Documento del Consiglio di Classe - Istituto Istruzione ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Istituto Istruzione Superiore “G. Filangieri”
Esame di Stato
Anno Scolastico 2019-2020
Documento del Consiglio di
Classe
(ai sensi dell’art. 5 D.P.R. 323/98)
Classe Quinta sez: BS
Indirizzo: SALA/VENDITA
Coordinatore: Prof.ssa Anna Maria Rendina
Dirigente Scolastica: Prof.ssa Franca Masi
1Sommario
1. DESCRIZIONE CONTESTO GENERALE .................................................................................................................. 4
1.1 BREVE DESCRIZIONE DEL CONTESTO .......................................................................................................................... 4
1.2 PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO ................................................................................................................................ 4
2. INFORMAZIONI SUL CURRICOLO ....................................................................................................................... 4
2.1 PROFILO IN USCITA DELL’INDIRIZZO .................................................................................................................................. 4
3. DESCRIZIONE DELLA CLASSE .............................................................................................................................. 6
3.1 COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE ......................................................................................................................... 6
3.2 COMPOSIZIONE E STORIA DELLA CLASSE ........................................................................................................................... 6
4. INDICAZIONI SU STRATEGIE E METODI PER L’INCLUSIONE ................................................................................. 7
5. INDICAZIONI GENERALI ATTIVITÀ DIDATTICHE .................................................................................................. 7
5.1 METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHE .......................................................................................................................... 7
5.2 CLIL: ATTIVITÀ E MODALITÀ INSEGNAMENTO ............................................................................................................. 8
5.3 PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO (PCTO) ....................................................................... 8
5.4 AMBIENTI DI APPRENDIMENTO: STRUMENTI – MEZZI – SPAZI -TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO ...................................... 9
6. ATTIVITA’ E PROGETTI .................................................................................................................................... 10
6.1 TESTI OGGETTO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO ........................................................................................... 10
6.2 ATTIVITÀ E POTENZIAMENTO ATTINENTI A “CITTADINANZA E COSTITUZIONE” ....................................................................... 10
IL CONSIGLIO DI CLASSE AVEVA PREVISTO DI DIFFONDENDO LA CULTURA DELLA LEGALITÀ, AL FINE DI PROMUOVERE NEGLI STUDENTI UNA
PRESA DI COSCIENZA NEI CONFRONTI DELLE NORME E DEI PRINCIPI ETICI AL FINE DI CONTRASTARE LA DIFFUSIONE DI ATTEGGIAMENTI E
COMPORTAMENTI ILLEGALI E ANTIDEMOCRATICI CON ATTIVITÀ DI TIPO TRASVERSALE FINALIZZATA A SVILUPPARE LE COMPETENZE DI
CITTADINANZA IN DIVERSI AMBITI (EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ, ALLA CITTADINANZA ATTIVA…) SUDDETTA ATTIVITÀ ,IN SEGUITO ALLA
SOSPENSIONE DIDATTICA PER EMERGENZA COVID-19, È STATA POTENZIATA DAL PROF. LOERNZO CUOMO CON: ................................. 10
ATTIVITÀ DI POTENZIAMENTO: CITTADINANZA E COSTITUZIONE .................................................................................................. 10
SOMMARIO ............................................................................................................................................................ 10
FINALITÀ: ................................................................................................................................................................ 11
PREREQUISITI:......................................................................................................................................................... 11
COMPETENZE GIURIDICO ECONOMICHE DEL BIENNIO COMUNE ............................................................................. 11
OBIETTIVI: ............................................................................................................................................................... 11
COMPETENZE .......................................................................................................................................................... 11
• METTERE IN ATTO CAPACITÀ DI SINTESI E DI RIELABORAZIONE CRITICA ......................................................... 11
• ESSERE IN GRADO DI MODULARE MESSAGGI A SECONDA DEL CONTESTO DI RIFERIMENTO, ATTRAVERSO
UN USO COSTRUTTIVO DEL REGISTRO LINGUISTICO ................................................................................................ 11
CAPACITÀ ............................................................................................................................................................... 11
CONTENUTI:............................................................................................................................................................ 11
METODI: LEZIONE SINCRONA .................................................................................................................................. 11
ORE A DISPOSIZIONE: CON ORARIO RIMODULATO, OGNI MARTEDI DALLE ORE 15 ALLE 16 ..................................... 11
6.5 PERCORSO INTERDISCIPLINARE ...................................................................................................................................... 12
6.6 INIZIATIVE ED ESPERIENZE EXTRACURRICOLARI .......................................................................................................... 12
NEL CORSO DEL V ANNO ERA PREVISTA LA REALIZZAZIONE DI DIVERSI MODULI TRA CUI ANCHE UN’ATTIVITÀ DI GESTIONE DI UN RISTORANTE IN
CINA, DA REALIZZARE ATTRAVERSO LA MISURA DI SCUOLA VIVA. L’EMERGENZA SANITARIA CHE HA PORTATO PRIMA ALLA SOSPENSIONE DELLE
USCITE DIDATTICHE E POI ALLA SOSPENSIONE DELL’ATTIVITÀ DIDATTICA NON HA PERMESSO LA REALIZZAZIONE DI TUTTI I MODULI . .......... 12
ALCUNI ALUNNI HANNO POTUTO, COMUNQUE PARTECIPARE AD UNA ESPERIENZA DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO ALL’ESTERO ............. 12
2• FSEPON CA 2017-18 “DE LA TEORIA A LAS PRATICA” DURATA 120 ORE, SEDE VALENCIA. ................................................... 12
IN COLLABORAZIONE CON ANPAL SONO STATI ORGANIZZATI DUE INCONTRI IN VIDEO CONFERENZA SUI SEGUENTI TEMI ........................ 12
• A FFRONTARE UN COLLOQUIO DI LAVORO ...................................................................................................................... 12
• STRUMENTI PER LA RICERCA DEL LAVORO ...................................................................................................................... 12
• REDAZIONE DI UN C.V. ............................................................................................................................................. 12
LA SCUOLA , CHE HA IL COMPITO DI FORMARE I FUTURI OPERATORI DEL SETTORE NEL CAMPO DELLA RISTORAZIONE E ACCOGLIENZA, RICOPRE
UN RUOLO FONDAMENTALE NELLA TRASMISSIONE DI INFORMAZIONI CORRETTE E NELLA PROMOZIONE DI BUONE PRATICHE IN GRADO DI
RIDURRE DRASTICAMENTE LO SPRECO DI CIBO ,PERTANTO IN COLLABORAZIONE CON LO CHEF MASSIMO MALANTRUCCO E LA AMBASCIATA DI
SVEZIA SONO STATI ORGANIZZATI UNA SERIE DI INCONTRI TRAMITE LA PAGINA INSTAGRAM@CHEFMALANTRUCCO DAL TITOLO ”ESSENZA
SPRECHI”, CON L’ OBIETTIVO DI SENSIBILIZZARE GLI ALUNNI IN MATERIA DI PREVENZIONE DEGLI SPRECHI ALIMENTARI E GESTIONE DELLE
ECCEDENZE LUNGO LA FILIERA, AL FINE DI AUMENTARE IL LORO RECUPERO E PREVENIRE GLI SPRECHI DOMESTICI .................................. 13
6.7 EVENTUALI ATTIVITÀ SPECIFICHE DI ORIENTAMENTO .................................................................................................. 13
7. INDICAZIONI SU DISCIPLINE ............................................................................................................................ 13
7.1 SCHEDE INFORMATIVE SU SINGOLE DISCIPLINE .......................................................................................................... 13
8. VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI ................................................................................................................ 31
8.1 CRITERI DI VALUTAZIONE .............................................................................................................................................. 31
8.2 CRITERI ATTRIBUZIONE CREDITI ...................................................................................................................................... 32
ALLEGATO 1 RELAZIONI DEGLI ALUNNI DIVERSMENTE ABILI E GRIGLIA DI VALUTAZIONE………………………………………………………………………………36
31. Descrizione contesto generale
1.1 Breve descrizione del contesto
Dall’anno scolastico 1990/91 è associata all’Istituto “G. Filangieri” la sede di Siano (scorporato dall'IIS
Filangieri con DP 117 del 07/10/2019), sita in via Calvanese. Nell’anno 2010-2011 anche nella sede
associata, oltre all’indirizzo di studi “servizi commerciali” (ex Progetto ’92) è stato attivato l’indirizzo di
studi “servizi per l’enogastronomia e ospitalità alberghiera” (ex IPSAR). Nell’attuale anno scolastico
sono attivate 9 classi
1.2 Presentazione dell’istituto
L’Istituto “G. Filangieri” si prefigge un percorso di miglioramento continuo, funzionale allo sviluppo ed
al potenziamento delle competenze degli studenti in linea con l’evoluzione e le trasformazioni delle
professioni relative ai percorsi di studio offerti. Nel territorio di riferimento, l’Istituto si prefigge di
svolgere un ruolo strategico che consenta lo sviluppo di competenze professionali specifiche
pienamente integrate con le competenze-chiave individuate a livello europeo (comunicazione nella
madrelingua, comunicazione nelle lingue estere, competenza matematica e competenze di base in
scienza e tecnologia, competenza digitale, imparare ad imparare, competenze sociali e civiche, spirito
di iniziativa e imprenditorialità, consapevolezza ed espressione culturale).
La visione condivisa nell’Istituto è, in sintesi, quella di una scuola che sia formativa, educante, creativa
e progettuale, dialogante all’interno e verso l’esterno, dinamica, innovativa, collaborativa,
responsabilizzante e ospitale, al fine di promuovere la formazione di cittadini capaci di partecipare con
il loro contributo specifico allo sviluppo della società.
Gli indirizzi attivabili nella sede di SIANO sono: ENOGASTRONOMIA E SALA/VENDITA
2. Informazioni sul curricolo
In allegato al PTOF 2019-2022 è presente il curricolo della scuola dove è riportato il PECUP per ciascun
indirizzo e i traguardi delle competenze alla fine degli studi.
2.1 Profilo in uscita dell’indirizzo
Il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo “Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera” possiede
specifiche competenze tecnico pratiche, organizzative e gestionali nell’intero ciclo di produzione,
erogazione e commercializzazione della filiera dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera. Nell’ambito
degli specifici settori di riferimento delle aziende turistico-ristorative, opera curando i rapporti con il
cliente, intervenendo nella produzione, promozione e vendita dei prodotti e dei servizi, valorizzando le
risorse enogastronomiche secondo gli aspetti culturali, artistici e del Made in Italy in relazione al territorio.
4Competenze:
• Utilizzare tecniche tradizionali e innovative di lavorazione, di organizzazione, di
commercializzazione dei servizi e dei prodotti enogastronomici, ristorativi e di accoglienza
turistico-alberghiera, promuovendo le nuove tendenze alimentari ed enogastronomiche.
• Supportare la pianificazione e la gestione dei processi di approvvigionamento, di produzione
e di vendita in un'ottica di qualità e di sviluppo della cultura dell'innovazione.
• Applicare correttamente il sistema HACCP, la normativa sulla sicurezza e sulla salute nei luoghi
di lavoro.
• Predisporre servizi coerenti con il contesto e le esigenze della clientela (anche in relazione a
specifici regimi dietetici e stili alimentari), perseguendo obiettivi di qualità, redditività e
favorendo la diffusione di abitudini e stili di vita sostenibili e equilibrati.
• Valorizzare l'elaborazione e la presentazione di prodotti dolciari e di panificazione locali,
nazionali ed internazionali utilizzando tecniche tradizionali e innovative.
• Curare tutte le fasi del ciclo cliente nel contesto professionale applicando le tecniche di
comunicazione più idonee ed efficaci nel rispetto delle diverse culture, delle prescrizioni
religiose e delle specifiche esigenze dietetiche.
• Progettare, anche con tecnologie digitali, eventi enogastronomici culturali che valorizzino il
patrimonio delle tradizioni e delle tipicità locali, nazionali anche in contesti internazionali per la
promozione del Made in Italy.
• Realizzare pacchetti di offerta turistica integrata con i principi dell'eco sostenibilità ambientale,
promuovendo la vendita dei servizi e dei prodotti coerenti con il contesto territoriale
utilizzando il web.
• Gestire tutte le fasi del ciclo cliente applicando le più idonee tecniche professionali di
Hospitality Management, rapportandosi con le altre aree aziendali, in un'ottica di
comunicazione ed efficienza aziendale.
• Di svolgere attività operative e gestionali in relazione alla amministrazione, produzione,
organizzazione, erogazione e vendita di prodotti e servizi enogastronomici ed, interpretando lo
sviluppo delle filiere enogastronomiche;
• Di adeguare la produzione e la vendita in relazione alla richiesta dei mercati e della clientela,
valorizzando i prodotti tipici.
2.2 Quadro orario settimanale
Il quadro orario è strutturato con lezioni della durata di sessanta minuti distribuite su sei giorni alla
settimana.
53. Descrizione della classe
3.1 Composizione del consiglio di classe
Il consiglio di classe si compone dei docenti elencati nella seguente tabella
Cognome e Nome Ruolo Disciplina
DEL REGNO MASSIMO SI ITALIANO/STORIA
BOTTA CALDINO SI MATEMATICA
DE SIMONE CARMELA SI SCIENZE DEGLI ALIMENTI
CALABRESE MANUELA NO INGLESE
BARRA GIOVANNA SI FRANCESE
GUERRA VINCENZO SI SALA E VENDITA
ALAMPI MARIA NO ENOGASTRONOMIA
BENEDETTO ANTONELLA SI DIRITTO E TECNICHE
AMMINISTRATIVE
CORVINO LUCIANO SI SCIENZE MOTORIE
CAIAZZA OLIMPIA SI RELIGIONE
PACELLA DEODATA SI SOSTEGNO
CERINA
RENDINA ANNA MARIA SI SOSTEGNO
TANGARI MARIA ROSA SI SOSTEGNO
3.2 Composizione e storia della classe
La classe è attualmente formata da 17 studenti e si presenta come un insieme eterogeneo per competenze,
interessi, attitudini e capacità. Provenienti da classi diverse, a partire dalla terza gli allievi hanno socializzato
e si sono amalgamati stringendo rapporti di sincera amicizia, collaborazione, rispetto reciproco, sia tra loro
che con gli insegnanti.
All’interno della classe sono inseriti cinque alunni diversamente abili e un alunno con cerificazione BES. Gli
alunni diversamente abili sono stati affiancati dalle proff.sse Pacella Donatina Cerina, Rendina Anna Maria e
Tangari Maria Rosa, che nel corso dell’anno scolastico hanno seguito un percorso differenziato con obiettivi
didattici non riconducibili ai programmi ministeriali e con valutazione riferita al P.E.I.
Il FASCICOLO PERSONALE DEGLI ALUNNI diversamente abili e quello dell’alunno BES conterrà ogni
elemento significativo di conoscenza dell’alunno e di documentazione della sua esperienza scolastica .
6Gli alunni diversamente abili sosterranno la prova orale differenziata, finalizzata al rilascio di un Attestato di
Credito Formativo in base al D.P.R. 323/98 art.13, omogenea al percorso formativo svolto e che mirano ad
attestare conoscenze, competenze e capacità. Per ulteriori informazioni si fa riferimento alle relazioni delle
prof. sse di sostegno. Il consiglio ritiene, inoltre, fondamentale la loro presenza all’Esame di Stato per
mettere maggiormente a proprio agio gli alunni. Con la didattica a distanza ,messa in atto per emergenza
Covid-19 partire dal 5 marzo 2020,è andata avanti attraverso il lavoro dei docenti con l’intento di
continuare a perseguire il loro compito sociale e formativo di “ fare scuola” durante questa circostanza
inaspettata ed imprevedibile e di contrastare l’isolamento e la demotivazione dei propri allievi, si sono
impegnati a continuare il percorso di apprendimento cercando di coinvolgere e stimolare gli studenti con le
seguenti attività significative: videolezioni, trasmissione di materiale didattico attraverso l’uso delle
piattaforme digitali, l’uso di tutte le funzioni del Registro elettronico, l’utilizzo di video, libri e test digitali e
hanno provveduto alla rimodulazione in itinere della programmazione iniziale, ridefinendo gli obiettivi,
semplificando le consegne e le modalità di verifica.
Le famiglie sono state rassicurate ed invitate a seguire i propri figli nell’impegno scolastico e a mantenere
attivo un canale di comunicazione con il corpo docente. Lo svolgimento delle lezioni è stato sempre
caratterizzato da un clima aperto, corretto e disciplinato, anche se non tutti, ad onor del vero, hanno
costantemente partecipato in modo attivo e responsabile alle attività didattiche. Una parte degli studenti
ha infatti risposto in modo convincente al dialogo educativo; altri hanno mostrato un ritmo
d'apprendimento un po' lento. I risultati raggiunti, come già accennato, sono eterogenei e risentono della
diversa preparazione di base, delle capacità, delle attitudini e dell'impegno manifestato dai singoli allievi.
Buona parte degli studenti ha mostrato interesse e volontà di apprendere conseguendo risultati che,
rispetto alle condizioni di partenza, possono essere giudicati soddisfacenti o almeno sufficienti. Per alcuni
allievi, causa lo scarso impegno nello studio e la frequenza irregolare, si registrano risultati appena
sufficienti in diverse discipline.
4. Indicazioni su strategie e metodi per l’inclusione
Le strategie e i metodi di inclusione attuati dal consiglio di classe sono illustrati in modo dettagliato nel
documento “protocollo di accoglienza e inclusione 2019-2020” declinato per l’intero istituto e allegato al
PTOF 2019-2022
5. Indicazioni generali attività didattiche
5.1 Metodologie e strategie didattiche
I docenti hanno cercato di stimolare il più possibile l'interesse degli allievi, favorendone la partecipazione
attiva alle lezioni, utilizzando il metodo del dialogo ed effettuando frequenti riferimenti ai problemi della
società contemporanea e della realtà circostante.
Al fine di favorire la maturazione di un atteggiamento positivo e responsabile, gli studenti sono stati
periodicamente informati sui percorsi da compiere, sugli obiettivi da raggiungere e sulla loro utilità, sulle
eventuali lacune da colmare e sui criteri di valutazione adottati.
Gli argomenti studiati sono stati inseriti nel vivo delle conoscenze della classe, in modo da arricchire
progressivamente le conoscenze e perfezionare il patrimonio culturale e tecnico-professionale.
7Tutti gli interventi didattici sono stati svolti tenendo conto dell’esigenza di colmare le lacune, rendere
omogeneo il livello culturale della classe e rispondere adeguatamente ai ritmi d'apprendimento ed ai
bisogni di ogni studente.
In seguito alla sospensione delle attività didattica a causa dell’emergenza del COVID19 è stata messa in atto
una didattica a distanza le cui metodologie sono raggruppabili in due aree: didattica a distanza in modalità
sincrona e didattica a distanza in modalità asincrona
5.2 CLIL: attività e modalità insegnamento
Non ci sono state attività CLIL
5.3 Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO)
REPORT COMPLESSIVO DELLE ORE SVOLTE DI
PCTO (PERCORSI COMPETENZE TRASVERSALI ORIENTAMENTO)
Tutor Interno PCTO Prof.ssa Carmela De Simone
as 2016/2017 as 2017/2018 as 2018/2019 as 2019/2020 TOT h svolte
CASO SABRINA 768 764 0 1532
COSTABILE LUCA 184 0 0 184
D'ASCOLI LUIGI 186 0 0 186
DI BENEDETTO ELIO /
DI COSMO GIUSEPPE 232 120 352
GRIMALDI ALFONSO 180 180
GRIMALDI DANIELE /
GRIMALDI NATALIA
212 25 120 357
TERESA
LIBERTI ANTONIO /
LIBERTI LINA 206 0 0 206
NAVARRA ANTONIO * 45 339 0 0 384
RICCI ETTORE
280 0 0 280
MATTEO
RUSSO FILOMENA 222 0 0 222
SANTANIELLO LUCA 40 0 0 40
SARNO MARCO
45 187 0 0 232
GERMANO *
SICA ANTONIA 217 0 0 217
SIRONE MIRIAM 0 0 0 0
8VALLONE VALERIA /
* Alunni iscritti alla classe terza per l'as 2016/2017 e ripetenti per l'as 2017/2018.
5.4 Ambienti di apprendimento: Strumenti – Mezzi – Spazi -Tempi del
percorso Formativo
Fino alla sospensione delle attività didattiche a causa dell’emergenza COVID19 gli elementi didattici e
organizzativi sono stati quelli di effettuare un approccio il più possibile aperto al lavoro di gruppo classe che
hanno previsto un “evento/ prodotto” finale. Il ruolo di tutoring da parte del docente, che ha predisposto
l’ambiente educativo, che ha monitorato e ha progettato le varie fasi degli interventi sulla la classe le varie
fasi del lavoro, fornendo continuamente verifiche e feedback sul lavoro svolto.
In seguito alla sospensione delle attività didattica a causa dell’emergenza COVID19 è stata posta in essere
una didattica a distanza.
L’ambiente di apprendimento si è modificato diventando ibrido la stanza della postazione di ciascun alunno
e quella del docente, ciascuno in casa propria collegati tra loro in rete.
I tempi dell’attività didattica sono stati modificati rispetto all’orario di lezione scolastico ampliandosi
durante tutto l’arco della giornata. Per la didattica sincrona si è cercato di mantenere l’orario scolastico
vigente prima della sospensione dell’attività didattica soprattutto per evitare sovrapposizioni o squilibri
delle attività nel corso della settimana, tuttavia a volte gli incontri si sono tenuti in un orario qualunque
della giornata, previo accordo tra tutti i componenti dell’attività soprattutto per accogliere eventuali
esigenze della componente alunni. La didattica asincrona per sua natura non è confinabile in un preciso
intervallo temporale, gli alunni hanno la possibilità di studiare, ripetere e preparare i materiali gestendosi
autonomamente, purchè portino a termine le loro attività entro una data fissata.
La didattica a distanza è resa possibile solo grazie ad un robusto ricorso alle nuove tecnologie informatiche,
pertanto sono stati utilizzati diversi dispositivi hardware e software sia da parte docenti che studenti
collegati tra loro dalla rete internet.
I dispositivi software maggiormente utilizzati per la didattica a distanza sono riassunti nel seguente elenco:
didattica a distanza in modalità sincrona
Per questa metodologia didattica caratterizzata dalla interazione in tempo reale tra studenti e docenti sono
stati utilizzati i seguenti strumenti tecnologici:
• software di videoconferenza, che consentono la contemporanea presenza del docente e di uno o
più alunni, principalmente dell’intera classe
• chat di gruppo utilizzate in modo sincrono, ossia nelle quali docente ed alunni hanno concordato
un comune appuntamento interagendo in contemporanea
• software di videochiamata, che consentono chiamate multiple con la connessione contemporanea
del docente e di uno o più alunni;
• utilizzo in simultanea di App interattive, ossia App che permettono l’interazione in contemporanea
di docente ed alunni.
didattica a distanza in modalità asincrona
9Per questa metodologia didattica caratterizzata da una interazione non in tempo reale tra studenti e
docente, ma bensì dalla visualizzazione di contenuti multimediali e/o lo scambio di materiali, di elaborati
sono stati utilizzati i seguenti strumenti tecnologici:
• scambio mediante il Registro elettronico;
• software di video-lezioni/audio-lezioni, che consentono la registrazione di video-lezioni o di audio-
lezioni da proporre successivamente agli alunni;
• utilizzo in differita di App interattive. In relazione ai software per la realizzazione di video-
lezioni/audio-lezioni e alle App interattive,
Inoltre, i docenti possono utilizzare altri mezzi per lo scambio di materiali, di elaborati e di restituzioni,
quali:
• posta elettronica (email);
• sistemi di messaggistica istantanea;
• chat di gruppo, utilizzate in modo a-sincrono, ossia senza fissare un preciso appuntamento per
l’interazione in contemporanea.
6. ATTIVITA’ E PROGETTI
6.1 Testi oggetto di studio della disciplina di Italiano
Analisi e commento delle poesie “Lavandare”. “Arano”, “X Agosto”
“La pioggia nel pineto”.
Sintesi e commento del romanzo “Il fu Mattia Pascal” di Pirandello
Analisi e commento delle poesie “I fiumi”, “Fratelli”, “San Martino del Carso”, ”Soldati”,
“Veglia” “Sono una creatura”, “Milano, Agosto 1943”, “Ed è subito sera”, “Alle fronde
dei salici” “Spesso il male di vivere”, “Meriggiare pallido e assorto”, “Ritratto della mia
bambina”,
“Ulisse”, “La capra”
6.2 Attività e potenziamento attinenti a “Cittadinanza e Costituzione”
Il Consiglio di Classe aveva previsto di diffondendo la cultura della legalità, al fine di promuovere negli
studenti una presa di coscienza nei confronti delle norme e dei principi etici al fine di contrastare la
diffusione di atteggiamenti e comportamenti illegali e antidemocratici con attività di tipo trasversale
finalizzata a sviluppare le competenze di cittadinanza in diversi ambiti (educazione alla legalità, alla
cittadinanza attiva…) Suddetta attività ,In seguito alla sospensione didattica per emergenza Covid-19, è
stata potenziata dal Prof. Loernzo Cuomo con:
Attività di potenziamento: Cittadinanza e Costituzione
Sommario
Finalità del corso di approfondimento è stata un’azione di formazione finalizzate all’acquisizione di
conoscenze e competenze relative a “Cittadinanza e Costituzione” nell’ottica degli Esami di Stato
conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria di secondo grado (O.M. n. 205 dell’11-3-2019).
Sono stati analizzati il termine “Cittadinanza” come capacità di sentirsi cittadini attivi, che esercitano
10diritti inviolabili e rispettano i doveri inderogabili della società ed il termine “Costituzione“ inteso sia come
lo studio della Costituzione della Repubblica Italiana, documento fondamentale della nostra democrazia
caratterizzata da valori, regole e strutture indispensabili per una convivenza civile.
Aderendo alle indicazioni ministeriali è stato realizzato un focus sull’esperienza degli allievi relativa al
periodo dell’epidemia Covid e quindi sull’art. 32 Cost. nonché una lettura dell’art. 13 e delle limitazioni
alla persona a tutela della collettività
Finalità:
Ø Sviluppo della cittadinanza attiva attraverso lo studio della Costituzione
Prerequisiti:
competenze giuridico economiche del biennio comune
Obiettivi:
Conoscenze
• Articolazione della Costituzione italiana
• Arricchimento del lessico specifico
Competenze
• Mettere in atto capacità di sintesi e di rielaborazione critica
• Essere in grado di modulare messaggi a seconda del contesto di riferimento, attraverso un uso
costruttivo del registro linguistico
Capacità
• Cittadinanza attiva e consapevole
• Uso critico dei saperi
Contenuti:
“I valori fondanti dell’ordinamento e la cittadinanza attiva e consapevole”
Ø Cittadinanza e libertà
Ø Principi, diritti e doveri, garanzie costituzionali (art.1-12 Cost)
Ø la centralità del lavoro nell’incipit della Costituzione; articoli 4 e 36
Ø l’impatto della tecnologia sulla vita e nel lavoro
Ø la filosofia dell’One Health e la tutela della salute
Ø ecologia e bioetica
Ø globalizzazione e postcapitalismo
Supporti informatici : Hangouts Meet
Metodi: lezione sincrona
ORE A DISPOSIZIONE: con orario rimodulato, ogni martedi dalle ore 15 alle 16
11dal 28 aprile 2020 al (presumibilmente) 5 giugno 2020
6.5 Percorso interdisciplinare
Il Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei
percorsi interdisciplinari riassunti nella seguente tabella.
PERCORSI INTERDISCIPLINARI
Titolo del percorso Periodo Discipline coinvolte Materiali
Italiano, Storia,
Fino Libri di testo, articoli
Inglese, Economia,
LA SOSTENIBILITA’ all’emergenza di giornale, materiale
Alimenti,
Covid-19 scaricato da Internet
Enogastronomia
Italiano, Storia,
ACCETTARE SE STESSI Fino Libri di testo, articoli
Inglese, Economia,
PER STARE BENE CON all’emergenza di giornale, materiale
Alimenti,
GL’ALTRI Covid-19 scaricato da Internet
Enogastronomia
Italiano, Storia,
Fino Libri di testo, articoli
SALUTE E Inglese, Economia,
all’emergenza di giornale, materiale
CONSAPEVOLEZZA Alimenti,
Covid-19 scaricato da Internet
Enogastronomia
Italiano, Storia,
Fino Libri di testo, articoli
Inglese, Economia,
IL VIAGGIO all’emergenza di giornale, materiale
Alimenti,
Covid-19 scaricato da Internet
Enogastronomia
Italiano, Storia,
Fino Libri di testo, articoli
Inglese, Economia,
DISTURBI ALIMENTARI all’emergenza di giornale, materiale
Alimenti,
Covid-19 scaricato da Internet
Enogastronomia
6.6 Iniziative ed esperienze extracurricolari
Nel corso del V anno era prevista la realizzazione di diversi moduli tra cui anche un’attività di gestione
di un ristorante in Cina, da realizzare attraverso la misura di Scuola Viva. L’emergenza sanitaria che ha
portato prima alla sospensione delle uscite didattiche e poi alla sospensione dell’attività didattica non ha
permesso la realizzazione di tutti i moduli .
Alcuni alunni hanno potuto, comunque partecipare ad una esperienza di alternanza scuola-lavoro all’estero
• FSEPON CA 2017-18 “De la teoria a las pratica” durata 120 ore, sede Valencia.
In collaborazione con ANPAL sono stati organizzati due incontri in video conferenza sui seguenti temi
• Affrontare un colloquio di lavoro
• Strumenti per la ricerca del lavoro
• Redazione di un C.V.
12La scuola , che ha il compito di formare i futuri operatori del settore nel campo della ristorazione e
accoglienza, ricopre un ruolo fondamentale nella trasmissione di informazioni corrette e nella promozione
di buone pratiche in grado di ridurre drasticamente lo spreco di cibo ,pertanto in collaborazione con lo Chef
Massimo Malantrucco e la Ambasciata di Svezia sono stati organizzati una serie di incontri tramite la pagina
instagram@chefmalantrucco dal titolo ”Essenza sprechi”, con l’ obiettivo di sensibilizzare gli alunni in
materia di prevenzione degli sprechi alimentari e gestione delle eccedenze lungo la filiera, al fine di
aumentare il loro recupero e prevenire gli sprechi domestici
6.7 Eventuali attività specifiche di orientamento
ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO IN USCITA – CLASSI QUINTE
-25/11/2019 Infonday In Cibum - Giornata informativa relativa alla Scuola di Alta Formazione
Gastronomica del Mezzogiorno d’Italia. Intervenuto il responsabile Dott. Roberto Giaquinto che ha
illustrato i corsi di specializzazione post diploma
Attività programmata anche per sede di Siano- ma rinviata a marzo per problemi organizzativi della
Scuola Di Enogastronomia. Poi COVID.
-11/02/2020- Conferenza orientativa tenuta nel nostro istituto da un referente di “Professione
Militare”, che ha illustrato e informato sulla esistenza e partecipazione ai concorsi per forze armate
e forze dell’ordine.
Attività programmata anche per Siano in marzo, ma sospesa per chiusura COVID
03/02/2020 Partecipazione alla manifestazione “UnisaOrienta 2020”- organizzazto dall’Ateneo
per l’Orientamento e il Tutorato dell’Università degli Studi di Salerno. Gli allievi delle classi quinte
hanno partecipato all’incontro di benvenuto e presentazione dell’iniziativa e ai seminari di
presentazione dei corsi di laurea
-08/05/2020 – 14/05/2020 – Centro di Ateneo per l'Orientamento e il Tutorato (CAOT),
orientamentounisa@home, format dedicato al mondo della Scuola con l'obiettivo di offrire, anche
a distanza, informazioni, strumenti e servizi utili a supportare gli studenti degli Istituti superiori
nella futura scelta universitaria. Il ciclo sarà anche l'occasione per presentare ufficialmente la nuova
Offerta Formativa di Ateneo 2020/21. I cinque appuntamenti si sono svolti live
streaming da venerdì 8 maggio a giovedì 14 maggio (escluso il weekend), sulla
piattaforma Microsoft Teams.
7. INDICAZIONI SU DISCIPLINE
7.1 Schede informative su singole discipline
Programma di Italiano - A. S. 2019 - 2020
Docente Massimo Del Regno
Simbolismo / Decadentismo: un confronto
Il Decadentismo italiano: il periodo, la cultura, la società
Giovanni Pascoli: la poetica
Analisi e commento delle poesie “Lavandare”. “Arano”, “X Agosto”
Gabriele D’Annunzio: la poetica
Analisi e commento della poesia “La pioggia nel pineto”
Luigi Pirandello / Italo Svevo: un confronto
13Sintesi e commento del romanzo “Il fu Mattia Pascal” di Pirandello
Il Futurismo: caratteri generali
L’Ermetismo: il periodo, la cultura, la società
Giuseppe Ungaretti: la poetica
Analisi e commento delle poesie “I fiumi”, “Fratelli”, “San Martino del Carso”, ”Soldati”, “Veglia”.
“Sono una creatura”
Salvatore Quasimodo: la poetica
Analisi e commento delle poesie “Milano, Agosto 1943”, “Ed è subito sera”, “Alle fronde dei salici”
Eugenio Montale: la poetica
Analisi e commento delle poesie “Spesso il male di vivere”, “Meriggiare pallido e assorto”
Umberto Saba: la poetica
Analisi e commento delle poesie “Ritratto della mia bambina”, “Ulisse”, “La capra”
Il Neorealismo: accenni
Programma di Storia – A. S. 2019 - 2020
Docente Massimo Del Regno
Imperialismo / Colonialismo: un confronto
Il Colonialismo italiano: il periodo, la cultura, la società
Francesco Crispi e l’Età umbertina – Triplice Intesa / Triplice Alleanza
L’ Età giolittiana – La guerra di Libia
Le potenze europee alla vigilia della Grande Guerra: accenni
La prima guerramondiale: sintesi
L’ Italia in guerra: 1915 – 1918
La rivoluzione russa. accenni
Il dopoguerra e la nascita del Fascismo in Italia
Il Fascismo: il periodo, la cultura, la società
L’Età dei totalitarismi. Nazismo in Germania Stalinismo in Russia: sintesi
La seconda guerra mondiale: sintesi
L’Italia in guerra !940 - !943 / Repubblica Sociale Italiana e Resistenza 1943 - 1945
Il secondo dopoguerra e la rinascita della Democrazia – La guerra fredda
La Costituzione italiana: sintesi. Analisi e commento dei Principi fondamentali
PROGRAMMA DI INGLESE A.S. 2019/2020
DOCENTE: CALABRESE MANUE
I Trimestre
Modulo 1
14• Wine from Vines
• Uk Wines
• Wine Appellations
• Food and Wine Matching
• Wine Cooks Fine
Modulo 2
• Food Safety : Haccp System
• EHO
• Food Contamination
Pentamestre
Modulo 3
• Fast Food and Fast Food Restaurants
• The Negative aspects of Fast Food
• Slow Food
• Fusion Food and Cuisine
Modulo 4
• The Organic Choice
• Healthy Eating ( DaD)
• The Food Pyramid (Dad)
• The Mediterranean Diet (DaD)
Modulo 5 (DaD)
On the Service
• Spirits and Cocktails
• Cocktail Categories
• Mixology: Mixing techniques
PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA FRANCESE A. S. 2019/2020
DOCENTE: GIOVANNA BARRA
Module « Les vins et les boissons »
Les boissons
Connaissances
• Le barman
• Le matériel du bar
• Les boissons chaudes
• Les boissons fermentées
15• Les smoothies et les cocktails sans alcool
• Les cocktails et les apéritifs à base d’alcool
Compétences :
Ø Evaluer les caractéristiques du matériel du bar
Ø Proposer une boisson
Ø Faire une recherché sur les bières
Ø Faire face à une plainte
Cultures vis – à – vis
Les restaurants de tradition
Grammaire
L’impératif
Module « Alimentation et Santé »
Une alimentation correcte
Connaissances
• Comment manger équilibré ?
• Les groupes alimentaires.
• La ration alimentaire et la pyramide alimentaire
• Les cuissons diététiques
• Eviter les excès au restaurant
Compétences:
Ø Rédiger des recettes pour des menus équilibrés
Ø Evaluer sa propre alimentation quotidienne
Ø Analyser les caractéristiques des cuissons diététiques
Ø Concevoir et rédiger des menus équilibrés
Ø
A chacun son régime
Connaissances
• Le régime crétois
• Le végétarisme et le végétalisme
• Le régime macrobiotique
• Les régimes religieux
Compétences:
Ø Rédiger des menus pour des régimes spécifiques
En savoir plus
16Crudivorisme en cuisine : c’est simple et bon !
Cultures vis – à – vis
Les produits du terroir
Grammaire
L’accord du participe passé avec être et avoir
Module « L’hôtellerie et la restauration »
Deux secteurs très actifs
Connaissances
• L’hôtellerie en France
• Les chaines hôtelières
• Le personnel de l’hôtellerie
• Les services de l’hôtel
• L’évolution de la restauration
• Le marché de la restauration
• Le personnel de la restauration
Compétences :
Ø Proposer une offre de services d’hôtel
Ø Concevoir un concept de la restauration rapide
Ø Parler de ses projets professionnels
La restauration commerciale et collective
Connaissances
• Les restaurants gastronomiques
• Les autres formules de la restauration commerciale
• Les formules de restauration commerciale innovatrices
• La restauration collective à caractère social
• La cuisine centrale et la restauration différée
• La distribution des plats cuisinés
• Les différents concepts de production
Compétences :
Ø Composer un menu à prix fixe
Ø Créer un menu fusion pour un restaurant gastronomique ; écrire une interview
Ø Proposer un concept de restauration à thème
Ø Exprimer son avis sur le travail dans la restauration sociale
17Ø Rédiger un résumé
Module « Hygiène et Sécurité »
Hygiène et conservation des aliments
Connaissances
• Les aliments à risques
• Les modifications organoleptiques
• Les techniques de conservation des aliments
• Les gammes de produits
• Les emballages
Poissons crus : bonnes pratiques d’hygiène
Savoir-faire : Attention aux bactéries et aux anisakis
Compétences :
Ø Ecrire un dialogue sur les aliments à risques
Parte del programma che sarà svolta dopo il 15 maggio
Module « Systèmes de contrôle et de prévention »
Connaissances
• Le système HACCP
• La marche en avant et la gestion des stocks
• Le contrôle qualitatif et le contrôle quantitatif ; l’analyse sensorielle – le test organoleptique en
production
• L’hygiène et la sécurité du personnel, des équipements et des locaux
Compétences :
Ø Décrire le système HACCP
Ø Faire l’analyse sensoriel d’un produit culinaire
Ø Connaître les différentes techniques de conservation des aliments
Ø Remplir une fiche technique pour identifier un point critique et le maîtriser
PROGRAMMA di SCIENZA E CULTURA DELL’ALIMENTAZIONE
Prof.ssa DE SIMONE CARMELA
MODULO 1 - L’ALIMENTAZIONE NELL’ERA DELLA GLOBALIZZAZIONE
18Unità1: Innovazioni di filiera e nuovi alimenti
• La Carta di Milano ed Expo Milano 2015
• L’impatto ambientale e la sostenibilità
• Filiera corta e sviluppo sostenibile
• Doppia piramide alimentare/ambientale
• Alimenti alleggeriti o “Light”
• Alimenti fortificati, arricchiti, supplementati
• Alimenti funzionali (functional foods)
• Alimenti innovativi (novel foods)
• Prodotti dietetici e integratori alimentari
Unità 2: Cibo e religioni
• Il valore simbolico degli alimenti nelle grandi feste religiose
• Le regole alimentari nella religione ebraica
• Le regole alimentari nel Cristianesimo
• Le regole alimentari nell’Islam
• Induismo e Buddismo e norme alimentari
MODULO 2 - IL RISCHIO E LA SICUREZZA NELLA FILIERA ALIMENTARE
Unità 1: Contaminazione fisico-chimica degli alimenti
• La contaminazione degli alimenti
• Le micotossine
• Caratteristiche generali degli agrofarmaci e dei farmaci veterinari
• Sostanza cedute da materiali e oggetti a contatto con gli alimenti (i MOCA)
• I materiali per contenitori
Unità 2: Contaminazione biologica degli alimenti
• Le MTA (Malattie Trasmesse dagli Alimenti)
• Agenti biologici e modalità di contaminazione
• I virus: caratteristiche strutturali e cenni sulle principali malattie di origine virale trasmesse dagli alimenti (Epatite A
ed E)
19• I batteri: riproduzione, spore e tossine batteriche
• Aspetti generali dei fattori ambientali e di crescita microbica
• Definizione di infezione, intossicazione e tossinfezione
• Le tossinfezioni alimentari
• Rischio e prevenzione delle tossinfezioni (dose infettante minima, rischio biologico, virulenza, portatore sano,
periodo di incubazione, prevenzione)
• Salmonellosi
• Tossinfezione da Clostridium perfrigens
• Botulismo
• Caratteristiche generali dei funghi microscopici: lieviti e muffe
• Cenni sulle parassitosi: Toxoplasmosi, Teniasi e Anisakidosi
Unità 3: Sistema HACCP e certificazioni di qualita’
• Igiene degli alimenti
• Requisiti generali in materia d’igiene (igiene dei locali, del personale e delle attrezzature)
• I Manuali di Buona Prassi Igienica (GHP)
• L’autocontrollo
• Il sistema HACCP (fasi preliminari e sette principi)
• Esempi di gestione dei CCP
• Esempi di elaborazione dei diagrammi di flusso per brevi processi di preparazione di alimenti e
bevande (individuazione di CP, CCP, limiti critici e azioni correttive)
• Le frodi alimentari: frodi commerciali e frodi sanitarie
• I fattori della qualità totale degli alimenti
• I marchi di qualità (DOP, IGP, STG)
MODULO 3 - LA DIETA IN CONDIZIONI
FISIOLOGICHE
Unità 1: La dieta nelle diverse età e condizioni fisiologiche
• Sana e corretta alimentazione
• La dieta del neonato e del lattante, l’alimentazione complementare e la dieta del
bambino
• Approfondimento sul diritto a crescere in salute (art. 32 della Costituzione Italiana)
• La dieta dell’adolescente
20• La dieta dell’adulto
• La dieta in gravidanza e della nutrice
• La dieta nella terza età
Unità 2: Diete e stili alimentari
• La dieta mediterranea
• La dieta vegetariana
• La dieta macrobiotica e eubiotica
MODULO 4 - LE DIETE NELLE PRINCIPALI PATOLOGIE
Unità 1: La dieta nelle malattie cardiovascolari
• Le malattie cardiovascolari e la prevenzione del rischio cardiovascolare
• Ipertensione e relative indicazioni dietetiche
• Iperlipidemie e aterosclerosi
Unità 2: Le malattie del metabolismo
• Caratteristiche generali e classificazione
• La sindrome metabolica
• Il diabete
• L’obesità
Unità 3: Allergie ed intolleranze alimentari
• Caratteristiche generali
• Intolleranza al lattosio
• Celiachi
PROGRAMMA DI LSE CUCINA A.S. 2019/2020
DOCENTE: ALAMPI MARIA
• Recupero di alcuni argomenti trattati negli anni precedenti
• Unità 1: Tipologia e organizzazione delle aziende enogastronomiche
La ristorazione tradizionale
La neoristorazione
La ristorazione collettiva
21I servizi di catering e di banqueting
• Unità 2: Il sistema HACCP e le regole di buona prassi igienica
Le regole di una corretta prassi di lavorazione
Il piano di autocontrollo
• Unità 3: Le nuove figure professionali e specializzazioni dettate dalle esigenze di mercato
• Unità 4: Elementi di organizzazione e gestione delle imprese ristorative
• Unità 5: I menu e la corretta nutrizione
Evoluzione del menu
Menu classici e moderni
La successione delle portate nel menu
Le abitudini alimentari oggi
Le tendenze recenti
• Unità 6: L’offerta gastronomica dei locali pubblici
Gli stili alimentari alternativi
I menu nella ristorazione collettiva
• Unità 7: Gli aspetti nutrizionali dei menu
Le intolleranze alimentari
• Unità 8: La simulazione di un evento di banqueting
• Unità 9: La cucina regionale italiana
PROGRAMMA DI LABORATORIO DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI SETTORE SALA/VENDITA
DOCENTE: GUERRA VINCENZO A.S.2019/2020
• IL MONDO DEL VINO
• La produzione del vino
• Le operazioni fondamentali di produzione del vino e i sistemi di vinificazione
• Le altre tecniche produttive del vino
• Le normative europee di classificazione dei vini
• L’enografia italiana, europea ed internazionale
• I VINI SPECIALI
22• I vini liquorosi
• I vini aromatizzati
• Champagne e spumanti
• IL SOMMELIER, LA DEGUSTAZIONE E LE CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE DEL VINO
• Il sommelier
• Gli strumenti di lavoro
• Il servizio del vino
• La degustazione
• Le caratteristiche organolettiche del vino e l’analisi
• L’ abbinamento tra cibo e vino
• I principi di abbinamento
• La successione dei vini a tavola
• LA CUCINA FLAMBE’
• Cucinare in sala
• L’attrezzatura
• La tecnica di cottura alla lampada
• TECNICHE DI MISCELAZIONE E PREPARAZIONE DEI COCKTAIL
• La figura del Barman e le tipologie di Bar
• Fermentazione & Distillazione
• Distillati di vino e vinaccia
• I superalcoolici
• I cocktail, le attrezzature, i dosaggi
• Le categorie dei cocktail
• Flair Bartendering e Free Pouring
• CAFFETTERIA DA BAR & IL CAFFE’
• La caffetteria ed i suoi derivati
• Il te e gli infusi
• ENOGASTRONOMIA E SOCIETA’
• Le abitudini alimentari
• Cibo e cultura
• Le diete alimentari
• Fattori che influenzano le scelte gastronomiche
• Fattori dietetici e culturali
• Contenuti disciplinari svolti in Didattica a distanza in modalità sincrona e asincrona,
• come da DPM del 04/03/2020 Emergenza sanitaria nuovo Covid 19 e nota 388 del
• 17/0372020 prime indicazioni operative.
• RIPETIZIONE ED APPROFONDIMENTO DEI PRINCIPALI ARGOMENTI GIA’ TRATTATI
• MARKETING
• Pianificare l’offerta enogastronomica
• Comunicare l’offerta enogastronomica
• Comunicare la qualità
• Comunicare il territorio
PROGRAMMA DI DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLE STRUTTURE RICETTIVE
a.s. 2019-2020
PROF.SSA BENEDETTO ANTONELLA
MODULO A: IL MERCATO TURISTICO
1. Il mercato turistico internazionale
• Quali sono i caratteri del turismo
• Quali fattori influenzano il turismo internazionale
232. Gli organi e le fonti normative internazionali
• Gli organismi internazionali
• Gli organi dell’Unione Europea
• Le fonti normative internazionali e comunitarie
3. Gli organismi e le fonti normative interne
• Gli organismi interni
• Le fonti normative interne
MODULO B: IL MARKETING
1. Il marketing: aspetti generali
• Che cos’è il marketing: orientamento alla produzione, alle vendite, al mercato
• Marketing strategico e marketing operativo
• Il marketing turistico
2. Il marketing strategico
• Le fasi del marketing strategico: analisi interna, analisi esterna, analisi della domanda e
segmentazione
• Le fonti informative
• Come si effettua l’analisi interna
• Come si effettua l’analisi della concorrenza
• Come si effettua l’analisi della domanda
• La segmentazione: l’individuazione delle variabili demografiche, geografiche, economiche e sociali,
comportamentali
• Il target e scelte di marketing indifferenziato, differenziato, concentrato
• Il posizionamento
• L’analisi SWOT (Strengths, Weaknesses, Opportunities, Threats)
3. Il marketing operativo
• Le quattro P del marketing mix
• Le caratteristiche del prodotto: gamma, linea, marca
24• Il ciclo di vita del prodotto
• Il prezzo: la determinazione del prezzo in base ai metodi del full costing e del direct costing
• Strategie di penetrazione, di scrematura, di allineamento
• La distribuzione: i canali di distribuzione (canale diretto, breve, lungo)
• I soggetti della distribuzione: produttore, intermediario, consumatore finale
• La comunicazione: pubblicità, promozione, pubbliche relazioni
• Il direct marketing
4. Il web marketing
• Web marketing: definizione e strumenti (siti web aziendali, portali di settore, pubblicità on line,
social media, blog, posta elettronica
5. Il marketing plan
• Che cos’è il marketing plan
• Come è composto il marketing plan di una piccola impresa
• Come è composto il marketing plan di una impresa medio/grande
MODULO C: PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE
1. La pianificazione e la programmazione
• Strategie di espansione, consolidamento, ridimensionamento
• Rapporto impresa-ambiente: ambiente esterno e ambiente interno
• Visione e mission
• Rapporto tra pianificazione e programmazione
• Concetto di vantaggio competitivo
• Leadership di costo, di differenziazione, di focalizzazione
• Il controllo di gestione
2. Il budget
• Il budget quale strumento di programmazione e controllo
• Differenze tra budget e bilancio di esercizio
25• Articolazione del budget: budget degli investimenti, budget economico, finanziario e budget
d’esercizio
• La redazione del budget degli investimenti: esercitazioni e casi pratici
• Il budget delle vendite e degli acquisti: esercitazioni e casi pratici
• Il controllo budgetario
3. Il business plan
• Cos’è il business plan: definizione e contenuti
MODULO D: LA NORMATIVA DEL SETTORE TURISTICO-RISTORATIVO
1. Le norme sulla costituzione dell’impresa
• Adempimenti giuridici e fiscali richiesti per la costituzione di un’impresa: la Comunicazione Unica, la
SCIA, i requisiti morali e professionali
• Le forme giuridiche che le imprese turistico-ristorative possono assumere
2. I contratti delle imprese ristorative e ricettive
• Definizione di contratto e contenuti essenziali
• I contratti del settore ristorativo: il contratto di ristorazione, di catering, di banqueting
• Le caratteristiche del contratto d’albergo*
• Gli effetti giuridici della prenotazione*
• Le caratteristiche del contratto di deposito in albergo*
3. Le norme sulla sicurezza sul lavoro e dei luoghi di lavoro*
• La sicurezza sul lavoro: definizione e normativa di riferimento*
• Come vengono resi sicuri i luoghi e le attrezzature di lavoro*
• La normativa antincendio*
4. Le norme di igiene alimentare e di tutela del consumatore*
• La rintracciabilità degli alimenti*
• I meccanismi di controllo della filiera agro-alimentare*
• Le norme igieniche da rispettare nei locali di lavoro da parte del personale del settore ristorativo*
• La tutela della privacy*
26• Le norme volontarie ISO 9000: cenni*
* Gli argomenti segnati con asterisco non sono ancora stati trattati alla data del 14/05/2020 ma
saranno svolti entro il termine dell’anno scolastico corrente
PROGRAMMA DI MATEMATICA A.S. 2019/2020
PROF. CALDINO BOTTA
Argomenti propedeutici alla classe quinta
• Equazioni di II grado
• Disequazioni di II grado
• Le funzioni goniometriche fondamentali (senx, cosx, tanx, cotanx)
Funzioni
• L’insieme R, Intervalli, Intorni;
• Estremo Sup. ed Inf;
• Concetto di funzione. Classificazione. Insieme di definizione;
• Intersezione con gli assi;
• Intervalli di positività e di negatività di una funzione;
• Funzioni algebriche: razionali, intere e fratte, irrazionali;
Limiti di funzioni in una variabile
• Limite in un punto
• Limite finito ed infinito
• Limite di una funzione all’infinito
• Teoremi fondamentali sui limiti
• Operazioni con i limiti
• Limiti fondamentali
• Forme indeterminate
• Punti di discontinuità
Derivate delle funzioni in una variabile
• Le derivate, generalità
• Definizione di derivata e significato geometrico
• Derivate delle funzioni elementari
• Regole di derivazione
Studio del grafico di una funzione
• Crescenza e decrescenza di una funzione
• Massimi e minimi
• Asintoti
PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE a. s. 2019/20
27Puoi anche leggere