Documento Finale del Consiglio della classe ID - Liceo Montale

Pagina creata da Andrea Giordano
 
CONTINUA A LEGGERE
Documento Finale del Consiglio della classe ID - Liceo Montale
A.S.2020/2021

                              Documento Finale
                              del Consiglio della
                                   classe ID
       a cura del Coordinatore: Prof. Valerio Medori

                            Composizione del Consiglio

Docente                              Materia
Marilisa Magnisi                  (Italiano e latino)
Marilisa Magnisi                  (Geostoria)
Patrizia Treglia                  (Inglese)
Vincenza Lillo                     (Spagnolo)
Roberto Cogotti                    (Matematica)
Giacomo Campanile                 (IRC)
Valerio Medori                    (Scienze motorie)
Caterina Concordia                (Tedesco)
Maria Adelaide Tomei              (Scienze naturali)
Marilisa Magnisi                  (Ed. Civica)
Programma svolto in Italiano
                            Prof.ssa Magnisi
                                Prima D
Fonologia:
Accento, elisione, troncamento.
Morfologia:
           • l’articolo: determinativo, indeterminativo, partitivo;
           • il nome: significato, forma, genere, numero, struttura;
           • l’aggettivo: qualificativo, determinativo;
           • il pronome: personali, possessivi, dimostrativi, indefiniti, relativi, misti,
               interrogativi, esclamativi;
           • il verbo: forme, modi, tempi;

Lettura, scrittura e ascolto
Nelle ore dedicate alla competenza testuale sono state svolte lezioni laboratoriali su:
            come si prendono gli appunti
            come si fa un riassunto
            come si fa la parafrasi
            come si racconta
            come si espone
            come si scrive una recensione
            come si scrive un testo argomentativo-valutativo
            come si descrive un oggetto, una persona, un animale, un paesaggio

   1. Antologia

   •   Motivazione allo lettura
         ♥ presentazione di sé
         ♥ lettura dei seguenti testi:
         ♥ Agassi, Affrontare il drago; Pennac, La paura;

   •   La struttura del testo narrativo:
           o Sequenze
           o Fabula e intreccio
           o L’ambientazione
   •   I personaggi:
           o Personaggi e caratteristiche
           o Il sistema dei personaggi

   •   La voce narrante:
          o Il patto narrativo
          o Tipi di narratore
          o Il punto di vista
          o Discorsi e pensieri dei personaggi

   •   Lo stile:
          o il lessico
          o la sintassi
o le figure retoriche
            o i registri linguistici

    • I generi della narrazione:
di ciascun genere narrativo è stata brevemente trattata la storia sono state illustrate le
caratteristiche principali, gli alunni, oltre alla lettura ed analisi dei brani antologici di seguito
elencati, hanno svolto prove di scrittura creativa su alcuni generi letterari.
             o La fiaba e la favola
             o L’avventura
             o La narrativa fantastica
             o Il fantasy
             o La fantascienza
             o Il giallo e il noir

    •   Sono stati letti e analizzati i seguenti testi presenti sul libro di testo:

               Bradbury, Il veldt;
               De Luca, Il pannello;
               London, L’eroe entra in scena;
               Murakami, Una ragazza perfetta al 100%
               Mansfield, La lezione di canto;
               Joyce, Eveline;
               Queneau, Stili;
               Pasolini, Il riccetto e la rondine;
               Esopo, il topo di campagna e il..;
               London, L’uomo salvò il cane;
               Defoe, Robinson sull’isola deserta;
               Kafka, Il risveglio di Gregor Samsa;
               Poe, Cuore Rivelatore;
               Buzzati; Il Colombre;
               Rowling, Il binario nove e ¾;
               Dick, Ora tocca al wub;
               Matheson, Deus ex machina;
               Christie, Miss Marple racconta;
               Hammet, Notturno;
               Lettura integrale del testo “Aristotele detective” di M.Doody

    2. Epica e mitologia:
       • Il mito
          o Il mito e la realtà
          o Il mito e i modelli di comportamento
          o La Bibbia
          o Il mito e le nostre radici
          o Miti di metamorfosi
    • L’epica
          o Caratteristiche dell’epica
          o L’epopea di Gilgamesh
          o Omero e la questione omerica
          o Iliade, il poema della guerra:
                  La società omerica: eroi e nemici
                  Il contenuto dell’opera e i personaggi principali
o Odissea, il poema del viaggio:
              Interpretazione metaforica
              Il contenuto dell’opera e i personaggi principali

•   Sono stati letti e analizzati i seguenti testi presenti sul libro di testo:

       la Creazione (Genesi);
       Noè e il diluvio (Genesi);
       Nascita e missione di Mosè (Esodo);
       Esiodo, Prometeo e la scoperta del fuoco;
       Esiodo, Pandora;
       Apollodoro, Teseo e il Minotauro;
       Apollodoro, Deucalione e Pirra;
       Apollodoro, La storia di Europa;
       Ovidio, Eco e Narciso;
       Ovidio, Apollo e Dafne;
       L’eroe di Gilgamesh;
       Omero, Proemio dell’Iliade;
       Lo scontro fra Achille e Agamennone;
       Paride, Menelao;
       Ettore e Andromaca;
       La morte di Patroclo;
       La morte di Ettore;
       Kavafis, Itaca;
       Omero, Proemio dell’Odissea;
       Il concilio degli dei;
       Nell’isola di Ogigia;
       L’incontro tra Nausicaa e Odisseo;
       Nella terra dei Ciclopi;
PROGRAMMA DI LATINO
                           Prof.ssa Magnisi
                              classe I D

INTRODUZIONE AL LATINO
L’indoeuropeo; Il latino come lingua viva; le differenze con l’italiano;
I principali elementi di fonetica: l’alfabeto, la quantità e l’accento.

ELEMENTI DI MORFOLOGIA
la flessione nominale e la funzione dei casi
La prima declinazione;
Particolarità della prima declinazione;
Il verbo sum e possum (presente, imperfetto, futuro);
Il modo indicativo: il presente attivo e passivo delle quattro coniugazioni;
la seconda declinazione: primo e secondo gruppo;
la seconda declinazione: terzo gruppo;
il modo indicativo: imperfetto attivo e passivo delle quattro coniugazioni;
Gli aggettivi della prima classe: flessione e concordanza;
Aggettivi possessivi e di materia;
i pronomi personali;
il modo indicativo: tempo futuro attivo e passivo delle quattro coniugazioni;

ELEMENTI DI SINTASSI
Predicato verbale e nominale
L’attributo
Le funzioni logiche: i complementi di luogo (con particolarità);
le funzioni logiche: i complementi di modo, mezzo, causa, fine;
le funzioni logiche: il complemento di materia, denominazione, compagnia e unione,
argomento e caso locativo;
la funzione attributiva e predicativa degli aggettivi;
il dativo di possesso;
le funzioni logiche: complemento d’agente e di causa efficiente; complemento di tempo;

LA PRATICA DELLA TRADUZIONE
Sia nel corso del lavoro svolto in classe, sia in videocollegamento, molta attenzione, tempo e
cura sono stati dedicati all’analisi logica, alla pratica della traduzione all’impronta, all’uso
ragionato del vocabolario, alla costante riflessione sulla storia della lingua e sul lessico.
PROGRAMMA DI GEOSTORIA

STORIA
PARTE PRIMA: INTRODUZIONE METODOLOGICA
  • STORIA E STORIOGRAFIA
  • IL METODO DELLO STORICO
  • IL LESSICO
  • LA PERIODIZZAZIONE

PARTE SECONDA: LA PREISTORIA E LE ANTICHE CIVILTA’
  • LA PREISTORIA E L’EVOLUZIONE DELLA SPECIE UMANA
  • LE ANTICHE CIVITA’ MESOPOTAMICHE
  • LA CIVILTA’ EGIZIA
  • LE CIVILTA’ DELL’ANTICA PALESTINA.

PARTE TERZA: IL MONDO GRECO
  • CRETA, MICENE E IL MEDIOEVO ELLENICO
  • L’ETA’ ARCAICA:LE POLEIS E LA COLONIZZAZIONE.
  • LE ETA’ ARCAICA:SPARTA E ATENE
  • LE GUERRE PERSIANE
  • L’ETA’ DI PERICLE E LA GUERRA DEL PELOPONNESO
  • L’IMPERO DI ALESSANDRO MAGNO E L’ELLENISMO

PARTE QUARTA: LA NASCITA DI ROMA E LA SUA ESPANSIONE
  • L’ITALIA ANTICA E GLI ETRUSCHI
  • LE ORIGINI DI ROMA
  • ROMA ALLA CONQUISTA DELL’ITALIA

GEOGRAFIA
PARTE PRIMA: TERRITORIO E POPOLAZIONE
La geografia antropica;
territori modificati dall’uomo: spazi urbani e rurali;
il popolamento umano;
le attività umane;
la demografia;
le migrazioni;

PARTE SECONDA: L’EUROPA
Climi e ambienti;
popoli, culture, economie;
l’Unione Europea

APPROFONDIMENTO SU ALCUNE NAZIONI E CITTA’ EUROPEE (ITALIA,
FRANCIA, SPAGNA, GERMANIA, GRAN BRETAGNA, RUSSIA): CIASCUN
ALUNNO HA PARTECIPATO AD UN GRUPPO DI LAVORO GUIDATO E HA
PRESENTATO ALLA CLASSE, UNA NAZIONE EUROPEA ED ALCUNE
METROPOLI , REALIZZANDO UN COMPITO DI REALTA’ CHE VALORIZZASSE
LE CONOSCENZE ACQUISITE NELLA PRIMA PARTE DELL’ANNO RELATIVE
ALLE QUESTIONI GEOGRAFICHE (IN PARTICOLARE LA LOCALIZZAZIONE),
DEMOGRAFICHE E ALLA TEMATICHE DELLA ASOSTENIBILITA’ E MOBILITA’.
PROGRAMMA DI ED.CIVICA

Modulo di 5 ore in collaborazione con il prof. De Santis
Nel corso delle lezioni sono stati svolti i seguenti argomenti:
la democrazia parlamentare,
il ruolo e le prerogative del Presidente della Repubblica;,
il bicameralismo perfetto e l’iter legislativo,
 la crisi di governo,
gli organi costituzionali.
Programma di Inglese
                                 Prof.ssa Patrizia Treglia
                                        Classe ID

GRAMMAR
- Be
-   There is/there are
-   Subject pronouns and possessive adjectives
-   Articles: definite and indefinite
-   Plural nouns
-   This, that, these, those
-   Have got
-   Adjectives
-   Question words
-   Possessive pronouns
-   Prepositions of time
-   The time
-   Imperatives must
-   Prepositions of place
-   Present simple: affirmative, negative and interrogative
-   Adverbs of frequency
-   Object pronouns
-   Verbs of like and dislike + ing
-   Can for ability, possibility, permission and requests
-   So and such
-   Present continuous
-   I’d like and I want
-   Countable and uncountable nouns
-   Some, any, no
-   How much? How many?
-   A lot of, much, many, a little, a few
-   Too, too much, enough, not enough
-   Past simple: be
-   Past simple: regular and irregular verbs
-   Possessive case
-   Double genitive
-   Both
-   Past simple di can e must
-   Either…or/Neither…nor
-   Past continuous
-   Past simple vs past continuous
-   Subject/object questions
-   Adverbs of manner
-   Comparison of majority, minority, equality
-   Superlatives
-   Be going to
-   Will
-   Present Continuous as future
-   Present simple as future
-   Zero and first conditionals
-   Present Perfect
-   Present Perfect with ever and never
-   Past Simple vs Present Perfect
-   Present Perfect with just, already, yet.

VOCABULARY
Countries and nationalities
Everyday objects
Colors
Appearance
Cardinal numbers, days, months, seasons
Places in town, directions
Daily routine
Healthy habits
Free-time activities
Sports
Sports and equipments
Adjectives to describe sports and events
Parts of the house and furnishings
Shops and shopping
Prices
Food and drink
Containers and quantities
The menu
Family
Celebrations
Dates and ordinal numbers
Personality
Adjectives describing experiences
Clothes and accessories
The natural world
The weather
Travelling and holidays
Education
Life-long learning
Films and music
COMMUNICATION
Inviting a friend out
Accepting an invitation
Turning down an invitation
Showing interest and concern
Asking for specific information
Reacting to information
Going shopping
At a restaurant
Asking about dates
Giving information about dates
Expressing an opinion
Commenting about an opinion
Talking about clothes
Asking about and describing the weather
Talking about travelling

La docente. Patrizia Treglia

Programma Conversazione Lingua Inglese 1D
Docente: Giovanna Cartisano
a.s. 20/21
Debates, reports, listening activities, videos and class discussions on the following topics:

Describing People(vocabulary,pronunciation)
Describing cities(vocabulary,pronunciation)
Using numbers
The U.K :
London
British Food (vocabulary, pronunciation)(recipes)
Education in the UK
Shopping(Harrod's)
The Royal Family.
Royal Etiquette
Australia :
Sydney
The Great Barrier Reef
The Aborigines (The didgeridoo
Aboriginal Art)
Talking about:
Celebrations
My home
Fashion/ Clothes
Cultural awareness
Hobbies
Travelling/Holidays/means of Transport
Popular childhood games
Mass Media/communication today
1° D - Programma lingua e civiltà spagnola

                                Prof.ssa Vincenza Lillo

   I libri di testo che sono stati scelti sono Todo el mundo habla español con CD audio di C.
Ramos, M. J. Santos e M. Santos Ed.De Agostini, e la grammatica Eso es. Gramática de la
lengua española.
Programma realmente svolto
   Dal libro di testo Todo el mundo si sono studiate le funzioni, la grammatica ed il lessico,
delle Unidades 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7:
El abecedario, pronunciación y escritura; los números ordinales y cardinales;
preguntas para conocer e intender mejor; español la segunda lengua hablada en el mundo
occidental;
los artículos determinados e indeterminados, género y número de ad. y sustantivos;
pronombres personales; verbos ser llamarse tener ;
saludar y despedirse, presentar y presentarse;
los verbos del presente indicativo de las 3 conjugaciones regular y algunos irregulares de
mayor frecuencia; la forma negativa; expresar acuerdo y desacuerdo;
dar información personal, hablar de profesiones, expresar gustos y preferencias.
Presente indicativo del verbo estar; adjetivos y pronombres posesivos, comparativos y
superlativos, uso de muy y mucho;
aspecto físico, el cuerpo humano; carácter, gustos.
Uso de hay/está-án, diferencias entre pedir y preguntar;
ubicación de lugar, léxico de la casa ;
orientarse en un lugar, describir un piso y sus habitaciones;
verbos diptongados y verbos con alternancia vocalica; preposiciones : a, en, de, con,
desde...hasta, de...a, por y para;
acciones habituales, la hora, los días de la semana, los meses, el tiempo, la fecha ;
describir la vida cotidiana;
adverbios de frecuencia, otros verbos irregulares, diferencias de uso entre escuchar oir
sentir/ tomar y coger, ir y venir/ llevar y traer / haber y tener / pedir y pregunatar;
partículas interrogativas; verbos pronominales; pronombres objeto directo y objeto
indirecto ;
comprar ropa, léxico de la roa, tejidos y materiales, complementos, zapatos; los colores;
en la tienda;
el tiempo libre;
la formación del gerundio; perífrasis estar + gerundio;
darse una cita, invitar o rechazar una invitación; el uso y la morfologia del pretérito
perfecto.
Lecturas del libro de texto o de otros libros en fotocopias:
El español en el mundo; Tierras de España y de América-latina; la música y la música latina;
la familia real; los animales y tu mascota; Los jóvenes y el tiempo libre; La geografia; El
clima.

Contenuti
Sviluppo delle seguenti funzioni comunicative:
salutare in varie occasioni; prendere contatto; presentare e presentarsi; identificare;
informarsi (su luoghi, oggetti, indicazioni stradali, nazionalità, ecc.); indicare, mostrare;
invitare, accettare; rifiutare; ringraziare; esprimere un’opinione, un desiderio, gusti e
preferenze; enumerare; chiamare e rispondere; esprimere accordo, disaccordo; scusarsi.
Gli obiettivi minimi indispensabili per il raggiungimento della sufficienza (livello
A1/A2):
I suddetti obiettivi minimi sono da ritenere nuclei essenziali, anche nel caso di Didattica a
Distanza.
Conoscenze:
       • le regole della fonetica;
       • uso di: hay/estar – por/para – a/en - muy/mucho – ser/estar – pronombres
            OI/OD - posesivos;
       • forma e uso dei seguenti tempi verbali (principali verbi regolari e irregolari):
            Presente Indicativo, Gerundio, Pretérito Perfecto;
       • lessico fondamentale per parlare di argomenti di vita quotidiana.
       • lessico basico relazionato con le funzioni linguistiche studiate.

Competenze:
     • leggere un testo con una pronuncia il più possibile corretta;
     • scrivere semplici testi senza commettere gravi errori di ortografia;
     • comprendere il senso generale di un semplice testo orale o scritto;
     • parlare delle proprie esperienze quotidiane;
     • ripetere, anche memorizzandoli, semplici testi di civiltà.
TEMPI: 3 ore settimanali di cui 1 ora in copresenza con la specialista di madrelingua.
SPAZI: strumenti multimediali.
RECUPERI: in itinere-
Verifiche e valutazione.
   Le verifiche sono state orali e scritte come: questionari (vero/falso, scelta multipla,
completamento, risposte brevi, ecc.), brevi composizioni.
Per le valutazioni si fa riferimento alle griglie di valutazione adottate dal Dipartimento di
Lingue Straniere della scuola “Montale”
   Il corso di lingua è stato affiancato e rinforzato dalla professoressa di madre lingua
Teresa Pérez Villareal per una ora alla settimana.
 Gli strumenti utilizzati , a parte i libri di testo, sono stati : i CD audio, il computer in classe
con l’ausilio della Lim, i computer a casa e altri strumenti come il tablet o il telefonino per
gli studenti non in possesso del computer e, considerata la particolare situazione
emergenziale in cui ancora ci siamo trovati durante quest’anno, le piattaforme on-line per la
Didattica a Distanza di cui si avvale la nostra scuola. Per tale ragione il programma riportato
è stato svolto in parte in didattica in presenza ed in parte in Didattica a Distanza.
PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2020-2021
                                CLASSE 1 D
                         MATERIA: MATEMATICA
                         PROF. ROBERTO COGOTTI

CONTENUTI

INSIEMI NUMERICI
Insiemi numerici
Scomposizione in fattori primi, mcm
Proprietà delle operazioni:commutativa, associativa, distributiva, invariantiva
Proprietà delle potenze
Frazioni, frazioni equivalenti
Le quattro operazioni con i numeri naturali, relativi, razionali
Confronto tra relativi
Potenze ad esponente negativo
Espressioni con naturali, relativi e razionali
Potenze con scomposizione delle basi.
Trasposizione verbale di espressioni matematiche e viceversa
Percentuali. Problemi con percentuali
Trasformazioni tra decimali e frazioni
Proporzioni e loro proprietà
Problemi di calcolo di vario tipo

CALCOLO LETTERALE
Monomi: definizioni e operazioni relative (4 operazioni più le potenze)
Polinomi: definizioni e operazioni di addizione, sottrazione, moltiplicazione
Prodotto tra più polinomi
Prodotti notevoli: quadrato e cubo di binomio, somma di monomi per la loro differenza,
quadrato di trinomio. Prodotti riconducibili ai prodotti notevoli
Uso di esponenti letterali.
Espressioni algebriche con monomi e polinomi
Problemi con polinomi

GEOMETRIA EUCLIDEA
Struttura logica della geometria euclidea
Postulati. Assiomi. Definizioni. Enti primitivi
Teoremi. Teoremi inversi, corollari.
Postulati di appartenenza e dell’ordine
Semiretta. Segmento. Poligonale. Angoli e definizioni relative.
Figure uguali. Figure congruenti. Postulati della congruenza
Angoli nulli, piatti, giri, retti
Poligoni e definizioni relative
Diagonali. Numero di diagonali

EQUAZIONI DI PRIMO GRADO
Definizioni e classificazione delle equazioni.
Equazioni indeterminate, impossibili
Equazioni equivalenti. Principi di equivalenza
Risoluzione di equazioni numeriche intere
Problemi di primo grado

OBIETTIVI
I seguenti obiettivi sono stati perseguiti e raggiunti in misura dipendente dai singoli alunni
Conoscenze
Conoscere i contenuti studiati: regole, proprietà, simbolismi, operazioni e procedure
Abilità
Riconoscere e illustrare proprietà di figure geometriche
Riconoscere e costruire semplici relazioni
Individuare collegamenti logici, premesse, conseguenze, analogie
Usare un linguaggio corretto e appropriato nella terminologia e nella concatenazione logica
Utilizzare consapevolmente regole e procedure di calcolo
Trasmettere dati e contenuti per via informatica

METODOLOGIA
Lezione frontale (con eventuale trascrizione parziale o totale)
Lezione dialogata
Esercitazioni guidate
Interventi di recupero
E-learning con moduli predisposti ad hoc

TIPI DI VERIFICA
Colloqui orali
Esercizi e problemi applicativi
Questionari a risposta aperta
Test a risposta chiusa

CRITERI DI VALUTAZIONE
Conoscenza dei contenuti
Uso di un linguaggio corretto e specifico
Uso corretto del formalismo e del simbolismo matematico
Capacità di applicare le tecniche di calcolo
Capacità argomentativa e dimostrativa
Capacità intuitive e di collegamento logico e analogico

CRITERI DI SUFFICIENZA
Conoscenze qualitative sostanzialmente corrette anche se non approfondite
Conoscenze quantitative estese a tutti gli argomenti fondamentali
Uso di un linguaggio sostanzialmente corretto pur se in un contesto espressivo personale e
non rigoroso
Uso di un formalismo e di un simbolismo non equivocabile, anche se poco rigoroso
Capacità di applicare le tecniche di calcolo in modo sostanzialmente corretto in esercizi e
situazioni standard
1 D Programma svolto di Religione liceo E. Montale
              Prof. G. Campanile. Anno scolastico 2020-21

Giovani e spiritualità. Religione e attualità, domande sui giovani
Ascolto dei giovani ed adolescenti – SENTIMENTI ED EMOZIONI. Attualità e religione.
Quiz orale sul significato teologico della Pasqua nell’AT e NT
la religione fondata da Zarathustra (Zoroastro). Beata Vergine Maria di Fatima. Religione e
devozione mariana.
Damiano David e i Maneskin vincono il festival 2021. Religione e musica.
La basilica di San Pietro in Vaticano. Architettura, Arte e Religione.
Nella liturgia cattolica, periodo di penitenza di quaranta giorni, dal mercoledì delle Ceneri al
Sabato Santo.
Carnevale storia e religione. Il Monachesimo Cristiano. La basilica di San Pietro in
Vaticano.
Beata Vergine Maria di Lourdes. Religione e devozione popolare.
La Candelora. Significato della Festa popolare. Gesù venne presentato al Tempio
LA LISTA D’ORO. ESERCITAZIONE. L’ultima ricchezza, il film 2013 diretto da Michael
Landon
Religione Ortodossa e popoli slavi. Differenze tra l’Ortodossia e il Cattolicesimo Roman
Canti, musiche e danze delle tradizioni natalizie nazionali e internazionali.
Significato teologico del mistero dell’Incarnazione del Logos divino.
Cur Deus homo? Et Verbum caro factum est. Amore, amicizia, fidanzamento.
L’avvento, in molti riti cristiani, è il tempo liturgico che precede il Natale ed è preparatorio
allo stesso: nei riti cristiani occidentali segna l’inizio del nuovo anno liturgico.
L’imperatore Costantino. I Santi Quattro Coronati e l’Oratorio di San Silvestro.
La religione cristiana chiama miracoli di Gesù alcuni eventi narrati nei vangeli canonici.
La religione dei greci, etruschi, romani. VIRTÙ E VIZI CAPITALI. Morale e Religione
Vita e messaggio di San Filippo Neri. Proietti è S. Filippo Neri
Religione e pace. Educare alla pace nella scuola.
Carlo Acutis, la storia del ragazzo morto a 15 anni proclamato beato ad Assisi.
Vita e messaggio di San Filippo Neri. Proietti è S. Filippo Neri nella fiction sulla RAI
Introduzione alla Sacra Bibbia. Personaggi del Libro della Genesi
Francesco d’Assisi, nato Giovanni di Pietro Bernardone (Assisi, 1181 o 1182 – Assisi, 3
ottobre 1226, è stato un religioso e poeta italiano.
Religione e Musica. Analisi Inno del Montale
Prof. Giacomo Campanile

FINALITA’                                             OBIETTIVI CONSEGUITI
Le finalità desunte dal Programma                     1.Promuovere la comprensione dei
nazionale d’IRC e dalla legislazione                  principi essenziali della Religione
scolastica vigente, sono valide in qualsiasi          Cattolica, per consentire una conoscenza
ambiente:                                             completa e corretta del patrimonio storico
1. Contribuire al pieno sviluppo della                culturale del popolo italiano (Concordato,
personalità dello studente.                           art. 9).
2. Promuovere la conoscenza delle realtà              2. Gli studenti saranno abilitati ad
religiose presenti nell'ambiente.                     accostare in maniera corretta e adeguata la
                                                      Bibbia e i documenti principali della
                                                      tradizione cristiana.

CONOSCENZE                          ABILITA’,                          COMPETENZE
PRESTAZIONI
Teologico, biblico,                Gli studenti saranno                Capacità d’ascolto,
storico, artistico, morale         abilitati ad accostare in           dialogo, d’accoglienza
riguardo al fenomeno               maniera corretta e                  dell’altro. Ricerche
religioso                          adeguata la Bibbia e i              interdisciplinari. Saper
                                   documenti principali                cogliere le distinzioni
                                   della tradizione                    dottrinali riguardo le
                                   cristiana.                          grandi religioni.
                                                                       Saper lavorare in
                                                                       gruppo.

METODOLOGIA DIDATTICA
Nel processo didattico saranno avviate molteplici abilità: come il reperimento e la corretta
utilizzazione dei documenti (biblici, ecclesiali, storico - culturali), la ricerca
interdisciplinare, il confronto e il dialogo con le altre confessioni cristiane, con le religioni
non cristiane e con sistemi di significato non religiosi. Attueremo la nostra programmazione
usufruendo delle prospettive bibliche, teologica, storica. Si farà largo uso degli strumenti
informatici, computer e internet.

CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI E DI SUFFICIENZA APPLICATI
Partecipazione attiva al dialogo educativo, conoscenza di base delle S. Scritture.
Disponibilità e partecipazione ai lavori di gruppo. Socializzazione e correttezza
comportamentale.
SCIENZE MOTORIE
                                  PROGRAMMA CLASSE

                                         CLASSE 1D

Profilo della classe
Studenti totali: n° 24
Esoneri dalle esercitazioni pratiche: n° 0
Livello di partenza
Analisi della situazione di partenza ed accoglienza degli studenti.
Precisazioni teoriche e pratiche riguardo la terminologia sportiva e delle abilità motorie di
base.
Informazioni generali sulla sicurezza in palestra, negli spazi adibiti all’attività sportiva e
all’interno dell’edificio scolastico.
Illustrazione del piano di gestione delle emergenze.

Contenuti individuati coerenti con l’età evolutiva
Esercizi
• Individuali e di squadra
• A corpo libero e con attrezzi
• Giochi tecnici semplificati
• Attività ludico – competitive di tipo formativo e propedeutici ai giochi sportivi
Giochi sportivi
• Pallavolo, tennis tavolo, giochi ludici.

Attività previste
Individuali e di gruppo, in palestra, sul posto ed in deambulazione
A corpo libero, con piccoli attrezzi ai grandi attrezzi
Esperienze competitive di classe

Conoscenze teoriche
• Cenni di motricità umana (energia e coordinazione)
• Argomenti generali legati alla cultura del movimento umano ed alla pratica sportiva

Metodo di lavoro
Globale, analitico e misto a seconda dei contenuti proposti
Tutte le attività saranno svolte in relazione all’età ed al grado di sviluppo psicofisico degli
studenti
Mezzi
Esercizi, giochi, percorsi e gare

Spazi
Palestra

Attrezzature
Piccoli attrezzi della palestra

Criteri di valutazione
Osservazione e valutazione del livello delle capacità motorie acquisite
Osservazione del livello delle abilità tecniche acquisite
Osservazione del comportamento all’interno del gruppo classe e della squadra
Partecipazione attiva alle attività proposte durante le lezioni

Aspetti disciplinari
I ragazzi si sono dimostrati educati alla convivenza civile e scolastica ed hanno dimostrato
interesse per la materia partecipando a tutte le lezioni proposte.
Rispetto degli spazi e dei compagni in tutti i momenti della lezione

Obiettivi
Di tipo educativo
• Miglioramento del comportamento personale nelle attività di gruppo
• Miglioramento del comportamento personale nelle attività e gare sportive
• Considerazione delle attività motorie, ludiche sportive quali fattori di miglioramento e
    mantenimento della salute e benessere psicofisico
Di tipo formativo
• Miglior inserimento nel gruppo gioco
• Miglior senso di autonomia organizzativa nelle attività svolte
Di tipo didattico
• Miglioramento e consolidamento delle capacità motorie
• Miglioramento delle capacità sportive
Di tipo cognitivo
• Conoscenze di base del proprio corpo
• Conoscenze di base dell’allenamento sportivo
• Conoscenze di base per un armonico sviluppo psicofisico e culturale

Per quanto riguarda le competenze, conoscenze e abilità sono stati modificati rispetto alla
programmazione prevista Sono stati inseriti argomenti teorici ulteriori rispetto al programma
iniziale.
I materiali di studio proposti sono stati: Power Point tematici; Documenti di
approfondimento; Video esplicativi.
In merito alle valutazioni, le verifiche effettuate sono state svolte in forma orale o tramite la
presentazione di un elaborato complesso e strutturato sulle conoscenze acquisite
LINGUA E CIVILTÀ TEDESCA
 PROGRAMMA FINALE A.S. 2020/2021 PROF.SSA CATERINA CONCORDIA
Libro di testo utilizzato: "Infos 1 di B. Sekulski e N. Drabich, casa editrice Pearson, di cui
sono state proposte le prime quattro Einheiten.

Strutture grammaticali

♦   I pronomi personali (nominativo, accusativo e dativo);
♦   la coniugazione dei verbi deboli (Prasens);
♦   la coniugazione dei verbi forti (Prasens);
♦   il verbo sein;
♦   il verbo haben;
♦   il verbo mogen e la forma mochte;
♦   i verbi separabili;
♦   i verbi riflessivi ed i pronomi riflessivi all'accusativo;
♦   i verbi modali konnen, mussen, wollen;
♦   i verbi di posizione;
♦   i sostantivi: genere e numero;
♦   gli articoli determinativi e indeterminativi (nominativo, accusativo e dativo);
♦   l'articolo negativo kein (nominativo, accusativo e dativo);
♦   gli aggettivi possessivi (nominativo, accusativo e dativo) e il genitivo sassone;
♦   le W Fragen;
♦   le preposizioni di stato in luogo e moto a luogo;
♦   gli avverbi di frequenza;
♦   la costruzione della frase affermativa, negativa ed interrogativa;
♦   il pronome indefinito man;
♦   l'espressione es gibt;
♦   Warum? e la congiunzione denn;
♦   l'indicazione dell'ora.

Lessico

♦   Paesi e lingue;
♦   sostantivi relativi alla nazionalità;
♦   giorni della settimana;
♦   attività e materie scolastiche;
♦   oggetti scolastici;
♦   professioni;
♦   membri della famiglia;
♦   luoghi della città;
♦   ristorante e menù;
♦   hobby e tempo libero;
♦   sport ed attrezzature sportive;
♦   generi e strumenti musicali;
♦   attività quotidiane
Programma di conversazione di tedesco a.s. 2020/2021
                                        Classe 1D
Docente: Marta Walter
Lezioni dal 18 novembre 2020 fino al 8 giugno 2021

   -   Sich vorstellen; Vorstellungsgespräche (vor allem Länder und Sprachen) zwischen 2
       Schülern.
   -   Zahlen, Verben konjugieren
   -   Kurze Dialoge über Schule, Hobbys; seinen Schulalltag beschreiben
   -   Deutsche Weihnachtstraditionen: die Texte „Sankt Nikolaus“ und „Adventskranz“
       erklärt, und darüber gesprochen; Weihnachtsstern
   -   Die Schüler haben Sätze über EU -Länder formuliert.
   -   Über den Holocaust gesprochen.
   -   Formelle und informelle Uhrzeit.
   -   Über den Brauch „die Schultüte“ gesprochen.
   -   Mündliche Übung: Sätze mit Akkusativ gebildet (bestimmter und unbestimmter
       Artikel)
   -   Deutscher Karneval: den Text "Karneval" erklärt und die Schüler haben sich
       gegenseitig Fragen gestellt. Die Schüler haben über den Karneval in einer Stadt ihrer
       Wahl in Italien berichtet.
   -   Den Text "Deutsche Landschaften" (Infos 1, Z 4 und 5) erklärt; Die Schüler haben
       sich Fragen gestellt.
   -   Den Text „Traditionen zu Ostern“ (Infos 1, S. 13 Z) erklärt und darüber gesprochen.
       Über das Lied "Hops der Osterhase" von Christian Kuhlmey gesprochen.
   -   Fragen zu dem Text Mozart (Infos 1, S. 36 KB) stellen.
   -   Wiederholung Kapitel 1 -3, die Schüler haben Dialoge geführt.
   -   Über den Text "Zum ersten Mal in Deutschland" gesprochen (Jugendliche aus
       verschiedenen Ländern berichten über Deutschland) und die Schüler haben sich
       gegenseitig Fragen gestellt. Anhand des Beispiels vom Text "Zum ersten Mal in
       Deutschland" über Italien berichten.
   -   Klischees in Deutschland und Italien über das jeweils andere Land und andere
       Länder allgemein.
PROGRAMMA A. S. 2020-21

 DOCENTE                    MAT            CL           SEZ          INDIRIZZO
 Maria Adelaide             Scienz         I            D-           Linguistico
 TOMEI                      e della                     M
                            Terra

 FINALITÀ                                   OBIETTIVI EFFETTIVAMENTE
 EFFETTIVAMENTE                             CONSEGUITI
 CONSEGUITE
 Sviluppo delle capacità logiche,           Al termine del biennio lo studente deve essere in
 astrattive, deduttive e di una             grado di: 1. utilizzare il linguaggio specifico
 mentalità scientifica al fine del          fondamentale 2. conoscere e correlare le
 raggiungimento di una                      conoscenze geologiche 3. descrivere i principali
 autonomia di giudizio e di                 processi in geologia 4. raccogliere i dati e porli
 collegamento tra sapere                    in un contesto di conoscenza e in un quadro di
 scientifico e sapere umanistico            plausibile interpretazione. Conoscenza dei nuclei
 (sufficiente)                              principali della chimica e la struttura atomica
 CONOSCENZE (testate per la                      ABILITÀ, PRESTAZIONI E
 maggior parte della classe)                     COMPETENZE
 Discreta conoscenza e comprensione              Abilità analitica e sintetica Sufficiente
 dei principali nuclei della disciplina          competenza linguistica Utilizzazione, in
 Conoscenza e comprensione della                 modo sufficientemente autonomo, delle
 terminologia specifica sufficienti              strategie più appropriate nell'ambito delle
 Abilità analitica, sintetica ed                 capacità logico-interpretative. Avvalersi di
 applicativa sufficienti                         modelli scientifici nell'affrontare situazioni

CRITERI DI VALUTAZIONE                          CRITERI DI SUFFICIENZA (STANDARD
ADOTTATI                                        MINIMI)
Conoscenza dei contenuti Linguaggio             Corretta interpretazione del testo Conoscenza
e capacità espositiva ed espressiva             dei contenuti minimi Sufficiente competenza
Capacità argomentative (analisi-                linguistica Lo studente deve possedere una
sintesi) Indicatori: interesse,                 sufficiente capacità di analisi e sintesi dopo
partecipazione, impegno e frequenza.            aver acquisito conoscenza, comprensione ed
                                                applicazione
METODOLOGIA DIDATTICA
Lezione frontale, lezione interattiva, lezione individualizzata, problem-solving, analisi dei
casi
SUSSIDI DIDATTICI
Laboratorio scientifico

Contenuti delle lezioni, delle unità didattiche o dei moduli con l'indicazione delle ore
utilizzate per lo svolgimento di ciascuna unità didattica o modulo

Modulo                  Unità Didattica                                                           Or
1)scienze della         a) Posizione della Terra nell'Universo                                    5
                        b) La Luna ed il Sole                                                     5
c) II Sistema Solare                                4
             d) Le stelle e le galassie                          4
             e) II pianeta terra                                 4
             f) II flusso di energia tra Sole e Terra            2
2) CHIMICA   a) Gli stati della materia e passaggi di stato      3
             b) proprietà fisiche                                4
             c) la forza                                         4
             d) gli atomi                                        5
             e) gli isotopi                                      4
             f) organizzazione degli elementi                    6
             g)la tavola periodica
Educazione   Caratteristiche delle acque marine e inquinamento
Ci i                                                             1
Puoi anche leggere