionato Nazionale Trofeo “Lodigiani”Puoi anche leggere