DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE A.S.2020/2021 DIPARTIMENTO DI STORIA, FILOSOFIA, CITTADINANZA E COSTITUZIONE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE
A.S.2020/2021
DIPARTIMENTO DI
STORIA, FILOSOFIA,
CITTADINANZA E COSTITUZIONE
DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE
RELIGIONE, SOSTEGNO.PROGRAMMAZIONE DIDATTICA
DI DIPARTIMENTO
Storia - Cittadinanza e Costituzione -
Filosofia
DIPARTIMENTO
- Discipline giuridiche ed economiche -
Religione - Sostegno
DISCIPLINA Religione Cattolica
Primo biennio
Secondo
CLASSI
biennio Quinto
anno
ANNO
SCOLASTIC
2020-2021
O
RESPONSABILE
DEL Francese Valeria
DIPARTIMENTO
Assi culturali e competenze
a. Asse culturale di riferimento
ASSE DEI LINGUAGGI
ASSE MATEMATICO
ASSE TECNOLOGICO-
SCIENTIFICO
ASSE STORICO-SOCIALE Xb. Tabella delle competenze diAsse
COMPETENZE DI AREA
ASSE COMPETENZE
(PECUP LICEI)
1. Area metodologica
Acquisire progressivamente un metodo di
studio via via più autonomo e flessibile.
Essere consapevoli della diversità dei
metodi utilizzati dai vari ambiti
disciplinari.
Saper compiere, sotto la guida del docente,
alcune interconnessioni tra i contenuti delle
singole discipline.
2. Area logico-argomentativa
Imparare a sostenere una propria tesi e
Comprendere il cambiamento e saper ascoltare le argomentazioni altrui.
la diversità dei tempi storici in Acquisire gradualmente l’abitudine a
una dimensione diacronica ragionare con rigore logico, ad identificare
attraverso il confronto fra i problemi e a individuare possibili
epoche e in una dimensione soluzioni.
sincronica attraverso il confronto Essere in grado di leggere e
fra aree geografiche e culturali. interpretare i contenuti delle diverse
forme di comunicazione.
3. Area linguistica e comunicativa
Padroneggiare la lingua italiana ed in
particolare:
• Saper leggere e comprendere testi di
diversa natura, cogliendo le implicazioni e le
sfumature di significato proprie di ciascuno
Collocare l’esperienza personale di essi, in rapporto con le diverse tipologie;
in un sistema di regole fondato • curare l’esposizione orale
su reciproco riconoscimento dei • Saper utilizzare le tecnologie
ASSE STORICO-
dell’informazione e della
SOCIALE diritti garantiti dalla
comunicazione per studiare e comunicare
Costituzione, a tutela della
4. Area storico umanistica
persona, della collettività e
Conoscere i fondamentali presupposti
dell’ambiente culturali, le principali istituzioni politiche,
giuridiche, sociali ed economiche, con
riferimento particolare all’Italia e
all’Europa, e comprendere i diritti e i doveri
che caratterizzano l’essere cittadini.
Conoscere, con riferimento agli
avvenimenti, ai contesti geografici e ai
personaggi più importanti, la storia d’Italia
Riconoscere le inserita nel contesto europeo e
caratteristiche essenziali internazionale,
del sistema socio dall’antichità sino all'anno Mille.
economico per orientarsi Utilizzare metodi (prospettiva spaziale,
nel tessuto produttivo del relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale),
proprio territorio concetti (territorio, regione, localizzazione,
scala, diffusione spaziale, mobilità,
relazione, senso del luogo...) e strumenti
(carte geografiche, sistemi informativi
geografici, immagini, dati statistici, fonti
soggettive) della geografia per la lettura dei
processi storici e per l’analisi della società
contemporanea.
Essere consapevoli del significato culturale del
patrimonio archeologico, architettonico e artistico
italiano, della sua importanza come fondamentale
risorsa economica, della necessità di preservarlo
attraverso gli strumenti della tutela e della
conservazione.c. Competenze trasversali di cittadinanza
COMPETENZA CONTRIBUTI DELLA DISCIPLINA
Organizzare il proprio apprendimento, individuando diverse
IMPARARE AD IMPARARE fonti e varie modalità di informazione e di formazione anche in
funzione dei tempi, delle strategie e del proprio metodo di
studio
Elaborare e realizzare progetti utilizzando le conoscenze
apprese per stabilire priorità e obiettivi realistici favorendo la
PROGETTARE presa di coscienza di sé e l’orientamento sulla base di valori
condivisi rispetto alla società complessa.
Comprendere messaggi di genere diverso trasmessi mediante
COMUNICARE svariati linguaggi e supporti (cartaceo, informatici e
multimediali)
Interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di
COLLABORARE E vista, gestendo la conflittualità e contribuendo
PARTECIPARE all’apprendimento comune e alla realizzazione delle
attività comuni favorendo lo sviluppo del senso di
corresponsabilità nell’impegno sociale.
Sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita
AGIRE IN MODO
sociale, far valere i propri diritti e bisogni riconoscendo al
AUTONOMO E
contempo quelli altrui, le responsabilità comuni, i limiti le
RESPONSABILE
regole.
Affrontare situazioni problematiche individuando il
corretto processo d’interpretazione della realtà in termini
RISOLVERE PROBLEMI
di bisogni e necessità alla ricerca di possibili strategie di
azione.
Individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni
INDIVIDUARE
coerenti, collegamenti e relazioni tra eventi, fenomeni e
COLLEGAMENTI E concetti diversi individuandone cause ed effetti (es: bullismo a
RELAZIONI scuola)
ACQUISIRE ED Acquisire e interpretare criticamente l’informazione ricevuta
INTERPRETARE valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e
L’INFORMAZIONE opinioni.
Primo anno
Obiettivi disciplinari
a. Articolazione delle competenze in abilità conoscenze
Competenze: indicano la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche,
in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale; le competenze sono descritte in termini di
responsabilità e autonomia
Abilità: indicano le capacità di applicare conoscenze e di usare know-how per portare a termine compiti e risolvere
problemi; le abilità sono descritte come cognitive (uso del pensiero logico, intuitivo e creativo) e pratiche (che implicano
l'abilità manuale e l'uso di metodi, materiali, strumenti)
Conoscenze: indicano il risultato dell'assimilazione di informazioni attraverso l'apprendimento. Le conoscenze sono
l'insieme di fatti, principi, teorie e pratiche, relative a un settore di studio o di lavoro; le conoscenze sono descritte come
teoriche e/o pratiche
N COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE
.• Formulare domande di senso a • Gli interrogativi universali
• Costruire una identità libera partire dalle proprie esperienze dell’uomo e le risposte del
personali e relazionali.
e responsabile, ponendosi cristianesimo.
• Utilizzare un linguaggio
1 domande di senso.
religioso appropriato. • Le relazioni umane e sociali alla
• Sviluppare un maturo senso • Impostare domande di senso e
luce della rivelazione cristiana e
critico. spiegare la dimensione delle istanze della società
religiosa. contemporanea.
• La Bibbia come fonte del
• Valutare la dimensione • Leggere i segni del cristianesimo e strumento di
religiosa della vita umana a Cristianesimo nell’arte e dialogo tra Dio e l’uomo.
partire dalla conoscenza nella tradizione cristiana.
della • Analisi storica, letteraria e
• Analizzare e interpretare religiosa dell’Antico e del Nuovo
2
Bibbia. correttamente testi biblici Testamento.
• Utilizzare scelti. Usare e interpretare le
• Identità del cristianesimo in
consapevolmente le fonti fonti della tradizione
riferimento ai suoi documenti
del cristianesimo cattolica.
fondanti.
• Le radici ebraiche del
• Valutare la dimensione cristianesimo e la singolarità della
• Usare e interpretare
religiosa della vita umana a rivelazione cristiana.
correttamente le fonti della
partire dalla conoscenza
tradizione cattolica. • Eventi, personaggi più rilevanti
3 della Bibbia. dell’Antico Testamento.
• Collegare la storia umana
• Utilizzare • Analisi storica, letteraria e
con la storia della salvezza.
consapevolmente le fonti. religiosa di testi dell’Antico
Testamento.
• Riconoscere le fonti, nella
• Riflettere sulla propria comprensione della vita e
identità nel confronto con il dell’opera di Cristo. • La persona, il messaggio e l’opera
messaggio cristiano. • Collegare la storia umana e di Cristo nei Vangeli.
4
• Utilizzare la storia della salvezza. • Identità del cristianesimo.
consapevolmente le fonti • Usare ed interpretare le fonti
del cristianesimo della tradizione ebraica -
cristiana.b. Obiettivi disciplinari minimi (soglia di sufficienza)
N COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE
.
1 • Sviluppare un senso critico • Formulare domande di senso • Gli interrogativi dell’uomo.
• Riconoscere l’altro come
2 • Impostare domande di senso. persona da rispettare.
• Le relazioni umane.
• Valutare la dimensione
3 religiosa della vita. • Utilizzare le fonti. • La Bibbia: codice universale
• Trovare un nesso tra storia
• Gesù fondatore del
4 • Utilizzare le fonti. umana e storia della
Cristianesimo.
salvezza.
Percorso didattico
Moduli / Unità didattiche / Unità di apprendimento (disciplinari/interdisciplinari)
ALTRE
N MODULO N°
CONTENUTI DISCIPLINE PERIODO
. UD UDA
COINVOLTE ORE
• Gli interrogativi universali
dell’uomo e le risposte del
cristianesimo. Storia Settembre
1 Il mistero dell’esistenza. • Le relazioni umane e 1
sociali alla luce della Filosofia, Ottobre
1
rivelazione cristiana e Italiano
Novembre
delle istanze della società
contemporanea.
• La Bibbia come fonte del
cristianesimo e strumento di
dialogo tra Dio e l’uomo.
La Bibbia: sale • Analisi storica, letteraria e Dicembre
2 della cultura religiosa dell’Antico e del Storia 7
occidentale Nuovo Testamento. Gennaio
• Identità del cristianesimo in
riferimento ai suoi
documenti fondanti.
• Le radici ebraiche del
cristianesimo e la singolarità
della rivelazione cristiana.
Il racconto dell’Antico • Eventi, personaggi più Febbraio
3 Storia 8
Testamento rilevanti dell’Antico
Testamento. Analisi storica, Marzo
letteraria e religiosa di testi
dell’Antico Testamento.
• Cristianesimo
Aprile
• Ebraismo
Religioni monoteiste e
4 • Islam Storia Maggio 7
politeiste in dialogo
• Cenni sulle religioni -
politeiste GiugnoStrategie didattiche
Metodologie didattiche Strumenti didattici
Lezione frontale x Libro/i di testo x
Lezione dialogata x Altri testi x
Attività laboratoriali x Dispense
Lavoro di gruppo x Laboratori: x
Esercizi LIM x
Soluzione di problemi x Strumenti informatici x
Discussione di casi x DVD x
Ricerca individuale x Biblioteca
Esercitazioni pratiche Palestra
Realizzazione di progetti x Audioregistratore
Attività in lingua straniera.(*) Videoproiettore
CD audio
ALTRO: [specificare] ALTRO: [specificare]
(*) quando previsto.
Criteri e strumenti di valutazione
Tipologia e numero delle prove di verifica
N° minimo N° minimo N°
Tipologia Scritto
(trimestre) (pentamestre) minimo
/Orale
totale
Colloqui X O 1 2 3
(interrogazioni orali individuali)
Prove strutturate
e/o Prove
semistrutturate
Prove scritte
Esercizi grammaticali
Traduzioni
Relazioni X x 1 1 2
Prove pratiche
Prove motorie
Prove informatiche
Prove grafiche
Prove di laboratorio
Progetti
Ricerche individuali
Ricerche di gruppo x 1 1 2
Simulazioni d'esame
Questionari con discussione: x 1 1 2
ALTRO:
[specificare]
N° minimo
totale
Il numero di verifiche va inteso come numero minimo di verifiche per ogni periodo e tipologia.GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PROVA DI VERIFICA
INDICATORI
Lo studente possiede conoscenze frammentarie e confuse.
Non dimostra interesse verso la dimensione religiosa.
Lo studente dimostra di possedere conoscenze e strategie sufficienti a individuare problematiche
religiose ed elaborare risposte Utilizzando semplici modelli o strategie di ricerche.
Lo studente dimostra di sapersi destreggiare in modo efficace con situazioni e problemi religiosi. È
capace di riflettere sulle proprie azioni e di comunicare le decisioni assunte ricorrendo a conoscenze di
carattere religioso.
lo studente dimostra una capacità critica del mondo religioso e sa costruire argomentazioni fondate,
utilizzando capacità di indagine ben sviluppate e nessi appropriate tra le proprie conoscenze.
Lo studente sa individuare, spiegare e applicare in modo coerente conoscenze e abilità
religiose in una pluralità di situazioni di vita complesse. Sa sviluppare argomentazioni a sostegno di
indicazioni e decisioni che si riferiscono a situazioni personali, sociali o globali.
Criteri della valutazione finale
Criterio
Livello individuale di acquisizione di conoscenze x
Livello individuale di acquisizione di abilità x
Livello individuale di acquisizione di competenze x
Progressi compiuti rispetto al livello di partenza
Impegno x
Interesse x
Partecipazione x
Valorizzazione delle eccellenze
Modalità di valorizzazione delle eccellenze
Corsi di preparazione e partecipazione a gare,
X
olimpiadi e concorsi
Corsi di approfondimento
Esercitazioni aggiuntive in classe
Esercitazioni aggiuntive a casa
Attività in classe per gruppi di livello
Attività didattiche su piattaforma e-learning X
ALTRO:
[specificare]Progetti, osservazioni e proposte
Argomento Progetti / osservazioni / proposte
Adesione all’associazione “Parole O Stili”per
contrastare la violenza delle parole,e contrastare
Bullismo e bullismo e cyberbullismo. Partecipazione a concorsi
cyberbullismo. nazionali indetti dalla stessa. Conferenze in
streaming.
Secondo anno
Obiettivi disciplinari
a. Articolazione delle competenze in abilità e conoscenze
Competenze: indicano la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche,
in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale; le competenze sono descritte in termini di
responsabilità e autonomia
Abilità: indicano le capacità di applicare conoscenze e di usare know-how per portare a termine compiti e risolvere
problemi; le abilità sono descritte come cognitive (uso del pensiero logico, intuitivo e creativo) e pratiche (che implicano
l'abilità manuale e l'uso di metodi, materiali, strumenti)
Conoscenze: indicano il risultato dell'assimilazione di informazioni attraverso l'apprendimento. Le conoscenze sono
l'insieme di fatti, principi, teorie e pratiche, relative a un settore di studio o di lavoro; le conoscenze sono descritte come
teoriche e/o pratiche
N COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE
.
• Formare la persona, nella sua
• Riconoscere il valore della integralità con particolare • Il valore della
persona,creata ad immagine di riferimento alle dimensioni persona :amicizia e
Dio . Saper interagire e esistenziali e spirituali, in vista di un accoglienza della
relazionarsi positivamente con efficace inserimento nel mondo diversità come
gli altri In un clima di rispetto civile e l’esercizio di una arricchimento reciproco.
reciproco . cittadinanza “responsabile e
consapevole”.
• Identificare i tratti
• Riconoscere il valore di fondamentali della figura di
2 novità dell’immagine di Dio Gesù nei vangeli sinottici • Gesù: mito o storia?
rivelata da Gesù Cristo. confrontandoli con i dati della
ricerca storica
• Riconoscere le caratteristiche della
• Riconoscere l’aspetto
salvezza attuata da Gesù in rapporto • La figura di Gesù Cristo
salvifico della risurrezione di
3 ai bisogni e alle attese dell’uomo con tra storia e fede
Cristo come nuova
riferimento particolare alle lettere di
prospettiva di vita per l’uomo
Paolo
• Apprendere le varie • Riconoscere vari modi di • Gesù nell’arte e nella
4 interpretazioni attribuite a interpretare la vita di Gesù nella cultura italiana ed
Gesù, espresse nell’arte, letteratura e nell’arte Europea
nella letteratura, nella cultura. • Gesù per i non cristiani-b. Obiettivi disciplinari minimi (soglia di sufficienza)
N COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE
.
• Riconoscere il valore • Formare la persona nella sua
1 della persona. • Io e l’altro.
integralità.
• Riconoscere la Resurrezione • Riconoscere la salvezza portata da
2 come il fondamento della • Gesù uomo e Dio
Gesù.
religione cristiana.
3 • Riconoscere il Dio fatto • Identificare i tratti fondamentali di • Gesù personaggio
uomo. Gesù nei Vangeli. storico.
4 • Riconoscere la presenza di • Riconoscere la presenza di Gesù • Gesù nella cultura
Gesù nella cultura umana. nell’arte. umana.Percorso didattico
Moduli / Unità didattiche / Unità di apprendimento (disciplinari/interdisciplinari)
MODULO ALTRE
N°
N UD UDA CONTENUTI DISCIPLINE PERIODO
. COINVOLTE ORE
Un ebreo di nome Gesù:
Gesù e la religione ebraica. Storia Settembre 1
1 contesto storico e
Dicembre 2
religioso in cui visse.
Gennaio
2 La storicità di Gesù. • Gesù: mito o storia? Storia 7
Febbraio
• Vangeli apocrifi
Un uomo che ha • La figura di Gesù
3 Storia Marzo 7
cambiato il mondo. Cristo tra storia e fede
Aprile
La Sindone: la sua storia
La persona e la vita di Gesù
Gesù nell’arte e nella Storia Storia Maggio
4 nell’arte e nella cultura 7
cultura. italiana ed Europea dell’arte. Giugno
Strategie didattiche
Metodologie didattiche Strumenti didattici
Lezione frontale x Libro/i di testo x
Lezione dialogata x Altri testi x
Attività laboratoriali x Dispense x
Lavoro di gruppo x Laboratori:
Esercizi LIM x
Soluzione di problemi x Strumenti informatici x
Discussione di casi x DVD x
Ricerca individuale Biblioteca
Esercitazioni pratiche Palestra
Realizzazione di progetti x Audioregistratore
Attività in lingua straniera.(*) Videoproiettore
CD audio
ALTRO: [specificare] ALTRO: [specificare]
(*) quando previsto.Criteri e strumenti di valutazione
Tipologia e numero delle prove di verifica
N° minimo N° minimo N°
Tipologia Scritto
(trimestre) (pentamestre) minimo
/Orale
totale
Colloqui X O 1 2 3
(interrogazioni orali individuali)
Prove strutturate
e/o Prove
semistrutturate
Prove scritte
Esercizi grammaticali
Traduzioni
Relazioni X x 1 1 2
Prove pratiche
Prove motorie
Prove informatiche
Prove grafiche
Prove di laboratorio
Progetti
Ricerche individuali
Ricerche di gruppo x 1 1 2
Simulazioni d'esame
Questionari con discussione: x 1 1 2
ALTRO:
[specificare]
N° minimo
totale
Il numero di verifiche va inteso come numero minimo di verifiche per ogni periodo e tipologia.
GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PROVA DI VERIFICA
INDICATORI
Lo studente possiede conoscenze frammentarie e confuse.
Non dimostra interesse verso la dimensione religiosa.
Lo studente dimostra di possedere conoscenze e strategie sufficienti a individuare problematiche
religiose ed elaborare risposte Utilizzando semplici modelli o strategie di ricerche.
Lo studente dimostra di sapersi destreggiare in modo efficace con situazioni e problemi religiosi. È
capace di riflettere sulle proprie azioni e di comunicare le decisioni assunte ricorrendo a conoscenze di
carattere religioso.
lo studente dimostra una capacità critica del mondo religioso e sa costruire argomentazioni fondate,
utilizzando capacità di indagine ben sviluppate e nessi appropriate tra le proprie conoscenze.
Lo studente sa individuare, spiegare e applicare in modo coerente conoscenze e abilità
religiose in una pluralità di situazioni di vita complesse. Sa sviluppare argomentazioni a sostegno di
indicazioni e decisioni che si riferiscono a situazioni personali, sociali o globali.Criteri della valutazione finale
Criterio
Livello individuale di acquisizione di conoscenze x
Livello individuale di acquisizione di abilità x
Livello individuale di acquisizione di competenze x
Progressi compiuti rispetto al livello di partenza
Impegno x
Interesse x
Partecipazione x
Valorizzazione delle eccellenze
Modalità di valorizzazione delle eccellenze
Corsi di preparazione e partecipazione a gare,
X
olimpiadi e concorsi
Corsi di approfondimento
Esercitazioni aggiuntive in classe
Esercitazioni aggiuntive a casa
Attività in classe per gruppi di livello
Attività didattiche su piattaforma e-learning X
ALTRO:
[specificare]
Progetti, osservazioni e proposte
Argomento Progetti / osservazioni / proposte
Adesione all’associazione “Parole O Stili”
per contrastare il fenomeno del bullismo e del
Bullismo e cyber bullismo. cyberbullismo .Partecipazione a concorsi
nazionali indetti dalla stessa e a conferenze in
streeming.
Terzo anno
Obiettivi disciplinari
a.a.a. Articolazione delle competenze in abilità e conoscenze
Competenze: indicano la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche,
in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale; le competenze sono descritte in termini di
responsabilità e autonomia
Abilità: indicano le capacità di applicare conoscenze e di usare know-how per portare a termine compiti e risolvere
problemi; le abilità sono descritte come cognitive (uso del pensiero logico, intuitivo e creativo) e pratiche (che
implicano l'abilità manuale e l'uso di metodi, materiali, strumenti)
Conoscenze: indicano il risultato dell'assimilazione di informazioni attraverso l'apprendimento. Le conoscenze sono
l'insieme di fatti, principi, teorie e pratiche, relative a un settore di studio o di lavoro; le conoscenze sono descritte
come teoriche e/o pratiche
N COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE
.
Cogliere la presenza e Riconoscere lo sforzo della
l‘incidenza del Chiesa di conciliare la Una Chiesa nuova e solidale
cristianesimo nella storia missione di annuncio della che condanna aspramente
1
e nella cultura per una Parola di Dio con l’impegno a qualsiasi forma di
lettura critica del mondo favore della dignità totalitarismo.
contemporaneo. dell’uomoAccrescere la consapevolezza
che la Chiesa svolge un ruolo Individuare i modelli di
2 di servizio a tutti gli uomini e rapporto chiesa-storia ed alcune La Chiesa nella storia: luci
pertanto non può essere forme di loro realizzazione. ed ombre.
estranea alla storia.
Riconoscere aspetti comuni e
Individuare le motivazioni che Le eresie e i concili dei primi
3 differenze tra Cattolici,
hanno portato alle divisioni secoli
Ortodossi e Protestanti
a.a.b. Obiettivi disciplinari minimi (soglia di sufficienza)
N COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE
.
Riconoscere il valore Riconoscere l’importanza Lettura di una lettera di San
1 della comunità della conversione di San Paolo
cristiana Paolo
Riconoscere la Chiesa come Individuare le opere della La Chiesa e i poveri
2 comunità al servizio Chiesa a favore degli oppressi.
dell’uomo.
Riconoscere nell’azione
della Chiesa la volontà di Cogliere il nuovo volto della
3 Riconoscere la presenza
affermare costantemente Chiesa nella condanna alle
della Chiesa nel mondo
la dignità della persona. ingiustiziePercorso didattico
Moduli / Unità didattiche / Unità di apprendimento (disciplinari/interdisciplinari)
MODULO ALTRE
N N°
UD UDA CONTENUTI DISCIPLINE PERIODO
. ORE
COINVOLTE
Cristo: il volto Il volto di Cristo e di Dio Storia e Settembre
1
1 umano di Dio. nella musica giovanile. Storia Dicembre
2
dell’Arte.
Gennaio
La Chiesa nella storia:
La Chiesa nella storia Storia Febbraio 1
2 luci ed ombre.
Marzo 2
Aprile
L’impegno della chiesa a
Maggio
Chiesa e solidarietà. favore del progresso Storia 9
3 Giugno
integrale dell’uomo: la
solidarietà.
Strategie didattiche
Metodologie didattiche Strumenti didattici
Lezione frontale x Libro/i di testo x
Lezione dialogata x Altri testi x
Attività laboratoriali x Dispense x
Lavoro di gruppo x Laboratori:
Esercizi LIM x
Soluzione di problemi Strumenti informatici x
Discussione di casi x DVD x
Ricerca individuale Biblioteca
Esercitazioni pratiche x Palestra
Realizzazione di progetti x Audioregistratore x
Attività in lingua straniera.(*) Videoproiettore x
CD audio
ALTRO: [specificare] ALTRO: [specificare]
(*) quando previsto.Criteri e strumenti di valutazione
Tipologia e numero delle prove di verifica
N° minimo N° minimo N°
Tipologia Scritto
(trimestre) (pentamestre) minimo
/Orale
totale
Colloqui X O 1 2 3
(interrogazioni orali individuali)
Prove strutturate
e/o Prove
semistrutturate
Prove scritte
Esercizi grammaticali
Traduzioni
Relazioni X x 1 1 2
Prove pratiche
Prove motorie
Prove informatiche
Prove grafiche
Prove di laboratorio
Progetti
Ricerche individuali
Ricerche di gruppo x 1 1 2
Simulazioni d'esame
Questionari con discussione: x 1 1 2
ALTRO:
[specificare]
N° minimo
totale
Il numero di verifiche va inteso come numero minimo di verifiche per ogni periodo e tipologia.
GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PROVA DI VERIFICA
INDICATORI
Lo studente possiede conoscenze frammentarie e confuse.
Non dimostra interesse verso la dimensione religiosa.
Lo studente dimostra di possedere conoscenze e strategie sufficienti a individuare problematiche
religiose ed elaborare risposte Utilizzando semplici modelli o strategie di ricerche.
Lo studente dimostra di sapersi destreggiare in modo efficace con situazioni e problemi religiosi. È
capace di riflettere sulle proprie azioni e di comunicare le decisioni assunte ricorrendo a conoscenze di
carattere religioso.
lo studente dimostra una capacità critica del mondo religioso e sa costruire argomentazioni fondate,
utilizzando capacità di indagine ben sviluppate e nessi appropriate tra le proprie conoscenze.
Lo studente sa individuare, spiegare e applicare in modo coerente conoscenze e abilità
religiose in una pluralità di situazioni di vita complesse. Sa sviluppare argomentazioni a sostegno di
indicazioni e decisioni che si riferiscono a situazioni personali, sociali o globali.Criteri della valutazione finale
Criterio
Livello individuale di acquisizione di conoscenze x
Livello individuale di acquisizione di abilità x
Livello individuale di acquisizione di competenze x
Progressi compiuti rispetto al livello di partenza
Impegno x
Interesse x
Partecipazione x
Valorizzazione delle eccellenze
Modalità di valorizzazione delle eccellenze
Corsi di preparazione e partecipazione a gare,
X
olimpiadi e concorsi
Corsi di approfondimento
Esercitazioni aggiuntive in classe
Esercitazioni aggiuntive a casa
Attività in classe per gruppi di livello
Attività didattiche su piattaforma e-learning X
ALTRO:
[specificare]
Progetti, osservazioni e proposte
Argomento Progetti / osservazioni / proposte
Adesione all’associazione “Parole O Stili”
con partecipazione a concorsi nazionali
indetti dalla stessa. Conferenze in streeming.
Compresenza in orario curriculare, di esperti
esterni per approfondimenti su tematiche
Bullismo e cyber bullismo.
etiche.
Adesione all’associazione
Cosmopolites ,percorso di Educazione civica
finalizzato a comprendere il mondo che
abitiamo ,con le sue criticità, in un’ottica di
ripartenza.
Quarto anno
Obiettivi disciplinari
Articolazione delle competenze in abilità e conoscenze
Competenze: indicano la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche,
in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale; le competenze sono descritte in termini di
responsabilità e autonomia
Abilità: indicano le capacità di applicare conoscenze e di usare know-how per portare a termine compiti e risolvere
problemi; le abilità sono descritte come cognitive (uso del pensiero logico, intuitivo e creativo) e pratiche (che
implicano l'abilità manuale e l'uso di metodi, materiali, strumenti)
Conoscenze: indicano il risultato dell'assimilazione di informazioni attraverso l'apprendimento. Le conoscenze sono
l'insieme di fatti, principi, teorie e pratiche, relative a un settore di studio o di lavoro; le conoscenze sono descritte
come teoriche e/o pratiche
N COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE
.• Acquisire la consapevolezza che i • Riconoscere Gesù e la
diritti umani sono naturali, universali, Chiesa come promotori
1 inalienabili e indivisibili. Su di essi si • La chiesa e la lunga
indiscussi dei diritti
gioca la stabilità e il futuro del mondo marcia dei diritti umani
umani: uguaglianza,
civile. giustizia libertà.
• Avere consapevolezza che il lavoro
• Definire le problematiche
umano migliora le proprie condizioni
etiche relative al lavoro e
2 di vita, la relazione umana e presta • Il lavoro e la società civile.
alla società e definire la
anche conveniente servizio alla
posizione cristiana.
società.
• Saper cogliere il valore • Comprendere come lo spirito
dell’inculturazione del missionario cristiano è uno
spirito di inculturazione. • L’inculturazione
3 Cristianesimo significa “tradurre” i
Capire che il Cristianesimo è del Cristianesimo.
valori cristiani secondo i modelli una religione rivolta a tutti gli
culturali uomini della terra.
• Favorire negli alunni una coscienza
capace di cogliere le
• Individuare lo sforzo e
strumentalizzazioni, le ingiustizie e il
mancato rispetto dell’altro che l’impegno della chiesa a • La Chiesa, il mondo
4 sottostanno tanto ai conflitti favore della giustizia, della moderno e i totalitarismi del
interpersonali quanto in quelli pace, della verità e del Novecento.
internazionali; scoprire la stretta progresso integrale degli
relazione che lega fra loro verità e uomini.
pace.
a.a.b.a. Obiettivi disciplinari minimi (soglia di sufficienza)
N COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE
.
• Acquisire l’importanza dei diritti • Riconoscere il contributo
1 umani. di Gesù e della Chiesa nel La Chiesa e i diritti umani.
promulgare i diritti umani.
• Riconoscere l’importanza del lavoro
2 per sé e per la società. • Definire la realtà del lavoro. Il lavoro e la società civile.
• Riconoscere l’importanza della • Comprendere che il
3 diffusione del cristianesimo nel Messaggio di Cristo è un Il Cristianesimo nel mondo.
mondo. messaggio universale.
• Individuare l’impegno
• Cogliere le ingiustizie e il della Chiesa nella diffusione La Chiesa e il mondo
4
mancato rispetto dell’altro. della pace e giustizia nel moderno.
mondo.Percorso didattico
Moduli / Unità didattiche / Unità di apprendimento (disciplinari/interdisciplinari)
MODULO ALTRE
N°
N UD UDA CONTENUTI DISCIPLINE PERIODO
. COINVOLTE ORE
La chiesa e la lunga Storia – Italiano Settembre 1
1 La Chiesa nella storia.
marcia dei diritti umani Filosofia. Dicembre 2
Gennaio
2 Il lavoro. Il lavoro e la società civile. Storia 7
Febbraio
L’inculturazione Marzo 7
3 La Chiesa nel mondo. Storia
del Aprile
Cristianesimo.
La Chiesa e il La Chiesa, il mondo Maggio 7
4 Storia - Italiano
mondo moderno e i totalitarismi Giugno
moderno. del Novecento.
Strategie didattiche
Metodologie didattiche Strumenti didattici
Lezione frontale x Libro/i di testo x
Lezione dialogata x Altri testi x
Attività laboratoriali x Dispense x
Lavoro di gruppo x Laboratori:
Esercizi LIM x
Soluzione di problemi Strumenti informatici x
Discussione di casi x DVD x
Ricerca individuale Biblioteca
Esercitazioni pratiche Palestra
Realizzazione di progetti x Audioregistratore
Attività in lingua straniera.(*) Videoproiettore
CD audio
ALTRO: [specificare] ALTRO: [specificare]
(*) quando previsto.
20Criteri e strumenti di valutazione
Tipologia e numero delle prove di verifica
N° minimo N° minimo N°
Tipologia Scritto
(trimestre) (pentamestre) minimo
/Orale
totale
Colloqui X O 1 2 3
(interrogazioni orali individuali)
Prove strutturate
e/o Prove
semistrutturate
Prove scritte
Esercizi grammaticali
Traduzioni
Relazioni X x 1 1 2
Prove pratiche
Prove motorie
Prove informatiche
Prove grafiche
Prove di laboratorio
Progetti
Ricerche individuali
Ricerche di gruppo x 1 1 2
Simulazioni d'esame
Questionari con discussione: x 1 1 2
ALTRO:
[specificare]
N° minimo
totale
Il numero di verifiche va inteso come numero minimo di verifiche per ogni periodo e tipologia.
GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PROVA DI VERIFICA
INDICATORI
Lo studente possiede conoscenze frammentarie e confuse.
Non dimostra interesse verso la dimensione religiosa.
Lo studente dimostra di possedere conoscenze e strategie sufficienti a individuare problematiche
religiose ed elaborare risposte Utilizzando semplici modelli o strategie di ricerche.
Lo studente dimostra di sapersi destreggiare in modo efficace con situazioni e problemi religiosi. È
capace di riflettere sulle proprie azioni e di comunicare le decisioni assunte ricorrendo a conoscenze di
carattere religioso.
lo studente dimostra una capacità critica del mondo religioso e sa costruire argomentazioni fondate,
utilizzando capacità di indagine ben sviluppate e nessi appropriate tra le proprie conoscenze.
Lo studente sa individuare, spiegare e applicare in modo coerente conoscenze e abilità
religiose in una pluralità di situazioni di vita complesse. Sa sviluppare argomentazioni a sostegno di
indicazioni e decisioni che si riferiscono a situazioni personali, sociali o globali.
21Criteri della valutazione finale
Criterio
Livello individuale di acquisizione di conoscenze x
Livello individuale di acquisizione di abilità x
Livello individuale di acquisizione di competenze x
Progressi compiuti rispetto al livello di partenza
Impegno x
Interesse x
Partecipazione x
Valorizzazione delle eccellenze
Modalità di valorizzazione delle eccellenze
Corsi di preparazione e partecipazione a gare,
X
olimpiadi e concorsi
Corsi di approfondimento
Esercitazioni aggiuntive in classe
Esercitazioni aggiuntive a casa
Attività in classe per gruppi di livello
Attività didattiche su piattaforma e-learning X
ALTRO:
[specificare]
Progetti, osservazioni e proposte
Argomento Progetti / osservazioni / proposte
Bullismo e cyber bullismo.
Adesione all’associazione “Parole O Stili”
con partecipazione a concorsi nazionali
indetti dalla stessa. Conferenze in streeming.
su tematiche sociali..
Compresenza in orario curriculare, di esperti
esterni per approfondimenti su tematiche
etiche.
Adesione all’associazione
Cosmopolites ,percorso di Educazione civica
finalizzato a comprendere il mondo che
abitiamo ,con le sue criticità, in un’ottica di
ripartenza.
22Quinto anno
Obiettivi disciplinari
Articolazione delle competenze in abilità e conoscenze
Competenze: indicano la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche,
in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale; le competenze sono descritte in termini di
responsabilità e autonomia
Abilità: indicano le capacità di applicare conoscenze e di usare know-how per portare a termine compiti e risolvere
problemi; le abilità sono descritte come cognitive (uso del pensiero logico, intuitivo e creativo) e pratiche (che implicano
l'abilità manuale e l'uso di metodi, materiali, strumenti)
Conoscenze: indicano il risultato dell'assimilazione di informazioni attraverso l'apprendimento. Le conoscenze sono
l'insieme di fatti, principi, teorie e pratiche, relative a un settore di studio o di lavoro; le conoscenze sono descritte come
teoriche e/o pratiche
N COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE
.
• Maturare un atteggiamento di • Capire l’importanza del
tolleranza e di dialogo nei confronto e della convivenza
1 confronti di appartenenti ad altre • L’incontro con l’altro:
tra persone di diversa cultura identità e differenze.
religioni. Accettare il pluralismo e
la diversità come ricchezze. e religione.
• Lo studente sa porsi in relazione • Scoprire l’importanza
con gli altri e con il mondo. dell’etica nella formazione e • La persona umana nel
• Si orienta con senso critico tra le nella crescita di un progetto di Dio .L’etica.
2
varie proposte etiche individuo responsabile • Responsabilità verso
contemporanee con obiettività e (verso se stesso, gli altri e l’ambiente.
senza pregiudizi. l’ambiente).
• Confrontare comportamenti e
• Prendere coscienza e stimare i aspetti della cultura attuale con • Il decalogo
valori umani che sono alla base del la proposta cristiana; individuare
Decalogo. Riflettere • La legge aiuta a prenderci
3 nelle testimonianze di vita
sull’importanza della “Legge” come cura di noi stessi.
evangelica, anche attuali, scelte
punto di riferimento della vita sia di libertà per un proprio progetto • La legge: libertà o limite?
individuale che sociale. di vita
• Riconoscere la famiglia come
luogo primario d’amore, di • Declinare i vari significati • L’amore come arte: la
4 rispetto reciproco e di
di “amore” e analizzarne il famiglia, la sessualità
educazione tesa a trasmettere valore l’amicizia.
valori e creare i fondamenti del
vivere civile.
a.a.b.a.a. Obiettivi disciplinari minimi (soglia di sufficienza)
N COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE
.
• Acquisire un atteggiamento di • Accogliere l’altro con
1 dialogo e di tolleranza verso le sue diversità e • Io e l’altro
l’altro. differenze.
• Essere responsabile verso sé • Capire il rispetto verso se
2 • La persona
stessi e gli altri. stessi e gli altri.
• Riconoscere la legge, punto di • Comprendere l’importanza di
3 riferimento per la convivenza rispettare le leggi: umane • Il Decalogo
civile. divine.
• Riconoscere la famiglia come • Comprendere il
4 luogo d’amore e di convivenza significato di amore • Amicizia e matrimonio.
civile. disinteressato.
23Percorso didattico
Moduli / Unità didattiche / Unità di apprendimento (disciplinari/interdisciplinari)
MODULO ALTRE
N°
N UD UDA CONTENUTI DISCIPLINE PERIODO
. COINVOLTE ORE
• L’incontro con l’altro: Italiano -
1 Il rispetto per l’altro. Storia.
Settembre 1
identità e differenze. Novembre 1
Diritto
• La persona umana nel Dicembre
2 Questioni di Etica Italiano - 7
progetto di Dio. L’etica. La Febbraio
Filosofia
persona.
• La legge ci aiuta a Marzo
3 Il decalogo Diritto 8
prenderci cura di noi
Aprile
stessi.
L’amore come arte: • La preziosità degli affetti
4 la famiglia, la come percorso e progetto. Italiano Maggio 7
sessualità, Famiglia, amicizia, amore. Giugno
l’amicizia.
Strategie didattiche
Metodologie didattiche Strumenti didattici
Lezione frontale x Libro/i di testo x
Lezione dialogata x Altri testi x
Attività laboratoriali x Dispense x
Lavoro di gruppo x Laboratori:
Esercizi LIM x
Soluzione di problemi Strumenti informatici x
Discussione di casi x DVD x
Ricerca individuale Biblioteca
Esercitazioni pratiche Palestra
Realizzazione di progetti x Audioregistratore
Attività in lingua straniera.(*) Videoproiettore
CD audio
ALTRO: [specificare] ALTRO: [specificare]
(*) quando previsto.Criteri e strumenti di valutazione
Tipologia e numero delle prove di verifica
N° minimo N° minimo N°
Tipologia Scritto
(trimestre) (pentamestre) minimo
/Orale
totale
Colloqui X O 1 2 3
(interrogazioni orali individuali)
Prove strutturate
e/o Prove
semistrutturate
Prove scritte
Esercizi grammaticali
Traduzioni
Relazioni X x 1 1 2
Prove pratiche
Prove motorie
Prove informatiche
Prove grafiche
Prove di laboratorio
Progetti
Ricerche individuali
Ricerche di gruppo x 1 1 2
Simulazioni d'esame
Questionari con discussione: x 1 1 2
ALTRO:
[specificare]
N° minimo
totale
Il numero di verifiche va inteso come numero minimo di verifiche per ogni periodo e tipologia.
GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PROVA DI VERIFICA
INDICATORI
Lo studente possiede conoscenze frammentarie e confuse.
Non dimostra interesse verso la dimensione religiosa.
Lo studente dimostra di possedere conoscenze e strategie sufficienti a individuare problematiche
religiose ed elaborare risposte Utilizzando semplici modelli o strategie di ricerche.
Lo studente dimostra di sapersi destreggiare in modo efficace con situazioni e problemi religiosi. È
capace di riflettere sulle proprie azioni e di comunicare le decisioni assunte ricorrendo a conoscenze di
carattere religioso.
lo studente dimostra una capacità critica del mondo religioso e sa costruire argomentazioni fondate,
utilizzando capacità di indagine ben sviluppate e nessi appropriate tra le proprie conoscenze.
Lo studente sa individuare, spiegare e applicare in modo coerente conoscenze e abilità
religiose in una pluralità di situazioni di vita complesse. Sa sviluppare argomentazioni a sostegno di
indicazioni e decisioni che si riferiscono a situazioni personali, sociali o globali.Criteri della valutazione finale
Criterio
Livello individuale di acquisizione di conoscenze x
Livello individuale di acquisizione di abilità x
Livello individuale di acquisizione di competenze x
Progressi compiuti rispetto al livello di partenza
Impegno x
Interesse x
Partecipazione x
Valorizzazione delle eccellenze
Modalità di valorizzazione delle eccellenze
Corsi di preparazione e partecipazione a gare,
X
olimpiadi e concorsi
Corsi di approfondimento
Esercitazioni aggiuntive in classe
Esercitazioni aggiuntive a casa
Attività in classe per gruppi di livello
Attività didattiche su piattaforma e-learning X
ALTRO:
[specificare]
Progetti, osservazioni e proposte
Argomento Progetti / osservazioni / proposte
Adesione all’associazione “Parole O Stili”
con partecipazione a concorsi nazionali
indetti dalla stessa. Conferenze in streaming.
su tematiche sociali.
Compresenza in orario curriculare, di esperti
Bullismo e cyber bullismo. esterni per approfondimenti su tematiche
etiche.
Adesione all’associazione
Cosmopolites ,percorso di Educazione civica
finalizzato a comprendere il mondo che
abitiamo ,con le sue criticità, in un’ottica di
ripartenza.Progetto di EDUCAZIONE CIVICA
La legge 92 del 20 Agosto 2019 introduce l’insegnamento dell’educazione civica nella scuola secondaria di
secondo grado, quale curriculo trasversale atto a sviluppare competenze di cittadinanza attiva e responsabile,
diviso in tre macro-aree Cittadinanza e Costituzione, Cittadinanza Digitale e Sviluppo Sostenibile, per un
monte ore di 33 ore annue.
Il Dipartimento di Storia, Cittadinanza e Costituzione – Filosofia- Discipline giuridiche ed economiche –
Religione – Sostegno integra, nel suo documento di programmazione, il progetto di Educazione Civica
elaborato e approvato dal Collegio docenti e organizza il proprio curriculo programmatico secondo una
curvatura disciplinare atta a sensibilizzare gli allievi in merito alle seguenti tematiche:
• Il rispetto di sé e dell’altro
• L’interconnessione tra pensiero e Linguaggio, opinione e scienza
• Autonomia della norma e responsabilità giuridica
• La tutela delle eccellenze territoriali
• La cura dell’ambiente
Segue il prospetto progettuale con la curvatura disciplinare per l’insegnamento dell’educazione civica
inserito nel curriculo dipartimentale:COMPETENZE
CURVATURA
MACRO- OBIETTIVI CHIAVE PER
CLASSE TEMATICHE DISCIPLINA
AREE L’APPRENDIMENTO
RE PERMANENTE (*)
Cittadinanza Promuovere lo sviluppo ● Competenza alfabe-
attiva: Diritto: di una coscienza civica, tica funzionale
Il valore delle I principi della incoraggiando l’adesione ● Competenza multi-
regole – le norme democrazia ai valori e ai principi linguistica
giuridiche e la loro attiva della democrazia ● Competenza mate-
efficacia nel tempo Religione: costituzionale. matica e competenza
e nello spazio. “Decalogo” Promuovere la in scienze, tecnolo-
h. 11 dello stare partecipazione informata gie e ingegneria
Discipline coinvolte: insieme e responsabile alla vita ● Competenza digitale
geostoria, italiano, civile. ● Competenza perso-
Cittadinanza scienze, arte, fisica, nale, sociale e capa-
e informatica, diritto, Obiettivi trasversali: cità di imparare a
costituzione scienze motorie (…) imparare
● Competenza in ma-
teria di cittadinanza
● Competenza in ma-
teria di consapevo-
lezza ed espressione
culturali
Uso consapevole
Classi della rete: Diritto:
Prime Diritti e doveri del Uso
cittadino digitale consapevole
h. 11 della rete
Discipline coinvolte:
informatica, italiano,
Cittadinanza
lingua straniera,
Digitale
diritto, geostoria
Raccolta Diritto:
differenziata Le norme per
h.11 uno sviluppo
Discipline coinvolte: sostenibile
Sviluppo tutte Religione:
sostenibile La salvaguardia
del
creato .(Laudato
Si’)
COMPETENZE
MACRO- CURVATURA OBIETTIVI CHIAVE PER
CLASSE TEMATICHE
AREE DISCIPLINARE L’APPRENDIMENTO
PERMANENTE (*)Promuovere lo ● Competenza alfa-
Cittadinanza attiva: Diritto: sviluppo di una betica funzionale
Costituzione, Stato coscienza civica, ● Competenza multi-
e sovranità. I I principi incoraggiando linguistica
principi fondamentali della l’adesione ai valori e ● Competenza mate-
fondamentali della Costituzione ai principi della matica e compe-
Costituzione. (Art.1-12) democrazia tenza in scienze,
h. 11 costituzionale. tecnologie e inge-
Discipline coinvolte: Religione: Promuovere la gneria
geostoria, italiano, Art.8 della partecipazione ● Competenza digi-
scienze, arte, fisica, Costituzione . informata e tale
Cittadinanza
e informatica, diritto, Dialogo responsabile alla vita ● Competenza perso-
scienze motorie, interreligioso per civile. nale, sociale e ca-
costituzione
religione un vivere civile e pacità di imparare a
rispettoso di tutti. Obiettivi trasversali: imparare
(…) ● Competenza in ma-
teria di cittadinanza
● Competenza in ma-
teria di consapevo-
lezza ed espres-
sione culturali
Cyberbullismo alla Diritto:
luce della legge Le norme che
Classi n.71/2017 regolano l’utilizzo
Seconde Responsabilità del dei social media
cittadino digitale e Religione:
relative Responsabilità e
conseguenze “reputazione “in
penali. rete. ”Manifesto
Cittadinanza
h.11 della
Digitale
Discipline coinvolte: comunicazione non
informatica, italiano, ostile”
scienze motorie,
diritto, arte, lingua
straniera, religione
Diritto:
Le norme che
regolano l’utilizzo
dei social media
Religione:
Impegno di
Sviluppo
responsabilità
sostenibile
condivisa ,per
migliorare lo stile di
chi sta in
rete.Manifesto
“Parole O Stili”
COMPETENZE
CLASS MACRO- CURVATURA OBIETTIVI CHIAVE PER
TEMATICHE
E AREE DISCIPLINARE L’APPRENDIMENTO
PERMANENTE (*)
Democrazia, Storia: Promuovere la ● Competenza alfabe-
rappresentanza e La nascita delle partecipazione tica funzionale
Cittadinanza
Classi partecipazione monarchie informata e ● Competenza multilin-
e costituzione
Terze politica. Il costituzionali responsabile alla vita guistica
rapporto con sé e civile.
con l’altro. Religione: Promuovere laGli organi Dialogo interreligioso capacità di avvalersi ● Competenza matema-
costituzionali: per un vivere civile e consapevolmente e tica e competenza in
Parlamento rispettoso di tutti. responsabilmente dei scienze, tecnologie e
Governo Filosofia: mezzi di ingegneria
h.11 La democrazia in comunicazione ● Competenza digitale
Discipline Grecia virtuali, informando i ● Competenza perso-
coinvolte: diritto, giovani sui rischi e le nale, sociale e capa-
storia, filosofia, Diritto: insidie che l’ambiente cità di imparare a im-
italiano, lingua Gli organi digitale comporta, parare
straniera, arte, costituzionali considerando anche le ● Competenza in mate-
religione, scienze, conseguenze penali. ria di cittadinanza
scienze motorie Promuovere la ● Competenza impren-
partecipazione alla ditoriale
La sicurezza. Diritto: vita pubblica ● Competenza in mate-
La complessità e i Le norme che regolano attraverso scelte ria di consapevolezza
rischi della l’utilizzo dei social consapevoli per ed espressione cultu-
partecipazione media raggiungimento degli rali
attraverso la rete obiettivi di
(giornalismo . sostenibilità sanciti a
partecipativo – livello comunitario
Cittadinanza fake news e Filosofia: attraverso l’Agenda
digitale information Opinione/Scienza 2030.
disorder- fact
checking) Obiettivi
h.11 trasversali:
Discipline (…)
coinvolte: scienze
motorie, scienze,
informatica, diritto,
lingua straniera
L’inquinamento Storia:
h.11 La rivoluzione tecnica
Discipline dell’anno Mille
coinvolte:
matematica, Religione: Religione:
scienze, fisica, arte, Il mondo che vorrei:
storia, filosofia, Papa Francesco e
diritto, lingua l’Enciclica
straniera “Laudato Si’”
Sviluppo
sostenibile
Filosofia:
Indagine sulla natura e
i principi della fisica
Diritto:
Le norme per uno
sviluppo sostenibile e
tutela dell’ambiente
COMPETENZE
CLASS MACRO- CURVATURA OBIETTIVI CHIAVE PER
TEMATICHE
E AREE DISCIPLINARE L’APPRENDIMENTO
PERMANENTE (*)
Gli organi Storia: Promuovere la ● Competenza alfabe-
costituzionali: “Primavera dei Popoli” partecipazione tica funzionale
Magistratura – in Europa informata e ● Competenza multilin-
Presidente della responsabile alla vita guistica
Repubblica e Filosofia: civile. ● Competenza matema-
Cittadinanza Corte Il contributo filosofico Promuovere la tica e competenza in
Classi scienze, tecnologie e
e costituzione Costituzionale al concetto di Stato capacità di avvalersi
quarte ingegneria
Le autonomie moderno consapevolmente e
locali responsabilmente dei ● Competenza digitale
Diritto: mezzi di
h.11 Gli organi comunicazione
Discipline costituzionali virtuali, informando i
coinvolte: storia, giovani sui rischi e lefilosofia, insidie che l’ambiente ● Competenza perso-
diritto, lingua digitale comporta, nale, sociale e capa- cità
straniera considerando anche le di imparare a im- parare
conseguenze penali. ● Competenza in mate- ria
Promuovere la di cittadinanza
Sicurezza Diritto: partecipazione alla ● Competenza impren-
nell’utilizzo vita pubblica ditoriale
dei dati. Le norme che attraverso scelte ● Competenza in mate- ria
Il Codice regolano l’utilizzo dei consapevoli per di consapevolezza ed
dell’amministrazi social media raggiungimento degli espressione cultu- rali
one digitale obiettivi di
Identità e sostenibilità sanciti a
domicilio livello comunitario
Cittadinanza digitale- attraverso l’Agenda
digitale Pagamenti 2030.
elettronici –
Firma digitale
Obiettivi
h.11 trasversali:
Discipline (…)
coinvolte:
informatica, diritto,
lingua straniera,
matematica
L’inquinamento Storia: La
h.11 rivoluzione
Discipline industriale e le
coinvolte: conseguenze
matematica, sull’ambiente e
scienze, fisica, sulla società;
arte, storia, Art.9 della
Sviluppo filosofia, diritto, Costituzione
sostenibile lingua straniera
Filosofia:
La natura nel
razionalismo
seicentesco
Diritto:
Le norme per uno
sviluppo
sostenibile e tutela
dell’ambiente
COMPETENZE CHIAVE
CLASS MACRO- CURVATURA OBIETTIVI PER L’APPRENDIMENTO
TEMATICHE
E AREE DISCIPLINARE PERMANENTE (*)Unione europea e Promuovere la ● Competenza al-
ONU Storia: partecipazione fabetica funzio-
Cittadinanza informata e nale
italiana e Dichiarazione responsabile alla vita ● Competenza
Cittadinanza dei Diritti civile. multilinguistica
europea dell’Uomo Promuovere la ● Competenza ma-
h.11 capacità di avvalersi tematica e com-
Cittadinanza Discipline Religione: Dignità consapevolmente e petenza in scienze,
e costituzione coinvolte: storia, della persona umana responsabilmente dei tecnolo- gie e
filosofia, diritto, mezzi di ingegneria
Classi lingua straniera Filosofia: comunicazione ● Competenza di-
quinte Il concetto di virtuali, informando i gitale
cittadinanza nella giovani sui rischi e le ● Competenza per-
filosofia moderna insidie che l’ambiente sonale, sociale e
digitale comporta, capacità di im-
Diritto: considerando anche le parare a impa- rare
Unione conseguenze penali. ● Competenza in
Europea e Promuovere la materia di citta-
ONU partecipazione alla dinanza
vita pubblica
La formazione
Cittadinanza attraverso scelte
online e le nuove Storia:
digitale consapevoli per
professioni digitali La terza rivoluzione
h.11 industriale e lo smartDiscipline working raggiungimento degli ● Competenza im-
coinvolte: diritto, obiettivi di prenditoriale
storia, informatica, Diritto: sostenibilità sanciti a ● Competenza in
italiano, lingua Le norme che regolano livello comunitario materia di con-
straniera l’utilizzo dei social attraverso l’Agenda sapevolezza ed
media 2030. espressione cul-
Storia: La terza turali
rivoluzione Obiettivi
industriale e lo trasversali:
smart working (…)
Diritto: Le norme
che regolano
l’utilizzo dei social
media
Energie Storia-Religione
rinnovabili
h.11 Obiettivi 1, 10 ,16
Agenda 2030
Discipline I protocolli disattesi
Sviluppo coinvolte: scienze,
sostenibile storia, filosofia, Filosofia: Tecnica
disegno e arte, ed Etica (Jonas,
diritto, lingua Popper, Heidegger)
straniera, fisica,
italianoValutazioni
Il Dipartimento adotta la griglia di valutazione del Progetto sperimentale di Educazione
civica che qui si riporta
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELL’INSEGNAMENTO TRASVERSALE DI
EDUCAZIONE CIVICA
CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE VOTO IN
DECIMI
Non fornisce Non fornisce elementi Non fornisce elementi di 1-2
elementi di di valutazione valutazione
valutazione
Non conosce Si esprime in modo Manca di requisiti minimi per 3
gli argomenti scorretto e improprio, l’applicazione e non risponde
compie analisi alle domande.
lacunose
con molti errori
Conoscenze Applica alcune Presenta disorganicità 4
lacunose conoscenze se operativa e logica e utilizza il
guidato linguaggio in
modo scorretto.
Conoscenze Padroneggia Presenta difficoltà nei 5
limitate e parzialmente i procedimenti operativi e nella
parziali contenuti essenziali e concettualizzazione
mostra difficoltà nella
gestione
di nuove situazioni.
Conoscenze Applica le conoscenze Riesce a realizzare semplici 6
essenziali dei correttamente e si applicazioni esprimendosi in
contenuti svolti esprime in modo modo semplice e corretto.
semplice senza
utilizzare
il linguaggio tecnico.
Conoscenza Rielabora le Rielabora autonomamente le 7
adeguata dei informazioni e i tematiche proposte e
contenuti contenuti in forma utilizzando un linguaggio
adeguata nell’insieme
corretto.
Conoscenze Comprende la Espone i contenuti con 8
complete di maggior parte dei correttezza e proprietà
quasi tutti gli contenuti e applica lessicale, usando la
argomenti svolti le conoscenze terminologia specifica.
ed autonomamente.
approfondiment
o autonomoPuoi anche leggere