Documento del Consiglio di Classe - Istituto Istruzione ...

Pagina creata da Edoardo Marotta
 
CONTINUA A LEGGERE
Documento del Consiglio di Classe - Istituto Istruzione ...
Istituto Istruzione Superiore “G. Filangieri”

                         Esame di Stato
                    Anno Scolastico 2019-2020

       Documento del Consiglio di
               Classe
                 (ai sensi dell’art. 5 D.P.R. 323/98)
Classe Quinta sez: BS
Indirizzo: SALA/VENDITA
Coordinatore: Prof.ssa Anna Maria Rendina
Dirigente Scolastica: Prof.ssa Franca Masi

                                                                1
Sommario
1.      DESCRIZIONE CONTESTO GENERALE .................................................................................................................. 4
     1.1        BREVE DESCRIZIONE DEL CONTESTO .......................................................................................................................... 4
     1.2        PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO ................................................................................................................................ 4
2.      INFORMAZIONI SUL CURRICOLO ....................................................................................................................... 4
     2.1 PROFILO IN USCITA DELL’INDIRIZZO .................................................................................................................................. 4
3.      DESCRIZIONE DELLA CLASSE .............................................................................................................................. 6
     3.1 COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE ......................................................................................................................... 6
     3.2 COMPOSIZIONE E STORIA DELLA CLASSE ........................................................................................................................... 6
4.      INDICAZIONI SU STRATEGIE E METODI PER L’INCLUSIONE ................................................................................. 7
5.      INDICAZIONI GENERALI ATTIVITÀ DIDATTICHE .................................................................................................. 7
     5.1 METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHE .......................................................................................................................... 7
     5.2    CLIL: ATTIVITÀ E MODALITÀ INSEGNAMENTO ............................................................................................................. 8
     5.3    PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO (PCTO) ....................................................................... 8
     5.4    AMBIENTI DI APPRENDIMENTO: STRUMENTI – MEZZI – SPAZI -TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO ...................................... 9
6.      ATTIVITA’ E PROGETTI .................................................................................................................................... 10
     6.1      TESTI OGGETTO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO ........................................................................................... 10
     6.2 ATTIVITÀ E POTENZIAMENTO ATTINENTI A “CITTADINANZA E COSTITUZIONE” ....................................................................... 10
     IL CONSIGLIO DI CLASSE AVEVA PREVISTO DI DIFFONDENDO LA CULTURA DELLA LEGALITÀ, AL FINE DI PROMUOVERE NEGLI STUDENTI UNA
     PRESA DI COSCIENZA NEI CONFRONTI DELLE NORME E DEI PRINCIPI ETICI AL FINE DI CONTRASTARE LA DIFFUSIONE DI ATTEGGIAMENTI E
     COMPORTAMENTI ILLEGALI E ANTIDEMOCRATICI CON ATTIVITÀ DI TIPO TRASVERSALE FINALIZZATA A SVILUPPARE LE COMPETENZE DI
     CITTADINANZA IN DIVERSI AMBITI (EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ, ALLA CITTADINANZA ATTIVA…) SUDDETTA ATTIVITÀ ,IN SEGUITO ALLA
     SOSPENSIONE DIDATTICA PER EMERGENZA COVID-19, È STATA POTENZIATA DAL PROF. LOERNZO CUOMO CON: .................................                           10
     ATTIVITÀ DI POTENZIAMENTO: CITTADINANZA E COSTITUZIONE .................................................................................................. 10
SOMMARIO ............................................................................................................................................................ 10
FINALITÀ: ................................................................................................................................................................ 11
PREREQUISITI:......................................................................................................................................................... 11
COMPETENZE GIURIDICO ECONOMICHE DEL BIENNIO COMUNE ............................................................................. 11
OBIETTIVI: ............................................................................................................................................................... 11
COMPETENZE .......................................................................................................................................................... 11
•       METTERE IN ATTO CAPACITÀ DI SINTESI E DI RIELABORAZIONE CRITICA ......................................................... 11
•   ESSERE IN GRADO DI MODULARE MESSAGGI A SECONDA DEL CONTESTO DI RIFERIMENTO,                                         ATTRAVERSO
UN USO COSTRUTTIVO DEL REGISTRO LINGUISTICO ................................................................................................ 11
CAPACITÀ ............................................................................................................................................................... 11
CONTENUTI:............................................................................................................................................................ 11
METODI: LEZIONE SINCRONA .................................................................................................................................. 11
ORE A DISPOSIZIONE: CON ORARIO RIMODULATO, OGNI MARTEDI DALLE ORE 15 ALLE 16 ..................................... 11
     6.5 PERCORSO INTERDISCIPLINARE ...................................................................................................................................... 12
     6.6      INIZIATIVE ED ESPERIENZE EXTRACURRICOLARI .......................................................................................................... 12
     NEL CORSO DEL V ANNO ERA PREVISTA LA REALIZZAZIONE DI DIVERSI MODULI TRA CUI ANCHE UN’ATTIVITÀ DI GESTIONE DI UN RISTORANTE IN
     CINA, DA REALIZZARE ATTRAVERSO LA MISURA DI SCUOLA VIVA. L’EMERGENZA SANITARIA CHE HA PORTATO PRIMA ALLA SOSPENSIONE DELLE
     USCITE DIDATTICHE E POI ALLA SOSPENSIONE DELL’ATTIVITÀ DIDATTICA NON HA PERMESSO LA REALIZZAZIONE DI TUTTI I MODULI . .......... 12
     ALCUNI ALUNNI HANNO POTUTO, COMUNQUE PARTECIPARE AD UNA ESPERIENZA DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO ALL’ESTERO ............. 12

                                                                                                                                                                            2
•     FSEPON CA 2017-18 “DE LA TEORIA A LAS PRATICA” DURATA 120 ORE, SEDE VALENCIA. ................................................... 12
     IN COLLABORAZIONE CON ANPAL SONO STATI ORGANIZZATI DUE INCONTRI IN VIDEO CONFERENZA SUI SEGUENTI TEMI ........................ 12
     •     A FFRONTARE UN COLLOQUIO DI LAVORO ...................................................................................................................... 12
     •     STRUMENTI PER LA RICERCA DEL LAVORO ...................................................................................................................... 12
     •     REDAZIONE DI UN C.V. ............................................................................................................................................. 12
     LA SCUOLA , CHE HA IL COMPITO DI FORMARE I FUTURI OPERATORI DEL SETTORE NEL CAMPO DELLA RISTORAZIONE E ACCOGLIENZA, RICOPRE
     UN RUOLO FONDAMENTALE NELLA TRASMISSIONE DI INFORMAZIONI CORRETTE E NELLA PROMOZIONE DI BUONE PRATICHE IN GRADO DI
     RIDURRE DRASTICAMENTE LO SPRECO DI CIBO ,PERTANTO IN COLLABORAZIONE CON LO CHEF MASSIMO MALANTRUCCO E LA AMBASCIATA DI
     SVEZIA SONO STATI ORGANIZZATI UNA SERIE DI INCONTRI TRAMITE LA PAGINA INSTAGRAM@CHEFMALANTRUCCO DAL TITOLO ”ESSENZA
     SPRECHI”, CON L’ OBIETTIVO DI SENSIBILIZZARE GLI ALUNNI IN MATERIA DI PREVENZIONE DEGLI SPRECHI ALIMENTARI E GESTIONE DELLE
     ECCEDENZE LUNGO LA FILIERA, AL FINE DI AUMENTARE IL LORO RECUPERO E PREVENIRE GLI SPRECHI DOMESTICI .................................. 13
     6.7      EVENTUALI ATTIVITÀ SPECIFICHE DI ORIENTAMENTO .................................................................................................. 13
7.       INDICAZIONI SU DISCIPLINE ............................................................................................................................ 13
     7.1         SCHEDE INFORMATIVE SU SINGOLE DISCIPLINE .......................................................................................................... 13
8. VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI ................................................................................................................ 31

     8.1 CRITERI DI VALUTAZIONE .............................................................................................................................................. 31
     8.2 CRITERI ATTRIBUZIONE CREDITI ...................................................................................................................................... 32

ALLEGATO 1 RELAZIONI DEGLI ALUNNI DIVERSMENTE ABILI E GRIGLIA DI VALUTAZIONE………………………………………………………………………………36

                                                                                                                                                                               3
1. Descrizione contesto generale
       1.1 Breve descrizione del contesto
    Dall’anno scolastico 1990/91 è associata all’Istituto “G. Filangieri” la sede di Siano (scorporato dall'IIS
    Filangieri con DP 117 del 07/10/2019), sita in via Calvanese. Nell’anno 2010-2011 anche nella sede
    associata, oltre all’indirizzo di studi “servizi commerciali” (ex Progetto ’92) è stato attivato l’indirizzo di
    studi “servizi per l’enogastronomia e ospitalità alberghiera” (ex IPSAR). Nell’attuale anno scolastico
    sono attivate 9 classi

       1.2 Presentazione dell’istituto
    L’Istituto “G. Filangieri” si prefigge un percorso di miglioramento continuo, funzionale allo sviluppo ed
    al potenziamento delle competenze degli studenti in linea con l’evoluzione e le trasformazioni delle
    professioni relative ai percorsi di studio offerti. Nel territorio di riferimento, l’Istituto si prefigge di
    svolgere un ruolo strategico che consenta lo sviluppo di competenze professionali specifiche
    pienamente integrate con le competenze-chiave individuate a livello europeo (comunicazione nella
    madrelingua, comunicazione nelle lingue estere, competenza matematica e competenze di base in
    scienza e tecnologia, competenza digitale, imparare ad imparare, competenze sociali e civiche, spirito
    di iniziativa e imprenditorialità, consapevolezza ed espressione culturale).
    La visione condivisa nell’Istituto è, in sintesi, quella di una scuola che sia formativa, educante, creativa
    e progettuale, dialogante all’interno e verso l’esterno, dinamica, innovativa, collaborativa,
    responsabilizzante e ospitale, al fine di promuovere la formazione di cittadini capaci di partecipare con
    il loro contributo specifico allo sviluppo della società.
     Gli indirizzi attivabili nella sede di SIANO sono: ENOGASTRONOMIA E SALA/VENDITA

    2.          Informazioni sul curricolo

In allegato al PTOF 2019-2022 è presente il curricolo della scuola dove è riportato il PECUP per ciascun
indirizzo e i traguardi delle competenze alla fine degli studi.

2.1 Profilo in uscita dell’indirizzo
Il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo “Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera” possiede
specifiche competenze tecnico pratiche, organizzative e gestionali nell’intero ciclo di produzione,
erogazione e commercializzazione della filiera dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera. Nell’ambito
degli specifici settori di riferimento delle aziende turistico-ristorative, opera curando i rapporti con il
cliente, intervenendo nella produzione, promozione e vendita dei prodotti e dei servizi, valorizzando le
risorse enogastronomiche secondo gli aspetti culturali, artistici e del Made in Italy in relazione al territorio.

                                                                                                                 4
Competenze:

       •   Utilizzare tecniche tradizionali e innovative di lavorazione, di organizzazione, di
           commercializzazione dei servizi e dei prodotti enogastronomici, ristorativi e di accoglienza
           turistico-alberghiera, promuovendo le nuove tendenze alimentari ed enogastronomiche.
       •   Supportare la pianificazione e la gestione dei processi di approvvigionamento, di produzione
           e di vendita in un'ottica di qualità e di sviluppo della cultura dell'innovazione.
       •   Applicare correttamente il sistema HACCP, la normativa sulla sicurezza e sulla salute nei luoghi
           di lavoro.
       •   Predisporre servizi coerenti con il contesto e le esigenze della clientela (anche in relazione a
           specifici regimi dietetici e stili alimentari), perseguendo obiettivi di qualità, redditività e
           favorendo la diffusione di abitudini e stili di vita sostenibili e equilibrati.
       •   Valorizzare l'elaborazione e la presentazione di prodotti dolciari e di panificazione locali,
           nazionali ed internazionali utilizzando tecniche tradizionali e innovative.
       •   Curare tutte le fasi del ciclo cliente nel contesto professionale applicando le tecniche di
           comunicazione più idonee ed efficaci nel rispetto delle diverse culture, delle prescrizioni
           religiose e delle specifiche esigenze dietetiche.
       •   Progettare, anche con tecnologie digitali, eventi enogastronomici culturali che valorizzino il
           patrimonio delle tradizioni e delle tipicità locali, nazionali anche in contesti internazionali per la
           promozione del Made in Italy.
       •   Realizzare pacchetti di offerta turistica integrata con i principi dell'eco sostenibilità ambientale,
           promuovendo la vendita dei servizi e dei prodotti coerenti con il contesto territoriale
           utilizzando il web.
       •   Gestire tutte le fasi del ciclo cliente applicando le più idonee tecniche professionali di
           Hospitality Management, rapportandosi con le altre aree aziendali, in un'ottica di
           comunicazione ed efficienza aziendale.
       •   Di svolgere attività operative e gestionali in relazione alla amministrazione, produzione,
           organizzazione, erogazione e vendita di prodotti e servizi enogastronomici ed, interpretando lo
           sviluppo delle filiere enogastronomiche;
       •    Di adeguare la produzione e la vendita in relazione alla richiesta dei mercati e della clientela,
           valorizzando i prodotti tipici.

 2.2 Quadro orario settimanale
 Il quadro orario è strutturato con lezioni della durata di sessanta minuti distribuite su sei giorni alla
settimana.

                                                                                                               5
3. Descrizione della classe
3.1 Composizione del consiglio di classe
Il consiglio di classe si compone dei docenti elencati nella seguente tabella

Cognome e Nome                           Ruolo Disciplina

DEL REGNO MASSIMO                         SI       ITALIANO/STORIA

BOTTA CALDINO                             SI       MATEMATICA

DE SIMONE CARMELA                         SI       SCIENZE DEGLI ALIMENTI

CALABRESE MANUELA                         NO       INGLESE

BARRA GIOVANNA                            SI       FRANCESE

GUERRA VINCENZO                           SI       SALA E VENDITA

ALAMPI MARIA                              NO       ENOGASTRONOMIA

BENEDETTO ANTONELLA                       SI       DIRITTO   E    TECNICHE
                                                   AMMINISTRATIVE

CORVINO LUCIANO                           SI       SCIENZE MOTORIE

CAIAZZA OLIMPIA                           SI       RELIGIONE

PACELLA                 DEODATA           SI       SOSTEGNO
CERINA

RENDINA ANNA MARIA                        SI       SOSTEGNO

TANGARI MARIA ROSA                        SI       SOSTEGNO

3.2 Composizione e storia della classe
La classe è attualmente formata da 17 studenti e si presenta come un insieme eterogeneo per competenze,
interessi, attitudini e capacità. Provenienti da classi diverse, a partire dalla terza gli allievi hanno socializzato
e si sono amalgamati stringendo rapporti di sincera amicizia, collaborazione, rispetto reciproco, sia tra loro
che con gli insegnanti.
All’interno della classe sono inseriti cinque alunni diversamente abili e un alunno con cerificazione BES. Gli
alunni diversamente abili sono stati affiancati dalle proff.sse Pacella Donatina Cerina, Rendina Anna Maria e
Tangari Maria Rosa, che nel corso dell’anno scolastico hanno seguito un percorso differenziato con obiettivi
didattici non riconducibili ai programmi ministeriali e con valutazione riferita al P.E.I.

Il FASCICOLO PERSONALE DEGLI ALUNNI diversamente abili e quello dell’alunno BES conterrà ogni
elemento significativo di conoscenza dell’alunno e di documentazione della sua esperienza scolastica .

                                                                                                                   6
Gli alunni diversamente abili sosterranno la prova orale differenziata, finalizzata al rilascio di un Attestato di
Credito Formativo in base al D.P.R. 323/98 art.13, omogenea al percorso formativo svolto e che mirano ad
attestare conoscenze, competenze e capacità. Per ulteriori informazioni si fa riferimento alle relazioni delle
prof. sse di sostegno. Il consiglio ritiene, inoltre, fondamentale la loro presenza all’Esame di Stato per
mettere maggiormente a proprio agio gli alunni. Con la didattica a distanza ,messa in atto per emergenza
Covid-19 partire dal 5 marzo 2020,è andata avanti attraverso il lavoro dei docenti con l’intento di
continuare a perseguire il loro compito sociale e formativo di “ fare scuola” durante questa circostanza
inaspettata ed imprevedibile e di contrastare l’isolamento e la demotivazione dei propri allievi, si sono
impegnati a continuare il percorso di apprendimento cercando di coinvolgere e stimolare gli studenti con le
seguenti attività significative: videolezioni, trasmissione di materiale didattico attraverso l’uso delle
piattaforme digitali, l’uso di tutte le funzioni del Registro elettronico, l’utilizzo di video, libri e test digitali e
hanno provveduto alla rimodulazione in itinere della programmazione iniziale, ridefinendo gli obiettivi,
semplificando            le         consegne           e         le          modalità             di          verifica.
Le famiglie sono state rassicurate ed invitate a seguire i propri figli nell’impegno scolastico e a mantenere
attivo un canale di comunicazione con il corpo docente. Lo svolgimento delle lezioni è stato sempre
caratterizzato da un clima aperto, corretto e disciplinato, anche se non tutti, ad onor del vero, hanno
costantemente partecipato in modo attivo e responsabile alle attività didattiche. Una parte degli studenti
ha infatti risposto in modo convincente al dialogo educativo; altri hanno mostrato un ritmo
d'apprendimento un po' lento. I risultati raggiunti, come già accennato, sono eterogenei e risentono della
diversa preparazione di base, delle capacità, delle attitudini e dell'impegno manifestato dai singoli allievi.
Buona parte degli studenti ha mostrato interesse e volontà di apprendere conseguendo risultati che,
rispetto alle condizioni di partenza, possono essere giudicati soddisfacenti o almeno sufficienti. Per alcuni
allievi, causa lo scarso impegno nello studio e la frequenza irregolare, si registrano risultati appena
sufficienti in diverse discipline.

    4.           Indicazioni su strategie e metodi per l’inclusione
Le strategie e i metodi di inclusione attuati dal consiglio di classe sono illustrati in modo dettagliato nel
documento “protocollo di accoglienza e inclusione 2019-2020” declinato per l’intero istituto e allegato al
PTOF 2019-2022

5. Indicazioni generali attività didattiche
5.1 Metodologie e strategie didattiche
I docenti hanno cercato di stimolare il più possibile l'interesse degli allievi, favorendone la partecipazione
attiva alle lezioni, utilizzando il metodo del dialogo ed effettuando frequenti riferimenti ai problemi della
società contemporanea e della realtà circostante.
Al fine di favorire la maturazione di un atteggiamento positivo e responsabile, gli studenti sono stati
periodicamente informati sui percorsi da compiere, sugli obiettivi da raggiungere e sulla loro utilità, sulle
eventuali lacune da colmare e sui criteri di valutazione adottati.
Gli argomenti studiati sono stati inseriti nel vivo delle conoscenze della classe, in modo da arricchire
progressivamente le conoscenze e perfezionare il patrimonio culturale e tecnico-professionale.

                                                                                                                     7
Tutti gli interventi didattici sono stati svolti tenendo conto dell’esigenza di colmare le lacune, rendere
 omogeneo il livello culturale della classe e rispondere adeguatamente ai ritmi d'apprendimento ed ai
 bisogni di ogni studente.
 In seguito alla sospensione delle attività didattica a causa dell’emergenza del COVID19 è stata messa in atto
 una didattica a distanza le cui metodologie sono raggruppabili in due aree: didattica a distanza in modalità
 sincrona e didattica a distanza in modalità asincrona

 5.2 CLIL: attività e modalità insegnamento
 Non ci sono state attività CLIL

 5.3 Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO)
REPORT COMPLESSIVO DELLE ORE SVOLTE DI
PCTO (PERCORSI COMPETENZE TRASVERSALI ORIENTAMENTO)

Tutor Interno PCTO Prof.ssa Carmela De Simone

                                   as 2016/2017    as 2017/2018     as 2018/2019      as 2019/2020      TOT h svolte

CASO SABRINA                                            768               764                0               1532
COSTABILE LUCA                                          184                0                 0               184
D'ASCOLI LUIGI                                          186                0                 0               186
DI BENEDETTO ELIO                                                                                                /
DI COSMO GIUSEPPE                                       232                                120               352
GRIMALDI ALFONSO                                        180                                                  180
GRIMALDI DANIELE                                                                                                 /
GRIMALDI NATALIA
                                                        212               25               120               357
TERESA
LIBERTI ANTONIO                                                                                                  /
LIBERTI LINA                                            206                0                 0               206
NAVARRA ANTONIO *                      45               339                0                 0               384
RICCI ETTORE
                                                        280                0                 0               280
MATTEO
RUSSO FILOMENA                                          222                0                 0               222
SANTANIELLO LUCA                                         40                0                 0                   40
SARNO MARCO
                                       45               187                0                 0               232
GERMANO *
SICA ANTONIA                                            217                0                 0               217
SIRONE MIRIAM                                             0                0                 0                   0
                                                                                                            8
VALLONE VALERIA                                                                                                      /

* Alunni iscritti alla classe terza per l'as 2016/2017 e ripetenti per l'as 2017/2018.

 5.4 Ambienti di apprendimento: Strumenti – Mezzi – Spazi -Tempi del
     percorso Formativo
 Fino alla sospensione delle attività didattiche a causa dell’emergenza COVID19 gli elementi didattici e
 organizzativi sono stati quelli di effettuare un approccio il più possibile aperto al lavoro di gruppo classe che
 hanno previsto un “evento/ prodotto” finale. Il ruolo di tutoring da parte del docente, che ha predisposto
 l’ambiente educativo, che ha monitorato e ha progettato le varie fasi degli interventi sulla la classe le varie
 fasi del lavoro, fornendo continuamente verifiche e feedback sul lavoro svolto.
 In seguito alla sospensione delle attività didattica a causa dell’emergenza COVID19 è stata posta in essere
 una didattica a distanza.
 L’ambiente di apprendimento si è modificato diventando ibrido la stanza della postazione di ciascun alunno
 e quella del docente, ciascuno in casa propria collegati tra loro in rete.
 I tempi dell’attività didattica sono stati modificati rispetto all’orario di lezione scolastico ampliandosi
 durante tutto l’arco della giornata. Per la didattica sincrona si è cercato di mantenere l’orario scolastico
 vigente prima della sospensione dell’attività didattica soprattutto per evitare sovrapposizioni o squilibri
 delle attività nel corso della settimana, tuttavia a volte gli incontri si sono tenuti in un orario qualunque
 della giornata, previo accordo tra tutti i componenti dell’attività soprattutto per accogliere eventuali
 esigenze della componente alunni. La didattica asincrona per sua natura non è confinabile in un preciso
 intervallo temporale, gli alunni hanno la possibilità di studiare, ripetere e preparare i materiali gestendosi
 autonomamente, purchè portino a termine le loro attività entro una data fissata.
 La didattica a distanza è resa possibile solo grazie ad un robusto ricorso alle nuove tecnologie informatiche,
 pertanto sono stati utilizzati diversi dispositivi hardware e software sia da parte docenti che studenti
 collegati tra loro dalla rete internet.
 I dispositivi software maggiormente utilizzati per la didattica a distanza sono riassunti nel seguente elenco:
 didattica a distanza in modalità sincrona
 Per questa metodologia didattica caratterizzata dalla interazione in tempo reale tra studenti e docenti sono
 stati utilizzati i seguenti strumenti tecnologici:
      •   software di videoconferenza, che consentono la contemporanea presenza del docente e di uno o
          più alunni, principalmente dell’intera classe
      •   chat di gruppo utilizzate in modo sincrono, ossia nelle quali docente ed alunni hanno concordato
          un comune appuntamento interagendo in contemporanea
      •   software di videochiamata, che consentono chiamate multiple con la connessione contemporanea
          del docente e di uno o più alunni;
      •   utilizzo in simultanea di App interattive, ossia App che permettono l’interazione in contemporanea
          di docente ed alunni.
 didattica a distanza in modalità asincrona

                                                                                                                9
Per questa metodologia didattica caratterizzata da una interazione non in tempo reale tra studenti e
docente, ma bensì dalla visualizzazione di contenuti multimediali e/o lo scambio di materiali, di elaborati
sono stati utilizzati i seguenti strumenti tecnologici:
    •    scambio mediante il Registro elettronico;
    •    software di video-lezioni/audio-lezioni, che consentono la registrazione di video-lezioni o di audio-
         lezioni da proporre successivamente agli alunni;
    • utilizzo in differita di App interattive. In relazione ai software per la realizzazione di video-
         lezioni/audio-lezioni e alle App interattive,
Inoltre, i docenti possono utilizzare altri mezzi per lo scambio di materiali, di elaborati e di restituzioni,
quali:
    • posta elettronica (email);
    • sistemi di messaggistica istantanea;
    • chat di gruppo, utilizzate in modo a-sincrono, ossia senza fissare un preciso appuntamento per
         l’interazione in contemporanea.

    6.           ATTIVITA’ E PROGETTI

         6.1 Testi oggetto di studio della disciplina di Italiano
         Analisi e commento delle poesie “Lavandare”. “Arano”, “X Agosto”
          “La pioggia nel pineto”.
         Sintesi e commento del romanzo “Il fu Mattia Pascal” di Pirandello
         Analisi e commento delle poesie “I fiumi”, “Fratelli”, “San Martino del Carso”, ”Soldati”,
        “Veglia” “Sono una creatura”, “Milano, Agosto 1943”, “Ed è subito sera”, “Alle fronde
         dei salici” “Spesso il male di vivere”, “Meriggiare pallido e assorto”, “Ritratto della mia
        bambina”,
        “Ulisse”, “La capra”

6.2 Attività e potenziamento attinenti a “Cittadinanza e Costituzione”
 Il Consiglio di Classe aveva previsto di diffondendo la cultura della legalità, al fine di promuovere negli
studenti una presa di coscienza nei confronti delle norme e dei principi etici al fine di contrastare la
diffusione di atteggiamenti e comportamenti illegali e antidemocratici con attività di tipo trasversale
finalizzata a sviluppare le competenze di cittadinanza in diversi ambiti (educazione alla legalità, alla
cittadinanza attiva…) Suddetta attività ,In seguito alla sospensione didattica per emergenza Covid-19, è
stata potenziata dal Prof. Loernzo Cuomo con:
Attività di potenziamento: Cittadinanza e Costituzione

Sommario

Finalità del corso di approfondimento è stata un’azione di formazione finalizzate all’acquisizione di
conoscenze e competenze relative a “Cittadinanza e Costituzione” nell’ottica degli Esami di Stato
conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria di secondo grado (O.M. n. 205 dell’11-3-2019).
Sono stati analizzati il termine “Cittadinanza” come capacità di sentirsi cittadini attivi, che esercitano
                                                                                                           10
diritti inviolabili e rispettano i doveri inderogabili della società ed il termine “Costituzione“ inteso sia come
lo studio della Costituzione della Repubblica Italiana, documento fondamentale della nostra democrazia
caratterizzata da valori, regole e strutture indispensabili per una convivenza civile.
Aderendo alle indicazioni ministeriali è stato realizzato un focus sull’esperienza degli allievi relativa al
periodo dell’epidemia Covid e quindi sull’art. 32 Cost. nonché una lettura dell’art. 13 e delle limitazioni
alla persona a tutela della collettività

Finalità:

        Ø Sviluppo della cittadinanza attiva attraverso lo studio della Costituzione

Prerequisiti:

competenze giuridico economiche del biennio comune

Obiettivi:

             Conoscenze
    •       Articolazione della Costituzione italiana
    •       Arricchimento del lessico specifico

            Competenze
    •       Mettere in atto capacità di sintesi e di rielaborazione critica

    •       Essere in grado di modulare messaggi a seconda del contesto di riferimento,       attraverso un uso
            costruttivo del registro linguistico

            Capacità
    •       Cittadinanza attiva e consapevole
    •       Uso critico dei saperi

Contenuti:

         “I valori fondanti dell’ordinamento e la cittadinanza attiva e consapevole”
        Ø Cittadinanza e libertà
        Ø Principi, diritti e doveri, garanzie costituzionali (art.1-12 Cost)
        Ø    la centralità del lavoro nell’incipit della Costituzione; articoli 4 e 36
        Ø    l’impatto della tecnologia sulla vita e nel lavoro
        Ø    la filosofia dell’One Health e la tutela della salute
        Ø    ecologia e bioetica
        Ø    globalizzazione e postcapitalismo

 Supporti informatici : Hangouts Meet

Metodi: lezione sincrona

ORE A DISPOSIZIONE: con orario rimodulato, ogni martedi dalle ore 15 alle 16

                                                                                                               11
dal 28 aprile 2020 al (presumibilmente) 5 giugno 2020

6.5 Percorso interdisciplinare
Il Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei
percorsi interdisciplinari riassunti nella seguente tabella.

                                           PERCORSI INTERDISCIPLINARI
     Titolo del percorso                  Periodo            Discipline coinvolte                  Materiali

                                                               Italiano, Storia,
                                           Fino                                            Libri di testo, articoli
                                                             Inglese, Economia,
    LA SOSTENIBILITA’                 all’emergenza                                        di giornale, materiale
                                                                   Alimenti,
                                         Covid-19                                          scaricato da Internet
                                                              Enogastronomia

                                                               Italiano, Storia,
  ACCETTARE SE STESSI                      Fino                                            Libri di testo, articoli
                                                             Inglese, Economia,
  PER STARE BENE CON                  all’emergenza                                        di giornale, materiale
                                                                   Alimenti,
       GL’ALTRI                          Covid-19                                          scaricato da Internet
                                                              Enogastronomia

                                                               Italiano, Storia,
                                           Fino                                            Libri di testo, articoli
       SALUTE E                                              Inglese, Economia,
                                      all’emergenza                                        di giornale, materiale
    CONSAPEVOLEZZA                                                 Alimenti,
                                         Covid-19                                          scaricato da Internet
                                                              Enogastronomia

                                                               Italiano, Storia,
                                           Fino                                            Libri di testo, articoli
                                                             Inglese, Economia,
         IL VIAGGIO                   all’emergenza                                        di giornale, materiale
                                                                   Alimenti,
                                         Covid-19                                          scaricato da Internet
                                                              Enogastronomia

                                                               Italiano, Storia,
                                          Fino                                             Libri di testo, articoli
                                                             Inglese, Economia,
 DISTURBI ALIMENTARI                 all’emergenza                                         di giornale, materiale
                                                                   Alimenti,
                                     Covid-19                                              scaricato da Internet
                                                              Enogastronomia

6.6 Iniziative ed esperienze extracurricolari
      Nel corso del V anno era prevista la realizzazione di diversi moduli tra cui anche un’attività di gestione
di un ristorante in Cina, da realizzare attraverso la misura di Scuola Viva. L’emergenza sanitaria che ha
portato prima alla sospensione delle uscite didattiche e poi alla sospensione dell’attività didattica non ha
permesso la realizzazione di tutti i moduli .
Alcuni alunni hanno potuto, comunque partecipare ad una esperienza di alternanza scuola-lavoro all’estero

               •   FSEPON CA 2017-18 “De la teoria a las pratica” durata 120 ore, sede Valencia.
In collaborazione con ANPAL sono stati organizzati due incontri in video conferenza sui seguenti temi

               •   Affrontare un colloquio di lavoro
               •   Strumenti per la ricerca del lavoro
               •   Redazione di un C.V.

                                                                                                              12
La scuola , che ha il compito di formare i futuri operatori del settore nel campo della ristorazione e
accoglienza, ricopre un ruolo fondamentale nella trasmissione di informazioni corrette e nella promozione
di buone pratiche in grado di ridurre drasticamente lo spreco di cibo ,pertanto in collaborazione con lo Chef
Massimo Malantrucco e la Ambasciata di Svezia sono stati organizzati una serie di incontri tramite la pagina
instagram@chefmalantrucco dal titolo ”Essenza sprechi”, con l’ obiettivo di sensibilizzare gli alunni in
materia di prevenzione degli sprechi alimentari e gestione delle eccedenze lungo la filiera, al fine di
aumentare il loro recupero e prevenire gli sprechi domestici

6.7 Eventuali attività specifiche di orientamento
        ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO IN USCITA – CLASSI QUINTE

    -25/11/2019            Infonday In Cibum - Giornata informativa relativa alla Scuola di Alta Formazione
    Gastronomica del Mezzogiorno d’Italia. Intervenuto il responsabile Dott. Roberto Giaquinto che ha
    illustrato i corsi di specializzazione post diploma
    Attività programmata anche per sede di Siano- ma rinviata a marzo per problemi organizzativi della
    Scuola Di Enogastronomia. Poi COVID.

        -11/02/2020- Conferenza orientativa tenuta nel nostro istituto da un referente di “Professione
        Militare”, che ha illustrato e informato sulla esistenza e partecipazione ai concorsi per forze armate
        e forze dell’ordine.
        Attività programmata anche per Siano in marzo, ma sospesa per chiusura COVID

        03/02/2020 Partecipazione alla manifestazione “UnisaOrienta 2020”- organizzazto dall’Ateneo
        per l’Orientamento e il Tutorato dell’Università degli Studi di Salerno. Gli allievi delle classi quinte
        hanno partecipato all’incontro di benvenuto e presentazione dell’iniziativa e ai seminari di
        presentazione dei corsi di laurea
        -08/05/2020 – 14/05/2020 – Centro di Ateneo per l'Orientamento e il Tutorato (CAOT),
        orientamentounisa@home, format dedicato al mondo della Scuola con l'obiettivo di offrire, anche
        a distanza, informazioni, strumenti e servizi utili a supportare gli studenti degli Istituti superiori
        nella futura scelta universitaria. Il ciclo sarà anche l'occasione per presentare ufficialmente la nuova
        Offerta Formativa di Ateneo 2020/21. I cinque appuntamenti si sono svolti live
        streaming da venerdì 8 maggio a giovedì 14 maggio (escluso il weekend), sulla
        piattaforma Microsoft Teams.

7. INDICAZIONI SU DISCIPLINE
            7.1 Schede informative su singole discipline
        Programma di Italiano - A. S. 2019 - 2020
        Docente Massimo Del Regno

        Simbolismo / Decadentismo: un confronto
        Il Decadentismo italiano: il periodo, la cultura, la società
        Giovanni Pascoli: la poetica
        Analisi e commento delle poesie “Lavandare”. “Arano”, “X Agosto”
        Gabriele D’Annunzio: la poetica
        Analisi e commento della poesia “La pioggia nel pineto”
        Luigi Pirandello / Italo Svevo: un confronto

                                                                                                             13
Sintesi e commento del romanzo “Il fu Mattia Pascal” di Pirandello
       Il Futurismo: caratteri generali
       L’Ermetismo: il periodo, la cultura, la società
       Giuseppe Ungaretti: la poetica
       Analisi e commento delle poesie “I fiumi”, “Fratelli”, “San Martino del Carso”, ”Soldati”, “Veglia”.
       “Sono una creatura”
       Salvatore Quasimodo: la poetica
       Analisi e commento delle poesie “Milano, Agosto 1943”, “Ed è subito sera”, “Alle fronde dei salici”
       Eugenio Montale: la poetica
       Analisi e commento delle poesie “Spesso il male di vivere”, “Meriggiare pallido e assorto”
       Umberto Saba: la poetica
       Analisi e commento delle poesie “Ritratto della mia bambina”, “Ulisse”, “La capra”
       Il Neorealismo: accenni

      Programma di Storia – A. S. 2019 - 2020
      Docente Massimo Del Regno
       Imperialismo / Colonialismo: un confronto

       Il Colonialismo italiano: il periodo, la cultura, la società

       Francesco Crispi e l’Età umbertina – Triplice Intesa / Triplice Alleanza

       L’ Età giolittiana – La guerra di Libia

       Le potenze europee alla vigilia della Grande Guerra: accenni

       La prima guerramondiale: sintesi

       L’ Italia in guerra: 1915 – 1918

       La rivoluzione russa. accenni

       Il dopoguerra e la nascita del Fascismo in Italia

       Il Fascismo: il periodo, la cultura, la società

       L’Età dei totalitarismi. Nazismo in Germania Stalinismo in Russia: sintesi

       La seconda guerra mondiale: sintesi

       L’Italia in guerra !940 - !943 / Repubblica Sociale Italiana e Resistenza 1943 - 1945

       Il secondo dopoguerra e la rinascita della Democrazia – La guerra fredda

       La Costituzione italiana: sintesi. Analisi e commento dei Principi fondamentali

PROGRAMMA DI INGLESE              A.S. 2019/2020
DOCENTE: CALABRESE MANUE
I Trimestre

Modulo 1
                                                                                                          14
•   Wine from Vines
   •   Uk Wines
   •   Wine Appellations
   •   Food and Wine Matching
   •   Wine Cooks Fine

   Modulo 2

       •   Food Safety : Haccp System
       •   EHO
       •   Food Contamination

Pentamestre

Modulo 3

   •   Fast Food and Fast Food Restaurants
   •   The Negative aspects of Fast Food
   •   Slow Food
   •   Fusion Food and Cuisine

   Modulo 4

   •   The Organic Choice
   •   Healthy Eating ( DaD)
   •   The Food Pyramid (Dad)
   •   The Mediterranean Diet (DaD)

   Modulo 5 (DaD)

On the Service

   •   Spirits and Cocktails
   •   Cocktail Categories
   •   Mixology: Mixing techniques

PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA FRANCESE A. S. 2019/2020

DOCENTE: GIOVANNA BARRA

Module « Les vins et les boissons »

Les boissons

Connaissances

   •    Le barman
   •   Le matériel du bar
   •   Les boissons chaudes
   •   Les boissons fermentées
                                                         15
•   Les smoothies et les cocktails sans alcool
    •   Les cocktails et les apéritifs à base d’alcool

Compétences :

    Ø   Evaluer les caractéristiques du matériel du bar
    Ø   Proposer une boisson
    Ø   Faire une recherché sur les bières
    Ø   Faire face à une plainte

Cultures vis – à – vis

Les restaurants de tradition

Grammaire

L’impératif

Module « Alimentation et Santé »

    Une alimentation correcte

Connaissances

    •   Comment manger équilibré ?
    •   Les groupes alimentaires.
    •   La ration alimentaire et la pyramide alimentaire
    •   Les cuissons diététiques
    •   Eviter les excès au restaurant

Compétences:

    Ø Rédiger des recettes pour des menus équilibrés
    Ø Evaluer sa propre alimentation quotidienne
    Ø Analyser les caractéristiques des cuissons diététiques
    Ø Concevoir et rédiger des menus équilibrés
    Ø
A chacun son régime

Connaissances

    •   Le régime crétois
    •   Le végétarisme et le végétalisme
    •   Le régime macrobiotique
    •   Les régimes religieux

Compétences:

    Ø Rédiger des menus pour des régimes spécifiques

En savoir plus

                                                               16
Crudivorisme en cuisine : c’est simple et bon !

Cultures vis – à – vis

Les produits du terroir

Grammaire

L’accord du participe passé avec être et avoir

    Module « L’hôtellerie et la restauration »

    Deux secteurs très actifs

    Connaissances

    •   L’hôtellerie en France
    •   Les chaines hôtelières
    •   Le personnel de l’hôtellerie
    •   Les services de l’hôtel
    •   L’évolution de la restauration
    •   Le marché de la restauration
    •   Le personnel de la restauration

Compétences :

    Ø Proposer une offre de services d’hôtel
    Ø Concevoir un concept de la restauration rapide
    Ø Parler de ses projets professionnels

    La restauration commerciale et collective

Connaissances

    •   Les restaurants gastronomiques
    •   Les autres formules de la restauration commerciale
    •   Les formules de restauration commerciale innovatrices
    •   La restauration collective à caractère social
    •   La cuisine centrale et la restauration différée
    •   La distribution des plats cuisinés
    •   Les différents concepts de production

Compétences :

    Ø   Composer un menu à prix fixe
    Ø   Créer un menu fusion pour un restaurant gastronomique ; écrire une interview
    Ø   Proposer un concept de restauration à thème
    Ø   Exprimer son avis sur le travail dans la restauration sociale

                                                                                       17
Ø Rédiger un résumé

Module « Hygiène et Sécurité »

   Hygiène et conservation des aliments

   Connaissances

   •   Les aliments à risques
   •   Les modifications organoleptiques
   •   Les techniques de conservation des aliments
   •   Les gammes de produits
   •   Les emballages

   Poissons crus : bonnes pratiques d’hygiène
   Savoir-faire : Attention aux bactéries et aux anisakis

Compétences :

   Ø Ecrire un dialogue sur les aliments à risques

Parte del programma che sarà svolta dopo il 15 maggio

   Module « Systèmes de contrôle et de prévention »

Connaissances

   •   Le système HACCP
   •   La marche en avant et la gestion des stocks
   •   Le contrôle qualitatif et le contrôle quantitatif ; l’analyse sensorielle – le test organoleptique en
       production
   •   L’hygiène et la sécurité du personnel, des équipements et des locaux

Compétences :

   Ø   Décrire le système HACCP
   Ø   Faire l’analyse sensoriel d’un produit culinaire
   Ø   Connaître les différentes techniques de conservation des aliments
   Ø   Remplir une fiche technique pour identifier un point critique et le maîtriser

PROGRAMMA di SCIENZA E CULTURA DELL’ALIMENTAZIONE
Prof.ssa DE SIMONE CARMELA

MODULO 1 - L’ALIMENTAZIONE NELL’ERA DELLA GLOBALIZZAZIONE

                                                                                                         18
Unità1: Innovazioni di filiera e nuovi alimenti

    • La Carta di Milano ed Expo Milano 2015

    • L’impatto ambientale e la sostenibilità

    • Filiera corta e sviluppo sostenibile

    • Doppia piramide alimentare/ambientale

    • Alimenti alleggeriti o “Light”

    • Alimenti fortificati, arricchiti, supplementati

    • Alimenti funzionali (functional foods)

    • Alimenti innovativi (novel foods)

    • Prodotti dietetici e integratori alimentari

Unità 2: Cibo e religioni

    • Il valore simbolico degli alimenti nelle grandi feste religiose

    • Le regole alimentari nella religione ebraica

    • Le regole alimentari nel Cristianesimo

    • Le regole alimentari nell’Islam

    • Induismo e Buddismo e norme alimentari

   MODULO 2 - IL RISCHIO E LA SICUREZZA NELLA FILIERA ALIMENTARE

Unità 1: Contaminazione fisico-chimica degli alimenti

    • La contaminazione degli alimenti

    • Le micotossine

    • Caratteristiche generali degli agrofarmaci e dei farmaci veterinari

    • Sostanza cedute da materiali e oggetti a contatto con gli alimenti (i MOCA)

    • I materiali per contenitori

Unità 2: Contaminazione biologica degli alimenti

    • Le MTA (Malattie Trasmesse dagli Alimenti)

    • Agenti biologici e modalità di contaminazione

    • I virus: caratteristiche strutturali e cenni sulle principali malattie di origine virale trasmesse dagli alimenti (Epatite A
    ed E)
                                                                                                                     19
• I batteri: riproduzione, spore e tossine batteriche

    • Aspetti generali dei fattori ambientali e di crescita microbica

    • Definizione di infezione, intossicazione e tossinfezione

    • Le tossinfezioni alimentari

    • Rischio e prevenzione delle tossinfezioni (dose infettante minima, rischio biologico, virulenza, portatore sano,
    periodo di incubazione, prevenzione)

    • Salmonellosi

    • Tossinfezione da Clostridium perfrigens

    • Botulismo

    • Caratteristiche generali dei funghi microscopici: lieviti e muffe

    • Cenni sulle parassitosi: Toxoplasmosi, Teniasi e Anisakidosi

Unità 3: Sistema HACCP e certificazioni di qualita’

    • Igiene degli alimenti

    • Requisiti generali in materia d’igiene (igiene dei locali, del personale e delle attrezzature)

    • I Manuali di Buona Prassi Igienica (GHP)

    • L’autocontrollo

    • Il sistema HACCP (fasi preliminari e sette principi)

    • Esempi di gestione dei CCP

    • Esempi di elaborazione dei diagrammi di flusso per brevi processi di preparazione di alimenti e
    bevande (individuazione di CP, CCP, limiti critici e azioni correttive)

    • Le frodi alimentari: frodi commerciali e frodi sanitarie

    • I fattori della qualità totale degli alimenti

    • I marchi di qualità (DOP, IGP, STG)

   MODULO 3 - LA DIETA IN CONDIZIONI
   FISIOLOGICHE

Unità 1: La dieta nelle diverse età e condizioni fisiologiche

    • Sana e corretta alimentazione

    • La dieta del neonato e del lattante, l’alimentazione complementare e la dieta del
    bambino

    • Approfondimento sul diritto a crescere in salute (art. 32 della Costituzione Italiana)

    • La dieta dell’adolescente

                                                                                                               20
• La dieta dell’adulto

    • La dieta in gravidanza e della nutrice

    • La dieta nella terza età

Unità 2: Diete e stili alimentari

    • La dieta mediterranea

    • La dieta vegetariana

    • La dieta macrobiotica e eubiotica

MODULO 4 - LE DIETE NELLE PRINCIPALI PATOLOGIE

Unità 1: La dieta nelle malattie cardiovascolari

    • Le malattie cardiovascolari e la prevenzione del rischio cardiovascolare

    • Ipertensione e relative indicazioni dietetiche

    • Iperlipidemie e aterosclerosi

Unità 2: Le malattie del metabolismo

    • Caratteristiche generali e classificazione

    • La sindrome metabolica

    • Il diabete

    • L’obesità

Unità 3: Allergie ed intolleranze alimentari

    • Caratteristiche generali

    • Intolleranza al lattosio

    • Celiachi

   PROGRAMMA DI LSE CUCINA                A.S. 2019/2020
   DOCENTE: ALAMPI MARIA
       •    Recupero di alcuni argomenti trattati negli anni precedenti

       •   Unità 1: Tipologia e organizzazione delle aziende enogastronomiche
           La ristorazione tradizionale

           La neoristorazione

           La ristorazione collettiva

                                                                                 21
I servizi di catering e di banqueting

  •       Unità 2: Il sistema HACCP e le regole di buona prassi igienica
              Le regole di una corretta prassi di lavorazione
              Il piano di autocontrollo

  •       Unità 3: Le nuove figure professionali e specializzazioni dettate dalle esigenze di mercato

  •       Unità 4: Elementi di organizzazione e gestione delle imprese ristorative

  •       Unità 5: I menu e la corretta nutrizione

              Evoluzione del menu
              Menu classici e moderni
              La successione delle portate nel menu
              Le abitudini alimentari oggi
              Le tendenze recenti

      •     Unità 6: L’offerta gastronomica dei locali pubblici
              Gli stili alimentari alternativi
              I menu nella ristorazione collettiva

      •     Unità 7: Gli aspetti nutrizionali dei menu
              Le intolleranze alimentari

      •     Unità 8: La simulazione di un evento di banqueting

      •     Unità 9: La cucina regionale italiana

PROGRAMMA DI LABORATORIO DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI SETTORE SALA/VENDITA
DOCENTE: GUERRA VINCENZO                                          A.S.2019/2020

      •     IL MONDO DEL VINO
      •     La produzione del vino
      •     Le operazioni fondamentali di produzione del vino e i sistemi di vinificazione
      •     Le altre tecniche produttive del vino
      •     Le normative europee di classificazione dei vini
      •     L’enografia italiana, europea ed internazionale
      •     I VINI SPECIALI
                                                                                                        22
•   I vini liquorosi
      •   I vini aromatizzati
      •   Champagne e spumanti
      •   IL SOMMELIER, LA DEGUSTAZIONE E LE CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE DEL VINO
      •   Il sommelier
      •   Gli strumenti di lavoro
      •   Il servizio del vino
      •   La degustazione
      •   Le caratteristiche organolettiche del vino e l’analisi
      •   L’ abbinamento tra cibo e vino
      •   I principi di abbinamento
      •   La successione dei vini a tavola

      •   LA CUCINA FLAMBE’
      •   Cucinare in sala
      •   L’attrezzatura
      •   La tecnica di cottura alla lampada

      •   TECNICHE DI MISCELAZIONE E PREPARAZIONE DEI COCKTAIL
      •   La figura del Barman e le tipologie di Bar
      •   Fermentazione & Distillazione
      •   Distillati di vino e vinaccia
      •   I superalcoolici
      •   I cocktail, le attrezzature, i dosaggi
      •   Le categorie dei cocktail
      •   Flair Bartendering e Free Pouring
      •   CAFFETTERIA DA BAR & IL CAFFE’
      •   La caffetteria ed i suoi derivati
      •   Il te e gli infusi
      •   ENOGASTRONOMIA E SOCIETA’
      •   Le abitudini alimentari
      •   Cibo e cultura
      •   Le diete alimentari
      •   Fattori che influenzano le scelte gastronomiche
      •   Fattori dietetici e culturali

      •   Contenuti disciplinari svolti in Didattica a distanza in modalità sincrona e asincrona,
      •   come da DPM del 04/03/2020 Emergenza sanitaria nuovo Covid 19 e nota 388 del
      •   17/0372020 prime indicazioni operative.
      •   RIPETIZIONE ED APPROFONDIMENTO DEI PRINCIPALI ARGOMENTI GIA’ TRATTATI
      •   MARKETING
      •   Pianificare l’offerta enogastronomica
      •   Comunicare l’offerta enogastronomica
      •   Comunicare la qualità
      •   Comunicare il territorio

PROGRAMMA DI DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLE STRUTTURE RICETTIVE
  a.s. 2019-2020
PROF.SSA BENEDETTO ANTONELLA

MODULO A: IL MERCATO TURISTICO

1. Il mercato turistico internazionale

      •   Quali sono i caratteri del turismo

      •    Quali fattori influenzano il turismo internazionale

                                                                                                    23
2. Gli organi e le fonti normative internazionali

      •    Gli organismi internazionali

      •    Gli organi dell’Unione Europea

      •    Le fonti normative internazionali e comunitarie

3. Gli organismi e le fonti normative interne

      •    Gli organismi interni

      •    Le fonti normative interne

MODULO B: IL MARKETING

1. Il marketing: aspetti generali

      •    Che cos’è il marketing: orientamento alla produzione, alle vendite, al mercato

      •    Marketing strategico e marketing operativo

      •    Il marketing turistico

2. Il marketing strategico

      •     Le fasi del marketing strategico: analisi interna, analisi esterna, analisi della domanda e
           segmentazione

      •    Le fonti informative
      •    Come si effettua l’analisi interna

      •    Come si effettua l’analisi della concorrenza

      •    Come si effettua l’analisi della domanda

      •     La segmentazione: l’individuazione delle variabili demografiche, geografiche, economiche e sociali,
           comportamentali

      •    Il target e scelte di marketing indifferenziato, differenziato, concentrato

      •    Il posizionamento

      •    L’analisi SWOT (Strengths, Weaknesses, Opportunities, Threats)

3. Il marketing operativo

      •    Le quattro P del marketing mix

      •    Le caratteristiche del prodotto: gamma, linea, marca
                                                                                                          24
•    Il ciclo di vita del prodotto

      •    Il prezzo: la determinazione del prezzo in base ai metodi del full costing e del direct costing

      •    Strategie di penetrazione, di scrematura, di allineamento

      •    La distribuzione: i canali di distribuzione (canale diretto, breve, lungo)

      •    I soggetti della distribuzione: produttore, intermediario, consumatore finale

      •    La comunicazione: pubblicità, promozione, pubbliche relazioni

      •    Il direct marketing

4. Il web marketing

      •     Web marketing: definizione e strumenti (siti web aziendali, portali di settore, pubblicità on line,
           social media, blog, posta elettronica

5. Il marketing plan

      •    Che cos’è il marketing plan

      •    Come è composto il marketing plan di una piccola impresa
      •    Come è composto il marketing plan di una impresa medio/grande

MODULO C: PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE

1. La pianificazione e la programmazione

      •    Strategie di espansione, consolidamento, ridimensionamento

      •    Rapporto impresa-ambiente: ambiente esterno e ambiente interno

      •    Visione e mission

      •    Rapporto tra pianificazione e programmazione

      •    Concetto di vantaggio competitivo

      •    Leadership di costo, di differenziazione, di focalizzazione

      •    Il controllo di gestione

2. Il budget

      •    Il budget quale strumento di programmazione e controllo

      •    Differenze tra budget e bilancio di esercizio

                                                                                                              25
•    Articolazione del budget: budget degli investimenti, budget economico, finanziario e budget
           d’esercizio

      •    La redazione del budget degli investimenti: esercitazioni e casi pratici

      •    Il budget delle vendite e degli acquisti: esercitazioni e casi pratici

      •    Il controllo budgetario

3. Il business plan

      •    Cos’è il business plan: definizione e contenuti

MODULO D: LA NORMATIVA DEL SETTORE TURISTICO-RISTORATIVO

1. Le norme sulla costituzione dell’impresa

      •    Adempimenti giuridici e fiscali richiesti per la costituzione di un’impresa: la Comunicazione Unica, la
           SCIA, i requisiti morali e professionali
      •    Le forme giuridiche che le imprese turistico-ristorative possono assumere

2. I contratti delle imprese ristorative e ricettive

      •    Definizione di contratto e contenuti essenziali

      •    I contratti del settore ristorativo: il contratto di ristorazione, di catering, di banqueting

      •    Le caratteristiche del contratto d’albergo*

      •    Gli effetti giuridici della prenotazione*

      •    Le caratteristiche del contratto di deposito in albergo*

3. Le norme sulla sicurezza sul lavoro e dei luoghi di lavoro*

      •    La sicurezza sul lavoro: definizione e normativa di riferimento*

      •    Come vengono resi sicuri i luoghi e le attrezzature di lavoro*

      •    La normativa antincendio*

4. Le norme di igiene alimentare e di tutela del consumatore*

      •    La rintracciabilità degli alimenti*

      •    I meccanismi di controllo della filiera agro-alimentare*

      •    Le norme igieniche da rispettare nei locali di lavoro da parte del personale del settore ristorativo*

      •    La tutela della privacy*
                                                                                                            26
•     Le norme volontarie ISO 9000: cenni*

         * Gli argomenti segnati con asterisco non sono ancora stati trattati alla data del 14/05/2020 ma
         saranno svolti entro il termine dell’anno scolastico corrente

PROGRAMMA DI MATEMATICA                A.S. 2019/2020

PROF. CALDINO BOTTA

     Argomenti propedeutici alla classe quinta
     • Equazioni di II grado
     • Disequazioni di II grado
     • Le funzioni goniometriche fondamentali (senx, cosx, tanx, cotanx)

     Funzioni
     • L’insieme R, Intervalli, Intorni;
     • Estremo Sup. ed Inf;
     • Concetto di funzione. Classificazione. Insieme di definizione;
     • Intersezione con gli assi;
     • Intervalli di positività e di negatività di una funzione;
     • Funzioni algebriche: razionali, intere e fratte, irrazionali;

     Limiti di funzioni in una variabile
     • Limite in un punto
     • Limite finito ed infinito
     • Limite di una funzione all’infinito
     • Teoremi fondamentali sui limiti
     • Operazioni con i limiti
     • Limiti fondamentali
     • Forme indeterminate
     • Punti di discontinuità

     Derivate delle funzioni in una variabile
     • Le derivate, generalità
     • Definizione di derivata e significato geometrico
     • Derivate delle funzioni elementari
     • Regole di derivazione

     Studio del grafico di una funzione
     • Crescenza e decrescenza di una funzione
     • Massimi e minimi
     • Asintoti

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE a. s. 2019/20
                                                                                                            27
Puoi anche leggere