ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEI PERCORSI DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI II GRADO A.S. 2018/2019

Pagina creata da Filippo Angelini
 
CONTINUA A LEGGERE
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEI PERCORSI DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI II GRADO A.S. 2018/2019
ESAME DI STATO
    CONCLUSIVO DEI PERCORSI DI
ISTRUZIONE SECONDARIA DI II GRADO
          A.S. 2018/2019
D. Lgs. n.62 del 13 aprile 2017

     Significative innovazioni alla struttura e
all’organizzazione dell’esame di Stato della scuola
               secondaria di II grado

       In vigore dall’ 1 settembre 2018
Decreto-Legge n.91 del 25 luglio 2018
                    convertito nella
          legge n.108 del 21 settembre 2018

          Differimento all’1 settembre 2019
               dell’art.13 comma 2 b) e c)
      riguardante i requisiti di accesso all’esame:

 partecipazione, durante l’anno in corso, alle prove a
  carattere nazionale predisposte dall’INVALSI
 svolgimento delle attività di alternanza scuola-lavoro
Restano immutati i seguenti requisiti:

 obbligo di frequenza per almeno tre quarti del monte
  ore annuale (deroghe art.14 comma 7 del D.P.R. n.122/2009)

 conseguimento di una votazione non inferiore a sei
  decimi in ciascuna disciplina e di un voto di
  comportamento non inferiore a sei decimi, fatta salva
  la possibilità per il Consiglio di classe di deliberare,
  con adeguata motivazione, l’ammissione all’esame per
  gli studenti che riportino una votazione inferiore a sei
  decimi in una sola disciplina
ATTRIBUZIONE DEL CREDITO
             SCOLASTICO

 Peso maggiore al credito scolastico maturato dagli
  studenti nel secondo biennio e nell’ultimo anno di corso
                 Punteggio minimo
                                  Punteggio minimo e
                    e massimo
                                   massimo secondo
                    secondo la
                                   la nuova tabella
                  vecchia tabella
  terzo anno      min 3 – max 8       min 7 – max 12
  quarto anno     min 3 – max 8       min 8 – max 13
  quinto anno     min 4 – max 9      min 7 – max 15
     totale      min 10 - max 25     min 22 – max 40
Per gli studenti che sostengono l’esame nell’a.s. 2018/2019

     conversione del credito scolastico conseguito
 complessivamente nel terzo e nel quarto anno di corso

       i consigli di classe provvedono a effettuare,
 non più tardi dello scrutinio di valutazione intermedia, la
 conversione del credito scolastico comunicando il nuovo
                 credito ad alunni e genitori
SOMMA CREDITI CONSEGUITI AL
                                     NUOVO CREDITO ATTRIBUITO PER
         III E AL IV ANNO
                                        IL III E IV ANNO (TOTALE)
(N.B.: secondo la vecchia tabella)
                6                                15

                7                                16

                8                                17

                9                                18

               10                                19

               11                                20

               12                                21

               13                                22

               14                                23

               15                                24

               16                                25
MEDIA DEI VOTI   FASCE DI CREDITO V ANNO

    M
LE PROVE D’ESAME

Prima prova scritta

Seconda prova scritta

Colloquio
PRIMA PROVA SCRITTA
Ha la finalità di accertare la padronanza della lingua
italiana nonché le capacità espressive, logico-linguistiche e
critiche del candidato.
 Ambiti artistico, letterario, storico, filosofico,
   scientifico, tecnologico, economico, sociale
 Sono previste tre tipologie di prove
 Tipologia A - Analisi e interpretazione di un testo
   letterario italiano (Due tracce)
 Tipologia B – Analisi e produzione di un testo
   argomentativo (Tre tracce)
 Tipologia C – Riflessione critica di carattere
   espositivo- argomentativo su tematiche di attualità
  (Due tracce)

Durata della prova : 6 ore
Tipologia A - Analisi e interpretazione di un testo
letterario italiano

 Il testo sarà compreso nel periodo che va dall’Unità d’Italia
  ad oggi.
 Due tracce che coprano, ad esempio, due ambiti cronologici o
  due generi diversi ecc.
 Il testo non rientrerà necessariamente nelle letture
  effettivamente svolte durante l’anno scolastico. Infatti lo
  scopo della prova è quello di verificare la capacità del
  candidato di interagire con un testo letterario
 Prima parte del compito: analisi e comprensione del testo
  attraverso domande o parafrasi
  Seconda parte del compito: produzione libera. Commento
  con formulazione di ipotesi interpretative da parte del
  candidato
Tipologia B –         Analisi   e    produzione     di    un      testo
argomentativo
 Un unico testo (finito o un estratto) di tipo saggistico o
  giornalistico
                      Non più il «saggio breve» con numerosi articoli
                       o citazioni !!
 Prima parte del compito: interpretazione e comprensione del
  testo attraverso domande
  Seconda parte del compito : produzione libera . Commento e
  riflessioni del candidato sulla tesi di fondo avanzate nel testo
Tipologia C – Riflessione critica di carattere espositivo-
argomentativo su tematiche di attualità
 La traccia proporrà problematiche attuali
 Potrebbe essere accompagnata da un breve testo di appoggio
 Si potrebbe richiedere di inserire un titolo o di organizzare
  l’elaborato in paragrafi
CRITERI PER LA
VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA E
   ATTRIBUZIONE DEI PUNTEGGI
         INDICAZIONI GENERALI (MAX 60 pt)
                           INDICATORE 1
 •   Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo
 •   Coesione e coerenza testuali
                           INDICATORE 2
 •   Ricchezza e padronanza lessicale
 •   Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi);
     uso corretto ed efficace della punteggiatura.
                           INDICATORE 3
 •   Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti
     culturali
 •   Espressione di giudizi critici e valutazioni personali
CRITERI PER LA
VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA E
   ATTRIBUZIONE DEI PUNTEGGI
                       TIPOLOGIA A
     ELEMENTI DA VALUTARE NELLO SPECIFICO
                        (MAX 40 pt)
 • Rispetto dei vincoli posti nella consegna (ad esempio,
   indicazioni di massima circa la lunghezza del testo
   indicazioni circa la forma parafrasata o sintetica
   della rielaborazione).
 • Capacità di comprendere il testo nel suo senso
   complessivo e nei suoi snodi tematici e stilistici
 • Puntualità nell’analisi lessicale, sintattica, stilistica e
   retorica (se richiesta)
 • Interpretazione corretta e articolata del testo
CRITERI PER LA
VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA E
   ATTRIBUZIONE DEI PUNTEGGI
                      TIPOLOGIA B
   ELEMENTI DA VALUTARE NELLO SPECIFICO
                       (MAX 40 pt)
 • Individuazione corretta di tesi e argomentazioni
   presenti nel testo proposto
 • Capacità di sostenere con coerenza un percorso
   ragionativo adoperando connettivi pertinenti
 • Correttezza e congruenza dei riferimenti culturali
   utilizzati per sostenere l’argomentazione
CRITERI PER LA
   VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA E
      ATTRIBUZIONE DEI PUNTEGGI
                       TIPOLOGIA C
     ELEMENTI DA VALUTARE NELLO SPECIFICO
                        (MAX 40 pt)
   • Pertinenza del testo rispetto alla traccia e
     coerenza nella formulazione del titolo e
     dell’eventuale suddivisione in paragrafi
   • Sviluppo ordinato e lineare dell’esposizione
   • Correttezza e articolazione delle conoscenze e dei
     riferimenti culturali
NB. Il punteggio specifico in centesimi, derivante dalla somma della parte generale
e della parte specifica, va riportato a 20 con opportuna proporzione (divisione per 5
+ arrotondamento).
SECONDA PROVA SCRITTA

  D. Lgs. n.62 del 13 aprile 2017 art.17 comma 4

«La seconda prova è intesa ad accertare le conoscenze, le
abilità e le competenze attese dal profilo educativo,
culturale e professionale della studentessa o dello
studente dello specifico indirizzo, nel rispetto delle
indicazioni nazionali per i licei e delle Linee guida per gli
istituti tecnici e per gli istituti professionali»
DELLA SECONDA PROVA

 Il D. Lgs. n.62/2017 prevede che la seconda prova
  contenga una o più discipline
 La traccia potrebbe richiedere ai candidati di risolvere
  situazioni problematiche che coinvolgono una o più
  discipline. In tal caso
                    La prova non sarà un semplice
              assemblaggio di quesiti o tematiche di più
              discipline
 Un apposito decreto ministeriale individuerà la o le
  discipline oggetto della prova per ciascun indirizzo
VALUTAZIONE

Griglie di valutazione per le due prove:
sono state elaborate dal MIUR al fine di
uniformare i criteri di valutazione delle
Commissioni d’esame per l’attribuzione dei
punteggi
SECONDA PROVA SCRITTA DELL’ESAME DI STATO
              LICEO SCIENTIFICO
La prova consiste nella soluzione di un problema a scelta del
candidato tra due proposte e nella risposta a quattro quesiti
tra otto proposte.

      Nuclei tematici fondamentali per Matematica
                     ARITMETICA E ALGEBRA
               GEOMETRIA EUCLIDEA E CARTESIANA
                     INSIEMI E FUNZIONI
                  PROBABILITÀ E STATISTICA

       Nuclei tematici fondamentali per Fisica
        MISURA E RAPPRESENTAZIONE DI GRANDEZZE FISICHE
                     SPAZIO, TEMPO E MOTO
                       ENERGIA E MATERIA
                       ONDE E PARTICELLE
                         FORZE E CAMPI

           Durata della prova: da quattro a sei ore
CRITERI PER LA VALUTAZIONE DELLA
 SECONDA PROVA E ATTRIBUZIONE
          DEI PUNTEGGI
                                     MATEMATICA
                                                                             Punteggio max per
                           INDICATORI                                          ogni indicatore
                                                                                 (totale 20)
Comprendere
Analizzare la situazione problematica. Identificare i dati ed
                                                                                     5
interpretarli. Effettuare gli eventuali collegamenti e adoperare i codici
grafico-simbolici necessari.
Individuare
Conoscere i concetti matematici utili alla soluzione. Analizzare possibili           6
strategie risolutive ed individuare la strategia più adatta.
Sviluppare il processo risolutivo
Risolvere la situazione problematica in maniera coerente, completa e                 5
corretta, applicando le regole ed eseguendo i calcoli necessari.
Argomentare
Commentare e giustificare opportunamente la scelta della strategia
                                                                                     4
risolutiva, i passaggi fondamentali del processo esecutivo e la coerenza
dei risultati al contesto del problema.
CRITERI PER LA VALUTAZIONE DELLA
 SECONDA PROVA E ATTRIBUZIONE
          DEI PUNTEGGI
                                           FISICA
                                                                      Punteggio max per
                          INDICATORI                                    ogni indicatore
                                                                          (totale 20)
Analizzare
Esaminare la situazione fisica proposta formulando le ipotesi                 5
esplicative attraverso modelli o analogie o leggi.
Sviluppare il processo risolutivo
Formalizzare situazioni problematiche e applicare gli strumenti               6
matematici e disciplinari rilevanti per la loro risoluzione.
Interpretare criticamente i dati
Interpretare e/o elaborare i dati proposti e/o ricavati, anche di             5
natura sperimentale, verificandone la pertinenza al modello scelto.
Argomentare
Descrivere il processo risolutivo adottato e comunicare i risultati
                                                                              4
ottenuti valutandone la coerenza con la situazione problematica
proposta.
GRIGLIA INTEGRATA
    (DA UTILIZZARE NEL CASO IN CUI LA PROVA
           COINVOLGA PIÙ DISCIPLINE)
                                                                             Punteggio max per
                           INDICATORI                                          ogni indicatore
                                                                                 (totale 20)
Analizzare
Esaminare la situazione fisica proposta formulando le ipotesi                        5
esplicative attraverso modelli o analogie o leggi.
Sviluppare il processo risolutivo
Formalizzare situazioni problematiche e applicare i concetti e i metodi
                                                                                     6
matematici e gli strumenti disciplinari rilevanti per la loro risoluzione,
eseguendo i calcoli necessari.
Interpretare criticamente i dati
Interpretare e/o elaborare i dati proposti e/o ricavati, anche di
natura sperimentale, verificandone la pertinenza al modello scelto.                  5
Rappresentare e collegare i dati adoperando i necessari codici grafico-
simbolici.
Argomentare
Descrivere il processo risolutivo adottato, la strategia risolutiva e i
passaggi fondamentali. Comunicare i risultati ottenuti valutandone la                4
coerenza con la situazione problematica proposta.
SECONDA PROVA SCRITTA DELL’ESAME DI STATO
                 LICEO LINGUISTICO
La prova è riconducibile a un livello di padronanza almeno B2 del Quadro
Comune Europeo di Riferimento per le Lingue.

                  La prova si articola in due parti:
a)    comprensione di due testi scritti, uno di genere letterario e uno di
      genere non letterario, complessivamente di 1.000 parole per le
      lingue straniere 1 e 2 e 700 parole per la lingua straniera 3 (10% in
      più o in meno) con risposte a 15 domande aperte e/o chiuse per le
      lingue straniere 1 e 2 e risposte a 10 domande aperte e/o chiuse per
      la lingua straniera 3 ; il numero complessivo di parole può essere
      inferiore nel caso in cui il testo letterario sia un testo poetico.
b)    produzione di due testi scritti, uno di tipo argomentativo e l’altro di
      tipo narrativo o descrittivo (ad esempio: saggio, articolo,
      recensione, relazione, e così via), ciascuno della lunghezza di circa
      300 parole le lingue straniere 1 e 2 e 150 parole per la lingua
      straniera 3.

               Durata della prova: da quattro a sei ore.
SECONDA PROVA SCRITTA DELL’ESAME DI STATO
            LICEO LINGUISTICO

                Nuclei tematici fondamentali
                                 LINGUA
                               Ortografia
                                Fonetica
                              Grammatica
                                Sintassi
                                Lessico
                         Funzioni comunicative
                      Modelli di interazione sociale
                        Aspetti socio-linguistici
                       Tipologie e generi testuali

                                 CULTURA
Prodotti culturali di diverse tipologie e generi dei Paesi in cui si parla la
    lingua: letteratura, storia e società, arti, di epoca moderna e
                     contemporanea, attualità.
CRITERI PER LA VALUTAZIONE DELLA
  SECONDA PROVA E ATTRIBUZIONE
           DEI PUNTEGGI
                        LINGUA STRANIERA
                                                           Punteggio max per
                     INDICATORI                              ogni indicatore
                                                                (totale 20)
Comprensione del testo                                              5
Interpretazione del testo                                           5
Produzione scritta: aderenza alla traccia                           5
Produzione scritta: organizzazione del testo e
                                                                    5
correttezza linguistica

Nel caso in cui la seconda prova verta su due lingue straniere, per le quali
rimane valido il rispettivo Quadro di Riferimento, i testi di comprensione
scritta saranno proposti uno in una lingua e uno nell’altra, così come le tracce
per la produzione scritta saranno proposte per lo svolgimento, una in una
lingua e una nell’altra.
SECONDA PROVA SCRITTA DELL’ESAME DI STATO
             ISTITUTO TECNICO
INDIRIZZO: INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI

Tipologia della prova: proposizione di un caso professionale attraverso
                  situazioni-problema, dati, documenti.

  La prova è costituita da una prima parte che tutti i candidati sono
  tenuti a svolgere e da una seconda parte composta da una serie di
quesiti a cui il candidato deve rispondere scegliendo tra quelli proposti
                in base alle indicazioni fornite nella traccia.

                 Durata della prova: da sei a otto ore.
SECONDA PROVA SCRITTA DELL’ESAME DI STATO
             ISTITUTO TECNICO
INDIRIZZO: INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI
                               Nuclei tematici fondamentali
                                                      INFORMATICA
              • Progettazione di basi di dati: modellazione concettuale, logica e fisica di una base di dati.
                               • Sistemi di gestione di basi di dati: tipologie e funzionalità.
              • Linguaggi per basi di dati: creazione, manipolazione ed interrogazione di una base di dati.
• Tecnologie per il web: linguaggi lato client e lato server; realizzazione di applicazioni web anche con interfacciamento
                            a basi di dati; principali aspetti di sicurezza delle applicazioni web.

                                                    SISTEMI E RETI
     • Reti di comunicazione e loro funzionamento: architetture, apparati, protocolli per reti locali e geografiche di
                                         computer e altri dispositivi, fissi e mobili.
 • Servizi di rete: modello client-server e distribuito per i servizi di rete; protocolli del livello applicativo; funzionalità,
                     caratteristiche e configurazione di servizi applicativi; macchine e servizi virtuali.
• La sicurezza dei sistemi informatici e delle reti: tipologie di minacce e relative contromisure; tecniche crittografiche
    e loro applicazione; configurazione di apparati e servizi per la sicurezza delle reti e dei sistemi; principali aspetti
                                                          normativi.

     TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI
    • Sviluppo di progetti informatici: strumenti per la gestione, sviluppo e documentazione di progetti informatici;
         rappresentazione e documentazione dei requisiti e dei componenti di un sistema e delle loro relazioni.
 • Programmazione di rete: realizzazione di applicazioni su protocolli esistenti; progettazione di semplici protocolli di
                                            comunicazione a livello applicativo.
 • Servizi di rete avanzati: linguaggi, tecnologie e piattaforme per la realizzazione di servizi di rete; progettazione e
                                   realizzazione di applicazioni orientate ai servizi web.
CRITERI PER LA VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA E
                 ATTRIBUZIONE DEI PUNTEGGI
                      ISTITUTO TECNICO
       INDIRIZZO: INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI
                                                                                                Punteggio max per
                                  INDICATORI                                                      ogni indicatore
                                                                                                     (totale 20)
 Padronanza delle conoscenze disciplinari relative ai nuclei
 tematici oggetto della prova e caratterizzante/i l’indirizzo di                                               4
 studi.
 Padronanza delle competenze tecnico-professionali
 specifiche di indirizzo rispetto agli obiettivi della prova, con
 particolare
    caso in cui la riferimento      all’analisi     e comprensione          deirimane
                                                                                  casivalido
                                                                                         e/o il rispettivo Quadro di Riferimento, i
Nel                seconda prova verta  su due lingue   straniere, per le quali
                                                                                                                6
 delle
testi     situazioni
                  per lo problematiche
      di comprensione
saranno  proposte
                       scritta saranno propostiproposte
                         svolgimento, una in una lingua e una e allee uno nell’altra, così come le tracce per la produzione scritta
                                                  uno in una lingua
                                                              nell’altra.
 metodologie/scelte effettuate/procedimenti utilizzati nella
 loro risoluzione.
 Completezza nello svolgimento della traccia,
 coerenza/correttezza dei risultati e degli elaborati tecnici                                                  6
 e/o tecnico grafici prodotti.
 Capacità di argomentare, di collegare e di sintetizzare le
 informazioni in modo chiaro ed esauriente, utilizzando con                                                    4
 pertinenza i diversi linguaggi tecnici specifici.
SECONDA PROVA SCRITTA DELL’ESAME DI STATO
                    ISTITUTO TECNICO
       INDIRIZZO: MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA

            La prova consiste in una delle seguenti tipologie:

a) analisi di problemi tecnico-tecnologici con riferimento anche a prove
   di verifica e collaudo;
b) ideazione, progettazione e sviluppo di soluzioni tecniche per
   l'implementazione di soluzioni a problemi tecnologici dei processi
   produttivi nel rispetto della normativa di settore;
c) sviluppo di strumenti per l’implementazione di soluzioni a problemi
   organizzativi e gestionali di attività produttive anche in sistemi
   complessi, nel rispetto della normativa e tutela dell’ambiente.

   La prova è costituita da una prima parte che tutti i candidati sono
tenuti a svolgere e una seconda parte composta da una serie di quesiti a
 cui il candidato deve rispondere scegliendo tra quelli proposti in base
                   alle indicazioni fornite nella traccia.

                 Durata della prova: da sei a otto ore.
SECONDA PROVA SCRITTA DELL’ESAME DI STATO
                        ISTITUTO TECNICO
           INDIRIZZO: MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA

                                   Nuclei tematici fondamentali
                        DISEGNO, PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
 • Progettazione e verifica di componenti meccanici semplici ed organi di collegamento, secondo le norme di settore.
 • Rappresentazione convenzionale o codificata di elementi normalizzati o unificati tramite il disegno meccanico dei
                                                singoli elementi costruttivi.
    • Funzione delle macchine utensili, parametri tecnologici; abbinamento delle macchine e delle attrezzature alle
                                                         lavorazioni.
            • Tipi di produzione e di processo, modelli organizzativi aziendali e relativi processi funzionali.
                       • Funzione del cartellino e del foglio analisi operazione: modalità di stesura.
                     • Organizzazione della produzione; lotto economico di produzione o di acquisto.
                    • Gestione dei magazzini, sistemi di approvvigionamento e gestione delle scorte.
                • Tecniche e strumenti del controllo qualità; strumenti della programmazione operativa.
                                    • Strumenti di contabilità industriale/gestionale.
 • Aspetti legati alle innovazioni dei processi di industrializzazione correlati alle funzioni aziendali, al rispetto delle
                                   norme antinfortunistiche e all’impatto ambientale.

                                         MECCANICA, MACCHINE ED ENERGIA
  • Resistenza dei materiali: metodologie di calcolo, di progetto e di verifica di elementi meccanici semplici; proprietà
                          dei materiali in relazione all’impiego e alle caratteristiche intrinseche.
     • Sistemi per la trasmissione, variazione e conversione del moto, bilanciamento degli alberi e velocità critiche.
• Metodologie per la progettazione ed il calcolo di organi meccanici, strutture, componenti meccanici e sistemi tenendo
                        conto delle sollecitazioni presenti (meccaniche, termiche e di altra natura).
       • Macchine idrauliche motrici e operatrici, motori a combustione interna, turbine a gas, a vapore: principi di
                                     funzionamento e struttura dei rispettivi apparati.
   • Principi di funzionamento, curve caratteristiche, installazione ed esercizio di compressori, ventilatori, soffianti,
                               impianti frigoriferi e di climatizzazione, impianti combinati.
        • Procedure e standard previsti dalla normativa di settore e dai sistemi aziendali della qualità e sicurezza.
CRITERI PER LA VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA E
                 ATTRIBUZIONE DEI PUNTEGGI
                      ISTITUTO TECNICO
      INDIRIZZO: MECCANICA, MECCATRONICA EDENERGIA
                                                                   Punteggio max per
                        INDICATORI                                   ogni indicatore
                                                                        (totale 20)
Padronanza delle conoscenze disciplinari relative ai nuclei
tematici oggetto della prova e caratterizzante/i l’indirizzo di           4
studi.
Padronanza delle competenze tecnico-professionali specifiche di
indirizzo rispetto agli obiettivi della prova, con particolare
riferimento all’analisi e comprensione dei casi e/o delle                 6
situazioni problematiche proposte e alle metodologie/scelte
effettuate/procedimenti utilizzati nella loro risoluzione.
Completezza nello svolgimento della traccia,
coerenza/correttezza dei risultati e degli elaborati tecnici e/o          6
tecnico grafici prodotti.
Capacità di argomentare, di collegare e di sintetizzare le
informazioni in modo chiaro ed esauriente, utilizzando con
                                                                          4
pertinenza i diversi linguaggi tecnici specifici secondo la
normativa tecnica unificata di settore.
IL COLLOQUIO

Il colloquio ha la finalità di accertare il conseguimento del
profilo culturale, educativo e professionale degli studenti e
si svolge secondo quanto previsto nei commi 9 e 10.

«A tal fine la commissione, tenendo conto anche di quanto
previsto dall'articolo 1, comma 30, della legge 13 luglio
2015, n. 107, propone al candidato di analizzare testi,
documenti, esperienze, progetti, problemi per verificare
l'acquisizione dei contenuti e dei metodi propri delle
singole discipline, la capacità di utilizzare le conoscenze
acquisite e di collegarle per argomentare in maniera critica
e personale anche utilizzando la lingua straniera.
Nell'ambito del colloquio il candidato espone, mediante una
breve relazione e/o un elaborato multimediale, l'esperienza
di alternanza scuola-lavoro svolta nel percorso di studi.»
ATTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO
A ciascun candidato viene assegnato un punteggio finale
               complessivo in centesimi.

CREDITO SCOLASTICO                max 40 punti
    PRIMA PROVA                   max 20 punti
  SECONDA PROVA                   max 20 punti
      COLLOQUIO                   max 20 punti
                    totale        max 100 punti
VECCHIO ESAME    NUOVO ESAME

   CREDITO
                  max 25 punti    max 40 punti
 SCOLASTICO

 PRIMA PROVA      max 15 punti    max 20 punti

SECONDA PROVA     max 15 punti    max 20 punti

 TERZA PROVA      max 15 punti          /

 COLLOQUIO        max 30 punti    max 20 punti

        totale    max 100 punti   max 100 punti
 Punteggio minimo 60/100

 Integrazione del punteggio finale, fino a un massimo
  di 5 punti, nel caso in cui il candidato abbia un credito
  scolastico di almeno 30 punti e un risultato
  complessivo nelle prove di esame di almeno 50 punti
  (art.18 comma 5)

 La Commissione può attribuire la lode a coloro che
  conseguono il punteggio massimo di 100 punti senza
  usufruire della suddetta integrazione del punteggio e
  che (art.18 comma 6)
  a) abbiano conseguito il credito scolastico massimo
     con voto unanime del Consiglio di classe
  b) abbiano conseguito il punteggio massimo previsto
     per ogni prova d'esame
Puoi anche leggere