DOMANDE FREQUENTI - Banca dello Stato del Cantone Ticino
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
DOMANDE FREQUENTI “Cosa è successo a InLinea”? 1) Sono entrato in InLinea…ed è tutto cambiato. Cosa è successo? Come in molti altri ambiti, anche nel mondo bancario occorre tenere aggiornati i propri strumenti di lavoro. Tra questi vi è naturalmente anche il programma di Internet Banking InLinea, che era stato introdotto ad aprile 2014 e che ora necessitava per varie ragioni di un aggiornamento e di una rinfrescata generale. Abbiamo tra l’altro approfittato dell’occasione per implementare alcuni suggerimenti emersi in questi anni dalla stessa clientela. 2) Bene, e cosa è cambiato? Iniziamo a parlare di cosa non è cambiato: non sono cambiate le procedure di autentificazione. Tutto ciò che riguarda le procedure di accesso è dunque come prima all’insegna di un alto livello di sicurezza. Detto questo, il nuovo InLinea si presenta innanzitutto con una nuova veste grafica e con una nuova disposizione dei principali elementi. Alla fine di questo documento, negli “Allegati”, punto A, trova una serie di immagini che la aiuteranno a capire come trovare gli elementi da lei ricercati. Intendiamoci, non siamo di fronte a una “rivoluzione”: come abbiamo potuto accertare nelle fasi di test che hanno coinvolto anche un campione di clienti, vi è un naturale primo attimo di “spaesamento”, ma poi chi utilizza il nuovo programma ritrova man mano l’usuale operatività. Parlando di cambiamenti, vi è anche da dire che anche le denominazioni dei vari elementi sono cambiate, naturalmente mantenendo il senso della loro natura. Negli allegati trova esempi anche in tal senso. 3) L’e-fattura è arrivata? Sì, ora anche i clienti di BancaStato possono fruire della e-fattura. Questa funzionalità, in sintesi, le consente di farsi arrivare le fatture di specifiche aziende direttamente all'interno di InLinea: in pochi click, e senza fastidiose trascrizioni di numeri di riferimento e coordinate bancarie, potrà portare a termine le operazioni di pagamento in questione. Per scoprire come funziona questa interessante funzionalità è a sua disposizione il sito Internet www.e- fattura.ch, che contiene anche una lista di domande frequenti. Nel punto B degli allegati trova un esempio che le chiarirà come impostare l’E-Fattura all’interno di InLinea. 4) Quali sono le altre novità introdotte? Per quanto InLinea resti sostanzialmente immutato negli strumenti che offre (ad esempio per la sottoscrizione di avvisi e documentazione: si veda Punto C degli allegati), ecco le novità e i miglioramenti funzionali che abbiamo apportato: come già detto, dopo le operazioni di autentificazione il nuovo InLinea si presenta con una nuova “formula”: troverà una pagina iniziale che tramite un menu a tendina riassume le funzionalità più frequenti (si veda il Punto A degli allegati). L’obiettivo è di fornirle subito e in maniera semplice ciò di cui lei ha più frequentemente bisogno. Parallelamente, all’interno di InLinea e successivamente al 13 novembre, troverà spazio anche una nuova sezione chiamata “La mia Banca”: è destinata a presentare tramite vere e proprie “notizie” le ultime novità dell’universo di BancaStato;
diversi elementi sono affiancati da un pulsante come quello evidenziato nell’immagine seguente. Il pulsante consente di far comparire un menu a tendina con specifiche azioni correlate; nella pagina iniziale, sulla parte destra dello schermo, in basso, è stata creata una sezione dedicata esclusivamente ai suoi eventuali crediti, grazie alla quale potrà accedere in maniera omogenea a tutte le informazioni correlate;
potrà allestire specifiche notifiche “à la carte”: basta scegliere l’oggetto di notifica e impostarne i dettagli di invio (ad esempio: in merito al suo conto, potrà impostare specifiche notifiche per superamenti di saldo da lei impostati o per la ricezione di determinati movimenti in entrata o in uscita); gli ordini permanenti cancellati non compariranno più in maniera definitiva nell’elenco (abbiamo ritenuto più importante ottenere una visione chiara di cosa è attivo rispetto all’elenco storico); per la clientela che utilizza i pagamenti PVR, ci sarà la possibilità di vedere l’anteprima degli accrediti prima di scaricarli. Per questo particolare aspetto abbiamo dunque ripristinato la funzionalità presente prima di InLinea, alla luce delle richieste della clientela;
vi saranno nuove funzionalità specifiche per i gestori patrimoniali esterni. Sarà introdotta la possibilità di allestire giroconti di massa, la reportistica sarà migliore e più estesa, le operazioni di borsa saranno estese a mercati aggiuntivi, sarà possibile approntare specifiche liste di clienti. qualora lei avesse più di un conto, potrà dare loro il nome che vorrà (nome che, è bene dirlo, sarà valido unicamente all’interno di InLinea e non sarà riportato ad esempio negli attestati fiscali); Al termine della compilazione di un nuovo pagamento, oltre all’indicazione della “data di esecuzione” apparirà anche quella della “data valuta” (particolarmente utile per chi ha bisogno di conoscere con certezza la valuta su cui si basa il pagamento trasmesso). Cosa invece non troverò più?
Non vi saranno funzionalità in meno, più che altro durante i primi utilizzi della nuova versione di InLinea occorrerà prestare attenzione ai seguenti punti: per ragioni tecniche, non sarà possibile ritrovare i pagamenti non ancora autorizzati. Tale fatto riguarderà prevalentemente la clientela aziendale e quella con diritto di firma collettiva. L’invito è dunque quello di autorizzarli prima dell’aggiornamento di InLinea; la sezione riguardante le polizze di pagamento non presenterà più le immagini dei modelli ma unicamente il loro nome (polizza rossa, arancione, …); la sezione dedicata all’approvazione dei pagamenti per la clientela con firma collettiva sarà visibile anche alla clientela senza firma collettiva; gli importi relativi ai crediti non compariranno più in rosso ma saranno in nero. Sono entrato in InLinea e vedo pagamenti LSV che io in realtà ho disdetto. Come mai? Tale fatto è normale e il motivo è che i pagamenti LSV disdetti presso un’azienda terza necessitano di essere cancellati anche dalla Banca. Per effettuare tale operazione può rivolgersi al proprio consulente oppure agire direttamente all’interno di InLinea. Ecco come: Siete sicuri che con questo cambiamento le mie informazioni siano ancora tutelate? Per noi è inconcepibile effettuare qualsiasi attività senza che la sicurezza non rivesta un ruolo cruciale. Le garantiamo che sotto questo aspetto niente è stato lasciato al caso, e che può dormire sonni tranquilli. Le offriamo eccellenti standard qualitativi sotto molti punti di vista: la sicurezza in primis. A chi posso rivolgermi per un aiuto nell’utilizzo di InLinea o per porre una domanda in generale? A sua disposizione continuano a esserci i tecnici del supportoATTIVO: può contattarli al numero telefonico 091.803.77.99, dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 18. Se preferisce scrivere loro un messaggio, o chiedere anche di essere contattato, può scrivere loro nella speciale sezione “messaggi” di InLinea. Per altre domande può sempre contattare lineaDIRETTA, al numero telefonico 091.803.71.11.
Puoi anche leggere